Gea Edu premia le migliori scuole: a Roma il ‘Bosco delle idee del futuro’ con Fondazione Art.49

Tre moduli didattici, oltre 2.200 studenti appartenenti a 82 classi di 27 istituti superiori in 13 regioni italiane. Sono i numeri del progetto didattico ‘GEA EDU-Idee per il futuro’, promosso da Fondazione Art.49, emanazione di Withub spa. Il primo anno si è concluso con la premiazione delle migliori proposte di tre scuole, provenienti da tutta Italia, sui temi dell’agenda 2030. A salire sul podio, la 3D del Liceo Russel di Garbagnate Milanese con ‘Classificazione ecologica dei giardini urbani’; le classi 4H e 5H dell’IIS Patetta – Cairo Montenotte di Savona con ‘La strada dell’acqua’ e la classe 4CC della Scuola Bottega di Brescia con ‘Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricicla’.

Il progetto, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ed Enea, e in collaborazione con il Parlamento Europeo, ha come obiettivo approfondire insieme alle nuove generazioni le tematiche relative allo sviluppo sostenibile, alla transizione ecologica e ai nuovi ‘green jobs’ con uno sguardo generale rivolto all’Europa. “Il valore di questo progetto è duplice – ha detto il ministro Gilberto Pichetto, presente alla cerimonia di premiazione -. Da un lato, infatti, riguarda il tema dell’attenzione che va data alle nuove generazioni quali eredi di un modello sociale ed economico, che va trasformato in un modello sostenibile. Si tratta dunque di una questione di responsabilità. Dall’altro, riguarda la consapevolezza sociale sui temi dei cambiamenti climatici, della decarbonizzazione, dello sviluppo sostenibile, tre aspetti di un’unica missione: la tutela del pianeta e delle sue risorse. È necessario, tutti insieme, creare una reale e condivisa accettazione del cambiamento, che può diventare un ulteriore impulso alla trasformazione, grazie all’iniziativa individuale e collettiva. Proprio per questo motivo, la disponibilità al dialogo delle Istituzioni soprattutto con le nuove generazioni è uno degli elementi chiave per assicurare il successo della transizione in corso”.

Partire dai giovani cittadini è il frutto di una scelta di posizionamento, per riportare al centro l’importanza della scuola. Iniziare con un progetto educativo sulla transizione ecologica e dalla necessità di fare cultura e creare consapevolezza dell’apporto che ciascuno può dare è stato un investimento coraggioso: si ha la sensazione che il rumore di fondo sia molto, la direzione incerta, il percorso necessario”, ha infatti spiegato Andrea Poli, presidente Fondazione Art.49 e ceo di Withub. In generale, ha aggiunto, è stato accolto con entusiasmo l’invito del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a fare della formazione e dell’informazione il veicolo di una democrazia partecipata, solida e consapevole: “Il successo del primo anno di Gea Edu ci ha spinto a progettare un secondo ciclo didattico per l’anno scolastico 2023-2024 ancora più ambizioso”.

Inoltre, a breve verrà lanciato un ulteriore progetto, rivolto a più di 2000 studenti delle scuole primarie, sui diritti di cittadinanza: “Costituzione, Europa, Libertà e territori saranno i temi che approfondiremo nel triennio che si apre a settembre – ha annunciato Poli –. Il sostegno delle massime istituzioni nazionali e comunitarie, di imprese e terzo settore sono stati e saranno fondamentali per un’azione sempre più efficace e capillare”. “Come Parlamento europeo è un grande piacere sostenere questo progetto. Grazie per aver scelto Esperienza Europa – David Sassoli per questa premiazione. Complimenti alle scuole vincitrici“, ha commentato Carlo Corazza, direttore Ufficio di collegamento del Parlamento Ue in Italia.

Fondazione Art.49 ha inoltre siglato il protocollo d’intesa con RomaNatura che prevede la fornitura e piantumazione di 20 nuovi alberi per ogni anno del progetto. È stata scelta l’area del Monumento Naturale Fosso della Cecchignola, 99 ettari tra il Parco Regionale dell’Appia Antica e la Riserva Laurentino-Acqua Acetosa che rappresentano un corridoio ecologico ricco di biodiversità immerso nell’Agro Romano. ‘Il Bosco delle Idee del futuro’ accoglierà ogni 21 novembre, giornata mondiale degli alberi, le nuove piante a simbolica rappresentanza dei ragazzi e delle ragazze che risulteranno, nel triennio 2023-25, vincitori del contest del progetto ‘GEA EDU – Idee per il futuro’. “La creazione del Bosco ha in sé alcuni degli aspetti che credo debbano caratterizzare l’agire di ogni parco – ha dichiarato Maurizio Gubbiotti, Presidente di RomaNatura e soprattutto di parchi urbani e periurbani come è il sistema di RomaNatura. Una forte attenzione nei confronti dell’educazione ambientale e della sostenibilità ma anche nel diffondere la cultura della partecipazione della comunità attraverso l’informazione, la consapevolezza, il coinvolgimento”. Il Bosco delle idee del futuro sarà infatti un’area verde che accoglierà nuovi alberi, “un’idea di parco che non solo s’impegna nella salvaguardia della biodiversità, ma fornisce ogni giorno i propri servizi ecosistemici e raccoglie le sfide sociali, della migliore qualità della vita e dell’essere più vicini ai bisogni delle persone”.

Fra gli sponsor del progetto, CoReVe – Consorzio Recupero Vetro: “Accrescere la consapevolezza e la sensibilità ambientale dei giovani è un obiettivo che CoReVe persegue da sempre – ha commentato, Elena Ferrari, responsabile Comunicazione e Sviluppo comunicativo –. Aiutarli a comprendere l’Economia Circolare vuol dire educarli al consumo sostenibile, alla gestione dei rifiuti in modo eco compatibile e fornire loro spunti sulle nuove professioni green. CoReVe ha quindi aderito con entusiasmo al progetto per contribuire alla crescita di cittadini sempre più consapevoli e partecipi sui temi ambientali“.

Affrontare le tematiche relative allo sviluppo sostenibile insieme alle nuove generazioni è motivo di crescita non solo per gli studenti ma anche per le aziende – ha aggiunto Manuela Kron, Head of Corporate Affairs and Marketing Consumer Communication Gruppo Nestlé in Italia –. Abbiamo ascoltato con spirito costruttivo le proposte delle studentesse e degli studenti coinvolti nel progetto apprezzando le loro idee: aiutano a guardare con occhi diversi il nostro approccio aziendale tenendo sempre in considerazione la salvaguardia del territorio. Allo stesso tempo, affiancare le generazioni più giovani con questo tipo di progetto, permette di sensibilizzare ed educare alla cultura della sostenibilità affinché anche loro coltivino un maggiore senso di rispetto per il nostro Pianeta”.

Abbiamo partecipato al progetto perché riteniamo che in un Paese spiccatamente manifatturiero come l’Italia sia di particolare importanza la diffusione della cultura dell’ambiente e delle attività circolari, ambiti nei quali l’industria siderurgica nazionale è sicuramente un’ eccellenza in Europa”, sottolinea Flavio Bregant, Direttore Generale di Federacciai, partner dell’iniziativa.

Esprime soddisfazione per il progetto anche Francesca Anna Salmaso, responsabile Marketing e Comunicazione di iN’s Mercato: “Diffondere la cultura della partecipazione in ogni ambito della vita comunitaria, attraverso l’informazione e la consapevolezza è un valore in cui iN’s Mercato crede fortemente. iN’s è inoltre coinvolta in un importante piano di sensibilizzazione nei confronti delle generazioni più giovani”. “La scuola è un osservatorio importante per cogliere i bisogni, le risorse e le difficoltà delle nuove generazioni ed è questa la ragione per cui vogliamo sostenere l’idea di una scuola che si faccia promotrice di un’educazione che deve essere accresciuta trasversalmente. Siamo consapevoli di avere una forte responsabilità in questi ambiti in quanto il settore della grande distribuzione può svolgere un ruolo di potenziale contatto con molte persone dando un contributo positivo all’evoluzione della nostra società”, conclude Salmaso.

Al via l’evento di Withub ‘L’energia per l’Italia e l’Ue: le fonti e le regole del mercato energetico’

L’energia per l’Italia e l’Ue: le fonti e le regole del mercato energetico‘: è il titolo dell’evento, organizzato da Withub con la direzione editoriale di GEA, Eunews e Fondazione Art.49, che si terrà martedì 30 maggio all’Europa Experience David Sassoli a Roma. L’iniziativa vuole promuovere un dibattito di alto livello sul futuro delle politiche energetiche italiane ed europee ed essere un momento di scambio e confronto tra esponenti di primo piano delle istituzioni nazionali ed europee con esperti, operatori di settore, organizzazioni di categoria e portatori di interesse. Per informare, diffondere, coinvolgere. La partecipazione è gratuita.

L’evento prevede quattro panel. Il primo, dedicato a ‘L’impatto delle normative Ue sull’economia: come realizzare gli obiettivi di decarbonizzazione senza mettere in crisi l’industria‘, prevede un videomessaggio del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso al quale seguiranno gli interventi dell’eurodeputato Nicola Danti, del presidente di Duferco e Federacciai Antonio Gozzi, del presidente di ENEA Gilberto Dialuce, del ceo di Italgas Paolo Gallo, del presidente di Nomisma Energia Davide Tabarelli e dell’ad di Daikin Italia Geert Vos.

I due panel a seguire, moderati dal direttore di GEA Vittorio Oreggia e dal direttore Afp in Italia Gaël Branchereau, tratteranno il tema ‘L’Italia punta a diventare l’hub energetico del Mediterraneo’: presenti nel primo l’ambasciatore di Libia in Italia, nel secondo gli ambasciatori di Egitto, Norvegia e un rappresentante di Israele. Entrambi vedranno la presenta di Alfredo Conte, Vice Direttore Generale Affari politici e di sicurezza e Direttore Centrale per il Mediterraneo e il Medio Oriente della Farnesina.

Il pomeriggio si aprirà con la premiazione della prima annualità del progetto educativo Gea ‘Idee per il futuro’ e la presentazione della seconda annualità con Vittorio Oreggia, direttore editoriale Withub e direttore di GEA, e Andrea Poli, presidente Fondazione Art.49 e ceo di Withub. Alla cerimonia interverrà, fra gli altri, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. Che parteciperà anche all’ultimo panel: ‘Ridurre l’impatto degli shock energetici su cittadini e imprese: dopo l’ok Ue al price cap, resta il nodo del disaccoppiamento del prezzo di gas e luce‘.

Carruba (Centro studi obesità): “Tornare alla dieta mediterranea, la più sana e salubre”

La nostra tradizione alimentare, che è la dieta mediterranea, ci ha protetti fino a oggi. Quindi gli adulti sono più protetti rispetto agli altri Paesi d’Europa, abbiamo meno obesità. Ma non è più così per i bambini, perché questa tradizione si sta interrompendo. Oggi stiamo perdendo le nostre abitudini alimentari e questo ci porta a orrori alimentari che hanno un impatto sulla salute notevole. Noi dobbiamo tornare alla dieta mediterranea che ha dimostrato di essere in assoluto, a livello mondiale, la più sana e salubre. Oggi stiamo perdendo questa abitudine, la gente pensa di mangiar bene ma non sa, perché nessuno glielo insegna”. Così Michele Carruba, presidente Centro studi e ricerche sull’obesità, a margine dell’evento ‘Il nuovo approccio europeo alla salute e le ricadute per il sistema italiano’ organizzato da Withub a Roma.

 

Carruba, intervenuto durante il panel ‘Benessere fisico, mentale, alimentazione e sport: l’Ue punta sulla prevenzione e la salubrità mentale’, aggiunge: “Oggi abbiamo nel reparto adulti una popolazione che per la metà è o sovrappeso o obesa. Per quanto riguarda i bambini, uno su tre è sovrappeso e uno su quattro obeso. Abbiamo una generazione che avrà più obesità di quella attuale. Un bambino obeso ha l’80% di possibilità di rimanerlo da adulti. Il problema è che l’obesità non è vissuta come una malattia e affrontata e curata, ma è vissuta come un problema estetico. La carenza di una presenza della sanità pubblica su questo argomento fa sì che i falsi profeti delle diete si inventino le cose più impensate perché la gente chiede di dimagrire non per stare meglio ma per sentirsi più bella”.

 

L’obesità crea tutta una serie di patologie: il 90% dei casi di diabete sono legati all’obesità, il 55% delle cardiopatie, il 35% dei tumori. Prevenire l’obesità significa ridurre queste malattie che costano. Significa risparmiare nella cura e nell’assistenza ai malati di tutte le patologie causate dall’obesità. Non fare niente costa più di fare qualcosa”, conclude.

Torresan (McFIT): “Fitness è farmaco naturale, portare Iva al 10% come per farmaci”

Lo Stato italiano dovrebbe incentivare le persone a praticare fitness e dovrebbe motivare le aziende a creare dei piani welfare. Io e altri colleghi abbiamo una posizione ben chiara e ci stiamo battendo per portare due azioni concrete: una è dare la possibilità ai cittadini di portare l’abbonamento alla palestra in detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi, la seconda è portare l’Iva al 10% come per i farmaci. Perché di fatto il fitness è un farmaco naturale e se una popolazione è sana e in forma costerà anche meno alla spesa pubblica nazionale. Dunque è un vantaggio per tutti”. Così Luca Torresan, direttore marketing e comunicazione McFIT Italia a margine dell’evento ‘Il nuovo approccio europeo alla salute e le ricadute per il sistema italiano’ organizzato da Withub a Roma.

 

Per Torresan, che ha preso parte al panel ‘Benessere fisico, mentale, alimentazione e sport: l’Ue punta sulla prevenzione e la salubrità mentale’, “a livello europeo i Paesi nordici hanno il doppio della popolazione iscritta in palestra rispetto all’Italia. La Sv4ezia è al 35%, la Germania al 15%, l’Italia all’8%. Siamo indietro, c’è molto da fare. La nostra ambizione è di aumentare di un punto percentuale tramite l’espansione e l’acquisizione di nuovi abbonati”.

 

Per questo, McFIT sta “puntando molto sulla generazione Z, vogliamo che la palestra non sia solo un luogo dove fare allenamento ma che diventi un luogo di incontro e crescita per i giovani. Stiamo investendo per il futuro ma lo stiamo facendo nel presente”.

 

Ue, il nuovo approccio alla salute è integrato: ambiente centrale

Se sta bene il Pianeta, stiamo meglio anche noi, perché salute e ambiente sono facce della stessa medaglia. L’Unione europea l’ha capito bene, con l’approccio One Health. “Solo in Italia ci sono stati 70mila morti per inquinamento da polveri sottili nel 2020. Come legislatori e politici dobbiamo tener presente la grande sfida ambientale”, scandisce Beatrice Covassi, eurodeputata dem della commissione Itre (industria, ricerca ed energia) del Parlamento europeo. Ne ha parlato durante l’evento organizzato da Withub (con la direzione editoriale di Gea ed Eunews) ‘Il nuovo approccio europeo alla salute e le ricadute per il sistema italiano‘, a Roma, nella sede di Europa Experience – David Sassoli.

La salute va tutelata con una politica integrata“, le fa eco Maria Angela Danzì, eurodeputata pentastellata della commissione Envi (ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare). La salute umana, sottolinea, va preservata “tutelando l’ambiente, l’alimentazione, lottando contro la povertà e il disagio sociale che aggravano alcune patologie, come quelle di natura mentale“, osserva. Tutto questo non si può fare se l’Europa non cambia fino in fondo “e sta cambiando“, garantisce l’eurodeputata. I temi ambientali sono diventati centrali, sottolinea, e “non sono riserva di alcune forze politiche“. “Solo l’Italia – ammette – non ha ancora la consapevolezza che la transizione ecologica vada affrontata in maniera strutturale con risorse e fondi sovrani europei”.

La nuova strategia ‘Farm to fork‘ ha in primo piano non solo il Pianeta, ma la nostra salute, ricorda Carlo Corazza, direttore dell’ufficio di collegamento dell’Europarlamento in Italia. “Alcune iniziative sono controverse, penso a Nutriscore ed etichettatura degli alcolici, ma il dibattito è aperto. Si sta ragionando su come si avrà una politica agricola che tutelerà sempre più la nostra salute. Così la strategia del Green Deal, come le politiche di tutela dell’ambiente, hanno al centro anche la salute delle persone”, conferma.

Salute è anche alimentazione. Su questo fronte, la tradizione italiana della dieta mediterranea è un vantaggio: “Ci ha protetti fino a oggi“, spiega Michele Carruba, presidente Centro studi e ricerche sull’obesità. Gli adulti sono più protetti rispetto agli altri Paesi d’Europa, con meno casi di obesità, ma non è più così per i bambini, avverte: “Questa tradizione si sta interrompendo. Oggi stiamo perdendo le nostre abitudini alimentari e questo ci porta a orrori alimentari che hanno un impatto sulla salute notevole“. Carruba esorta a tornare alla dieta mediterranea che ha dimostrato di essere in assoluto, a livello mondiale, “la più sana e salubre“: “La gente pensa di mangiar bene ma non sa, perché nessuno glielo insegna”.

Cruciale è passare dalle scuole: “Educare i bambini alla sana alimentazione è fondamentale”, ribadisce Silvio Brusaferro, presidente dell’Iss. Oltre a questo, è la raccomandazione del professore, non bisogna trascurare le abitudini quotidiane: “Cose molto semplici come salire le scale a piedi o fare 30 minuti di camminata veloce sono semplici azioni di attività fisica da integrare nelle nostre abitudini di salute, a cui poi aggiungere l’attività sportiva“.

La Figc organizza progetti educativi nelle scuole, ma anche per i minori non accompagnati in cerca d’asilo, per i ragazzi con difficoltà cognitive, “sono progetti sociali straordinari“, racconta il segretario generale, Marco Brunelli. “La leva dello sport come educazione ai corretti stili di vita è una chiave fondamentale”, afferma. Secondo l’Ocse, oltre il 44% degli italiani non pratica adeguata attività fisica, siamo il 4° peggior Paese a livello Ocse. L’Italia non lo pratica e non investe neanche abbastanza nello sport. Pochi soldi, ma anche poche infrastrutture e pochi impianti sportivi. La quota di investimenti per rilanciare le infrastrutture all’interno del Pnrr è di un miliardo di euro circa, diviso tra scuole e impianti sportivi, appena lo 0,5 per cento dell’intero Piano, che conta quasi 200 miliardi di euro. Molti dei soggetti beneficiari del Pnrr, come regioni e enti locali, “si trovano di fronte a un aumento dei costi e si rischia di non completare le opere”, denuncia Giovanni Malagò, presidente del Coni, in un videomessaggio trasmesso nel corso dell’evento. Luca Torresan, direttore marketing e comunicazione di McFit Italia, si spinge a chiedere che lo Stato consideri l’attività sportiva come un “farmaco naturale” e in quanto tale preveda degli incentivi allo sport: “la detrazione fiscale dell’iscrizione in palestra e portare l’Iva al 10%”: “E’ inutile prenderci in giro, una popolazione in salute costa meno a tutti“.

Transizione ecologica, il progetto educativo GEA per rendere consapevoli gli studenti

Il progetto educativo GEA si inserisce nel sistema dell’Agenda Onu 2030 e si pone l’obiettivo di approfondire insieme alle nuove generazioni le tematiche relative allo sviluppo sostenibile, alla gestione dei rifiuti e alla riduzione degli sprechi con uno sguardo generale rivolto anche ai cambiamenti climatici di questi ultimi anni. Il percorso si articolerà su tre cicli scolastici (triennale), e permetterà agli studenti scoprire le dinamiche del mondo del lavoro e le “nuove” professioni.

Il progetto didattico GEA è promosso dalla Fondazione Articolo 49, emanazione diretta di Withub, e ne incarna l’anima sociale e di intervento. Tra gli ambiti d’azione della Fondazione vi sono infatti anche l’educazione, l’istruzione e la formazione professionale, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa.
GEA – Green Economy Agency è l’agenzia di stampa verticale sull’economia circolare Withub; in generale il ‘sistema GEA’ supera il concetto di fornitore di informazione della tradizionale agenzia di stampa e, attraverso la Fondazione Articolo 49, realizza un progetto educativo a livello nazionale. Uno strumento per favorire la discussione, il confronto, il dibattito nelle scuole sull’educazione civica orientata ai temi della sostenibilità. Per formare i cittadini consapevoli di domani.

Grazie a un percorso didattico triennale di 40 ore all’anno, gli studenti entreranno in contatto con le tematiche legate allo sviluppo sostenibile e alle nuove professioni a esso collegate: al primo anno consumo sostenibile, al secondo anno l’economia circolare e la gestione dei rifiuti, al terzo anno innovazione e nuove professioni. Tra gli obiettivi del progetto educativo, infatti, vi è quello di rendere gli studenti consapevoli e protagonisti della transizione ecologica europea, diffondendo la cultura della partecipazione, in linea con la mission della Fondazione Articolo 49, erogatrice del progetto; oltre che trasmettere competenze e informazioni utili sulle nuove professioni del green deal.
L’insegnamento obbligatorio dell’Educazione Civica permette di creare progetti educativi esterni a tema: Costituzione, Sviluppo sostenibile, cittadinanza digitale.
Dopo aver seguito il percorso annuale, i ragazzi saranno chiamati a partecipare a un contest per diventare promotori di idee innovative per migliorare la vita di tutti i giorni, per loro stessi e la loro comunità.

Fondazione Articolo 49, come diffondere e attuare la Costituzione

“Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”. Così recita l’articolo 49 della nostra Costituzione e a questo principio si ispira la Fondazione Articolo 49, Onlus del terzo settore, emanazione diretta del gruppo Withub di cui ne incarna l’anima sociale e di intervento.
L’obiettivo è la piena e concreta attuazione dei principi fondamentali sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana, individuando quale perno di azione l’articolo 49 della Carta stessa: l’obiettivo ultimo della Fondazione è quello di diffondere la cultura della partecipazione in ogni ambito della vita comunitaria, attraverso l’informazione, la consapevolezza, il coinvolgimento, lo stimolo all’applicazione costante del metodo democratico.

Sono sei le parole chiave a cui si ispira: libertà (intesa come libera scelta di intervenire nel mondo, nel contesto europeo, nel Paese, nelle città, nel territorio, nell’azienda e nelle comunità familiari); partecipazione (inteso come interesse, coinvolgimento e sensibilizzazione); democrazia (modalità sostanziale e indispensabile di intendere i rapporti con gli altri e la società); pace (intervenire per lavorare al meglio delle proprie capacità, assetati di apprendere dalle competenze altrui, anelando un miglioramento sia interno sia circostante); lavoro (una degli aspetti fondamenti della vita delle persone e nel quale occorre trovare conferma di applicazione dei valori costitutivi. La stessa Carta costituzionale all’articolo primo definisce la Repubblica italiana fondata sul lavoro); diversità (il concetto si concretizza pienamente nella democrazia che si avvale di tutte le diverse individualità; è un valore se si ha la forza di fare sintesi e di fare comunità).

La Fondazione si attiva in tutte le situazioni in cui si possano realizzare i principi costituzionali coinvolgendo in un’ottica inclusiva la collettività espressa in istituzioni, individui, imprese, media, associazioni… E lo fa in una logica circolare dove il valore prodotto viaggia verso la collettività e ritorna alla fondazione rinforzato e rinforzandola perché crede che sviluppando valore nell’ambiente, nella società, nelle relazioni stabilite, può creare benessere diffuso del quale potrà essa stessa goderne.

Informazione, cultura del dato, tavoli di confronto, tecnologia open source, multilinguismo come multiculturalismo, educational: le leve per costruire il cambiamento nascono dal Dna di Withub.
Per la Fondazione, l’educazione favorisce la partecipazione di ogni cittadino alla costruzione partecipata del cambiamento. La forte e decisa volontà della Fondazione è di fornire un’azione concreta di supporto e integrazione alle scuole di tutti i gradi con uno sforzo importante sull’adozione di linguaggi di comunicazione e di obiettivi coerenti con le capacità cognitive e di apprendimento degli studenti di tutte le età.
Nel dettaglio, in occasione del 75° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione Italiana, la Fondazione vuole proporre alle generazioni più giovani un progetto che diffonda i valori costitutivi del nostro paese. Il progetto è già stato presentato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il quale ha incoraggiato lo sviluppo di attività orientate alla diffusione dei valori costituzionali. Il progetto si inserisce all’interno delle linee guida previste dal MIUR per l’insegnamento dell’educazione civica le quali prescrivono: “La conoscenza, la riflessione sui significati, la pratica quotidiana del dettato costituzionale rappresentano il primo e fondamentale aspetto da trattare”.

Withub e Fondazione Articolo 49 accolgono appello a partecipare di Mattarella e Meloni

“La Repubblica vive della partecipazione di tutti. È questo il senso della libertà garantita dalla nostra democrazia”. Nella conclusione dell’intervento di Capodanno del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella c’è il filo conduttore del suo breve ma intenso saluto agli italiani. Ed è proprio al concetto di partecipazione che anche la Presidente del Consiglio si rifà nel suo videomessaggio di auguri sui social: “Dobbiamo farlo insieme”, è l’appello di Giorgia Meloni nell’augurare al Paese un 2023 di ripartenza.
All’alba del 75° anno di vita della Costituzione, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, Mattarella e Meloni convergono sulla ricetta che consentì al Paese di costruire le basi della ripartenza. All’indomani della fine della Seconda guerra mondiale l’Italia scelse la via della partecipazione per costruire le fondamenta della vita comune. Il referendum del 2 giugno del ’46 avviò l’Italia sulla strada della Repubblica; nella stessa tornata elettorale, poi, si definì la composizione dell’Assemblea Costituente: votò l’89% degli aventi diritto, e tra questi – per la prima volta – c’erano anche le donne. Oggi alla guida del Paese – per la prima volta, come ricordato da Mattarella – c’è una donna: ma il tasso d’affluenza delle politiche che hanno visto il suo schieramento conquistare la maggioranza è stato il più basso della storia repubblicana, il 63%.

Tra il 1946 e il 1948, in 18 mesi, tutti i partiti riuniti in Assemblea Costituente parteciparono a costruire la Carta fondamentale, la stessa che ancora oggi Mattarella definisce “la nostra bussola”. Il Paese usciva allora da vent’anni di regime e da un conflitto mondiale che aveva nuovamente dilaniato l’Europa. Oggi la guerra bussa insistentemente alle porte del Vecchio Continente: da un anno imperversa in Ucraina e rischia di estendersi ai Balcani, con la questione ‘kosovara’ che vive una recrudescenza inattesa. Nato e Ue hanno sollecitato il dilago tra Belgrado e Pristina, dopo aver faticosamente convinto la popolazione serba a rimuovere i blocchi stradali, ma la tensione resta alta.
Non è casuale che il primo gennaio 2023 abbia visto l’ingresso della Croazia nell’Euro e nell’area Schengen; non è un caso che il 6 dicembre scorso si sia tenuto a Tirana il primo vertice Ue-Balcani Occidentali. Il summit europeo, che ha visto l’esordio come premier di Giorgia Meloni, ha avuto al centro del confronto gli stessi temi toccati da Mattarella: condanna all’aggressione russa, rinnovo convinto degli sforzi per agenda verde e digitale, attenzione ai giovani (“L’Ue sta già gradualmente associando i partner a programmi dell’UE quali Erasmus+, il corpo europeo di solidarietà e l’iniziativa delle università europee”, si legge tra l’altro nella dichiarazione di Tirana).

Ripartire dalla partecipazione come architrave della democrazia, della Repubblica e quindi della libertà non è scontato; non sarà di facile attuazione. Le sofferenze di molta parte della popolazione hanno contribuito ad alimentare la sfiducia nelle istituzioni e a fiaccare di pari passo la volontà di concorrere a determinare la politica nazionale attraverso il voto. Mattarella, fiducioso, conta sui partiti tutti e su una “democrazia matura, compiuta”, anche grazie alla “esperienza, da tutti acquisita, di rappresentare e governare un grande Paese”, sottolineando come ci si trovi di fronte ad una situazione nuova, in cui “nell’arco di pochi anni si sono alternate al governo pressoché tutte le forze politiche presenti in Parlamento, in diverse coalizioni parlamentari”.
Nel 2024 si terranno le elezioni Europee: l’affluenza è sempre stata più bassa rispetto alle politiche (quasi il 73% alle politiche del 2018, appena il 56% alle europee dell’anno successivo); se il trend fosse confermato, ci troveremmo a dover fare i conti con un “quorum” insufficiente a incarnare il concetto di democrazia rappresentativa. Questa volta, dunque, la partecipazione al voto, più ancora della preferenza a uno dei partiti, potrebbe essere essenziale per la salute della democrazia europea e italiana. In ossequio alla legge di Murphy, la fine del 2022 ha consegnato alle cronache quello che potrebbe sembrare l’embrione di una nuova Tangentopoli di dimensioni comunitarie. Il Qatar dei petroldollari e dei diritti umani fondamentali negati ha provato a comprarsi la benevolenza di un’Europa che dovrà scegliere tra mere dichiarazioni d’intenti e politiche concrete. Si tratta di “riconoscere la complessità, esercitare la responsabilità delle scelte, confrontarsi con i limiti imposti da una realtà sempre più caratterizzata da fenomeni globali”, per dirla con le parole del Capo dello Stato. Si tratta di scegliere se limitarsi a condannare formalmente gli Stati che negano i diritti o se puntare concretamente a renderli operanti: “Ci guida ancora la Costituzione – ha ricordato Mattarella – , laddove prescrive che la Repubblica deve rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che ledono i diritti delle persone, la loro piena realizzazione. Senza distinzioni”. Si tratta di scegliere anche e soprattutto nel campo della transizione ecologica: “Mettere al sicuro il pianeta, e quindi il nostro futuro, il futuro dell’umanità, significa affrontare anzitutto con concretezza la questione della transizione energetica”, ha ribadito il Presidente Mattarella. Significa, quindi, decidere se questa rivoluzione verde debba essere reale e in quanto tale sostenibile anche socialmente ed economicamente; se debba essere imposta e subita o partecipata.

Per favorire la consapevolezza e partecipazione attraverso l’informazione è nata il 4 aprile 2022 GEA, Green Economy Agency: tenendo fede all’invito che il Presidente della Repubblica ci ha rivolto nell’incontro al Quirinale del luglio scorso, lavoreremo alla diffusione di un’informazione puntuale, esaustiva, plurale. Per conseguire i medesimi obiettivi con diversi strumenti, Withub ha dato vita alla Fondazione Articolo 49, veicolo di attuazione della responsabilità sociale di un gruppo che della partecipazione tra aziende, istituzioni, media e cittadini ha fatto il suo oggetto sociale. Da fine gennaio oltre 2.000 studenti saranno coinvolti dalla Fondazione Articolo 49 nel progetto educativo sulla transizione ecologica che ha recentemente ottenuto l’alto patrocinio del MASE, ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. “Lo dobbiamo ai nostri giovani e al loro futuro”; nella scuola “prepariamo i protagonisti del mondo di domani. Lì che formiamo le ragazze e i ragazzi che dovranno misurarsi con la complessità di quei fenomeni globali che richiederanno competenze adeguate, che oggi non sempre riusciamo a garantire”.

Grazie Presidente, ci riconosciamo profondamente nelle sue parole: “La Repubblica siamo tutti noi. Insieme. La Repubblica è nel senso civico di chi paga le imposte perché questo serve a far funzionare l’Italia e quindi al bene comune. La Repubblica è nella fatica di chi lavora e nell’ansia di chi cerca il lavoro. Nell’impegno di chi studia. Nello spirito di solidarietà di chi si cura del prossimo. Nell’iniziativa di chi fa impresa e crea occupazione”. Withub e la Fondazione Articolo 49 intendono partecipare e divenire catalizzatore di una sempre più ampia partecipazione, con l’ottimismo e l’orgoglio a cui ci ha richiamato anche la Presidente del Consiglio.