Rapporto cambiamenti climatici-sindromi dissenteriche: Italia come case history

La dissenteria è, a livello globale, la seconda causa di morte per i bambini sotto i 5 anni. Con più di 500.000 decessi tra i più piccoli, solo la polmonite uccide di più ogni anno. E il cambiamento climatico, con l’aumento delle inondazioni e della siccità, minaccia i fragili progressi compiuti negli ultimi decenni per ridurre il peso di queste malattie. Insieme all’Amsterdam Institute of Global Health and Development, l’UMC di Amsterdam è alla guida di un consorzio globale, chiamato Springs, che sta studiando interventi mirati e che prevede il coinvolgimento anche dell’Italia, in modo particolare di Napoli.

L’IMPATTO DEL CLIMA. “Ci rendiamo conto che l’impatto dei cambiamenti climatici sulla trasmissione delle malattie dipende dall’interazione in costante cambiamento tra gli eventi climatici stessi, le vulnerabilità locali e l’esposizione ai microrganismi che causano le malattie”, afferma Vanessa Harris, assistente alla cattedra di salute globale presso l’UMC di Amsterdam. “Ad esempio, piogge improvvise e abbondanti possono far traboccare le fognature e contaminare le riserve d’acqua o l’aumento delle temperature può far sì che alcuni agenti patogeni vivano più a lungo al di fuori del corpo”, spiega l’esperta.

MAPPA DELLE AREE A RISCHIO. Per facilitare risposte politiche efficaci nei Paesi più vulnerabili agli impatti del cambiamento climatico, sono necessarie maggiori conoscenze. Per il consorzio di Harris, l’obiettivo iniziale è capire come l’impatto del cambiamento climatico sulle forniture idriche e sull’ambiente influirà sulla diffusione di agenti patogeni chiave e, quindi, sul rischio di contrarre malattie diarroiche. “Colmando questo divario di conoscenze, potremo mappare quali aree sono più a rischio e perché, consentendo alle comunità e ai responsabili politici di prepararsi e adattarsi a livello locale”, dice. “Lo faremo riunendo un’ampia gamma di scienziati – da esperti di clima e ingegneri ad antropologi, economisti sanitari ed esperti di salute pubblica – per poi utilizzare modelli su larga scala e casi di studio basati sulle comunità per descrivere le conseguenze dei cambiamenti climatici sull’incidenza delle malattie dissenteriche e identificare quali interventi locali saranno più efficaci in futuro”.

FOCUS SUL GHANA. Dzidzo Yirenya-Tawiah e Adelina Mensah, entrambi scienziati ambientali presso l’Università del Ghana, hanno condotto diversi studi a livello di comunità e hanno visto in prima persona gli effetti del cambiamento climatico sulla salute. “Molte delle nostre comunità di pescatori – dicono – sono esposte a frequenti inondazioni dovute all’innalzamento del livello del mare, alle mareggiate e alle precipitazioni irregolari, che a volte si verificano tutte nello stesso momento e hanno conseguenze devastanti sulle infrastrutture e sull’approvvigionamento idrico. La qualità delle acque superficiali e sotterranee è particolarmente compromessa a causa di vie sconosciute di trasmissione delle malattie. Con risorse alternative limitate, i rischi per la salute aumentano esponenzialmente”.

ITALIA COME CASO DI STUDIO. Il Ghana non è l’unico Paese in cui si svolgeranno gli studi di caso: il consorzio condurrà ricerche anche in Tanzania, Romania e Italia. In tutti e quattro i Paesi, i siti di studio sono stati scelti per la loro suscettibilità alle inondazioni e alla siccità. Tuttavia, ci sono anche caratteristiche individuali che forniranno al consorzio approfondimenti unici. Ad esempio, a Napoli, la vicinanza all’agricoltura e all’allevamento, unita all’invecchiamento delle infrastrutture idriche urbane, rappresenta un rischio aggiuntivo. Haydom, in Tanzania, è un ambiente estremamente rurale con alti tassi di malnutrizione e povertà e una maggiore esposizione all’insicurezza alimentare.

6,5 MILIONI DA PROGETTO HORIZON. Grazie a una sovvenzione Horizon del valore di 6,5 milioni di euro, il progetto elaborerà politiche concrete pronte per essere attuate. Il consorzio Springs è composto dall’UMC di Amsterdam, dall’AIGHD, dall’Istituto meteorologico norvegese, dall’Università della Virginia, dall’Università del Ghana, dalla London School of Health and Tropical Medicine, da Three o’Clock, dall’Università di Aarhus, dall’Istituto IHE di Delft per l’educazione all’acqua, dal Centro internazionale Abdus Salam per la fisica teorica, dalla Vrije Universiteit di Amsterdam, dall’Università di Napoli, dall’Haydom Lutheran Hospital, da AQUATIM, dall’Università di Bucarest e dall’Istituto nazionale olandese per la salute pubblica e l’ambiente (RIVM).

Tags:
,

Ambiente e benessere, a Pesaro il primo ‘Parco della Salute’ certificato d’Italia

Ambiente e benessere alleati a Pesaro per la nascita del primo Parco della Salute certificato d’Italia. La firma del protocollo è avvenuta oggi, 22 novembre, a Palazzo della Valle, tra il Comune di Pesaro, Confagricoltura, Assoverde-Associazione Italiana Costruttori del Verde, Képos-Libro Bianco del Verde Aps e Fondazione AlberItalia. Il Parco della Salute si estende su una superficie di 3,7 ettari ed è una porzione del Parco Miralfiore. I lavori di adeguamento non richiedono l’uso di macchinari di particolare dimensione e saranno principalmente incentrati sul rimodellamento localizzato.

Con questa iniziativa si “mettono le radici gli obiettivi che ci eravamo dati con il Libro Bianco del Verde: riportare la natura nelle nostre città e preservare le nostre aree verdi, facendole rifiorire grazie alle competenze di coloro che operano nel settore”, commenta il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. Che esprime l’orgoglio della Confederazione generale dell’agricoltura italiana per “essere riusciti a coinvolgere diverse figure professionali per realizzare, in tante città italiane, i parchi della salute. Attraverso indicatori misurabili, quantitativi e qualitativi, intendiamo offrire luoghi ‘a misura di quartiere e di persone’, che possano fornire quegli spazi verdi certificati, per concorrere a migliorare il benessere degli abitanti”.

La firma del protocollo, dunque, fa diventare realtà il percorso per evidenziare l’importanza di creare ampie aree verdi nelle città, capaci di contrastare l’inquinamento, con effetti positivi sulla salute e sul benessere psico-fisico delle persone. “E’ uno degli obiettivi di Pesaro 2024-Capitale italiana della cultura”, spiega la assessora alla Sostenibilità del comune marchigiano, Maria Rosa Conti. “L’area sarà accessibile a tutti e conterrà, tra l’altro, uno spazio per ‘il pensiero, la meditazione e il silenzio’ – aggiunge –, con soglie massime di rumore ammesse e biodiversità cromatica, ambientale, arborea, floreale e faunistica e uno ‘calmo’ in cui si potrà ‘far decantare l’eccessiva stimolazione dei propri sensi’ nel rispetto dei criteri e degli indicatori indicati per ottenere il marchio di qualità dei Parchi della Salute”. Inoltre, rivela Conti, “il progetto rientra nella strategia Fever, Funzioni ecologiche del verde attivata dall’amministrazione”.

Per Rosi Sgaravatti, presidente di Assoverde, si tratta di “un’esperienza inedita a livello internazionale, che si basa sulla ricerca congiunta di agronomi e pubblici amministratori, architetti del paesaggio, medici e psicologi, operatori del verde, ingegneri, tecnici dei comuni ed esponenti della società civile”. Un confronto che ha permesso di mettere a punto “indicatori di riferimento concreto per tutti i Comuni italiani che vogliano investire nella qualità della vita, nella salute dei cittadini e nel futuro dei nostri centri urbani”. Infatti, precisa il presidente del Comitato scientifico di AlberItalia, Fabio Salbitano, “il concetto stesso di One Health, recentemente adottato dall’Oms, indica nel rapporto intenso e quotidiano con la natura alla porta di casa una condizione imprescindibile”.

Ovviamente, l’obiettivo è che il progetto di Pesaro sia solo ‘pilota’: “Rappresenta il primo atto concreto di un progetto iniziato lo scorso anno con il nuovo focus del Libro Bianco del Verde – afferma il presidente di Képos, Francesco Maccazzola -. Il nostro auspicio è che altri ne seguano e che si possa costituire una comunità di cittadini, amministratori e operatori del verde”.

Caldo record

Allarme clima, le vittime del caldo rischiano di quadruplicare entro il 2050

Il riscaldamento globale potrebbe quadruplicare i decessi causati dal caldo se non verranno adottati provvedimenti immediati per limitare l’aumento della temperatura sotto 1,5 gradi. E’ quanto riporta il rapporto 2023 del Lancet Countdown on Health and Climate Change, lanciando l’allarme sulla necessità “di una risposta incentrata sulla salute in un mondo che si trova ad affrontare danni irreversibili”. Con il mondo attualmente sulla buona strada per raggiungere un riscaldamento di 2,7°C entro il 2100 e con le emissioni legate all’energia che raggiungono un nuovo record nel 2022, la vita delle generazioni attuali e future è in bilico, segnala il rapporto secondo cui senza nuovi provvedimenti, entro metà secolo il numero delle morti dovute al caldo potrebbe aumentare di 4,7 volte, cioè del 370%.

Le nuove proiezioni globali contenute nell’ottavo rapporto annuale del Lancet Countdown on Health and Climate Change rivelano la grave e crescente minaccia per la salute derivante da ulteriori azioni ritardate sul cambiamento climatico, con il mondo che probabilmente registrerà un aumento di 4,7 volte dei decessi legati al caldo entro il 2050: nel 2022 gli individui sono stati, in media, esposti a 86 giorni di alte temperature pericolose per la salute, di cui il 60% aveva almeno il doppio delle probabilità che si verificassero a causa dei cambiamenti climatici causati dall’uomo. Si rileva inoltre che ondate di calore più frequenti potrebbero causare insicurezza alimentare per altri 525 milioni di persone in più entro il periodo compreso fra 2041 e il 2060, aggravando il rischio globale di malnutrizione. Il rapporto considera inoltre 47 indicatori sui benefici della mitigazione climatica per la salute.

Gli autori del rapporto denunciano quindi la “negligenza” di governi, aziende e banche che continuano a investire in petrolio e gas mentre le sfide e i costi dell’adattamento aumentano vertiginosamente e il mondo si avvicina a un danno irreversibile.

INADEGUATI SFORZI DI MITIGAZIONE. Pubblicato in vista della Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite dedicata al clima e all’ambiente che si apre il 30 novembre a Dubai, il rapporto è frutto del lavoro di 114 esperti di 52 istituti di ricerca e agenzie dell’Onu. “Il nostro bilancio sulla salute rivela che oggi i crescenti rischi del cambiamento climatico stanno costando vite umane e mezzi di sussistenza in tutto il mondo. Le proiezioni di un mondo più caldo di 2°C rivelano un futuro pericoloso e ricordano tristemente che il ritmo e la portata degli sforzi di mitigazione visti finora sono stati tristemente inadeguati a salvaguardare la salute e la sicurezza delle persone”, afferma Marina Romanello, Direttrice Esecutiva della Lancet Countdown presso l’University College di Londra. “Con 1.337 tonnellate di anidride carbonica ancora emesse ogni secondo – dice – non stiamo riducendo le emissioni abbastanza velocemente da mantenere i rischi climatici entro i livelli che i nostri sistemi sanitari possono far fronte. L’inazione comporta un costo umano enorme e non possiamo permetterci questo livello di disimpegno: lo stiamo pagando in termini di vite umane. Ogni momento che ritardiamo rende il percorso verso un futuro vivibile più difficile e l’adattamento sempre più costoso e impegnativo”.

CRESCONO I DECESSI PER IL CALDO. Nel 2023, ricorda il rapporto, il mondo ha sperimentato le temperature globali più calde degli ultimi 100.000 anni e i record di calore sono stati battuti in ogni continente, esponendo le persone di tutto il mondo a danni mortali. Anche con l’attuale media decennale di riscaldamento globale di 1,14°C, le persone hanno sperimentato in media 86 giorni di alte temperature pericolose per la salute nel periodo 2018-2022. I decessi legati al caldo tra le persone di età superiore ai 65 anni sono aumentati dell’85% nel periodo 2013-2022 rispetto al periodo 1991-2000. Inoltre, la crescente potenza distruttiva degli eventi meteorologici estremi mette a repentaglio la sicurezza idrica e la produzione alimentare, mettendo milioni di persone a rischio di malnutrizione: nel 2021, rispetto al periodo tra il 1981 e il 2010, sono aumentate di 127 milioni in 122 Paesi le persone che hanno sperimentato insicurezza alimentare.

AUMENTA LA DIFFUSIONE DI MALATTIE INFETTIVE. Allo stesso modo, i cambiamenti climatici stanno accelerando la diffusione di malattie infettive potenzialmente letali. Ad esempio, i mari più caldi hanno aumentato di 329 km ogni anno a partire dal 1982 l’area delle coste mondiali adatta alla diffusione dei batteri Vibrio, che possono causare malattie e morte negli esseri umani, mettendo a rischio di malattie diarroiche e gravi infezioni la cifra record di 1,4 miliardi di persone. La minaccia è particolarmente elevata in Europa, dove le acque costiere adatte al Vibrio sono aumentate di 142 km ogni anno.

PERDITE ECONOMICHE PER 264 MILIARDI DI DOLLARI. In generale, conclude Lancet, il valore totale delle perdite economiche derivanti da eventi meteorologici estremi è stato stimato a 264 miliardi di dollari nel 2022, il 23% in più rispetto al periodo 2010-2014. L’esposizione al calore ha portato anche a 490 miliardi di ore potenziali di lavoro perse a livello globale nel 2022 (un aumento di quasi il 42% rispetto al periodo 1991-2000), con perdite di reddito che rappresentano una percentuale molto più elevata del PIL nei paesi a basso (6,1%) e medio reddito ( 3,8%). Queste perdite danneggiano sempre più i mezzi di sussistenza, limitando la capacità di far fronte e riprendersi dagli impatti dei cambiamenti climatici.

Eppure, “c’è ancora spazio per la speranza”, sostiene Romanello. “L’attenzione alla salute alla Cop28 è l’opportunità della nostra vita per garantire impegni e azioni. Se i negoziati sul clima porteranno ad un’equa e rapida eliminazione dei combustibili fossili, accelereranno la mitigazione e sosterranno gli sforzi di adattamento per la salute, le ambizioni dell’accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C saranno ancora realizzabili e un futuro prospero e sano sarà a portata di mano. A meno che tali progressi non si concretizzino, la crescente enfasi sulla salute nell’ambito dei negoziati sul cambiamento climatico rischia di rimanere solo parole vuote, con ogni frazione di grado di riscaldamento che esacerba i danni subiti da miliardi di persone oggi e dalle generazioni a venire”.

Ecco come gli erbicidi danneggiano le funzioni cerebrali degli adolescenti

Gli erbicidi sono la classe di pesticidi più utilizzata in tutto il mondo, con impieghi in agricoltura, nelle abitazioni e nell’industria. E l’esposizione a due dei più diffusi prodotti di questo tipo è stata associata a un peggioramento delle funzioni cerebrali tra gli adolescenti, secondo uno studio guidato dai ricercatori della Herbert Wertheim School of Public Health and Human Longevity Science della University of California San Diego.

Nell’edizione online di oggi di Environmental Health Perspectives, i ricercatori hanno riferito di aver misurato le concentrazioni di metaboliti di due erbicidi comunemente usati – glifosato e acido 2,4-diclorofenossiacetico (2,4-D) – e del repellente per insetti Deet in campioni di urina raccolti nel 2016 da 519 adolescenti, di età compresa tra gli 11 e i 17 anni, residenti nella contea agricola di Pedro Moncayo, in Ecuador. I ricercatori hanno anche valutato le prestazioni neurocomportamentali in cinque aree: attenzione e controllo inibitorio, memoria e apprendimento, linguaggio, elaborazione visuo-spaziale e percezione sociale.

“Molte malattie croniche e disturbi mentali negli adolescenti e nei giovani adulti sono aumentati negli ultimi vent’anni in tutto il mondo e l’esposizione a contaminanti neurotossici nell’ambiente potrebbe spiegare parte di questo aumento”, ha dichiarato l’autore senior Jose Ricardo Suarez, professore associato presso la Herbert Wertheim School of Public Health.

In particolare, il glifosato, un erbicida non selettivo utilizzato in molte colture, tra cui mais e soia, e per il controllo della vegetazione in ambienti residenziali, è stato rilevato nel 98% dei partecipanti. Il 2,4-D, usato nei prati, nei siti acquatici e nelle colture agricole, è stato rilevato nel 66% dei partecipanti. Quantità più elevate di 2,4-D nelle urine sono state associate a prestazioni neurocomportamentali inferiori nei settori dell’attenzione e del controllo inibitorio, della memoria e dell’apprendimento e del linguaggio.

“L’uso di erbicidi e insetticidi nelle industrie agricole, sia nei Paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo, aumenta il potenziale di esposizione di bambini e adulti, soprattutto se vivono in aree agricole, ma non sappiamo quale sia l’impatto su ogni fase della vita”, ha dichiarato la prima autrice Briana Chronister, dottoranda del programma di dottorato congiunto in salute pubblica della UC San Diego – San Diego State University.

Studi precedenti avevano collegato l’esposizione ad alcuni degli insetticidi più utilizzati ad alterazioni delle prestazioni neurocognitive, mentre secondo altre ricerche alcuni tipi di insetticidi possono influire sull’umore e sullo sviluppo cerebrale. Oggi il 20% degli adolescenti e il 26% dei giovani adulti presenta condizioni di salute mentale diagnosticabili come ansia, depressione, impulsività, aggressività o disturbi dell’apprendimento.

Gli autori hanno riferito che il 2,4-D è stato associato negativamente alle prestazioni in tutte e cinque le aree neurocomportamentali, ma sono state osservate associazioni statisticamente significative con l’attenzione e il controllo inibitorio, la memoria e l’apprendimento e il linguaggio. Il glifosato ha avuto un’associazione negativa significativa solo con la percezione sociale, un test che misura la capacità di riconoscere le emozioni, mentre i metaboliti del Deet non sono stati associati ad alterazioni neurocomportamentali.

“Ogni anno vengono immesse sul mercato centinaia di nuove sostanze chimiche e oggi ne sono state registrate più di 80.000”, ha dichiarato Suarez. “Purtroppo, si sa molto poco sulla sicurezza e sugli effetti a lungo termine che hanno sull’uomo. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprenderne realmente l’impatto”.

Nel 2022, Suarez e il suo team hanno completato il 14esino anno di follow-up dei partecipanti allo studio, con l’intenzione di valutare se le associazioni osservate persistono nella prima età adulta.

ambulanza caldo

Scoperto il legame tra il cambiamento climatico e l’abuso di droga e alcol

L’aumento degli accessi in ospedale per disturbi legati all’alcol e alle sostanze stupefacenti è legato alle temperature elevate potrebbe essere ulteriormente influenzato dal cambiamento climatico. E’ quanto rivela una nuova ricerca condotta da scienziati della salute ambientale della Columbia University Mailman School of Public Health. Lo studio, pubblicato sulla rivista Communications Medicine, è probabilmente la prima indagine completa sull’associazione tra temperatura e accessi ospedalieri legate all’alcol e alle sostanze.

“Abbiamo visto che durante i periodi di temperature più elevate, c’è stato un corrispondente aumento delle visite ospedaliere legate all’uso di alcol e droga, il che porta anche l’attenzione su alcune potenziali conseguenze meno ovvie del cambiamento climatico”, dice il primo autore Robbie M. Parks, PhD, professore assistente di Scienze della salute ambientale presso la Columbia Public Health.
Negli ultimi decenni, negli Stati Uniti si è registrata una tendenza all’aumento del consumo episodico di alcolici e dei decessi e delle malattie correlate all’alcol, in particolare negli adulti di mezza età e in quelli più anziani. Le morti per overdose sono aumentati di oltre cinque volte dalla fine del XX secolo.

I ricercatori hanno esaminato la relazione tra temperatura e visite ospedaliere legate all’alcol e ad altre droghe, tra cui cannabis, cocaina, oppioidi e sedativi nello Stato di New York. Hanno utilizzato i dati di 671.625 accessi per alcol e 721.469 visite per disturbi correlati alle sostanze in 20 anni e un registro completo delle temperature giornaliere e dell’umidità relativa per ricavare informazioni utilizzando un modello statistico.

È emerso che più alte sono le temperature, maggiore è il numero di visite ospedaliere per disturbi legati all’alcol. Questo potrebbe essere dovuto al maggior tempo trascorso all’aperto per svolgere attività più rischiose, al consumo di un maggior numero di sostanze in un clima esterno più gradevole, alla maggiore sudorazione che causa più disidratazione o alla guida in stato di ebbrezza.
Anche per altri disturbi da droghe, le temperature più elevate hanno comportato un maggior numero di visite ospedaliere, ma solo fino a un limite di 18,8°C (65,8°F). Questo limite di temperatura potrebbe verificarsi perché al di sopra di una certa temperatura le persone non sono più propense a uscire.

Ricerche future potrebbero esaminare il ruolo delle condizioni di salute esistenti esacerbate dall’uso di alcol o di sostanze in combinazione con l’aumento delle temperature. Gli autori fanno notare che il loro studio potrebbe sottostimare il legame tra l’aumento della temperatura e i disturbi da uso di sostanze, perché i disturbi più gravi potrebbero aver causato la morte prima che fosse possibile l’accesso in ospedale. In futuro, i ricercatori potrebbero cercare di collegare i casi di decesso con le registrazioni delle visite ospedaliere per creare un quadro più completo della storia medica dei pazienti.

Nel frattempo, gli scienziati e i funzionari della sanità pubblica “possono perseguire interventi, come campagne di sensibilizzazione sui rischi del riscaldamento delle temperature sull’uso di sostanze”. I risultati potrebbero informare le politiche “sull’assistenza proattiva delle comunità vulnerabili all’alcol e alle sostanze durante i periodi di temperature elevate”. Gli interventi di salute pubblica che si rivolgono ai disturbi legati all’alcol e alle sostanze nei periodi più caldi, ad esempio messaggi mirati sui rischi del loro consumo durante le temperature più miti, dovrebbero essere una priorità per la salute pubblica”, afferma l’autore senior Marianthi-Anna Kioumourtzoglou, ScD, professore associato di scienze della salute ambientale presso la Columbia Public Health.

Lo studio è stato sostenuto da sovvenzioni del National Institute of Environmental Health Sciences.

Studio rivela: “L’inquinamento è la principale minaccia per la salute pubblica”

Photo credit: AFP

L’inquinamento atmosferico rappresenta un rischio maggiore per la salute globale rispetto al fumo o al consumo di alcol, e questo pericolo è ancora più grave in alcune aree del mondo come l’Asia e l’Africa. Lo rivela un rapporto dell’Energy Policy Institute dell’Università di Chicago (EPIC) sulla qualità dell’aria globale, secondo il quale l’inquinamento da polveri sottili – emesso da veicoli a motore, industrie e incendi – rappresenta “la più grande minaccia esterna alla salute pubblica” a livello mondiale.

Nonostante ciò, i fondi stanziati per combattere l’inquinamento atmosferico rappresentano solo una minima parte di quelli destinati, ad esempio, alle malattie infettive, sottolinea il rapporto. L’inquinamento da polveri sottili aumenta il rischio di malattie polmonari e cardiache, ictus e cancro. L’EPIC stima che se la soglia dell’Oms per l’esposizione alle polveri sottili fosse sempre rispettata, l’aspettativa di vita globale aumenterebbe di 2,3 anni, sulla base dei dati raccolti nel 2021. In confronto, il consumo di tabacco riduce l’aspettativa di vita globale di una media di 2,2 anni e la malnutrizione infantile e materna di 1,6 anni.

In Asia meridionale, la regione del mondo più colpita dall’inquinamento atmosferico, gli effetti sulla salute pubblica sono molto pronunciati. Secondo la stima EPIC, gli abitanti del Bangladesh – dove il livello medio di esposizione alle polveri sottili è stimato in 74 μg/m3 – potrebbero guadagnare 6,8 anni di aspettativa di vita se la soglia di inquinamento fosse abbassata a 5 μg/m3, il livello raccomandato dall’Oms. La capitale indiana, Nuova Delhi, è la “megalopoli più inquinata del mondo“, con un livello medio annuo di 126,5 μg/m3. La Cina, invece, ha “compiuto notevoli progressi nella lotta all’inquinamento atmosferico” iniziata nel 2014, ha dichiarato all’AFP Christa Hasenkopf, direttore dei programmi sulla qualità dell’aria dell’EPIC. L’inquinamento atmosferico medio nel Paese è diminuito del 42,3% tra il 2013 e il 2021, ma rimane sei volte superiore alla soglia raccomandata dall’Oms. Se questi progressi continueranno nel tempo, la popolazione cinese dovrebbe guadagnare in media 2,2 anni di aspettativa di vita, secondo l’EPIC.

Nel complesso, però, le regioni del mondo più esposte all’inquinamento atmosferico sono quelle che ricevono meno risorse per combattere questo rischio, osserva il rapporto. “C’è una profonda discrepanza tra i luoghi in cui l’aria è più inquinata e quelli in cui vengono impiegate più risorse a livello collettivo e globale per risolvere questo problema“, spiega Christa Hasenkopf. Mentre esistono meccanismi internazionali per combattere l’HIV, la malaria e la tubercolosi, come il Fondo Globale, che impiega 4 miliardi di dollari all’anno per combattere queste malattie, non esiste un equivalente per l’inquinamento atmosferico. “Eppure, l’inquinamento atmosferico riduce l’aspettativa di vita media di una persona nella RDC (Repubblica Democratica del Congo) e in Camerun più dell’HIV, della malaria e di altre malattie“, sottolinea il rapporto.

Negli Stati Uniti, il programma federale Clean Air Act ha contribuito a ridurre l’inquinamento atmosferico del 64,9% dal 1970, aumentando l’aspettativa di vita media degli americani di 1,4 anni. In Europa, il miglioramento della qualità dell’aria negli ultimi decenni ha seguito la stessa tendenza degli Stati Uniti, ma ci sono ancora grandi disparità tra l’est e l’ovest del continente. Tutti questi sforzi sono minacciati, tra l’altro, dall’aumento del numero di incendi boschivi in tutto il mondo – causati dall’innalzamento delle temperature e da siccità più frequenti, legate ai cambiamenti climatici – che provocano picchi di inquinamento atmosferico. Nel 2021, ad esempio, la storica stagione degli incendi in California ha provocato un inquinamento atmosferico nella contea di Plumas pari a circa cinque volte la soglia raccomandata dall’Oms. I mega-incendi che hanno devastato il Canada nell’estate del 2023 hanno causato picchi di inquinamento in Quebec e Ontario e in diverse regioni degli Stati Uniti orientali.

Vivere vicino a spazi verdi ringiovanisce di due anni e mezzo

In città, parchi e spazi verdi aiutano sicuramente a ridurre il caldo e a favorire la biodiversità… ma permettono anche il rallentamento dell’invecchiamento cellulare: secondo uno studio pubblicato su Science Advances, le persone che vivono vicino alle aree verdi sono in media biologicamente più giovani rispetto agli altri di almeno due anni e mezzo. “Vivere vicino al verde può aiutare a sembrare più giovane“, ha spiegato Kyeezu Kim, l’autore principale dello studio, borsista post-dottorato alla facoltà di medicina dell’Università Northwestern. “Riteniamo che i nostri risultati abbiano importanti implicazioni per la pianificazione urbana nell’espansione delle infrastrutture verdi, nella promozione della salute pubblica e nella riduzione delle disparità di salute“, ha aggiunto.

In precedenza, era già stato stabilito un legame tra l’esposizione agli spazi verdi e una migliore salute cardiovascolare, nonché tassi di mortalità inferiori. I ricercatori ritenevano che l’attività fisica e le interazioni sociali legate alla frequenza al parco avessero un ruolo in questa scoperta. Ma non era chiaro se i parchi stessi rallentassero l’invecchiamento cellulare. Il team incaricato dello studio pubblicato mercoledì ha quindi esaminato le modificazioni chimiche del Dna, o “metilazione“.

Precedenti lavori hanno dimostrato che gli “orologi epigenetici” basati sulla metilazione del Dna possono prevedere problemi di salute come malattie cardiovascolari, cancro o funzioni cognitive compromesse, e rappresentano un modo più accurato per misurare la salute dell’età rispetto agli anni solari. Kyeezu Kim e i suoi colleghi hanno seguito più di 900 persone, di origini caucasiche e negroide, provenienti da quattro città americane (Birmingham, Chicago, Minneapolis e Oakland) in 20 anni, dal 1986 al 2006. Utilizzando immagini satellitari, il team ha misurato la distanza tra gli indirizzi dei partecipanti e i parchi, e ha studiato i campioni di sangue prelevati al quindicesimo e poi al ventesimo anno dello studio per determinarne l’età biologica. I ricercatori hanno quindi costruito modelli scientifici per valutare i risultati e hanno preso in considerazione le variabili che potrebbero averli influenzati come l’istruzione, il reddito, il fumo o meno: hanno quindi scoperto che le persone le cui case erano circondate dal 30% di verde entro un raggio di tre miglia erano in media biologicamente più giovani di 2,5 anni rispetto a quelle le cui case erano circondate dal 20% di verde.

Ma i vantaggi non erano gli stessi per tutti: le persone di colore che vivevano vicino a spazi verdi avevano solo un anno in meno della loro età, mentre i bianchi avevano tre anni in meno. “Altri fattori come lo stress, la qualità degli spazi verdi circostanti e altri fattori sociali possono influenzare l’entità dei benefici degli spazi verdi in termini di età biologica“, ha affermato Kyeezu Kim, aggiungendo che queste disparità dovrebbero essere oggetto di una ricerca più ampia. Ad esempio, è probabile che i parchi situati in quartieri svantaggiati e utilizzati per attività illegali siano meno frequentati e quindi meno vantaggiosi. Quindi, la ricerca futura potrebbe esaminare il legame tra spazi verdi e specifiche conseguenze sulla salute, ha affermato. Inoltre, non è chiaro come il verde riduca l’invecchiamento, ha aggiunto, “sappiamo solo che l’impatto esiste“.

Carruba (Centro studi obesità): “Tornare alla dieta mediterranea, la più sana e salubre”

La nostra tradizione alimentare, che è la dieta mediterranea, ci ha protetti fino a oggi. Quindi gli adulti sono più protetti rispetto agli altri Paesi d’Europa, abbiamo meno obesità. Ma non è più così per i bambini, perché questa tradizione si sta interrompendo. Oggi stiamo perdendo le nostre abitudini alimentari e questo ci porta a orrori alimentari che hanno un impatto sulla salute notevole. Noi dobbiamo tornare alla dieta mediterranea che ha dimostrato di essere in assoluto, a livello mondiale, la più sana e salubre. Oggi stiamo perdendo questa abitudine, la gente pensa di mangiar bene ma non sa, perché nessuno glielo insegna”. Così Michele Carruba, presidente Centro studi e ricerche sull’obesità, a margine dell’evento ‘Il nuovo approccio europeo alla salute e le ricadute per il sistema italiano’ organizzato da Withub a Roma.

 

Carruba, intervenuto durante il panel ‘Benessere fisico, mentale, alimentazione e sport: l’Ue punta sulla prevenzione e la salubrità mentale’, aggiunge: “Oggi abbiamo nel reparto adulti una popolazione che per la metà è o sovrappeso o obesa. Per quanto riguarda i bambini, uno su tre è sovrappeso e uno su quattro obeso. Abbiamo una generazione che avrà più obesità di quella attuale. Un bambino obeso ha l’80% di possibilità di rimanerlo da adulti. Il problema è che l’obesità non è vissuta come una malattia e affrontata e curata, ma è vissuta come un problema estetico. La carenza di una presenza della sanità pubblica su questo argomento fa sì che i falsi profeti delle diete si inventino le cose più impensate perché la gente chiede di dimagrire non per stare meglio ma per sentirsi più bella”.

 

L’obesità crea tutta una serie di patologie: il 90% dei casi di diabete sono legati all’obesità, il 55% delle cardiopatie, il 35% dei tumori. Prevenire l’obesità significa ridurre queste malattie che costano. Significa risparmiare nella cura e nell’assistenza ai malati di tutte le patologie causate dall’obesità. Non fare niente costa più di fare qualcosa”, conclude.

Torresan (McFIT): “Fitness è farmaco naturale, portare Iva al 10% come per farmaci”

Lo Stato italiano dovrebbe incentivare le persone a praticare fitness e dovrebbe motivare le aziende a creare dei piani welfare. Io e altri colleghi abbiamo una posizione ben chiara e ci stiamo battendo per portare due azioni concrete: una è dare la possibilità ai cittadini di portare l’abbonamento alla palestra in detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi, la seconda è portare l’Iva al 10% come per i farmaci. Perché di fatto il fitness è un farmaco naturale e se una popolazione è sana e in forma costerà anche meno alla spesa pubblica nazionale. Dunque è un vantaggio per tutti”. Così Luca Torresan, direttore marketing e comunicazione McFIT Italia a margine dell’evento ‘Il nuovo approccio europeo alla salute e le ricadute per il sistema italiano’ organizzato da Withub a Roma.

 

Per Torresan, che ha preso parte al panel ‘Benessere fisico, mentale, alimentazione e sport: l’Ue punta sulla prevenzione e la salubrità mentale’, “a livello europeo i Paesi nordici hanno il doppio della popolazione iscritta in palestra rispetto all’Italia. La Sv4ezia è al 35%, la Germania al 15%, l’Italia all’8%. Siamo indietro, c’è molto da fare. La nostra ambizione è di aumentare di un punto percentuale tramite l’espansione e l’acquisizione di nuovi abbonati”.

 

Per questo, McFIT sta “puntando molto sulla generazione Z, vogliamo che la palestra non sia solo un luogo dove fare allenamento ma che diventi un luogo di incontro e crescita per i giovani. Stiamo investendo per il futuro ma lo stiamo facendo nel presente”.

 

Ue, il nuovo approccio alla salute è integrato: ambiente centrale

Se sta bene il Pianeta, stiamo meglio anche noi, perché salute e ambiente sono facce della stessa medaglia. L’Unione europea l’ha capito bene, con l’approccio One Health. “Solo in Italia ci sono stati 70mila morti per inquinamento da polveri sottili nel 2020. Come legislatori e politici dobbiamo tener presente la grande sfida ambientale”, scandisce Beatrice Covassi, eurodeputata dem della commissione Itre (industria, ricerca ed energia) del Parlamento europeo. Ne ha parlato durante l’evento organizzato da Withub (con la direzione editoriale di Gea ed Eunews) ‘Il nuovo approccio europeo alla salute e le ricadute per il sistema italiano‘, a Roma, nella sede di Europa Experience – David Sassoli.

La salute va tutelata con una politica integrata“, le fa eco Maria Angela Danzì, eurodeputata pentastellata della commissione Envi (ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare). La salute umana, sottolinea, va preservata “tutelando l’ambiente, l’alimentazione, lottando contro la povertà e il disagio sociale che aggravano alcune patologie, come quelle di natura mentale“, osserva. Tutto questo non si può fare se l’Europa non cambia fino in fondo “e sta cambiando“, garantisce l’eurodeputata. I temi ambientali sono diventati centrali, sottolinea, e “non sono riserva di alcune forze politiche“. “Solo l’Italia – ammette – non ha ancora la consapevolezza che la transizione ecologica vada affrontata in maniera strutturale con risorse e fondi sovrani europei”.

La nuova strategia ‘Farm to fork‘ ha in primo piano non solo il Pianeta, ma la nostra salute, ricorda Carlo Corazza, direttore dell’ufficio di collegamento dell’Europarlamento in Italia. “Alcune iniziative sono controverse, penso a Nutriscore ed etichettatura degli alcolici, ma il dibattito è aperto. Si sta ragionando su come si avrà una politica agricola che tutelerà sempre più la nostra salute. Così la strategia del Green Deal, come le politiche di tutela dell’ambiente, hanno al centro anche la salute delle persone”, conferma.

Salute è anche alimentazione. Su questo fronte, la tradizione italiana della dieta mediterranea è un vantaggio: “Ci ha protetti fino a oggi“, spiega Michele Carruba, presidente Centro studi e ricerche sull’obesità. Gli adulti sono più protetti rispetto agli altri Paesi d’Europa, con meno casi di obesità, ma non è più così per i bambini, avverte: “Questa tradizione si sta interrompendo. Oggi stiamo perdendo le nostre abitudini alimentari e questo ci porta a orrori alimentari che hanno un impatto sulla salute notevole“. Carruba esorta a tornare alla dieta mediterranea che ha dimostrato di essere in assoluto, a livello mondiale, “la più sana e salubre“: “La gente pensa di mangiar bene ma non sa, perché nessuno glielo insegna”.

Cruciale è passare dalle scuole: “Educare i bambini alla sana alimentazione è fondamentale”, ribadisce Silvio Brusaferro, presidente dell’Iss. Oltre a questo, è la raccomandazione del professore, non bisogna trascurare le abitudini quotidiane: “Cose molto semplici come salire le scale a piedi o fare 30 minuti di camminata veloce sono semplici azioni di attività fisica da integrare nelle nostre abitudini di salute, a cui poi aggiungere l’attività sportiva“.

La Figc organizza progetti educativi nelle scuole, ma anche per i minori non accompagnati in cerca d’asilo, per i ragazzi con difficoltà cognitive, “sono progetti sociali straordinari“, racconta il segretario generale, Marco Brunelli. “La leva dello sport come educazione ai corretti stili di vita è una chiave fondamentale”, afferma. Secondo l’Ocse, oltre il 44% degli italiani non pratica adeguata attività fisica, siamo il 4° peggior Paese a livello Ocse. L’Italia non lo pratica e non investe neanche abbastanza nello sport. Pochi soldi, ma anche poche infrastrutture e pochi impianti sportivi. La quota di investimenti per rilanciare le infrastrutture all’interno del Pnrr è di un miliardo di euro circa, diviso tra scuole e impianti sportivi, appena lo 0,5 per cento dell’intero Piano, che conta quasi 200 miliardi di euro. Molti dei soggetti beneficiari del Pnrr, come regioni e enti locali, “si trovano di fronte a un aumento dei costi e si rischia di non completare le opere”, denuncia Giovanni Malagò, presidente del Coni, in un videomessaggio trasmesso nel corso dell’evento. Luca Torresan, direttore marketing e comunicazione di McFit Italia, si spinge a chiedere che lo Stato consideri l’attività sportiva come un “farmaco naturale” e in quanto tale preveda degli incentivi allo sport: “la detrazione fiscale dell’iscrizione in palestra e portare l’Iva al 10%”: “E’ inutile prenderci in giro, una popolazione in salute costa meno a tutti“.