Meteo, le ondate di calore previste nelle città domani e sabato

Nell’infografica INTERATTIVA di GEA sono riportati i bollettini delle ondate di calore nelle città italiane per domani e sabato. Domani saranno 17 le città bollino rosso (allerta massima per colpi di calore), sabato invece la morsa del caldo si allenterà al nord.

Allerta rossa in 17 città, ma da domenica arriva Poppea: addio al caldo estremo

Con l’anticiclone Nerone che sta per raggiungere la massima potenza, l’ondata di calore sull’Italia si fa più intensa. Oggi sono 17 le città da bollino rosso: Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Latina, Milano, Napoli, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia e Verona. Le temperature schizzeranno oltre la media del periodo di 5-8°C.

E fino al weekend non ci sarà spazio per pioggia e aria fresca. “Almeno fino a domenica 27 agosto – spiega il meteorologo Antonio Sanò – sarà Nerone a dettar legge non solo sull’Italia, ma anche su gran parte dell’Europa, dalla Penisola Iberica fin verso il Mar Nero”.

Dopo aver stracciato il record dello zero termico (che ha superato i 5300 metri sulle Alpi) l’apice della canicola potrebbe far cadere anche qualche record di temperatura massima, per il periodo, su alcune città, come ad esempio Firenze, Milano e Roma. Su questi tre capoluoghi tra il 20 e il 23 agosto si toccarono 38-39°C soltanto nel 2000 e 2007 nella Capitale, nel 2012 a Milano Linate e nel 2011 a Firenze. Nei prossimi giorni questi valori potrebbero essere raggiunti o addirittura superati. Sul resto del Centro-Nord si viaggerà sui 37-39°C diffusi, qualche grado in meno invece al Sud.

Le previsioni del tempo fino a sabato 26 sono stabili: sole prevalente, caldo in intensificazione, venti deboli, mari calmi e caldi e rari temporali sui confini alpini e sui rilievi meridionali. Oltre al caldo diurno si dovranno fare i conti con le notti tropicali, ovvero con valori che poco prima dell’alba non scenderanno sotto i 22-23°C su gran parte delle città. Aggiungiamo un clima afoso e il disagio fisico sarà davvero pericoloso, soprattutto per le persone più fragili come gli anziani, i bambini e chi soffre di qualche particolare patologia.

Ma c’è una buona notizia. La situazione sembra cambiare in maniera radicale proprio dal weekend quando Nerone perderà improvvisamente forza per la discesa verso il bacino del Mediterraneo di aria più fresca, portata dal ciclone Poppea, un vortice che si attiverà sulle Isole Britanniche.

L’ingresso e lo scontro tra l’aria più fresca e quella rovente preesistente creeranno le condizioni ideali per lo sviluppo e lo scoppio di violenti temporali accompagnati dal temibile fenomeno della grandine. Quindi da domenica i temporali dalle Alpi scenderanno a macchia di leopardo verso le pianure di Piemonte e Lombardia per poi portarsi verso sera e notte anche su quelle del Nordest. A seguire ci sarà il tanto sospirato crollo termico. Le temperature infatti potrebbero perdere, rispetto a questi giorni, anche 12-15°C. Infine, con l’inizio della prossima settimana, l’aria fresca con annessi temporali raggiungerà pure il Centro Italia mentre il Sud rimarrà ancora in attesa.

caldo record

Lo studio: “Ondate di calore in Usa e Europa impossibili senza cambiamento climatico”

Più di 50 gradi nella Death Valley negli Stati Uniti, un record assoluto di 45,3°C in Catalogna, più di 43°C a Phoenix negli ultimi 24 giorni: senza il cambiamento climatico, tali ondate di calore sarebbero state “virtualmente impossibili” in Europa e negli Stati Uniti. E’ quanto stabilisce uno studio della rete World Weather Attribution (WWA). Questa rete scientifica, che valuta il legame tra eventi meteorologici estremi e cambiamenti climatici, ritiene inoltre che i cambiamenti climatici abbiano reso l’ondata di calore in Cina “almeno 50 volte più probabile“. I cambiamenti climatici, causati dalle emissioni di gas serra prodotte dall’uomo, “hanno reso le ondate di calore più calde, più lunghe e più frequenti“, sottolinea il WWA. “Le recenti ondate di calore non sono più eventi eccezionali” e quelle future “saranno ancora più intense e più frequenti se le emissioni non saranno ridotte rapidamente“, concludono i ricercatori. Sebbene fenomeni naturali come gli anticicloni e El Nino possano contribuire a scatenare queste ondate di calore, “il riscaldamento delle temperature globali dovuto alla combustione di combustibili fossili è la ragione principale per cui sono così gravi“, sottolinea il WWA.

Per giungere a queste conclusioni, gli autori dello studio – sette scienziati provenienti da Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti – hanno utilizzato dati meteorologici storici e modelli climatici per confrontare il clima odierno e il suo riscaldamento globale di 1,2 gradi con quello del passato. Questi risultati, prodotti in fretta e furia, sono stati pubblicati senza passare attraverso il lungo processo delle riviste peer-reviewed, ma combinano metodi approvati dai loro colleghi. Gli scienziati hanno prestato particolare attenzione ai periodi in cui il caldo è stato “più pericoloso“, ovvero dal 12 al 18 luglio nell’Europa meridionale, dall’1 al 18 luglio negli Stati Uniti occidentali, in Texas e nel Messico settentrionale, e dal 5 al 18 luglio nella Cina centrale e orientale. Hanno sottolineato che il riscaldamento globale sta esacerbando l’intensità delle temperature: con il riscaldamento globale, le ondate di calore in Europa sono più calde di 2,5°C, quelle in Nord America di 2°C e quelle in Cina di 1°C, secondo il WWA. Secondo la NASA e l’osservatorio europeo Copernicus, il luglio 2023 “diventerà il luglio più caldo mai registrato”. “In passato, tali eventi sarebbero stati aberranti. Ma nel clima odierno possono verificarsi circa ogni 15 anni in Nord America, ogni 10 anni nell’Europa meridionale e ogni 5 anni in Cina”, ha spiegato Mariam Zachariah, scienziata dell’Imperial College di Londra, che ha contribuito allo studio, in un briefing telefonico.

Queste ondate di calore “diventeranno ancora più frequenti e si verificheranno ogni due-cinque anni se il riscaldamento globale raggiungerà i 2 gradi, “cosa che potrebbe accadere tra circa trent’anni, a meno che tutti i Paesi firmatari dell’Accordo di Parigi non attuino pienamente i loro attuali impegni di ridurre rapidamente le emissioni“, ha aggiunto la scienziata. Questo inizio d’estate “potrebbe diventare la norma (…) e persino essere considerato fresco se non raggiungiamo la neutralità del carbonio“, ha sottolineato la climatologa britannica Friederike Otto. A suo avviso, “i risultati di questo studio di attribuzione non sono una sorpresa. (…) Da un punto di vista scientifico, è persino fastidioso perché conferma solo ciò che avevamo previsto. Ma quello che non avevamo previsto è quanto siamo vulnerabili agli effetti del riscaldamento globale. Perché uccide le persone“, ha insistito. Tuttavia, “queste ondate di calore non sono la prova della ‘fuga dal riscaldamento globale’ o del ‘collasso climatico’. Abbiamo ancora tempo” per cambiare le cose, ha detto la scienziata. “Dobbiamo urgentemente smettere di bruciare combustibili fossili e lavorare per ridurre le nostre vulnerabilità. Se non lo facciamo, decine di migliaia di persone continueranno a morire“, ha dichiarato la dottoressa Otto, che ritiene “assolutamente essenziale” l’adozione di una legislazione internazionale sulla graduale eliminazione dei combustibili fossili alla 28a Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP) che si terrà a Dubai a novembre.

Allerta Onu: “Qualità aria minacciata da un contraccolpo climatico”

Le ondate di calore e gli incendi boschivi diventeranno più frequenti, intensi e duraturi a causa dei cambiamenti climatici, con conseguente degrado della qualità dell’aria e della salute umana. È l’avvertimento lanciato dall’Onu attraverso il nuovo rapporto dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM). Una dinamica di rafforzamento reciproco tra inquinamento e riscaldamento globale, si legge nel report, porterà a un “contraccolpo climatico” che colpirà centinaia di milioni di persone.

Il Bollettino annuale dell’OMM sulla qualità dell’aria e il clima si concentra in particolare sull’impatto dei fumi degli incendi boschivi nel 2021, quando, come nel 2020, il caldo e la siccità hanno esacerbato la diffusione dei roghi nel Nord America occidentale e in Siberia, portando a un aumento significativo dei livelli di particolato fine (PM 2,5) dannoso per la salute. “Si prevede che il riscaldamento globale provochi un aumento degli incendi boschivi e dell’inquinamento atmosferico che essi causano, anche se le emissioni sono basse“, afferma il segretario generale dell’OMM Petteri Taalas, sottolineando che questo fenomeno avrà un impatto sulla salute umana, ma anche sugli ecosistemi, poiché gli inquinanti atmosferici si depositano sulla superficie terrestre. “Abbiamo osservato questo processo durante le ondate di calore in Europa e in Cina di quest’anno, quando le condizioni atmosferiche stabili, il forte soleggiamento e i venti deboli hanno favorito alti livelli di inquinamento“, spiega. Secondo le osservazioni globali, la superficie totale annua bruciata mostra una tendenza al ribasso negli ultimi due decenni, grazie alla diminuzione del numero di incendi di savane e praterie.

Tuttavia, su scala continentale, alcune regioni mostrano tendenze all’aumento, tra cui aree del Nord America occidentale, dell’Amazzonia e dell’Australia. Intensi incendi boschivi hanno provocato concentrazioni insolitamente elevate di PM 2,5 in Siberia, Canada e Stati Uniti occidentali nei mesi di luglio e agosto 2021. Nella Siberia orientale, queste concentrazioni hanno raggiunto livelli “mai osservati prima“, secondo l’OMM, soprattutto a causa delle temperature particolarmente elevate e dei terreni aridi. Quello che è successo quest’anno è “un’anticipazione di ciò che accadrà, poiché si prevede un ulteriore aumento della frequenza, dell’intensità e della durata delle ondate di calore, secondo Taalas. Questi sviluppi potrebbero degradare ulteriormente la qualità dell’aria attraverso un fenomeno noto come ‘backwash climatico’, un termine che si riferisce all’effetto di amplificazione che il cambiamento climatico ha sulla produzione di ozono troposferico a scapito dell’aria che respiriamo. Le regioni in cui questo fenomeno sarà più evidente – soprattutto in Asia – ospitano circa un quarto della popolazione mondiale, ha dichiarato ai giornalisti Lorenzo Labrador, scienziato capo dell’OMM. Il cambiamento climatico, intensificando gli episodi di inquinamento da ozono in superficie, potrebbe quindi influire sulla salute di centinaia di milioni di persone.

(Photo credits: EVARISTO SA / AFP)

ambulanza caldo

Vittime delle ondate di calore: a fine luglio +36% di mortalità

Un’estate torrida e siccitosa. E a risentirne non sono stati solo i bacini e le coltivazioni, ma anche le persone. Tanto che, secondo quanto riporta l’ultimo rapporto del ministero della Salute sulle ondate di calore, nel mese di luglio l’eccesso di mortalità è stato pari al 29%, ed ha interessato tutte le persone con età superiore a 65 anni. L’effetto maggiore è stato riscontrato negli over 85, fra i quali è stato registrato un eccesso di mortalità del 41% nelle città del nord e del 35% nelle città del centro-sud. Particolarmente elevato è stato l’impatto sulla mortalità dell’ondata di calore della seconda metà del mese di luglio, con eccesso del 36% e che ha interessato tutte le aree del paese, in particolare alcune città del nord.

Fra le città più colpite Bolzano (+59%), Torino (+70%), Milano (+49%), Brescia (+38%), Venezia (+24%), Genova (+49%), Bologna (+25%), Firenze (+43%), Roma (+28%), Viterbo (+48%), Campobasso (+69%), Napoli (+25%), Bari (+60%), Cagliari (+34%), Reggio Calabria (+37%), Palermo (+24%), Catania (+42%). Anche durante la prima metà di agosto la mortalità è stata superiore all’atteso (+18%), anche se l’eccesso di mortalità riscontrato è stato inferiore a quello di luglio. Dati significativi sono stati registrati a Torino (+32%), Milano (+20%), Genova (+22%), Bologna (+18%), Firenze (+22%), Roma (+11%), Latina (+67%), Napoli (+19%), Bari (+61%).

I dati per classi di età mostrano come l’eccesso sia principalmente a carico della fascia di età più anziana (over 85) nella quale si è registrato un incremento del 38% rispetto al 15% e 19% nelle fasce di età 65-74 e 75-84. L’eccesso di mortalità nella classe di età più anziana è più marcato tra le città del nord (41% rispetto ad un 35% al centro-sud) ed è stato particolarmente elevato a Bolzano, Torino, Milano, Brescia, Genova e Bologna.

Arriva l’apice del caldo ma da domenica 10° in meno al Nord

Il 10 maggio per l’Italia è iniziata una delle peggiori e lunghe fasi calde degli ultimi anni, forse più intensa anche di quella dell’estate 2003: faremo i conti alla fine della stagione, ma numerosi record di caldo sono stati stracciati, polverizzati. Ben cinque ondate di calore africano hanno investito il nostro paese senza significative interruzioni, con temperature vicine o superiori ai 40° all’ombra: siamo più caldi di alcune zone del Marocco, abbiamo il mare bollente quasi come il Mar Rosso ed il Golfo Persico, Genova e molte altre città italiane registrano notti tropicali da giugno senza interruzione. Lo zero termico che ha raggiunto i 5.000 metri e stabilmente si è posizionato sui 4.800 metri da metà luglio, portando valori positivi di temperatura anche sul Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa. Insomma di freddo e pioggia abbiamo perso il ricordo.

Poi, all’improvviso, dalla Svezia, un colpo di scena. Una rapida incursione di aria leggermente più fresca dalle terre vichinghe provocherà dei temporali ad iniziare dal Nord: i fenomeni potranno essere anche intensi a causa dello scontro con l’aria umida, appiccicosa e calda presente al momento nel catino padano.

Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.iLMeteo.it, conferma dunque che l’attuale ondata di calore sarà molto intensa, ma di durata inferiore rispetto alle precedenti: al Nord avremo un calo delle temperatura già domenica, al Centro da lunedì e probabilmente da martedì torneremo a respirare anche al Sud, pure con qualche pioggia sparsa.

In sintesi, nelle prossime 24-36 ore vivremo l’apice del caldo con picchi di 38-40°C all’ombra, in particolare su Pianura Padana, Toscana, Umbria e Lazio: domani qualche primo temporale potrebbe già raggiungere le pianure del Nord, specialmente dal pomeriggio verso il Triveneto. Domenica sarà comunque la giornata della svolta al settentrione: dalla Svezia i temporali dovrebbero raggiungere Alpi e pianure già nella notte e fino alla prima parte della giornata in modo a tratti anche intenso; in seguito il tempo sarà più fresco e variabile con qualche acquazzone diretto anche verso la Toscana. Da lunedì gradualmente le correnti ‘vichinghe’ sono poi attese verso il resto del Centro ed al Sud dove potrebbero portare fresco e piogge sparse.

In questo contesto più dinamico troveremo, se la previsione sarà confermata, anche del vento più secco da Nord-Est soprattutto sulla fascia adriatica, ottimo per percepire temperature più ‘allegre’ e gradevoli.

caldo

Verde, bianco e blu: i nuovi colori delle città per resistere al caldo

Per far fronte a ondate di calore sempre più intense, più lunghe e più frequenti, le città dovranno apportare importanti modifiche alla loro pianificazione urbana. Compreso l’uso di nuovi colori.

GRIGIO: IL NEMICO

I materiali scuri, come il grigio e il nero, sono i primi a essere vietati perché trattengono il calore. Ed è soprattutto sulle strade che si trovano. “Abbiamo costruito le nostre città a misura di automobile. Oggi utilizziamo molto asfalto e bitume, che catturano il calore e fungono da radiatori urbani“, spiega Christine Leconte, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti francese. Tra il centro delle città e l’area fuori dai centri urbani, spiega, la differenza di temperatura può arrivare a 6 gradi di giorno e a 12 gradi di notte. “Perché questi materiali neri irradiano per un tempo molto lungo”. Riducendo lo spazio per le auto si ottengono anche strade più strette e riparate dal sole.

BIANCO: PIÙ LEGGERO E FRESCO

In alcuni cortili scolastici ‘oasi’, come succede a Parigi, l’asfalto è stato sostituito dalla terra o, in mancanza, da superfici più leggere. “Dobbiamo lavorare su altri tipi di materiali che abbiano un’inerzia termica e che trattengano il calore per un periodo di tempo più breve, ad esempio il cemento chiaro su alcune parti della strada o nelle piazze“, afferma Christine Leconte. È quindi possibile utilizzare materiali più leggeri del cemento, che riflettono maggiormente la luce e il calore (albedo). A Parigi, ad esempio, i tetti di una palestra e di una chiatta molto esposti al sole sono stati ridipinti con una speciale vernice bianca che riflette le radiazioni.

VERDE: OMBRA E FRESCO

La leva principale per raffreddare la città è l’inverdimento, con la piantumazione di alberi che creano ombra e frescura. “In estate gli alberi traspirano, e si può notare che ci sono differenze di 5-10 gradi in meno quando si è in un parco o sotto gli alberi, quindi è essenziale e bisogna lavorarci a lungo termine“, spiega il sindaco di Strasburgo Jeanne Barseghian all’Afp. Il comune della metropoli alsaziana ha lanciato un ‘Canopy Plan’ che mira a piantare 10.000 alberi entro il 2030 e ad aumentare la superficie della città ombreggiata da alberi dal 26 al 30%. “Questo ovviamente richiede specie in grado di adattarsi ai cambiamenti climatici“, spiega l’ecologista. Per questo motivo, alcuni degli alberi piantati saranno utilizzati solo per sostituirne altri alla fine della loro vita.

BLU: ACQUA

Un altro elemento essenziale per il raffreddamento della città è l’acqua. Nell’agglomerato di Laval sono stati creati dei serbatoi d’acqua naturali per mantenere i “giardini della pioggia“. “Possiamo piantare alberi dentro, forniscono ombra, respiro e freschezza, e servono anche per l’inverno“, per evitare le inondazioni, spiega Florian Bercault, sindaco di Laval. “Abbiamo esempi di risorgive fluviali, che sono soluzioni molto impattanti perché hanno diversi co-benefici: portano freschezza ma anche più biodiversità, spazi più piacevoli dove svolgere attività ricreative“, spiega Cécile Gruber, direttore della comunicazione dell’Agenzia per il clima di Parigi. Nella periferia sud di Parigi, i lavori di costruzione hanno riportato alla luce, in alcuni punti, la Bièvre, un affluente della Senna interrato dalla metà del XX secolo.

(Photo credits: Loic VENANCE / AFP)