Energia, i consigli ENEA sul corretto utilizzo degli impianti di riscaldamento

Caldaie e termosifoni si rimettono in moto già a partire dalla prossima settimana con l’accensione degli impianti nella fascia C che comprende molte grandi città del Nord Italia, come Milano, Torino, Bologna e Venezia. Per unire comfort e risparmio, da ENEA arrivano indicazioni sul corretto utilizzo degli impianti di riscaldamento. Primo consiglio: attenzione alla temperatura di mandata dell’acqua. In genere le fasce orarie di riscaldamento della casa vengono programmate con un cronotermostato, che però permette di settare solo la temperatura interna all’abitazione e non quella di mandata dell’acqua nei termosifoni che rimane preimpostata e fissa. “Con variazioni della temperatura esterna anche di dieci gradi su base giornaliera, bisogna evitare di mandare acqua sempre alla stessa temperatura ai termosifoni. La soluzione ideale è quella di abbinare una termoregolazione climatica alla caldaia per il riscaldamento”, spiega Nicolandrea Calabrese, responsabile Laboratorio ENEA di Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano.

La termoregolazione climatica permette la regolazione della temperatura di mandata dell’impianto di riscaldamento in funzione delle condizioni climatiche esterne, mantenendo la temperatura dell’ambiente desiderata e limitando i consumi. In pratica, minore è la temperatura esterna, più alta sarà la temperatura di mandata ai termosifoni o al pavimento radiante. “Questo tipo di termoregolazione è fondamentale sia per le caldaie a condensazione, che lavorano a basse temperature, ma anche per le pompe di calore, tenendo sempre a mente che per ogni grado aggiuntivo richiesto spendiamo il 2,5% di energia in più. Visto che la mandata può variare anche di 10° C, possiamo limitare i consumi fino al 25%!”, conclude Calabrese.

Di seguito i dieci consigli ENEA.

Abbina alla caldaia per il riscaldamento un sistema di regolazione climatico. La termoregolazione climatica interviene attraverso una regolazione ‘scorrevole’ sulla temperatura di mandata dell’acqua all’impianto di riscaldamento in funzione delle condizioni climatiche esterne, consentendo di mantenere la temperatura dell’ambiente desiderata e limitando i consumi fino al 25% ogni 10° C in meno.

Installa sistemi di monitoraggio e controllo. Monitorare i consumi energetici attraverso contatori intelligenti è fondamentale per acquisire consapevolezza sulle proprie abitudini di consumo e per individuare tempestivamente eventuali perdite o malfunzionamenti.

Esegui la manutenzione degli impianti. Un impianto consuma e inquina meno quando è regolato correttamente, è pulito e senza incrostazioni di calcare. Per chi non effettua la manutenzione del proprio impianto è prevista una multa a partire da 500 euro (D.P.R. 74/2013).

Controlla la temperatura degli ambienti e attenzione alle ore di accensione. Occorre innanzitutto determinare in quale delle 6 zone climatiche in cui è suddivisa l’Italia ci si trova: infatti, il numero di ore massime di accensione varia, per legge, in base alla zona climatica. Bastano 19°C per garantire il comfort necessario. Per ogni grado in meno si risparmia fino al 10% sui consumi di combustibile.

Scherma le finestre durante la notte. Persiane e tapparelle o anche tende pesanti riducono le dispersioni di calore verso l’esterno.

Non coprire i radiatori. Evita di porre schermature davanti ai termosifoni, come tende o mobili, che ostacolano la diffusione del calore verso l’ambiente. Bene, invece, inserire materiali riflettenti tra muro e termosifone: anche un semplice foglio di carta stagnola contribuisce a ridurre le dispersioni verso l’esterno.

Non lasciare le finestre aperte troppo a lungo. Per rinnovare l’aria in una stanza bastano pochi minuti, mentre lasciare le finestre aperte troppo a lungo comporta inutili dispersioni di calore.

Fai un check-up dell’abitazione. Scegli un tecnico qualificato per valutare l’efficienza dell’impianto di riscaldamento e lo stato dell’isolamento termico di pareti e finestre. Si può arrivare ad abbattere i consumi fino al 40%.

Installa valvole termostatiche. Obbligatorie per legge nei condomini, le valvole termostatiche permettono di ridurre i consumi fino al 20%.

Scegli soluzioni di ultima generazione. Sostituisci il vecchio impianto con uno a condensazione o a pompa di calore ad alta efficienza e adotta cronotermostati, sensori di presenza e regolatori elettronici a distanza.

Vienna dice stop al gas russo: si pompano le acque reflue per riscaldarsi

Tubi nuovissimi trasportano le acque reflue attraverso tre enormi pompe di calore nell’impianto più potente del suo genere in Europa, capace di riscaldare fino a 56.000 abitazioni. Vienna sta sperimentando una soluzione a basse emissioni di carbonio per ridurre la dipendenza dal gas russo. Le vecchie caldaie sono scomparse: qui l’inquinante combustibile fossile è sostituito da una risorsa proveniente dal vicino impianto di trattamento delle acque reflue e valorizzata dalla centrale idroelettrica.
“100% locale e rinnovabile”, spiega la responsabile del progetto Linda Kirchberger, che lavora per Wien Energie, il principale fornitore di energia della capitale austriaca di quasi 2 milioni di abitanti. “Usiamo le pompe per prelevare sei gradi dalle acque reflue e reimmetterle” nei 1.300 chilometri di tubature per il riscaldamento che corrono sotto la città, rendendola una delle reti più grandi del continente, dice l’esperta.

Vienna sta vincendo su tutti i fronti: sta riducendo la sua ancora forte dipendenza dagli idrocarburi acquistati dalla Russia in guerra con l’Ucraina, diversificando al contempo le fonti di approvvigionamento. Oltre il 40% del consumo finale di energia per il riscaldamento e l’acqua calda nella città è ancora coperto dal gas naturale, secondo i dati ufficiali pubblicati dal Comune sul suo sito web. Da qui al 2027, un totale di 112.000 abitazioni saranno collegate al nuovo sistema, in funzione da dicembre. Gli impianti personalizzati sono stati forniti da una fabbrica in Francia appartenente all’azienda americana Johnson Controls.

Sebbene le pompe di calore domestiche siano più conosciute (utilizzano il calore dell’aria) e siano sovvenzionate in alcuni Paesi come la Germania e la Francia, possono essere installate anche su scala molto più ampia. Anche altre città europee stanno puntando su questa innovazione, che si basa su “una nuova fonte di energia che si trova in abbondanza sotto i nostri piedi in ogni area urbana”, sottolinea l’esperto Florian Kretschmer, dell’Università di Vienna per le risorse naturali e le scienze della vita (BOKU).

Le acque reflue sono dunque il nuovo oro nero? In ogni caso, il loro recupero è già una prassi comune nell’Europa settentrionale e in Svizzera, e l’acqua reimmessa nel fiume dopo essere stata ridotta di qualche grado diventa un vantaggio, sullo sfondo del riscaldamento globale.

A fare da sfondo a questo investimento iniziale di 70 milioni di euro a Vienna, deciso quattro anni fa, è il riconoscimento nel 2018 da parte dell’Unione Europea – di cui l’Austria fa parte – delle acque reflue come fonte di energia rinnovabile. Lars Nitter Havro, analista di Rystad Energy, sottolinea che “l’Europa ha compiuto progressi significativi in termini di soluzioni di riscaldamento sostenibili”, fondamentali nella lotta ai cambiamenti climatici. Ma “il recupero del calore dalle acque reflue per il riscaldamento collettivo è ancora agli inizi” e, per essere redditizia, questa tecnologia deve essere utilizzata per migliaia di abitazioni. L’analista sottolinea che quasi la metà delle abitazioni nell’Ue è alimentata da combustibili fossili e il riscaldamento genera attualmente circa 4 miliardi di tonnellate di CO2, circa l’8% di quelle globali.

“È chiaro che dobbiamo rivedere il nostro sistema energetico per raggiungere l’indipendenza”, osserva Linda Kirchberger, facendo eco agli sforzi dei Paesi dell’Ue per ridurre la loro domanda di gas, in particolare dalla Russia, di fronte allo shock del conflitto in Ucraina. Con questo nuovo impianto, Vienna compie un primo passo verso “un approvvigionamento sicuro, che garantirà anche la stabilità dei prezzi”, un aspetto importante alla luce della recente impennata dei costi che ha scosso l’Europa.

fiume Tevere

Vita acquatica a rischio: fiumi sempre più caldi e poveri di ossigeno

I fiumi si stanno riscaldando e perdono ossigeno più velocemente degli oceani e nei prossimi 70 anni i sistemi fluviali, soprattutto nel Sud America, potrebbero attraversare periodi con livelli di ossigeno così bassi da “indurre la morte acuta” di alcune specie di pesci e minacciare la diversità acquatica in generale. E’ quanto emerge da un secondo uno studio condotto dalla Penn State University e pubblicato sulla rivista Nature Climate Change. La ricerca mostra che su circa 800 fiumi, il riscaldamento si è verificato nell’87% dei casi e la perdita di ossigeno nel 70%.

Si tratta del primo rapporto che esamina in modo completo il cambiamento di temperatura e i tassi di deossigenazione nei fiumi “e ciò che abbiamo scoperto – spiega Li Li, professore di Ingegneria civile e ambientale e tra gli autori dello studio – ha implicazioni significative per la qualità dell’acqua e la salute degli ecosistemi in tutto il mondo“.

Il team di ricerca internazionale ha utilizzato approcci di intelligenza artificiale e deep learning per ricostruire dati storicamente scarsi sulla qualità dell’acqua di quasi 800 fiumi negli Stati Uniti e nell’Europa centrale. Hanno scoperto che i corsi d’acqua si stanno riscaldando e deossigenando più velocemente degli oceani.

La temperatura dell’acqua fluviale e i livelli di ossigeno disciolto sono misure essenziali della qualità dell’acqua e della salute dell’ecosistema“, dice Wei Zhi, professore assistente di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale della Penn State e autore principale dello studio. Ma non solo. La deossigenazione e l’alta temperatura incidono anche sull’emissione di gas serra e sul rilascio di metalli tossici.

Lo studio ha rivelato che i fiumi urbani hanno mostrato il riscaldamento più rapido, mentre quelli agricoli hanno registrato il riscaldamento più lento, ma la deossigenazione più rapida. Utilizzando il modello per prevedere i tassi futuri, è emerso che in tutti i fiumi studiati i tassi di deossigenazione futuri saranno tra 1,6 e 2,5 volte superiori rispetto alla media storica.
Il rischio è che entro i prossimi 70 anni, alcune specie di pesci potrebbero estinguersi completamente.

ghiacciai

Il ghiaccio dell’Antartide sempre più sottile, nuovo minimo storico

L’estensione del ghiaccio marino antartico ha raggiunto un nuovo minimo alla fine di febbraio, segnando uno scioglimento record da quando sono iniziate le misurazioni satellitari 45 anni fa. Lo ha annunciato l’osservatorio di riferimento statunitense. La banchisa antartica si scioglie in estate e si ricostituisce in inverno. A metà febbraio, il National Snow and Ice Data Center statunitense ha annunciato che già prima della fine dell’estate si era sciolto più che nel 2022, battendo il precedente record. Ma lo scioglimento è continuato e questa volta la banchisa “ha probabilmente raggiunto la sua estensione minima dell’anno, pari a 1,79 milioni di chilometri quadrati, il 21 febbraio 2023“, ha dichiarato l’osservatorio.

L’osservatorio ha tuttavia precisato che si tratta di una cifra “preliminare” e che “le condizioni di scioglimento continuo potrebbero far scendere ulteriormente l’estensione del ghiaccio“. Un annuncio ufficiale è previsto per l’inizio di marzo. Lo scioglimento del ghiaccio marino non ha un impatto immediato sul livello del mare, poiché si forma congelando l’acqua salata già presente nell’oceano. Ma “una minore estensione della calotta glaciale significa che le onde oceaniche colpiranno le coste della calotta, riducendo ulteriormente le barriere di ghiaccio intorno all’Antartide“, ha dichiarato Ted Scambos, ricercatore del Nsidc.

La calotta di ghiaccio – lo spesso ghiacciaio d’acqua dolce che ricopre l’Antartide – è particolarmente osservata dagli scienziati perché contiene una quantità d’acqua tale da provocare un catastrofico innalzamento del livello del mare in caso di scioglimento. La bianca calotta di ghiaccio riflette inoltre una quantità maggiore di raggi solari rispetto all’oceano più scuro, per cui la sua perdita aumenta il riscaldamento globale. Nel febbraio 2022, la banchisa antartica è scesa per la prima volta sotto i 2 milioni di chilometri quadrati. Anche gli anni 2017 e 2018 avevano raggiunto un’estensione molto bassa (terza e quarta più bassa). “La tendenza al declino del ghiaccio marino potrebbe essere un segnale che il riscaldamento globale ha finalmente influenzato il ghiaccio che galleggia intorno all’Antartide, ma ci vorranno ancora diversi anni per esserne certi“, ha dichiarato Ted Scambos.

Solo 15° in casa, ecco come il progetto SlowHeat ha anticipato la crisi energetica

Per il terzo anno consecutivo, quattro ricercatori e venti cittadini stanno abbracciando il progetto di ricerca coordinato dall’Università di Lovanio, in Belgio. Progetto secondo il quale è possibile cercare soluzioni alternative che permettano alle persone di riscaldarsi impiegando molta meno energia, secondo l’assunto che occorre “Riscaldare i corpi, non le pareti”.
Geoffrey Van Moeseke è ricercatore e cavia del progetto. Nel suo salotto a Louvain-la-Neuve, nel Belgio centrale, il termometro segna 14,5 °C. All’esterno le temperature sono sotto lo zero. Nonostante il gelo, che si vede attraverso le grandi finestre del suo salotto, l’uomo dice di non sentire il freddo. “In famiglia siamo in sei, abbiamo una casa di 200 metri quadrati e, al momento, impostiamo il termostato centrale a 15°C al massimo”, spiega.
La prima cosa che i ricercatori raccomandano? Adattate il vostro guardaroba. “Al momento indosso un classico maglione di cotone con sopra un vecchio e caldo cardigan. Sotto, ho ancora due strati: una maglietta e un abbigliamento tecnico sportivo, da outdoor, che porta davvero qualità”, spiega. Per i piedi, calzini e “vecchie pantofole foderate che sono estremamente calde”. Il secondo consiglio è quello di utilizzare pannelli elettrici radianti. Geoffrey Van Moeseke ne ha due, che accende per una o due ore al giorno: uno in soggiorno, l’altro nella camera da letto del figlio maggiore, la stanza più fredda della casa, dove la temperatura media raramente supera i 12°C. Questo pannello radiante emette rapidamente un calore potente. Sul loro sito web, i ricercatori consigliano anche la mantellina elettrica per il riscaldamento, che secondo loro “si ripaga in un mese”. Davanti al computer, alcuni utilizzano tappetini riscaldati per il mouse.

Lanciato nel settembre 2020, il progetto SlowHeat mirava ad anticipare una crisi energetica. “Ci siamo chiesti cosa sarebbe successo se avessimo improvvisamente finito il gas”, spiega Denis de Grave, assistente di ricerca all’Università di Lovanio. “All’inizio la gente pensava che fossimo pazzi”, dice Grégoire Wallenborn, ricercatore e insegnante presso la Libera Università di Bruxelles, infagottato in un pesante cardigan, con il cappello sulla testa e i guanti sulle mani. Nel suo appartamento di Bruxelles la temperatura media oscilla tra i 12 e i 14°C. Due anni dopo, l’inflazione e la guerra in Ucraina hanno fatto impennare i prezzi dell’energia in Europa e il progetto SlowHeat sta riscuotendo un nuovo interesse. Mentre le bollette di gas ed elettricità continuano ad aumentare, Geoffrey Van Moeseke paga in media solo 70 euro al mese per il riscaldamento.

Prima di testare i loro metodi, i ricercatori di SlowHeat hanno dovuto convincere le loro famiglie. “Ho affrontato il progetto un passo alla volta”, dice Geoffrey Van Moeseke. “Il primo inverno è stato più difficile del secondo, il che dimostra che c’è una forma di abitudine e di adattamento che si verifica nel tempo”. Per il figlio più piccolo, Célestin, 11 anni, che indossa un maglione di lana e pantaloncini che scoprono le gambe nude, la temperatura non è un problema: “So che il primo inverno è stato più duro, eravamo abituati a una temperatura più calda, ma ora mi sono completamente abituato. Credo che qui faccia caldo”, sorride.
Ma non è stato così da subito. Paura del freddo, paura che i vicini o gli amici non vogliano più andare in visita, paura di conflitti all’interno dell’appartamento o della famiglia…“All’inizio è stato necessario superare le paure”, ammette il ricercatore. Alcune abitudini sono più complicate di altre da adottare, come la pedaliera installata sotto la scrivania, che permette di continuare a muoversi anche mentre si lavora. I ricercatori riconoscono prontamente che il loro progetto non è una soluzione miracolosa applicabile a tutti, ma difendono la necessità di ripensare le nostre abitudini e il nostro rapporto con il consumo, e quindi con l’energia. “L’obiettivo non è dire alle persone che avranno freddo. L’idea è quella di mantenere lo stesso livello di comfort ma con qualche grado in meno”, spiega Amélie Anciaux, sociologa dell’Università di Lovanio e membro di SlowHeat.

Lega a Ue: Contro caro-energia sbloccare uso camini nel Nord Italia

Usare i camini per riscaldare le case, quale risposta al caro-bollette. Può sembrare la soluzione più semplice per chi dispone di vani per ardere legna, e probabilmente c’è chi già ci sta pensando. Peccato che gli italiani non potrebbero, e la Lega ora chiede alla Commissione europea di tornare a fare uso dello strumento di riscaldamento più tradizionale di sempre. Va chiarito che l’Europa non vieta di accendere il camino, ma l’Italia ha violato la direttiva sulla qualità dell’aria, in modo sistematico, ed è attualmente in stato di procedura d’infrazione. Bruxelles ha aperto il dossier sugli sforamenti nel 2014, e nel 2020 la Corte di giustizia ha constatato il superamento dei limiti di particolato (Pm10) intimando all’Italia di mettersi in regola. Si rischiano multe salate, che ricadono sui cittadini.

Gli europarlamenti della Lega, con interrogazione scritta, chiedono di “esentare, temporaneamente, e in via eccezionale, almeno per l’autunno e l’inverno 2022-2023”, Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna dal rispetto della direttiva del 2008 sulla qualità dell’aria, in considerazione del fatto che “l’Italia, e in particolare le regioni intorno alla pianura Padana, si trovano in eccezionali condizioni energetiche”. I sette promotori dell’iniziativa (Isabella Tovaglieri, Silvia Sardone, Alessandro Panza, Stefania Zambelli, Marco Campomenosi, Angelo Ciocca e Danilo Oscar Lancini) sottolineano che l’aumento dei costi dell’energia conseguenti all’invasione dell’Ucraina e le contingenze geopolitiche e di mercato “stanno mettendo a dura prova le famiglie europee, che dovranno affrontare un inverno rigido con prezzi dell’energia in grande aumento”. Di fronte a una tale situazione, “una delle soluzioni che molti cittadini intendono perseguire è quella di ricorrere a sistemi di riscaldamento tradizionali, quali i camini a legna”.

All’interrogazione depositata il 19 ottobre risponde Virginius Sinkevicius, il commissario per l’Ambiente. Questi ricorda che la strategia RepowerEu per l’indipendenza energetica, affronta le situazioni in cui gli Stati membri “possono prendere in considerazione un temporaneo allentamento delle norme nazionali sulle emissioni inquinanti” nell’ambito di specifici atti legislativi che disciplinano l’inquinamento alla fonte, nell’ambito dei piani di sostituzione del combustibile, “entro i limiti delle deroghe consentite dal diritto dell’Ue” . Teoricamente, dunque, si potrebbero anche accendere i camini. Il problema è la situazione dell’Italia, in piena procedura d’infrazione e con irregolarità certificate. La Commissione consente deroghe, ma l’Italia da sempre anche più che in deroga. Inoltre, continua Sinkevicius, la Commissione intende “ limitare l’impatto negativo di queste misure” di allentamento dei vin oli sulla salute e sull’ambiente, e in particolare sui suoi obiettivi generali di decarbonizzazione e disinquinamento.
Il motivo è nei numeri. L’inquinamento atmosferico causa “circa 300 mila morti premature all’anno”, oltre a “ un numero significativo ” di malattie non trasmissibili, come l’asma, i problemi cardiovascolari e il cancro ai polmoni. E’, scandisce Sinkevicius, “è la più grande minaccia ambientale per la salute ”. La situazione dei camini è dunque più intricata di quanto si possa pensare. L’Italia dovrà continuare a negoziare con la Commissione, e la parte ‘verde’ del governo Meloni dovrà farlo ancora di più se vorrà salvare la sua regione storica, la Padania.

energia

Luci spente e limite riscaldamento: obiettivo risparmio gas in Ue

Per sopravvivere al prossimo inverno la regola uno è risparmiare energia. Come? Limitando il ricorso all’aria condizionata e ai riscaldamenti, con tetti minimi e massimi al termostato, o ancora spegnendo le luci negli edifici pubblici e addirittura le insegne dei negozi.

Gli Stati dell’Ue stanno lavorando alle misure utili a risparmiare energie, una necessità figlia delle conseguenze della guerra in Ucraina e delle relazioni deteriorate con la Russia, e ma anche frutto degli impegni assunti a livello Ue. Lo scorso 26 luglio al consiglio Energia l’Unione Europea ha concordato di ridurre il consumo di gas del 15 per cento rispetto alla media dei consumi nazionali degli ultimi cinque anni. Il target per il momento resta volontario, ma potrebbe diventare un obiettivo vincolante e obbligatorio in caso di crisi energetica. I governi europei sono alle prese con il tentativo di mettere a punto un piano di risparmio energetico, che sarà assegnato alla Commissione europea entro il 1 ottobre. Intanto, ci si mette al lavoro.

Spagna

La settimana scorsa in Spagna è arrivato il via libera al piano di risparmio energetico adottato all’inizio del mese dal governo di Pedro Sanchez, che prevede di limitare l’aria condizionata a 27 gradi nella maggior parte dei negozi, di cinema e teatri e delle infrastrutture di trasporto. In inverno, in questi luoghi, il riscaldamento dovrà limitarsi a un massimo di 19 gradi. Il piano prevede anche che le vetrine dei negozi e degli edifici pubblici siano spesi dopo le 22.

Germania

La Germania, tra i Ue più dipendenti dal gas russo Paesi, ha varato mercoledì scorso il piano per tagliare la domanda di energia, che secondo le previsioni a un risparmio del 2 per cento per non mettere in difficoltà i consumatori. A partire dal primo settembre, negli edifici pubblici – tranne gli edifici come gli ospedali – il riscaldamento sarà limitato a 19 gradi, mentre edifici e monumenti non saranno più illuminati per scopi non importanti. Il ministro dell’Economia e del clima, Robert Habeck, ha affermato, secondo Reuters, che le misure potrebbero risparmiare alle famiglie private, alle aziende e al settore pubblico circa 10,8 miliardi di euro in totale nei prossimi due anni.

Francia

In Francia ancora si partecipa alla presentazione del piano di risparmio. Il portavoce del governo Olivier Véran, ha affermato a luglio che il piano in questione chiederà a tutti i cittadini di impegnarsi per il risparmio energetico, introducendo ad esempio pratiche come lo spegnimento delle luci. Anche in Italia – che da poco ha raggiunto il target dell’80 cento per delle riserve di gas piene – si attende nei prossimi giorni la presentazione del piano di emergenza per il risparmio. A luglio il governo ha presentato una serie di misure per il risparmio, tra cui l’abbassamento delle temperature a 19 gradi nelle abitazioni e negli edifici pubblici, ma il piano sarà aggiornato prima di essere presentato all’Ue.

Finlandia

In Finlandia, per la prima volta dalla crisi petrolifera degli anni Settanta, a ottobre partirà la campagna per il risparmio energetico ‘un grado in meno’ che invita i cittadini a ridurre di un grado la temperatura abituale del riscaldamento il prossimo inverno e a ridurre il tempo trascorso sotto la doccia e nelle amate saune. Il gigante energetico russo Gazprom ha interrotto le forniture di gas a Helsinki a maggio, dopo che il governo finlandese si è rifiutato di pagare in rubli come richiesto dalla Russia. Nel 2021, Gazprom aveva fornito i due terzi del consumo di gas del Paese, ma solo l’8% del consumo totale di energia. Gasum, l’azienda di Stato finlandese, sta ora cercando di diversificare le proprie forniture, anche approvvigionandosi maggiormente dall’Estonia.

(Photo credits: BORIS HORVAT / AFP)

stufa pellet

Paniz (Aiel): “Aumentano vendite di stufe, raddoppia prezzo pellet”

Il gas sfiora i 300 euro/MWh, l’energia elettrica supera i 600 euro MWH. Le bollette, a fine settembre, sono destinate a esplodere. Così alcune famiglie hanno deciso, per tempo, di cambiare modo di riscaldarsi, scommettendo sulle stufe. Come conferma Annalisa Paniz, direttore generale di Aiel, Associazione italiana energie agroforestali.

Direttrice, di quanto sono aumentate le vendite di stufe?
“Secondo i primi dati disponibili del 2022 raccolti da Aiel, le stime indicano un aumento totale delle vendite di stufe e caminetti a legna e pellet del +28% a maggio rispetto ai primi 5 mesi del 2021, con una crescita del mercato interno del 8,7% (pari a oltre 56mila apparecchi), anche se parecchi hanno sostituito vecchie stufe. Più importante risulta l’aumento delle vendite all’estero, che ha registrato un +40%, per un totale di 121.102 apparecchi esportati tra gennaio e maggio 2022, con una netta prevalenza degli apparecchi a pellet (104.398, +37,3%) rispetto alla legna, che risulta comunque in crescita del +60,8%”.

La preoccupazione del momento, bolletta a parte, sembra però il prezzo del pellet… E la sua disponibilità.
“La guerra in Ucraina, l’embargo su Russia e Bielorussia, la dipendenza dell’Italia agli approvvigionamenti esteri, e una domanda ancora molto sostenuta spiegano il rialzo del prezzo del pellet di quest’anno, praticamente raddoppiato passando da 4-5 euro a 8-10 euro a sacchetto. L’approvvigionamento italiano di pellet dipende principalmente dalle importazioni: il bando all’import di legname da Russia e Bielorussia e l’ovvia riduzione dei flussi ucraini, determinano una contrazione diretta del mercato italiano del pellet non inferiore al 10% delle quantità commercializzate annualmente nel nostro Paese, mentre le sanzioni economiche hanno comportato una riduzione di materia prima idonea alla produzione di pellet, la cui lavorazione negli stabilimenti europei rendeva disponibili ingenti quantità di scarti e residui (segatura) da cui era possibile produrre pellet”.

Questa fame di pellet ha portato allo stop all’export da vari Paesi?
“Nazioni come Regno Unito, Paesi baltici e dell’Europa centro-settentrionale, che si approvvigionavano di più da Russia e Bielorussia, hanno ridotto le proprie esportazioni per soddisfare i fabbisogni interni e i flussi d’export residui hanno subìto così repentini rialzi di prezzo. A livello europeo, l’interruzione dell’approvvigionamento da Russia, Bielorussia e Ucraina ha creato una carenza complessiva stimata in circa 3 milioni di tonnellate di pellet. Stati come Bosnia Erzegovina, Ungheria e Serbia hanno introdotto misure protezionistiche per tutelare i propri mercati interni, accentuando in questo modo le difficoltà del commercio internazionale. Ma c’è dell’altro”.

Ci spieghi…
All’aumento della competizione interna al segmento domestico del mercato del pellet, si è aggiunto quello interno al settore industriale, rappresentato dalle grandi centrali nord-europee alimentate a biomasse per la produzione elettrica e cogenerazione. Lo shock nei prezzi dell’energia ha spinto questi impianti ad aumentare la produzione energetica da fonti alternative a quelle tradizionali, divenute ben più convenienti, intensificando l’approvvigionamento di pellet. Per questo motivo oggi il segmento premium (domestico) si trova a non poter competere con i prezzi a causa della concorrenza del settore industriale di Paesi come Regno Unito, Belgio, Danimarca e Paesi Bassi disposto all’acquisto anche a prezzi molto elevati, comunque convenienti rispetto ad altre opzioni energetiche”.

Sembra una tempesta perfetta…
“Certo, perché alle cause esterne si aggiungono quelle interne al settore, a cominciare dall’aumento della domanda di pellet in Europa, dovuto all’andamento positivo, appunto, delle vendite e delle nuove installazioni di generatori di calore a pellet (stufe e caldaie) in alcuni Paesi, in particolare Francia e Austria, e all’impennata dei costi energetici stimolata dalle politiche attive adottate in diversi Paesi europei per il superamento della dipendenza dalle fonti energetiche fossili. La domanda di pellet in Europa si è dunque sviluppata velocemente, ma l’offerta deve ancora reagire e adattarsi pienamente ai nuovi livelli richiesti dal mercato”.

Da qui nasce il panico, che porta i proprietari di stufe a pellet a comprare più materia prima possibile.
“Infatti, a tutto questo va aggiunto il nervosismo del mercato e dei consumatori che, avvertendo un rischio di interruzione degli approvvigionamenti durante la stagione invernale, talvolta reagiscono irrazionalmente acquistando più materiale di quanto non sia effettivamente sufficiente a scaldare la propria abitazione. Anche i comportamenti individuali, quindi, concorrono ad alimentare la diminuzione della disponibilità di pellet sul mercato. Direi: niente panico, non mancherà pellet”.

Cosa prevede allora per quest’inverno?
“Sarà difficile che la situazione attuale possa risolversi già nel corso della stagione termica in arrivo, durante la quale i flussi d’importazione da Paesi come Germania, Austria e Paesi baltici diminuiranno fisiologicamente. È perciò utile che i consumatori continuino a pianificare oculatamente e preventivamente i propri acquisti insieme ai rivenditori di fiducia, in modo da non concentrare gli acquisti nel solo periodo invernale”.

Come nel settore gas ed energia elettrica, la transizione richiederà dunque tempo anche nel pellet?
“Tutte le associazioni europee concordano sul fatto che il mercato europeo del pellet saprà reagire alle attuali sollecitazioni con un aumento dei livelli produttivi, anche se i processi di adeguamento dei livelli d’offerta avranno bisogno del giusto tempo per essere realizzati compiutamente. È prevista per il 2023 l’inaugurazione di 11 nuovi impianti produttivi in Austria, in Francia la capacità produttiva nazionale potrebbe addirittura raddoppiare entro il 2028 e, anche in Italia registriamo un nuovo e recente interesse per l’insediamento di nuovi impianti locali di produzione di pellet. Sul fronte italiano, l’avvio di politiche nazionali volte finalmente ad aumentare la produzione di biocombustibili di origine nazionale sarà fondamentale per ridurre la dipendenza dalle importazioni estere”.

pellet

Sequestrate 5mila tonnellate di pellet contraffatto

Lo spettro dei termosifoni freddi in inverno inizia a far paura. Tanto che ieri la guardia di finanza ha sequestrato oltre 5mila tonnellate di pellet da riscaldamento contraffatto e commercializzato in frode, in un’operazione a largo raggio su tutto il territorio nazionale. Le energie da biomassa rappresentano la prima alternativa tra le rinnovabili e la seconda fonte di riscaldamento per le famiglie, in un momento in cui il prezzo del gas e dei combustibili fossili è particolarmente instabile.

Sono 52 i titolari di azienda, rivenditori, produttori, importatori e grossisti del settore denunciati. Nel corso dell’operazione sono stati sequestrati anche 47 macchinari e impianti industriali destinati alla produzione del pellet illegale e un milione e mezzo di sacchi vuoti destinati ad essere riempiti e immessi sul mercato con indicazioni false e marchi di certificazione di qualità e conformità ambientale contraffatti.

L’operazione è nata da indagini del Nucleo Speciale Beni e Servizi di Roma che hanno eseguito ispezioni mirate, incrociando i dati sulle importazioni con la produzione nazionale, le vendite e i titolari di certificazione.

Il pellet da riscaldamento è soggetto a particolari regole per garantire la qualità della filiera produttiva e la conformità ambientale del prodotto. I cilindretti di legno vengono ottenuti per compressione della segatura di legno ad alta temperatura: colle o leganti chimici non possono essere utilizzati nel processo produttivo e devono risultare assenti anche nella materia prima utilizzata.

Sono prescrizioni che garantiscono la compatibilità ambientale del prodotto e il regolare funzionamento dei sistemi di riscaldamento; in alcune regioni è consentito esclusivamente l’utilizzo del pellet eco-compatibile.

Gli interventi, coordinati dal Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza prodotti del Nucleo Speciale Beni e Servizi, sono stati eseguiti dai reparti territoriali del Corpo in 40 province italiane. Nel corso dei controlli, eseguiti con il supporto della Associazione Italiana energie Agroforestali – AIEL, i finanzieri hanno rilevato sia violazioni in materia di certificazione della qualità che veri e propri impianti di produzione irregolari. Sono state sequestrate anche diverse tonnellate di pellet provenienti da Russia e Bielorussia, importate in violazione delle regole comunitarie.