
Amazon, Google e Meta siglano impegno per triplicare la capacità nucleare al 2050
I giganti della tecnologia e altri importanti consumatori di energia, tra cui Amazon, Google, Meta, Dow, Occidental, Allseas e OSGE, hanno firmato un impegno a sostegno dell’obiettivo di almeno triplicare la capacità nucleare globale entro il 2050. Questo impegno, chiamato “Large Energy Users Pledge“, sarà ufficializzato stasera a Houston in Texas durante l’evento CERAWeek co-ospitato dalla World Nuclear Association, ed ha già avuto l’ok da 31 paesi, 140 aziende del settore nucleare e 14 importanti istituzioni finanziarie globali, che hanno già aderito a questa causa.
L’impegno annunciato dall’associazione mondiale nucleare sottolinea che “nonostante gli sforzi in corso per l’efficienza e l’ottimizzazione energetica, si prevede che la domanda di energia in molti settori aumenterà in modo significativo nei prossimi anni per sostenere le economie in crescita” e i firmatari “convengono che la capacità di energia nucleare dovrebbe almeno triplicare entro il 2050, rispetto ai livelli attuali, per contribuire a raggiungere gli obiettivi globali di maggiore resilienza e sicurezza energetica e di un continuo e costante approvvigionamento di energia pulita“. Si riconosce inoltre che “i grandi consumatori di energia spesso dipendono dalla disponibilità di energia in abbondanza per le loro operazioni di successo e competitive in termini di costi, e che l’energia nucleare può fornire energia 24 ore su 24, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, dalla stagione o dalla posizione geografica”. In tal modo, si evidenzia anche che “le tecnologie energetiche sicure, pulite e affidabili, compreso il nucleare, svolgono un ruolo importante nella creazione di una rete diversificata e affidabile“.
I firmatari concordano sul fatto che “le tecnologie nucleari hanno un ruolo significativo nel fornire generazione per un’ampia gamma di attività economiche, tra cui il settore tecnologico, una maggiore elettrificazione, la fornitura di calore di processo industriale ad alta temperatura, la produzione di idrogeno, il teleriscaldamento e la produzione di combustibili sintetici” e che “garantendo che il nucleare e altre fonti di energia abbiano pari accesso ai finanziamenti, i governi possono consentire l’implementazione della capacità nucleare su larga scala in tutto il mondo”. Si fa quindi appello a “altre grandi aziende utilizzatrici di energia ad aderire a questo impegno“.
Per Lucia Tian, responsabile delle tecnologie di energia pulita e decarbonizzazione di Google, “l‘energia nucleare sarà fondamentale per costruire un futuro energetico affidabile, sicuro e sostenibile. Google continuerà a lavorare insieme ai nostri partner per accelerare la commercializzazione di tecnologie nucleari avanzate in grado di fornire l’energia pulita 24 ore su 24 necessaria per soddisfare la crescente domanda di elettricità in tutto il mondo“. Anche Brandon Oyer, responsabile di Energy and Water di Amazon Web Services, ha espresso il suo supporto: “Accelerare lo sviluppo dell’energia nucleare sarà fondamentale per rafforzare la sicurezza della nostra nazione, soddisfare le future richieste di energia e affrontare il cambiamento climatico“. Secondo Urvi Parekh, responsabile globale dell’energia di Meta, “con l’espansione delle economie globali, la necessità di una fornitura energetica affidabile, pulita e resiliente è fondamentale“. Sama Bilbao y León, dg della World Nuclear Association, ha concluso: “Il supporto senza precedenti annunciato oggi da alcune delle aziende più influenti al mondo per almeno triplicare la capacità nucleare globale entro il 2050 invia un chiaro segnale per accelerare i cambiamenti politici, finanziari e normativi che consentono la rapida espansione dell’energia nucleare“. L’energia nucleare attualmente rappresenta il 9% dell’elettricità mondiale da 439 reattori nucleari operativi. La domanda globale di energia è destinata a crescere di circa il 4% all’anno, secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia.