Diversificare i fornitori di energia, abbattere i consumi energetici nelle case e nelle industrie ad alta intensità (le energivore) attraverso l’efficienza e aumentare la capacità di energia rinnovabile nel mix dell’Unione. Sono questi i tre pilastri del programma dell’Unione Europea per azzerare la dipendenza dai combustibili fossili russi entro il 2027
Con il 'RepowerEU', la corsa verso le rinnovabili si fa più veloce. Attraverso una strategia solare europea sarà necessario raddoppiare la capacità fotovoltaica entro il 2025 e installare 600 Gigawatt entro il 2030
"Abbiamo una posizione strategica per l’approvvigionamento, aree idonee in cui produrre idrogeno e competenze di innovazione per la ricerca", ha dichiarato il presidente della Regione, Alberto Cirio
Bruxelles ha lanciato una ‘strategia solare dell’Ue’ per raddoppiare la capacità solare fotovoltaica entro il 2025 e installare 600 Gigawatt di nuova potenza entro il 2030
La Commissione Ue viene incontro alle esigenze degli Stati con possibili soluzioni al problema del caro-energia, con proposte di interventi utili a mettere in sicurezza famiglie e imprese
Per il commissario Ue agli Affari economici: "La quasi totalità dei contratti delle compagnie europee è in euro o in dollari e fino al momento in cui i pagamenti avvengono secondo questi parametri, non ci sono violazioni"
Questo elemento è sostenibile al 100% perché derivante dall’elettrolisi dell’acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili