Le ‘donne della transizione’ rompono il soffitto di cristallo

La parità di genere, quella vera, è ancora lontana. Ma negli ultimi anni la società civile ha fatto comunque dei passi avanti notevoli, così come la politica e il mondo dell’impresa. Dalle istituzioni alle grandi aziende, oggigiorno ci sono molte più donne ai posti di vertice rispetto a un passato anche recente, ma il percorso è lungo. E chissà se il processo che dovrà portare al compimento delle transizioni, ecologica, energetica e digitale, possa dare quella spinta che serve per frantumare definitivamente il soffitto di cristallo. Non solo perché Greta Thunberg è diventata ormai un simbolo mondiale dell’attivismo per il clima e la decarbonizzazione.

La riflessione emerge se, con santa pazienza, si prova a scorrere negli elenchi di Camera, Senato, Palazzo Chigi, management delle imprese chi sono attualmente i vertici. L’esempio più concreto è sicuramente quello del governo, dove Giorgia Meloni è entrata a far parte della storia del Paese come prima donna presidente del Consiglio. Nelle sue mani passano tutti i dossier più importanti, compresi quelli del Green Deal ovviamente. Oltre alla premier, tra le ‘donne della transizione‘ c’è di sicuro Vannia Gava, che per la seconda volta ricopre il ruolo di vice ministro dell’Ambiente, dicastero al quale da questa legislatura viene affiancata anche la delega alla Sicurezza energetica.

In Parlamento, invece, Chiara Braga, capogruppo del Partito democratico alla Camera, e Luana Zanella, presidente dei deputati di Avs, portano avanti la bandiera dell’ambientalismo nelle istituzioni. Tra i banchi di Montecitorio siede anche Elly Schlein, prima segretaria del Pd, sempre in prima linea sulle battaglie per il clima.

In Europa, poi, entra di fatto e di diritto nel pantheon la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. Non foss’altro perché, anche nel suo caso, la responsabilità dei temi passa comunque tutta dalle sue mani. Nella squadra di Bruxelles, poi, ci sono la vicepresidente esecutiva, Margrethe Vestager, che si occupa di Digitale, Kadri Simson, che ha il compito di gestire la delega all’Energia, e Iliana Ivanova, commissaria a Innovazione, ricerca, cultura, istruzione e gioventù.

Nel mondo economico e finanziario è Christine Lagarde, attuale presidente della Banca centrale europea ed ex direttrice del Fondo monetario internazionale, il volto più conosciuto sul palcoscenico mondiale. Mentre sta iniziando a ritagliarsi il suo spazio anche Nadia Calvino, nominata lo scorso 1 gennaio presidente della Banca europea per gli investimenti: prima donna a ricoprire questo ruolo dalla fondazione della Bei, nel 1958.

Tornando in Italia, la situazione inizia a cambiare anche nei board delle principali società partecipate. Sebbene la strada sia ancora faticosamente lunga, visto che la prima e unica donna (della storia) a capo di una delle più grandi aziende italiane è l’amministratrice delegata e direttrice generale di Terna, Giuseppina Di Foggia, nominata il 9 maggio di un anno fa. Nel gruppo Eni, invece, Rita Marino è presidente di Plenitude, mentre tra i manager figurano Chiara Ficeti per l’Energy Management, Giorgia Molajoni per Digital, Information Technology & Communication, Giovanna Bianchi Health, Safety, Environment and Quality e Simona Napoli Internal Audit.

Rimanendo nel campo energetico, Francesca Gostinelli è Head of Enel X Global Retail, Silvia Fiori direttrice della funzione Audit di Enel, Elisabetta Colacchia è Head of People and Organization, Margherita Mezzacapo, Marina Lombardi e Donata Susca rispettivamente responsabili di Audit, Innovazione e Health, Safety, Environment and Quality di Enel Green Power & Thermal Generation, la business line di Enel che si occupa della generazione di energia elettrica.

Spostando l’obiettivo verso la parte più economica, Silvia Maria Rovere è presidentessa di Poste Italiane dal maggio 2023, Alessandra Ricci è amministratrice delegata e direttrice generale di Sace, che molto spesso investe in progetti relativi alla transizione ecologica e la sostenibilità. Altro nome di rilievo è quello di Silvia Massaro, presidentessa di Sace Srv, la società specializzata nel recupero dei crediti e gestione del patrimonio informativo. Regina Corradini D’Arienzo, inoltre, è ad e dg di Simest e Alessandra Bruni presidentessa di Enav.

Spostando l’attenzione sul mondo associazionistico, le donne con ruoli apicali diventano ancora di meno. Perché tra le grandi sigle ricoprono incarichi di vertice Annamaria Barrile, direttrice generale di Confagricoltura, Maria Letizia Gardoni, presidentessa di Coldiretti Bio, Maria Grazia Mammuccini, presidentessa di FederBio, Barbara Nappini e Serena Milano, rispettivamente presidentessa e direttrice generale Slow Food Italia, e Nicoletta Maffini, presidentessa di AssoBio. Infine, c’è molto da rivedere nel mondo sindacale, se solo Daniela Piras ha un incarico di vertice come segretaria generale della Uiltec.

Eolico

Rinnovabili, sull’eolico offshore galleggiante l’Italia può essere il terzo mercato al mondo

Le potenzialità sono enormi. Lo confermano anche i numeri del Global Wind Energy Council, riportate nello studio della Floating Offshore Wind Community, il progetto creato da The European House-Ambrosetti in collaborazione con i Partner Renantis, BlueFloat Energy, Fincantieri e Acciaierie d’Italia. Secondo le stime il nostro Paese si posiziona “come il terzo mercato mondiale per lo sviluppo di eolico offshore galleggiante“, con margini che indicano “un potenziale di 207,3 GW in Italia per l’eolico offshore galleggiante, rappresentando più del 60% del potenziale di energia rinnovabile complessiva, con Sardegna, Sicilia e Puglia tra le aree di maggiore potenzialità“. Dati elaborati con il Politecnico di Torino.

Ci troviamo in un momento storico decisivo per la decarbonizzazione del Paese e il raggiungimento dei target di energia pulita al 2030 e al 2050. Per cogliere questa sfida, l’Italia deve fare leva sull’eolico offshore galleggiante“, dice Valerio De Molli, Managing Partner & CEO di The European House-Ambrosetti. La Community prevede al 2050 che la produzione di energia elettrica in Italia crescerà a oltre il doppio rispetto a quella attuale (600-700 TWh vs. 276 nel 2022), con le rinnovabili che contribuiranno tra il 95% e il 100% alla generazione elettrica totale. In questo quadro, l’eolico sarà fondamentale, con una capacità fino al 23% dell’elettricità totale generata (dal 7% del 2022), di cui fino al 10% proveniente dall’offshore rendendo necessaria l’installazione di almeno 20GW di eolico galleggiante entro il 2050. “E’ un’opportunità senza precedenti per il sistema Italia, con la prospettiva di generare un’occupazione significativa, stimata in fino a 27 mila posti di lavoro entro il 2050“, commenta l’amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero.

Prima, però, vanno abbattuti dei tabù. Anzi, vanno cancellate almeno dieci convinzioni errate sul tema, secondo il gruppo. Innanzitutto quella che riguarda “la mancata adattabilità dell’eolico offshore galleggiante al contesto del Mare Mediterraneo“, che “è stata smentita dagli studi della Community, da cui emerge che questa tecnologia è la soluzione più idonea per aumentare la capacità delle energie rinnovabili, garantendo un impatto ambientale medio fino al 67% inferiore rispetto a quello dell’energia elettrica attualmente prelevata dalla rete italiana, per la possibilità di produrre energia in modo meno invasivo per il territorio“. L’analisi ha dato anche una chiave di lettura diversa in rapporto alla critica sull’assenza di potenziale di sviluppo dell’eolico offshore galleggiante in Italia: “Grazie alle caratteristiche morfologiche e alla conformazione dei suoi fondali, il nostro Paese ha un enorme potenziale“.

Guardando al futuro, per la Community “la creazione di una filiera nazionale per questa tecnologia (fabbricazione, assemblaggio, varo integrazione, oltre a progettazione e manutenzione) potrebbe generare un valore aggiunto cumulato tra il 2030 e il 2050 pari a 57 miliardi di euro, con l’attivazione di filiere sul territorio nazionale e conseguenti ricadute occupazionali: nell’ipotesi di realizzare 20 GW al 2050, si potrebbero generare circa 27 mila nuovi occupati in Italia al 2050“.

Numeri importanti, ai quali si potrebbe accedere impostando politiche ben precise. La Community Floating Offshore Wind, per garantire investimenti significativi nel settore, ritiene “essenziale definire una chiara visione industriale a lungo termine, con un obiettivo di almeno 20 GW entro il 2050 che funga da stimolo per le aziende nazionali e attragga investimenti esteri“. In questo senso “sarà importante stabilire obiettivi intermedi per il 2035 e il 2040, oltre a una pianificazione trasparente e a lungo termine delle aste per finanziare i progetti“. Poi, è “cruciale accelerare l’attuazione dei piani di gestione dello spazio marittimo (Psm), per il quale l’Italia è in procedura di infrazione Ue“: nel breve termine la proposta è quella di istituire “un meccanismo decentralizzato per identificare rapidamente siti idonei allo sviluppo di progetti eolici offshore, coinvolgendo gli sviluppatori e facilitando la partecipazione di più stakeholder per un rapido sviluppo“.

Tra le priorità individuate c’è anche quella di studiare un “approccio concertativo” per far accettare i parchi eolici offshore galleggianti dalle comunità territoriali, con una “Carta di compensazione” che coinvolga anche le Regioni nel processo autorizzativo. Ancora, è “necessario rafforzare i criteri delle aste per garantire un impegno verso la localizzazione delle catene di approvvigionamento industriali“; così come “la pubblicazione del decreto Fer 2, che sostiene la produzione di energia da fonti rinnovabili innovative, è un elemento chiave“. Infine, la Community definisce “essenziale potenziare il ruolo di Terna nell’implementazione di un piano di sviluppo infrastrutturale di rete“.

Terna, III trimestre da record: utile +9,3, Ebitda supera 1,4 mld e investimenti oltre 1,5 mld

Numeri decisamente positivi per Terna nel terzo trimestre del 2023. Il Consiglio di amministrazione, infatti, approva i risultati al 30 settembre 2023 illustrati dall’amministratore delegato e direttore generale, Giuseppina Di Foggia, che mette in fila una serie molto interessante.

Si parte dall’utile netto di Gruppo, che si attesta a 641,7 milioni di euro, con un incremento di ben 54,8 milioni (+9,3%) rispetto allo stesso periodo del 2022. E ancora i ricavi ammontano a 2.247,1 milioni, con un aumento di 254,7 milioni (+12,8%) in un anno, dovuto “prevalentemente alla crescita delle Attività Regolate, ascrivibile principalmente all’incremento della regulatory asset base (Rab) e agli effetti dei meccanismi incentivanti output based”. E’ addirittura da record l’Ebitda (il Margine operativo lordo), che nei nove mesi supera il miliardo e mezzo di euro per la prima volta nella storia del Gruppo, attestandosi a 1.556,2 milioni di euro, in crescita di 144,0 milioni di euro (+10,2%) rispetto ai 1.412,2 milioni dell’anno precedente. Mentre l’Ebit (il Risultato operativo) del periodo, a valle di ammortamenti e svalutazioni, è di 979,7 milioni di euro (+9,3%).

Altro primato è negli investimenti, che da gennaio a settembre superano i 600 milioni, portando il dato complessivo dei primi nove mesi dell’anno a 1.433,6 milioni: un incremento del 38,8% su base annua. La situazione patrimoniale consolidata al 30 settembre 2023, invece, registra un patrimonio netto di Gruppo pari a 6.337,3 milioni di euro, a fronte dei 6.142,0 milioni di euro al 31 dicembre 2022. “In linea con il nostro ruolo di registi della transizione energetica, abbiamo impresso una ulteriore accelerazione agli investimenti a favore di un sistema elettrico sempre più efficiente e affidabile: oltre 600 milioni di euro nel terzo trimestre e 1,4 miliardi di euro dall’inizio del 2023 – commenta Di Foggia -. I nostri investimenti, uniti alla digitalizzazione della rete, sono infatti un fattore cruciale per l’integrazione delle fonti rinnovabili, per il raggiungimento dei target di decarbonizzazione e per una maggiore sicurezza energetica dell’Italia. Il valore dell’Ebitda, per la prima volta sopra 1,5 miliardi, conferma inoltre la capacità di Terna di conseguire i propri obiettivi economico-finanziari e l’eccellenza del lavoro delle nostre persone“.

L’indebitamento finanziario netto arriva 9.486,2 milioni di euro e gli oneri finanziari netti del periodo, pari a 81,2 milioni di euro, rilevano un incremento di 24,9 milioni di euro, rispetto ai 56,3 milioni di euro dei primi nove mesi del 2022, dovuto essenzialmente alla stipula di nuovi finanziamenti e all’incremento dei tassi d’interesse, parzialmente compensati da una minore inflazione rilevata nel periodo, dai maggiori oneri capitalizzati e dai maggiori proventi derivanti dall’investimento della liquidità per le migliori condizioni del mercato. I dipendenti del Gruppo, a fine settembre 2023, poi, sono pari a 5.762, in crescita di 265 unità rispetto al 31 dicembre 2022. Il risultato ante imposte, inoltre, si attesta a 898,5 milioni (+7,0%) e le imposte del periodo sono pari a 261,6 milioni (+10,5%) e il tax rate è al 29,1% rispetto ai primi nove mesi del 2022.

Tra i principali progetti del terzo trimestre del 2023, Terna segnala il progetto definitivo del ‘Ramo Ovest’ del Tyrrhenian Link, tra Sicilia e Sardegna, per cui il Mase ha emesso il decreto autorizzativo lo scorso 5 settembre. Anche la sostenibilità è uno dei parametri più brillanti per l’azienda che gestisce la rete di trasmissione elettrica nazionale: al 30 settembre scorso, infatti, i green bond senior emessi nell’ambito del programma Euro Medium Term Notes (Emtn), e non ancora scaduti, sono pari a 2,25 miliardi di euro, in aggiunta all’emissione ibrida green subordinata perpetua, emessa a febbraio 2022 su base standalone, per un importo di 1 miliardo. E ancora: Terna confermato l’inclusione nell’indice Stoxx ‘Global Esg Leaders’, e nei sottostanti indici Environmental Leaders, Social Leaders e Governance Leaders, gestiti dalla società Qontigo, parte del gruppo Deutsche Börse, che seleziona le migliori aziende nel mondo – presenti nell’indice borsistico internazionale Stoxx Global 1800 – in base alle best practice adottate in campo Esg.

Infine, per l’ultima parte del 2023, il Gruppo assicura che “continuerà a essere focalizzato sulla realizzazione di quanto previsto nell’aggiornamento del Piano Industriale 2021-2025 Driving Energy pur in presenza di uno scenario macroeconomico molto volatile, caratterizzato da un’elevata inflazione a livello mondiale e da politiche monetarie restrittive da parte delle Banche Centrali con conseguente rialzo dei tassi di riferimento“, ma anche da “una situazione geopolitica critica a seguito del protrarsi del conflitto tra Russia e Ucraina e la possibile estensione di conflitti in altre zone del globo (come, ad esempio, in Medio Oriente), a cui si aggiunge un significativo rialzo del prezzo del petrolio che potrebbe guidare un nuovo ciclo di rialzi delle materie prime, provocando effetti negativi sulle previsioni di crescita economica mondiale“.

Terna: “Ad agosto consumi elettrici in calo dell’1,1%, rinnovabili coprono 43,8% domanda”

Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, nel mese di agosto la domanda di elettricità nel nostro Paese è stata pari complessivamente a 25,7 miliardi di kWh, con una diminuzione dell’1,1% rispetto allo stesso periodo del 2022. Questo valore è stato raggiunto con lo stesso numero di giorni lavorativi (22) e una temperatura media mensile leggermente inferiore rispetto ad agosto 2022 (-0,6°). Rettificando il dato da tali effetti, la variazione cambia di segno registrando un +0,7% rispetto ad agosto 2022.

L’indice IMCEI elaborato da Terna, che prende in esame i consumi industriali di circa 1.000 imprese ‘energivore’, registra una variazione complessivamente nulla rispetto allo stesso mese dello scorso anno. A fronte, infatti, di variazioni positive dei comparti dei mezzi di trasporto, degli alimentari e della siderurgia, sono in calo i comparti dei metalli non ferrosi, della chimica, della cartaria e della meccanica. Stabili quelli di cemento, calce e gesso e le ceramiche e vetrarie.

In termini congiunturali, il valore della richiesta elettrica, destagionalizzato e corretto dall’effetto temperatura, risulta in crescita (+1%) rispetto a luglio 2023. Sostanzialmente stabile la variazione congiunturale dell’indice IMCEI (+0,2%). Nei primi otto mesi del 2023, la richiesta cumulata di energia elettrica in Italia è in calo del 4,5% rispetto allo stesso periodo del 2022 (-3,4% il dato rettificato). Variazione negativa anche dell’Indice IMCEI, che da gennaio ad agosto fa registrare un -5,3%. A livello territoriale, la variazione tendenziale di agosto 2023 è risultata ovunque negativa: -1,4% al Nord, -1,1% al Centro e -0,6% al Sud e Isole.

Nel mese di agosto 2023 la domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per l’87,1% con la produzione nazionale e, per la quota restante (12,9%), dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. La produzione nazionale netta è risultata pari a 22,6 miliardi di kWh, in diminuzione del 3,5% rispetto ad agosto 2022. Lo scorso mese le fonti rinnovabili hanno prodotto complessivamente 11,3 miliardi di kWh, coprendo il 43,8% della domanda elettrica (contro il 34,1% di agosto 2022). La produzione da rinnovabili ad agosto è stata così suddivisa: 34,7% idrico, 33,3% fotovoltaico, 15,5% eolico, 12,6% biomasse, 3,9% geotermico.

Secondo le rilevazioni Terna illustrate nel report mensile, considerando tutte le fonti rinnovabili, nei primi otto mesi del 2023 l’incremento di capacità in Italia è pari a 3.470 MW, un valore superiore di circa 1.733 MW (+100%) rispetto allo stesso periodo del 2022. Estendendo l’analisi agli ultimi 12 mesi (quindi al periodo settembre 2022 – agosto 2023) l’incremento di capacità risulta pari a 4.770 MW. Proseguono il recupero della produzione da fonte idrica (+49,8%) e la crescita del fotovoltaico (+19,8%). In aumento anche la produzione da fonte eolica (+43,8%). In flessione la produzione da fonte termica (-20,5% con una variazione del -57,2% della produzione a carbone) e la geotermoelettrica (-3,7%). Estendendo l’analisi ai primi otto mesi dell’anno si osserva come l’effetto combinato della diminuzione del fabbisogno, dell’aumento dell’import e della crescita delle fonti rinnovabili abbia comportato una rilevante contrazione della produzione da fonte termica (-16,6%) con una conseguente riduzione dei consumi gas per produzione termoelettrica stimabile in circa 3,3 miliardi di standard metri cubi rispetto all’analogo periodo del 2022.

Per quanto riguarda il saldo import-export, la variazione è pari a +19% per un effetto combinato della diminuzione dell’export (-8,9%) e dell’aumento dell’import (+15,8%).

 

A maggio i consumi di energia elettrica calano del 6,3%. Crescono le rinnovabili

Cala la domanda di energia elettrica in Italia. Secondo quanto emerge dai dati raccolti da Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale guidata da Giuseppina Di Foggia, a maggio la richiesta complessiva si è assestata sui 24,3 miliardi di kilowattora, facendo così registrare una diminuzione del 6,3% rispetto allo stesso periodo del 2022. Allo stesso modo scendono anche i consumi industriali, con una riduzione dell’8,1% rispetto allo stesso periodo di 12 mesi fa. Entrando nel dettaglio dei settori, c’è il segno positivo per i mezzi di trasporto, le ceramiche e vetrarie, oltre agli alimentari. Mentre gli altri settori sono in flessione, soprattutto quello dei metalli non ferrosi.

Scorporando il dato, la riduzione è confermata anche prendendo in esame i primi cinque mesi del 2023, durante i quali la richiesta di energia elettrica in Italia è calata del 4,5%, sempre rispetto allo stesso periodo del 2022 (-4,1% il dato rettificato).

Maggio ha avuto lo stesso numero di giorni lavorativi (22) e una temperatura media mensile inferiore di 1,8°C rispetto allo stesso mese del 2022, sottolinea Terna, mostrando il dato della domanda elettrica destagionalizzato e corretto dall’effetto della temperatura, risultata in calo del 5,6%. A livello territoriale, la variazione tendenziale di maggio 2023 è risultata negativa dovunque: -7,3% al Nord, -6,2% al Centro e -4,3% al Sud e Isole. In termini congiunturali, il valore della richiesta elettrica, destagionalizzato e corretto dall’effetto temperatura, risulta in flessione dell’1,7% rispetto ad aprile 2023. L’indice Imcei elaborato da Terna, che prende in esame i consumi industriali di circa 1000 imprese cosiddette ‘energivore’, ha registrato una diminuzione congiunturale rispetto ad aprile del 2,5%.

Buone notizie anche dai dati relativi alle fonti rinnovabili, che hanno prodotto complessivamente 10,4 miliardi di kWh, coprendo il 42,8% della domanda elettrica (a maggio 2022 era del 35,6%). La produzione si divide per il 40,3% da idrico, il 28,1% da fotovoltaico, il 14,6% da eolico, il 12,6% da biomasse e il 4,4% da geotermico. Secondo le rilevazioni Terna illustrate nel report mensile, considerando tutte le fonti rinnovabili, nei primi cinque mesi dell’anno l’incremento di capacità in Italia è pari a 2.001 MW. Il valore è superiore di 1.110 MW (+125%) rispetto allo stesso periodo del 2022. Complessivamente, rispetto a maggio dell’anno scorso, sono stati installati ulteriori 4.200 MW.

In crescita risulta la produzione da fonte idrica (+33,4%) ed eolica (+33,8%), mentre è in flessione quella da fonte termica (-19,8%) e fotovoltaica (-5,4%). Resta sostanzialmente stabile, invece, la produzione geotermoelettrica (+0,2%).

Sempre a maggio 2023, la domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per l’82,1% con la produzione nazionale e per la quota restante (17,9%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. La produzione nazionale netta, inoltre, è pari a 20,1 miliardi di kWh, in calo del 6,7% rispetto a maggio 2022. Infine, il saldo import-export, la variazione è -4,8% per un effetto combinato di una diminuzione dell’import (-3,3%) e un aumento dell’export (+28,5%).

Da Enel a Terna, fino all’hub sardo di Glencore per le batterie: Sud a centro transizione

A fine aprile l’amministratore delegato della Portovesme srl, Davide Garofalo, aveva inviato per conto di Glencore una lettera alla Regione Sardegna per annunciare lo stop alla fonderia di San Gavino e della produzione del settore piombo della stessa Portovesme srl. Nella missiva – riportava l’Unione Sarda – si leggeva che la decisione era stata presa “visto il perdurare delle condizioni che hanno determinato il drastico aumento dei costi energetici, a livello internazionale ed europeo, tale da incidere negativamente e direttamente sull’andamento produttivo della Portovesme srl“. Nella lettera si parlava poi della “necessità di modificare lo scenario produttivo della società“. Modifica che oggi è stata annunciata direttamente dalla multinazionale svizzera: Portovesme diventerà il primo impianto europeo di batterie riciclate per le auto elettriche. Una svolta che avrà bisogno di tempo. Se lo studio di fattibilità andrà in porto, l’impianto sarà operativo dal 2026-2027.

Tutto nasce dall’accordo tra Glencore, gigante svizzero delle materie prime, e la canadese Li-Cycle, industria leader nel recupero delle risorse di batterie agli ioni di litio, per studiare congiuntamente la fattibilità, e successivamente lo sviluppo, di un Hub a Portovesme per la produzione di materiali critici per le batterie, tra cui nichel, cobalto e litio dal contenuto di batterie riciclate. Il complesso metallurgico sardo, costituito da un impianto al piombo-zinco e idrometallurgico che ha iniziato ad operare nel 1929, è stato scelto perché “dispone di una serie di sostanziali infrastrutture esistenti, tra cui l’accesso a un porto, servizi pubblici, apparecchiature di lavorazione dell’industria idrometallurgica impianto e una forza lavoro esperta”, recita il comunicato congiunto dei due colossi industriali. Glencore e Li-Cycle prevedono anche di formare una joint venture al 50% che riutilizzerebbe parte dell’attuale complesso metallurgico di Glencore a Portovesme per creare il Portovesme Hub. Ciò consentirebbe un piano di sviluppo rapido ed efficiente in termini di costi. Il progetto prevede anche un finanziamento competitivo a lungo termine da parte di Glencore per finanziare la quota di investimento di Li-Cycle. Una volta operativo, l’hub dovrebbe avere una capacità di lavorazione di 50.000-70.000 tonnellate di massa nera all’anno, o l’equivalente di 36 GWh di batterie agli ioni di litio. La massa nera lavorata nell’hub dovrebbe essere fornita dalla crescente rete Spoke di Li-Cycle in Europa e attraverso la rete commerciale di Glencore.

La svolta in Sardegna in vista della transizione energetica si combina all’altro grande progetto, realizzato da Enel in Sicilia, ovvero la costruzione della Gigafactory 3Sun di Catania, che entro il 2024 sarà la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa, con una capacità produttiva di 3Gw all’anno. Il tutto all’interno di un contesto in evoluzione, incentrato sul cosiddetto Piano Mattei sposato dal governo, che prevede il Sud centro di gravità per l’afflusso e la produzione di energia. In questo senso anche Terna collegherà la Sicilia con la Sardegna e la penisola attraverso un doppio cavo sottomarino: un nuovo corridoio elettrico al centro del Mediterraneo, il Tyrrhenian Link. Con circa 970 chilometri di lunghezza e 1000 MW di potenza si tratta di un’opera infrastrutturale di importanza internazionale, che migliorerà la capacità di scambio elettrico, favorirà lo sviluppo delle fonti rinnovabili e l’affidabilità della rete. Nel dettaglio il progetto complessivo prevede due tratte: quella Est dalla Sicilia alla penisola e la Ovest dalla Sicilia alla Sardegna.

L’attivismo energetico in Italia in un certo senso è una risposta all’avanzata cinese sul fronte auto elettriche in Europa. Da un recente rapporto di Rhodium Group e Merics emerge che dal 2018, le aziende cinesi di batterie hanno annunciato investimenti per un valore di 17,5 miliardi di dollari nel Vecchio Continente. La produzione prevista dalle loro fabbriche europee potrebbe essere circa il 20 percento della capacità totale di produzione di batterie del continente entro il 2030. Finora, il più grande di questi investimenti (6,7 miliardi) si è concentrato sulla produzione di moduli e pacchi batteria, come l’impianto da 100 GWh di Catl in Ungheria, che una volta completato sarà il più grande d’Europa. Ma le aziende cinesi stanno anche osservando opportunità più a monte e a valle, continua il report. A monte, gli investitori di Pechino si stanno muovendo verso gli input della batteria. Nel 2022, CNGR Advanced Material e Finnish Minerals Group hanno annunciato l’intenzione di costituire una joint venture 60/40 per costruire un impianto per i materiali attivi del catodo precursore, che vengono utilizzati per produrre batterie agli ioni di litio. L’impianto ungherese di Semcorp da 184 milioni di euro produrrà film separatori per batterie agli ioni di litio. In Germania, Wuxi Lead Intelligent Equipment ha acquisito l’azienda di macchinari specializzata in bancarotta Ontec Automation pochi mesi dopo aver vinto un importante contratto per la fornitura di attrezzature al nuovo impianto di batterie Salzgitter della Volkswagen. Non c’è l’Italia per ora nei piani di produzione industriale in Europa della Cina. Ci sono però altri colossi industriali, occidentali.

‘Driving Energy’ 2023, l’arte di fotografare l’equilibrio tra energia e creatività

Energia e fotografia contemporanea, all’apparenza nulla lega questi due temi, ma i fatti dimostrano che non è così. A testimoniarlo è il premio ‘Driving Energy’ organizzato da Terna, l’azienda che si occupa la rete di trasmissione nazionale dell’energia, e curato da Marco Delogu, figura di rilievo internazionale nel mondo della fotografia e presidente di Azienda speciale Palaexpo. Dopo il successo del 2022, con oltre 1.300 candidati di ogni età, dai 18 agli 85 anni, il concorso arriva alla sua seconda edizione: fino al 30 giugno, i fotografi possono partecipare elaborando immagini che richiamino i valori del tema scelto per quest’anno, ‘Elogio dell’equilibrio’.

I lavori saranno valutati dalla giuria, presieduta da Lorenza Bravetta, consulente nel campo della fotografia, e di cui fanno parte Massimiliano Paolucci, direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Sostenibilità di Terna; Maria Alicata, docente e curatrice; Diane Dufour, editrice e curatrice; Andrea Purgatori, giornalista e autore televisivo; e Francesco Zanot, curatore, saggista e docente. Toccherà agli esperti assegnare il Premio Senior, del valore di 15mila euro, aperto ai partecipanti dai 31 anni in su, il Premio Giovani, da 5mila euro, dedicato ai fotografi fino ai 30 anni, e la Menzione per l’Opera più votata da Terna, del valore di 2mila euro, aperta a tutte le categorie.

Ieri, a Roma, si è svolto uno degli eventi che rientrano tra le tappe dell’edizione 2023 di ‘Driving energy’, durante il quale la platea, oltre a poter ammirare alcuni degli scatti in mostra, è stato accompagnato dalla performance di due giovani musicisti dell’accademia di Santa Cecilia. “Tema del premio è l’elogio dell’equilibrio, che è una metafora molto forte”, ha detto il responsabile Advertising, Brand image e TernaCult di Terna, Michele Gaudenzi. Spiegando che l’azienda “oltre a essere il gestore della rete di trasmissione, quindi è regista della transizione energetica, gestisce la rete di oltre 75mila chilometri di cavi e svolge anche attività di dispacciamento per immettere in rete l’esatta quantità di energia che serve al Paese. In questo modo – ha sottolineato – mette in equilibrio domanda e offerta di energia e a questo concetto ci siamo ispirati”.

Una delle novità nella governance del Premio è il Comitato d’onore, che assegnerà uno dei premi ed è composto dai vincitori del premio ‘Driving Energy’ 2022: Paolo Ventura (Premio Senior con l’opera dal titolo ‘I Ginestra’), Gaia Renis (Premio Giovani con il lavoro fotografico ‘Stereocaulon vesuvianum’), Mohamed Keita (Menzione Speciale all’opera ‘Camminare e camminare…’ ispirata al tema ‘Normalità contemporanea’), Eva Frapiccini (Menzione Speciale al lavoro fotografico ‘La porta di luce alias hommage to D.M.’ ispirata al tema ‘Circolarità. Corsi e ricorsi’), e Andrea Botto (Menzione Speciale all’opera ‘Onda d’urto’, attribuita dalle persone di Terna). L’energia passa anche dalla creatività.

energia

Zangrandi: “Per reti elettriche investire su flessibilità e cybersecurity”

Mancano pochi giorni alla presentazione del nuovo piano decennale che delineerà la strategia di Terna per la Rete elettrica nazionale. La data indicata dall’amministratore delegato, Stefano Donnarumma, è il 15 marzo, ma finora nulla è trapelato. Per capire quali potranno essere i punti cruciali GEA ha interpellato Roberto Zangrandi, segretario generale di Edso (European distribution system operators), che riunisce 35 principali operatori del sistema di distribuzione dell’energia elettrica, tra cui 2 associazioni nazionali, che cooperano per garantire l’affidabilità dell’approvvigionamento elettrico in Europa. “Il piano decennale di Terna dovrà essere coerente con quelli di tutti i player del suo campo, che si chiamano Tso, acronimo di Transmission system operator”. E dovrà “necessariamente rispecchiare le grandi direttive di sviluppo dell’energia, preferibilmente verde e digitalizzata, in Europa”. Dunque, “è un piano che avrà sicuramente come priorità privilegiare le energie da fonti rinnovabili e inserirsi nella grande rete integrata europea”.

Ci sono due grandi fattori che Zangrandi indica per ogni strategia a lungo termine. “Oggi un piano decennale deve adeguarsi all’altissima digitalizzazione della rete – spiega -. Questo vuol dire reti in grado di interloquire con piattaforme tecnologiche digitali che consentano un dialogo fra le reti stesse e in tempo reale, con l’utilizzo anche dell’intelligenza artificiale. In modo da poter gestire la massa di energia rinnovabile che arriva dalla delocalizzazione della produzione elettrica, ovvero il progressivo aumento dei pannelli fotovoltaici sui tetti, che costituiranno in futuro una partecipazione importante alla produzione di elettricità. Così come i campi eolici e i campi solari: produttori e consumatori allo stesso tempo”.

Parlare solo di digitalizzazione, però, “è allo stesso tempo semplice e anche semplicistico”, avvisa l’esperto. “Perché ci sono imponenti investimenti, tra quelli fatti e quelli da compiere, non solo per una società come Terna”. Anzi, sarà necessario “soprattutto per i distributori di energia elettrica”. E “questo vuol dire essere in grado di accogliere sulle reti la generazione distribuita di energia da fonti rinnovabili”. Le cifre alzano – e di molto – il livello della sfida. Perché “prevediamo che di qui al 2030 ci vorranno circa 425 miliardi di euro, a livello europeo (ma potrebbero essere anche di più), per avere reti di distribuzione in grado di gestire i flussi di energia che arrivano dal ‘basso’ della rete, cioè dai ‘consumatori attivi’ e dai campi eolici e solari di piccola e media taglia, che poi andranno in piattaforme tecnologiche e integrati nella rete”.

Per questo i Tso, come Terna, per restare in Italia, dovranno “essere così flessibili da essere in grado di mettere in rete forti quantità di energia rinnovabile quando sono a disposizione. Oltre, ovviamente, a dover “essere in grado di mettere in rete l’energia elettrica prodotta con mezzi tradizionali, quando queste fonti rinnovabili si troveranno in ‘bassa’”. Per far comprendere meglio, usa un esempio pratico: “La settimana scorsa in Germania non c’è stato sole né vento, quindi sono andati a carbone importando nucleare dalla Slovacchia, usando milioni di metri cubi di gas. Ecco perché quando nel Nord Europa c’è una giornata di cielo terso e sole battente sono tutti contenti”. Mentre in Paesi come l’Italia “ci sono giornate in cui potrebbe andare avanti solo a rinnovabile”.

La flessibilità delle reti, sia di bassa tensione che di alta, però “è possibile solo mettendo dei gran quattrini nella realizzazione delle smart grid”. La tecnologia, infatti, sta facendo passi da gigante. “Ci sono codici di rete, che regolano il traffico dell’energia elettrica un po’ come accade con il Codice della strada per i trasporti – sottolinea Zangrandi -. Sono linguaggi e procedure per permettere alle reti di interagire tra di loro”. Attualmente, dice ancora il segretario generale Edso, distributori e trasportatori, stanno lavorando a un Codice sulla flessibilità, “che permette di integrare le fonti rinnovabili e di gestire l’intermittenza, ovvero quello che è successo ad esempio in Germania”. Ma “più si digitalizza, più si è consapevoli della necessità di assicurare a queste reti una sicurezza estrema”. Per questo “stiamo realizzando, insieme con i trasportatori di energia elettrica, anche un codice per la cybersecurity”. Ecco perché “da osservatore esterno mi aspetto che i piani decennali dei trasmettitori europei abbiano già compreso affondo gli investimenti necessari per assicurare flessibilità e sicurezza cibernetica delle reti”. I rischi, infatti, esistono: “Lo abbiamo visto in Ucraina, con la rete che ogni tanto si ferma per gli attacchi e i tentativi di hackeraggio”.

Lo sviluppo della rete di Terna rientra anche in un altro progetto strategico, quello del governo Meloni, che lo ha denominato ‘Piano Mattei’. “Diciamo che non è sulla bocca di tutti in Europa, ma questo non è un giudizio”, risponde Zangrandi. Che ritiene “l’idea in sé è tutt’altro che bizzarra, anche se l’attuazione è sicuramente molto complessa, perché richiede uno sforzo aggiuntivo in termini di infrastrutture, sicuramente fattibile, ma che ha bisogno di una fluidità nel permitting, cioè nel processo di decisione politica, non è secondaria”. Alla mente gli riaffiorano i piani Desertec nel Sahara marocchino o “il sogno non implementato della ‘super rete’del Mediterraneo”, esempi non certamente forieri di grandi prospettive. Eppure quella di essere hub europeo dell’energia “è una possibile vocazione per l’Italia, che già è il terminale naturale di molte connessioni e potrebbe diventare ancora più un connettore non solo con gasdotti, ma anche con altre forme di energia”. L’importante, per Zangrandi, è tenere a mente sempre che “produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica richiedono una visione, strategica e industriale, ad almeno 25 anni”. Dunque, “cambiare visione ogni 5 anni non è produttivo per nessun sistema industriale: energetico, né tantomeno economico”.

Con il calo delle bollette riprendono i consumi elettrici delle energivore

Calano ancora i consumi elettrici a gennaio, secondo i dati forniti da Terna, però c’è una inversione di tendenza nel settore industriale. I consumi energetici delle imprese sono tornati a salire, parallelamente al crollo dei prezzi di gas ed elettricità.

Nel primo mese del 2023 l’Italia ha consumato complessivamente 26,2 miliardi di kWh di energia elettrica, un dato in flessione del 4,6% rispetto a gennaio del 2022, considerando comunque che il mese scorso ha avuto una temperatura media mensile superiore di 1,5°C rispetto a gennaio del 2022. Il dato della domanda elettrica è risultato in diminuzione del 4,3%. A livello territoriale, la variazione tendenziale di gennaio è stata ovunque negativa: -4,2% al Nord, -5,1% al Centro e -5,2% al Sud e nelle isole. In termini congiunturali, mese su mese, il valore della richiesta elettrica ha invece fatto registrare una sostanziale stazionarietà rispetto a dicembre 2022 (+0,1%).  Le fonti rinnovabili hanno coperto complessivamente il 28,2% della domanda elettrica con le seguenti variazioni: fotovoltaico -13,9%, eolico -10,5%, idrico -10,9% e geotermico -4,4%. In calo anche la generazione termica (-14,9% rispetto a gennaio 2022). La produzione delle fonti rinnovabili è stata così suddivisa: 30,9% eolico, 28,2% idrico, 19,8% biomasse, 14,9% fotovoltaico e 6,2% geotermico. Per quanto riguarda il saldo import-export, la variazione è pari a +86,1% per un effetto combinato di un aumento dell’import (+59,5%) e di una diminuzione dell’export (-45,3%).

C’è però una ripresa dei consumi. L’indice Imcei elaborato da Terna, che prende in esame i consumi industriali delle imprese cosiddette ‘energivore’, ha fatto registrare una flessione dell’8,5% rispetto a gennaio del 2022, ma una crescita del 3,5% rispetto a dicembre 2022: è il primo aumento registrato dopo due mesi consecutivi di flessione. In particolare, rispetto allo stesso mese dello scorso anno, ha registrato un rialzo la domanda dei settori alimentari, chimica, mezzi di trasporto, ceramiche e vetro. Valori negativi invece per siderurgia, meccanica, carta, metalli non ferrosi e cemento, calce e gesso. A livello geografico la salita mensile maggiore si registra in Lazio e Campania (+11%), mentre la discesa più grande è in Emilia Romagna (-24%). La mini-svolta in alcune regioni è facilmente riconducili al clima mite, alla conferma dei bonus fiscali governativi e alla discesa dei prezzi. A gennaio il gas è sceso di oltre il 50% e pure l’energia elettrica ha subito un forte ridimensionamento, di conseguenza le bollette – a partire da quelle nel mercato tutelato per il metano – hanno iniziato una netta retromarcia.

Meno spese, dunque, e più consumi. Una correlazione che, mettendo a confronto l’Imcei (Indice mensile dei consumi elettrici industriali) con l’Ipi (Indice di produzione industriale), fa presagire anche una ripresa della stessa attività manifatturiera. Riferendosi ai risultati dell’ultimo mese dello scorso anno, l’Istat spiegava che “l’evoluzione” della produzione industriale nel corso del 2022 era stata “caratterizzata da un calo congiunturale nel primo trimestre, seguito da un recupero nel secondo; due ulteriori flessioni hanno caratterizzato la seconda parte dell’anno”. Un andamento che coincide con quello dei consumi, appesantiti lo scorso anno del boom delle bollette. Ora che le tariffe sono meno care, un pezzo dell’industria può tornare ad espandersi.

Terna, il 15 marzo il Piano decennale rete elettrica. L’ad: Transizione richiede equilibrio

Il 15 marzo verrà presentato il piano di sviluppo decennale 2023-2032 della rete elettrica di trasmissione nazionale. E’ quanto annunciato dall’amministratore delegato di Terna, Stefano Donnarumma, a margine della presentazione dell’edizione 2023 del premio ”Driving Energy’. Per l’ad, “la transizione ecologica ed energetica, nella quale siamo tutti più immersi di quanto possiamo immaginare, è un processo che senza equilibrio non va da nessuna parte”. “L’equilibrio tra la produzione, la generazione di energia e il suo consumo – continua -, l’equilibrio tra l’energia disponibile in una rete e i sistemi di accumulo che dovranno garantirne una equa distribuzione nel tempo, compensando i picchi e le valli. Nella gestione di una impresa così complessa, che è il mio mestiere da 30 anni, l’equilibrio è un altro elemento molto importante, non solo mentale ma anche organizzativo. Come l’equilibrio tra la produttività e la sicurezza”.

Dopo il successo della prima edizione, Terna ha infatti lanciato il ‘Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea‘, il concorso gratuito aperto a tutti i fotografi in Italia, finalizzato alla promozione dello sviluppo culturale del Paese e dei nuovi talenti del settore. Il Premio propone quest’anno il tema ‘Elogio dell’equilibrio’. Da oggi e fino al 30 giugno, i fotografi sono invitati a interpretare uno dei concetti-chiave della nostra cultura che, per ricchezza di significati e accezioni, può fornire i più diversi spunti di riflessione artistica e creativa. L’equilibrio è anche un asse portante della mission di Terna che, 365 giorni l’anno, 24 ore su 24, garantisce, attraverso l’attività del dispacciamento, l’equilibrio tra energia prodotta e consumata, permettendo al sistema elettrico il migliore funzionamento per abilitare la transizione energetica e trasmettere tutta l’energia di cui il Paese ha bisogno