Volodymyr Zelensky

Il presidente ucraino Zelensky al G20: “Estendere a tempo indeterminato l’accordo sul grano”

L’accordo sul grano esteso a tempo indeterminato e per altri due porti ucraini, oltre a Odessa. E’ l’appello di Volodymyr Zelensky, in videocollegamento con il G20. Lui, però, si rivolge al ‘G19’, escludendo la Russia dai grandi della Terra, riuniti a Bali, in Indonesia. Il presidente ucraino al vertice detta anche le sue proposte di soluzione alla guerra. Un decalogo, che va dalle garanzie di sicurezza nucleare, alimentare ed energetica al rilascio di tutti i prigionieri, passando per il ritiro delle truppe russe. “Pretese” che Mosca, nelle parole del ministro degli Esteri Sergey Lavrov, considera “irrealistiche e inadeguate“: “Tutti i problemi nella risoluzione della questione ucraina li crea Kiev, che rifiuta categoricamente qualsiasi negoziato“, denuncia nel suo intervento, in rappresentanza della Russia.

Il più grande raduno di leader mondiali dall’inizio della pandemia si apre infatti senza Vladimir Putin. Di ritorno da Kherson, città dell’Ucraina meridionale appena riconquistata dall’esercito, Zelensky è tra i primi a intervenire, davanti alla platea del primo panel, su sicurezza energetica e alimentare. Il suo piano per portare la pace e “salvare migliaia di vite” è “non fidarsi della Russia”, né tollerare “alcuna scusa per il ricatto nucleare” di fronte alle “folli minacce” di Mosca. Quindi, propone di estendere sine die l’accordo che consente le esportazioni di grano ucraino. Il negoziato, stipulato a luglio sotto l’egida della Turchia, che ha permesso la consegna di oltre 10 milioni di tonnellate di grano, scade venerdì e Mosca ha lasciato dubbi sulle sue intenzioni, sollevando timori per nuove carestie.

L’invasione dell’Ucraina non è all’ordine del giorno ufficiale del G20, ma domina l’incontro, perché preoccupa e acuisce le divisioni tra l’Occidente che sostiene Kiev e altri Paesi, guidati dalla Cina, che si rifiutano di condannare Mosca. L’accordo è al centro anche del bilaterale tra il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e il turco Recep Tayyip Erdogan: “Biden – spiega la Casa Bianca – ha espresso il suo apprezzamento a Erdogan per gli sforzi compiuti per rinnovare l’Iniziativa per il grano del Mar Nero, che entrambi hanno concordato essere stata fondamentale per migliorare la sicurezza alimentare globale in mezzo alla guerra della Russia e che l’Iniziativa deve continuare“.

Ospitando l’evento, il presidente indonesiano Joko Widodo chiede nel suo discorso di apertura la “fine della guerra“: “Non dobbiamo dividere il mondo in campi diversi. Non dobbiamo permettere che il mondo cada in una nuova guerra fredda”. L’Indonesia, che ospita il vertice, aveva messo in guardia dall’aspettarsi il tradizionale comunicato congiunto, ogni virgola del quale viene intensamente negoziata per evitare di turbare qualcuno. Ma lunedì sera è stato raggiunto un accordo tra i negoziatori su un testo comune. Secondo una fonte occidentale, il documento descriverà l’invasione dell’Ucraina come una “guerra“, usando quindi un termine respinto da Mosca che parla di “operazione speciale” per “denazificare” l’Ucraina. Ma darà anche a ciascun Paese un certo margine di manovra nella sua posizione.

Gli occhi sono puntati sulla Cina. Xi Jinping si è avvicinato a Putin alla vigilia della guerra, formando un fronte comune contro quelli che descrivono come “disegni egemonici occidentali”. Pechino si è rifiutata di condannare l’invasione dell’Ucraina del 24 febbraio e respinge le sanzioni occidentali. Nell’incontro con il leader cinese, il presidente francese Emmanuel Macron ha chiesto a Xi Jinping di interferire con Putin per convincerlo a tornare al “tavolo dei negoziati“. Lunedì Biden, nel suo primo incontro faccia a faccia con il leader cinese dalla sua elezione, aveva ottenuto l’accordo sul rifiuto di qualsiasi uso di armi nucleari in Ucraina. L’Occidente vorrebbe che il G20 dichiarasse esplicitamente la sua opposizione a questo rischio di escalation.

nave grano

Le conseguenze della guerra: nodo del grano al G20, il tempo stringe

E’ la guerra in Ucraina il convitato di pietra del G20. Di tutte le sue ripercussioni, in ogni loro sfaccettatura, i leader si troveranno a discutere a Bali, in Indonesia, nella due giorni più attesa. Oltre alla crisi energetica, alla sicurezza e all’inflazione galoppante, torna lo spettro della carestia. Perché tra soli cinque giorni scadrà l’accordo sui corridoi sicuri per il trasporto del grano e l’Africa, provata, trema ancora. Il 19 novembre è alle porte e, per ora, la Russia continua a negare la proroga.
E’ “essenziale per la sicurezza alimentare mondiale“, ricorda il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres. “L’iniziativa per i cereali del Mar Nero e gli sforzi per garantire che i prodotti alimentari e i fertilizzanti russi possano fluire verso i mercati mondiali sono indispensabili per la sicurezza alimentare globale“, avverte, chiedendo “un’azione urgente per scongiurare la fame in un numero crescente di luoghi nel mondo”.

L’accordo, siglato il 22 luglio a Istanbul sotto l’egida delle Nazioni Unite e della Turchia, è stato fondamentale, finora, per evitare nuovi aumenti dei prezzi e risparmiare la fame a milioni di persone. Oltre 10 milioni sono state le tonnellate di cereali e prodotti alimentari sbloccate e partite dall’Ucraina grazie ai corridoi.
Venerdì le Nazioni Unite e i funzionari di Mosca hanno discusso dello stato delle esportazioni dei fertilizzanti dalla Russia, necessari per combattere la crisi alimentare. Senza troppo successo, anche se, grazie al Programma Alimentare Mondiale, i Paesi Bassi hanno permesso una spedizione di 20mila tonnellate per il Malawi. Poco, troppo poco per le necessità del continente.

Il mondo non può permettersi di lasciare che i problemi globali di accessibilità ai fertilizzanti diventino una carenza alimentare globale“, scrive l’Onu in una nota, dopo l’incontro tra la segretaria generale per il Commercio e lo Sviluppo, Rebeca Grynspan, il capo dell’agenzia umanitaria, Martin Griffiths, e il vice ministro degli Esteri russo Sergey Vershinin. Le discussioni, assicurano le Nazioni Unite, sono state “costruttive”

nave grano

È in viaggio la prima nave carica di grano ucraino, Guterres: “Essenziale per sicurezza alimentare”

Lunedì primo agosto alle 8.17 italiane la prima nave, carica di 26 mila tonnellate di grano ucraino, ha lasciato il porto di Odessa per raggiungere Tripoli, in Libano. Come ha fatto sapere il ministero della Difesa turco, “l’arrivo a Istanbul è previsto per il 2 agosto. Successivamente, il viaggio proseguirà verso la sua destinazione dopo le ispezioni che verranno effettuate nella città turca” da parte dell’autorità del Centro comune di coordinamento (CCC). Altri convogli seguiranno questa prima partenza rispettando “il corridoio (marittimo) e le formalità concordate”.

L’accordo sul via libera alle esportazione di mais dall’Ucraina era stato firmato dieci giorni fa sempre a Istanbul. Tuttavia, la partenza dell’imbarcazione ha dovuto attendere sia per l’istituzione del Centro di coordinamento, sia a causa dell’attacco missilistico – da parte della Russia – al porto di Odessa. L’intesa, insieme alla decisione presa a Mosca di esportare anche prodotti agricoli e fertilizzanti, mira ad alleviare una crisi alimentare globale che ha visto i prezzi salire in alcuni dei Paesi più poveri del mondo a causa del blocco dei porti ucraini in seguito all’inizio del conflitto con la Russia.

Con la partenza del primo carico di grano “testeremo l’efficacia dell’accordo di Istanbul”, ha dichiarato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. “Speriamo – ha aggiunto – che la collaborazione provenga da tutte le parti e che i meccanismi funzionino efficacemente“.

Si tratta di un vero “sollievo per il mondo” ha annunciato il capo della diplomazia dell’Ucraina, Dmytro Kouleba. In particolare, come ha puntualizzato su Twitter: “Questa è un’ottima notizia per i nostri amici in Medio Oriente, Asia e Africa”.

La notizia dell’avvio del trasferimento del mais da Kiev ha immediatamente suscitato commenti anche da altre autorità a livello internazionale. A partire dal segretario delle Nazioni Unite Antonio Guterres, che ha accolto calorosamente l’avvenimento sperando, inoltre, che “questa sia la prima di molte navi commerciali in conformità con l’accordo firmato e che porti la necessaria stabilità e assistenza alla sicurezza alimentare globale, specialmente nei contesti umanitari più fragili“, la sottolineatura.

Siamo molto contenti per la partenza di questa nave carica di grano, dopo mesi di blocco”, ha affermato il capo del servizio dei portavoce della Commissione europea Eric Mamer, a proposito dell’inizio delle consegne di grano dall’Ucraina. “Questa è il primo convoglio che lascia il porto, e questo è il primo benvenuto passo”, aggiunge. Da parte dell’Ue ora la richiesta di “piena attuazione” dell’accordo.

grano

Grano in partenza: riaprono tre porti in Ucraina

L’accordo per il grano inizia a far intravedere i suoi effetti. I tre porti ucraini destinati all’esportazione di cereali hanno ripreso a funzionare. Si tratta di quelli di Odessa, Chornomorsk e Yuzhny (Pivdenny), come ha annunciato la marina militare ucraina. Un passo avanti, visto che il governo ucraino si aspetta che i primi carichi possano lasciare i porti del Mar Nero, dove sono bloccati dall’inizio dell’invasione russa il 24 febbraio, “già questa settimana“, in un contesto di impennata dei prezzi alimentari a livello mondiale. “L’uscita e l’entrata delle navi nei porti marittimi avverrà formando un convoglio che accompagnerà la nave capofila“, si legge in una nota della marina. Lo stesso Cremlino ha dichiarato di non vedere alcun problema nella ripresa delle esportazioni, ostacolate anche dalla presenza di mine marine posate dalle forze ucraine per difendersi da un assalto anfibio russo. Lo sminamento avverrà solo “nel corridoio necessario per le esportazioni, ha dichiarato il governo di Kiev.

Kiev e Mosca hanno concordato a Istanbul, con la mediazione turca e sotto l’egida delle Nazioni Unite, di consentire la consegna all’estero di circa 25 milioni di tonnellate di grano bloccate nei porti ucraini. Tuttavia, i funzionari ucraini hanno ripetutamente affermato di non fidarsi di Mosca per garantire la sicurezza dei convogli e hanno puntato il dito contro i missili russi che sabato hanno colpito il porto di Odessa. E, in effetti, proprio nel giorno della riapertura dei porti, a imporre una mezza frenata è il viceministro degli Esteri russo Andrei Rudenko. Che non preclude la possibilità di un’interruzione dell’accordo: “Nulla può essere escluso nella nostra vita, perché non dipende solo dalla Russia, ma dipende anche da altre circostanze. Speriamo sempre per il meglio e ci aspettiamo che i nostri partner adempiano a due componenti di questo accordo sul grano, ovvero la consegna di grano dall’Ucraina e la revoca delle restrizioni all’esportazione di grano russo in generale“.

In applicazione degli accordi firmati per quattro mesi il 22 luglio a Istanbul, contestualmente alla rimessa in funzione dei porti è stato ufficialmente inaugurato nella città turca il Centro di coordinamento congiunto (CCM) incaricato di controllare il trasporto di grano ucraino attraverso il Mar Nero. Il centro, ospitato in un’accademia militare, sarà gestito da un numero uguale – cinque – di “rappresentanti della Russia, dell’Ucraina e delle Nazioni Unite, oltre che della Turchia, sia militari che civili“, circa 20 in totale, ha dichiarato il ministro della Difesa turco Hulusi Akar.

grano

Oggi a Istanbul apre il centro di coordinamento grano

Oggi viene inaugurato il centro di coordinamento per la supervisione del trasporto del grano dall’Ucraina a Istanbul. È nell’accordo firmato il 22 luglio da Kiev, Mosca, Ankara e sotto l’egida dell’Onu per consentire la ripresa delle esportazioni dei cereali bloccati nei porti ucraini dall’inizio dell’invasione russa.

Il CCC sarà responsabile dell’ispezione delle navi in partenza e in ritorno dal Mar Nero, come richiesto da Mosca. Tuttavia, l’attacco russo di sabato al porto di Odessa sul Mar Nero, vitale per il commercio di cereali, ha messo in dubbio l’attuazione dell’accordo.

La ripresa delle esportazioni dovrebbe dare sollievo ai Paesi che dipendono dai mercati russo e ucraino, che insieme rappresentano il 30% del commercio mondiale di Grano. “La crisi è la riprova di come la guerra in Ucraina si ripercuota anche sui Paesi del Mediterraneo e su tutto il continente africano“, ricorda il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, nel corso delle comunicazioni nelle Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato sulle missioni italiane nel mondo. Un’aggressione che è “uno spartiacque destinato a produrre ripercussioni sistemiche“.

La guerra, osserva, ha sconvolto la catena alimentare globale“, ma l’accordo firmato a Istanbul “apre uno spiraglio positivo”, nonostante l’attacco al porto di Odessa. Quei missili dimostrano per il titolare della Farnesina quanto sarà importante vigilare sull’azione dell’accordo: “È indispensabile che tutta la comunità internazionale offra sostegno allo sforzo delle Nazioni unite e all’impegno delle parti per l’attuazione degli impegni operativi“.

(Photo credits: STRINGER / AFP)

ucraina grano

Grano ucraino ripartirà in settimana nonostante attacco Odessa

Le esportazioni di grano ripartiranno dall’Ucraina “già questa settimana, nonostante sabato l’esercito russo abbia lanciato dei missili sul porto di Odessa. “Ci aspettiamo che l’accordo inizi a funzionare nei prossimi giorni e che venga presto istituito un centro di coordinamento a Istanbul“, spiega il ministro ucraino delle Infrastrutture, Oleksander Kubrakov.

Il principale ostacolo alla ripresa delle esportazioni è il rischio di bombardamenti russi. Mosca però giustifica gli attacchi come mirati ai soli obiettivi militari (una nave da guerra e i rifornimenti missilistici inviati dagli Stati Uniti e stoccati nel porto). Il bombardamento, rivendica il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, “non è assolutamente legato alle infrastrutture utilizzate per l’attuazione dell’accordo sull’esportazione di cereali” che, assicura, “non sarà ostacolata“. Il ministro ucraino alle Infrastrutture, Oleksander Kubrakov, invita i garanti dell’accordo, la Turchia e le Nazioni Unite, a vigilare sulla sicurezza dei convogli ucraini. “Se le parti non garantiscono la sicurezza, l’operazione non funzionerà“, avverte. Il suo vice, Yuri Vaskov, fa sapere che il porto sudoccidentale di Chornomorsk sarà il primo a funzionare per le esportazioni, seguito da Odessa e poi da Pivdenny.

L’accordo firmato venerdì a Istanbul tra Mosca e Kiev, sotto l’egida dell’Onu, prevede corridoi di navigazione sicuri per la circolazione delle navi mercantili nel Mar Nero. Dovrebbe consentire l’esportazione di 20-25 milioni di tonnellate di grano bloccate in Ucraina dall’inizio dell’invasione russa del 24 febbraio e facilitare le esportazioni agricole russe, riducendo così il rischio di una crisi alimentare nel mondo. Il 90% delle esportazioni ucraine di grano, mais e girasole avveniva via mare, soprattutto attraverso Odessa, il principale porto ucraino sul Mar Nero, che rappresentava il 60% dell’attività portuale del Paese. L’Ucraina e la Russia rappresentano circa il 30% delle esportazioni mondiali di grano e la guerra ha portato a un’impennata dei prezzi che ha colpito in modo particolare il continente africano.

Intanto, il capo della diplomazia russa, Sergei Lavrov, è impegnato in un tour africano per rassicurare i Paesi fortemente dipendenti dal grano ucraino: “Nulla negli impegni presi dalla Russia, in particolare nel quadro degli accordi firmati il 22 luglio a Istanbul – insiste, parlando in conferenza stampa in Congo – ci vieterebbe di continuare l’operazione militare speciale, distruggendo le infrastrutture militari ucraine“.

nave grano

Via libera al grano. C’è l’accordo Russia-Ucraina su sblocco navi

Via libera al grano. Nel pomeriggio, a Istanbul, Russia e Ucraina firmeranno un accordo sulle esportazioni di cereali che permetterà, alle navi ferme nei porti, di uscire attraverso il Mar Nero e di alleggerire le barriere all’esportazione di grano e fertilizzanti russi.

Una mossa tra i due Paesi in conflitto che sarà in grado di dare sollievo all’economia del Pianeta. Anche perché, nonostante il calo dei raccolti, Kiev resta uno dei principali produttori e rappresenta il 10% del commercio mondiale di frumento tenero destinato alla panificazione ma anche il 15% del granoturco per gli allevamenti.

Secondo la Coldiretti, all’Italia è prevista la fornitura di quasi 1,2 miliardi di chili di mais per l’alimentazione animale, grano tenero per la panificazione e olio di girasole. Si tratta di un provvedimento vitale per il Paese dal momento che il 62% del proprio fabbisogno di grano per la produzione di pane e biscotti e il 46% del mais di cui ha bisogno per l’alimentazione del bestiame viene importato dall’estero.

Ulteriori numeri indicano che, per Italia, l’Ucraina rappresenta il secondo fornitore di granoturco con una quota di poco superiore al 13% (785 milioni di chili), ma garantisce anche il 3% dell’import nazionale di grano (122 milioni di chili) senza dimenticare gli arrivi di ben 260 milioni di chili di olio di girasole.

L’accordo raggiunto è importante per salvare dalla carestia quei 53 Paesi dove la popolazione spende almeno il 60% del proprio reddito per l’alimentazione”, afferma Coldiretti. Ma non solo, lo è anche per i Paesi più sviluppati “costretti ad affrontare una crescente inflazione spinta dal carrello della spesa e favorita dalla crisi energetica ma anche dai cambiamenti climatici che con caldo e siccità hanno tagliato i raccolti”, la sottolineatura.

Putin teheran

Putin a Teheran per vertice con Iran e Turchia: focus grano ed energia

Il presidente russo Vladimir Putin è oggi a Teheran per un incontro trilateriale con i suoi omologhi di Iran, Ebrahim Raisi e Turchia, Recep Tayyip Erdogan. Sul tavolo del vertice c’è il conflitto in Siria, ma anche la guerra in Ucraina e il suo impatto sulle economie globali, lo sblocco del grano bloccato nei porti ucraini e l’accesso all’energia. “In primo luogo, siamo pronti a continuare a lavorare in questa direzione e, in secondo luogo, la questione sarà discussa dai presidenti Putin ed Erdogan“, ha dichiarato ieri il consigliere diplomatico del Cremlino, Yuri Ushakov, citato dai media russi.

L’incontro arriva pochi giorni dopo il tour in Medio Oriente del presidente degli Stati Uniti Joe Biden, che ha visitato Israele e Arabia Saudita, due Paesi ostili all’Iran. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan è arrivato a Teheran ieri sera ed è stato ricevuto questa mattina dal suo omologo iraniano nel Palazzo Saadabad, nel nord della capitale iraniana.

Il ministero della Difesa russo ha dichiarato venerdì che sarà presto pronto un “documento finale” per consentire l’esportazione di grano dall’Ucraina. L’accordo, mediato dalle Nazioni Unite, mira a trasferire attraverso il Mar Nero circa 20 milioni di tonnellate di grano bloccate nei silos ucraini a causa dell’offensiva della Russia in Ucraina. Dovrebbe inoltre facilitare le esportazioni russe di cereali e fertilizzanti, che sono state colpite dalle sanzioni occidentali sulle catene logistiche e finanziarie russe. I prodotti agricoli russi e ucraini sono essenziali per evitare che le crisi alimentari si diffondano nel mondo. I colloqui irano-russi affronteranno anche la questione dell’accesso all’energia.

(Photo credits: Mikhail KLIMENTYEV / SPUTNIK / AFP)

Dal grano al pane prezzi decuplicati: “Troppa speculazione”

Dal grano al pane i prezzi aumentano anche di dieci volte a causa di speculazioni e distorsioni all’interno delle filiere che impoveriscono i cittadini e danneggiano gli agricoltori, strozzati dai rincari record di energia, mangimi e fertilizzanti. Lo denuncia Coldiretti, che prevede un’impennata dell’inflazione che peserà sul carrello degli italiani oltre 8 miliardi nel 2022 mentre nei campi i compensi sono ormai scesi sotto i costi di produzione, costringendo molte imprese a lavorare in perdita.

La guerra ha di fatto “moltiplicato manovre speculative e pratiche sleali sui prodotti alimentari, sottolinea l’associazione, parla di tentativi di ridurre la qualità dei prodotti offerti sugli scaffali, etichette ingannevoli, taglio dei compensi riconosciuti agli agricoltori al di sotto dei costi di produzione.

Il risultato è che, secondo l’analisi su dati Ismea, per ogni euro speso dai consumatori in prodotti alimentari freschi e trasformati, appena 15 centesimi vanno in media agli agricoltori ma se si considerano i soli prodotti trasformati la remunerazione nelle campagne scende addirittura ad appena 6 centesimi. Il pane è uno degli esempi più significativi.

Un chilo di grano viene pagato agli agricoltori intorno ai 35/40 centesimi e serve per produrre un chilo di pane che viene venduto a consumatori a prezzi che variano dai 3 ai 5 euro a seconda delle città, secondo Coldiretti. L’incidenza del costo del grano sul prezzo del pane resta dunque marginale pari a circa il 10% in media. Ma c’è anche il caso del pomodoro. In una bottiglia di passata da 700 ml in vendita mediamente a 1,3 euro oltre la metà del valore (53%), secondo la Coldiretti, è il margine della distribuzione commerciale con le promozioni, il 18% sono i costi di produzione industriali, il 10% è il costo della bottiglia, l’8% è il valore riconosciuto al pomodoro, il 6% ai trasporti, il 3% al tappo e all’etichetta e il 2% per la pubblicità.

prezzi

Per riequilibrare la distribuzione del valore lungo la filiera tutelando cittadini e agricoltori, è entrato in vigore il 15 dicembre il decreto legislativo in attuazione della Direttiva Ue sulle pratiche commerciali sleali. Ma contro il caro prezzi una soluzione strutturale è rappresentata anche dalla diffusione dei contratti di filiera per l’equa distribuzione del valore lungo la filiera e per tutelare il reddito degli agricoltori.

Per affrontare questa emergenza causata da guerra e siccità Coldiretti, insieme a Filiera Italia, è pronta a presentare progetti operativi – spiega il presidente della Coldiretti Ettore Prandini -. Oltre all’accordo con Philip Morris Italia sul tabacco, stiamo progettando investimenti di sistema per il 100% italiano, dalla zootecnia al vino, dal grano alla frutta secca, dall’olio all’ortofrutta. Dobbiamo puntare ancora di più su qualità, sostenibilità, innovazione e ricerca per rafforzare ancora il Made in Italy sui mercati esteri”.

Ucraina, Guterres: “A Istanbul progressi sostanziali per grano”

Per la prima volta in tre mesi, Mosca e Kiev si incontrano a Istanbul per cercare di sbloccare le esportazioni di grano dai porti ucraini.

Le delegazioni militari dei due paesi si sono parlate per tre ore. Un “raggio di speranza“, secondo il segretario generale delle Nazioni Unite, Antònio Guterres, che in tarda serata, rivolgendosi ai media, ha parlato di “progressi davvero sostanziali e fatto riferimento a un accordo formale che potrebbe arrivare presto anche se, ha precisato, “non ci siamo ancora“. Servirà un ulteriore lavoro tecnico.

Abbiamo assistito a un importante passo avanti per garantire l’esportazione sicura di prodotti alimentari ucraini attraverso il Mar Nero“, ha spiegato il capo dell’Onu. “Abbiamo un raggio di speranza per alleviare la sofferenza umana e la fame nel mondo. Un raggio di speranza per sostenere i Paesi in via di sviluppo e le persone più vulnerabili, un raggio di speranza per portare un po’ di necessaria stabilità al sistema alimentare globale“, ha scandito. Davanti alla “molta buona volontà” e all’ “impegno” dimostrati dalle parti, Guterres si è detto pronto a interrompere le sue imminenti vacanze per recarsi in Turchia e finalizzare l’accordo.

Circa 20 milioni di tonnellate di grano sono bloccate nei porti della regione di Odessa, nell’Ucraina meridionale, a causa dell’invasione russa iniziata il 24 febbraio, i colloqui di Istanbul avevano lo scopo di stabilire corridoi di navigazione sicuri per portarli fuori.

L’Ucraina è uno dei principali esportatori mondiali di grano e altri cereali, il tempo sta per scadere mentre l’aumento dei prezzi alimentari globali minaccia una nuova carestia, in particolare in Africa.

Secondo il Ministero della Difesa russo, Mosca “ha preparato e presentato una serie di proposte per una rapida risposta pratica al problema“. Martedì il Cremlino ha ribadito la richiesta di “controllo e perquisizione delle navi per evitare il contrabbando di armi e l’impegno di Kiev a non organizzare provocazioni“. La Russia chiede che l’Ucraina liberi i suoi porti, ipotesi che quest’ultima rifiuta di prendere in considerazione per paura di un assalto anfibio a città come Odessa.

Il capo della diplomazia ucraina, Dmytro Kuleba, si è detto relativamente fiducioso sull’esito dell’incontro: “Siamo vicini a un accordo, ha dichiarato al quotidiano spagnolo El Pais. “Tutto dipende dalla Russia“, ha aggiunto, avanzando il sospetto che i russi stiano cercando di privare Kiev di entrate: “Sanno che se esportiamo, riceveremo fondi dai mercati internazionali e questo ci rafforzerà“.

La Turchia, membro della Nato e alleato di entrambe le parti, ha compiuto per mesi sforzi diplomatici per facilitare la ripresa delle consegne. I funzionari turchi hanno dichiarato di avere 20 navi da carico nel Mar Nero pronte per essere caricate rapidamente con il grano ucraino.

Il viaggio del Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ad Ankara, all’inizio di giugno, non ha portato ad alcun progresso sul tema, in assenza di una rappresentanza ucraina. Ma il Presidente russo Vladimir Putin e il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan si incontreranno il 19 luglio a Teheran a margine di un vertice sulla Siria, che potrebbe fornire il quadro per l’annuncio di un accordo.
Il capo di Stato turco ha svolto il ruolo di mediatore fin dall’inizio del conflitto, facendo attenzione, pur fornendo droni da combattimento all’Ucraina, a non offendere Mosca.