In Corea del Sud una settimana per trovare un accordo sull’inquinamento da plastica

Non appena la Cop29 sul clima si sarà conclusa in Azerbaigian, i rappresentanti di oltre 170 Paesi si riuniranno da lunedì in Corea del Sud nella flebile speranza di forgiare il primo ambizioso trattato internazionale volto a eliminare l’inquinamento da plastica dagli oceani, dall’aria e dal suolo del pianeta. Dopo due anni di dibattiti, questa quinta sessione del Comitato intergovernativo di negoziazione (INC5), nella città costiera di Busan, di fronte al Giappone, dovrebbe culminare il 1° dicembre in un testo “legalmente vincolante” per combattere l’inquinamento.

I dati sulla dipendenza dalla plastica nel mondo sono sconcertanti. Secondo l’Ocse, se non si interviene, il consumo sul pianeta è destinato a triplicare entro il 2060 rispetto al 2019, raggiungendo 1,2 miliardi di tonnellate all’anno, e gli scarichi nell’ambiente sono destinati a raddoppiare fino a 44 milioni di tonnellate di rifiuti plastici. Oggi solo il 9% della plastica mondiale viene riciclata. Altre cifre chiave: secondo l’Ocse, le emissioni di gas serra prodotte dalla plastica, che deriva da prodotti petroliferi fossili – già superiori a quelle del trasporto aereo – dovrebbero “più che raddoppiare” entro il 2060, raggiungendo i 4,3 miliardi di tonnellate di CO2. Prodotte principalmente in Asia, le materie plastiche – leggere, resistenti ed economiche, “sostanze miracolose” al momento della loro comparsa negli anni Cinquanta – sono diventate “sostanze eterne”, afferma Sunita Narain, direttore generale del Centre for Environmental Sciences di Nuova Delhi. Degradate in micro e poi nano-plastiche e accumulate sul fondo dei fiumi o nel suolo, “sono diventate letteralmente il simbolo della nostra incapacità di gestire i materiali che abbiamo creato”, ha dichiarato martedì in conferenza stampa.

I negoziati di questa maratona diplomatica di sette giorni sono un “momento di verità”, ha avvertito all’inizio del mese la direttrice del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), la danese Inger Andersen. “Busan può e deve segnare la fine dei negoziati”, ha aggiunto. Ma nonostante la constatazione condivisa dalla comunità scientifica, la stesura di un ambizioso trattato internazionale – unanime secondo gli standard delle Nazioni Unite – sarà molto difficile da raggiungere, secondo diverse fonti intervistate. “Tutti vogliono porre fine all’inquinamento da plastica”, ma è necessaria “una maggiore convergenza“, ha sintetizzato Andersen. Durante le quattro precedenti sessioni negoziali in Uruguay, Francia, Kenya e Canada sono emersi blocchi forti e antagonisti. Da un lato, c’è un gruppo di Paesi cosiddetti ad alta ambizione (Unione Europea, Ruanda, Perù, ecc.). Essi chiedono che il futuro trattato copra le materie plastiche “per tutto il loro ciclo di vita” e chiedono l’obbligo di ridurre la produzione globale. Dall’altro lato, un gruppo più informale, noto come gruppo “like-minded, è composto principalmente da Paesi produttori di petrolio come l’Arabia Saudita e la Russia. Sono interessati ad affrontare solo la seconda metà della vita della plastica, quando il vasetto di yogurt o la rete da pesca sono diventati rifiuti. Questo gruppo vuole parlare solo di riciclaggio e gestione dei flussi di rifiuti, o anche di eco-design, ma senza affrontare la parte a monte della produzione legata alla petrolchimica.

Il documento di lavoro, una bozza di trattato di oltre 70 pagine su cui si basano i delegati, è stato criticato. Troppo lungo e con troppe opinioni divergenti lasciate tra parentesi. Il diplomatico che presiede i dibattiti ha pubblicato un documento alternativo di 17 pagine più stringato per cercare di sintetizzare le posizioni, tra cui la necessità di promuovere il riutilizzo della plastica. “Il testo non è abbastanza ambizioso”, ha dichiarato un diplomatico europeo che ha voluto rimanere anonimo. “Non fa riferimento a una riduzione della produzione di plastica, ma semplicemente a un ‘livello sostenibile’ di produzione”, ma nessuno sa cosa significhi veramente, sottolinea.

Come al vertice sul clima della Cop, le posizioni di Stati Uniti e Cina saranno attentamente esaminate. Nessuno dei due ha preso un impegno chiaro e l’elezione di Donald Trump non ha fatto altro che aumentare i dubbi sull’ambizione del trattato. Secondo Eirik Lindebjerg, che segue i dibattiti per conto dell’Ong Wwf, una “grande maggioranza” di Paesi è favorevole a misure legalmente vincolanti che coprano l’intero ciclo di vita della plastica. A suo avviso, “spetta ora ai leader di questi due Paesi realizzare il trattato di cui il mondo ha bisogno e non lasciare che una manciata di Paesi o di interessi industriali fermino” il processo.

India, nuovo picco di inquinamento atmosferico: scuole chiuse a Nuova Delhi

L’inquinamento atmosferico ha raggiunto lunedì un nuovo picco, a livelli 60 volte superiori agli standard internazionali, nella capitale indiana Nuova Delhi, dove la maggior parte delle scuole è rimasta chiusa e il traffico è stato limitato. Ogni inverno la megalopoli di 30 milioni di persone affronta picchi di inquinamento causati dal fumo delle fabbriche, dal traffico stradale e dalle combustioni agricole stagionali. Al mattino, le concentrazioni nell’aria di microparticelle tossiche PM 2,5 hanno raggiunto livelli fino a 60 volte superiori alle soglie raccomandate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), secondo le letture effettuate da IQAir. In alcune zone della città, uniformemente avvolta da una nebbia opaca, il livello di queste particelle – le più tossiche perché si diffondono nel sangue – ha raggiunto i 907 microgrammi per metro cubo d’aria, secondo IQAir. “I miei occhi bruciano da diversi giorni. C’è più fumo nell’aria, è ovvio”, ha dichiarato all’AFP Subodh Kumar, 30 anni, che guida un taxi a pedali (risciò). “Non so cosa stia facendo il governo”, ha aggiunto, “ma io devo essere in strada, che altro posso fare?“. Le autorità locali hanno attivato il livello 4 del loro piano di allerta domenica sera “per prevenire un ulteriore deterioramento della qualità dell’aria”.

Le lezioni frontali saranno sospese per tutti gli alunni ad eccezione dei livelli 10 e 12” della scuola secondaria, ha ordinato l’amministratore delegato locale Atishi. Le scuole primarie sono chiuse dalla scorsa settimana e gli alunni vengono istruiti a distanza. Inoltre, tutti i lavori di costruzione sono stati sospesi e la circolazione dei mezzi pesanti e dei veicoli più inquinanti è stata fortemente limitata.

Il governo locale ha anche invitato i bambini, gli anziani e chiunque soffra di malattie polmonari o cardiache a “rimanere in casa il più possibile”. Molti residenti della capitale indiana non possono permettersi i depuratori d’aria e vivono in case poco isolate dal mondo esterno. “Chi può permettersi un purificatore d’aria quando sta lottando per pagare le bollette?”, ha dichiarato all’AFP Rinku Kumar, 45 anni, autista di tuk-tuk, taxi a tre ruote motorizzati. “I ministri ricchi e gli alti funzionari possono permettersi di stare a casa, non la gente comune come noi”, ha aggiunto.

Le temperature più basse e i venti invernali più deboli (da metà ottobre a gennaio) intensificano l’inquinamento intrappolando le particelle pericolose. Secondo l’OMS, l’inquinamento atmosferico può causare malattie cardiovascolari e respiratorie, nonché il cancro ai polmoni. Uno studio pubblicato sulla rivista medica Lancet ha attribuito alla scarsa qualità dell’aria la responsabilità della morte di 1,67 milioni di indiani nel 2019. Il mese scorso, la Corte Suprema, il più alto organo giudiziario del Paese, ha aggiunto l’aria pulita all’elenco dei diritti umani fondamentali e ha ordinato al governo di agire di conseguenza. Lunedì scorso, il ministro capo di Nuova Delhi ha messo in discussione l’agricoltura incendiaria praticata negli Stati confinanti con la capitale davanti alla stampa. “Il governo nazionale non sta facendo nulla. Oggi l’intera India settentrionale si trova in un’emergenza sanitaria”, ha lamentato. “Per tutta la notte ho ricevuto telefonate da persone che hanno dovuto ricoverare anziani in ospedale”. Le iniziative prese dalle autorità locali hanno avuto finora scarso effetto.

Dopo aver incoraggiato gli automobilisti a spegnere i motori ai semafori rossi, Nuova Delhi ha recentemente presentato un drone progettato per spruzzare acqua sulle aree più inquinate. Le ONG ambientaliste hanno condannato questa “misura a metà”, chiedendo che le emissioni vengano “fermate alla fonte”.

L’inquinamento da piombo ha raggiunto anche i ghiacciai incontaminati

Le attività umane hanno portato all’inquinamento di alcuni dei luoghi più remoti del mondo. Esaminando le carote di ghiaccio prelevate dalla calotta di Guliya, nel Tibet nord-occidentale, un gruppo di ricercatori ha scoperto un chiaro cambiamento nei livelli delle fonti di piombo presenti nell’ambiente molto tempo dopo la rivoluzione industriale. Mentre l’aumento della quantità di piombo nei campioni di ghiaccio risale all’inizio della Rivoluzione industriale, un cambiamento significativo nella sua origine è stato notato a partire dal 1974, quando le agenzie di regolamentazione negli Stati Uniti hanno avviato forti politiche sulle emissioni per frenare la pericolosa sovraesposizione al metallo. Sebbene ciò abbia causato una diminuzione dell’uso di alcuni tipi di benzina in alcuni Paesi, altre fonti di emissioni di piombo hanno raggiunto il picco più tardi, come spiega Roxana Sierra-Hernandez, autrice principale dello studio e ricercatrice senior presso il Byrd Polar and Climate Research Center dell’Ohio State University.

“I nostri campioni di isotopi di piombo risalgono a circa 36.000 anni fa, un periodo in cui sappiamo che nessuna civiltà dell’epoca utilizzava questo materiale, il che significa che gran parte di ciò che abbiamo trovato è naturale”, dice l’esperta. “Ora, grazie a questo lavoro – aggiunge – possiamo individuare il piombo di origine antropica e il momento in cui ha lasciato un segno nella regione”. Lo studio è stato pubblicato di recente sulla rivista Communications Earth & Environment.

Milioni di persone dipendono dai ghiacciai dell’altopiano tibetano per l’acqua necessaria alla vita, ma poiché il riscaldamento globale provoca il ritiro dei ghiacci, queste comunità sono messe in pericolo dalla riduzione dei livelli d’acqua. Inoltre, man mano che i ghiacciai continuano a sciogliersi, anche le sostanze inquinanti conservate al loro interno fuoriescono. “Se un ghiacciaio si scioglie, quella fonte di inquinamento può riversarsi nei fiumi vicini”, spiega Sierra-Hernandez.

Anche se piccole quantità di piombo provengono da sotto la crosta terrestre, il problema principale è quello immesso nell’ambiente attraverso l’attività umana. L’esposizione prolungata al metallo pesante può essere tossica per l’uomo, sia se ingerita sia se inalata attraverso aria contaminata. È noto che il piombo può causare un’ampia varietà di problemi di salute, tra cui cancro, malattie cardiovascolari e problemi di fertilità.

Nel complesso, lo studio sottolinea un enorme cambiamento nelle fonti di piombo durante gli ultimi secoli e offre uno sguardo su come l’inquinamento locale si distribuisce a livello globale, anche nelle lontane regioni glaciali. È un problema che probabilmente non sarà risolto da un solo Paese, si legge nello studio. “I politici devono essere abbastanza consapevoli da capire che il piombo è ancora un problema e fare politiche che evitino di emetterne di più, sia da fonti di carbone che di benzina”, dice Sierra-Hernandez.

Dai batteri delle acque reflue una speranza contro l’inquinamento da plastica

Un team di ricercatori della Northwestern University ha scoperto che una comune famiglia di batteri che vive nelle acque reflue, i Comamonadacae, è in grado di degradare la plastica per nutrirsi. Secondo quanto riportato nello studio, pubblicato sulla rivista Environmental Science & Technology, questi minuscoli organismi, dopo aver frammentato la plastica in piccoli pezzi, rilasciano un particolare enzima che la rompe ulteriormente permettendo loro di cibarsi del carbonio contenuto al suo interno.

“Abbiamo dimostrato sistematicamente, per la prima volta, che un batterio delle acque reflue può prendere un materiale plastico di partenza, deteriorarlo, frammentarlo, scomporlo e usarlo come fonte di carbonio”, ha detto Ludmilla Aristilde della Northwestern, che ha guidato lo studio. “È sorprendente che questo batterio sia in grado di eseguire l’intero processo e abbiamo identificato un enzima chiave responsabile della scomposizione dei materiali plastici. Questo potrebbe essere ottimizzato e sfruttato per aiutare a sbarazzarsi della plastica nell’ambiente”.

I ricercatori hanno preso in considerazione batteri che crescono sul polietilene tereftalato (PET), un tipo di plastica comunemente usato negli imballaggi alimentari e nelle bottiglie e che, a causa della sua difficoltà a decomporsi, è uno dei principali responsabili dell’inquinamento da plastica. “È importante notare che la plastica PET rappresenta il 12% dell’uso totale di plastica a livello mondiale”, ha dichiarato Aristilde. “E rappresenta fino al 50% delle microplastiche presenti nelle acque reflue”.

Per capire meglio come i Comamonadacae interagiscono con la plastica, il team, dopo aver isolato i batteri dalle acque reflue, li ha fatti crescere su pellicole e pellet di PET, osservando sia i cambiamenti che avvenivano sulla superficie del materiale sia l’eventuale presenza di nanoplastiche nell’acqua che circondava i microrganismi.

“In presenza del batterio, le microplastiche sono state scomposte in minuscole nanoparticelle”, ha detto Aristilde. “Abbiamo scoperto che il batterio delle acque reflue ha una capacità innata di degradare la plastica fino ai monomeri, piccoli blocchi che si uniscono per formare polimeri. Queste piccole unità sono una fonte biodisponibile di carbonio che i batteri possono utilizzare per la crescita”.

Dopo aver confermato che i batteri sono effettivamente in grado di decomporre la plastica, i ricercatori ne hanno indagato il meccanismo, identificando un enzima specifico che il batterio esprime quando viene esposto alla plastica PET. Effettuando un confronto con cellule batteriche private della capacità di produrre l’enzima, è emerso che nel secondo caso i microrganismi non riescono più a decomporre la plastica o lo fanno in modo significativamente minore.

La scoperta apre a nuove possibilità di sviluppo di soluzioni ingegneristiche basate sui batteri per aiutare a ripulire i rifiuti di plastica che inquinano l’acqua potabile e danneggiano la fauna selvatica. Secondo Aristilde potrà, inoltre, aiutare a capire meglio come si evolve la plastica nelle acque reflue.

“Le acque reflue sono un enorme serbatoio di microplastiche e nanoplastiche”, ha spiegato l’esperta. “La maggior parte delle persone pensa che le nanoplastiche entrino negli impianti di trattamento delle acque reflue sotto forma di nanoplastica. Ma noi stiamo dimostrando che le nanoplastiche possono formarsi durante il trattamento delle acque reflue attraverso l’attività microbica. È un aspetto a cui dobbiamo prestare attenzione, poiché la nostra società cerca di capire il comportamento della plastica durante il suo viaggio dalle acque reflue ai fiumi e ai laghi che la ricevono”.

Trenta artisti all’Onu: fare di più contro la plastica

Alla vigilia dell’apertura dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che si terrà a New York, circa 30 personalità del mondo dello spettacolo, dello sport e dell’attivismo internazionale hanno sottoscritto una lettera aperta rivolta ai leader mondiali per chiedere loro di sostenere un ambizioso Trattato globale sulla plastica, basato su una drastica riduzione della produzione e sul divieto dell’usa e getta. Tra i firmatari figurano il premio Oscar Lupita Nyong’o, la pluripremiata attrice e cantante Bette Midler, la cantautrice Anggun e anche l’italiano Carlo Cudicini, Club Ambassador del Chelsea. L’appello segue la pubblicazione di un sondaggio commissionato da Greenpeace International secondo cui l’80% della popolazione interpellata in 19 Paesi è a favore di una riduzione della produzione di plastica.

“Come cittadini interessati al problema, sosteniamo gli sforzi per ridurre l’impiego di plastica monouso, ripulire le nostre spiagge e fare la raccolta differenziata. Ma tutto questo non è abbastanza, non lo è da molto tempo”, si legge nella lettera pubblicata oggi. “Viviamo in un sistema insostenibile, dominato dalla plastica usa e getta, e nessuna soluzione o politica pubblica sarà sufficiente, a meno che non riduciamo a monte la quantità di materiale plastico prodotto e consumato”.

L’appello arriva poche settimane prima del round finale dei negoziati ONU per definire un Trattato globale sulla plastica, in programma a Busan (Corea del Sud) dal 25 novembre al 1° dicembre: in quell’occasione, i leader mondiali dovranno arrivare a un accordo legalmente vincolante in grado di arginare la crisi globale della plastica.

“I governi non possono perdere tempo ad ascoltare l’industria petrolchimica e dei combustibili fossili che antepone il profitto al nostro futuro”, dichiara Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace Italia. “I leader mondiali devono, piuttosto, ascoltare le persone e definire un Trattato globale sulla plastica che riduca a monte la produzione e ponga fine all’era del monouso: ne va della nostra salute e del nostro clima”.

Greenpeace chiede che il Trattato riduca di almeno il 75% la produzione totale di plastica entro il 2040, per proteggere la biodiversità e garantire che l’aumento delle temperature globali rimanga al di sotto della soglia di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Oltre il 99% della plastica, ricorda l’organizzazione ambientalista, è ricavato da idrocarburi come petrolio e gas fossile, e il vertiginoso aumento nella produzione contribuisce in maniera significativa alla crisi climatica.

L’inquinamento luminoso aumenta il rischio di Alzheimer sotto i 65 anni

In alcuni luoghi del mondo le luci non si spengono mai. I lampioni, l’illuminazione stradale e le insegne luminose possono scoraggiare il crimine, rendere le strade più sicure e migliorare il paesaggio. La luce ininterrotta, tuttavia, comporta conseguenze ecologiche, comportamentali e sanitarie. Ora un nuovo studio statunitense ha scoperto che l’esposizione alla luce artificiale durante la notte potrebbe aumentare la prevalenza dell’Alzheimer più di molti altri fattori di rischio per le persone di età inferiore ai 65 anni.

Il primo autore dello studio Frontiers in Neuroscience, Robin Voigt-Zuwala, professore associato presso il Rush University Medical Centere il suo team hanno studiato le mappe dell’inquinamento luminoso di 48 stati americani e hanno incorporato nella loro analisi dati medici su variabili note o ritenute fattori di rischio per l’Alzheimer. Hanno poi generato dati sull’intensità notturna per ogni stato e li hanno divisi in cinque gruppi, dalla più bassa alla più alta intensità luminosa notturna.

I risultati hanno mostrato che per le persone di età pari o superiore a 65 anni, la prevalenza di Alzheimer era più fortemente correlata all’inquinamento luminoso notturno rispetto ad altri fattori di rischio, tra cui l’abuso di alcol, le malattie renali croniche, la depressione e l’obesità. Altri fattori, come il diabete, l’ipertensione e l’ictus, erano più fortemente associati alla malattia rispetto all’inquinamento luminoso.

Per le persone di età inferiore ai 65 anni, tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che una maggiore intensità luminosa notturna era associata a una maggiore prevalenza di Alzheimer rispetto a qualsiasi altro fattore di rischio esaminato nello studio. Questo potrebbe suggerire che le persone più giovani potrebbero essere particolarmente sensibili agli effetti dell’esposizione alla luce notturna. Non è chiaro il perché, ma secondo i ricercatori potrebbe essere dovuto a differenze individuali nella sensibilità alla luce. “Alcuni genotipi, che influenzano l’Alzheimer precoce, hanno un impatto sulla risposta ai fattori di stress biologici, il che potrebbe spiegare la maggiore vulnerabilità agli effetti dell’esposizione notturna alla luce”, spiega Voigt-Zuwala.

I ricercatori sperano che i loro risultati possano contribuire a educare le persone sui potenziali rischi della luce notturna. “La consapevolezza dell’associazione dovrebbe indurre le persone, in particolare quelle con fattori di rischio per l’Alzheimer, ad apportare semplici modifiche allo stile di vita”, come ad esempio l’uso di tende oscuranti o di maschere per gli occhi per dormire. “Questo è utile – dicono gli scienziati – soprattutto per chi vive in aree ad alto inquinamento luminoso”.

inquinamento

Clima, Onu: Meno inquinamento atmosferico da polveri sottili in Europa e Cina

L’inquinamento atmosferico da polveri sottili è diminuito lo scorso anno in Europa e in Cina grazie alla riduzione delle emissioni legate alle attività umane. Lo ha reso noto l’Onu, invitando ad affrontare congiuntamente il cambiamento climatico e la qualità dell’aria.
Le particelle sottili PM2,5 (con un diametro non superiore a 2,5 micron) rappresentano un grave rischio per la salute se inalate per lunghi periodi, poiché sono abbastanza piccole da raggiungere il flusso sanguigno.

Le fonti di queste particelle sono le emissioni derivanti dalla combustione di combustibili fossili, come i veicoli e l’industria, ma anche fonti naturali come gli incendi boschivi o la polvere del deserto trasportata dal vento.

“I dati per l’anno 2023 indicano un’anomalia negativa, cioè una diminuzione del PM2,5 rispetto al periodo di riferimento 2003-2023, su Cina ed Europa”, ha dichiarato il dottor Lorenzo Labrador, esperto scientifico dell’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), in occasione della pubblicazione del bollettino annuale sulla qualità dell’aria e il clima.

Il bollettino, pubblicato dall’OMM, un’agenzia delle Nazioni Unite, in vista della Giornata internazionale dell’aria pulita per cieli blu, che si celebra il 7 settembre, sottolinea che la qualità dell’aria e il cambiamento climatico sono correlati, poiché le sostanze chimiche responsabili dell’inquinamento atmosferico sono generalmente emesse contemporaneamente ai gas serra.
Il cambiamento climatico e la qualità dell’aria non possono essere trattati separatamente. Vanno di pari passo e devono essere affrontati insieme”, ha dichiarato il segretario generale aggiunto dell’OMM Ko Barrett in un comunicato stampa. L’OMM avverte: “Il circolo vizioso tra cambiamenti climatici, incendi boschivi e inquinamento atmosferico sta avendo impatti negativi sempre più gravi sulla salute umana, sugli ecosistemi e sull’agricoltura”.

Per quanto riguarda il particolato, il bollettino non presenta un’analisi globale o regione per regione, ma riporta diverse tendenze regionali.
Sulla base dei dati del servizio europeo di monitoraggio atmosferico Copernicus e della NASA, l’OMM ha rilevato che “in India sono stati misurati livelli di PM2,5 superiori alla media, a causa dell’aumento delle emissioni di inquinanti legate alle attività umane e industriali”, secondo il comunicato. Questo “aumento di PM2,5” riguarda “il subcontinente indiano e alcune parti del Sud-Est asiatico”, secondo Lorenzo Labrador. D’altra parte, la Cina e l’Europa hanno misurato livelli inferiori alla media, secondo l’OMM.

Tendiamo a pensare che il calo dell’inquinamento in Europa e in Cina sia il risultato diretto di una riduzione delle emissioni in questi Paesi nel corso degli anni. Abbiamo notato questa tendenza da quando abbiamo iniziato a pubblicare il bollettino nel 2021”, ha aggiunto lo scienziato, che ne ha coordinato la pubblicazione. Negli Stati Uniti, la situazione è essenzialmente “come al solito rispetto al periodo di riferimento”, ha spiegato, ma i dati mostrano che gli incendi boschivi in Nord America, secondo l’OMM, “hanno causato emissioni di PM2,5 eccezionalmente elevate rispetto al periodo di riferimento 2003-2023”. Il WMO segnala anche emissioni di polvere inferiori al normale nei deserti della Penisola Arabica e in gran parte del Nord Africa.

Ue: “Inquinamento e caldo minacciano salute, servono piani d’azione e verde in città”

Misure preventive per migliorare la salute generale della popolazione, riduzione delle emissioni di inquinanti atmosferici e gas serra da tutte le fonti, pianificazione urbana che dia priorità a spazi verdi, mobilità attiva e trasporto pubblico, potenziamenti edilizi, più consapevolezza della situazione: sono alcuni esempi di misure che l’Unione europea e i 27 Paesi membri sono chiamati ad adottare visto l’aumento, presente e atteso per il futuro, di problemi sanitari e di decessi legati all’inquinamento, alle alte temperature e alla combinazione di questi due fattori.

A riportare l’attenzione sul tema è l’Agenzia europea dell’Ambiente, l’Aea, che ha ricordato come, ogni anno, nell’Ue ci siano ben oltre 200 mila persone che muoiono per cause legate all’inquinamento atmosferico da particolato fine (Pm2.5): un numero “troppo alto” e che riguarda in particolar modo “i gruppi più vulnerabili della popolazione”, come anziani e bambini e chi ha uno status socio economico più basso. Ad essere più esposte sono le città e il contesto viene aggravato dall’aumento delle temperature dovuto al cambiamento climatico. “A causa di fattori come l’effetto isola di calore urbano, le città possono essere significativamente più calde delle aree circostanti. Gli eventi di calore estremo nell’estate del 2022 hanno causato oltre 60 mila decessi stimati in Europa”, ha precisato l’Agenzia.

Questa è una preoccupazione crescente poiché si prevede che il numero di giorni con temperature estreme aumenterà a causa del cambiamento climatico. Secondo le proiezioni climatiche, entro la fine del 21° secolo possiamo aspettarci 60 giorni con condizioni di ondate di calore pericolose per la salute in alcune parti dell’Europa meridionale. Tali proiezioni – ha scritto l’Aea -, unite alla crescente vulnerabilità della popolazione per l’invecchiamento, alla prevalenza di malattie croniche e all’urbanizzazione, potrebbero aumentare il numero di decessi correlati alle ondate di calore in futuro, a meno che non vengano adottate misure di adattamento”.

L’Agenzia ha puntualizzato che, storicamente, gli impatti di fattori ambientali come rumore, inquinamento atmosferico e calore tendevano a essere valutati separatamente. Ma nella pratica è probabile che le persone siano esposte a più fattori di rischio contemporaneamente. “Uno studio recente ha identificato che l’aumento del rischio di mortalità correlato all’esposizione al calore estremo era del 6,1% e per PM2,5 elevato era del 5%, tuttavia il rischio di mortalità per esposizione combinata sia al calore estremo che al PM2,5 è stato stimato al 21%, ovvero significativamente maggiore del rischio di esposizione a uno qualsiasi dei due fattori da solo”, ha spiegato l’Aea. Oltre all’aumento delle temperature in Europa, si prevede che il cambiamento climatico avrà un impatto sulle emissioni di inquinanti atmosferici, ad esempio per gli incendi boschivi più numerosi e più grandi, e sulla loro formazione nell’atmosfera, ad esempio ozono a livello del suolo.

In questo scenario, la riduzione dell’inquinamento atmosferico è fondamentale perché “si tradurrà in un minor numero di decessi causati dal cambiamento climatico”. E dato che le principali fonti di inquinamento atmosferico includono trasporti, riscaldamento domestico, agricoltura, produzione di energia e industria, “riducendo le emissioni in questi settori possiamo abbassare ulteriormente i livelli di inquinamento nelle nostre città”. Inoltre, si possono anche introdurre una serie di misure per ridurre l’impatto del calore sulla salute. Quattro in particolare: “lo sviluppo di piani d’azione per la salute dovuti al calore e sistemi di allerta precoce per garantire che vengano adottate misure pertinenti prima e durante le ondate di calore”; “adottare azioni appropriate nella pianificazione urbana delle nostre città, ad esempio aumentare gli spazi verdi urbani e garantire dintorni verdi di scuole e ospedali per ridurre l’effetto isola di calore urbano in queste località: un ambiente più verde tende anche a incoraggiare le passeggiate e l’uso della bicicletta, con conseguente riduzione delle emissioni dei trasporti”; “migliorare l’efficienza energetica dell’ambiente costruito e ridurre le temperature interne (ad esempio, tende solari; tetti e facciate riflettenti; ventilazione meccanica)”; “adottare misure per proteggere i lavoratori, come l’adeguamento dell’orario per quanti operano all’aperto per evitare le ore più calde”.

Parigi 2024, la Senna è di nuovo inquinata: a rischio le gare di triathlon. Test sospesi

Non è bastato il milione e mezzo di euro speso per migliorare la qualità dell’acqua e renderla balneabile: la Senna non ha retto due giorni di piogge e il suo livello di inquinamento è tale che, dopo quella di domenica, anche la sessione di lunedì degli allenamenti del triathlon è stata sospesa. Ma il Comitato organizzatore dei Giochi olimpici di Parigi rassicura: “Le gare di martedì e mercoledì si terranno”.

Dopo una riunione tra lo stesso comitato, le autorità locali e Météo-France, la Federazione internazionale di triathlon ha così preso la “decisione di annullare la parte di nuoto del triathlon di familiarizzazione” prevista per lunedì mattina, come il giorno precedente, perché i “livelli di qualità dell’acqua (…) non offrono sufficienti garanzie”. La colpa? Della “pioggia caduta su Parigi” venerdì, durante la cerimonia di apertura, e sabato.

Non è chiaro quale sia il livello di batteri E.Coli ed enterococchi riscontrato nella Senna, ma dal momento che “la priorità è la salute degli atleti”, si è scelto di non farli scendere in acqua. Evidentemente la soglia di sicurezza è stata superata. La decisione di permettere o meno agli atleti di nuotare nel fiume viene presa la sera prima dell’evento sulla base di una serie di fattori, tra cui le analisi della qualità dell’acqua effettuate il giorno precedente, che richiedono 24 ore per emettere il loro verdetto. Se la qualità dell’acqua fosse insufficiente il giorno 1, gli organizzatori hanno previsto dei “giorni di emergenza” per rinviare gli eventi.

Il triathlon è la prima disciplina olimpica a svolgersi nella Senna, prima del nuoto in acque libere nella seconda settimana delle Olimpiadi di Parigi. L’evento di triathlon individuale maschile dovrebbe iniziare martedì alle 8, prima dell’individuale femminile mercoledì alla stessa ora. Non ci sarà quindi una ricognizione preventiva del percorso di nuoto nel fiume, a partire dal ponte Alexandre-III. E questo in un momento in cui la portata della Senna, ingrossata dalle piogge delle ultime settimane, è tre volte superiore al suo livello estivo abituale (oltre 400 m3/secondo lunedì mattina, rispetto ai 100-150 in tempi normali).

Gli organizzatori sono “fiduciosi che la qualità dell’acqua tornerà al di sotto dei limiti prima dell’inizio delle gare di triathlon del 30 luglio”, cioè martedì, “viste le previsioni meteo per le prossime 36 ore”. “Domani la situazione tornerà alla normalità”, ha assicurato la sindaca di Parigi Anne Hidalgo a France Bleu Paris, sottolineando che “la pioggia di venerdì è stata eccezionale”. Ma attenzione ai temporali in vista della gara di mercoledì. Martedì sera sono previste forti piogge che si sposteranno dal centro della Francia alla regione parigina, rischiando quindi di compromettere di nuovo la qualità del fiume.

Si tratta del momento della verità per gli organizzatori delle Olimpiadi di Parigi: lo Stato e le autorità locali hanno investito 1,4 miliardi di euro per rendere la Senna e il suo principale affluente, la Marna, balneabili per le Olimpiadi e poi per il grande pubblico. “È grazie a tutti questi investimenti che la situazione si sta ripristinando molto rapidamente”, ha ribadito la sindaca.

A causa delle forti piogge, la qualità dell’acqua della Senna è stata scarsa per gran parte del mese di giugno, ma da allora è migliorata: le analisi della qualità dell’acqua sono state recentemente conformi agli standard sanitari per sei giorni su sette, dal 17 al 23 luglio.

inquinamento

Gli inquinanti dell’aria aumentano il rischio di paralisi cerebrale nei bambini

L’esposizione agli inquinanti atmosferici durante la gravidanza è associata al rischio di paralisi cerebrale tra i nati a termine. Lo rivela uno studio pubblicato su Jama Network e condotto in Canada, secondo il quale l’esposizione prenatale al PM2.5 ambientale è legata a un rischio aumentato di paralisi cerebrale nei bambini.

La ricerca è stata condotta su 1,59 milioni di coppie madre-bambino con gravidanze singole giunte a termine in tutti gli ospedali dell’Ontario tra il 2002 e il 2017 e i dati sono stati analizzati da gennaio a dicembre 2022. Le concentrazioni medie settimanali di particolato fine con diametro di 2,5 μm (PM2.5) o inferiore, di biossido di azoto (NO2) e di ozono (O3) durante la gravidanza, assegnate in base alla residenza materna dichiarata al momento del parto, sono state ricavate da stime satellitari e da quelle a livello del suolo. I casi di paralisi cerebrale sono stati accertati da una singola diagnosi di ricovero ospedaliero o da almeno 2 diagnosi ambulatoriali dalla nascita ai 18 anni: 3170 (0,2%) bambini hanno ricevuto una diagnosi di questo tipo.

La paralisi cerebrale è la causa più comune di disabilità fisica nell’infanzia e rappresenta un gruppo di disturbi del neurosviluppo non progressivi, clinicamente eterogenei, caratterizzati da disabilità motoria. Compare precocemente nella vita e porta a una disabilità motoria che dura per sempre. La sua prevalenza complessiva è rimasta stabile nel tempo tra 1 e 4 per 1000 nati vivi.

L’esposizione prenatale all’inquinamento atmosferico è associata a un rallentamento dello sviluppo neurologico nelle prime fasi della vita e a un aumento del rischio di problemi di sviluppo neurologico. Sebbene nessuno studio sugli animali o sull’uomo abbia mai riportato un legame diretto tra inquinamento atmosferico e paralisi cerebrale, per i ricercatori “è possibile” che l’esposizione a livelli elevati di inquinanti possano aumentare i rischi.

Dalla ricerca, infatti, è emerso che alti livelli di inquinamento atmosferico sono associati a un rischio di paralisi cerebrale 1,12 volte superiore alla media. “Sono necessari – spiegano gli autori – ulteriori studi per esplorare questa associazione e i suoi potenziali percorsi biologici, che potrebbero far progredire l’identificazione dei fattori di rischio ambientali della paralisi cerebrale nella prima infanzia”.