Negli Emirati Arabi Uniti si punta sull’intelligenza artificiale per far piovere

Riunita in un hotel di lusso, un’assemblea di esperti discute un nuovo approccio per risolvere un problema vecchio come il mondo: come far piovere negli Emirati Arabi Uniti, questo ricco Stato del Golfo situato in una delle più grandi deserti del mondo. Decenni di ricerca e milioni di dollari sono stati dedicati alla questione nel paese ricco di petrolio ma povero d’acqua. E nonostante gli sforzi, le piogge rimangono rare mentre la domanda di acqua continua ad aumentare da parte di una popolazione in piena crescita, formata principalmente da espatriati.

Durante il forum internazionale sul miglioramento delle precipitazioni tenutosi ad Abu Dhabi a gennaio, un’idea si è distinta dalle altre: utilizzare l’intelligenza artificiale (IA). Tra le iniziative, un sistema di IA mira a migliorare la semina delle nuvole, un metodo già praticato dagli Emirati da decenni, che consiste nell’iniezione di sale o altri prodotti chimici per aumentare le precipitazioni. “È praticamente a punto, stiamo dando gli ultimi ritocchi”, spiega Luca Delle Monache, vicedirettore del Centro per le condizioni meteorologiche e idrologiche estreme dell’Ovest, presso l’Istituto di oceanografia ‘Scripps’ dell’Università della California, a San Diego.

Secondo l’esperto, la semina delle nuvole permette di aumentare le precipitazioni del 10-15%, ma questa tecnica funziona solo con i cumuli, nuvole formate da vapore acqueo situate abbastanza in basso, e rischia di impedire le precipitazioni se non applicata correttamente. “Bisogna farlo nel posto giusto e al momento giusto, ecco perché utilizziamo l’intelligenza artificiale”, dice.

Questo progetto triennale, finanziato con 1,5 milioni di dollari (circa 1,38 milioni di euro) da fondi degli Emirati Arabi Uniti, mira a nutrire un algoritmo con dati satellitari, radar e meteorologici per consentirgli di localizzare le nuvole che potrebbero essere seminate nelle prossime sei ore. Promette di migliorare l’attuale tecnica che si basa sullo studio delle immagini satellitari da parte di esperti, guidando le centinaia di voli di semina delle nuvole effettuati ogni anno nel paese.

Con 100 millimetri di pioggia all’anno, i circa dieci milioni di abitanti degli Emirati Arabi Uniti dipendono principalmente dall’acqua prodotta negli impianti di desalinizzazione che forniscono circa il 14% della produzione mondiale, secondo i dati ufficiali. La popolazione, composta per il 90% da stranieri e che è aumentata di 30 volte dalla nascita degli Emirati nel 1971, è concentrata nelle città costiere di Dubai, Abu Dhabi e Sharjah. Ma il Paese conta ancora sulle acque sotterranee, alimentate dalle precipitazioni e sostenute da una rete di dighe, per rifornire l’agricoltura e l’industria.

La pioggia è abbastanza esotica da diventare un’attrazione. A Dubai, nella “Raining Street” (“Via della pioggia”), i visitatori pagano 300 dirham (79 euro) per camminare in messo a una finta pioggerella. La tradizione vuole che i leader chiamino periodicamente i fedeli musulmani a pregare per la pioggia.

Anche se rare, le precipitazioni possono essere abbondanti come lo scorso aprile, quando hanno causato la chiusura dell’aeroporto di Dubai, hub mondiale di primo piano, e paralizzato lo Stato-Città per diversi giorni. Dalla creazione del Forum ad Abu Dhabi nel 2017, il suo Programma di miglioramento delle precipitazioni ha stanziato 22,5 milioni di dollari di aiuti. “Per la semina delle nuvole, questo programma è il migliore al mondo”, dice Monache. “È un settore molto specializzato e ci sono pochi esperti al mondo e sono praticamente tutti qui”.

Gli esperti hanno studiato altre applicazioni dell’IA. Marouane Temimi, professore associato presso l’Istituto di Tecnologia ‘Stevens’ nel New Jersey, ha presentato un sistema sviluppato negli Stati Uniti per seguire le tempeste in tempo reale. Tuttavia, sia Temimi che Monache hanno avvertito che la tecnologia ha dei limiti. La mancanza di dati dettagliati sulla composizione delle nuvole – un problema comune a causa dei costi elevati delle apparecchiature di monitoraggio – impedisce di fare previsioni accurate, anche con l’IA, ha sottolineato.

Siglate oltre 40 intese Italia-Eau, in arrivo investimenti per 40 mld dollari

Oltre 40 intese bilaterali per rafforzare su più settori la cooperazione Italia-Emirati Arabi Uniti. E’ il risultato della visita di Stato nel nostro Paese del presidente emiratino, Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan. Accolto ieri in Italia dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Zayed ha partecipato oggi con la premier Giorgia Meloni al Business Forum di Roma, evento organizzato dal ministero degli Esteri, dai Ministeri dell’Economia e degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti, con la collaborazione dell’ICE Agenzia e il supporto di CDP e SACE. E’ stata l’occasione per annunciare investimenti dagli Emirati in Italia per 40 miliardi di dollari.

L’incontro – che è stata un’occasione di confronto per i due leader sulle principali sfide globali, come Ucraina e Medio Oriente – ha confermato il livello di straordinaria eccellenza raggiunto nelle relazioni bilaterali tra i due Paesi negli ultimi due anni. Le oltre 40 intese sottoscritte sono a livello governativo, incluso un accordo per un ulteriore rilancio della cooperazione nel settore della difesa, e nel settore privato.

Per la premier Meloni si tratta di “una giornata storica, un’altra tappa fondamentale nei nostri rapporti”. I due leader hanno infatti concordato di sviluppare un partenariato strategico complessivo, concentrando la cooperazione nei settori dell’economia più̀ orientati al futuro, sfruttando la capacità di innovazione italiana ed emiratina in settori come intelligenza artificiale, creazione di data centre, industria avanzata, nuove tecnologie, interconnessioni digitali ed energetiche, tecnologie in ambito subacqueo, minerali critici e spazio. Meloni ha salutato “con soddisfazione la decisione degli Emirati di investire 40 miliardi di dollari in Italia”, definendolo “uno dei più rilevanti e imponenti investimenti per la storia della nostra nazione, una straordinaria manifestazione di amicizia nei confronti dell’Italia, del suo sistema produttivo e della sua economia”. Meloni e Zayed hanno inoltre confermato, nel quadro del Piano Mattei per l’Africa, la volontà̀ di rafforzare la cooperazione trilaterale con le Nazioni del continente africano sulla base di un apposito partenariato istituito in occasione della visita, oltre ad accordi col settore privato emiratino finalizzati ad agevolare co-investimenti nell’ambito energetico e dell’acqua nel continente africano.

L’interscambio commerciale tra Italia ed Emirati Arabi Uniti nei primi undici mesi del 2024 ha raggiunto il valore di 9 miliardi di euro, con un incremento del 14,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel Paese operano oltre 600 aziende italiane, mentre il livello di investimenti italiani negli Emirati nel 2023 è stato di oltre 11 miliardi di euro. “Gli Emirati Arabi Uniti sono un partner economico strategico per l’Italia e primo mercato di destinazione dell’export italiano nell’area Medio Oriente Nord Africa”, ha sottolineato il ministro degli Affari esteri, Antonio Tajani. Per la Farnesina, l’interscambio commerciale “è di fondamentale importanza”. Tajani ha infatti ricordato come il 40% del prodotto interno lordo della Repubblica Italiana derivi dall’export. “La nostra intenzione – ha concluso il ministro – è incrementare anche il giro di affari. Siamo arrivati a 626 miliardi lo scorso anno. L’obiettivo è quello di arrivare ai 700 miliardi alla fine di questa legislatura”.

Cinque gli accordi strategici siglati dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per consolidare la cooperazione economica e industriale tra i due Paesi. Le intese sono finalizzate a promuovere investimenti reciproci, innovazione tecnologica e collaborazione nei settori chiave dell’economia, realizzando un’alleanza strategica sul futuro dall’intelligenza artificiale ai data center, dalle materie prime critiche allo spazio, alle fibre ottiche, alla connettività e alle infrastrutture, alla farmaceutica e alle scienze della vita. Uno degli accordi principali riguarda il partenariato strategico sugli investimenti, siglato tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il Ministero dell’Industria e delle Tecnologie Avanzate degli Emirati Arabi Uniti. L’intesa prevede la creazione di un Gruppo di Lavoro dedicato all’identificazione di progetti congiunti e opportunità di investimento in settori di interesse comune, creando una cornice adeguata alla mobilitazione dei capitali.

Nell’ambito di questa intesa, Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Abu Dhabi Investment Office (ADIO) hanno firmato un Memorandum of Understanding per facilitare la collaborazione tra imprese italiane ed emiratine e agevolare l’accesso agli investitori ai mercati di riferimento. Accordi analoghi sono stati siglati tra Confapi e AIM Global Foundation, per favorire l’internazionalizzazione delle PMI, e tra la Abu Dhabi Chamber of Commerce e Confindustria Lazio, con l’obiettivo di incentivare investimenti privati nei due Paesi.

Il made in Italy conquista Abu Dhabi: 2 commesse da quasi 13 mld per Saipem e Maire

Gli Emirati Arabi si affidano a due campioni del made in Italy per uno dei principali progetti mondiali di decarbonizzazione. Due accordi storici sono stati siglati oggi ad Adipec, il più grande summit mondiale sull’energia in corso ad Abu Dhabi, da due aziende italiane con la Abu Dhabi National Oil Co. (Adnoc) per i lavori sul giacimento di gas di Hail and Ghasha, al largo degli Emirati. Il valore complessivo delle commesse firmate è di 16,9 miliardi, quello riferito alle sole aziende tricolori vale ben 12,8 miliardi. A beneficiare dei maxi contratti sono Saipem e Maire Tecnimont. La prima porterà a casa circa 4,1 miliardi di dollari, la seconda 8,7 miliardi che rappresenta la più grande aggiudicazione del gruppo.

Il progetto di sviluppo di Hail e Ghasha combina tecnologie innovative di decarbonizzazione in un’unica soluzione integrata. Il progetto catturerà 1,5 milioni di tonnellate all’anno di CO2 portando l’investimento di Adnoc per la capacità di cattura del carbonio a quasi 4 milioni di tonnellate. L’anidride carbonica verrà catturata, trasportata a terra e immagazzinata in modo sicuro nel sottosuolo, mentre verrà prodotto idrogeno a basse emissioni di carbonio che può sostituire il gas combustibile e ridurre ulteriormente le emissioni. Il progetto sfrutterà inoltre l’energia pulita proveniente dal nucleare e da fonti rinnovabili provenienti dalla rete. Il carbonio catturato a Hail e Ghasha supporterà la più ampia strategia di gestione del carbonio di Adnoc – si legge in una nota del colosso di Abu Dhabi – che mira a creare una piattaforma unica che colleghi tutte le fonti di emissioni e i siti di sequestro per accelerare la realizzazione degli obiettivi di decarbonizzazione degli Emirati Arabi Uniti.

La commessa di Saipem, in consorzio con National Petroleum Construction Company, comprende l’ingegneria, l’approvvigionamento e la costruzione (Epc) di quattro centri di perforazione e di un impianto di trattamento da costruire su isole artificiali, oltre a varie strutture offshore e oltre 300 km di condotte sottomarine. Saipem si avvarrà delle sue navi per operazioni in acque poco profonde, della sua avanzata tecnologia per la saldatura di materiali resistenti alla corrosione, nonché della sua competenza ingegneristica. Inoltre, il gruppo di San Donato collaborerà con Adnoc per continuare a focalizzare l’attenzione del progetto sulla tutela della biodiversità e sulla gestione responsabile dell’ambiente.

La seconda commessa – quella affidata a Maire – riguarderà le attività onshore, compreso il recupero e la movimentazione di CO2 e zolfo e il completamento del progetto è previsto nel corso del 2028. Lo scopo del lavoro comprende due unità di trattamento gas, tre sezioni di recupero zolfo, le relative utility e offsite, nonché le condutture di esportazione. Tecnimont sfrutterà anche le competenze della divisione Sustainable Technology Solutions di Maire per sviluppare soluzioni digitali innovative finalizzate alla riduzione delle emissioni e all’ottimizzazione dei consumi energetici. Le attività di ingegneria e approvvigionamento saranno eseguite da molteplici gruppi di lavoro dedicati in Europa, India ed Emirati Arabi, sotto il coordinamento centrale della sede milanese di Maire.