Salute, nel 2021 Italia prima in Ue per morti da mesotelioma

Nel 2021 l’Ue ha registrato 2.380 decessi evitabili per mesotelioma e l’Italia ha avuto il maggior numero, 518. Sono i dati di Eurostat, l’Ufficio di statistica dell’Ue, che ha ricordato che il mesotelioma è “un tipo di cancro legato all’esposizione all’amianto, che si sviluppa nel sottile strato di tessuto che ricopre molti degli organi interni, noto come mesotelio”. I sintomi del mesotelioma tendono a svilupparsi gradualmente nel tempo e, in genere, si manifestano solo diversi decenni dopo l’esposizione all’amianto. Il numero è in costante diminuzione dal 2013, quando era pari a 3.341 (-961 decessi). A livello nazionale, l’Italia ha registrato il maggior numero di decessi per mesotelioma (518) nel 2021, seguita da Germania (400) e Francia (329). Al contrario, Cipro e l’Estonia hanno registrato il numero più basso, con 2 ciascuno, seguiti da Malta e Lussemburgo, con 3 ciascuno. Nell’infografica INTERATTIVA di GEA sono riportati i decessi Paese per Paese.

L’inquinamento luminoso aumenta il rischio di Alzheimer sotto i 65 anni

In alcuni luoghi del mondo le luci non si spengono mai. I lampioni, l’illuminazione stradale e le insegne luminose possono scoraggiare il crimine, rendere le strade più sicure e migliorare il paesaggio. La luce ininterrotta, tuttavia, comporta conseguenze ecologiche, comportamentali e sanitarie. Ora un nuovo studio statunitense ha scoperto che l’esposizione alla luce artificiale durante la notte potrebbe aumentare la prevalenza dell’Alzheimer più di molti altri fattori di rischio per le persone di età inferiore ai 65 anni.

Il primo autore dello studio Frontiers in Neuroscience, Robin Voigt-Zuwala, professore associato presso il Rush University Medical Centere il suo team hanno studiato le mappe dell’inquinamento luminoso di 48 stati americani e hanno incorporato nella loro analisi dati medici su variabili note o ritenute fattori di rischio per l’Alzheimer. Hanno poi generato dati sull’intensità notturna per ogni stato e li hanno divisi in cinque gruppi, dalla più bassa alla più alta intensità luminosa notturna.

I risultati hanno mostrato che per le persone di età pari o superiore a 65 anni, la prevalenza di Alzheimer era più fortemente correlata all’inquinamento luminoso notturno rispetto ad altri fattori di rischio, tra cui l’abuso di alcol, le malattie renali croniche, la depressione e l’obesità. Altri fattori, come il diabete, l’ipertensione e l’ictus, erano più fortemente associati alla malattia rispetto all’inquinamento luminoso.

Per le persone di età inferiore ai 65 anni, tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che una maggiore intensità luminosa notturna era associata a una maggiore prevalenza di Alzheimer rispetto a qualsiasi altro fattore di rischio esaminato nello studio. Questo potrebbe suggerire che le persone più giovani potrebbero essere particolarmente sensibili agli effetti dell’esposizione alla luce notturna. Non è chiaro il perché, ma secondo i ricercatori potrebbe essere dovuto a differenze individuali nella sensibilità alla luce. “Alcuni genotipi, che influenzano l’Alzheimer precoce, hanno un impatto sulla risposta ai fattori di stress biologici, il che potrebbe spiegare la maggiore vulnerabilità agli effetti dell’esposizione notturna alla luce”, spiega Voigt-Zuwala.

I ricercatori sperano che i loro risultati possano contribuire a educare le persone sui potenziali rischi della luce notturna. “La consapevolezza dell’associazione dovrebbe indurre le persone, in particolare quelle con fattori di rischio per l’Alzheimer, ad apportare semplici modifiche allo stile di vita”, come ad esempio l’uso di tende oscuranti o di maschere per gli occhi per dormire. “Questo è utile – dicono gli scienziati – soprattutto per chi vive in aree ad alto inquinamento luminoso”.

foresta

Più alberi meno infarti: dimostrati i benefici di vivere in zone green

Più alberi, meno rischi di infarto e di altre malattie cardiovascolari. Ma anche meno probabilità di sviluppare cancro e diabete. Che vivere nella natura faccia bene all’anima e al corpo è cosa nota, ma un gruppo di ricercatori dell’Università di Louisville si è spinto più in là e ha dimostrato che raddoppiare il numero di alberi in un quartiere ha avuto effetti sorprendenti sulla salute dei residenti. In particolare, la ricerca ha dimostrato che coloro che vivevano nelle aree rinverdite avevano livelli di un biomarcatore dell’infiammazione generale – una misura chiamata proteina C-reattiva ad alta sensibilità (hsCRP) – inferiori del 13-20% rispetto a coloro che vivevano nelle aree che non avevano ricevuto nuovi alberi o arbusti. Livelli più elevati di hsCRP sono fortemente associati al rischio di malattie cardiovascolari e sono un indicatore di infarto ancora più forte dei livelli di colesterolo. Inoltre, indicano anche un rischio maggiore di diabete e di alcuni tipi di cancro. Una riduzione dell’infiammazione di questa percentuale corrisponde a una diminuzione di circa il 10-15% del rischio di infarto, cancro o morte per qualsiasi malattia.

Per capire lo stato di salute della comunità all’inizio dello studio – chiamato Green Heart Louisville – i ricercatori hanno prelevato campioni di sangue, urine, capelli e unghie e hanno documentato i dati sanitari di 745 persone che vivono in un’area di quattro miglia quadrate a sud di Louisville. Hanno anche effettuato misurazioni dettagliate della copertura arborea e dei livelli di inquinamento atmosferico nell’area. I dati sono stati successivamente confrontati con quelli dei residenti dei quartieri adiacenti, dove il team del progetto non ha piantato alcun albero.

Dopo la raccolta dei dati di base, l’Enviroment Institute ha collaborato con The Nature Conservancy e con una serie di partner e appaltatori locali per piantare più di 8.000 grandi alberi e arbusti in determinati quartieri all’interno dell’area del progetto.

Dopo le piantumazioni, il team di ricerca ha rivalutato la salute dei residenti, scoprendo il calo considerevole dell’indice di infiammazione. “Questi risultati del progetto Green Heart Louisville indicano che gli alberi possono migliorare la salute delle persone che vivono intorno a loro”, dice Aruni Bhatnagar, direttore dell’Envirome Institute e professore di medicina dell’Uofl. “Sebbene diversi studi precedenti abbiano riscontrato un’associazione tra il vivere in aree con un elevato livello di verde circostante e la salute, questo è il primo studio a dimostrare che un aumento deliberato del verde nel quartiere può migliorare la salute. Grazie a questi risultati e ad altri studi che speriamo di presentare presto, siamo più vicini alla comprensione dell’impatto della copertura arborea locale sulla salute dei residenti. Questa scoperta rafforzerà la spinta ad aumentare gli spazi verdi urbani”, conclude.

I risultati sono stati presentati da Daniel Riggs, professore assistente di medicina ambientale dell’Uofl, alla 36a Conferenza annuale della Società internazionale di epidemiologia ambientale a Santiago del Cile il 26 agosto.

Tags:
,
Caldo record

I morti per caldo triplicheranno in Europa entro 2100. In Italia saranno 28mila all’anno

I decessi dovuti al caldo potrebbero triplicare in Europa entro il 2100 in base alle attuali politiche climatiche, soprattutto tra le persone che vivono nelle zone meridionali del continente. Lo rivela uno studio del Joint Research Centre della Commissione Europea pubblicato su The Lancet Health. Complessivamente, con un riscaldamento globale di 3°C – una stima massima basata sulle attuali politiche climatiche – il numero di decessi legati al caldo in Europa potrebbe aumentare da 43.729 a 128.809 entro la fine del secolo. Nello stesso scenario, i decessi attribuiti al freddo – attualmente molto più alti di quelli dovuti al caldo – rimarrebbero elevati, con una leggera diminuzione da 363.809 a 333.703 entro il 2100.

In Italia questa stima si tradurrebbe con più di 28mila morti all’anno, un numero che è quasi il triplo di quello registrato tra il 1991 e il 2020 (poco più di 10mila). Secondo gli esperti, se l’aumento delle temperature restasse entro +1,5°, così come indicato dall’Accordo di Parigi, le morti per calore nel nostro Paese sarebbero circa 14mila entro la fine del secolo, che diventerebbero poco più di 18mila con un incremento di 2 gradi. Nello scenario peggiore ipotizzato, cioè +4° C, le vittime quintuplicherebbero rispetto a oggi, arrivando a 45mila circa.

“Il nostro studio identifica anche i punti caldi in cui il rischio di morte per le alte temperature è destinato ad aumentare drasticamente nel prossimo decennio. È necessario sviluppare politiche più mirate per proteggere queste aree e i membri della società più a rischio di temperature estreme”, spiega David García-León del Centro comune di ricerca della Commissione europea.

Lo studio stima che le temperature calde e fredde causino attualmente 407.538 decessi all’anno in Europa, di cui 363.809 legati al freddo e 43.729 al caldo. Quelli causati dalle temperature più basse sono più elevati nell’Europa orientale e negli Stati baltici e più bassi nell’Europa centrale e in alcune parti dell’Europa meridionale, con tassi che vanno da 25 a 300 decessi ogni 100.000 persone. Quelli legati al caldo, invece, variano da 0,6 a 47 decessi per 100.000 persone, con tassi più bassi nel Regno Unito e nei Paesi scandinavi e più alti in Croazia e nelle parti più meridionali del continente. Attualmente in Europa si muore circa otto volte di più per il freddo che per il caldo (rapporto 8,3:1), ma si prevede che questo rapporto diminuirà notevolmente entro la fine del secolo.

Si stima che i decessi legati al calore aumenteranno in tutte le regioni d’Europa in caso di riscaldamento di 3°C, con un forte aumento dei tassi di mortalità, con un aumento di tre volte del tasso medio in tutta Europa, fino a raggiungere un numero di decessi compreso tra 2 e 117 per 100.000 persone in tutti i Paesi europei. Tra le zone calde che saranno particolarmente colpite da un maggiore riscaldamento e da popolazioni sempre più anziane figurano Spagna, Italia, Grecia e parte della Francia.

Ue: “Inquinamento e caldo minacciano salute, servono piani d’azione e verde in città”

Misure preventive per migliorare la salute generale della popolazione, riduzione delle emissioni di inquinanti atmosferici e gas serra da tutte le fonti, pianificazione urbana che dia priorità a spazi verdi, mobilità attiva e trasporto pubblico, potenziamenti edilizi, più consapevolezza della situazione: sono alcuni esempi di misure che l’Unione europea e i 27 Paesi membri sono chiamati ad adottare visto l’aumento, presente e atteso per il futuro, di problemi sanitari e di decessi legati all’inquinamento, alle alte temperature e alla combinazione di questi due fattori.

A riportare l’attenzione sul tema è l’Agenzia europea dell’Ambiente, l’Aea, che ha ricordato come, ogni anno, nell’Ue ci siano ben oltre 200 mila persone che muoiono per cause legate all’inquinamento atmosferico da particolato fine (Pm2.5): un numero “troppo alto” e che riguarda in particolar modo “i gruppi più vulnerabili della popolazione”, come anziani e bambini e chi ha uno status socio economico più basso. Ad essere più esposte sono le città e il contesto viene aggravato dall’aumento delle temperature dovuto al cambiamento climatico. “A causa di fattori come l’effetto isola di calore urbano, le città possono essere significativamente più calde delle aree circostanti. Gli eventi di calore estremo nell’estate del 2022 hanno causato oltre 60 mila decessi stimati in Europa”, ha precisato l’Agenzia.

Questa è una preoccupazione crescente poiché si prevede che il numero di giorni con temperature estreme aumenterà a causa del cambiamento climatico. Secondo le proiezioni climatiche, entro la fine del 21° secolo possiamo aspettarci 60 giorni con condizioni di ondate di calore pericolose per la salute in alcune parti dell’Europa meridionale. Tali proiezioni – ha scritto l’Aea -, unite alla crescente vulnerabilità della popolazione per l’invecchiamento, alla prevalenza di malattie croniche e all’urbanizzazione, potrebbero aumentare il numero di decessi correlati alle ondate di calore in futuro, a meno che non vengano adottate misure di adattamento”.

L’Agenzia ha puntualizzato che, storicamente, gli impatti di fattori ambientali come rumore, inquinamento atmosferico e calore tendevano a essere valutati separatamente. Ma nella pratica è probabile che le persone siano esposte a più fattori di rischio contemporaneamente. “Uno studio recente ha identificato che l’aumento del rischio di mortalità correlato all’esposizione al calore estremo era del 6,1% e per PM2,5 elevato era del 5%, tuttavia il rischio di mortalità per esposizione combinata sia al calore estremo che al PM2,5 è stato stimato al 21%, ovvero significativamente maggiore del rischio di esposizione a uno qualsiasi dei due fattori da solo”, ha spiegato l’Aea. Oltre all’aumento delle temperature in Europa, si prevede che il cambiamento climatico avrà un impatto sulle emissioni di inquinanti atmosferici, ad esempio per gli incendi boschivi più numerosi e più grandi, e sulla loro formazione nell’atmosfera, ad esempio ozono a livello del suolo.

In questo scenario, la riduzione dell’inquinamento atmosferico è fondamentale perché “si tradurrà in un minor numero di decessi causati dal cambiamento climatico”. E dato che le principali fonti di inquinamento atmosferico includono trasporti, riscaldamento domestico, agricoltura, produzione di energia e industria, “riducendo le emissioni in questi settori possiamo abbassare ulteriormente i livelli di inquinamento nelle nostre città”. Inoltre, si possono anche introdurre una serie di misure per ridurre l’impatto del calore sulla salute. Quattro in particolare: “lo sviluppo di piani d’azione per la salute dovuti al calore e sistemi di allerta precoce per garantire che vengano adottate misure pertinenti prima e durante le ondate di calore”; “adottare azioni appropriate nella pianificazione urbana delle nostre città, ad esempio aumentare gli spazi verdi urbani e garantire dintorni verdi di scuole e ospedali per ridurre l’effetto isola di calore urbano in queste località: un ambiente più verde tende anche a incoraggiare le passeggiate e l’uso della bicicletta, con conseguente riduzione delle emissioni dei trasporti”; “migliorare l’efficienza energetica dell’ambiente costruito e ridurre le temperature interne (ad esempio, tende solari; tetti e facciate riflettenti; ventilazione meccanica)”; “adottare misure per proteggere i lavoratori, come l’adeguamento dell’orario per quanti operano all’aperto per evitare le ore più calde”.

Allarme degli scienziati: “Pesticidi sono cancerogeni quanto il fumo”

Nell’agricoltura moderna, i pesticidi sono essenziali per garantire raccolti sufficientemente elevati e la sicurezza alimentare. Queste sostanze chimiche, tuttavia, possono avere effetti negativi sulla vita delle piante e degli animali e sulle persone che vi sono esposte. Alcuni ricercatori statunitensi hanno messo in relazione l’aumento del rischio di cancro dovuto all’uso di pesticidi agricoli con il fumo, un fattore di rischio di cancro più conosciuto. I risultati sono stati pubblicati su Frontiers in Cancer Control and Society.

“Nel nostro studio abbiamo scoperto che per alcuni tipi di cancro, l’effetto dell’uso di pesticidi agricoli è paragonabile in termini di grandezza a quello del fumo”, spiega l’autore senior dello studio, Isain Zapata, professore associato presso la Rocky Vista University, College of Osteopathic Medicine in Colorado. “Una persona che non è un agricoltore e che vive in una comunità con una forte produzione agricola è esposta a molti dei pesticidi utilizzati nelle vicinanze”, dice l’esperto.

I ricercatori hanno scoperto che in questo ambiente l’impatto dell’uso di pesticidi sull’incidenza del cancro è pari a quello del fumo. L’associazione più forte riguardava il linfoma non-Hopkins, la leucemia e il cancro alla vescica. In questi tipi di tumore, gli effetti dell’esposizione ai pesticidi erano addirittura più pronunciati di quelli delle sigarette.

Per gli esperti “è la combinazione di tutti i pesticidi e non uno soltanto” ad aumentare i rischi. Poiché non vengono utilizzati uno alla volta, secondo i ricercatori è improbabile che la colpa sia di uno solo. Gli esperti hanno incluso 69 pesticidi per i quali sono disponibili dati sull’uso tramite il Servizio geologico degli Stati Uniti.
I ricercatori hanno dichiarato che il loro studio è la prima valutazione completa del rischio di cancro da una prospettiva basata sulla popolazione a livello nazionale. Finora nessuna ricerca su larga scala aveva esaminato il quadro generale e contestualizzato l’uso dei pesticidi con un fattore di rischio di cancro non più messo in discussione, in questo caso il fumo. “È difficile spiegare l’entità di un problema senza presentare un contesto, quindi abbiamo incorporato i dati sul fumo. Siamo rimasti sorpresi nel vedere stime con intervalli simili”, dice Zapata.

inquinamento

Gli inquinanti dell’aria aumentano il rischio di paralisi cerebrale nei bambini

L’esposizione agli inquinanti atmosferici durante la gravidanza è associata al rischio di paralisi cerebrale tra i nati a termine. Lo rivela uno studio pubblicato su Jama Network e condotto in Canada, secondo il quale l’esposizione prenatale al PM2.5 ambientale è legata a un rischio aumentato di paralisi cerebrale nei bambini.

La ricerca è stata condotta su 1,59 milioni di coppie madre-bambino con gravidanze singole giunte a termine in tutti gli ospedali dell’Ontario tra il 2002 e il 2017 e i dati sono stati analizzati da gennaio a dicembre 2022. Le concentrazioni medie settimanali di particolato fine con diametro di 2,5 μm (PM2.5) o inferiore, di biossido di azoto (NO2) e di ozono (O3) durante la gravidanza, assegnate in base alla residenza materna dichiarata al momento del parto, sono state ricavate da stime satellitari e da quelle a livello del suolo. I casi di paralisi cerebrale sono stati accertati da una singola diagnosi di ricovero ospedaliero o da almeno 2 diagnosi ambulatoriali dalla nascita ai 18 anni: 3170 (0,2%) bambini hanno ricevuto una diagnosi di questo tipo.

La paralisi cerebrale è la causa più comune di disabilità fisica nell’infanzia e rappresenta un gruppo di disturbi del neurosviluppo non progressivi, clinicamente eterogenei, caratterizzati da disabilità motoria. Compare precocemente nella vita e porta a una disabilità motoria che dura per sempre. La sua prevalenza complessiva è rimasta stabile nel tempo tra 1 e 4 per 1000 nati vivi.

L’esposizione prenatale all’inquinamento atmosferico è associata a un rallentamento dello sviluppo neurologico nelle prime fasi della vita e a un aumento del rischio di problemi di sviluppo neurologico. Sebbene nessuno studio sugli animali o sull’uomo abbia mai riportato un legame diretto tra inquinamento atmosferico e paralisi cerebrale, per i ricercatori “è possibile” che l’esposizione a livelli elevati di inquinanti possano aumentare i rischi.

Dalla ricerca, infatti, è emerso che alti livelli di inquinamento atmosferico sono associati a un rischio di paralisi cerebrale 1,12 volte superiore alla media. “Sono necessari – spiegano gli autori – ulteriori studi per esplorare questa associazione e i suoi potenziali percorsi biologici, che potrebbero far progredire l’identificazione dei fattori di rischio ambientali della paralisi cerebrale nella prima infanzia”.

La luce del sole danneggia bottiglie di plastica: rischi per la salute

La luce solare può danneggiare le bottiglie di plastica che contengono acqua, al punto da causare rischi per la salute. L’esposizione alla luce può portare questi contenitori a degradarsi e a emettere composti organici volatili (VOC), potenzialmente dannosi per l’uomo. E’ quanto emerge da uno studio condotto dal Guangdong Key Laboratory of Environmental Pollution and Health dell’Università di Jinan e pubblicata su Eco-Environment & Health. Il boom del mercato dell’acqua in bottiglia, dicono gli autori, “sottolinea l’urgenza” di trovare “alternative più sicure”, a partire dai materiali di produzione.

La ricerca ha analizzato i composti organici volatili rilasciati da sei tipi di bottiglie di plastica sottoposte a raggi UV-A e alla luce del sole. I risultati hanno mostrato che tutte le bottiglie testate hanno emesso una miscela complessa di alcani, alcheni, alcoli, aldeidi e acidi, con variazioni significative nella composizione e nella concentrazione dei VOC tra le bottiglie. In particolare, sono stati identificati composti altamente tossici, tra cui sostanze cancerogene come l’n-esadecano, evidenziando gravi rischi per la salute.

“I nostri risultati – spiega il primo ricercatore, Huase Ou – forniscono prove convincenti del fatto che le bottiglie di plastica, se esposte alla luce del sole, possono rilasciare composti tossici che comportano rischi per la salute. I consumatori devono essere consapevoli di questi rischi, soprattutto negli ambienti in cui l’acqua in bottiglia è esposta alla luce del sole per periodi prolungati”.

La ricerca non solo fa luce sulla stabilità chimica delle bottiglie in polietilene tereftalato (PET), ma ha anche implicazioni significative per la salute pubblica e le norme di sicurezza. La comprensione delle condizioni in cui questi VOC vengono rilasciati può guidare il miglioramento delle pratiche di produzione e la selezione dei materiali per i contenitori di acqua in bottiglia. Inoltre, sottolinea la necessità di una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori e di norme industriali più severe per ridurre l’esposizione a questi composti potenzialmente dannosi.

Trovati Pfas nel latte materno e nella placenta: neonati a rischio

I Pfas, considerati gli inquinanti eterni, sono in grado di passare dalla madre al figlio attraverso il cordone ombelicale e il latte. Lo rivela uno studio pubblicato su Eco-Environment & Health, che ha analizzato le implicazioni per la salute dell’esposizione alle sostanze polifluoroalchiliche (i Pfas) nei neonati, studiando il loro trasferimento attraverso la placenta e il latte materno. Questo studio segna un significativo passo avanti nella comprensione degli inquinanti ambientali e del loro impatto sulle popolazioni più vulnerabili.

I Pfas sono una classe di sostanze chimiche ampiamente utilizzate nella produzione di beni di consumo grazie alle loro proprietà idrofobiche e oleofobiche e alla loro stabilità. Tuttavia, la loro persistenza nell’ambiente e il bioaccumulo negli organismi viventi hanno suscitato preoccupazioni per i potenziali effetti sulla salute.
Trovate nel cordone ombelicale e nel latte materno, queste sostanze chimiche sintetiche comportano potenziali rischi per la salute dei neonati. Guidato da un gruppo di ricercatori della School of Public Health della Fudan University, il team di ricerca ha analizzato meticolosamente i meccanismi di trasferimento e gli impatti di queste sostanze chimiche persistenti, fornendo indicazioni cruciali sulla loro presenza pervasiva dalla gravidanza all’allattamento.

Yaqi Xu, autrice principale dello studio, spiega che “i nostri risultati sono fondamentali per sviluppare strategie di protezione dei neonati dagli effetti potenzialmente dannosi dell’esposizione ai Pfas. La comprensione dei percorsi e dei rischi associati a queste sostanze chimiche può portare a migliori politiche di regolamentazione e a misure di protezione per i più suscettibili tra noi”.

Le implicazioni di questa ricerca sono profonde, in particolare per le politiche di salute pubblica e la sicurezza dei bambini. Identificando i composti Pfas specifici che hanno maggiori probabilità di trasferirsi attraverso la placenta e nel latte materno, le misure preventive possono essere più efficacemente mirate. Inoltre, i risultati dello studio potrebbero influenzare le future linee guida sull’uso di prodotti contenenti Pfas da parte di donne in gravidanza e madri che allattano.

Tags:
,

Corte di giustizia Ue: “Ilva sospenda le attività se ci sono rischi per la salute”

“Se presenta pericoli gravi e rilevanti per l’ambiente e per la salute umana, l’esercizio dell’acciaieria Ilva di Taranto dovrà essere sospeso. Spetta al Tribunale di Milano valutarlo”. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’Ue in merito al ricorso presentato da cittadini contro il proseguimento delle attività dell’acciaieria.

La Corte ha ricordato che l’acciaieria Ilva ha iniziato le sue attività nel 1965 e, contando circa 11 mila dipendenti e avendo una superficie di circa 1.500 ettari, è una delle più grandi acciaierie d’Europa. Ha anche precisato che, nel 2019, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha accertato che l’acciaieria provocava significativi effetti dannosi sull’ambiente e sulla salute degli abitanti della zona. “Varie misure per la riduzione del suo impatto sono state previste sin dal 2012, ma i termini stabiliti per la loro attuazione sono stati ripetutamente differiti”, ha evidenziato la Corte. In quel contesto, molti abitanti della zona hanno agito in giudizio dinanzi al Tribunale di Milano contro il proseguimento dell’esercizio dell’acciaieria, sostenendo che le sue emissioni nuocciono alla loro salute e che l’installazione non è conforme ai requisiti della direttiva relativa alle emissioni industriali. A quel punto, il Tribunale di Milano si è chiesto se la normativa italiana e le norme derogatorie speciali applicabili all’acciaieria Ilva per garantirne la continuità fossero in contrasto con la direttiva ed ha, per questo, adito la Corte al riguardo.

La Corte ha sottolineato anzitutto “lo stretto collegamento tra la protezione dell’ambiente e quella della salute umana, che costituiscono obiettivi chiave del diritto dell’Unione, garantiti nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea”. Ha rilevato che la direttiva contribuisce al conseguimento di questi obiettivi e alla salvaguardia del diritto di vivere in un ambiente atto a garantire la salute e il benessere. Mentre, secondo il governo italiano, la direttiva non fa alcun riferimento alla valutazione del danno sanitario, la Corte rileva che la nozione di ‘inquinamento’ ai sensi di tale direttiva include i danni tanto all’ambiente quanto alla salute umana.

Pertanto, “la valutazione dell’impatto dell’attività di un’installazione come l’acciaieria Ilva su tali due aspetti deve costituire atto interno ai procedimenti di rilascio e riesame dell’autorizzazione all’esercizio”, ha puntualizzato la Corte.

Secondo il Tribunale di Milano, tale presupposto non è stato rispettato per quanto riguarda il danno sanitario. “Il gestore deve altresì valutare tali impatti durante tutto il periodo di esercizio della sua installazione”. Inoltre, secondo il Tribunale di Milano, le norme speciali applicabili all’acciaieria Ilva hanno consentito di rilasciarle un’autorizzazione ambientale e di riesaminarla senza considerare talune sostanze inquinanti o i loro effetti nocivi sulla popolazione circostante. Ebbene, la Corte rileva che “il gestore di un’installazione deve fornire, nella sua domanda di autorizzazione iniziale, informazioni relative al tipo, all’entità e al potenziale effetto negativo delle emissioni che possono essere prodotte dalla sua installazione. Solo le sostanze inquinanti che si ritiene abbiano un effetto trascurabile sulla salute umana e sull’ambiente possono non essere assoggettate al rispetto dei valori limite di emissione nell’autorizzazione all’esercizio”.

La Corte ha affermato che, contrariamente a quanto sostenuto dall’Ilva e dal governo italiano, il procedimento di riesame non può limitarsi a fissare valori limite per le sostanze inquinanti la cui emissione era prevedibile. Occorre tener conto anche delle emissioni effettivamente generate dall’installazione nel corso del suo esercizio e relative ad altre sostanze inquinanti. “In caso di violazione delle condizioni di autorizzazione all’esercizio dell’installazione, il gestore deve adottare immediatamente le misure necessarie per garantire il ripristino della conformità della sua installazione a tali condizioni nel più breve tempo possibile. In caso di pericoli gravi e rilevanti per l’integrità dell’ambiente e della salute umana, il termine per applicare le misure di protezione previste dall’autorizzazione all’esercizio non può essere prorogato ripetutamente e l’esercizio dell’installazione deve essere sospeso”, ha concluso la Corte.