Non solo Trump: il grande problema della Groenlandia è lo scioglimento dei ghiacci

Photo credit: AFP

 

Da un lato c’è Donald Trump, che vuole “averla a tutti i costi“, dall’altro c’è il clima che cambia. La Groenlandia non se la passa certo bene in questo periodo e nel futuro potrebbe andare ancora peggio. Secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), questo territorio ha perso circa 55 gigatonnellate di ghiaccio e neve tra l’autunno 2023 e l’autunno 2024, seguendo un trend negativo per per il 28° anno consecutivo.

Secondo gli scienziati, dal 1992, l‘isola ha perso più di 5 trilioni di tonnellate di ghiaccio. La calotta glaciale della Groenlandia contiene circa l’8% dell’acqua dolce del pianeta e la sua acqua di fusione potrebbe contribuire in modo significativo all’innalzamento del livello del mare, modificando la circolazione oceanica e gli ecosistemi di tutto il mondo. Il suo ruolo, quindi, è determinante anche dal punto ambientale e non solo geopolitico. La maggior parte della perdita di massa è dovuta a grossi pezzi che si staccano dai ghiacciai e allo scioglimento del ghiaccio superficiale e della neve. Anche la sublimazione – il processo per cui i solidi si trasformano in gas senza prima trasformarsi in liquidi – può avere un ruolo. Studi precedenti hanno suggerito che in alcune parti della Groenlandia circa il 30% della neve superficiale estiva potrebbe sublimare in vapore acqueo. Dove vada a finire questa sostanza, però, non è chiaro. Potrebbero ricadere sotto forma di neve o ricondensarsi in superficie in un secondo momento o, ancora, abbandonare completamente il sistema idrico della Groenlandia. Per provare a capire quale potrà essere il destino ambientale dell’isola, un gruppo di ricercatori ricercatori ha raccolto misurazioni dettagliate del vapore acqueo sopra la superficie della calotta glaciale della Groenlandia.

La ricerca, aiutata da un drone progettato su misura, potrebbe aiutare gli scienziati a migliorare i calcoli della perdita di ghiaccio nelle regioni polari in rapido riscaldamento. “Nei prossimi anni saremo in grado di capire come l’acqua ‘entra ed esce’ dalla Groenlandia”, spiega il primo autore Kevin Rozmiarek, dottorando presso l’Institute of Arctic and Alpine Research (INSTAAR) della CU Boulder.”‘Essendo un importante serbatoio di acqua dolce, dobbiamo capire come cambierà l’ambiente della Groenlandia in futuro”. I risultati sono stati pubblicati il 14 marzo su JGR Atmospheres. La raccolta di campioni d’aria nell’Artico è un’operazione costosa e tecnicamente impegnativa, perché tradizionalmente comporta il volo di un aereo fino al centro di una calotta glaciale in condizioni meteorologiche avverse e il trasporto di campioni d’aria al laboratorio. Rozmiarek e il suo team hanno superato le difficoltà caricando l’attrezzatura per il campionamento dell’aria su un grande drone con un’apertura alare di 3 metri. Durante l’estate del 2022, il team ha fatto volare il drone 104 volte dal campo del progetto East Greenland Ice-Core, gestito dall’Università di Copenhagen, nell’interno dell’isola. Il drone ha raccolto campioni d’aria a diverse altezze, fino a quasi 1500 metri dal suolo. Il team mirava a esaminare il tipo di atomi di idrogeno e ossigeno nel vapore acqueo dell’aria. Le molecole d’acqua provenienti da fonti diverse contengono combinazioni distinte di idrogeno e ossigeno.

Gli scienziati chiamano queste variazioni isotopi. “Gli isotopi sono le impronte digitali dell’acqua. Seguendo queste impronte digitali, possiamo risalire alla fonte da cui proviene il vapore acqueo”, spiega Rozmiarek. Quando il team ha confrontato le misurazioni effettuate con il drone con una simulazione al computer esistente che modella il ciclo dell’acqua nell’Artico, ha scoperto che l’IA sottostimava la quantità di precipitazioni che cadevano sulla Groenlandia. “È davvero importante essere in grado di prevedere il più accuratamente possibile cosa accadrà alla Groenlandia in un mondo che si sta riscaldando”, dice Rozmiarek. ‘Abbiamo dimostrato quanto siano utili i dati sugli isotopi del vapore acqueo migliorando con successo un modello esistente’. Circa 125.000 anni fa, quando la Terra era più calda rispetto ai livelli preindustriali, la Groenlandia era coperta da una calotta glaciale significativamente più piccola e il livello del mare era di ben 6 metri più alto di oggi. Con il continuo riscaldamento del pianeta, la calotta glaciale della Groenlandia potrebbe subire cambiamenti drammatici e persino ridursi alle dimensioni di allora. La calotta glaciale della Groenlandia contiene un’enorme quantità di acqua dolce e, se questa acqua dovesse lasciare il sistema, potrebbe portare a un aumento significativo del livello globale del mare. Le Nazioni Unite hanno stimato che l’innalzamento del livello del mare causato dai cambiamenti climatici ha attualmente un impatto su un miliardo di persone in tutto il mondo.

Allarme Ingv: Venezia a rischio inondazioni estreme entro 2150

Venezia e la sua laguna potrebbero essere esposte a inondazioni estreme entro il 2150 a causa dell’aumento del livello del mare e dell’abbassamento del terreno: un fenomeno noto come ‘subsidenza‘. L’allarme arriva dallo studio multidisciplinare Multi-Temporal Relative Sea Level Rise Scenarios up to 2150 for the Venice Lagoon condotto dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in collaborazione con enti italiani e stranieri, recentemente pubblicato sulla rivista scientifica ‘Remote Sensing’.

Il documento analizza le proiezioni climatiche più aggiornate dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e i dati geodetici disponibili per stimare l’estensione delle superfici esposte all’allagamento nei prossimi decenni, a causa dell’aumento del livello marino. I risultati ipotizzano scenari critici per l’intera laguna e il MoSE, attualmente progettato per proteggere Venezia dalle acque alte fino a un’altezza di 3 metri di differenza tra il mare aperto e la laguna e un livello medio del mare di 60 cm nel 2100, potrebbe essere superato dal mare verso la fine di questo secolo. “L’indagine è stata condotta con lo scopo di fornire informazioni sulla prossima evoluzione dell’innalzamento del livello del mare nella Laguna di Venezia per comprendere come questo possa influenzare una delle città più iconiche al mondo”, spiega Marco Anzidei, primo autore della ricerca dell’INGV. Lo studio combina dati geodetici, topografici e proiezioni climatiche per valutare l’impatto delle variazioni del livello del mare sulle coste e sulle isole della laguna nei prossimi decenni.

“Per stimare gli effetti dell’aumento del livello del mare nella Laguna di Venezia entro il 2150, lo studio ha adottato un approccio multidisciplinare basato su differenti tipologie di dati, tra i quali quelli geodetici provenienti dalle reti di stazioni Global Navigation Satellite System, note come GNSS, i dati satellitari Synthetic Aperture Radar – SAR (che insieme alle stazioni GNSS consente di misurare i movimenti del suolo con precisione millimetrica), le serie temporali del livello del mare raccolte dalla rete di mareografi dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e dal Centro Previsioni e Segnalazioni Maree del Comune di Venezia e i dati topografici ad alta risoluzione messi a disposizione dal CO.RI.LA e dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE)”, osservano Anzidei e Cristiano Tolomei, ricercatori dell’INGV. Le analisi condotte hanno permesso di proiettare i livelli del mare attesi per la Laguna di Venezia fino al 2150, fornendo anche mappe dettagliate dei possibili scenari di inondazione per il 2050, il 2100 e il 2150, in assenza di sistemi di protezione della laguna da livelli del mare più alti di oggi. “I risultati indicano che nel peggiore dei casi il livello del mare del 2150 potrebbe aumentare fino a 3,47 metri sopra il riferimento della stazione mareografica di Punta della Salute, situata nel Canale della Giudecca, in caso di eventi estremi di alta marea, simili a quelli avvenuti nel 1966 e più recentemente nel 2019. Il territorio potenzialmente sommerso entro il 2150, inoltre, raggiungerebbe i 139 km², con un’estensione che potrebbe arrivare a 226 km² (pari al 64% dell’area investigata) in caso di queste acque alte eccezionali. I dati evidenziano che senza ulteriori interventi specifici Venezia sarà maggiormente esposta a fenomeni di inondazione, con un impatto significativo sulla popolazione e sul patrimonio storico”, aggiungono Tommaso Alberti e Daniele Trippanera, ricercatori dell’INGV. Lo studio, che è stato finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca nell’ambito del progetto PRIN – GAIA, e che prosegue gli altri studi già pubblicati su Venezia nell’ambito del progetto europeo SAVEMEDCOASTS2 (www.savemedcoasts2.eu), evidenzia anche come l’aumento del livello del mare nella Laguna avvenga da tempi storici e che la sua vulnerabilità sia oggi amplificata dagli effetti del cambiamento climatico e dalla continua subsidenza del suolo, che raggiunge valori fino a 7 mm all’anno.

Le aree più basse della laguna risulterebbero quindi maggiormente esposte al rischio di allagamento, con implicazioni critiche per le infrastrutture costiere e le attività economiche. “Gli scenari delineati suggeriscono che è necessario intraprendere prima possibile degli aggiornamenti alla pianificazione territoriale e ai piani di rischio da parte dei decisori politici e degli enti locali, con azioni concrete per proteggere Venezia e la sua laguna. Solo attraverso una gestione responsabile e consapevole – conclude Anzidei –, sarà possibile preservare la città, la sua popolazione e un patrimonio culturale unico al mondo dalle conseguenze dell’innalzamento del livello del mare atteso nei prossimi decenni”.

Clima, appello capi indigeni dopo pellegrinaggio intorno al mondo: Salvate la Terra

Photo credit: AFP

 

I capi di 22 popoli indigeni dei cinque continenti hanno lanciato, dal Cile, un appello all’azione per proteggere il Pianeta, al termine di un pellegrinaggio di 46 giorni intorno al mondo. “La Terra urla, ma nessuno la ascolta. La giungla urla; non è rispettata dagli esseri umani. Proteggiamo la vita, salviamo la vita qui sul pianeta”, tuona il capo del popolo brasiliano Noke Koi, Yama Nomanawa, 37 anni, durante una cerimonia a Graneros. Chiede di porre fine alla “distruzione della Terra”, in particolare nel bacino amazzonico, dove una parte significativa della foresta potrebbe raggiungere un “punto di non ritorno” entro il 2050 a causa della siccità, degli incendi e della deforestazione, secondo uno studio pubblicato nel 2024 sulla rivista Nature.

La cerimonia ha riunito per la prima volta i capi indigeni dei cinque continenti. Ha concluso un pellegrinaggio di 46 giorni iniziato in Italia, con tappe in India, Australia e Zimbabwe, e conclusosi in Cile. Durante il pellegrinaggio, i rappresentanti dei popoli Khalkha della Mongolia, Noke Koi del Brasile e Kallawaya della Bolivia, tra gli altri, hanno cantato, ballato e pregato al ritmo dei tamburi intorno a un altare dove hanno acceso un fuoco.

Le piume rappresentano i continenti e oggi, per la prima volta, abbiamo i cinque continenti”, spiega Heriberto Villasenor, direttore di Raices de la Tierra, una ONG dedicata alla conservazione delle culture indigene. Al termine della cerimonia, i capi delle popolazioni indigene hanno lanciato un appello congiunto a favore di una maggiore protezione della natura. “Facciamo parte della natura. Non siamo separati da essa. Siamo in un momento cruciale in cui tante cose sono state distrutte, in gran parte dall’uomo”, comunica all’AFP Rutendo Ngara, 49 anni, rappresentante del gruppo sudafricano Oba Umbuntu. Ognuno ha anche fatto da portavoce delle preoccupazioni che agitano la propria regione. “Purtroppo, si sta cercando di estrarre l’uranio in Mongolia. È un elemento importante che dovrebbe rimanere sottoterra”, commenta Tsegi Batmunkh.

Nel gennaio 2025, il gruppo nucleare francese Orano ha firmato un accordo con Ulan Bator per lo sfruttamento di un importante giacimento di uranio nel sud-ovest del paese.

Clima, Onu: Dal 2008 mai così tante persone in fuga dalle catastrofi

Centinaia di migliaia di persone sono state costrette a fuggire da cicloni, siccità, incendi e altre catastrofi climatiche lo scorso anno. Un numero record dal 2008, che sottolinea l’urgenza di implementare reti di allerta precoce in tutto il mondo, secondo l’ONU.

I paesi poveri sono fortemente colpiti, ricorda il rapporto annuale sullo stato del clima della World Meteorological Organization (WMO), basato sui dati dell’International Displacement Monitoring Centre (IDMC). In Mozambico, circa 100.000 persone sono state sfollate durante il passaggio del ciclone Idai. Ma i paesi ricchi non sono risparmiati. L’OMM ricorda, ad esempio, che le inondazioni a Valencia, in Spagna, hanno causato 224 morti e che i devastanti incendi in Canada e negli Stati Uniti hanno costretto più di 300.000 persone ad abbandonare le loro case per mettersi in salvo.

“In risposta, l’OMM e la comunità internazionale stanno intensificando i loro sforzi per rafforzare i sistemi di allerta precoce”, spiega Celeste Saulo, segretaria generale dell’agenzia. L’OMM vuole che entro la fine del 2027 l’intera popolazione mondiale possa essere avvertita in tempo. “Stiamo facendo progressi, ma dobbiamo andare oltre e più velocemente. Solo la metà dei paesi del mondo dispone di adeguati sistemi di allerta precoce”, sostiene.

L’appello arriva mentre il ritorno al potere di Donald Trump fa temere un regresso nelle scienze del clima. La principale agenzia americana responsabile delle previsioni meteorologiche, dell’analisi del clima e della conservazione marina, la NOAA, è diventata un obiettivo privilegiato dell’amministrazione repubblicana, e centinaia di scienziati ed esperti sono già stati licenziati. Donald Trump ha anche nominato a capo di questa prestigiosa agenzia un meteorologo, Neil Jacobs, che aveva ingannato la popolazione sul passaggio di un uragano durante il suo primo mandato.

Nelle ultime settimane, l’OMM ha sottolineato il ruolo di “leadership” degli Stati Uniti nel sistema internazionale che consente di stabilire previsioni meteorologiche essenziali e vitali. “Lavoriamo con tutti gli scienziati del mondo per migliorare la situazione delle popolazioni” e ‘speriamo che ciò continui nonostante le divergenze politiche e i cambiamenti interni’, ha dichiarato Omar Baddour, che dirige i servizi di monitoraggio del clima dell’OMM, durante la presentazione del rapporto. Scienziati e ambientalisti hanno espresso preoccupazione per i licenziamenti e per un possibile smantellamento della NOAA. “Investire nei servizi meteorologici e idrologici nazionali è più importante che mai per affrontare le sfide e costruire comunità più sicure e resilienti”, osserva anche Celeste Saulo. Tanto più che “i chiari segni del cambiamento climatico causato dall’uomo hanno raggiunto nuovi picchi nel 2024”, con conseguenze irreversibili per centinaia o addirittura migliaia di anni, sottolinea l’OMM in un comunicato.

Lo storico accordo sul clima del 2015 mira a mantenere il riscaldamento ben al di sotto dei 2°C e a proseguire gli sforzi per limitarlo a 1,5°C rispetto all’era preindustriale. Il rapporto dell’OMM ricorda che il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato e il primo anno solare al di sopra di questo livello di riscaldamento, con una temperatura media sulla superficie del pianeta superiore di 1,55°C alla media del periodo 1850-1900, secondo un’analisi basata su sei grandi database internazionali. “Il nostro pianeta invia sempre più segnali di allarme, ma questo rapporto mostra che è ancora possibile limitare l’aumento della temperatura globale a lungo termine a 1,5 °C”, afferma il capo dell’ONU Antonio Guterres nel comunicato. Nel 2024, “i nostri oceani hanno continuato a riscaldarsi” e “il livello del mare ha continuato ad aumentare”, si preoccupa la signora Saulo, mentre “la criosfera, la parte ghiacciata della superficie terrestre, si sta sciogliendo a un ritmo allarmante: i ghiacciai continuano a ritirarsi e la banchisa antartica ha raggiunto la sua seconda estensione più bassa mai registrata”. Durante la presentazione del rapporto, l’oceanografa Karina von Schuckmann ha riferito di “un’accelerazione” di due indicatori globali: il riscaldamento degli oceani, caratterizzato da un’accelerazione dal 1960, e l’innalzamento del livello del mare.

Tags:
, ,

Clima, allarme di Copernicus: Calotte glaciali al minimo e temperature ai massimi

Calotte glaciali al minimo e temperature ancora ai massimi. L’allarme arriva da Copernicus, con il bollettino mensile. La superficie del ghiaccio marino artico ha raggiunto il minimo mensile per febbraio, con un valore dell’8% inferiore alla media, spiega l’istituto, aggiungendo che questo è il terzo mese consecutivo in cui la superficie del ghiaccio marino ha stabilito un record per il mese corrispondente.

È importante notare, spiega Copernicus, “che il nuovo minimo record per l’Artico a febbraio non è un minimo storico. Il ghiaccio marino artico si sta avvicinando alla sua massima estensione annuale, che di solito si verifica a marzo“.

Febbraio 2025 è stato il terzo febbraio più caldo a livello globale, con una temperatura media dell’aria superficiale di 13,36 °C, 0,63 °C al di sopra della media 1991-2020 per febbraio, e solo marginalmente più caldo, di 0,03 °C, rispetto al quarto più caldo del 2020. Il mese scorso, spiega Samantha Burgess, responsabile strategica per il clima presso l’ECMWF, “continua la serie di temperature record o quasi record osservate negli ultimi due anni. Una delle conseguenze di un mondo più caldo è lo scioglimento dei ghiacci marini, e la copertura minima record o quasi record dei ghiacci marini ad entrambi i poli ha spinto la copertura globale dei ghiacci marini al minimo storico”.

Febbraio 2025 è stato di 1,59 °C al di sopra della media stimata del periodo 1850-1900 utilizzata per definire il livello preindustriale ed è stato il 19° mese negli ultimi 20 mesi per il quale la temperatura media globale dell’aria in superficie è stata superiore di oltre 1,5 °C al livello preindustriale. La temperatura media globale per l’inverno boreale 2025 (da dicembre 2024 a febbraio 2025) è stata la seconda più alta mai registrata, con 0,71 °C al di sopra della media 1991-2020 per questi tre mesi, 0,05 °C più fredda del record stabilito per l’inverno boreale 2024. Il periodo di 12 mesi da marzo 2024 a febbraio 2025 è stato di 0,71 °C al di sopra della media 1991-2020 e di 1,59 °C al di sopra del livello preindustriale.
La temperatura media delle terre europee per l’inverno 2025 (da dicembre 2024 a febbraio 2025) è stata la seconda più alta mai registrata per la stagione, con 1,46 °C al di sopra della media 1991-2020, significativamente più fredda dell’inverno europeo più caldo del 2020 (2,84 °C).
La temperatura media sulle terre europee per febbraio 2025 è stata di 0,44 °C, 0,40 °C al di sopra della media 1991-2020 per febbraio, classificandosi ben al di fuori dei 10 mesi più caldi di febbraio per l’Europa. Le temperature europee sono state più al di sopra della media nella Fennoscandia settentrionale, in Islanda e nelle Alpi. Una vasta regione dell’Europa orientale ha registrato anomalie negative. Al di fuori dell’Europa, le temperature sono state sopra la media in gran parte dell’Artico. Sono state anche sopra la media nel nord del Cile e dell’Argentina, nell’Australia occidentale e nel sud-ovest degli Stati Uniti e del Messico. Le temperature sono state notevolmente sotto la media in alcune parti degli Stati Uniti e del Canada. Altre regioni con temperature inferiori alla media includono le regioni adiacenti al Mar Nero, al Mar Caspio e al Mediterraneo orientale, nonché una vasta regione dell’Asia orientale, che copre parti della Russia meridionale, della Mongolia, della Cina e del Giappone.

A febbraio 2025, in Europa si sono registrate precipitazioni prevalentemente inferiori alla media; ciò ha coinciso con un’umidità del suolo superficiale inferiore alla media in gran parte dell’Europa centrale e orientale, nella Spagna sud-orientale e in Turchia. Lo rende noto Copernicus nel suo bollettino mensile.
Islanda, Irlanda, Regno Unito meridionale, parte della Francia meridionale e dell’Italia centrale sono stati più umidi della media. Nel febbraio 2025, è stato più secco della media nella maggior parte del Nord America, nell’Asia sud-occidentale e centrale, nella Cina più orientale, nonché nella maggior parte dell’Australia e del Sud America, con incendi in Argentina. Condizioni più umide della media sono state osservate negli Stati Uniti orientali e occidentali, in Alaska e in alcune parti del Canada, nonché in alcune regioni della penisola arabica, della Russia centrale e dell’Asia centrale. L’Africa sud-orientale e il Pacifico meridionale hanno visto il transito di diversi cicloni, che hanno causato danni significativi.

La temperatura media della superficie del mare (SST) a febbraio 2025 tra 60°S e 60°N è stata di 20,88°C, il secondo valore più alto mai registrato per il mese, 0,18°C al di sotto del record di febbraio 2024. Lo rende noto Copernicus nel suo bollettino mensile. Le SST sono rimaste insolitamente elevate in molti bacini oceanici e mari, sebbene l’estensione di queste regioni sia diminuita rispetto a gennaio, specialmente nell’Oceano Antartico e nell’Atlantico meridionale. Alcuni mari, come il Golfo del Messico e il Mar Mediterraneo, al contrario, hanno visto aree record più ampie rispetto al mese scorso.

Negli Emirati Arabi Uniti si punta sull’intelligenza artificiale per far piovere

Riunita in un hotel di lusso, un’assemblea di esperti discute un nuovo approccio per risolvere un problema vecchio come il mondo: come far piovere negli Emirati Arabi Uniti, questo ricco Stato del Golfo situato in una delle più grandi deserti del mondo. Decenni di ricerca e milioni di dollari sono stati dedicati alla questione nel paese ricco di petrolio ma povero d’acqua. E nonostante gli sforzi, le piogge rimangono rare mentre la domanda di acqua continua ad aumentare da parte di una popolazione in piena crescita, formata principalmente da espatriati.

Durante il forum internazionale sul miglioramento delle precipitazioni tenutosi ad Abu Dhabi a gennaio, un’idea si è distinta dalle altre: utilizzare l’intelligenza artificiale (IA). Tra le iniziative, un sistema di IA mira a migliorare la semina delle nuvole, un metodo già praticato dagli Emirati da decenni, che consiste nell’iniezione di sale o altri prodotti chimici per aumentare le precipitazioni. “È praticamente a punto, stiamo dando gli ultimi ritocchi”, spiega Luca Delle Monache, vicedirettore del Centro per le condizioni meteorologiche e idrologiche estreme dell’Ovest, presso l’Istituto di oceanografia ‘Scripps’ dell’Università della California, a San Diego.

Secondo l’esperto, la semina delle nuvole permette di aumentare le precipitazioni del 10-15%, ma questa tecnica funziona solo con i cumuli, nuvole formate da vapore acqueo situate abbastanza in basso, e rischia di impedire le precipitazioni se non applicata correttamente. “Bisogna farlo nel posto giusto e al momento giusto, ecco perché utilizziamo l’intelligenza artificiale”, dice.

Questo progetto triennale, finanziato con 1,5 milioni di dollari (circa 1,38 milioni di euro) da fondi degli Emirati Arabi Uniti, mira a nutrire un algoritmo con dati satellitari, radar e meteorologici per consentirgli di localizzare le nuvole che potrebbero essere seminate nelle prossime sei ore. Promette di migliorare l’attuale tecnica che si basa sullo studio delle immagini satellitari da parte di esperti, guidando le centinaia di voli di semina delle nuvole effettuati ogni anno nel paese.

Con 100 millimetri di pioggia all’anno, i circa dieci milioni di abitanti degli Emirati Arabi Uniti dipendono principalmente dall’acqua prodotta negli impianti di desalinizzazione che forniscono circa il 14% della produzione mondiale, secondo i dati ufficiali. La popolazione, composta per il 90% da stranieri e che è aumentata di 30 volte dalla nascita degli Emirati nel 1971, è concentrata nelle città costiere di Dubai, Abu Dhabi e Sharjah. Ma il Paese conta ancora sulle acque sotterranee, alimentate dalle precipitazioni e sostenute da una rete di dighe, per rifornire l’agricoltura e l’industria.

La pioggia è abbastanza esotica da diventare un’attrazione. A Dubai, nella “Raining Street” (“Via della pioggia”), i visitatori pagano 300 dirham (79 euro) per camminare in messo a una finta pioggerella. La tradizione vuole che i leader chiamino periodicamente i fedeli musulmani a pregare per la pioggia.

Anche se rare, le precipitazioni possono essere abbondanti come lo scorso aprile, quando hanno causato la chiusura dell’aeroporto di Dubai, hub mondiale di primo piano, e paralizzato lo Stato-Città per diversi giorni. Dalla creazione del Forum ad Abu Dhabi nel 2017, il suo Programma di miglioramento delle precipitazioni ha stanziato 22,5 milioni di dollari di aiuti. “Per la semina delle nuvole, questo programma è il migliore al mondo”, dice Monache. “È un settore molto specializzato e ci sono pochi esperti al mondo e sono praticamente tutti qui”.

Gli esperti hanno studiato altre applicazioni dell’IA. Marouane Temimi, professore associato presso l’Istituto di Tecnologia ‘Stevens’ nel New Jersey, ha presentato un sistema sviluppato negli Stati Uniti per seguire le tempeste in tempo reale. Tuttavia, sia Temimi che Monache hanno avvertito che la tecnologia ha dei limiti. La mancanza di dati dettagliati sulla composizione delle nuvole – un problema comune a causa dei costi elevati delle apparecchiature di monitoraggio – impedisce di fare previsioni accurate, anche con l’IA, ha sottolineato.

Clima, Ipcc riunito in Cina: è battaglia politica sul calendario del prossimo rapporto

L’Ipcc (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico), il gruppo di esperti climatici incaricati dall’ONU, si riunisce da oggi in Cina per far adottare dai rappresentanti dei Paesi del mondo il calendario e il contenuto dei suoi lavori scientifici, dietro ai quali si gioca una vera e propria lotta geopolitica.

Creato nel 1988 per informare i responsabili politici, l’Ipcc ha appena iniziato il settimo ciclo di lavoro. Entro il 2029, questo ciclo dovrebbe portare a un grande rapporto di riferimento, composto da voluminosi rapporti intermedi e tematici. A quale ritmo e per quale contenuto? È ciò che i paesi devono decidere durante questa riunione che si tiene fino al 28 febbraio a Hangzhou, in un contesto caratterizzato dai due anni più caldi mai registrati e dall’annunciato ritiro degli Stati Uniti dall’accordo di Parigi sul clima.

La questione è se i tre principali capitoli del rapporto finale – che riguardano la fisica, gli impatti climatici e le soluzioni per ridurre i livelli di gas serra – possano essere prodotti abbastanza rapidamente da fare da base scientifica per il “bilancio globale” dell’ONU sul clima nel 2028. Questo bilancio, redatto ogni cinque anni per analizzare gli sforzi dell’umanità per rispettare l’accordo di Parigi, è un documento chiave dei negoziati annuali sul clima.

Il primo bilancio, nel 2023, ha tracciato un quadro severo del ritardo accumulato dall’umanità nel ridurre le sue emissioni di gas serra, che avrebbero dovuto diminuire del 43% tra il 2019 e il 2030 ma non sono ancora in calo. In risposta, la COP28 di Dubai alla fine del 2023 si era conclusa con un impegno senza precedenti a una “transizione” verso l’uscita dai combustibili fossili, nonostante importanti concessioni all’industria e ai paesi produttori.

Molti paesi ricchi e le nazioni in via di sviluppo più esposte, in particolare i piccoli Stati insulari, sono favorevoli a un calendario accelerato, ma si scontrano con le obiezioni di alcuni produttori di petrolio o grandi inquinatori le cui emissioni sono in aumento, come India e Cina. Per la Coalizione per l’ambizione elevata, che riunisce paesi europei e paesi vulnerabili dal punto di vista climatico, basare il “bilancio globale” del 2028 su dati scientifici solidi e aggiornati è un elemento cruciale per il rispetto dell’accordo di Parigi del 2015. Secondo la dichiarazione pubblicata sabato, la rottura di questo legame “comprometterebbe la credibilità e l’integrità” di questo accordo, che mira a contenere il riscaldamento ben al di sotto dei 2°C e a proseguire gli sforzi per limitarlo a 1,5°C. Ma Cina, Arabia Saudita, Russia e India sono tra i paesi che hanno giudicato il calendario proposto troppo precipitoso, secondo il resoconto delle sessioni precedenti redatto dall’International Institute for Sustainable Development. Gli osservatori temono che la sessione in Cina sia l’ultima possibilità di trovare un accordo. “Penso che il motivo per cui le discussioni sono state così accese sia la situazione attuale: la pressione geopolitica, l’onere finanziario degli impatti del cambiamento climatico e la transizione verso l’abbandono delle energie fossili”, ha dichiarato una fonte vicina alle discussioni. Secondo l’ultima sintesi dell’IPCC, all’inizio del 2023, il mondo è sulla buona strada per superare la soglia di riscaldamento a lungo termine di 1,5°C all’inizio degli anni 2030. Ma recenti studi suggeriscono che questa fase potrebbe essere superata prima della fine di questo decennio. Il 7° ciclo del Giec prevede anche pubblicazioni tematiche.

Un rapporto, molto atteso, riguarderà “il cambiamento climatico e le città”, dove vive più della metà dell’umanità. È previsto per il 2027. L’Ipcc deve anche produrre un documento inedito sui metodi, balbettanti e criticati, di cattura e stoccaggio della CO2. E una metodologia per valutare meglio le emissioni e l’impatto degli inquinanti a breve durata (metano, ossido di azoto e particolato), meno controllati della CO2, ma che svolgono un ruolo importante nel riscaldamento globale.

In Germania la generazione Z volta le spalle alle politiche ambientali

L’umore è ottimo durante un incontro di giovani conservatori tedeschi, nel nord del paese, dove l’accusa di un oratore contro la politica climatica dei Verdi suscita l’applauso del pubblico di età inferiore ai 30 anni. Tra loro c’è Niels Kohlhaase, 25 anni, dirigente in un’impresa edile, la cui priorità è la ripresa dell’economia tedesca, in recessione da due anni. La vittoria promessa al candidato della destra Friedrich Merz, favorito alle elezioni legislative di domenica, gli dà speranza: ex avvocato d’affari che ha lavorato a lungo presso BlackRock, gigante americano della gestione patrimoniale, Merz “ha buoni contatti negli Stati Uniti”, che metterà a frutto una volta al potere, sostiene il giovane.

Quando il conduttore della serata, organizzata in un bar di Rotenburg dal movimento giovanile dei cristiano-democratici (Cdu), attacca gli ambientalisti, contrari alla ripresa del nucleare, il pubblico acconsente vivamente. I Verdi erano stati sostenuti dai giovani durante le ultime elezioni legislative in Germania, arrivando in testa tra i 18-24 anni durante le elezioni del 2021, un periodo in cui la campagna di lotta per il clima Fridays for Future attirava decine di migliaia di persone nelle strade. Alle elezioni europee del giugno 2024, i giovani tra i 16 e i 24 anni hanno votato per la prima volta per il partito conservatore (17%), in testa nella loro fascia d’età come nella popolazione in generale, davanti al partito di estrema destra AfD.

Il movimento per il clima implica rinunciare a molte cose e la generazione Z (nata tra il 1997 e il 2012) non ha mai imparato a farlo”, spiega Rüdiger Maas, presidente dell’istituto di ricerca sulle generazioni. Il loro rapporto con la Seconda guerra mondiale è anche “diverso da quello dei loro predecessori”, ossessionati dal senso di colpa per gli orrori commessi dai nazisti, spiega il ricercatore. La differenza principale tra i giovani sensibili ai valori di destra: “A est del paese votano AfD, a ovest scelgono i conservatori”, secondo Maas. Una divisione che ricalca l’antica linea di demarcazione tra l’ex Repubblica Federale Tedesca, terra di immigrazione da decenni, e l’ex Germania comunista, dove la società era “relativamente omogenea, senza molti stranieri” prima dell’ondata migratoria del 2015-16, costituita principalmente da esiliati siriani e afghani, e l’afflusso di rifugiati ucraini dopo l’invasione della Russia nel loro paese. In tre elezioni regionali nell’est del paese, nell’autunno del 2024, l’AfD ha registrato un netto aumento tra i giovani tra i 18 e i 24 anni a scapito dei Verdi, secondo l’istituto infratest dimap.

Riusciremo a dimezzare il punteggio dell’AfD solo con una politica migratoria ragionevole”, ritiene Josh Heitmann, 21 anni, figlio di agricoltori, favorevole all’inasprimento del diritto d’asilo sostenuto da Friedrich Merz. Consapevoli che la battaglia per l’elettorato dei giovani sotto i 30 anni si gioca sui social network, i conservatori hanno cercato di recuperare il ritardo. Al 32enne parlamentare Philipp Amthor è stato affidato il compito di dirigere una cellula speciale responsabile dei contenuti su TikTok o Instagram. Tra tutti i partiti politici tedeschi, l’AfD è quello più presente su TikTok, hanno analizzato i ricercatori. Il “Team Merz” non reagisce necessariamente alle fake news, soprattutto quelle dell’estrema destra e dei suoi “troll”, “per evitare che si diffondano”, sottolinea Nina Weise, 24 anni, esperta di social network del partito conservatore. “I partiti democratici sono svantaggiati su TikTok perché l’algoritmo favorisce i contenuti estremisti”, aggiunge. “Puntiamo soprattutto sui contenuti politici, anche se ridere è permesso senza però mettersi a ballare su TikTok”, insiste Amthor, che si è filmato con il busto completamente piastrellato per incoraggiare il voto per corrispondenza. Per Niels Kohlhaase, questi sforzi stanno dando i loro frutti: “È la prima volta che i post della Cdu mi parlano“, ammette. Altri invece non sono ancora convinti: la diciannovenne Cleo Heitmann, che accompagna suo fratello alla serata di Rotenburg, “oscilla tra la CDU e i socialdemocratici” e deciderà “solo nella cabina elettorale”.

Clima in Costituzione, Asvis-Ecco: Tre anni dopo emerge l’urgenza di una legge unica

Introdotta nel 2022 la tutela ambientale, insieme al principio di giustizia tra generazioni in Costituzione, diventa sempre più indispensabile una legge unica sul Clima, che stabilisca le azioni da intraprendere uniformemente sul territorio nazionale.

L’urgenza emerge dallo studio ‘Il clima in Costituzione’, realizzato da Ecco e ASviS, sulle implicazioni della riforma costituzionale per la definizione delle politiche pubbliche e presentato all’Auditorium Parco della Musica di Roma. La trasformazione richiesta dalla lotta al cambiamento climatico è profonda e implica una volontà politica e sociale ispirata ai valori costituzionali. L’inserimento dello sviluppo sostenibile nella Carta “sembrava un’utopia quando lo proponemmo nel 2016“, ricorda il direttore scientifico di Asvis, Enrico Giovannini. Con la storica riforma degli articoli 9 e 41, la tutela dell’ambiente anche nell’interesse delle future generazioni e l’incompatibilità tra attività economica e danni all’ambiente e alla salute, concetti alla base dello sviluppo sostenibile, sono sanciti nella Carta costituzionale. La riforma però, ricorda, “richiede un profondo cambiamento nei comportamenti privati e nelle politiche pubbliche“.

La campagna ‘Diritto al Futuro’ e lo studio ‘Il Clima in Costituzione’ indicano cosa fare per passare dalla teoria alla pratica. Dopo la riforma, votata all’unanimità da tutte le forze politiche, “ogni nuova legge dovrebbe essere accompagnata da una sua valutazione d’impatto intergenerazionale, come previsto dal Disegno di legge all’attenzione del Parlamento, che va approvato il prima possibile“, chiosa l’ex ministro, ribadendo che “la sostenibilità non è una moda, né può essere un pio desiderio di alcuni, ma deve essere l’impegno di tutti, per assicurare un futuro di benessere alla generazione attuale e a quelle future”.

La riforma attribuisce all’equità intergenerazionale un paradigma per le politiche pubbliche: “Per questo, per rendere cogente questo vincolo che la Costituzione pone, ho introdotto in un ddl governativo la Vig, valutazione di impatto generazionale“, rivendica la ministra per le Riforme, Elisabetta Casellati, alla quale è stato consegnato lo studio. Si tratta insomma di un obbligo del legislatore di valutare ex ante l’impatto sulle future generazioni. Il provvedimento è al Senato, in fase avanzata di prima lettura. “È una rivoluzione copernicana”, spiega la ministra.

Lo studio approfondisce le implicazioni della riforma costituzionale per la definizione delle politiche pubbliche, attraverso un percorso di approfondimento delle relazioni tra i nuovi principi, gli altri diritti fondamentali sanciti dalla Carta costituzionale, e l’urgenza degli interventi per la decarbonizzazione. Il documento illustra diverse proposte per migliorare il quadro giuridico e la qualità delle politiche pubbliche necessarie per affrontare la crisi climatica. “Considerando che i costi del cambiamento climatico sono maggiori di quelli per la riduzione delle emissioni, occorrerà definire un sistema di governance e una strategia di spesa pubblica coerente con il processo di decarbonizzazione e l’uscita dai combustibili fossili, anche a supporto della competitività del nostro Paese sui mercati globali”, chiarisce Matteo Leonardi. Il tema non è più rinviabile, come osserva Giuliano Amato, presidente emerito della Corte Costituzionale, dialogando con studenti di scuole superiori e università: “L’uomo arrivò sulla Terra in fase fredda, questa è la prima volta che si trova ad affrontare una fase ferocemente calda: può sparire dal nostro Pianeta, preoccupiamocene“. L’attenzione al clima invece, ammette, è diminuita: “La finanza abbandona i green bond, i produttori di fossili tornano a trivellare. Le resistenze al cambiamento, anziché essere discusse diventano un alt davanti al quale la politica si ferma”.

In Germania la causa climatica inascoltata in vista delle elezioni

Demotivati” e “frustrati“, gli attivisti della causa ambientale in Germania, un tempo all’avanguardia nella difesa del clima, sono di pessimo umore. Questa questione è ampiamente assente dalla campagna elettorale, e cresce il disinteresse dell’opinione pubblica. Gli attivisti hanno organizzato venerdì delle ultime manifestazioni per cercare di mobilitare a poco più di una settimana dalle elezioni legislative. Su invito del collettivo Fridays for Future, venerdì i manifestanti si sono riuniti in 150 città del paese per chiedere alla futura amministrazione una politica climatica ambiziosa, tra cui diverse centinaia di persone a Berlino, davanti al leggendario Brandenburger Tor. “Credo che la gente non abbia più la passione per la questione climatica, e l’argomento è anche uscito dal campo politico”, osserva amaramente Marie Wenger, una studentessa di 26 anni. Onnipresente durante le precedenti elezioni del 2021, l’argomento è stato appena affrontato questa volta nella campagna, sostituito dalle questioni dell’immigrazione e dell’insicurezza e dalla crisi economica che sta attraversando la Germania.

Secondo un sondaggio dell’emittente pubblica ARD, solo il 12% degli elettori considera oggi la protezione del clima e dell’ambiente una priorità. Nel 2021 erano più del doppio. La tendenza è evidente in tutta Europa, dove il Green Deal della Commissione europea per incoraggiare la transizione climatica è sempre più contestato. In Germania, il clima non ha avuto voce in capitolo durante la prima discussione televisiva tra il cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz e il suo rivale conservatore Friedrich Merz, favorito alle elezioni. Per 90 minuti, i due contendenti alla cancelleria si sono scontrati sul diritto di asilo, sul sostegno all’industria o sulla guerra in Ucraina. “Nel duello tra il cancelliere Olaf Scholz e Friedrich Merz mancava qualcosa. È il futuro”, ha detto martedì il ministro dell’Economia e del Clima Robert Habeck, leader dei Verdi. Il clima è “solo una nota a piè di pagina per i partiti, questo ci preoccupa molto”, si lamenta Stefanie Langkamp, presidente dell’Alleanza per il clima, composta da 150 organizzazioni della società civile. “Fino a poco tempo fa, nemmeno i Verdi stessi hanno messo la questione al centro. Perché politicamente non c’è nulla da guadagnare con questo argomento in questo momento”, ha osservato questa settimana il settimanale Der Spiegel.

Nonostante la popolarità di Robert Habeck, i Verdi sono al quarto posto nei sondaggi, intorno al 14%, leggermente al di sotto del loro record nelle ultime elezioni legislative. Nel 2021, hanno cavalcato il successo delle mobilitazioni mondiali di Fridays for Future, di cui la Germania era una roccaforte. “All’epoca eravamo già in strada e la gente era più entusiasta”, ricorda Fabian Pensel, 41 anni, alla manifestazione di Berlino. “Oggi si avverte piuttosto una frustrazione, una delusione nei confronti del governo”, aggiunge questo impiegato in una palestra di arrampicata.

Dopo le elezioni del 2021, il partito dei Verdi è tornato al potere e ha ottenuto due portafogli chiave (Economia e Affari Esteri), all’interno di una coalizione con i socialdemocratici di Olaf Scholz e i liberali. Tra una legislazione mal congegnata e molto impopolare sulla modernizzazione delle caldaie e lo sviluppo dell’energia eolica, i Verdi hanno perso molto terreno nell’opinione pubblica. Le loro misure sono denunciate come troppo costose da molte famiglie e dall’opposizione di destra. Il governo ha anche affrontato una crisi energetica senza precedenti causata dalla guerra in Ucraina. La Germania si è impegnata a ridurre le emissioni di gas serra del 65% entro il 2030, per raggiungere la neutralità carbonica nel 2045. Secondo un recente rapporto di esperti climatici, dopo un rallentamento della riduzione delle emissioni lo scorso anno, il paese non raggiungerà i suoi obiettivi nel 2030 se non cambierà rotta.

Senza mettere in discussione l’obiettivo della neutralità climatica, i conservatori vogliono frenare l’installazione di sistemi di riscaldamento rinnovabili e rinviare il divieto europeo di nuovi motori termici, previsto per il 2035. Secondo nei sondaggi, il partito di estrema destra AfD nega il riscaldamento globale e vuole sradicare le turbine eoliche, “i mulini a vento della vergogna”.