caldo record

Nel 2023 in Europa numero record di giorni di stress da caldo estremo

Nel 2023, l’Europa ha registrato un numero record di giorni in cui il calore percepito è stato “estremo” per i corpi umani, a causa di temperature superiori a 35°C o 40°C, i cui effetti sugli organismi sono stati accentuati dall’umidità, dall’assenza di vento o dal calore del cemento urbano. Secondo un rapporto dell’osservatorio europeo Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), il 2023 ha visto un numero record di giorni di “stress da caldo estremo”, ossia di giorni in cui la “temperatura percepita” ha superato l’equivalente di 46°C. Questo indice di “stress da caldo” tiene conto dell’effetto sul corpo umano della temperatura combinata con altri fattori (umidità, vento, radiazioni).

Oltre alle ondate di calore, nel corso dell’anno il continente ha vissuto una serie di eventi meteorologici estremi: due milioni di persone sono state colpite da inondazioni o tempeste, gravi siccità hanno interessato la penisola iberica e l’Europa orientale e il più grande incendio boschivo della storia del continente ha devastato 96.000 ettari in Grecia, secondo il rapporto annuale del Servizio per il cambiamento climatico (C3S) di Copernicus, realizzato in collaborazione con l’agenzia delle Nazioni Unite responsabile delle questioni meteorologiche, climatiche e idriche. Questi disastri sono costati 13,4 miliardi di euro, l’80% dei quali è stato attribuito alle inondazioni in un anno caratterizzato da precipitazioni ben al di sopra della media, sottolineano le due istituzioni.

Il rapporto presta particolare attenzione all’impatto sulla salute delle ondate di calore, in un momento in cui il riscaldamento globale rende le estati sempre più calde e mortali nel continente. “Stiamo osservando una tendenza all’aumento del numero di giorni di stress da caldo in Europa, e il 2023 non ha fatto eccezione” con questo nuovo record, che tuttavia non viene quantificato nel rapporto, ha dichiarato Rebecca Emerton, climatologa del Copernicus. Per misurare il comfort termico, il C3S e l’OMM fanno riferimento all’Indice Universale di Clima Termico (UTCI), che rappresenta il calore percepito dal corpo umano tenendo conto non solo della temperatura, ma anche dell’umidità, della velocità del vento, dell’insolazione e del calore emesso dall’ambiente, il cui effetto è più pronunciato nelle città dove i materiali (cemento, asfalto, ecc.) assorbono maggiormente la radiazione solare.

L’indice, espresso come l’equivalente di una “temperatura percepita” in gradi Celsius, comprende dieci diverse categorie: dallo stress da freddo estremo (superiore a -40) allo stress da caldo estremo (superiore a 46), fino all’assenza di stress da caldo (tra 9 e 26). L’esposizione prolungata allo stress da calore aumenta il rischio di malattie ed è particolarmente pericolosa per le persone vulnerabili.

Il 23 luglio, al culmine dell’ondata di calore, il 13% dell’Europa stava sperimentando almeno un grado di stress da caldo, un livello senza precedenti. Il caldo estremo ha colpito maggiormente l’Europa meridionale, con temperature dell’aria fino a 48,2°C in Sicilia, 0,6 gradi al di sotto del record continentale. Non sono ancora note le cifre relative all’eccesso di mortalità legata al caldo nel 2023, ma il rapporto sottolinea che decine di migliaia di persone sono morte in Europa durante le estati torride del 2003, 2010 e 2022. Causato dalle emissioni di gas serra prodotte dall’attività umana, il riscaldamento globale sta aumentando l’intensità, la durata e la frequenza delle ondate di calore.

Il fenomeno è particolarmente visibile in Europa, che si sta riscaldando a una velocità doppia rispetto alla media globale e il cui clima globale è già più caldo di almeno 1,2°C rispetto a prima dell’era industriale.

L’aumento del riscaldamento in Europa, unito all’invecchiamento della popolazione e al crescente numero di abitanti delle città, avrà “gravi conseguenze per la salute pubblica”, aggiunge il rapporto. E “le attuali misure per combattere le ondate di calore saranno presto insufficienti” per farvi fronte.

A livello globale, il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato, sotto l’effetto del cambiamento climatico accentuato dal ritorno del fenomeno ciclico El Niño. E la temperatura degli oceani, che assorbono il 90% del calore in eccesso causato dall’uomo, è rimasta a livelli senza precedenti nell’ultimo anno.

spreco alimentare

Un miliardo di pasti viene sprecato ogni giorno in tutto il mondo

Secondo le stime dell’Onu, che mercoledì ha condannato la “tragedia globale” dello spreco alimentare, nel 2022 le famiglie hanno gettato via inutilmente l’equivalente di un miliardo di pasti al giorno in tutto il mondo. Si tratta solo di una stima del cibo commestibile scartato e “la quantità effettiva potrebbe essere molto più alta“, secondo il rapporto Food Waste Index del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep). “Lo spreco alimentare è una tragedia globale. Milioni di persone in tutto il mondo soffrono la fame mentre il cibo viene buttato via“, denuncia la direttrice esecutiva dell’Unep Inger Andersen. Richard Swannell, dell’ONG WRAP, che ha contribuito alla stesura del rapporto, dichiara all’Afp: “È semplicemente sconcertante“. “Potremmo sfamare tutte le persone affamate del mondo – ce ne sono circa 800 milioni – con un pasto al giorno, solo con il cibo che viene sprecato“, ha sottolineato.

Le famiglie rappresentano il 60% di questi sprechi, ovvero 631 milioni di tonnellate nel mondo nel 2022 su un totale di oltre un miliardo. I servizi di ristorazione (mense, ristoranti, ecc.) rappresentano il 28% e supermercati, macellerie e negozi di alimentari di ogni tipo il 12%. Secondo le stime, ciò equivale a più di 1.000 miliardi di dollari all’anno buttati via inutilmente. Questo rapporto, il secondo pubblicato dalle Nazioni Unite sull’argomento, fornisce la panoramica più completa fino ad oggi. L’entità del problema è diventata più chiara con il miglioramento della raccolta dei dati. “Più cerchiamo gli sprechi alimentari, più ne troviamo“, afferma Clementine O’Connor dell’Unep.

Secondo Richard Swannell, gran parte degli sprechi che avvengono a casa sono legati al fatto che le persone acquistano più di quanto abbiano realmente bisogno, valutano male le dimensioni delle porzioni e non consumano gli avanzi. I consumatori buttano via anche prodotti perfettamente commestibili che hanno superato la data di scadenza. Molti alimenti vanno persi anche per motivi diversi dalla semplice disattenzione, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, ad esempio per problemi di refrigerazione. Ma, contrariamente a quanto si crede, lo spreco alimentare non è solo un “problema dei Paesi ricchi” e può essere osservato in tutto il mondo.

Per quanto riguarda le aziende, attualmente è spesso più conveniente buttare via il cibo piuttosto che trovare un’alternativa più sostenibile. “È più facile e veloce perché le tasse sui rifiuti sono nulle o molto basse“, afferma Clementine O’Connor. Questo spreco, che rappresenta quasi un quinto del cibo disponibile, è sinonimo di “fallimento ambientale“, sottolineano gli autori del rapporto: genera fino al 10% delle emissioni mondiali di gas serra e richiede enormi superfici agricole per coltivare colture che non verranno mai consumate. Se fosse un Paese, “sarebbe il terzo emettitore di gas serra dopo Stati Uniti e Cina”, osserva Richard Swannell. “Eppure la gente non ci pensa molto“. “Ci auguriamo che questo rapporto metta in luce l’opportunità per tutti noi di ridurre le nostre emissioni di gas serra e di risparmiare denaro, semplicemente facendo un uso migliore degli alimenti che già acquistiamo“, conclude.

L’Onu avverte: “Dopo un decennio di caldo record la Terra è sull’orlo dell’abisso”

Temperature oceaniche da record, innalzamento del livello del mare, ritiro dei ghiacciai. Il 2023 ha concluso il decennio più caldo mai registrato, spingendo il pianeta “sull’orlo dell’abisso“, ha avvertito martedì l’Onu. Un nuovo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), agenzia delle Nazioni Unite, mostra che sono stati superati, e in alcuni casi “frantumati“, i record in termini di livelli di gas serra, temperature superficiali, contenuto di calore e acidificazione degli oceani, innalzamento del livello del mare, estensione della banchisa antartica e ritiro dei ghiacciai. Il pianeta è “sull’orlo del collasso” mentre “l’inquinamento da combustibili fossili sta causando un caos climatico senza precedenti“, ha avvertito il Segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres. “C’è ancora tempo per lanciare un’ancora di salvezza alle persone e al pianeta“, ha dichiarato, ma bisogna agire “ora“.

Il rapporto conferma che il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato, con una temperatura media della superficie globale di 1,45°C al di sopra del periodo preindustriale. “Ogni frazione di grado di riscaldamento globale ha un impatto sul futuro della vita sulla Terra“, ha avvertito il capo delle Nazioni Unite. “La crisi climatica è la sfida principale che l’umanità deve affrontare ed è inestricabilmente legata alla crisi delle disuguaglianze, come dimostrano la crescente insicurezza alimentare, lo spostamento della popolazione e la perdita di biodiversità“, ha aggiunto la segretaria generale dell’Omm Celeste Saulo.

Ondate di calore, inondazioni, siccità, incendi e la rapida intensificazione dei cicloni tropicali stanno seminando “miseria e caos“, sconvolgendo la vita quotidiana di milioni di persone e infliggendo perdite economiche per diversi miliardi di dollari, avverte l’Omm. Questo è anche il decennio più caldo (2014-2023) mai registrato, superando di 1,20°C la media del 1850-1900. L’aumento a lungo termine della temperatura globale è dovuto all’incremento della concentrazione di gas serra nell’atmosfera, che ha raggiunto livelli record nel 2022.

Secondo l’Omm, anche l’arrivo del fenomeno El Niño a metà del 2023 ha contribuito al rapido aumento delle temperature. Per Saulo, “non siamo mai stati così vicini – anche se per il momento temporaneamente – al limite inferiore di 1,5°C fissato dall’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici“. “La comunità meteorologica mondiale sta avvertendo il mondo e lanciando l’allerta: siamo in allarme rosso“, ha dichiarato. “Quello a cui abbiamo assistito nel 2023, in particolare il riscaldamento senza precedenti degli oceani, il ritiro dei ghiacciai e la perdita di ghiaccio marino antartico, è motivo di grande preoccupazione“, ha osservato Saulo.

L’anno scorso, quasi un terzo degli oceani del mondo era in preda a un’ondata di calore marino. Secondo l’Omm, entro la fine del 2023, oltre il 90% degli oceani del mondo sarà stato colpito da ondate di calore in qualche momento dell’anno. L’aumento della frequenza e dell’intensità delle ondate di calore marine sta avendo un profondo impatto negativo sugli ecosistemi marini e sulle barriere coralline. Inoltre, il livello medio globale del mare ha raggiunto un livello record nel 2023, a causa del continuo riscaldamento degli oceani (espansione termica) e dello scioglimento dei ghiacciai e delle calotte glaciali. Preoccupante è il fatto che il tasso di aumento del livello medio nell’ultimo decennio (2014-2023) è più del doppio di quello del primo decennio dell’era satellitare (1993-2002).

Secondo i dati preliminari, i ghiacciai di riferimento in tutto il pianeta hanno subito il più grande ritiro mai registrato dal 1950, a seguito dell’estremo scioglimento nel Nord America occidentale e in Europa. Secondo l’Omm, tuttavia, c’è “un barlume di speranza“: la capacità di produzione di energia rinnovabile nel 2023 è aumentata di quasi il 50% su base annua, il tasso più alto registrato negli ultimi due decenni.

Tags:
, ,

Il segretario generale dell’OMM Taalas conclude il mandato di 8 anni da record

Petteri Taalas sta portando a termine il suo mandato di otto anni come Segretario Generale dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale: un periodo che ha coinciso con l’accelerazione degli impatti dei cambiamenti climatici e con l’aumento dei fenomeni meteorologici estremi, evidenziando la crescente necessità di migliori servizi meteorologici e climatici e di allarmi tempestivi. Taalas è stato alla guida dell’OMM durante il periodo di otto anni più caldo della storia. È diventato Segretario generale dell’OMM nel 2016, che all’epoca era l’anno più caldo mai registrato, a causa di una combinazione di cambiamenti climatici e di condizioni molto forti di El Niño. Conclude il suo mandato con la consapevolezza che il 2023 batterà quel record di temperatura ed entrerà nella storia del clima per tutte le ragioni sbagliate, dato che il clima continua a riscaldarsi. “Le competenze e i servizi dell’OMM e della comunità scientifica non sono mai stati così necessari per affrontare i cambiamenti climatici, che rappresentano la sfida più grande per l’umanità“, afferma Taalas. “Lascio l’OMM con una richiesta ai leader mondiali. Prestate attenzione alle prove scientifiche e ascoltate le Nazioni Unite, che sono impegnate a promuovere il benessere dei cittadini di tutto il mondo. Siamo orgogliosi del nostro mandato, ma abbiamo bisogno del vostro sostegno per avere successo“, ha dichiarato. “L’accordo raggiunto alla COP28 di Dubai è storico in quanto – per la prima volta – riconosce la necessità di abbandonare i combustibili fossili. È un passo importante nella giusta direzione, ma non è l’obiettivo finale. Dobbiamo urgentemente ridurre la produzione e il consumo di combustibili fossili e accelerare la transizione verso le energie rinnovabili. Il tempo sta per scadere“, ha dichiarato Taalas. Celeste Saulo, argentina, succede a Taalas, che riprenderà il suo incarico di Direttore generale dell’Istituto meteorologico finlandese.

ACCELERAZIONE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO. All’inizio del mandato di Taalas, nel 2016, l’abbondanza media globale di anidride carbonica nell’atmosfera era di 403,6 parti per milione. Nel 2022 – l’anno più recente per le statistiche globali – era di 417,9 parti per milione e ha continuato a salire nel 2023. L’innalzamento del livello del mare ha subito un’accelerazione, il ghiaccio marino ha raggiunto nuovi minimi e il calore e l’acidificazione degli oceani sono aumentati. L’intensità e la frequenza delle ondate di calore sono aumentate – e la maggior parte dei cambiamenti è stata attribuita al cambiamento climatico – e gli eventi di pioggia intensa sono diventati più intensi, con conseguenze devastanti. Negli ultimi due anni del suo mandato – 2022 e 2023 – i ghiacciai svizzeri hanno perso un sorprendente 10% del loro volume. Potrebbero scomparire entro la fine del secolo. Secondo il rapporto provvisorio dell’OMM sullo Stato del clima globale, pubblicato in occasione della COP28, l’anno fino alla fine di ottobre è stato di circa 1,40 gradi Celsius (con un margine di incertezza di ±0,12°C) al di sopra della linea di riferimento preindustriale del 1850-1900. È stato anche il novembre più caldo mai registrato. L’OMM pubblicherà i dati finali sulla temperatura consolidata, basati su sei serie di dati internazionali, a gennaio. Le temperature della superficie terrestre e marina hanno raggiunto i massimi storici nel 2023. Il 2023 è stato caratterizzato da numerosi eventi meteorologici ad alto impatto che hanno messo a repentaglio la vita delle persone e causato ingenti costi socio-economici in tutti i continenti abitati. Ondate di calore intense e prolungate hanno attanagliato decine di Paesi, danneggiando la salute, gli ecosistemi e le economie e innescando incendi di massa. La siccità si è trasformata in diluvio e ha causato migliaia di sfollati nel Corno d’Africa, mentre le inondazioni mortali in Libia hanno ucciso più di 10.000 persone. La siccità ha colpito molte zone del Sud America, con ripercussioni sui trasporti e sull’energia. La rapida intensificazione dei cicloni tropicali ha causato devastazioni nelle comunità costiere di tutto il mondo.

ALLARMI TEMPESTIVI PER TUTTI. Il numero crescente di eventi meteorologici estremi e le crescenti perdite economiche hanno evidenziato la necessità di creare l’iniziativa Early warning for all, sotto l’egida del Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres e sotto la guida del professor Taalas e della SRSG dell’UNDRR Mami Mizutori, con il sostegno dei principali partner Onu e internazionali. “Negli ultimi otto anni abbiamo salvato innumerevoli vite grazie agli allarmi precoci e a una migliore gestione dei disastri informata sui rischi. L’iniziativa Early Warnings For All mira a garantire che tutti gli abitanti della Terra siano protetti da allarmi precoci salvavita entro la fine del 2027 e siamo determinati a riuscirci“, ha dichiarato. E secondo Taalas ci sono altri motivi di ottimismo. “Fondamentalmente, i governi riconoscono che abbiamo un problema chiamato cambiamento climatico. La COP28 ha finalmente e formalmente riconosciuto la causa principale di questo problema: i combustibili fossili. Da questo punto di vista, c’è più speranza rispetto a quando sono entrato in carica, ma dobbiamo accelerare gli sforzi di mitigazione“, ha dichiarato. L’OMM ha lanciato la nuova iniziativa Global Greenhouse Gas Watch, aprendo la strada a una collaborazione multilaterale su larga scala per rafforzare le osservazioni e informare sulla riduzione delle emissioni di gas serra. “Anche il settore privato è diventato molto attivo nelle soluzioni per il clima e il prezzo dell’energia solare ed eolica è sceso e continuerà a scendere“, afferma Taalas. Le energie rinnovabili dominano ora le nuove fonti di approvvigionamento. Solo nel 2022, l’83% della nuova capacità sarà costituita da fonti rinnovabili, con il solare e l’eolico che rappresenteranno la maggior parte delle aggiunte. Secondo un rapporto dell’OMM e dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili pubblicato in occasione della COP28, oggi circa il 30% della produzione di energia elettrica a livello globale è costituita da fonti rinnovabili, grazie alla rapida diffusione avvenuta nell’ultimo decennio.

L’EREDITA’. Taalas ha aumentato il profilo dell’OMM nell’agenda globale, promuovendo la scienza per il processo decisionale. Taalas è stato per molti anni il principale consulente per il clima del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, che ha fatto del cambiamento climatico la sua massima priorità. In occasione della Giornata meteorologica mondiale del 2022, Guterres ha annunciato l’iniziativa Early Warnings for All, che ora è una delle principali priorità dell’organizzazione. Ha inoltre riformato la struttura dell’OMM per garantire che sia all’altezza delle sfide moderne e ha creato nuovi partenariati con il settore privato.

Tags:
, ,

Guerre, crisi climatica e collasso economico. Onu: “Servono 46 miliardi di aiuti”

Conflitti, emergenze climatiche, collasso economico… le prospettive per il 2024 sono “desolanti” e servono 46,4 miliardi di dollari per aiutare 180,5 milioni di persone nel mondo. Senza fondi sufficienti, “le persone pagheranno con la vita”, è l’avvertimento lanciato dall’Onu. Mentre i riflettori sono attualmente puntati sulla guerra nella Striscia di Gaza, le Nazioni Unite sottolineano che anche il Medio Oriente, il Sudan e l’Afghanistan sono stati oggetto di importanti operazioni di aiuto internazionale. Tuttavia, la portata dell’appello annuale e il numero di beneficiari che l’Onu cerca di aiutare sono stati rivisti al ribasso rispetto al 2023, a causa del calo delle donazioni.
“Gli aiuti umanitari salvano vite umane, combattono la fame, proteggono i bambini, scongiurano le epidemie e forniscono riparo e servizi igienici nelle situazioni più disumane”, ha dichiarato il capo degli aiuti umanitari delle Nazioni Unite Martin Griffiths in un comunicato. “Ma il necessario sostegno della comunità internazionale non è commisurato ai bisogni”, ha aggiunto

Le Nazioni Unite avevano lanciato un appello per il 2023 per 56,7 miliardi di dollari, ma ne hanno ricevuto solo il 35%, il peggior deficit di fondi da anni. Le agenzie dell’Onu hanno fornito assistenza e protezione a 128 milioni di persone.

Il 2023 è destinato a diventare il primo anno dal 2010 in cui le donazioni per gli aiuti umanitari sono diminuite rispetto all’anno precedente. Per il 2024, l’Onu ha quindi deciso di ridimensionare l’appello alle donazioni, scegliendo di concentrarsi sui bisogni più urgenti.

Griffiths ha riconosciuto che la somma richiesta è ancora “enorme” e che probabilmente sarà difficile da raccogliere, dato che molti Paesi donatori stanno attraversando difficoltà economiche. Ma “senza finanziamenti adeguati, non saremo in grado di fornire un’assistenza vitale. E se non riusciremo a fornirla, le persone pagheranno con le loro vite”. L’appello alle donazioni è volto a finanziare le operazioni in 72 Paesi: 26 in crisi e 46 limitrofi che ne subiscono le ripercussioni, come l’afflusso di rifugiati.
La priorità assoluta è la Siria (4,4 miliardi di dollari), seguita da Ucraina (3,1 miliardi), Afghanistan (3 miliardi), Etiopia (2,9 miliardi) e Yemen (2,8 miliardi). Il Medio Oriente e il Nord Africa (13,9 miliardi) sono la prima area geografica a cui si rivolge l’appello.

Griffiths ha anche richiamato l’attenzione sulle necessità della Birmania, dell’Ucraina, che sta attraversando un “inverno disperato” con la prospettiva di un’intensificazione della guerra, e del Sudan, che, a suo avviso, non riceve l’attenzione che merita dalle capitali occidentali.

Per quanto riguarda il Venezuela, il funzionario delle Nazioni Unite ha detto di sperare che il dialogo politico permetta di sbloccare i beni congelati e che sia un “ottimo esempio che porta a ricompense sociali”. Per l’Afghanistan, ha ritenuto che se si potessero effettuare investimenti economici senza perdere di vista i diritti umani, la comunità internazionale potrebbe evitare una potenziale carestia a costi inferiori.

Anche le esigenze legate agli effetti del cambiamento climatico sono sempre più importanti. “Non c’è dubbio che il clima sia in competizione con i conflitti come motore dei bisogni”, ha spiegato. “Il clima sta muovendo più bambini oggi che le guerre. Non era mai stato così in passato”.

Tags:
, ,
Caldo record

L’allarme dell’Onu: Il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato

Il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato, segnato da una serie di statistiche da record, che richiamano l’urgenza di agire contro il cambiamento climatico.

I gas serra sono a livelli record. Le temperature globali sono a livelli record. Il mare è a livelli record e la banchisa antartica non è mai stata così sottile“, avverte il capo dell’Organizzazione meteorologica mondiale, Petteri Taalas.

Per Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, queste temperature record dovrebbero “far sudare freddo i leader mondiali“.

Per gli scienziati, la capacità di limitare il riscaldamento a un livello gestibile sta sfuggendo all’umanità. Gli accordi sul clima di Parigi del 2015 miravano a limitare il riscaldamento globale al di sotto dei due gradi Celsius rispetto ai livelli medi preindustriali misurati tra il 1850 e il 1900 – e a 1,5°C se possibile. Alla fine di ottobre 2023, tuttavia, la temperatura era già di circa 1,4°C al di sopra del livello di riferimento preindustriale.

L’agenzia pubblicherà il suo rapporto finale sullo stato del clima solo tra qualche mese, ma è già convinta che il 2023 sarà in cima al podio per l’anno più caldo, davanti al 2016 e al 2020, sulla base del termometro da gennaio a ottobre.

È molto improbabile che gli ultimi due mesi possano influenzare la classifica“. Gli ultimi nove anni dal 2015 sono stati i più caldi da quando sono iniziate le misurazioni moderne. “Queste sono più che semplici statistiche”, rimarca Petteri Taalas. Ritiene che “rischiamo di perdere la corsa per salvare i nostri ghiacciai e rallentare l’aumento del livello del mare“.

Non possiamo tornare al clima del XX secolo, ma dobbiamo agire ora per limitare i rischi di un clima sempre più inospitale nel corso di questo secolo e dei secoli a venire“, ripete come un mantra.
L’OMM ha avvertito che il fenomeno climatico El Niño, apparso a metà dell’anno, “probabilmente si aggiungerà al caldo nel 2024“.

Questo fenomeno è generalmente associato a un aumento delle temperature globali nell’anno successivo alla sua comparsa. Il rapporto preliminare rivela anche che le concentrazioni dei tre principali gas serra – anidride carbonica, metano e protossido di azoto – hanno raggiunto livelli record nel 2022 e i dati preliminari indicano che i livelli hanno continuato a salire quest’anno.
I livelli di CO2 sono più alti del 50% rispetto all’era preindustriale, il che significa che “le temperature continueranno a salire per molti anni a venire“, anche se le emissioni saranno notevolmente ridotte.

Tutti questi record hanno conseguenze socio-economiche drammatiche, tra cui la riduzione della sicurezza alimentare e le migrazioni di massa. “Quest’anno abbiamo visto comunità in tutto il mondo colpite da incendi, inondazioni e temperature estreme“, ha ricordato Antonio Guterres in un video messaggio.

Guterres invita i leader riuniti a Dubai per la COP28 a impegnarsi a prendere misure drastiche per frenare il cambiamento climatico, in particolare eliminando gradualmente i combustibili fossili e triplicando la capacità delle energie rinnovabili. “Abbiamo una tabella di marcia per limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C ed evitare il peggiore dei caos climatici”, ricorda. “Ma abbiamo bisogno di leader che diano il via alla COP28“.

L’Onu premia soluzioni innovative per sconfiggere inquinamento da plastica

Il Programma Ambientale delle Nazioni Unite (Unep) ha annunciato oggi i Campioni della Terra 2023, premiando un sindaco di città, una fondazione senza scopo di lucro, un’impresa sociale, un’iniziativa governativa e un consiglio di ricerca per le loro soluzioni innovative e l’azione trasformativa per affrontare l’inquinamento da plastica. Sin dalla sua istituzione nel 2005, il premio annuale Champions of the Earth è stato assegnato a pionieri in prima linea negli sforzi per proteggere le persone e il pianeta. Si tratta della più alta onorificenza ambientale delle Nazioni Unite. Compresi i cinque Campioni di quest’anno, il premio ha riconosciuto 116 vincitori: 27 leader mondiali, 70 individui e 19 organizzazioni. L’Unep ha ricevuto un numero record di 2.500 candidature in questo ciclo, segnando il terzo anno consecutivo in cui le candidature hanno raggiunto il massimo storico.

L’inquinamento da plastica è un aspetto molto preoccupante della tripla crisi planetaria. Per il bene della nostra salute e del pianeta, dobbiamo porre fine all’inquinamento da plastica. Ciò richiederà niente di meno che una trasformazione completa, per ridurre la quantità di plastica prodotta ed eliminare la plastica monouso; e per passare a sistemi di riutilizzo e ad alternative che evitino gli impatti ambientali e sociali negativi di cui siamo testimoni con l’inquinamento da plastica“, ha dichiarato Inger Andersen, Direttore Esecutivo dell’Unep. “Mentre procedono i negoziati per lo sviluppo di uno strumento internazionale giuridicamente vincolante sull’inquinamento da plastica, i Campioni della Terra di quest’anno dimostrano che sono disponibili soluzioni innovative che possono ispirarci a ripensare il nostro rapporto con la plastica“.

I Campioni della Terra 2023 dell’UNEP sono i seguenti.

Il sindaco Josefina Belmonte di Quezon City, Filippine, premiata nella categoria Leadership politica, sta guidando l’azione ambientale e sociale attraverso una serie di politiche per combattere la crisi climatica, porre fine all’inquinamento da plastica e rendere più verde l’enclave urbana. Le sue iniziative comprendono il divieto di utilizzare la plastica monouso, un programma di commercio per l’inquinamento da plastica, stazioni di rifornimento per i prodotti di prima necessità e la difesa di una politica globale forte in materia di plastica.

La Ellen MacArthur Foundation (Regno Unito), premiata nella categoria Ispirazione e Azione, ha svolto un ruolo di primo piano nell’integrazione di un approccio al ciclo di vita, anche per la plastica. La Fondazione ha pubblicato rapporti e creato reti di decisori del settore pubblico e privato, oltre che del mondo accademico, per sviluppare iniziative e soluzioni del ciclo di vita alla crisi climatica, alla perdita di biodiversità, all’inquinamento da plastica e altro ancora. Guida l’Impegno Globale con l’Unep.

Blue Circle (Cina), premiata nella categoria Visione imprenditoriale, utilizza la tecnologia blockchain e l’Internet delle cose per tracciare e monitorare l’intero ciclo di vita dell’inquinamento da plastica, dalla raccolta alla rigenerazione, alla rifabbricazione e alla rivendita. Ha raccolto oltre 10.700 tonnellate di detriti marini, diventando il più grande programma di rifiuti plastici marini della Cina.

José Manuel Moller (Cile), anch’egli premiato nella categoria Visione imprenditoriale, è il fondatore di Algramo, un’impresa sociale dedicata alla fornitura di servizi di ricarica che riducono l’inquinamento da plastica e abbassano i costi dei beni di prima necessità. Moller lavora anche per prevenire, ridurre e gestire in modo sostenibile i rifiuti attraverso il suo ruolo di Vice Presidente del Comitato consultivo delle Nazioni Unite di personalità eminenti sui rifiuti zero, un’iniziativa istituita nel marzo 2023.

Il Council for Scientific and Industrial Research (Sudafrica), premiato nella categoria Scienza e Innovazione, utilizza una tecnologia all’avanguardia e una ricerca multidisciplinare per sviluppare innovazioni per affrontare l’inquinamento da plastica e altri problemi. È un pioniere nell’identificare alternative sostenibili alle plastiche convenzionali, nello stabilire opportunità per la produzione locale e lo sviluppo economico e nel testare la biodegradabilità della plastica.

La plastica ha trasformato la vita quotidiana e ha prodotto molti benefici per la società. Ma l’umanità produce circa 430 milioni di tonnellate di plastica ogni anno, due terzi delle quali diventano rapidamente rifiuti. La dipendenza dalla plastica a vita breve ha creato quello che gli esperti definiscono un incubo ambientale. Ogni anno, fino a 23 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica si riversano negli ecosistemi acquatici, inquinando laghi, fiumi e mari. Entro il 2040, le emissioni di carbonio associate alla produzione, all’uso e allo smaltimento della plastica convenzionale basata sui combustibili fossili potrebbero rappresentare quasi un quinto delle emissioni globali di gas serra, secondo gli obiettivi più ambiziosi dell’accordo di Parigi sul cambiamento climatico. Le sostanze chimiche presenti nella plastica possono anche causare problemi di salute negli esseri umani. Per sconfiggere l’inquinamento da plastica, gli esperti dicono che l’umanità deve ridurre ed eliminare le plastiche inutili e problematiche, trovare alternative ecologiche al materiale, sviluppare modelli innovativi per il riutilizzo della plastica e adottare il cosiddetto approccio al ciclo di vita dell’inquinamento da plastica.

L’Onu avverte: Non basta riciclare la plastica, dobbiamo cambiare i consumi

Nonostante l’inquinamento che rappresenta per il pianeta, la produzione di plastica continua ad aumentare, una tendenza contro la quale il solo riciclo non sarà sufficiente. A lanciare l’allarme è Inger Andersen, direttrice esecutiva del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. “Non usciremo da questo pasticcio con il riciclo”, ha spiegato, invitando ad agire su “tutta la catena”, ad esempio riprogettando i prodotti di consumo.

Due settimane fa è stata pubblicata la prima versione del futuro trattato internazionale contro l’inquinamento da plastica, che si spera possa essere finalizzato entro la fine del 2024. Il documento riflette l’ampia gamma di ambizioni dei 175 Paesi coinvolti e il divario tra coloro che sostengono una riduzione della produzione di polimeri di base e coloro che insistono sul riutilizzo e il riciclaggio.

“Ci sono diversi percorsi di soluzione. Ma credo che tutti riconoscano che lo status quo non è un’opzione”, ha dichiarato Andersen in un’intervista all’AFP a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, chiedendo che questo inquinamento su larga scala venga affrontato su tutti i fronti. In primo luogo, “eliminare il più possibile la plastica monouso” e “tutto ciò che non è necessario”, ha osservato, affermando che è “stupido” avvolgere nella pellicola arance o banane che sono già protette “dalla natura stessa”. Poi, “bisogna pensare al prodotto stesso: ciò che normalmente è liquido può essere in polvere, compattato o concentrato?”, ha detto, raccontando che quando entra in un supermercato va subito alla corsia dei saponi per vedere se ci sono versioni solide.

La produzione annuale di plastica è più che raddoppiata in 20 anni, raggiungendo i 460 milioni di tonnellate. Se non si interviene, potrebbe triplicare entro il 2060. Eppure solo il 9% viene riciclato. Rifiuti di tutte le dimensioni si trovano oggi sul fondo degli oceani, nello stomaco degli uccelli e sulle cime delle montagne. Le microplastiche sono state rilevate nel sangue, nel latte materno e nella placenta. “Se continuiamo a immettere tutti questi polimeri grezzi nell’economia, non c’è alcuna possibilità di fermare il flusso di plastica nell’oceano”, ha avvertito Inger Andersen.

Il futuro trattato sull’inquinamento da plastica completerebbe quindi l’arsenale per proteggerlo, compreso il nuovo storico trattato per la protezione dell’alto mare firmato questa settimana da circa 70 Paesi. “Il fatto che ci stiamo muovendo per proteggere questa parte dell’oceano al di là delle giurisdizioni nazionali è incredibilmente importante”, ha commentato.

Guterres: “Africa determinante per le rinnovabili”. Da Emirati arabi investimenti per 4,5 miliardi

Africa “una superpotenza di energia rinnovabile“. E’ l’invito del segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, nel suo intervento all’ Africa Climate Summit, il vertice sul clima organizzato dal Kenya e dalla Commissione dell’Unione Africana (AUC), volto a promuovere il potenziale dell’Africa come potenza verde. In vista, ovviamente, della Cop28 che si aprirà a novembre a Dubai.Guterres ha esortato la comunità internazionale a contribuire a rendere l’Africa “una superpotenza delle energie rinnovabili“. “L’energia rinnovabile potrebbe essere il miracolo africano. – ha detto il segretario generale Onu – Ma dobbiamo fare in modo che accada”. Si tratta di un nuovo appello, in particolare ai leader del Gruppo delle 20 maggiori economie, che si riuniranno in India nel fine settimana, di “assumersi le proprie responsabilità” nella lotta al cambiamento climatico.

Nel corso del vertice, gli Emirati Arabi Uniti annunciano il primo impegno finanziario a favore dell’Africa: un investimento di 4,5 miliardi di dollari (4,1 miliardi di euro) in energia pulita nel continente. Aprendo il vertice ieri il presidente keniano William Ruto ha affermato che l’Africa avrà “un’opportunità senza precedenti” di svilupparsi partecipando alla lotta contro il riscaldamento globale, se riuscirà ad attrarre finanziamenti. E gli Emirati Arabi Uniti, che ospiteranno la prossima conferenza delle Nazioni Unite sul clima, hanno annunciato il primo impegno finanziario: il sultano Al Jaber, a capo della compagnia petrolifera nazionale Adnoc e della compagnia governativa di energia rinnovabile Masdar, ha spiegato che l’investimento “scatenerà la capacità dell’Africa di raggiungere una prosperità sostenibile”. Nel dettaglio, un consorzio che include Masdar aiuterà a sviluppare 15 gigawatt di energia pulita entro il 2030. Secondo l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, nel 2022 la capacità di generazione di energia rinnovabile del continente sarebbe stata di 56 gigawatt.

Capi di Stato, leader di governo e leader economici del continente e di altri paesi sono riuniti nella capitale del Kenya per questo vertice storico. Nonostante la ricchezza di risorse naturali, solo il 3% degli investimenti energetici nel mondo vengono effettuati nel continente africano.

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen aveva indicato la posizione della Ue: “L’Africa ha bisogno di investimenti massicci. E l’Europa vuole essere il vostro partner nel colmare questo divario di investimenti. Questo è il motivo per cui metà del nostro piano di investimenti da 300 miliardi di euro, chiamato Global Gateway, è rivolto al Continente africano. – ha detto von der Leyen – Global Gateway sostiene investimenti che vanno dalle centrali idroelettriche in Congo, Burundi, Ruanda e Tanzania, all’iniziativa da un miliardo di euro sull’adattamento climatico e la resilienza in Africa, che abbiamo annunciato alla Cop27“.

Global Gateway è unico nel panorama degli investimenti globali.- ha continuato – Non siamo interessati solo all’estrazione di risorse. Vogliamo collaborare con voi per creare catene del valore locali in Africa. Vogliamo condividere con voi la tecnologia europea. Vogliamo investire in competenze per i lavoratori locali. Perché più siete forti come fornitori, più l’Europa diversificherà le catene di approvvigionamento verso l’Africa e più ridurrà i rischi per le nostre economie. La Namibia, per esempio, sta ora costruendo una nuova industria dell’idrogeno, nonché una catena del valore delle materie prime, in collaborazione con l’Europa. E, più tardi questa mattina, il presidente Ruto e io concluderemo un nuovo partenariato per l’idrogeno tra il Kenya e l’Ue con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente l’economia verde dell’idrogeno e con il pieno sostegno del Team Europe. Questa è una buona notizia sia per l’Africa che per l’Europa”, ha aggiunto. La presidente dell’Ue ha poi annunciato una nuova proposta per attrarre investimenti privati. “Sulla transizione verde i finanziamenti pubblici non sono sufficienti. Questo vale per l’Europa, ma anche per i mercati emergenti. Sarà necessario mobilitare il capitale privato su larga scala – le parole di von der Leyen – È per questo che presentiamo una nuova proposta per attirare gli investimenti privati. Si chiama Iniziativa sui green bond globali. Insieme alla Banca europea per gli investimenti e ai nostri Stati membri, stiamo per stanziare 1 miliardo di euro per ridurre il rischio degli investimenti privati nei mercati emergenti”.

Appello del Wwf al governo: “Serve volontà politica per un’alimentazione sostenibile”

(Photocredit: Wwf)

“E’ necessario essere consapevoli, a tutti i livelli, che l’attuale sistema alimentare è la prima causa della perdita di biodiversità, anche in Italia, uno dei Paesi europei con maggior ricchezza floristica e faunistica, ma anche che la salute delle persone dipende direttamente dalle condizioni di salute dell’ambiente. Grande influenza su questo binomio uomo-ambiente ce l’ha quello che scegliamo – e siamo messi in grado di selezionare – per la nostra tavola”. Lo dice il Wwf alla vigilia del vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari, che si svolgerà a Roma dal 24 al 26 luglio.

Per questa occasione l’associazione ambientalista ha pubblicato il documento di approfondimento ’10 regole d’oro per un sistema alimentare di valore: come costruire in Italia un futuro sostenibile per le persone e l’ambiente’. Si tratta di una serie di raccomandazioni rivolte al governo sulla base degli aspetti di criticità del nostro sistema alimentare, che propone delle soluzioni “non impossibili, ma al contrario indispensabili per evitare l’escalation di impatti e problematiche su ambiente e società, su cui la scienza ci sta avvisando da decenni”.

Si va, ad esempio, dall’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici che “impoveriscono i suoli, fanno strage di biodiversità e causano problemi alla salute dei cittadini” agli sprechi alimentari, dagli allevamenti intensivi “che provocano inquinamento e dipendenza dal mercato globale delle commodity che causano deforestazione, pesca eccessiva che sta depauperando il Mediterraneo”. Ma si parla anche dello spettro di nuove diseguaglianze sociali (soprattutto nelle zone più colpite da gravi fenomeni climatici), della Politica agricola comunitaria, di dipendenza dai combustibili fossili e di “scarsa programmazione di politiche del cibo a livello nazionale, urbano e metropolitano”.

Il settore, spiega Eva Alessi, responsabile sostenibilità del Wwf, “necessita di una transizione all’insegna della sostenibilità e dell’ecologia per invertire la rotta e restituire al cibo il suo valore intrinseco che sia in grado di tutelare biodiversità e clima, tanto quanto i diritti di lavoratrici e lavoratori, fino alla salute e sicurezza dei cittadini”. L’organizzazione si appella alla “volontà politica” per tutelare il mercato e gli agricoltori e rendere più sostenibile “la governance del cibo”.

Una reale transizione, dice Alessi, “è possibile, dal campo e dal mare fino alla tavola. Senza un vero cambiamento le future generazioni erediteranno un pianeta gravemente danneggiato in cui gran parte della popolazione soffrirà sempre più di malnutrizione e malattie prevenibili”