L’inquinamento atmosferico danneggia la vista dei bambini

Un nuovo studio rivela che l’inquinamento atmosferico potrebbe danneggiare la vista dei bambini, mentre l’aria più pulita aiuta a proteggere e persino a migliorare le capacità di visive soprattutto nei più piccoli. I ricercatori hanno scoperto che l’esposizione a livelli più bassi di inquinanti atmosferici, in particolare biossido di azoto (NO₂) e particolato fine (PM2.5), è associata alla capacità dei bambini di vedere bene senza occhiali. I loro risultati suggeriscono che ridurre l’esposizione a questi inquinanti potrebbe contribuire a rallentare la progressione della miopia, ovvero la visione sfocata degli oggetti distanti. Questa condizione sta diventando sempre più comune nei bambini, soprattutto nell’Asia orientale.

Pubblicando i loro risultati su Pnas Nexus, gli esperti sottolineano che, mentre la genetica e i fattori legati allo stile di vita, come il tempo trascorso davanti a dispositivi elettronici, giocano un ruolo importante nel determinare se i bambini saranno miopi, anche i fattori ambientali, come l’inquinamento atmosferico, sono importanti. Utilizzando tecniche avanzate di apprendimento automatico, il team ha esaminato come fattori ambientali, genetici e legati allo stile di vita interagiscono per influenzare lo sviluppo della vista nei bambini.

I ricercatori hanno scoperto che i bambini che vivevano in aree con aria più pulita avevano una vista migliore, dopo aver tenuto conto di altri fattori. Inoltre, è emerso che gli studenti delle scuole primarie sono particolarmente sensibili all’inquinamento atmosferico e hanno mostrato i maggiori miglioramenti nell’acuità visiva non corretta quando esposti ad aria più pulita. Al contrario, gli studenti più grandi e quelli con miopia elevata sono stati meno influenzati dai cambiamenti ambientali e la loro vista è stata maggiormente influenzata da fattori genetici, il che suggerisce che un intervento tempestivo, prima che i problemi di vista diventino gravi, può fare davvero la differenza.

Il professor Zongbo Shi, dell’Università di Birmingham, che ha co-supervisionato questo studio, spiega che “sebbene la genetica e il tempo trascorso davanti allo schermo siano da tempo riconosciuti come fattori che contribuiscono alla miopia infantile, questo studio è tra i primi a isolare l’inquinamento atmosferico come un fattore di rischio significativo e modificabile”. L’aria pulita, infatti, “non riguarda solo la salute respiratoria, ma anche quella visiva. I nostri risultati dimostrano che migliorare la qualità dell’aria potrebbe essere un prezioso intervento strategico per proteggere la vista dei bambini, soprattutto durante gli anni di sviluppo più vulnerabili”.

L’aria inquinata può causare infiammazione e stress agli occhi, ridurre l’esposizione alla luce solare, importante per uno sviluppo sano degli occhi, e innescare cambiamenti chimici nell’occhio che ne modificano la forma, causando la miopia. Questo studio suggerisce che l’installazione di purificatori d’aria nelle aule, la creazione di “zone ad aria pulita” attorno alle scuole per ridurre l’inquinamento del traffico e la chiusura delle strade alle auto durante gli orari di entrata e uscita dei bambini possono migliorare la salute degli occhi, perché i bambini trascorrono molto tempo a scuola. Come spiega il coautore, Yuqing Dai dell’Università di Birmingham, “la miopia è in aumento a livello globale e può portare a gravi problemi alla vista in età adulta. Sebbene non possiamo modificare i geni di un bambino, possiamo migliorare il suo ambiente. Se interveniamo tempestivamente, prima che si manifesti una miopia grave, possiamo fare davvero la differenza”.

In Europa 15mila morti per il caldo questa estate. Italia al top con Milano e Roma

Alla fine dell’estate nelle principali città europee potrebbero essere attribuiti al cambiamento climatico oltre 15.000 decessi. Lo rivela uno studio preliminare. “Concentrandosi su 854 città europee, la ricerca conclude che il cambiamento climatico è all’origine del 68% dei 24.400 decessi che sarebbero legati al caldo di quest’estate”, sottolinea la nota dei due istituti britannici a cui appartengono gli autori, l’Imperial College London e la London School of Hygiene & Tropical Medicine.

Gli esperti concludono quindi che tra 15.013 e 17.864 decessi legati al caldo quest’estate non si sarebbero verificati senza il riscaldamento globale, in queste città che rappresentano solo un terzo della popolazione europea. Si tratta della prima stima su così vasta scala degli impatti sulla salute di un’estate caratterizzata da temperature particolarmente elevate in Europa. Sono state osservate diverse ondate di caldo e l’estate si è rivelata la più calda mai registrata in diversi paesi, come Spagna, Portogallo e Regno Unito.

L’Italia è la nazione più colpita. Secondo la ricerca da giugno ad agosto, a Milano sono decedute 1156 persone, 835 a Roma, 579 a Napoli e 230 a Torino proprio a causa dell’impatto del cambiamento climatico sulle temperature. Si tratta rispettivamente della prima, della seconda, della quinta e della decima città nella classifica delle 854 città europee analizzate.

Gli effetti del caldo sulla salute sono ben noti: aggravamento dei disturbi cardiovascolari, disidratazione, disturbi del sonno… E gli anziani sono di gran lunga i più a rischio di morire. I dati, però, devono essere considerati con cautela. Questo tipo di studio, sempre più comune da diversi anni, mira a fornire una stima rapida della mortalità legata al riscaldamento globale, senza attendere una pubblicazione su una rivista scientifica con una metodologia più solida. Per giungere alle loro conclusioni, i ricercatori hanno prima modellizzato in che misura il riscaldamento globale abbia contribuito alle elevate temperature di quest’estate.

Alla fine, stimano che senza il cambiamento climatico, le temperature medie sarebbero state inferiori di 2,2 °C nelle città interessate. Gli autori hanno poi incrociato questa osservazione con i dati storici sulla mortalità legata al calore nelle diverse città. Sono così giunti alla conclusione che il riscaldamento globale ha contribuito a più di 800 morti a Roma, più di 600 ad Atene, più di 400 a Parigi… In generale, oltre l’85% di questi decessi avrebbe colpito persone di età superiore ai 65 anni.

“Basta che le ondate di calore siano più calde di 2-4 °C perché migliaia di persone perdano la vita”, ha sottolineato Garyfallos Konstantinoudis, coautore dello studio, durante una conferenza stampa, definendo i picchi di calore “assassini silenziosi”. Ma queste cifre non tengono conto dell’eccesso di mortalità effettivamente osservato. È sulla base di tali dati che i ricercatori finiscono per fornire una stima attendibile della mortalità legata al calore: secondo uno studio pubblicato da Nature Medicine un anno dopo il periodo in questione, nel 2023 il calore avrebbe causato circa 47.000 morti in Europa. “Al momento è impossibile ottenere statistiche in tempo reale”, ha ammesso Friederike Otto, coautrice dello studio. Ma le stime “sono corrette”, ha assicurato.

Infatti, molti ricercatori esterni allo studio hanno accolto con favore i dati, sottolineando addirittura che potrebbe essere al di sotto della realtà. “I metodi utilizzati in questi studi di attribuzione sono scientificamente validi ma prudenti”, ha spiegato Akshay Deoras, specialista in scienze atmosferiche presso l’università britannica, al Science Media Centre. “Il numero reale di morti potrebbe essere anche più alto”. 

Salute, Onu: Una persona su quattro non ha accesso sicuro all’acqua potabile

Più di 2 miliardi di persone non hanno ancora accesso all’acqua potabile gestita in modo sicuro, denuncia l’Onu in un rapporto che esprime preoccupazione per l’insufficienza dei progressi verso la copertura universale.

Le agenzie delle Nazioni Unite responsabili della salute e dell’infanzia stimano che lo scorso anno una persona su quattro nel mondo non avesse accesso all’acqua potabile gestita in modo sicuro e che oltre 100 milioni di persone dipendessero ancora dall’acqua di superficie, proveniente ad esempio da fiumi, stagni e canali. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’Unicef constatano che i ritardi nel programma di miglioramento dei servizi idrici, igienico-sanitari e di igiene (WASH) espongono miliardi di persone a un rischio maggiore di malattie. In uno studio congiunto, le due agenzie delle Nazioni Unite ritengono inoltre che l’obiettivo dell’accesso universale entro il 2030 sia ancora lontano dall’essere raggiunto. Al contrario, secondo loro, questa ambizione sta diventando “sempre più irraggiungibile”.

L’acqua, i servizi igienico-sanitari e l’igiene non sono privilegi: sono diritti umani fondamentali”, afferma Rüdiger Krech, responsabile dell’ambiente e dei cambiamenti climatici presso l’OMS. “Dobbiamo accelerare le nostre azioni, in particolare per le comunità più emarginate”.

Gli autori del rapporto hanno esaminato cinque livelli di servizi di approvvigionamento idrico potabile. Il livello più alto, “gestione sicura”, corrisponde a una situazione in cui l’accesso all’acqua potabile in loco è disponibile e privo di contaminazione fecale o chimica. I quattro livelli successivi sono “di base” (accesso ad acqua migliorata in meno di 30 minuti), ‘limitato’ (migliorato ma con tempi di attesa più lunghi), “non migliorato” (proveniente da un pozzo o da una fonte non protetta) e “acqua di superficie”.

Dal 2015, 961 milioni di persone hanno ottenuto l’accesso all’acqua potabile gestita in modo sicuro, con una copertura che è passata dal 68% al 74%, secondo il rapporto. Dei 2,1 miliardi di persone che non avevano ancora accesso a servizi di acqua potabile gestiti in modo sicuro, 106 milioni utilizzavano acque superficiali, con una riduzione di 61 milioni di persone in un decennio. Il numero di paesi che hanno eliminato l’uso delle acque superficiali per il consumo è passato da 142 a 154, secondo il rapporto. Nel 2024, solo 89 paesi disponevano di un servizio di base di approvvigionamento di acqua potabile, di cui 31 con accesso universale a tali servizi gestiti in modo sicuro. I 28 paesi in cui una persona su quattro non aveva ancora accesso ai servizi di base erano concentrati principalmente in Africa.

Per quanto riguarda i servizi igienico-sanitari, dal 2015 1,2 miliardi di persone hanno ora accesso a servizi gestiti in modo sicuro, con una copertura passata dal 48% al 58%. Questi servizi sono definiti come strutture migliorate che non sono condivise con altre famiglie e in cui i rifiuti vengono smaltiti in loco o trasportati per essere trattati fuori sito. Il numero di persone che defecano all’aperto è sceso da 429 milioni a 354 milioni, pari al 4% della popolazione mondiale. Dal 2015, 1,6 miliardi di persone hanno ottenuto l’accesso a servizi igienici di base (un dispositivo che consente di lavarsi le mani con acqua e sapone). Un comfort di cui ora beneficia l’80% della popolazione mondiale, contro il 66% di dieci anni fa. “Quando i bambini non hanno accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari e all’igiene, la loro salute, la loro istruzione e il loro futuro sono a rischio”, ricorda Cecilia Scharp, direttrice del programma WASH dell’Unicef. Secondo lei, “queste disuguaglianze sono particolarmente evidenti per le ragazze, che spesso si assumono l’onere di raccogliere l’acqua e devono affrontare ulteriori problemi durante il ciclo mestruale”. “Al ritmo attuale, la promessa di accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari per ogni bambino si allontana sempre più”, spiega Scharp.

Tags:
, ,

Esposizione prolungata a inquinamento atmosferico collegata a rischio demenza

Un’analisi di studi che hanno coinvolto quasi 30 milioni di persone ha evidenziato il ruolo dell’inquinamento atmosferico, compreso quello causato dalle emissioni dei veicoli a motore, nell’aumento del rischio di demenza. Si stima che queste patologie, come il morbo di Alzheimer, colpiscano oltre 57,4 milioni di persone in tutto il mondo, un numero che dovrebbe quasi triplicare, raggiungendo i 152,8 milioni di casi entro il 2050. L’impatto sugli individui, sulle famiglie, sui caregiver e sulla società in generale è enorme. Sebbene vi siano alcune indicazioni secondo cui la prevalenza della demenza stia diminuendo in Europa e in Nord America, altrove il quadro è meno promettente.

L’inquinamento atmosferico è stato recentemente identificato come un fattore di rischio per la demenza, con diversi studi che puntano il dito contro una serie di inquinanti. Tuttavia, la forza delle prove e la capacità di determinare un effetto causale sono state variabili. In un articolo pubblicatosu The Lancet Planetary Health, un team guidato da ricercatori dell’Unità di Epidemiologia del Medical Research Council (MRC) dell’Università di Cambridge ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi della letteratura scientifica esistente per esaminare ulteriormente questo legame. Questo approccio ha permesso di riunire studi che, da soli, potrebbero non fornire prove sufficienti e che talvolta sono in disaccordo tra loro, al fine di fornire conclusioni generali più solide.

In totale, i ricercatori hanno incluso 51 studi, con dati provenienti da oltre 29 milioni di partecipanti, provenienti principalmente da paesi ad alto reddito. Di questi, 34 articoli sono stati inclusi nella meta-analisi: 15 provenienti dal Nord America, 10 dall’Europa, 7 dall’Asia e 2 dall’Australia. I ricercatori hanno riscontrato un’associazione positiva e statisticamente significativa tra tre tipi di inquinanti atmosferici e la demenza.

Il primo è il particolato con un diametro pari o inferiore a 2,5 micron (PM2,5), un inquinante costituito da particelle così piccole da poter essere inalate in profondità nei polmoni. Queste particelle provengono da diverse fonti, tra cui le emissioni dei veicoli, le centrali elettriche, i processi industriali, le stufe a legna e i caminetti, nonché la polvere dei cantieri edili. Si formano anche nell’atmosfera a causa di complesse reazioni chimiche che coinvolgono altri inquinanti come l’anidride solforosa e gli ossidi di azoto. Le particelle possono rimanere nell’aria per lungo tempo e viaggiare a grande distanza dal luogo in cui sono state prodotte.

Il secondo è il biossido di azoto (NO2), uno dei principali inquinanti derivanti dalla combustione di combustibili fossili. Si trova nei gas di scarico dei veicoli, in particolare quelli diesel, nelle emissioni industriali, nonché in quelle delle stufe a gas e dei riscaldatori. L’esposizione a elevate concentrazioni di biossido di azoto può irritare il sistema respiratorio, aggravando e provocando patologie come l’asma e riducendo la funzionalità polmonare. Infine, il terzo rischio è rappresentato dalla fuliggine, proveniente da fonti quali i gas di scarico dei veicoli e la combustione di legna. Può intrappolare il calore e influire sul clima. Se inalata, può penetrare in profondità nei polmoni, aggravando le malattie respiratorie e aumentando il rischio di problemi cardiaci.

Secondo i ricercatori, per ogni 10 microgrammi per metro cubo (μg/m³) di PM2,5, il rischio relativo di demenza di un individuo aumenterebbe del 17%. La misurazione media del PM2,5 lungo le strade del centro di Londra nel 2023 era di 10 μg/m³. Per ogni 10 μg/m3 di NO2, il rischio relativo aumentava del 3%. La misurazione media del NO2 lungo le strade del centro di Londra nel 2023 era di 33 µg/m³. E per ogni 1 μg/m³ di fuliggine presente nel PM2,5, il rischio relativo aumentava del 13%. In tutto il Regno Unito, le concentrazioni medie annuali di fuliggine misurate in alcuni punti lungo le strade nel 2023 erano di 0,93 μg/m³ a Londra, 1,51 μg/m³ a Birmingham e 0,65 μg/m³ a Glasgow.

Come spiega l’autore senior, Haneen Khreis dell’Unità di Epidemiologia dell’MRC “affrontare l’inquinamento atmosferico può portare benefici a lungo termine in termini di salute, sociali, climatici ed economici. Può ridurre l’enorme carico che grava sui pazienti, sulle famiglie e sugli operatori sanitari, alleviando al contempo la pressione sui sistemi sanitari già sovraccarichi”.

Caldo record

Il riscaldamento globale potrebbe aumentare il rischio di cancro nelle donne

Gli scienziati hanno scoperto che il riscaldamento globale in Medio Oriente e Nord Africa sta rendendo più comuni e più letali i tumori al seno, alle ovaie, all’utero e alla cervice. L’aumento dei tassi è modesto ma statisticamente significativo, il che suggerisce un notevole aumento del rischio di cancro e dei decessi nel tempo. “Con l’aumento delle temperature, aumenta anche la mortalità per cancro tra le donne, in particolare per i tumori alle ovaie e al seno”, spiega Wafa Abuelkheir Mataria dell’Università Americana del Cairo, prima autrice dell’articolo pubblicato su Frontiers in Public Health. “Sebbene gli aumenti per ogni grado di aumento della temperatura siano modesti, il loro impatto cumulativo sulla salute pubblica è notevole”.

Il cambiamento climatico non fa bene alla salute e questo è un dato ormai accertato. L’aumento delle temperature, la compromissione della sicurezza alimentare e idrica e la scarsa qualità dell’aria aumentano il carico di malattie e decessi in tutto il mondo. I disastri naturali e lo stress causato da condizioni meteorologiche impreviste compromettono anche le infrastrutture, compresi i sistemi sanitari. Quando si tratta di cancro, questo può significare che le persone sono più esposte a fattori di rischio come le tossine ambientali e hanno meno possibilità di ricevere una diagnosi e un trattamento tempestivi. Questa combinazione di fattori potrebbe portare a un aumento significativo dell’incidenza di tumori gravi, ma è difficile quantificarlo.

Per studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sul rischio di cancro nelle donne, i ricercatori hanno selezionato un campione di 17 paesi del Medio Oriente e del Nord Africa: Algeria, Bahrein, Egitto, Iran, Iraq, Giordania, Kuwait, Libano, Libia, Marocco, Oman, Qatar, Arabia Saudita, Siria, Tunisia, Emirati Arabi Uniti e Palestina. Questi paesi sono gravemente vulnerabili ai cambiamenti climatici e stanno già registrando un aumento significativo delle temperature. I ricercatori hanno raccolto dati sulla prevalenza e la mortalità per cancro al seno, alle ovaie, alla cervice uterina e all’utero, e hanno confrontato queste informazioni con le variazioni di temperatura registrate tra il 1998 e il 2019.

“Le donne sono fisiologicamente più vulnerabili ai rischi per la salute legati al clima, in particolare durante la gravidanza”, afferma il coautore Sungsoo Chun dell’Università Americana del Cairo. “A questo si aggiungono le disuguaglianze che limitano l’accesso all’assistenza sanitaria. Le donne emarginate sono esposte a un rischio maggiore perché sono più esposte ai rischi ambientali e hanno meno possibilità di accedere ai servizi di screening e trattamento precoce”.

La prevalenza dei diversi tipi di cancro è aumentata da 173 a 280 casi ogni 100.000 persone per ogni grado Celsius in più: i casi di cancro alle ovaie hanno registrato l’aumento maggiore, mentre quelli di cancro al seno l’aumento minore. La mortalità è aumentata da 171 a 332 decessi ogni 100.000 persone per ogni grado di aumento della temperatura, con l’aumento maggiore nel cancro alle ovaie e quello minore nel cancro alla cervice uterina.

Quando i ricercatori hanno suddiviso i dati per paese, hanno scoperto che la prevalenza del cancro e i decessi sono aumentati solo in sei regioni: Qatar, Bahrein, Giordania, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Siria. Questo potrebbe essere dovuto alle temperature estive particolarmente estreme o ad altri fattori che il modello non è riuscito a cogliere. L’aumento non è stato uniforme tra le varie zone: ad esempio, la prevalenza del cancro al seno è aumentata di 560 casi ogni 100.000 persone per ogni grado Celsius in Qatar, ma solo di 330 in Bahrein. Sebbene questo dimostri che l’aumento della temperatura è un probabile fattore di rischio per questi tumori, suggerisce anche che il surriscaldamento ha un effetto diverso nei vari paesi, quindi è probabile che esistano altri fattori che modificano il rischio. Ad esempio, l’aumento del calore potrebbe essere associato a livelli più elevati di inquinamento atmosferico cancerogeno in alcuni luoghi.

Allarme gomme da masticare: rilasciano microplastiche nella saliva

La plastica è ovunque. E molti prodotti che usiamo nella vita quotidiana, come taglieri, indumenti e spugne per la pulizia, possono esporre le persone a minuscole particelle di plastica larghe un micrometro chiamate microplastiche. Ora, anche le gomme da masticare potrebbero essere aggiunte alla lista. In uno studio pilota, i ricercatori hanno scoperto, infatti, che possono rilasciare nella saliva da centinaia a migliaia di microplastiche per pezzo e potenzialmente essere ingerite. Lo studio è stato presentato in occasione del meeting primaverile dell’American Chemical Society (ACS).

“Il nostro obiettivo non è quello di allarmare nessuno”, afferma Sanjay Mohanty, il principale ricercatore del progetto e professore di ingegneria presso l’Università della California, Los Angeles (UCLA). “Gli scienziati non sanno se le microplastiche siano pericolose o meno per noi. Non ci sono studi sull’uomo. Ma sappiamo che siamo esposti alla plastica nella vita di tutti i giorni, ed è questo che volevamo esaminare”. Le ricerche sugli animali e quelli sulle cellule umane dimostrano che le microplastiche potrebbero causare danni, quindi, in attesa di risposte più definitive da parte della comunità scientifica, i singoli possono adottare misure per ridurre la loro esposizione a queste sostanze.

Gli scienziati stimano che gli esseri umani consumino decine di migliaia di microplastiche (tra 1 micrometro e 5 millimetri di larghezza) ogni anno attraverso cibi, bevande, imballaggi, rivestimenti e processi di produzione o fabbricazione. Tuttavia, la gomma da masticare come potenziale fonte di microplastiche non è stata ampiamente studiata, nonostante la popolarità mondiale di questo dolciume. Così, Mohanty e Lisa Lowe, una studentessa laureata nel suo laboratorio, hanno voluto identificare quante microplastiche una persona potrebbe potenzialmente ingerire masticando gomme naturali e sintetiche.

I chewing-gum sono fatte da una base gommosa, dolcificante, aromi e altri ingredienti. “La nostra ipotesi iniziale era che le gomme sintetiche avrebbero avuto molte più microplastiche perché la base è un tipo di plastica”, dice Lowe, che ha testato cinque marche di gomme sintetiche e cinque naturali, tutte disponibili in commercio. Sono state misurate una media di 100 microplastiche rilasciate per grammo di gomma, anche se alcuni singoli pezzi ne hanno rilasciate fino a 600 per grammo. Un tipico pezzo di chewing-gum pesa tra i 2 e i 6 grammi, il che significa che un grosso pezzo potrebbe rilasciare fino a 3.000 particelle di plastica. Se una persona media mastica da 160 a 180 gomme all’anno, i ricercatori hanno stimato che ciò potrebbe comportare l’ingestione di circa 30.000 microplastiche.

“Sorprendentemente, sia le gomme sintetiche sia quelle naturali rilasciavano quantità simili di microplastiche quando le masticavamo”, afferma Lowe. La maggior parte si staccava dalla gomma entro i primi 2 minuti di masticazione e dopo 8 minuti, il 94% delle particelle era stato rilasciato. È probabile, dice Mohanty, che le particelle di plastica più piccole non siano state rilevate nella saliva e che siano necessarie ulteriori ricerche per valutare il potenziale rilascio di plastiche di dimensioni nanometriche dalle gomme da masticare.

Le microplastiche possono alimentare la resistenza agli antibiotici

Le microplastiche, che si sono fatte strada nelle catene alimentari, si sono accumulate negli oceani e sono state trovate all’interno del corpo umano in quantità preoccupanti, potrebbero avere un nuovo devastante effetto, cioè quello di alimentare la resistenza agli antibiotici.

Un team di ricercatori dell’Università di Boston ha scoperto che i batteri esposti alle microplastiche diventano resistenti a diversi tipi di antibiotici comunemente usati per curare le infezioni. Un elemento, questo, particolarmente preoccupante per le persone che vivono in aree impoverite ad alta densità di popolazione, come gli insediamenti di rifugiati, dove la plastica scartata si accumula e le infezioni batteriche si diffondono facilmente. Lo studio è pubblicato su Applied and Environmental Microbiology.

“Il fatto che ci siano microplastiche intorno a noi, e ancora di più nei luoghi poveri dove i servizi igienici possono essere limitati, è una parte sorprendente di questa osservazione”, afferma Muhammad Zaman, professore di ingegneria biomedica al Boston University College of Engineering che studia la resistenza antimicrobica e la salute dei rifugiati e dei migranti. “C’è sicuramente la preoccupazione che questo possa rappresentare un rischio maggiore nelle comunità svantaggiate, e ciò non fa che sottolineare la necessità di una maggiore vigilanza e di una comprensione più approfondita delle interazioni” tra microplastiche e batteri.

Si stima che ogni anno ci siano 4,95 milioni di decessi associati a infezioni resistenti agli antimicrobici. I batteri diventano resistenti agli antibiotici per molte ragioni diverse, tra cui l’uso improprio e la prescrizione eccessiva di farmaci, ma un fattore enorme che alimenta la resistenza è il microambiente – cioè l’ambiente circostante di un microbo – dove batteri e virus si replicano. Nel laboratorio Zaman della BU, i ricercatori hanno testato rigorosamente come un batterio comune, l’Escherichia coli (E. coli), reagisce alla presenza di microplastiche in un ambiente chiuso.

“La plastica fornisce una superficie a cui i batteri si attaccano e colonizzano”, afferma Neila Gross, dottoranda in scienza e ingegneria dei materiali presso la BU e autrice principale dello studio. Una volta attaccati a qualsiasi superficie, i batteri creano un biofilm, una sostanza appiccicosa che funge da scudo, proteggendo i batteri dagli invasori e mantenendoli saldamente attaccati. La microplastica ha potenziato i biofilm batterici a tal punto che quando gli antibiotici sono stati aggiunti alla miscela, il farmaco non è stato in grado di penetrare lo scudo.

“Abbiamo scoperto che i biofilm sulle microplastiche, rispetto ad altre superfici come il vetro, sono molto più forti e spessi, come una casa con un isolamento termico molto efficace”, afferma Gross, ed “è stato sconcertante”. Il tasso di resistenza agli antibiotici sulla microplastica era così alto rispetto ad altri materiali, che ha eseguito gli esperimenti più volte, testando diverse combinazioni di antibiotici e tipi di materiale plastico. Ogni volta, i risultati sono rimasti coerenti.

“Stiamo dimostrando che la presenza della plastica non si limita a fornire una superficie su cui i batteri possono aderire, ma sta effettivamente portando allo sviluppo di organismi resistenti”, afferma Zaman. Ricerche precedenti hanno dimostrato che i rifugiati, i richiedenti asilo e le popolazioni sfollate con la forza sono a maggior rischio di contrarre infezioni resistenti ai farmaci, a causa della vita in campi sovraffollati e delle maggiori difficoltà nell’ottenere assistenza sanitaria.

Nel 2024, si stima che ci fossero 122 milioni di sfollati in tutto il mondo. Secondo Zaman, la prevalenza di microplastiche potrebbe aggiungere un altro elemento di rischio ai sistemi sanitari già sottofinanziati e poco studiati che servono i rifugiati. Gross e Zaman affermano che il prossimo passo nella loro ricerca è capire se i risultati ottenuti in laboratorio si traducono nel mondo esterno.

siccità africa

Effetti cronici sulla salute dei bambini con il cambiamento climatico

I cambiamenti climatici causati dalle attività antropiche influenzano la frequenza e l’intensità di eventi estremi. Fenomeni come ondate di calore, siccità, inondazioni ed incendi hanno potenziali conseguenze sulla salute delle persone e sono collegati ad un rischio più elevato di mortalità, lesioni acute e ricoveri ospedalieri nei giorni e anche nelle settimane successive al loro verificarsi.

I risultati dello studio ‘Exposure to climate change-related extreme events in the first year of life and occurrence of infant wheezing’, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Enviroment International e condotto da un team di ricerca dell’Epidemiologia della Città della Salute e dell’Università di Torino, suggeriscono che il cambiamento climatico abbia un impatto sulla salute sin dalle primissime fasi della crescita, mettendo in evidenza la necessità di misure di mitigazione e adattamento al clima per proteggere non solo le future generazioni, ma anche per tutelare la salute delle attuali fasce di popolazione più fragili, come i bambini e le bambine nei primi anni di vita.

Condotta nell’ambito del progetto Ninfea, la più grande coorte italiana arruolata tramite Internet che raccoglie dal 2005 dati su più di 7000 coppie di mamme e bambini sull’intero territorio italiano, la ricerca ha riscontrato un aumento del rischio di fischi e sibili al torace associato all’esposizione a siccità estrema e ondate di calore durante il primo anno di vita. A differenza di studi precedenti, focalizzati sugli effetti acuti degli eventi estremi, questo lavoro mette in rilievo gli effetti cronici che si manifestano già nelle prime fasi dello sviluppo e sono associati all’esposizione ripetuta durante il primo anno di vita.

Il campione della ricerca è composto da circa 6000 bambini per i quali si dispone di informazioni sull’insorgenza di fischi e sibili al torace tra 6 e 18 mesi. La comparsa di questi episodi durante l’infanzia è considerata un indicatore di alterata salute respiratoria in età successive. Combinando gli indirizzi di residenza geocodificati dei partecipanti allo studio con i dati climatici, sono state ricavate informazioni sulla loro esposizione, durante il primo anno di vita, a diversi tipi di eventi estremi. L’esposizione agli eventi estremi è stata messa in relazione alla salute respiratoria tenendo conto di multipli fattori (socioeconomici, ambientali ecc.).

“I risultati di questo studio – spiega Silvia Maritano, prima autrice dell’articolo e ricercatrice presso l’ Epidemiologia della Città della Salute e dell’Università di Torino – sottolineano l’importanza di considerare le conseguenze del cambiamento climatico come potenziali determinanti di patologie croniche in ottica longitudinale. Questo lavoro apre la strada a nuove ricerche sui rischi a lungo termine del cambiamento climatico, mettendo in luce l’urgente necessità di politiche congiunte di mitigazione e prevenzione volte a ridurre l’esposizione ai fenomeni meteorologici estremi fin dalle prime fasi di vita delle persone”.

In Europa 7 ospedali su 10 sono obsoleti: dal Politecnico di Milano linee guida per strutture sostenibili

Se il sistema sanitario fosse uno Stato, sarebbe il quinto maggior inquinante al mondo. E in Europa 7 ospedali su 10 sono più obsloleti di quanto dovrebbero, con costi di gestione energetica sempre più alti. Ma allora come dovrà essere l’ospedale del futuro? La piattaforma di ricerca JRP Healthcare Infrastructures del Politecnico di Milano ha presentato le linee guida del progetto Next Generation Hospital: uno strumento per progettare strutture sanitarie capaci di rispondere alle esigenze di una sanità moderna e sostenibile, con indicatori di performance per misurare la capacità di generazione energetica da fonti rinnovabili, l’efficienza dei sistemi di gestione delle risorse idriche, la riduzione dei rifiuti ospedalieri per posto letto, la gestione del rischio infettivo e l’inclusività e l’accessibilità degli spazi per utenti e personale sanitario.

Un progetto durato tre anni. E già messo a terra. Sono cinque, infatti, gli ospedali che per primi applicheranno le nuove linee guida: l’ospedale Niguarda di Milano, l’ospedale Pediatrico Santobono di Napoli, il Nuovo ospedale della Malpensa, l’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria in Valpolicella e il Nuovo ospedale Civile di Brescia.

Per il coordinatore scientifico Stefano Capolongo, del Politecnico di Milano, le differenze nei requisiti strutturali all’interno dell’Europa erano ormai “non più accettabili”: il 60% degli ospedali in Europa ha più di 50 anni, e il 50% non è adeguato ai nuovi modelli organizzativi.  “Il modello JRP Next Generation Hospital”, ha detto, “è da oggi esportabile e replicabile in tutte le aree geografiche su scala nazionale ed internazionale. Il ministero della Salute e l’Organizzazione mondiale della Sanità trovano finalmente una risposta alle esigenze di ridurre la ‘macchia di leopardo’ nell’offerta infrastrutturale per la salute dei cittadini. Il modello lanciato oggi è applicabile e scalabile in tutti i contesti sociali ed economici. È l’occasione storica per generare nuova cultura e offrire tool per l’applicazione su larga scala di un nuovo modello di ospedale”.

Significativo poi – come ha ricordato l’assessore al Welfare di Regione Lombardia Guido Bertolaso durante la presentazione – che questo momento di passaggio avvenga esattamente cinque anni dopo l’inizio della pandemia in Italia, un evento che ha accelerato il progetto di un ridisegno della rete ospedaliera. “Siamo in un momento di grandissima rivoluzione tecnologica”, ha detto l’assessore, “Oltre alle nuove realtà per la diagnosi sempre più puntuale e rapida e alle nuove terapie per riuscire a combattere le patologie più serie, abbiamo anche delle innovazioni straordinarie nel campo delle infrastrutture sanitarie, in cui il Politecnico di Milano è punto di riferimento. Con questa struttura fondamentale per noi, intendiamo realizzare tutti quelli che sono i grandi progetti di ospedalizzazione e ospedali di comunità per i quali abbiamo investito come regione Lombardia oltre 6 miliardi di euro”.

Per i prossimi tre anni il progetto della piattaforma di ricerca si concentrerà sulla redazione di nuove linee guida metaprogettuali per le diverse macroaree del sistema ospedaliero che includano strategie per la sostenibilità ambientale e l’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale. Verranno inoltre introdotti tavoli di lavoro su tematiche emergenti nel sistema Salute, tra cui il longevity design e i nuovi modelli di sanità territoriale.

In Italia nel 2022 quasi 72mila morti per l’inquinamento dell’aria

Nel 2022 in Italia sono morte circa 71.870 persone a causa dell’inquinamento atmosferico, il 30% circa di tutti i decessi avvenuti in Europa e attribuibili a questa causa. E’ quanto emerge da un rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA). In particolare, 48.610 morti sono attribuibili all’esposizione all’inquinamento da polveri sottili (PM2,5) al di sopra della concentrazione raccomandata dall’OMS di 5 µg/m3, 13.640 all’esposizione all’inquinamento da ozono (O3) e 9.620 al biossido di azoto (NO2). Il nostro paese, insieme alla Polonia e alla Germania è quello in cui le vittime hanno raggiunto la percentuale più alta.

Secondo il rapporto dell’AEA, in Italia nel 2022, la concentrazione maggiore di biossido di azoto si trova a Torino, Bergamo, Milano, Genova, Firenze, Roma, Napoli, Palermo e Catania. In generale la Pianura Padana è il territorio in cui si concentra la maggior parte degli inquinanti.

L’inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili ha ucciso 239.000 persone nell’Unione Europea nel 2022, con un calo del 5% rispetto a un anno fa. “Almeno 239.000 decessi nell’Ue nel 2022 sono attribuibili all’esposizione all’inquinamento da polveri sottili (PM2,5) al di sopra della concentrazione raccomandata dall’OMS di 5 µg/m3”, spiega l’agenzia con sede a Copenhagen.

In tutta Europa, il dato è in calo rispetto al 2021, quando le polveri sottili, che penetrano in profondità nei polmoni, hanno causato la morte prematura di 253.000 persone. Questa tendenza è confermata su scala più ampia. Tra il 2005 e il 2022, il numero di decessi è diminuito del 45%, ha osservato con soddisfazione l’agenzia, il che potrebbe consentire di raggiungere l’obiettivo di una riduzione del 55% dei decessi fissato nel piano d’azione dell’UE “Inquinamento zero” per il 2030.

Allo stesso tempo, 70.000 decessi sono attribuibili all’esposizione all’inquinamento da ozono (O3), dovuto principalmente al traffico stradale e alle attività industriali. Per quanto riguarda il biossido di azoto (NO2), un gas prodotto principalmente dai veicoli e dalle centrali termiche, si ritiene che sia responsabile di 48.000 morti premature.