Meteo, la primavera adesso è davvero in arrivo: stop alle piogge e sole in tutta Italia

La primavera, finalmente. La perturbazione atlantica che ha interessato molte regioni nel giorno di Pasquetta provocando frane, grandinate e forti temporali è stata l’ultima delle feste pasquali. Ora la pressione inizierà ad aumentare su tutta l’Italia riportando un tempo più stabile e gradualmente via via più soleggiato e pure caldo. Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it ci spiega che in un primo tempo l’alta pressione non sarà molto decisa nella sua rimonta sul nostro Paese e infatti nella giornata di domani, 3 aprile, un intenso passaggio nuvoloso potrebbe far piovere sui settori alpini e prealpini, ma in maniera piuttosto modesta.

Sarà da giovedì 4 aprile invece che l’anticiclone africano inizierà la sua conquista di tutto il territorio nazionale. E sarà proprio da questa data che le temperature cominceranno ad aumentare anche al Nord.

I dati attuali confermano il ritorno dell’anticiclone sub-tropicale che garantirà, almeno fino al weekend del 6-7 aprile, un tempo stabile, ampiamente soleggiato e soprattutto con temperature in aumento. Basti pensare che sulle regioni settentrionali si potranno raggiungere anche i 24-25°C, valori, questi, sopra la media del periodo di circa 5-6°C. Farà caldo anche sul resto d’Italia con temperature massime sempre superiori ai 20-23°C su gran parte delle città. Questa situazione di calda stabilità atmosferica potrebbe durare almeno fino all’8-9 aprile, dopo di che potrebbero tornare le precipitazioni.

Entrando nel dettaglio, oggi al nord residue precipitazioni sul Friuli Venezia Giulia, sole altrove. Al centro bel tempo prevalente e al sud soleggiato. Domani, 3 aprile, al nord cielo coperto, piogge deboli, nevicate modeste sulle Alpi, al centro cielo molto nuvoloso e al Sud cielo a tratti molto nuvoloso. Giovedì 4 aprile, infine, al nord cielo a tratti nuvoloso ma clima mite, al centro sole e clima mite e al Sud ampio soleggiamento. La tendenza è quella che porta verso sempre più sole e caldo.

Allerta meteo sull’Italia: piogge, temporali e anche grandine al Centro-Nord

Alla fine di aprile 2023 la siccità era estrema e drammatica in Italia, specie al Nord-Ovest. Durante il mese di maggio e, per ben 10 giornate anche nel mese di giugno, sono arrivate piogge ristoratrici. Che hanno mitigato l’arsura della terra, alleviando la pesante siccità. Adesso, però, è allerta meteo.

Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, conferma infatti che una perturbazione atlantica, arrivata sull’Italia nelle ultime ore, sta portando piogge anche intense. Il maltempo è atteso per tutta la giornata di oggi al Centro-Nord, mentre al Sud si vivrà un’altra giornata estiva, calda e serena, con picchi di 37-38°C in Sicilia.

Un’Italia divisa in 2 con le piogge e i temporali che investiranno il settentrione e le regioni centrali, tra Toscana, Umbria, Marche ed Abruzzo: fino alla tarda mattinata i fenomeni principali sono previsti su Alpi, Prealpi, Piemonte, Liguria e Toscana e localmente potranno essere intensi. Dal pomeriggio il fronte atlantico si sposterà lentamente verso Est provocando piogge e rovesci sulle stesse zone e in più anche su Triveneto, Emilia Romagna e localmente Lazio. Un venerdì 30 giugno da dimenticare al Centro-Nord, mentre al Sud ci sarà bisogno di creme ed occhiali da sole.
Il mese di luglio inizierà dunque con questa ferita atlantica: avremo ancora delle piogge su Nord-Est, Centro Italia e Campania; in Sicilia invece il sole sarà imperante e raggiungeremo 39°C sul versante orientale dell’isola. La giornata vedrà un miglioramento sul Nord-Ovest, mentre in Sardegna soffieranno intensi venti di Maestrale.

Domenica chiuderà il primo weekend di luglio con un deciso miglioramento: saranno prevalenti i momenti soleggiati, mentre qualche acquazzone si attarderà sul versante adriatico, dalle Basse Marche alla Puglia; questi acquazzoni non dovrebbero rovinare la domenica in quanto sono previsti di breve durata e localizzati.

In sintesi, dopo 24 mesi di siccità, sono arrivate le piogge di un anno in 8 settimane. Per alcune regioni è stato un toccasana, per altre un disastro idrogeologico, Emilia Romagna in primis.

Legambiente: 2022 annus horribilis per il clima. In Italia 310 fenomeni estremi, +55% sul 2021

Alluvioni, ondate di caldo anomalo e di gelo intenso, frane, mareggiate, siccità, grandinate hanno fatto vittime e sfollati negli ultimi dodici mesi. Gli eventi estremi si moltiplicano a una velocità crescente, come raccontano i dati di bilancio dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente, realizzato in collaborazione con il gruppo Unipol, e sintetizzati nella mappa del rischio climatico.
Nel 2022 la Penisola ha registrato un incremento del +55% di casi rispetto al 2021, parliamo di 310 fenomeni estremi che quest’anno hanno provocato impatti e danni da nord a sud e causato ben 29 morti. Nello specifico si sono verificati 104 casi di allagamenti e alluvioni da piogge intense, 81 casi di danni da trombe d’aria e raffiche di vento, 29 da grandinate, 28 da siccità prolungata, 18 da mareggiate, 14 eventi con l’interessamento di infrastrutture, 13 esondazioni fluviali, 11 casi di frane causate da piogge intense, 8 casi di temperature estreme in città e 4 eventi con impatti sul patrimonio storico. Molti gli eventi che riguardano due o più categorie, ad esempio casi in cui esondazioni fluviali o allagamenti da piogge intense provocano danni anche alle infrastrutture. Nel 2022 sono aumentati, rispetto allo scorso anno, i danni da siccità, che passano da 6 nel 2021 a 28 nel 2022 (+367%), quelli provocati da grandinate da 14 nel 2021 a 29 nel 2022 (+107%), i danni da trombe d’aria e raffiche di vento, che passano da 46 nel 2021 a 81 nel 2022 (+76%), e allagamenti e alluvioni, da 88 nel 2021 a 104 nel 2022 (+19%).

La siccità ha piegato soprattutto il centro nord. Nei primi sette mesi dell’anno, le piogge sono diminuite del 46% rispetto alla media degli ultimi trent’anni. Cruciale la prima parte dell’anno con cinque mesi consecutivi gravemente siccitosi, e un’anomalia, da gennaio a giugno, pari a – 44% di piogge, equivalente a circa 35 miliardi di metri cubi di acqua in meno del normale. In crescente difficoltà i fiumi, come il Po che al Ponte della Becca (PV) risultava con un livello idrometrico di -3 metri, e i grandi laghi con percentuali di riempimento dal 15% dell’Iseo, al 18% di quello di Como fino al 24% del Maggiore. In autunno è peggiorata la situazione delle regioni del centro, soprattutto in Umbria e Lazio. Nel primo caso il deficit pluviometrico si è attestato sul 40%, il lago Trasimeno ha raggiunto un livello ben inferiore alla soglia critica, con -1,54 metri. Nel Lazio, il lago di Bracciano è sceso a -1,38 metri rispetto allo zero idrometrico. Gravi le conseguenze per l’agricoltura e per gli habitat naturali. L’11% delle aziende agricole si è ritrovata in una situazione talmente critica da portare alla cessazione dell’attività. In molte aree urbane si sono dovute imporre restrizioni all’uso dell’acqua. La siccità ha causato la perdita di produzione di energia, in particolare da idroelettrico. Nonostante i dati di Terna relativi ad aprile abbiano evidenziato un record assoluto di energia prodotta da fonti rinnovabili, è mancato all’appello l’idroelettrico. La produzione di energia da questa fonte, infatti, segnava -41% per effetto delle scarse precipitazioni, che hanno portato per mesi i livelli di riempimento degli invasi prossimi ai valori minimi registrati negli ultimi 50 anni. A dicembre, il livello del Po è rimasto inferiore alla media degli ultimi 20 anni ed a preoccupare è soprattutto la situazione delle falde, con livelli tra il 35 ed il 50% in meno della media mensile.

Si sono registrate temperature eccezionali già da maggio con punte di 36,1°C a Firenze, 35,6°C a Grosseto, 34°C a Pisa e 32,8°C a Genova. Ma anche a Ustica con 33,4°C e Torino con 29,2°C. Il mese di giugno ha visto un’anomalia della temperatura media di +3,3°C se consideriamo l’Italia nel suo insieme, con punte di 41,2°C a Guidonia Montecelio (RM), 40°C a Prato, Firenze, Viterbo e Roma. A luglio record per le città lombarde: a Brescia e Cremona si sono registrati 39,5°C, a Pavia 38,9°C e a Milano 38,5°C. Ad agosto i termometri hanno segnato tra i 40 e i 45°C a Palermo, Catania e Reggio Calabria, mentre a Bari si è arrivati a 39°C. Questi livelli di caldo eccezionale, prolungati per settimane e mesi in gran parte del Paese, hanno portato a gravi conseguenze sulla salute umana. L’ondata di calore che ha impattato più duramente è stata quella della seconda metà di luglio, con un aumento di mortalità che ha raggiunto, stando ai dati di Ministero della Salute e Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio, il 36% in tutte le aree del Paese, ma in particolare in alcune città del nord. Tra le città maggiormente colpite Torino che ha visto un eccesso di mortalità pari a +70%, a cui segue Campobasso (+69%), poi Bari (+60%), Bolzano (+59%), Milano e Genova (+49%), Viterbo (+48%), Firenze (+43%), Catania (+42%). Solo nel 2022 sono stati oltre 2.300 i decessi in Italia dovuti alle ondate di calore, secondo le analisi del ministero della Salute e Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio, in crescita rispetto ai 1.472 del 2021 e ai 685 del 2020.

piogge al sud/imago

Meteo, Italia divisa in due: pioggia e neve al Centro-Nord, previsti 26 gradi in Sicilia

Un treno di perturbazioni verso l’Italia. Dopo il passaggio di un fronte di maltempo responsabile anche di timide nevicate in Pianura Padana, ecco che una nuova depressione è in agguato verso il nostro Paese, seguita poi da un’altra perturbazione tra giovedì pomeriggio e sabato. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, sintetizza questi passaggi con poche parole: “Rischio allagamenti per il versante tirrenico”. Nelle prossime quattro giornate sono attese infatti piogge persistenti soprattutto dalla Toscana alla Campania, con accumuli che localmente potrebbero superare i 100 mm, in altre parole 100 litri per metro quadrato. Dato che queste precipitazioni impatteranno su zone già colpite dal maltempo da più di un mese, ecco che torna a salire il rischio idrogeologico e idraulico per alcuni bacini.

“Nel dettaglio, per le prossime ore – afferma il meteorologo – sono attese piogge a tratti anche intense tra Campania, Basilicata e Calabria ma non escludiamo fenomeni significativi anche tra Lazio e Toscana; dopo una breve tregua attesa nella notte, domani arriveranno altre precipitazioni, specie dal pomeriggio, a iniziare dalla Sardegna verso le aree prospicienti il Mar Ligure e il Tirreno centro settentrionale. Avremo quindi una seconda parte del giovedì molto instabile dalle Alpi fino al Lazio: in pratica il maltempo colpirà il centro-nord con nevicate oltre i 500-700 metri sulla catena alpina ma con qualche fiocco che potrebbe scendere tranquillo fino in pianura sul Basso Piemonte. Sugli Appennini invece è purtroppo previsto un sensibile aumento delle temperature con lo zero termico che salirà in modo sorprendente oltre i 2500 metri! Da segnalare infatti il repentino e sensibile aumento delle temperature atteso da domani con un clima quasi estivo al Sud, dove sono previsti ben 26°C in Sicilia; anche al Nord il gelo gradualmente lascerà spazio a condizioni più miti”.

Il treno delle perturbazioni continuerà però la sua lunga marcia anche venerdì, quando le piogge cadranno ancora sul Nord-Est e sulla fascia tirrenica, fino a lambire la Campania. “Avremo gli ombrelli aperti su gran parte dell’Italia – conclude Lorenzo Tedici – pronti però a chiuderli da sabato pomeriggio, quando gradualmente i nuvoloni grigi e l’instabilità verranno allontanati dall’arrivo di un possente anticiclone. Da domenica 18 dicembre, con una settimana di anticipo, potremo scartare un grande e bellissimo dono natalizio da parte del Meteo: il ritorno del sole e di condizioni più miti dopo un lungo periodo perturbato, grigio, noioso e su alcune zone italiane anche particolarmente gelido”.
Nel dettaglio oggi tante nubi ma asciutto al Nord, piogge diffuse al Centro, specie sul versante tirrenico, mentre al Sud ci saranno piogge forti specie in Campania, Calabria e Basilicata.

Per domani, giovedì 15, sono previste piogge diffuse al Nord e neve in pianura sul Piemonte dal pomeriggio; pioggia in arrivo al Centro e, al Sud, schiarite con temperature miti, qualche pioggia in Campania. Per venerdì 16, invece, maltempo specie al Nord-Est con neve sulle Alpi e piogge diffuse al Centro; al Sud ci sarà un parziale peggioramento con locali piogge in Campania, sole altrove.
Tendenza per questi giorni è di perturbazione fino a sabato, poi tornerà gradualmente l’alta pressione per più giorni.

pioggia

Week-end sotto l’ombrello: da mezzanotte allerta arancione a Ischia, poi Italia avvolta da gelo

Scatterà a mezzanotte l’allerta arancione a Ischia che si colloca in un quadro di maltempo diffuso su tutta la Penisola. In queste ore infatti, il nostro Paese è interessato dal transito di un ciclone che piloterà un’intensa perturbazione che attraverserà quasi tutte le regioni fino a domenica. Ci attendono dunque almeno 3 giorni di maltempo, prima dell’arrivo del gelo artico. Dalla settimana prossima giungerà infatti aria freddissima direttamente dal polo Nord. Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.iLMeteo.it comunica che già in queste ore “una perturbazione alimentata da aria fredda in quota e sospinta da intensi venti meridionali sta portando piogge al Centro-Nord, ma sarà soprattutto nella giornata di sabato che le precipitazioni diventeranno via via più forti e sotto forma di nubifragi”.

Le regioni maggiormente colpite dal maltempo saranno, come spesso accade, quelle che si affacciano sul Mar Tirreno, quindi Toscana, Lazio, Campania e Calabria. Soprattutto su coste e immediato entroterra le piogge saranno battenti e potrebbero provocare disagi alla circolazione con allagamenti. Le piogge interesseranno anche il Nord, ma a partire dal pomeriggio e soprattutto Lombardia e Nordest. Oltre alle piogge sono attese copiose nevicate sulle nostre montagne; sugli Appennini sopra i 1900 metri circa, mentre sulle Alpi anche a mille metri o a quote inferiori a ridosso dei confini. Da segnalare inoltre il graduale rinforzo dei venti che soffieranno forti in serata su tutti i bacini centro-meridionali, dove il Libeccio e lo Scirocco potranno provocare anche mareggiate.

Nella giornata di domenica la perturbazione si allontanerà gradualmente dall’Italia, sospinta da venti freddi di Maestrale. Ultime piogge riguarderanno Lombardia, Nordest, Toscana, Umbria e Marche nonché il basso Tirreno. I venti soffieranno molto forti rendendo i mari Tirreno, quello attorno alla Sardegna e lo Ionio agitati. L’afflusso di aria via via più fredda farà scendere il limite delle nevicate sulle Alpi e attorno ai 500 metri nel reparto dolomitico e a quote basse pure sul versante adriatico degli Appennini (7-800 metri).
Infine, nella prossima settimana è prevista la Sciabolata artica di Santa Lucia: gelo su parte d’Italia con rischio neve successivamente fino in Valpadana.

Nel dettaglio, sabato 10 la situazione peggiora al Nord dal pomeriggio, con piogge; maltempo via via più diffuso e forte al Centro e peggioramenti al Sud. Infine, per la giornata di domenica 11 sono previste piogge diffuse al Nordest, miglioramenti in Lombardia e quota neve in calo; piogge sulle centrali Toscana, Umbria e Marche e sul basso Tirreno per quanto riguarda il Sud.
La tendenza è un’ondata di gelo dal Polo Nord, con piogge al Centro-Sud da martedì 13.

Strage di animali selvatici in Kenya, sterminati dalla siccità

“Prima dovevo indossare una maschera per sopportare l’odore degli animali in decomposizione, ma ora ci sono abituato”. In Kenya, una siccità di intensità senza precedenti negli ultimi 40 anni sta decimando elefanti, bufali e zebre nei parchi nazionali. Ad Amboseli, nel sud del Paese, vicino al confine con la Tanzania, la terra è secca e scricchiola sotto i piedi. Non c’è un’erba alta all’orizzonte, le foglie degli alberi spogli sono ingiallite. Lungo la strada giacciono carcasse di animali. “L’ultima pioggia abbondante che abbiamo avuto qui è stata nel dicembre 2021”, lamenta Josphat Wangigi Kagai, 37 anni, ranger del Nature Conservation Service (Kws) che lavora nel parco dal 2016. È stato appena chiamato da Kelembu Ole Nkuren, un mandriano Masai che ha scoperto un elefante morto da quasi un mese mentre pascolava la sua mandria. Il pachiderma, sventrato da rapaci e altri predatori, giace nella vasta pianura dominata dalle cime innevate del Kilimangiaro. Un odore sgradevole avvolge i resti dell’animale, che ha solo sette anni quando l’aspettativa di vita degli elefanti è di circa 60 anni. “Questo elefante è morto a causa della siccità”, dice Josphat Wangigi Kagai. Con un’ascia, procede poi a rimuovere le zanne dell’animale per evitare che vengano recuperate dai bracconieri. “Nelle ultime settimane lo abbiamo fatto quasi ogni giorno, questa è la prima volta che lo vedo, mi rende particolarmente triste”, sospira.

Il Corno d’Africa soffre di precipitazioni insufficienti dalla fine del 2020. In Kenya, la siccità, conseguenza del cambiamento climatico, ha lasciato alla fame almeno 4 milioni di persone (su una popolazione di oltre 50 milioni), ma anche la sua eccezionale fauna selvatica, che lo rende una popolare destinazione turistica. Secondo il ministro del Turismo, Peninah Malonza, tra febbraio e ottobre sono morti a causa della siccità 205 elefanti, 512 gnu, 381 zebre e 12 giraffe. Ad Amboseli, uno dei due parchi simbolo del Paese insieme al Masai Mara, i pozzi si stanno prosciugando, i pascoli si stanno trasformando in polvere. “Qualche tempo fa ho visto un elefante che era allo stremo delle forze, gli ho dato da bere ma era già troppo tardi. Poco dopo è crollato”, afferma Josphat Wangigi Kagai, sostenendo che le zebre e le antilopi sono le più colpite.

“Questa siccità è terribile perché sta scomparendo tutto: zebre, gnu, giraffe ed elefanti. Non ho mai visto così tanti animali selvatici morti”, dice Kelembu Ole Nkuren, il pastore Maasai che ha trascorso 35 anni della sua vita ad Amboseli. “Prima della siccità, si potevano vedere branchi di elefanti aggirarsi in questa parte del parco, ora non si trovano più”, dice. In una zona remota del parco, corpi in decomposizione di zebre, bufali e antilopi giacciono sul terreno asciutto. Si formano sciami di mosche. “La pozza d’acqua più vicina è a circa 30 km di distanza, era troppo lontana per loro”, dice Josphat Wangigi Kagai.

Secondo Norah Njiraini, membro dal 1985 dell’Amboseli Trust for Elephants, un’organizzazione che studia i pachidermi del parco, da giugno sono morti più di 100 elefanti – su un totale di 2.000 – nel parco Amboseli. Il periodo attuale gli ricorda un altro episodio di siccità, nel 2009, particolarmente letale per gli elefanti. A causa di una mancata previsione, quell’episodio è stato “peggiore di oggi” per gli animali, ha detto. “Nel 2009 abbiamo perso le femmine adulte, quest’anno è diverso perché stiamo perdendo i più giovani”, ha detto. Ad Amboseli, i ranger portano il fieno agli animali a giorni alterni. Nel Parco Nazionale dello Tsavo Est, a circa 140 km a nord, il Kws ha scavato dei pozzi per portare l’acqua in superficie e permettere agli animali di abbeverarsi. Cinquantaquattro elefanti sono morti ancora lì tra febbraio e ottobre. “Secondo le previsioni meteorologiche, le precipitazioni per questa stagione delle piogge (da ottobre a dicembre) non dovrebbero essere sufficienti”, afferma Kenneth Ochieng, direttore del parco, nonostante alcune piogge recenti.

piogge al sud/imago

In arrivo il ciclone Poppea: nubifragi, neve e venti di burrasca

Mancano poche ore e l’ennesimo ciclone di questi giorni (se ne sono contati già 2) impatterà ancora una volta sull’Italia, ma questa volta con estrema violenza. Il quadro meteorologico tenderà a peggiorare dal pomeriggio di lunedì per l’arrivo del ciclone Poppea che nella giornata di martedì investirà tutte le regioni.

Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.iLMeteo.it invita alla prudenza in quanto l’impatto di Poppea sarà per tante regioni molto pericoloso. Dalla sera di lunedì il vortice, proveniente dalla Francia, si tufferà sul Mediterraneo raggiungendo il Mar Ligure. In questo periodo di tempo piogge torrenziali si abbatteranno sulla Sardegna, sulla Liguria di levante e su Toscana, Lazio e Campania. Dalle prime ore di martedì il ciclone si muoverà rapidamente verso l’alto adriatico, trasformandosi in una ‘Venezia low’, ovvero un vortice innanzi alla laguna di Venezia capace di innescare, oltre alle forti piogge, anche violente raffiche di vento. Soltanto in serata Poppea abbandonerà l’Italia spostandosi sui Balcani.

Le conseguenze del passaggio ciclonico saranno potenzialmente pericolose, infatti le piogge torrenziali previste potrebbero trasformarsi in alluvioni lampo sulla Sardegna, sul Lazio, sulla Campania, su Veneto, Friuli Venezia Giulia e infine Calabria tirrenica. Su queste regioni potrebbero cadere, localmente, anche più di 100mm di acqua in poche ore (100 litri per metro quadro). Oltre alle precipitazioni si dovrà tenere conto del vento che soffierà furioso dapprima di Libeccio e Scirocco con raffiche anche oltre i 100 km/h, poi di Ponente e Maestrale con altrettanta intensità. Al Nordest invece soffierà violenta la Bora. A Venezia sarà possibile anche l’acqua alta, così come a Chioggia. I venti di burrasca provocheranno inoltre forti mareggiate sulle coste esposte con onde che potrebbero raggiungere anche i 7-8 metri di altezza.

Non è finita qui. Il ciclone sarà alimentato da aria molto fredda che provocherà un tracollo della quota della neve. Sarà così che le Alpi centro-orientali riceveranno un carico abbondante con circa 30-40 cm a oltre i 1300m, fino a 100cm a oltre i 1800m, ma i fiocchi potrebbero raggiungere quote inferiori e fino a 900-1000m. Neve attesa anche sugli Appennini, qui la quota si attesterà attorno ai 1300-1500 metri.

In questa fase di forte maltempo gran parte del Nordovest verrà saltato dalle forti piogge, qualcuna interesserà soltanto la Lombardia centro-orientale. Infine, nel corso della sera le precipitazioni abbandoneranno gran parte del Paese rimanendo attive soltanto sul basso Tirreno (Calabria).

Dopo il passaggio di Poppea la pressione tornerà ad aumentare riportando il sole su quasi tutte le regioni, ma si avrà un generale raffreddamento del clima, sia di giorno che di notte. Ma non ci sarà da illudersi, da venerdì 25 infatti un altro ciclone è pronto a impattare sull’Italia minacciando con il maltempo l’ultimo weekend di novembre.