Gli aiuti per le comunità energetiche non diventino un altro Superbonus

Quasi sei miliardi di aiuti, per la precisione 5,7, è l’ammontare della somma destinata alle Cer, le comunità energetiche rinnovabili, e all’autoconsumo diffuso. Nel dettaglio, 2,2 miliardi di fondi garantiti dal Pnrr per quelli che sono i contributi a fondo perduto e 3,5 miliardi di oneri per gli incentivi in tariffa. L’ok di Bruxelles è stato festeggiato con (legittima) soddisfazione dal ministro per l’Ambiente e la Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, che ha parlato di “svolta” e di “nuova fase storica”, dalla sua vice Vannia Gava che ne ha sottolineato i benefici a livello ambientale, dagli operatori di settore che intravvedono l’alba di un radicale cambio di passo. Evviva, insomma, si può stappare champagne. Tempi tecnici: 90 giorni per presentare domanda di accesso ai fondi. Cin-cin e amen.

Assorbita la notizia, il giorno dopo montano le riflessioni. Agrodolci. In effetti si tratta di un passaggio importante che porta in dote molti quattrini. Sarebbe bello e utile, però, che questa opportunità non venisse sprecata o, peggio, gettata al vento in capo a una propensione distorsiva tipicamente italiana. Quella, ad esempio, che ha trasformato l’opportunità del Superbonus in una grande, enorme chance per farsi gli affari propri e mandare gambe all’aria i conti dello Stato. Che, come non si stanca di evidenziare l’Europa, non sono proprio in ordine. Se errare è umano, perseverare sarebbe diabolico: un altro Superbonus, che per praticità chiamiamo Greenbonus, non possiamo permettercelo. Nè a livello finanziario né a livello etico. E. noi siamo già recidivi con il Reddito di cittadinanza.

Così, siccome ci conosciamo, a questo punto conviene domandarsi se saremo tanto stolti, ingordi e – aggiungiamo – disonesti da lucrare anche sulle Cer, oppure se per una volta avremo la schiena abbastanza dritta da saper cogliere ‘in toto’ questa eventualità a molti zeri che fa bene al Paese sotto il profilo della salute (pubblica) e dell’economia. Le comunità energetiche, sia chiaro, non sono l’unica risposta alla crisi di approvvigionamenti fossili che sta contraddistinguendo gli ultimi anni e che ci fa tenere il fiato sospeso a ogni sussulto di petrolio e gas, ma una delle soluzioni praticabili per il presente e il futuro. Sintetizzando, per dirla all’americana, ‘it’s up to us’, cioè dipende da noi. Anche vigilare più e meglio (rispetto al Superbonus) dipende da noi.

rinnovabili

Via libera di Bruxelles a incentivo Comunità Energetiche Rinnovabili

La Commissione europea ha dato il via libera al decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. “Siamo di fronte a una svolta, a una nuova fase storica nel rapporto tra cittadini ed energia”, commenta il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto.

Ora le Comunità energetiche rinnovabili – spiega – potranno diventare una realtà diffusa nel Paese, sviluppando le fonti rinnovabili e rendendo finalmente il territorio protagonista del futuro energetico nazionale. Grazie alle Comunità energetiche, infatti, ciascun cittadino potrà contribuire alla produzione di energia rinnovabile, e averne i benefici economici derivanti dall’autoconsumo, pur non disponendo direttamente degli spazi necessari alla realizzazione degli impianti FER”.

Per la sua unicità, il provvedimento italiano – aggiunge Pichetto – ha richiesto una forte attenzione della Commissione Europea, che ha comunque pienamente validato il modello italiano: oggi questo rappresenta dunque un apripista per altre esperienze nel Continente”. 

Il decreto italiano è incentrato su due misure: una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa e un contributo a fondo perduto. La potenza finanziabile è pari a cinque Gigawatt complessivi, con un limite temporale a fine 2027.

È inoltre previsto per le Comunità realizzate nei Comuni sotto i 5.000 abitanti, un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili in relazione all’investimento effettuato per realizzare un nuovo impianto o per potenziarne uno esistente. Questa misura è finanziata con 2,2 miliardi dal PNRR, con l’obiettivo di realizzare una potenza complessiva di almeno 2 Gigawatt. Il contributo a fondo perduto potrà di essere cumulato con la tariffa incentivante entro limiti definiti.

I benefici previsti riguardano tutte le tecnologie rinnovabili, quali ad esempio il fotovoltaico, l’eolico, l’idroelettrico e le biomasse. Per le CER, i destinatari del provvedimento possono essere gruppi di cittadini, condomìni, piccole e medie imprese, ma anche enti locali, cooperative, associazioni ed enti religiosi. La potenza dei singoli impianti non può superare il Megawatt.

Passaggio iniziale per la realizzazione di una CER, dopo l’individuazione dell’area interessata alla costruzione dell’impianto e della cabina primaria, è l’atto costitutivo del sodalizio, che dovrà avere come oggetto sociale prevalente i benefici ambientali, economici e sociali.

Il soggetto gestore della misura è il GSE, che valuterà i requisiti di accesso ai benefici ed erogherà gli incentivi e che, su istanza dei soggetti interessati, potrà eventualmente verificare l’ammissibilità in via preliminare.

Pellegrino (A.r.t.e.): “Rivedere autorizzazioni comunità energetiche, gap Ue su bollette”

A.r.t.e., acronimo di Associazione di Resellers e Traders di Energia, rappresenta 140 operatori, 16.000 addetti, 4 miliardi di fatturato aggregato ed oltre 1,6 milioni di contatori serviti. E’ nata nel 2020 e il suo portavoce è Diego Pellegrino, energico manager esperto del mercato degli elettroni.

Dottor Pellegrino, voi siete collegati minuto per minuto ai prezzi energetici, che sono in netto ribasso mentre le bollette, vedi gas, hanno avuto un sussulto al rialzo. La tempesta è passata?

“Per le bollette preciso che dipende anche dal governo, dalla sua volontà di aiutare i clienti operando sugli oneri di sistema, certo è che la materia prima domina. Mi spiego: se metto sul piatto della bilancia i rincari che ci sono stati e gli aiuti, vedo che l’aumento medio è stato di 250 mwh per l’elettricità, mentre l’aiuto è stato di circa 50 euro. Quindi dobbiamo sempre guardare il prezzo dell’energia o del gas, prezzo che fino a un paio di anni fa viaggiava tra i 12 e i 14 euro megawattora, parlo del metano, mentre ora siamo sotto quota 40 dopo il picco di 340 euro a fine agosto. Anche l’energia elettrica è scesa, da inizio mese abbiamo una media di 118-119 euro/mwh, però…”

Però?

“I prezzi medi in Europa sono di 90 euro/Mwh, cioè da noi l’energia costa il 30% in più. E’ qua che voglio porre l’attenzione. Oggi siamo tutti felici che non è più 500, ma resta il gap per aziende e famiglie. Cosa stiamo facendo? Nulla… Sì, ora entrerà in funzione un nuovo rigassificatore, però siamo indietro su tutto il resto”.

La bolletta dunque potrebbe tornare a salire, come ha ventilato Arera, nella seconda metà dell’anno?

“Non sappiamo cosa succederà quest’inverno, sono felice di aver sbagliato le previsioni ad agosto e settembre scorsi. Nessuno però poteva prevedere il meteo caldo, il lockdown della Cina che non ha richiamato il Gnl che prima richiamava. Tutto questo ha fatto sì che i prezzi siano rimasti buoni, le variabili del prossimo inverno però restano: temperature magari meno calde e poi appunto il Gnl verso la Cina. Se Pechino riparte e andrà ad attrarre molto ma molto più Gnl qualche problemino potremmo averlo, un interrogativo cui nessuno può rispondere. E poi c’è l’incognita russa, che ci ha salvato nonostante una forte riduzione del flusso. Va detto comunque che ora gli stoccaggi sono pieni al 66%, mentre lo scorso anno erano al 37%…”

Appare però una netta divergenza tra mercato tutelato e mercato libero sul costo delle bollette.

“Il mercato tutelato rappresenta meno del 10% dei clienti però è molto enfatizzato. Alcuni numeri per intenderci: i volumi sono pari all’8,5% del totale in kwh, nessuna partita Iva sta più in tutela, che nel domestico interessa solo un cliente su tre. Va poi tenuto conto, sempre per la tutela, dei conguagli. Esempio: il delta di aprile tra prezzo fissato dall’authority e prezzo di mercato pagato dall’operatore, spunta sulla fatturazione del prossimo trimestre, così come l’eventuale delta di maggio e giugno, attraverso la perequazione. Così tuttavia non si fa un favore al mercato”.

Il mercato libero è così tanto diverso?

“Il libero non segue la tariffa di tutela, perché è troppo bassa rispetto a tutte le previsioni. Quando Arera ha deciso il -55% non si era basata su un indice comune, per cui c’è una forbice tra tutela a libero a favore di quest’ultimo, ma nel prossimo trimestre magari accade il contrario. Ricordo che a fine 2022 la tutela invece era più cara del libero. Prima dicevo che la tutela non fa bene al mercato, anche perché se un utente tutelato si ritrova con un prezzo inferiore a quello di mercato, è portato a consumare più creando potenzialmente problemi al sistema intero”.

L’elettricità è la fonte del futuro. Bisognerà moltiplicare le rinnovabili. Quanto crede alle comunità energetiche?

“Ci sono tanti aspetti positivi, finalmente stiamo spiegando e dicendo che ognuno si dovrebbe produrre la propria energia. E’ l’ottimizzazione che si sta sottovalutando, ovvero la rete. Se produci energia solare in Sicilia ma la consumi a Milano, quanto costa portare l’elettricità lungo la Penisola?”.

Quindi questa corsa alle Cer potrebbe non essere sostenibile, nonostante i tanti incentivi?

“Ripeto, la cosa più giusta che si possa fare è consumare energia dove si produce, tuttavia nessuno sta dicendo che serve un partner tecnologico per la gestione di tutti questi impianti, se ne sta parlando troppo poco”.

Problemi di rete, partner tecnologico… cosa dovrebbe fare Terna?

“Non abbiamo concesso autorizzazioni partendo dall’analisi della struttura della rete. Terna dovrebbe dire: in quella zona mi servono 10 mwh. E’ impegnativo collegare comunità slegate o lontane dalle rete. Che poi… le rinnovabili sono vantaggiose poiché puoi realizzarle vicine al consumo di energia”.

C’è anche il tema auto elettriche, serve più energia e più diffusa per le ricariche…

“Ecco in questo ambito c’è un errore di fondo, nel senso che non si possono imporre dogmi. Il mondo è passato dal vapore al gas grazie allo sviluppo tecnologico. Oggi la Ue vuole dirci l’arrivo, senza rivelarci il percorso. Sono sicuro che l’auto elettrica supererà quella motore endotermico, ma ci si deve arrivare naturalmente. C’è appunto il problema batterie, che non abbiamo. Così cadiamo dalla padella alla brace”.

Quale dovrebbe essere il percorso?

“Partiamo da una fotografia della realtà, guardando quanto paga per l’energia l’Europa e il resto del mondo, siamo quelli che stanno peggio. Una fabbrica che produce pasta spende 10 di energia da noi, ma negli Usa versa 7. Questo comporterà un riequilibrio mondiale devastante con rischio di desertificazione industriale del continente. Servono correttivi alla strategia europea, che ci riportino a un percorso di cambiamento tecnologico naturale”.

Chiudiamo però parlando di A.r.t.e, avete organizzato da poco la prima assemblea in presenza dell’associazione. Come sta il vostro settore? Spesso siete nel mirino di una certa opinione pubblica…

“Veniamo tacciati di fare extraprofitti, ma abbiamo avuto extraperdite, perché la marginalità è a venduto e fatturato a metrocubo. E poi mi permetta…”

Prego…

“Altri settori non sono stati toccati dall’aumento dei tassi. Anzi…”

Chiede sacrifici ad altri?

“Questo lo deciderà il governo, però quando mi parlano di extraprofitti rispondo così: abbiamo avuto 40 operatori in default per i prezzi energia. Ciò nonostante abbiamo applicato nel 67% dei casi prezzi fissi per due anni, salvando così consumatori e le aziende dal boom dei prezzi”.

A 10 anni dall’elezione di Francesco nasce la prima Cer interreligiosa

A dieci anni dall’elezione al Soglio di Pietro del Papa più ecologista di sempre, nasce la prima comunità energetica interreligiosa d’Italia.

L’intesa è siglata tra la Pontificia Università Antonianum e il Centro Islamico Culturale D’Italia.

Il centro di riferimento del pensiero francescano nel mondo e l’ente che sovrintende la Grande Moschea di Roma diventeranno due strutture green, con energia rinnovabile da pannelli solari per l’auto e per l’etero consumo: l’eccesso di energia verrà infatti donato ai quartieri limitrofi, per chi ha più bisogno.

Un progetto condiviso di comunità energetica come primo esempio di collaborazione e sinergia tra le comunità di appartenenza: una prima opportunità concreta per l’Italia, innesco aperto alle nuove generazioni verso la cultura del reciproco rispetto.

Sullo sfondo della chiamata a cui rispondono le due fedi, la costituzione apostolica di Francesco ‘Veritatis gaudium’, il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune firmato ad Abu Dhabi il 4 febbraio 2019 da Bergoglio e dal Grande Imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyeb, l’Enciclica ‘Fratelli Tutti‘.

Alla firma dell’accordo, c’erano John Puodziunas, economo generale dell’Ordine dei Frati Minori, l’Imam Nader Akkad, della Grande Moschea, Abdellah Redouane, Segretario Generale del Centro Islamico Culturale d’Italia, Massimo Fusarelli, ministro generale dei Frati Minori, Augustin Hernandez Vidales, rettore dell’Antonianum.

All’interno dell’intesa, c’è anche l’impegno a collaborare nella ricerca scientifica, nella realizzazione di conferenze e corsi di aggiornamento, nei programmi accademici, culturali, di sviluppo e di orientamento. Occorre “Unire intenti per fare sì che le idee accademiche confluiscano insieme per un cambio di paradigma – osserva il rettore dell’Antonianum, Hernandez Vidales –, desiderio auspicato dal Papa per il bene di tutto il mondo”.

Pronta la proposta di decreto sulle Comunità energetiche: al via iter Ue

Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. La proposta di decreto dovrà ora attendere il via libera della Commissione Ue necessario per l’entrata in vigore. “Con questo provvedimento – spiega il ministro Pichetto – diamo all’Italia una nuova energia tutta rinnovabile. Il testo, rafforzato e arricchito dalla consultazione pubblica, è uno strumento coerente con il doppio obiettivo di questo governo: la decarbonizzazione entro il 2030 e l’autonomia energetica. La ricchezza dell’Italia sono le sue comunità. Il decreto le pone al centro di una strategia volta a produrre e consumare energia da fonti pulite risparmiando sui costi delle bollette. Se sapremo svilupparle come sistema Paese -conclude il Ministro – le Comunità Energetiche si riveleranno un’enorme fonte di sviluppo economico sostenibile e di coesione sociale”.

La proposta è incentrata su due misure: un incentivo in tariffa e un contributo a fondo perduto.  I benefici previsti riguardano tutte le tecnologie rinnovabili, quali ad esempio il fotovoltaico, l’eolico, l’idroelettrico e le biomasse. Chi vorrà associarsi in una configurazione di autoconsumo potrà ottenere una tariffa incentivante sulla quota di energia condivisa da impianti a fonti rinnovabili. La potenza finanziabile è pari a complessivi cinque giga watt, con un limite temporale fissato a fine 2027. Riguarderà invece solo le comunità realizzate nei comuni sotto i cinquemila abitanti, la misura che permette l’erogazione di contributi a fondo perduto fino al 40% dell’investimento. L’intervento può riguardare sia la realizzazione di nuovi impianti che il potenziamento di impianti già esistenti: in questo caso la misura è finanziata con 2,2 miliardi di euro del PNRR e punta a realizzare una potenza complessiva di almeno due giga watt e una produzione indicativa di almeno 2.500 giga watt l’ora ogni anno. Chi otterrà il contributo a fondo perduto potrà chiedere di cumularlo con l’incentivo in tariffa.

Gruppi di cittadini, condomini, piccole e medie imprese, ma anche enti locali, cooperative, associazioni ed enti religiosi: chi sceglierà di associarsi ad una Comunità, dovrà innanzitutto individuare sia un’area dove realizzare l’impianto con tecnologie rinnovabili che altri utenti connessi alla stessa cabina primaria. Inoltre sarà necessario un atto costitutivo del sodalizio che abbia come oggetto sociale prevalente i benefici ambientali, economici e sociali. Il soggetto gestore della misura è il GSE che potrà verificare preliminarmente l’ammissibilità dei soggetti interessati al fine di garantire la possibilità concreta di accedere ai benefici della misura.

comunità energetiche

Cosa sono e a cosa servono le comunità energetiche

Le comunità energetiche sono ‘villaggi’ di utenti che, tramite la volontaria adesione ad un contratto, collaborano con l’obiettivo di produrre, consumare e gestire l’energia attraverso uno più impianti energetici locali. I cittadini che aderiscono, quindi, si trasformano in ‘prosumer’, termine che indica il doppio ruolo che assumono gli utenti: consumatori (consumer) e produttori (producer). Il prosumer, quindi, possiede un proprio impianto di produzione di energia, della quale consuma solo una parte. La rimanente quota di energia può essere immessa in rete, scambiata con i consumatori fisicamente prossimi al prosumer o anche accumulata in un apposito sistema e dunque restituita alle unità di consumo nel momento più opportuno. Pertanto, il prosumer è un protagonista attivo nella gestione dei flussi energetici, e può godere non solo di una relativa autonomia ma anche di benefici economici.

OBIETTIVI SOSTENIBILI

Le comunità energetiche sono tutte accomunate da uno stesso obiettivo: fornire energia rinnovabile a prezzi accessibili ai propri membri, piuttosto che dare la priorità al profitto economico come una società energetica tradizionale. Decentramento e localizzazione della produzione energetica sono i principi su cui si fonda una comunità energetica che, attraverso il coinvolgimento di cittadini, attività commerciali e imprese del territorio, risulta in grado di produrre, consumare e scambiare energia in un’ottica di autoconsumo e collaborazione. Il concetto di autoconsumo si riferisce alla possibilità di consumare in loco l’energia elettrica prodotta da un impianto di generazione locale per far fronte ai propri fabbisogni energetici. Produrre, immagazzinare e consumare energia elettrica nello stesso sito prodotta da un impianto di generazione locale permette al prosumer di contribuire attivamente alla transizione energetica e allo sviluppo sostenibile del Paese, favorendo l’efficienza energetica e promuovendo lo sviluppo delle fonti rinnovabili. Oggi l’autoconsumo può essere attuato non solo in forma individuale ma anche in forma collettiva all’interno di condomini o comunità energetiche locali.

comunità energetiche

I 40 comuni che sono 100% rinnovabili: piccoli e (quasi) tutti al Nord

Sono in tutto 40 i comuni italiani che si possono definire rinnovabili al 100%, secondo la fotografia scattata da Legambiente nel suo ultimo dossier ‘Comunità Rinnovabili’. Nell’elenco, stilato in base ai dati forniti da Comuni, Gse, Terna e Airu (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano), rientrano quei territori che sono in grado di produrre più energia elettrica e termica di quella consumata dalle famiglie residenti, utilizzando un buon mix di fonti rinnovabili: fotovoltaico, eolico, mini idroelettrico, geotermia, biogas, biomassa e reti di teleriscaldamento. Nel computo rientrano solo i comuni dotati di almeno tre di queste tecnologie, mentre eliminando questo “paletto” si arriva a 3.493 enti (definiti da Legambiente 100% elettrici) autosufficienti in termini di energia.

Analizzando l’elenco dei comuni 100% rinnovabili, si nota subito la forte disparità a livello territoriale tra Nord e Sud. Nessun comune è situato nelle regioni meridionali, appena sei rientrano nel Centro Italia e sono tutti in Toscana, grazie soprattutto al ruolo ricoperto dalla geotermia ad alta entalpia. Per il resto, a dominare sono soprattutto località montane situate sull’arco alpino, con poche eccezioni come Limena, grosso centro alle porte di Padova. Quasi metà del totale (17) appartiene alla provincia di Bolzano, altre quattro a quella di Trento, tre a testa per Aosta e Brescia.

L’altra caratteristica che balza all’occhio è la predominanza dei comuni di piccole dimensioni. Sono infatti 38 i piccoli comuni (sotto i 5.000 abitanti) 100% rinnovabili, 2.271 i piccoli comuni 100% elettrici e 772 i piccoli comuni la cui produzione di energia da fonti rinnovabili varia tra il 50 e il 99% del fabbisogno. I piccoli borghi, che tra l’altro sono al centro di molti degli investimenti previsti dal Pnrr in termini di efficienza energetica, sono dunque capofila della svolta green, un modello da studiare e quindi replicare su scala maggiore seguendo la strada indicata dall’Europa attraverso il RepowerEU: più energia da fonti rinnovabili. Una svolta necessaria, visto che il contributo complessivo portato dalle fonti pulite al sistema elettrico italiano è arrivato nel 2021 a 115,7 TWh, che rappresentano però solo il 36,8% dei consumi complessivi.

Il dossier ‘Comunità Rinnovabili’ si focalizza anche su quanto sia capillare la presenza delle varie tecnologie sul territorio: almeno un impianto (pubblico o privato) è presente in 7.914 comuni italiani, in pratica la totalità. Risultato questo già sostanzialmente raggiunto nel 2011, dopo il boom del primo decennio di questo secolo. Gran parte dei comuni oggi è dotato di impianti per il solare fotovoltaico (7.855) e termico (7.127), mentre l’incidenza scende per altre forme di energia rinnovabile: bioenergie (4.101), mini idroelettrico (1.523), eolico (1.054) e geotermia (942).

eolico italia

Fioccano le leggi regionali per le comunità energetiche: Piemonte apripista

Le comunità energetiche sono state introdotte ufficialmente in Italia con la conversione in legge del Decreto Milleproroghe 162/2019 che ha recepito Direttiva Europea RED II. Ma per il pieno sviluppo di queste realtà, a carattere tipicamente locale, si stanno muovendo anche gli enti territoriali. Nelle ultime settimane sono diverse le Regioni che hanno approvato leggi specifiche per incentivare la nascita delle energy community.

Apripista in questo senso è stato il Piemonte. Anzi, più che di apripista si può parlare di pioniere, visto che la legge regionale è entrata in vigore il 24 agosto 2018, quindi ben prima che si definisse il quadro legislativo a livello nazionale. Un testo dedicato alla ‘Promozione dell’istituzione delle comunità energetiche‘ (non necessariamente basate al 100% su energia rinnovabile) nella quale la Regione, oltre a definire i criteri per la costituzione delle nuove realtà, si impegnava, attraverso futuri incentivi, a sostenere finanziariamente la fase di costituzione delle comunità energetiche.

Un provvedimento del tutto simile è stato adottato anche da Lazio, Liguria e Puglia circa due anni dopo, mentre a novembre 2020 è toccato alla Calabria che ha previsto anche l’istituzione del marchio di qualità ecologica ‘Energia Rinnovabile di Calabria’ a garanzia della tracciabilità dell’energia e la qualità ecologica degli impianti da fonti rinnovabili. Ma è negli ultimi mesi che sono fioccate le leggi regionali dedicate alle Cer. In febbraio è stata la volta della Lombardia che nel proprio testo ha previsto un finanziamento complessivo di 22 milioni di euro di soli fondi regionali per il periodo 2022/2024: il target è realizzare tra la 3mila e le 6mila comunità energetiche entro 5 anni, con un aumento di potenza fotovoltaica installata compreso tra 600 e 1.300 MW. A maggio invece è arrivato l’ok in Emilia Romagna alla legge sulle comunità energetiche e l’autoconsumo collettivo di energia rinnovabile. La legge individua le azioni di sistema e le misure di sostegno e promozione dell’autoconsumo collettivo e delle comunità energetiche, prevedendo l’erogazione di contributi e strumenti finanziari a sostegno della costituzione delle comunità. Oltre al primo stanziamento di 200mila euro per il 2022 e 150mila per il 2023, verranno utilizzati almeno 12 milioni di euro del Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale). Il 21 maggio una legge specifica è entrata in vigore anche in Abruzzo.

Oltre alle leggi regionali, si moltiplicano anche i bandi promossi da istituzioni private. Ad esempio, Fondazione Cariplo ha lanciato il bando Alternative per promuovere le comunità energetiche rinnovabili con un budget di 1,5 milioni di euro dedicato ad amministrazioni, enti pubblici e privati non profit della Lombardia e delle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola. Mentre la Fondazione di Compagnia San Paolo ha dato il via alla seconda edizione del bando Next Generation WE dedicato a studi di fattibilità per progetti attinenti alle misure del Pnrr, incluse le comunità energetiche: contributo massimo di 80mila euro riservato a Comuni, Unioni di Comuni, Comunità Montane, Province e Città Metropolitane di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

comunità energetiche

Da Basiglio a Bufi l’esempio virtuoso delle comunità energetiche da fonti rinnovabili

Da Basiglio, comune della città metropolitana di Milano, a Blufi, piccolo Comune di circa 900 abitanti nell’entroterra palermitano. Dal nord al sud Italia, le comunità energetiche da fonti rinnovabili prendono sempre più piede, confermandosi come esempi da seguire per sviluppare progetti virtuosi su tutto il territorio nazionale. Soprattutto nel contesto italiano, che da una parte vede un grande fermento da parte di amministrazioni pubbliche, imprese e territori per la realizzazione di impianti da fonti di questo tipo e, dall’altra, numeri ancora risicati rispetto alla capacità potenziale di realizzazione e al raggiungimento degli obiettivi climatici del 2030.

A certificarlo è anche l’ultima edizione di ‘Comunità Rinnovabili’, il report di Legambiente che dal 2006 racconta quanto di buono si muove nei territori. E di buono ce n’è parecchio: a fronte di un incremento annuo nel 2021 di appena l’1,58% del contributo complessivo delle fonti rinnovabili al sistema elettrico italiano, i numeri delle comunità energetiche sono invece in forte crescita. Cento quelle individuate da Legambiente nelle ultime tre edizioni del rapporto, di cui 35 effettivamente operative, 41 in progetto e 24 all’inizio del loro percorso. Tra queste, 59 sono state censite nell’ultimo anno e vedono coinvolte famiglie, Comuni e imprese sotto forma sia di comunità energetiche rinnovabili che di configurazioni di autoconsumo collettivo.

Qualche esempio? Basiglio e Blufi, precedentemente citate, sono rispettivamente la prima Comunità Energetica Rinnovabile dei Comuni della Città Metropolitana di Milano e il primo tassello di un nucleo aggregante diffuso all’interno del Parco delle Madonie. Ma ci sono anche Amares, la comunità energetica composta da sole imprese di Ripalimosani, in Molise, o ‘CER Nuove Energie Alpine’ del cuneese, capace di superare la criticità del vincolo alla cabina primaria. Riunisce infatti sotto di sé configurazioni diverse di energia condivisa, che in condizioni ‘normali’ sarebbero state comunità energetiche separate, distribuite in Comuni serviti da cabine primarie differenti, interfacciandosi poi con il GSE attraverso uno unico gestionale nella piattaforma dedicata. E se la viterbese ‘Comunità Energetica Rinnovabile Gallese’ è nata nel contesto di un progetto europeo, quella di Ventotene è la prima operante su un’isola del Mediterraneo.

E ancora, a Sestri Levante, in provincia di Genova, la Comunità Energetica Quartiere Tannino fa da stimolo alla riqualificazione degli edifici pubblici: i pannelli sono installati infatti sulle coperture dei magazzini del centro del riuso e dell’ostello cittadino. ‘Solisca’, che riunisce i soci della comunità energetica di Turano, nel Lodigiano, ha deciso di ripartire il premio derivante dal GSE tra tutti i membri, tra cui una ventina di utenze familiari a basso reddito, in modo da estendere i vantaggi dell’autoconsumo a chi rischia di vedersi tagliato fuori dalla transizione verso le rinnovabili. A Imola, Energia Verde Connessa vede collaborare tre imprese, due con il ruolo di prosumer – ovvero di produttrici e consumatrici di energia rinnovabile – e una con quello di consumatrice dell’energia verde in eccedenza. Differenziazione è la parola d’ordine a Foiano di Valfortore, piccolo Comune dell’entroterra di Benevento, il cui progetto è quello di sfruttare differenti fonti rinnovabili per garantire il completo soddisfacimento del fabbisogno energetico dei propri soci. Per arrivare fino alla Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di Messina che, seguendo l’esempio di Napoli Est, vuole trasformarsi anche in un’occasione di riscatto sociale per quartieri e rioni difficili. Dando così avvio a un processo di maggiore giustizia sia ambientale che sociale.

comunità energetiche

Il Pnrr come stimolatore delle comunità energetiche

Considerato ormai la panacea di tutti i dilemmi italiani, il Pnrr potrà ovviamente dare una grande spinta anche alle comunità energetiche. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza prevede infatti finanziamenti specifici “per favorire la diffusione delle modalità di autoproduzione e autoconsumo collettivo stabilite dalla normativa italiana, stanziando per le comunità energetiche rinnovabili e i sistemi di autoconsumo collettivo oltre 2 miliardi di euro”. Al di là delle intenzioni del governo e delle istituzioni europee, le comunità energetiche potrebbero davvero diventare il nucleo fondamentale per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia. In pratica, l’energia a km zero. Come induce a pensare lo stesso termine, la comunità energetica è un’associazione di persone, imprese e istituzioni che decidono di unire le forze in un territorio ristretto per dotarsi di uno o più impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.

La direttiva europea RED II (2018/2001/UE) definisce peraltro “l’autoconsumatore di energia rinnovabile” come un “cliente finale che produce energia elettrica rinnovabile per il proprio consumo e può immagazzinare o vendere energia elettrica rinnovabile autoprodotta”. L’Ue introduce quindi concetti che ai profani appaiono quasi sinonimi, come comunità, collettività, condivisione e collaborazione. Quello di autoconsumo, inoltre, si riferisce alla possibilità di consumare in loco, per i propri fabbisogni, l’energia prodotta da un impianto di produzione locale. Si tratta né più meno di una delle basi delle transizione ecologica. “Produrre, immagazzinare e consumare energia elettrica nello stesso sito prodotta da un impianto di generazione locale – spiega l’Enea nella sua guida alle comunità energetiche – permette al produttore/consumatore di contribuire attivamente alla transizione energetica e allo sviluppo sostenibile del Paese, favorendo l’efficienza energetica e promuovendo lo sviluppo delle fonti rinnovabili”.

I primi esperimenti sulle comunità energetiche risalgono agli inizi del 2000 e principalmente nel Nord Italia. Oggi, secondo l’ultimo report Comunità Rinnovabili a cura di Legambiente, se ne contano 35 già operative, sparpagliate in tutto il territorio nazionale: alcune tra i propri obiettivi hanno segnalato proprio l’autoconsumo di energia, altre la riduzione della spesa energetica, altre ancora la riduzione della povertà energetica mentre alcune si basano sulla combinazione di queste e altre finalità. Secondo il censimento Rse, invece, in Italia esistono una ventina di comunità energetiche rinnovabili (Cer). Poche, pochissime se si guarda all’estero. Dall’Orange Book ‘Le comunità energetiche in Italia’, curato da Rse e dalla Fondazione Utilitatis in collaborazione con Utilitalia, emerge infatti chiarissimo il gap infrastrutturale tra Italia e Paesi europei. Non solo quelli appartenenti al G7, per così dire i più “sviluppati”, ma anche rispetto a quelli meno all’avanguardia dal punto di vista energetico. La Spagna ne conta almeno 33, Polonia e Belgio 34, la Francia ben 70 e la Svezia addirittura 200. Vere e proprie superpotenze sono Regno Unito (431), Paesi Bassi (500) e Danimarca (700) senza contare la quota monstre che può vantare la Germania, con almeno 1750 comunità energetiche attive.

comunità energetiche

Ecco allora che le risorse derivanti dal Pnrr sarebbero indispensabili per colmare il divario con i partner continentali e spingere l’acceleratore sulla transizione green. Il Pnrr, nell’ambito del compito (M2C2 – Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile) prevede 2,2 miliardi di euro specificamente per “la promozione delle energie rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo”. Finanziamenti utili a installare circa 2.000 MW di nuova capacità di generazione elettrica in configurazione distribuita da parte di comunità delle energie rinnovabili e auto-consumatori. Ipotizzando una produzione annua da fotovoltaico di 1.250 kWh per ogni kW, si produrrebbero così circa 2.500 GWh annui in grado di evitare l’emissione di 1,5 milioni di tonnellate di CO2 all’anno.