Da Utilitalia 4 riforme per l’acqua: aggregare imprese e investire 100 euro pro capite
Quattro riforme per cambiare pelle al comparto idrico. A proporle è Utilitalia, la federazione che riunisce le aziende speciali che operano nei servizi pubblici di acqua, ambiente, energia elettrica e gas, che le ha presentate in occasione del ‘Forum Acqua’ di Legambiente. Il progetto ha un claim eloquente, ‘Obiettivo 100’, che poi è il cuore del piano: “L’obiettivo è raggiungere 100 euro di investimento pro capite, rispetto agli attuali 56. Questi 44 euro aggiuntivi serviranno a realizzare le infrastrutture necessarie a fronteggiare i cambiamenti climatici, i depuratori laddove non sono ancora presenti (e per cui paghiamo le sanzioni europee delle procedure di infrazione), a contrastare il fenomeno delle dispersioni idriche“, spiega il presidente, Filippo Brandolini.
Per arrivare a centrare il target, però, si devono realizzare anche tutti gli elementi di riforma: riduzione della frammentazione, introduzione di parametri di verifica gestionale, consolidamento industriale del settore e approccio integrato tra i diversi usi dell’acqua. La base di partenza sono i dati del comparto: dal 2012 ad oggi, infatti, gli investimenti sono aumentati del 227%, raggiungendo i 4 miliardi annui e i 56 euro per abitante. Ma il gap con la media europea di 100 euro annui per abitante resta ampio, soprattutto nei territori nei quali non operano soggetti industriali: nelle gestioni comunali in economia, che interessano ancora 1.519 Comuni e 8 milioni di cittadini, si continuano a investire mediamente solo 8 euro l’anno. “Le nuove sfide poste dal cambiamento climatico, insieme alle norme europee che stabiliranno standard ambientali sempre più stringenti, impongono al comparto un cambio di passo: gli investimenti complessivi dovranno salire dagli attuali 4 miliardi fino a 6 miliardi annui“, continua Brandolini.
Ragion per cui Utilitalia propone di “superare la frammentazione gestionale presente in molte parti del nostro Paese” oltre a “promuovere e favorire le aggregazioni tra aziende, per avere soggetti industriali di medio-grandi dimensioni capaci di investire, di avere ingegneria, progettazione per realizzare gli investimenti necessari per migliorare la qualità delle infrastrutture“. In questo progetto ci sono “molti punti di contatto e sintonia con il governo e con i ministri, nel momento in cui abbiamo affermato l’esigenza di andare verso gestioni industriali, ma anche l’urgenza di avere una gestione della risorsa idrica che sia settoriale tenendo conto dei vari usi, quindi anche quello agricolo e industriale“, sottolinea ancora Brandolini. Aggiungendo che “molte infrastrutture potrebbero essere di utilizzo condiviso, plurimo. Noi, ad esempio, stiamo sostenendo l’opportunità di favorire il riuso delle acque depurate a fine agricolo“.
Che il settore abbia bisogno di cambiare pelle è evidente anche dall’analisi di Legambiente. La fotografia scattata dall’associazione è chiarissima: “Dalla siccità alle alluvioni, dalle grandinate agli allagamenti, anche in Italia l’acqua è sempre più al centro della crisi climatica“. Perché “dal 2010 al 31 agosto 2023 nella Penisola su 1.855 eventi meteorologici estremi, ben il 67% ha visto per protagonista la risorsa idrica con 667 allagamenti, 163 esondazioni fluviali, 133 danni alle infrastrutture da piogge intense, 120 danni da grandinate, 85 frane da piogge intense, 83 danni da siccità prolungata“. E tra le regioni più colpite ci sono Sicilia e Lombardia con 146 eventi ed Emilia-Romagna con 120. Mentre tra le città spiccano Roma, con 65 eventi, Milano 32, Agrigento 24, Bari 24, Genova 20, Palermo 17, Napoli 17, Ancona 14, Bologna 11, Modena e Torino 10.
“E’ evidente che il nostro sistema non regge, così come è fatto, davanti ad annate piovose“, ammette il commissario straordinario per l’emergenza idrica, Nicola Dell’Acqua. “L’unica cosa da fare, e che cerchiamo di fare con la cabina di regia, è stimolare gli enti esistenti, perché è inutile farne degli altri, per fare bilanci idrici precisi e bilanci di bacino“. Da qui l’esortazione: “Il cambiamento climatico esiste e ci dice che dobbiamo cambiare. Urgentemente“.