Turismo mette a rischio piccolo villaggio svizzero: colpa di un K-drama

(Photocredit: AFP)

Può una serie tv mettere a rischio un luogo quasi incontaminato? Sì, almeno è quello che sta succedendo a Iseltwald, in Svizzera, un villaggio di poco più di 400 abitanti sulle rive del lago di Bienne non lontano da Berna. Qui è stata girata una scena romantica di ‘Crash landing on you’, la seconda serie sudcoreana più seguita al mondo dopo ‘Squid game’. E qui da tempo ha preso vita il turismo ‘effetto-Netflix’ che ha portato in questo luogo incantato migliaia di fan del K-drama, desiderosi di vedere da vicino i luoghi in cui è stata girata la serie.

‘Crash landing on you’ racconta l’improbabile incontro di un’ereditiera miliardaria sudcoreana, che precipita in parapendio nella zona smilitarizzata tra le due Coree, e si imbatte in un affascinante ufficiale al servizio del regime nordcoreano. Diversi flashback si svolgono in Svizzera, inclusa la scena che ha fatto guadagnare a Iseltwald la notorietà tra i fan. Lì l’eroe della serie suona il pianoforte e la melodia risuona sul lago, mentre l’eroina di cui poi si innamorerà arriva in traghetto da Interlaken. Il successo della serie è salito alla stelle durante la pandemia ed è presto uscito dai confini nazionali.

Ma per Iseltwald la situazione è diventata insostenibile. Il turismo è cresciuto al punto che ogni giorno d’estate arrivano una ventina di autobus, intasando il traffico e bloccando l’accesso al piccolo villaggio bucolico. Senza parlare del fatto che il ritorno in termini economici è minimo. Pochi, infatti, sono quelli che spendono soldi nelle attività locali. Di solito si accontentano di una foto e poi ripartono.

E, ovviamente, migliaia di turisti incontrollati producono rifiuti e rischiano di compromettere il delicato ecosistema del posto. “Vogliamo preservarlo”, spiega Tita Weiland, capa dell’ufficio turistico del villaggio, che ha introdotto una ‘selfie-tassa’: chi vuole accedere al molo – cioè sul luogo esatto in cui si svolge la scena d’amore della serie – deve passare un tornello e pagare 5 euro. Tanti lo fanno, tanti altri preferiscono scattare una foto da lontano.

Debutto storico: l’inazione climatica di due Stati davanti alla Corte dei diritti dell’uomo

Una prima “storica”. La Corte europea dei diritti dell’uomo esaminerà mercoledì la presunta inazione climatica degli Stati prendendo in considerazione due cause contro la Svizzera e la Francia. Berna è stata citata in giudizio da pensionati che lamentano gli effetti del riscaldamento globale sulla loro salute, mentre Parigi è stata citata in giudizio dall’ex sindaco di una città minacciata dalle inondazioni. È la prima volta che la CEDU, che ha sede a Strasburgo, accoglie le petizioni sul clima in un tribunale aperto, in un contesto in cui si moltiplicano in Europa i ricorsi per costringere gli Stati ad agire contro i cambiamenti climatici.

Nel 2019, la Corte Suprema olandese ha ordinato al governo di ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 25% entro il 2020, a seguito di una denuncia di un’associazione ambientalista. E alla fine del 202, lo Stato francese è stato condannato da un tribunale parigino su denuncia di un collettivo di quattro Ong sostenuto da una petizione di oltre 2,3 milioni di cittadini. Il caso svizzero si aprirà alle 9.15, seguito da quello francese alle 14.15. Si prevede che la Corte non emetterà le sue decisioni prima di alcuni mesi.

Questo è un evento storico“, ha dichiarato Anne Mahrer, 64 anni, una delle portavoce dell’associazione ‘Les Aînées pour la protection du climat suisse’. Sostenuta da Greenpeace Svizzera, questa associazione conta oltre 2.000 membri, con un’età media di 73 anni. Circa 50 di loro andranno a Strasburgo, ha dichiarato Mahrer all’AFP. Negli ultimi 20 anni, “i rapporti dimostrano che tutti sono colpiti” dal riscaldamento globale, in particolare gli anziani e ancor più “le donne anziane“, “particolarmente vulnerabili in termini di malattie cardiovascolari o respiratorie“, ha detto. Davanti alla Cedu, la sua associazione intende invocare diverse violazioni da parte della Confederazione svizzera degli articoli della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani, in particolare quello che garantisce il diritto alla vita. L’azione degli anziani per costringere la Svizzera ad agire maggiormente per il clima è iniziata nel 2016, con una serie di ricorsi senza successo. Alla fine, il Tribunale federale, la più alta autorità giudiziaria svizzera, ha stabilito che “non siamo stati colpiti in modo particolare“, afferma Mahrer. Tuttavia, la Svizzera, “un Paese ricco (…) che dovrebbe essere esemplare e non lo è“, è “estremamente colpita dal cambiamento climatico (…) i nostri ghiacciai si stanno sciogliendo“, ha detto l’ex parlamentare ambientalista.

L’altro dossier sarà quello dell’ex sindaco di Grande-Synthe (Nord), Damien Carême, che nel frattempo è diventato deputato europeo per Europe Écologie-Les Verts (EELV). Nel 2019, a nome proprio e in qualità di sindaco, aveva presentato un ricorso al Consiglio di Stato per “inazione climatica“, considerando che il suo comune, situato sulla costa, rischiava di essere sommerso. Il massimo tribunale amministrativo ha dato ragione al comune nel luglio 2021, concedendo alla Francia nove mesi di tempo per “adottare tutte le misure utili” per frenare “la curva delle emissioni di gas serra” al fine di rispettare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi (-40% entro il 2030 rispetto al 1990). Il ricorso dell’onorevole Carême a proprio nome è stato respinto, così ha chiamato in causa la Cedu. L’eurodeputato sostiene che il “fallimento” della Francia nell’adottare le misure necessarie per raggiungere gli obiettivi lo riguarda “direttamente” in quanto “aumenta il rischio che la sua casa sia colpita” dall’innalzamento del livello del mare, ha dichiarato il tribunale in un comunicato. La posta in gioco è “il riconoscimento della violazione” della Convenzione “a causa della particolare esposizione di Grande-Synthe ai rischi di inondazione legati al cambiamento climatico e, più in generale, il riconoscimento dell’inadeguatezza del regime giuridico (…) in Francia al fine di limitare il più possibile” i danni subiti, ha analizzato Théophile Bégel, avvocato di Carême con Corinne Lepage. “La posta in gioco è estremamente alta“, ha dichiarato Lepage all’AFP. “Se la Corte europea riconoscesse che il deficit climatico viola il diritto alla vita e a una normale vita familiare, questa giurisprudenza si applicherebbe a tutti gli Stati del Consiglio d’Europa e potenzialmente a tutti gli Stati del mondo“.

Reattori Francia chiusi e gas Germania ridotto: Svizzera teme inverno al buio

Pur essendo molto ricca, la Svizzera teme di rimanere senza elettricità quest’inverno se i reattori nucleari francesi resteranno chiusi e se Berlino ridurrà le esportazioni di elettricità a gas a causa della guerra in Ucraina.

In estate la Svizzera, torre d’acqua d’Europa con centinaia di centrali idroelettriche, esporta elettricità, ma in inverno è il contrario. Di solito non è un problema, ma dallo scoppio della guerra in Ucraina il gas russo non arriva più in Europa. Dato che non dispone di riserve sul proprio territorio, il Paese importa elettricità in inverno dalla Germania, che quest’anno sta affrontando una riduzione delle forniture di Mosca. “L’altro problema è che in Francia metà delle centrali nucleari sono chiuse” a causa di problemi di corrosione, ha dichiarato all’AFP Stéphane Genoud, professore di gestione dell’energia presso l’università HES-SO. Una combinazione di fattori che fa temere una carenza di elettricità.

Il lancio, all’inizio di settembre, di una potente centrale idroelettrica a pompaggio a Finhaut-Emosson, vicino al Monte Bianco nelle Alpi svizzere, a 600 metri di profondità e a 1.700 metri di altitudine, non cambierà radicalmente la situazione. In una diga di stoccaggio convenzionale, una volta svuotato il lago, la produzione si ferma. In questa centrale (chiamata Nant De Drance) non c’è nulla di tutto ciò. Situato tra due dighe a diverse altitudini, sfrutta gli episodi di sovrapproduzione sulla rete elettrica grazie all’energia eolica o solare per pompare l’acqua dal bacino inferiore a quello superiore. Quest’acqua viene rilasciata durante i periodi di elevata richiesta di elettricità. “È come un’enorme batteria. Possiamo rigenerare l’elettricità al momento giusto, durante i picchi giornalieri del mattino o della sera“, ha dichiarato all’AFP Robert Gleitz, della direzione di Alpiq, uno degli azionisti della centrale. La centrale “arriva in un momento opportuno e contribuirà ad accelerare la transizione energetica verso le energie rinnovabili, ha spiegato durante la visita all’impianto. Ma ha sottolineato che questo tipo di centrale può sostenere il mercato elettrico solo per brevi periodi, poiché non genera elettricità quando l’acqua viene restituita al bacino superiore. “Nella situazione attuale, è un utile complemento alla produzione di elettricità rinnovabile, che è ancora troppo bassa“, ha dichiarato all’AFP Nicolas Wüthrich dell’organizzazione Pro Natura. Come altre ONG, deplora il ritardo nella transizione energetica della Svizzera, anche se il Paese ha deciso di abbandonare gradualmente l’energia nucleare dopo l’incidente nucleare di Fukushima nel 2011.

Al 2020, la Svizzera aveva solo una quarantina di impianti eolici. Secondo Boris Salak, esperto dell’Istituto Federale di Ricerca per la Foresta, la Neve e il Paesaggio, sarebbero necessarie circa 750 turbine eoliche e pannelli solari su un terzo di tutti i tetti per raggiungere gli obiettivi della strategia energetica del governo per il 2050. Alla fine del 2021, anche prima della guerra in Ucraina, l’organizzazione Svizzera per l’alimentazione di emergenza aveva sottolineato che il rischio di una carenza di energia elettrica era già “elevato” nel Paese. Nei giorni scorsi, il governo ha invitato a non drammatizzare, assicurando di essere pronto a far fronte alla carenza di elettricità.

Il presidente della Commissione federale per l’energia elettrica, Werner Luginbühl, ha avvertito che ci sono da aspettarsi interruzioni di corrente di diverse ore. Gli svizzeri si affrettano a comprare generatori e pannelli solari per i balconi, mentre i partiti di sinistra invocano un’azione rapida. Alcuni, come l’economista Stéphane Garelli, si aspettano misure morbide per incoraggiare i cittadini a consumare meno elettricità. Stéphane Genoud ritiene probabile che Berna introduca misure più restrittive, come “quote per i grandi consumatori” di elettricità, come le grandi aziende, o tagli di corrente. Ma, spera, “se i francesi riusciranno a riavviare i reattori, se Putin non si metterà di mezzo e se non farà freddo, non ci saranno problemi di carenze o blackout“.

(Photo credits: Fabrice COFFRINI / AFP)

Dal 1931 a oggi dimezzato il volume dei ghiacciai svizzeri

I ghiacciai svizzeri hanno perso metà del loro volume dal 1931 a oggi. È quanto emerge da uno studio dell’Istituto Federale di Tecnologia di Zurigo (ETH Zurigo) e dell’Istituto Federale per la Ricerca su Foresta, Neve e Paesaggio (WSL), che ha ricostruito la topografia dell’insieme dei ghiacciai svizzeri, che esiste dal 1931. Lo scioglimento dei ghiacciai delle Alpi – che gli esperti attribuiscono al riscaldamento globale – è stato monitorato da vicino dall’inizio degli anni 2000. Ma i ricercatori non sapevano molto della loro evoluzione nei decenni precedenti, perché allora solo pochi ghiacciai erano stati seguiti da vicino. “Sulla base di queste ricostruzioni e del confronto con i dati degli anni 2000, i ricercatori concludono che il volume del ghiacciaio è stato dimezzato tra il 1931 e il 2016“, hanno affermato ETHZ e WSL in una nota.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica La Cryosphère. I glaciologi hanno utilizzato immagini d’archivio (21.700 fotografie scattate tra il 1916 e il 1947) in grano di raffigurare l’86% della superficie glaciale svizzera e la stereofotogrammetria, una tecnica che determina la natura, la forma e la posizione di un oggetto usando le immagini. “Se conosciamo la topografia della superficie di un ghiacciaio in due momenti diversi, possiamo calcolare la differenza nel volume del ghiaccio“, spiega l’autore principale dello studio, Erik Schytt Mannerfelt.

Il ghiacciaio Fiescher, ad esempio, di cui nel 2021 erano rimaste solo alcune minuscole macchie bianche, nel 1928 sembrava un enorme mare di ghiaccio. I ghiacciai, però, non si sono ritirati continuamente nell’ultimo secolo, affermano gli scienziati. Hanno anche sperimentato episodi di crescita di massa negli anni ’20 e ’80 del 1900. Nonostante questa crescita nel breve periodo, “il confronto tra gli anni 1931 e 2016 mostra chiaramente che si è verificato un significativo ritiro glaciale“, dice uno degli autori dello studio, Daniel Farinotti, professore di glaciologia all’ETHZ e WSL. E ora i ghiacciai si stanno sciogliendo a un ritmo sempre più rapido.

Mentre hanno perso il 50% del loro volume tra il 1931 e il 2016, ci sono voluti solo sei anni – tra il 2016 e il 2022 – per perderne il 12%, secondo la rete svizzera di rilevamento dei ghiacciai GLAMOS. Per Farinotti l’evidenza è inconfutabile: “Il ritiro dei ghiacciai sta accelerando“.

(Photo credits: Fabrice COFFRINI / AFP)

rifugio

Lo scioglimento dei ghiacciai ridisegna confini tra Italia e Svizzera

In cima alla montagna c’è un rifugio costruito sul versante italiano. Ma il cambiamento climatico ha spostato il confine del ghiacciaio e due terzi della struttura arroccata a 3.480 metri sul livello del mare si trovano ora in Svizzera. Guide del Cervino, inaugurato nel 1984, si trova a Valtournanche, in Valle d’Aosta, sulla vetta della Testa Grigia, ai bordi del ghiacciaio del Plateau Rosa. Vi si accede da Breuil-Cervinia, sfruttando gli impianti di risalita che passano da Plan Maison e Cime Bianche Laghi. Da qui parte la funivia che raggiunge il Plateau. Il rifugio, che offre vitto e alloggio, è uno dei più apprezzati in questo angolo delle Alpi e per più di tre anni è stato oggetto di intense trattative diplomatiche tra l’Italia e la Svizzera, fino al raggiungimento di un compromesso, trovato lo scorso anno. Il contenuto della trattativa, però, resterà segreto fino al 2023, quando il governo svizzero lo approverà. Al centro della diatriba c’è proprio il nuovo disegno dei confini. Alain Wicht, responsabile del confine nazionale svizzero, ha partecipato alle trattative in cui, dice, ciascuno ha fatto concessioni per trovare “una soluzione affinché entrambi si sentano se non vincitori, almeno non perdenti“.

Sui ghiacciai alpini, la frontiera italo-svizzero segue la linea di separazione delle acque, il cui flusso verso nord segna il territorio svizzero, quello verso sud il territorio italiano. Lo scioglimento del ghiacciaio Theodul, che ha perso quasi un quarto della sua massa tra il 1973 e il 2010, ha lasciato il posto alla roccia, costringendo i due Paesi a ridisegnare i confini. Di solito, spiega Witch, la questione si risolve confrontando i dati raccolti dai due Paesi, senza necessità di interventi politici. Questa volta, però, la situazione è diversa, perché il rifugio Guide del Cervino dà un valore economico al terreno. Il ragionamento è chiaro: se il suolo su cui è necessario tracciare le nuove frontiere è ‘povero’, cioè non ha un valore misurabile dal punto di vista economico, la partita si gioca velocemente e non lascia feriti in campo. Se, invece, come in questo caso, c’è di mezzo una struttura che porta un valore aggiunto all’economia, ecco che la querelle si trasferisce sul piano diplomatico.

Dall’Italia nessun commento “per la complessa situazione internazionale. Più loquace l’ex capo della delegazione svizzera, Jean-Philippe Amstein, che spiega che di solito queste controversie si risolvono attraverso uno scambio di territori di simile superficie e valore.

Il custode di Guide del Cervino, Lucio Trucco, 51 anni, è stato informato che rimarrà sul suolo italiano. “Il rifugio resta italiano – dice – perché siamo sempre stati italiani: il menu è italiano, il vino è italiano e le tasse sono italiane“. Questi anni di trattative hanno ritardato la ristrutturazione del rifugio, perché nessuno dei due Paesi ha potuto rilasciare i necessari permessi. I lavori non saranno quindi terminati in tempo per l’apertura, nel 2023, di una nuova funivia sul versante italiano del Piccolo Cervino.

(Photo credit: Tamer BÜKE)