Nucleare, Pichetto conferma dialogo su newco. Meloni: “Fissione ponte per fusione”

Il Gruppo Mondiale per l’Energia da Fusione si riunisce per la prima volta a Roma, alla Farnesina, su iniziativa dell’Italia e dell’Aiea. Il governo punta tutto sull’atomo, tanto che a Roma proseguono le trattative per una newco tra Enel, Ansaldo e Leonardo che si occupi di produrre mini-centrali di nuova generazione. Gilberto Pichetto lo conferma, ma non si sbilancia: “C’è una interlocuzione, ma non ancora un punto di convergenza sui soggetti che possono partecipare. Quello che possiamo dire è che il soggetto dovrebbe avere un ruolo importante nel sistema“, spiega in conferenza stampa.

Pichetto incontra la stampa con il direttore dell’Aiea, Rafael Grossi, in una pausa dei lavori del gruppo, che riunisce i più importanti rappresentanti dei settori pubblico e privato, dell’industria, del mondo accademico, degli enti di ricerca e della società civile.
Lo scopo è quello stimolare una collaborazione incentrata sulla ricerca, sullo sviluppo e sulle applicazioni dell’energia da fusione, per accelerare la transizione dell’energia da fusione dall’attuale fase di ricerca a quella dello sviluppo commerciale.

Con la ‘Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile‘, istituita dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, si è già avviato un percorso per valutare l’opportunità di riprendere l’utilizzo dell’energia nucleare in Italia, sia a breve-medio termine tramite le nuove tecnologie da fissione nucleare, sia a medio-lungo termine con l’energia da fusione, per raggiungere gli obiettivi di de-carbonizzazione al 2050 e per accrescere la sicurezza e la sostenibilità degli approvvigionamenti di energia.

Proprio la fissione di quarta generazione può fare da ponte “dall’idrocarburo alla futura fusione“, prospetta Giorgia Meloni, in un messaggio inviato al tavolo e letto dal sottosegretario Alfredo Mantovano. La premier non partecipa in presenza, bloccata da un’influenza, ma ribadisce l’importanza della tecnologia per il governo: “L’Italia – rivendica – resta il più nucleare tra i Paesi non nucleari“. Si colloca all’ottavo posto in Europa per numero di addetti, circa 40.000, “è un punto di riferimento della catena di approvvigionamento internazionale, dispone di un’expertise tecnologica di altissimo livello, il sistema universitario forma un numero importante di ingegneri, di fisici nucleari apprezzati a livello internazionale, le realtà d’eccellenza si distinguono per ambiziosi progetti di ricerca e di sviluppo“, spiega la presidente del Consiglio. Se lo scopo è quello di portare avanti una transizione energetica “sostenibile e non ideologica“, per farlo, garantisce Meloni, saranno usate “tutte le tecnologie, quelle già in uso, quelle che stiamo sperimentando, quelle che dobbiamo ancora scoprire“.

I tempi per la fusione dipenderanno da quanto ingenti saranno gli investimenti, ma Grossi azzarda prospettive molto ottimistiche: “Siamo in un momento in cui il processo passa dalla fase di pura ricerca alla dimostrazione e poi alla commercializzazione. Credo 5-10 anni, ma si vedrà, all’orizzonte si intravede un risultato possibile e a portata di mano“, afferma.

Al momento, gli investimenti di Stato si concentrano tramite Enea su Euratom e Iter. “Siamo sull’ordine dei centinaia di milioni, non oltre“, fa sapere Pichetto. Si cercherà di coinvolgere massicciamente i privati e la speranza è che gli incentivi non serviranno, “che la competitività porti a una condizione tale per cui non sarà necessario intervenire con integrazioni pubbliche sul sistema“, spiega.

Il tema energetico è diventato fondamentale per l’intera Europa. L’iniziativa voluta dall’Italia avviene in un “momento critico“, osserva la commissaria europea per l’Energia, Kadri Simson, riferendosi alle alluvioni che hanno colpito la Spagna, “segnali di qualcosa che non va nel pianeta, di una crisi climatica in corso“, risultato “dell’uso scriteriato dei fossili“. Al tempo stesso però, ammette, “il mondo ha bisogno di sempre più energia”. E’ necessario quindi che questa sia “sicura e pulita“, come quella “rivoluzionaria” che potrà offrire la fusione.

La Commissione per il momento ha inserito il nucleare nella tassonomia delle attività economiche sostenibili, “cosa che schiude anche importanti prospettive, cioè il nucleare non è inquinante“, scandisce il padrone di casa, Antonio Tajani, aprendo i lavori dell’evento inaugurale, a livello ministeriale, del Gruppo. La lotta contro il cambiamento climatico, afferma, va fatta “con intelligenza, con scelte pragmatiche“. E la scelta del nucleare, insiste, va in questa direzione, perché “riesce a conciliare crescita, politica industriale e ambiente“, perché ribadisce il vicepremier: “Non è detto che la lotta al cambiamento climatico e la politica industriale siano due cose inconciliabili, anzi sono scelte che si possono conciliare benissimo“.

Il tema sarà protagonista della Cop29, che si apre la prossima settimana a Baku, dall’11 al 22 novembre. “L’energia nucleare svolge un ruolo fondamentale, come la capacità di essere pulita, che utilizza una quantità minima di risorse e a basse emissioni di carbonio“, chiosa il ministro dell’Energia dell’Azerbaigian Parviz Shahbazov. Le nuove sfide sono quelle di “rafforzare le norme per una corretta gestione delle scorie radioattive, il sostegno finanziario e l’aumento della fiducia del pubblico“. Il Paese, storico produttore di idrocarburi, punta a cambiare passo sulla la decarbonizzazione: “Siamo mettendo in pratica progetti su larga scala per portare le rinnovabili nel Paese al 35%. Siamo capofila nella transizione energetica nella Regione avendo creato dei corridoi energetici. La priorità – sostiene – è diventare un Paese a crescita verde“. Per questo, gli “smr possono essere un grande sostegno“.

Attacchi alla centrale di Zaporizhzhia. Allarme Aiea: Rischio grave incidente nucleare

Accuse reciproche tra Mosca e Kiev sugli attacchi, con droni, contro la centrale nucleare di Zaporizhzhia, occupata dalla Russia nel sud dell’Ucraina e periodicamente presa di mira da pericolosi bombardamenti. Tanto che l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (l’Aiea) ha parlato di “rischio di un grave incidente nucleare” esortando allo stop dei bombardamenti.

La centrale nucleare, la più grande d’Europa con sei reattori, è stata presa di mira domenica da diversi droni e lunedì da un ordigno, secondo quanto riportato dall’amministrazione di Mosca. “I tentativi delle forze armate ucraine di attaccare la centrale nucleare di Zaporizhzhia continuano”, ha detto su Telegram, riferendosi a “un drone suicida abbattuto sopra la centrale” che “è caduto sul tetto” del reattore numero 6, senza costituire un pericolo per l’impianto. Il giorno prima, l’agenzia atomica russa Rosatom aveva riferito che un drone si era schiantato contro la mensa della centrale, ferendo tre persone, mentre altri droni erano caduti su una banchina di carico e sul tetto di uno dei reattori.

L’Ucraina, da parte sua, ha accusato la Russia di diffondere informazioni “false” assicurando che le forze russe hanno attaccato con i droni la centrale che occupano dal marzo 2022. Il capo del Centro ucraino per la lotta alla disinformazione, Andriï Kovalenko, ha accusato la Russia di una “campagna di provocazione e falsificazione” volta a far credere “che la minaccia alla centrale nucleare e alla sicurezza provenga dall’Ucraina”. Un portavoce dell’intelligence ucraina, Andriï Yussof, aveva già accusato Mosca di aver effettuato “attacchi simulati”. “L’Ucraina non ha nulla a che fare con la minima provocazione armata all’interno della centrale elettrica“, ha assicurato domenica. Intanto, come confermato sui social network da Ivan Federov, capo dell’amministrazione regionale di Zaporizhzhia “3 persone sono state uccise e altre tre ferite“. Secondo Federov, le forze russe hanno colpito otto aree popolate della regione “357 volte” nelle ultime 24 ore.

Si tratta di una grave escalation dei pericoli per la sicurezza nucleare che la centrale nucleare di Zaporizhzhia deve affrontare. Tali attacchi sconsiderati aumentano significativamente il rischio di un grave incidente nucleare e devono cessare immediatamente”, ha commentato il direttore generale dell’Aiea, Rafael Mariano Grossi. Al momento, spiega l’Aiea, non vi sono indicazioni di danni alla sicurezza nucleare critica o ai sistemi di protezione del sito. Tuttavia, gli attacchi militari sono stati un’altra dura testimonianza delle persistenti minacce alla centrale e ad altri impianti nucleari durante il conflitto armato, nonostante gli sforzi dell’Aiea per ridurre il rischio di un grave incidente che potrebbe danneggiare le persone e l’ambiente in Ucraina e oltre. “Come ho ripetutamente affermato – anche al Consiglio di Sicurezza e al Consiglio dei Governatori dell’Aiea – nessuno può concepibilmente beneficiare o ottenere alcun vantaggio militare o politico dagli attacchi contro impianti nucleari. Attaccare una centrale nucleare è assolutamente vietato“, ha affermato Grossi. “Faccio appello fermamente ai decisori militari affinché si astengano da qualsiasi azione che violi i principi fondamentali che proteggono gli impianti nucleari”.

Dopo aver ricevuto informazioni sugli attacchi dei droni, gli esperti dell’Aiea di stanza sul posto si sono recati nelle tre località colpite. Sono stati in grado di confermare l’impatto fisico delle detonazioni dei droni, anche in uno dei sei edifici del reattore del sito, dove sembravano essere state prese di mira le apparecchiature di sorveglianza e comunicazione. Mentre si trovavano sul tetto del reattore, unità 6, le truppe russe hanno ingaggiato quello che sembrava essere un drone in avvicinamento. Ciò è stato seguito da un’esplosione vicino all’edificio del reattore. Anche se finora il team non ha osservato alcun danno strutturale a sistemi, strutture e componenti importanti per la sicurezza nucleare o l’incolumità dell’impianto, ha riferito di aver notato lievi bruciature superficiali sulla parte superiore del tetto della cupola del reattore dell’Unità 6 e rigature su una parete di cemento, di sostegno dei serbatoi di stoccaggio dell’acqua primaria di reintegro. “Sebbene il danno all’unità 6 non abbia compromesso la sicurezza nucleare, si è trattato di un incidente grave che ha il potenziale per minare l’integrità del sistema di contenimento del reattore“, ha affermato il direttore generale Grossi.

Per Mosca, però, “la colpa degli attacchi alla centrale nucleare di Zaporozhzhia, così come delle loro possibili conseguenze, ricade interamente sulla leadership di quegli Stati che forniscono armi e informazioni al regime di Kiev, gli forniscono risorse finanziarie, addestrano il personale militare delle Forze Armate Forze ucraine e fornire informazioni di “sostegno” ai crimini ucraini”. In una nota il ministero russo degli Esteri ribadisce che “la Russia sta facendo tutto il necessario per garantire la sicurezza della centrale nucleare di Zaporizhzhia in conformità con la legislazione nazionale e gli obblighi legali internazionali”.

nucleare

INFOGRAFICA INTERATTIVA La produzione di energia nucleare nel mondo

In questa infografica interattiva, elaborata da GEA su dati Aiea, sono mostrati i dati sulla produzione mondiale di energia elettrica. In particolare, sono messi a confronto la produzione totale di energia nucleare (in GWh) e il suo peso nel mix energetico. È interessante notare come gli Stati Uniti, primo produttore mondiale per volume, siano solo al 16° poso nel dato sull’incidenza. Per passare da una visualizzazione all’altra, cliccare sulla legenda

Giappone, al via rilascio nell’Oceano acque di Fukushima. Pechino vieta import pesce

Come preannunciato il Giappone ha iniziato a scaricare in mare l’acqua della centrale nucleare di Fukushima, nonostante le preoccupazioni dei pescatori e la forte opposizione di Pechino, che ha immediatamente inasprito le restrizioni commerciali nei confronti di Tokyo. La Cina ha infatti denunciato l’azione “egoistica e irresponsabile”, sospendendo tutte le importazioni di prodotti ittici giapponesi, per motivi di “sicurezza alimentare”. Un allarme che le autorità nipponiche respingono ribadendo la non pericolosità, sia ambientale sia per l’uomo, del progetto, supportate anche dal via libera dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea).

Lo scarico nell’Oceano Pacifico è stato avviato poco dopo le 13 ora giapponese (le 6 in Italia) da Tepco, il gestore dell’impianto. Questa prima fuoriuscita dovrebbe durare circa 17 giorni e riguardare circa 7.800 m3 di acqua contenente trizio, una sostanza radioattiva pericolosa solo in dosi altamente concentrate. Tepco prevede altri tre sversamenti entro la fine di marzo, per volumi equivalenti. In totale, il Giappone prevede di sversare più di 1,3 milioni di m3 di acque reflue immagazzinate finora presso il sito dell’impianto di Fukushima Daiichi, dall’acqua piovana, dalle falde acquifere e dalle iniezioni necessarie per raffreddare i nuclei dei reattori andati in fusione dopo lo tsunami del marzo 2011 che devastò il nord-est costa del paese. Questo processo sarà molto graduale – dovrebbe durare fino al 2050 – e il contenuto di acqua triziata negli scarichi giornalieri in mare non supererà i 500 m3, assicurano da Tokyo. L’acqua è infatti stata preventivamente filtrata per rimuovere la maggior parte delle sostanze radioattive, ad eccezione del trizio. Il Giappone prevede di scaricare preventivamente quest’acqua con una diluizione significativa, in modo che il suo livello di radioattività non superi i 1.500 becquerel (Bq) per litro. Il livello è 40 volte inferiore allo standard nazionale giapponese per l’acqua triziata allineato allo standard internazionale (60.000 Bq/litro), ed è anche circa sette volte inferiore al tetto stabilito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l’acqua potabile ( 10.000 Bq/litro).

Anche l’Aiea ha confermato: “La concentrazione di trizio è ben al di sotto del limite operativo di 1.500 becquerel per litro“. Gli esperti dell’Agenzia presenti a Fukushima questa settimana hanno prelevato campioni dell’acqua preparata per la prima fuoriuscita e li hanno analizzati in modo indipendente. La stessa Aiea aveva dato il via libera al progetto a luglio, perché avrà un “impatto radiologico trascurabile sulla popolazione e sull’ambiente”.

Ma molti vedono le cose in modo diverso. Soprattutto i pescatori giapponesi temono un impatto sull’immagine e sulle vendite dei loro prodotti, già avvertito dalle restrizioni cinesi adottate a luglio. A luglio, infatti, Pechino aveva già vietato l’importazione di cibo da dieci contee giapponesi, tra cui Fukushima, e anche Hong Kong e Macao avevano adottato misure simili all’inizio di questa settimana. L’anno scorso la Cina è stata il primo mercato di esportazione per la pesca giapponese. Scaricare acqua triziata in mare è, tuttavia, una pratica comune nell’industria nucleare in tutto il mondo, e il livello annuale di radioattività derivante da tali rilasci dalle centrali nucleari cinesi è molto più alto di quanto previsto a Fukushima. Gli analisti sostengono che la linea dura di Pechino sia molto probabilmente legata anche alle già tese relazioni sino-giapponesi su molte questioni economiche e geopolitiche.

Altri governi dei paesi dell’Asia-Pacifico con migliori relazioni con il Giappone, come Corea del Sud, Taiwan, Australia, Fiji e Isole Cook, hanno infatti espresso la loro fiducia nella sicurezza del processo di rilascio monitorato dall’Aiea. In Corea del Sud, però, si registrano proteste contro il rifiuto: oltre 10 persone sono state arrestate a Seul per aver tentato di entrare nell’ambasciata giapponese. In Giappone, segno di una certa rassegnazione della popolazione sull’argomento, una manifestazione di protesta questa mattina vicino alla centrale elettrica di Fukushima Daiichi ha riunito solo nove persone.

Nucleare, Aiea a Zaporizhzhia: Obiettivo presenza permanente

La missione dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) è a Zaporizhia, al Sud-Est dell’Ucraina. Nella centrale atomica che porta il nome della città, l’intenzione è quella di stabilire una presenza “permanente per prevenire un incidente nucleare.

Gli ispettori avranno accesso all’impianto occupato dai russi a partire da oggi. “Ci stiamo preparando per il vero lavoro che inizierà giovedì“, riferisce il direttore generale dell’organizzazione, Rafaelo Grossi. “Cercheremo di stabilire una presenza permanente dell’agenzia da quel momento in poi“, aggiunge, prospettando una soluzione che non era stata menzionata prima, soprattutto dai russi.

Il convoglio, composto da una ventina di auto, metà delle quali con la scritta ‘ONU’, e un’ambulanza, è arrivato in città, a circa 50 chilometri in linea d’aria dall’impianto, nel primo pomeriggio di ieri. La missione di 14 persone è stata ricevuta il giorno prima a Kiev dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky e ha lasciato la capitale mercoledì mattina presto.

“Vogliamo evitare un incidente nucleare”, conferma Grossi alla stampa, aggiungendo che gli esperti trascorreranno “alcuni giorni” sul posto e assicurando di aver ricevuto garanzie di sicurezza dalle autorità russe e ucraine.

L’Ucraina ha chiesto alle forze russe un corridoio con il cessate il fuoco sulla strada per l’impianto. “Le truppe di occupazione russe devono smettere di sparare sui corridoi utilizzati dalla delegazione dell’AIEA e non ostacolare le sue attività“, accusa su Facebook il portavoce diplomatico ucraino, Oleg Nikolenko. Secondo Yevgen Yevtushenko, capo dell’amministrazione di Nikopol, i russi, che controllano il sito e l’Energodar, sul cui territorio si trova, hanno bombardato la città per dare alla missione dell’AIEA l’impressione che fosse Kiev a colpire l’area intorno all’impianto.

Intanto, a Mosca, il ministero della Difesa russo ha simmetricamente accusato le forze ucraine di “provocazioni” volte a “disturbare il lavoro della missione dell’AIEA“, sostenendo che uno dei bombardamenti di artiglieria ucraini aveva “colpito” martedì “un edificio per il ritrattamento di rifiuti radioattivi” presso il complesso.

Da settimane Kiev e Mosca si accusano a vicenda di mettere in pericolo la sicurezza della centrale e di rischiare un incidente nucleare.

L’impianto, il più grande d’Europa, è occupato dall’esercito russo dall’inizio di marzo, dopo l’invasione dell’Ucraina iniziata il 24 febbraio. Kiev ha accusato Mosca di aver dispiegato centinaia di soldati in quella zona, di aver posizionato pezzi di artiglieria e di aver immagazzinato munizioni. Zaporizhia, una delle quattro centrali nucleari attive in Ucraina, ha sei reattori con una capacità di mille megawatt ciascuno. La settimana scorsa, per la prima volta nella sua storia, è stata brevemente scollegata dalla rete elettrica in seguito al danneggiamento delle linee elettriche.

Credit foto: Rafael Grossi/Twitter