rinnovabili

Via libera di Bruxelles a incentivo Comunità Energetiche Rinnovabili

La Commissione europea ha dato il via libera al decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. “Siamo di fronte a una svolta, a una nuova fase storica nel rapporto tra cittadini ed energia”, commenta il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto.

Ora le Comunità energetiche rinnovabili – spiega – potranno diventare una realtà diffusa nel Paese, sviluppando le fonti rinnovabili e rendendo finalmente il territorio protagonista del futuro energetico nazionale. Grazie alle Comunità energetiche, infatti, ciascun cittadino potrà contribuire alla produzione di energia rinnovabile, e averne i benefici economici derivanti dall’autoconsumo, pur non disponendo direttamente degli spazi necessari alla realizzazione degli impianti FER”.

Per la sua unicità, il provvedimento italiano – aggiunge Pichetto – ha richiesto una forte attenzione della Commissione Europea, che ha comunque pienamente validato il modello italiano: oggi questo rappresenta dunque un apripista per altre esperienze nel Continente”. 

Il decreto italiano è incentrato su due misure: una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa e un contributo a fondo perduto. La potenza finanziabile è pari a cinque Gigawatt complessivi, con un limite temporale a fine 2027.

È inoltre previsto per le Comunità realizzate nei Comuni sotto i 5.000 abitanti, un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili in relazione all’investimento effettuato per realizzare un nuovo impianto o per potenziarne uno esistente. Questa misura è finanziata con 2,2 miliardi dal PNRR, con l’obiettivo di realizzare una potenza complessiva di almeno 2 Gigawatt. Il contributo a fondo perduto potrà di essere cumulato con la tariffa incentivante entro limiti definiti.

I benefici previsti riguardano tutte le tecnologie rinnovabili, quali ad esempio il fotovoltaico, l’eolico, l’idroelettrico e le biomasse. Per le CER, i destinatari del provvedimento possono essere gruppi di cittadini, condomìni, piccole e medie imprese, ma anche enti locali, cooperative, associazioni ed enti religiosi. La potenza dei singoli impianti non può superare il Megawatt.

Passaggio iniziale per la realizzazione di una CER, dopo l’individuazione dell’area interessata alla costruzione dell’impianto e della cabina primaria, è l’atto costitutivo del sodalizio, che dovrà avere come oggetto sociale prevalente i benefici ambientali, economici e sociali.

Il soggetto gestore della misura è il GSE, che valuterà i requisiti di accesso ai benefici ed erogherà gli incentivi e che, su istanza dei soggetti interessati, potrà eventualmente verificare l’ammissibilità in via preliminare.

Decreto Agrivoltaico: 1 GW di impianti avanzati entro giugno 2026

La missione è installare almeno 1,04 GW di impianti agrivoltaici entro il 30 giugno 2026. Con questo obiettivo, previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, approva una proposta di decreto e trasmette il testo alla Commissione europea, dalla quale si dovrà attendere il via libera per l’effettiva entrata in vigore.

L’autonomia energetica si costruisce anche puntando sulla “vocazione agricola di una grande parte del nostro Paese“, spiega Pichetto. La sfida, scandisce, è “far coesistere nei campi l’eccellenza agricola con soluzioni nuove per generare energia pulita, aprendo opportunità di crescita del settore nel segno della sostenibilità e dell’attenzione all’ambiente“. Dopo il provvedimento sulle Comunità Energetiche, questo è un altro passo per “cambiare dal territorio il paradigma energetico del nostro Paese e guardare al futuro”, afferma.

L’agrivoltaico combina le colture con i pannelli fotovoltaici, installati a un’altezza tale da consentire il passaggio delle macchine agricole. La sfida è quella di generare colture ed energia nello stesso momento e senza conflitti.

Il decreto del Mase prevede, nel dettaglio, il riconoscimento di un incentivo composto da un contributo in conto capitale per, al massimo, il 40% dei costi ammissibili e una tariffa incentivante sulla quota di energia prodotta e immessa in rete. A essere sostenute saranno in particolare soluzioni costruttive “innovative”, fa sapere il ministero, prevalentemente a struttura verticale e con moduli ad alta efficienza. Il Pnrr attribuisce a questo investimento risorse pari a quasi un miliardo e cento milioni di euro e l’intera misura sarà gestita da Gse.

Gli imprenditori agricoli avranno accesso a due distinti contingenti di potenza: un primo contingente da 300 MW destinato al solo comparto agricolo per impianti di potenza fino a 1 MW e un secondo aperto invece anche alle associazioni temporanee di imprese composte da almeno un soggetto del comparto agricolo per impianti di qualsiasi potenza. Fondamentale sarà il sistema di monitoraggio: è previsto che queste installazioni garantiscano la continuità dell’attività agricola e pastorale sottostante l’impianto per tutto il periodo di vita utile degli impianti e che siano monitorati il microclima, il risparmio idrico, il recupero della fertilità del suolo, la resilienza ai cambiamenti climatici e la produttività agricola per i diversi tipi di colture.

La proposta di decreto coniuga due esigenze primarie per l’Italia, osserva il vicepresidente della commissione Ambiente della Camera, Francesco Battistoni: “Sviluppare nuova energia green da un lato e rendere, dall’altro, sempre più sostenibile la nostra agricoltura”. L’autonomia energetica è fra le priorità del governo, conferma: “Trovare soluzioni di sviluppo sostenibile che tutelino l’ambiente prevedendo anche una crescita del settore agroalimentare in chiave green e di risparmio energetico è un provvedimento di visione e di programma che guarda al futuro dell’Italia e alla salvaguardia delle economie territoriali, con un’attenzione specifica verso le produzioni agricole e verso gli allevamenti italiani che sono fra i comparti produttivi più importanti del nostro sistema Paese”, conclude.

Il decreto bollette: nel 2023 meno tasse per l’agroenergia e agevolazioni

Il decreto con i nuovi aiuti per famiglie e imprese contro i rincari è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Rispetto al testo approvato in Consiglio dei ministri ci sono alcune novità, oltre alla proroga di una parte delle misure introdotte con l’ultima legge di Bilancio, i cui effetti hanno aiutato a tenere la barra dritta in questi mesi. “Possiamo presentare agli elettori i numeri della stabilità economica, risultati concreti, misurabili“, come dice la premier, Giorgia Meloni, a ‘La Stampa’. Ribadendo che “lo choc energetico è stato combattuto su due fronti: quello interno, con misure straordinarie per il contenimento dei prezzi nelle bollette, e quello esterno, con un’azione incisiva in sede europea per fissare un tetto al prezzo del gas. Abbiamo aiutato le famiglie e le imprese italiane a superare la fase più acuta dell’emergenza“.

Nel nuovo testo in GU viene indicata la cifra di 45 euro per Megawattora come soglia di prezzo medio del gas stabilita che farà scattare, dal prossimo 1 ottobre, il nuovo contributo in quota fissa e differenziato in base alle zone climatiche, riservata ai clienti domestici residenti diversi da quelli titolari di bonus sociale. Una misura che sarà valida fino al prossimo 31 dicembre.

Altro punto in più previsto dal provvedimento è il ritocco della tassazione per la cosiddetta agroenergia. Ovvero la produzione e cessione di energia elettrica da fonti rinnovabili agroforestali effettuate dagli imprenditori agricoli. “L’approvazione, su cui da mesi chiediamo un intervento, è un segnale di attenzione del governo verso il settore biogas agricolo, messo già a dura prova a causa dei forti rincari dei costi energetici e delle materie prime“, dichiara il presidente del Consorzio Italiano Biogas, Piero Gattoni, in una nota. Sottolineando “l’importanza dell’azione unitaria di tutte le organizzazioni agricole per l’ottenimento di questo importante risultato“. Perché “in un momento in cui le nostre aziende agricole si candidano a contribuire a una maggiore sicurezza energetica del Paese, sarebbe stato grave penalizzarle attraverso una tassazione insostenibile basata su un meccanismo influenzato dai forti rincari del valore dell’energia“, sostiene ancora Gattoni. Augurandosi che la norma sull’agroenergia “limitata per ora solo all’anno in corso, possa essere oggetto di una revisione più strutturata all’interno della riforma fiscale, per rispondere alla nuova congiuntura economica“.

Un’altra novità è rappresentata dall’articolo sulle agevolazioni fiscali per interventi di risparmio energetico. Nel decreto bollette pubblicato in Gazzetta ufficiale, infatti, “si considera ammessa ad agevolazione fiscale anche la parte di spesa a fronte della quale sia concesso” anche un “contributo dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano“, che “sia cumulabile con le agevolazioni fiscali” e non ecceda “il 100% della spesa ammissibile all’agevolazione o al contributo“. Una norma applicata ai contributi erogati sia nell’anno in corso, sia per il prossimo. Scende al 20, invece, la percentuale del contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, prevista per le imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.

I partiti della maggioranza salutano le aggiunte al testo con favore. “Con la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, la proroga delle misure per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale diventa realtà“, esultano le deputate leghiste Simona Bordonali, Laura Cavandoli ed Elena Maccanti. Ricordando che è stata confermata anche per il secondo trimestre 2023 “la riduzione al 5% dell’aliquota Iva sul teleriscaldamento e sul gas oltre all’azzeramento degli oneri di sistema. Un provvedimento che rientra tra le misure urgenti a sostegno delle famiglie e imprese italiane a fronte degli aumenti dei costi in bolletta“. Toni decisamente diversi, invece, dalle opposizioni: per il capogruppo di Alleanza Verdi e Sinistra in commissione Bilancio della Camera, Marco Grimaldi, si tratta di “un omnibus con condono“. E “meno male che la decretazione non dovrebbe essere usata per interventi disomogenei…“.

Il governo approva il ‘decreto Ischia’: prorogata la scadenza dei pagamenti per la popolazione

Via libera dal Consiglio dei ministri al cosiddetto ‘decreto Ischia’, che a cinque giorni dalla tragedia che ha causato 11 vittime e un disperso, dispone interventi urgenti a favore delle popolazioni colpite dall’alluvione e dalle frane. Il decreto, in particolare, prevede misure a favore degli abitanti di Casamicciola e Lacco Ameno. Per loro, sono stati sospesi i termini dei versamenti tributari, inclusi quelli derivanti da cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione fino al al 30 giugno 2023. Inoltre, l’esecutivo ha deciso la sospensione, fino al 31 dicembre 2022, dei termini processuali e dei giudizi civili e penali presso il Tribunale di Ischia o di altri Tribunali nel caso in cui la parte o il difensore siano residenti nella zona colpita dall’alluvione. Stessa sospensione anche per i giudizi amministrativi, contabili, tributari e militari. Infine, il decreto proroga al 31 dicembre 2023 il termine per la cessazione della Sezione distaccata insulare di Ischia, attualmente fissata al 31 dicembre 2022.

Il Consiglio dei ministri, inoltre, ha ha approvato anche un decreto legge che “introduce misure a tutela dell’interesse nazionale nei settori produttivi strategici”. Il provvedimento, spiega Palazzo Chigi, interviene, in considerazione “del carattere emergenziale assunto dalla crisi energetica” e riguarda le imprese che gestiscono impianti e infrastrutture “di rilevanza strategica per l’interesse nazionale nel settore della raffinazione di idrocarburi“. In particolare, con il decreto si interviene dove si evidenziano “imminenti rischi di continuità produttiva idonei a recare pregiudizi all’interesse nazionale, conseguenti a sanzioni imposte nell’ambito dei rapporti internazionali tra Stati, al fine di garantire, con ogni mezzo, la sicurezza degli approvvigionamenti, nonché il mantenimento, la sicurezza e la operatività delle reti e degli impianti e quindi la continuità produttiva”. Vengono quindi definite le procedure di amministrazione temporanea di queste imprese, in caso di “grave ed imminente pericolo di pregiudizio all’interesse nazionale alla sicurezza nell’approvvigionamento energetico”. L’amministrazione temporanea è disposta per un periodo di massimo 12 mesi, prorogabile una sola volta fino a ulteriori 12 mesi. L’intera disposizione ha carattere temporaneo, con validità fino al 30 giugno 2023.

“Piena soddisfazione per l’approvazione, in Consiglio dei ministri – dice la premier Giorgia Meloni – del decreto legge a tutela dell’interesse nazionale nei settori produttivi strategici. Una norma con la quale il Governo interviene, tra l’altro, per garantire la continuità del lavoro nella raffineria Isab di Priolo che impiega con l’indotto circa 10mila persone”. “Con questo intervento urgente – aggiunge riferendosi proprio all’impianto Lukoilotteniamo due obiettivi: tuteliamo un nodo energetico strategico nazionale e mettiamo in sicurezza lavoratori indispensabili per la Sicilia e l’intera Nazione”

Con lo stesso decreto, il Consiglio dei ministri introduce misure economiche compensative connesse all’esercizio del golden power. In sostanza, a fronte di “interventi inibenti ai fini della sicurezza nazionale” esercitati dal governo attraverso il Golden power, vengono previsti “immediati interventi compensativi a sostegno delle imprese destinatarie”, se ne fanno richiesta.

 

(Photo credit: AFP)