Dazi, Cina: Siamo dalla parte giusta della storia nei confronti degli Usa

Pechino si trova “dalla parte giusta della storia” nella guerra commerciale lanciata da Washington, la Cina ne è convinta.

Dal suo ritorno alla Casa Bianca a gennaio, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha imposto dazi di almeno il 10% alla maggior parte dei partner commerciali degli Stati Uniti e un’imposta aggiuntiva del 145% sulla maggior parte dei prodotti cinesi che entrano nel territorio americano. Pechino ha reagito introducendo a sua volta dazi del 125% sui prodotti americani.

“La Cina resterà al fianco della stragrande maggioranza dei paesi del mondo, dalla parte giusta della storia e del progresso umano”, spiega in conferenza stampa Zhao Chenxin, vicedirettore dell’agenzia cinese di pianificazione economica. Lui e diversi alti funzionari dei ministeri hanno promesso che il governo adotterà ulteriori misure per rilanciare l’economia, i consumi interni e attenuare gli effetti della guerra commerciale con gli Stati Uniti.

“Siamo convinti che opporsi al mondo e alla verità porterebbe solo all’isolamento. Solo avanzando mano nella mano con la comunità mondiale e difendendo la moralità e la giustizia potremo costruire il futuro”, sottolinea Zhao Chenxin, vicedirettore della Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma (NDRC). Gli Stati Uniti “si abbandonano all’intimidazione e all’egemonismo, venendo costantemente meno ai propri impegni”, denuncia.

Il ministro delle Finanze americano Scott Bessent difende la politica doganale di Donald Trump, che sta sconvolgendo l’economia mondiale, vedendovi un mezzo per creare “incertezza strategica” al fine di avvantaggiare gli Stati Uniti. Pechino promette regolarmente di portare avanti la guerra commerciale “fino alla fine” se Washington continuerà con le sue misure doganali. La Cina ha tuttavia riconosciuto che la tempesta commerciale scatenata da Donald Trump ha ripercussioni sulla sua economia, che rimane fortemente dipendente dalle esportazioni. “Sebbene l’economia nazionale continui la sua ripresa, le basi per un miglioramento sostenibile richiedono un ulteriore rafforzamento di fronte alle crescenti pressioni esterne”, ammette Yu Jiadong, viceministro delle Risorse umane. “Le successive imposizioni di dazi doganali esorbitanti da parte degli Stati Uniti – osserva – hanno creato difficoltà di produzione e di esercizio per alcune imprese esportatrici e hanno inciso sull’occupazione di alcuni lavoratori”.

Dazi, Trump non cede: “Presto anche su farmaci e semiconduttori”. Missione di Xi in Vietnam

Photo credit: AFP

Incoraggiati dall’annuncio di Washington di esenzioni per i prodotti ad alta tecnologia, i mercati finanziari hanno registrato andamenti positivi, nonostante Donald Trump abbia continuato a esercitare pressioni sui partner commerciali degli Stati Uniti, primo fra tutti la Cina. Il presidente americano ha avvertito che nessun Paese è “fuori pericolo” di fronte alla sua offensiva doganale, “soprattutto non la Cina che, di gran lunga, ci tratta peggio”, ha tuonato sul suo social network Truth. L’avvertimento arriva all’indomani dell’esenzione dai dazi – fino al 145% per la Cina – concessa dalle autorità statunitensi su prodotti high-tech, in primis smartphone e computer, e sui semiconduttori. Il leader americano dichiara però che annuncerà “entro la settimana” nuove sovrattasse sui semiconduttori che entrano negli Stati Uniti, che “saranno in vigore in un futuro non troppo lontano”. Stesso discorso per i prodotti farmaceutici: “Andremo a produrre i nostri farmaci e le nostre industrie farmaceutiche dovranno battere posti come la Cina”. Per questo “io ho una timeline, in un futuro non troppo distante”, ha confermato parlando ai giornalisti durante un bilaterale alla Casa Bianca con l’omologo di El Salvador, Nayib Bukele.  Per quanto riguarda gli smartphone e gli altri dispositivi elettronici, “saranno annunciati molto presto, ne discuteremo, ma parleremo anche con le aziende”, ha aggiunto il leader, senza entrare nei dettagli, a bordo dell’Air Force One. “Sai, bisogna mostrare una certa flessibilità” per “certi prodotti”, ha aggiunto. In precedenza, il suo segretario al Commercio, Howard Lutnick, aveva accennato alle imminenti tariffe settoriali sui semiconduttori, “probabilmente tra un mese o due”, nonché sui prodotti farmaceutici. “Non possiamo contare sulla Cina per i beni fondamentali di cui abbiamo bisogno. I nostri medicinali e semiconduttori devono essere prodotti in America”, ha dichiarato Lutnick in un’intervista ad ABC. Annunci americani in contrasto con quanto richiesto dalla Cina, in un momento in cui il conflitto commerciale innescato dagli Stati Uniti sta facendo impazzire i mercati finanziari, con azioni che vanno su e giù come montagne russe, prezzi dell’oro ai massimi e il mercato del debito americano sotto pressione. Se il Ministero del Commercio cinese ha riconosciuto il “piccolo passo” fatto da Washington con la sua posizione ammorbidita sui prodotti high-tech, “esortiamo gli Stati Uniti a fare un grande passo per correggere i loro errori, annullare completamente la cattiva pratica dei dazi reciproci e tornare sulla retta via del rispetto reciproco”, ha dichiarato domenica un portavoce in un comunicato. Il protezionismo “non porta da nessuna parte”, ripete il presidente cinese Xi Jinping, in un discorso riportato lunedì dall’agenzia ufficiale China News. “I nostri due Paesi devono salvaguardare fermamente il sistema commerciale multilaterale, la stabilità delle catene industriali e di approvvigionamento globali e un ambiente internazionale di apertura e cooperazione”, ha sottolineato il leader, che lunedì ha iniziato una visita in Vietnam, prima di dirigersi in Malesia e Cambogia, per rafforzare le relazioni commerciali del suo Paese. Durante un colloquio con il leader vietnamita To Lam il presidente cinese ha invitato il Vietnam ad unirsi alla Cina per “opporsi congiuntamente alle prepotenze”. “Dobbiamo rafforzare le nostre relazioni strategiche, opporci congiuntamente alle intimidazioni e mantenere la stabilità del sistema globale di libero scambio, nonché delle catene industriali e di approvvigionamento”, ha detto Xi . In questo contesto di tensione, l’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) ha leggermente rivisto al ribasso le sue previsioni di crescita della domanda di petrolio per il 2025, citando in particolare i dazi doganali statunitensi, secondo il suo rapporto mensile pubblicato lunedì. Pur continuando a colpire la Cina nel corso della settimana, il miliardario newyorkese sembra aver concesso un po’ di tregua agli altri partner commerciali degli Stati Uniti, esentandoli mercoledì per 90 giorni dalle tasse doganali annunciate poco prima e aggiungendo loro solo il 10% di dazi doganali. In una prima critica all’offensiva doganale di Donald Trump, il giorno prima, Pechino si era posta a difesa dei paesi poveri rendendo pubblico un appello con il direttore generale dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) Ngozi Okonjo-Iweala, durante il quale la Cina aveva messo in guardia contro “i gravi danni” che questi dazi avrebbero causato ai paesi in via di sviluppo, “in particolare a quelli meno sviluppati”. Secondo il ministro del Commercio cinese Wang Wentao, “potrebbero persino scatenare una crisi umanitaria”. Nonostante queste forti tensioni commerciali tra le due principali potenze economiche mondiali, venerdì Trump ha dichiarato di essere “ottimista” su un accordo commerciale con Pechino. Secondo i dati di Pechino, gli Stati Uniti assorbono il 16,4% delle esportazioni cinesi totali, per un totale di scambi di 500 miliardi di dollari, con un ampio deficit per gli Stati Uniti.

Trump: “Per pace nel mondo, Groenlandia deve andare agli Usa”. Vance sull’isola

Donald Trump non arretra sulla Groenlandia e rilancia: “E’ molto importante, per la sicurezza internazionale. Ne sbbiamo bisogno non per la pace per gli Stati Uniti, ma per la pace nel mondo”. Intanto il suo vice JD Vance è atterrato sull’isola per visitare l’unica base militare americana nel territorio, a Pituffik, un viaggio vissuto come una provocazione in Danimarca. “Il presidente è davvero interessato alla sicurezza dell’Artico, come tutti sapete, e questo argomento diventerà sempre più importante nei prossimi decenni”, commenta al suo arrivo.

Di fronte alla persistente bramosia degli americani, danesi e groenlandesi, sostenuti dall’Unione Europea, inaspriscono i toni. La prima ministra danese Mette Frederiksen denuncia “l’inaccettabile pressione” esercitata dagli Stati Uniti dopo l’annuncio, all’inizio della settimana, dell’arrivo senza invito di una delegazione statunitense che alla fine ha rivisto i suoi piani. “Venire in visita quando non c’è un governo in carica non è considerato un segno di rispetto verso un alleato”, afferma il primo ministro della Groenlandia Jens Frederik Nielsen. Nielsen presenta anche il nuovo governo di coalizione della Groenlandia, costituito per “far fronte alle forti pressioni esterne”. All’inizio di febbraio, il Segretario di Stato americano per l’America del Nord, John F. Kelly, aveva dichiarato che “la Danimarca non sta facendo il suo lavoro in Groenlandia e non è un buon alleato”. La signora Frederiksen ha prontamente replicato che la Danimarca è da tempo un fedele alleato degli Stati Uniti, combattendo al loro fianco “da molti decenni”, anche in Iraq e in Afghanistan.

La base americana di Pituffik costituisce un avamposto della difesa missilistica americana, in particolare contro la Russia, poiché la traiettoria più breve dei missili provenienti dalla Russia verso gli Stati Uniti passa attraverso la Groenlandia. Pituffik, che fino al 2023 si chiamava Thule Air Base, è servita da postazione di allerta contro eventuali attacchi dell’URSS durante il periodo della guerra fredda e rimane un anello essenziale dello scudo antimissile americano. È anche un luogo strategico per la sorveglianza dell’emisfero settentrionale e la difesa dell’immensa isola artica, che, secondo l’amministrazione americana, i danesi hanno trascurato. In questo contesto, il presidente russo Vladimir Putin ha giudicato “serio” il progetto di Donald Trump di assumere il controllo della Groenlandia e ha affermato di essere preoccupato che l’Artico si trasformi in “un trampolino di lancio per eventuali conflitti”. Secondo Marc Jacobsen, docente presso il Royal Danish Defence College, JD Vance “ha ragione nel dire che (la Danimarca) non ha risposto ai desideri americani di una maggiore presenza, ma abbiamo adottato misure per soddisfare questo desiderio”. A gennaio, Copenaghen ha annunciato che avrebbe stanziato quasi due miliardi di euro per rafforzare la sua presenza nell’Artico e nel Nord Atlantico. La brama di Trump per il territorio di ghiaccio, che affascina per le sue ipotetiche risorse minerarie e fossili e la sua importanza geostrategica, è vista come un deterrente per i suoi abitanti e la sua classe politica, così come per la potenza tutelare danese. Gli Stati Uniti “sanno che la Groenlandia non è in vendita. Sanno che la Groenlandia non vuole far parte degli Stati Uniti. Questo è stato loro comunicato in modo inequivocabile, sia direttamente che pubblicamente”, ha ribadito mercoledì Mette Frederiksen. Venerdì, re Frederik X di Danimarca ha rilasciato una dichiarazione rara, ricordando il suo attaccamento al territorio. “Non ci devono essere dubbi sul mio amore per la Groenlandia, e il mio legame con il popolo groenlandese è intatto“, ha detto a TV2.

Se i principali partiti groenlandesi sono favorevoli all’indipendenza del territorio a più o meno lungo termine, nessuno sostiene l’idea di un’annessione agli Stati Uniti. Secondo un sondaggio pubblicato alla fine di gennaio, anche la popolazione, in maggioranza Inuit, rifiuta ogni prospettiva di diventare americana. Il governo uscente ha ricordato di non aver “inviato alcun invito per visite, sia private che ufficiali”. Il viaggio lampo del figlio del presidente americano, Donald Trump Jr, il 7 gennaio, era già stato vissuto come una provocazione.

Ucraina, Usa: C’è l’accordo con Kiev e Mosca per il cessate il fuoco nel Mar Nero

Photo credit: AFP

 

Russia e Ucraina hanno accettato il cessate il fuoco nel Mar Nero e Washington si dice pronta ad aiutare Mosca a esportare i suoi prodotti agricoli e i suoi fertilizzanti sui mercati mondiali. I due Paesi hanno accettato di “garantire la sicurezza della navigazione, eliminare l’uso della forza e impedire l’uso di navi commerciali per scopi militari nel Mar Nero”, spiega la Casa Bianca in due comunicati separati, che riportano i confronti avuti negli ultimi giorni con ucraini e russi in Arabia Saudita.

Kiev si impegna ad “attuare” le dichiarazioni di Washington, “buone misure” secondo il presidente Volodymyr Zelensky. I due Paesi concordano sulla possibilità di coinvolgere Paesi “terzi” nella supervisione di una tregua. Per quanto riguarda l’Ucraina, gli Stati Uniti si impegnano a “sostenere gli sforzi per lo scambio di prigionieri, la liberazione di civili e il ritorno dei bambini ucraini sfollati con la forza”.

La Russia invece può contare sul sostegno della Casa Bianca per “ripristinare l’accesso della Russia al mercato mondiale per le esportazioni di prodotti agricoli e fertilizzanti, ridurre i costi di assicurazione marittima e migliorare l’accesso ai porti e ai sistemi di pagamento per queste transazioni”. Mosca aveva posto come condizione per questo accordo sul Mar Nero un allentamento delle restrizioni sulle sue esportazioni agricole.

Durante i colloqui, gli Stati Uniti hanno “ripetuto che il presidente Donald Trump vuole assolutamente porre fine alle uccisioni da entrambe le parti”. Washington “continuerà a organizzare negoziati tra le due parti per trovare una soluzione pacifica”, si legge in un paragrafo identico in entrambi i comunicati. L’amministrazione americana esprime anche la sua “riconoscenza” al principe ereditario saudita Mohammed bin Salman.

Il ministro della Difesa ucraino, Rostem Umerov, domanda di organizzare “ulteriori consultazioni tecniche” per regolare i “dettagli” degli accordi annunciati dalla Casa Bianca. E avverte che “qualsiasi movimento” di navi da guerra russe nel Mar Nero al largo dell’Ucraina costituirà una “violazione” dell’accordo di cessazione delle ostilità. Un accordo sul grano nel Mar Nero aveva permesso all’Ucraina, dal luglio 2022 al luglio 2023, di esportare il suo grano, vitale per l’alimentazione mondiale, nonostante la presenza della flotta russa nella zona. La Russia, a sua volta grande esportatore di grano e fertilizzanti, si è poi ritirata unilateralmente, accusando gli occidentali di non rispettare gli impegni presi per allentare le sanzioni sulle esportazioni russe. Oggi il Cremlino ha fatto sapere che “analizzerà” l’esito di queste discussioni, se i “contatti” con gli americani continueranno, anche se non è stata fissata alcuna “data concreta” per un nuovo incontro, ha aggiunto il portavoce Dmitri Peskov. Secondo l’agenzia statale Ria Novosti, la delegazione russa ha lasciato l’Arabia Saudita.

Kiev intanto accusa la Russia di prendere tempo per sfruttare il suo vantaggio sul fronte. Uno dei negoziatori russi, Grigori Karassine, considera il dialogo con gli americani “intenso, non facile, ma molto utile”. Durante queste discussioni, in cui Karassine ha rappresentato la Russia insieme a Sergei Besseda, un dirigente dei servizi segreti russi, “sono stati affrontati molti problemi”, riferisce. “Siamo lontani dall’aver risolto tutto ma mi sembra che una conversazione del genere sia molto opportuna”, afferma Karassine. Questa mattina a Riyad si è tenuto un nuovo incontro tra le delegazioni ucraina e americana. Questi colloqui, da domenica, non hanno portato a una tregua, nemmeno parziale, o a un consenso su una tregua su alcuni attacchi aerei. Trump era riuscito a ottenere un accordo di Kiev per un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni. Ma Vladimir Putin ha elencato numerose richieste e ha precisato di voler limitare una tregua ai soli attacchi alle infrastrutture energetiche. Il presidente americano si è mostrato indulgente nei confronti della Russia, anche se nelle ultime settimane ha accennato alla possibilità di nuove sanzioni. Putin però avanza sul campo nonostante le pesanti perdite e non sembra avere fretta di concludere un accordo, soprattutto perché le forze ucraine controllano ancora il territorio nella regione russa di Kursk. Nonostante i dialoghi, i combattimenti continuano. Ieri, un attacco russo ha causato 101 feriti, tra cui 23 bambini, a Sumy, nel nord-est dell’Ucraina e l’esercito russo ha annunciato di aver conquistato due località, nel sud e nell’est.

Trump cancella Biden: adesso negli Stati Uniti inquinare si può

Mercoledì il governo del presidente Donald Trump ha annunciato la revoca di una serie di misure ambientali adottate dall’amministrazione democratica di Joe Biden, che miravano in particolare a ridurre le emissioni delle automobili e delle centrali a carbone.

Il capo dell’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente (Epa), Lee Zeldin, ha parlato del “giorno di deregolamentazione più importante e più significativo nella storia degli Stati Uniti”, promettendo di “liberare l’energia americana” e di “rivitalizzare l’industria automobilistica” del suo Paese.
Tra le circa trenta misure annunciate, il governo americano intende in particolare annullare una norma del 2024 che imponeva alle centrali a carbone di eliminare quasi tutte le loro emissioni di CO2, pena la chiusura, grazie alle tecnologie di cattura del carbonio, una pietra miliare della politica climatica di Joe Biden.

Salutata dalle organizzazioni ambientaliste come “una decisione colossale”, questa regola – che riguardava anche le centrali a gas da costruire in futuro – doveva essere applicata a partire dal 2032. Il governo precedente riteneva che avrebbe permesso di evitare l’emissione di quasi 1,4 miliardi di tonnellate di CO2 entro il 2047, l’equivalente delle emissioni annuali di 328 milioni di automobili.

Le aziende inquinanti sono ora felici perché l’Epa di Trump ha appena autorizzato loro a emettere inquinamento climatico illimitato, senza preoccuparsi delle conseguenze”, ha reagito Charles Harper, dell’associazione ambientalista Evergreen. Donald Trump, noto scettico del clima, definisce regolarmente ‘una truffa’ la transizione energetica. Il suo governo ha licenziato centinaia di dipendenti dell’Agenzia americana per l’osservazione degli oceani e dell’atmosfera (Noaa), che svolge un ruolo di primo piano nella ricerca sul clima negli Stati Uniti. Sono attesi anche licenziamenti di massa all’Epa, il cui budget dovrebbe essere ridotto del 65%.

Mercoledì l’agenzia ha dichiarato la sua volontà di rivedere gli standard relativi alle emissioni inquinanti delle automobili che dovevano entrare in vigore nel 2027 e che Donald Trump aveva criticato. Intende inoltre ridefinire il perimetro del Clean Water Act, che vieta di scaricare inquinanti nei “corpi idrici navigabili degli Stati Uniti”, pena una multa.
L’agenzia ritiene che l’amministrazione di Joe Biden non abbia tenuto conto di una decisione del 2023 della Corte Suprema, secondo la quale solo le “masse d’acqua relativamente permanenti, stagnanti o a flusso continuo”, come torrenti, fiumi, laghi e oceani, dovevano essere protette da questa legge.

L’associazione ambientalista Earthjustice ha avvertito che ciò esclude milioni di ettari di zone umide, ecosistemi vitali che filtrano l’acqua e forniscono protezione contro le inondazioni, nonché milioni di chilometri di piccoli corsi d’acqua che forniscono, tra le altre cose, acqua potabile. Lee Zeldin ha anche confermato la decisione di chiudere i servizi responsabili delle missioni di giustizia ambientale all’interno dell’agenzia, ponendo fine a decenni di sforzi federali per combattere l’inquinamento che colpisce le popolazioni svantaggiate negli Stati Uniti. “Il presidente Trump vuole che contribuiamo a inaugurare un’età dell’oro in America per tutti gli americani, indipendentemente dalla razza, dal sesso e dall’origine”, ha dichiarato Zeldin ai giornalisti.
Per Matthew Tejada, dell’ONG Natural Resources Defense Council, “l’Epa di Trump ci riporta a un’epoca di inquinamento senza restrizioni nel paese, esponendo ogni americano a sostanze chimiche tossiche, aria sporca e acqua contaminata”.

Avanza la guerra commerciale di Trump: da domani dazi a Canada, Messico e Cina

La Casa Bianca imporrà i dazi annunciati da Donald Trump sui prodotti provenienti da Canada, Messico e Cina a partire da domani, 1 febbraio.

Domani il Presidente imporrà dazi del 25% sul Messico, del 25% sul Canada e del 10% sulla Cina per il Fentanyl illegale che Pechino produce e permette di distribuire nel nostro Paese”, ha annunciato la portavoce, Karoline Leavitt.

Trump giovedì ha anche ribadito la minaccia di imporre dazi “al 100%” ai Brics se questo blocco di 10 Paesi (Brasile, Russia, India, Cina, ecc.) farà a meno del dollaro nel commercio internazionale.

Secondo Oxford Economics, se queste tariffe venissero applicate, l’economia statunitense perderebbe 1,2 punti percentuali di crescita e il Messico potrebbe precipitare in recessione. Per Wendong Zhang, professore della Cornell University, lo shock non sarebbe così forte per gli Stati Uniti, ma lo sarebbe senza dubbio per Canada e Messico. “In un simile scenario, Canada e Messico possono aspettarsi una contrazione del Pil rispettivamente del 3,6% e del 2%, e gli Stati Uniti dello 0,3%”, ha affermato. Anche Pechino “soffrirebbe di un’escalation dell’attuale guerra commerciale, ma allo stesso tempo beneficerebbe (delle tensioni tra Stati Uniti), Messico e Canada”.

Durante la campagna elettorale, il candidato repubblicano aveva dichiarato di voler imporre dazi doganali dal 10% al 20% su tutti i prodotti importati negli Stati Uniti, e addirittura dal 60% al 100% sui prodotti provenienti dalla Cina. All’epoca l’obiettivo era quello di compensare finanziariamente i tagli alle tasse che avrebbe voluto attuare durante il suo mandato. Dopo la sua elezione, il tono è cambiato. Piuttosto che uno strumento per compensare il calo delle entrate fiscali, le tariffe sono diventate, come durante il suo primo mandato, un’arma brandita per forzare i negoziati e ottenere concessioni. Trump ha spiegato che i dazi sarebbero una risposta all’incapacità del Messico di contenere il flusso di droga, in particolare di fentanyl, e di migranti verso gli Stati Uniti. Il suo candidato alla carica di Segretario al Commercio, Howard Lutnick, lo ha definito un “atto di politica interna” volto “semplicemente a far chiudere le frontiere”, durante l’udienza di conferma al Congresso di martedì.

La presidente messicana Claudia Sheinbaum è stata piuttosto ottimista mercoledì: “Non pensiamo che accadrà. Ma se dovesse accadere, abbiamo un piano”. Nonostante tutto, ci sono preoccupazioni, soprattutto per il settore agricolo, che esporta molto negli Stati Uniti. “Quasi l’80% delle nostre esportazioni è destinato a questo Paese e, in ogni caso, tutto ciò che potrebbe causare uno shock ci preoccupa”, ha ammesso martedì all’AFP Juan Cortina, capo del Consiglio nazionale dell’agricoltura. Da parte canadese, la possibilità di dazi è servita a mettere in evidenza la crisi politica che stava già logorando il governo del Primo Ministro Justin Trudeau, ora dimissionario. Il ministro canadese della Pubblica sicurezza, David McGuinty, si è recato a Washington giovedì per presentare i contorni di un piano di rafforzamento della sicurezza al confine tra Canada e Stati Uniti. Howard Lutnick è stato molto chiaro martedì: “So che si stanno muovendo rapidamente”, ha detto riferendosi ai due Paesi. “Se faranno la cosa giusta, non ci saranno tariffe”.

Usa, Leonardo favorita con successo Trump. Enel e Stellantis in pole se vince Harris

Domani mattina conosceremo chi guiderà gli Stati Uniti per i prossimi 4 anni. E secondo gli analisti, se vincerà Kamala Harris o Donald Trump le presidenziali americane, cambieranno le prospettive economiche delle aziende italiane, nonché delle materie prime agricole e ovviamente dell’euro.


Un successo di Trump potrebbe portare vantaggi a certe aziende italiane, in particolare quelle attive nel settore della difesa. Secondo Filippo Diodovich, senior market strategist di IG Italia, Donald ha storicamente promosso un forte incremento della spesa militare, anche durante il suo mandato (2017-2021). In caso di sua vittoria, ci si aspetta che intensifichi la pressione sui paesi europei per rispettare gli impegni finanziari verso la Nato, portando addirittura a un possibile aumento delle spese militari, dal 2% al 3% del Pil. Le tensioni geopolitiche, come la guerra in Ucraina, le crisi in Medio Oriente e le relazioni con la Cina, potrebbero giustificare questa spinta. In questo scenario, dunque, la Leonardo potrebbe beneficiare di un aumento degli investimenti nel comparto. Tuttavia, Diodovich avverte che politiche protezionistiche come i dazi, promosse da Trump, potrebbero avere effetti negativi su altri settori italiani, come il lusso e l’agroalimentare, che hanno una forte esposizione al mercato statunitense.


Una vittoria di Kamala Harris, vicepresidente uscente, favorirebbe – secondo lo strategist di Ig Italia – invece aziende italiane nei settori delle energie rinnovabili e dell’automotive elettrico. Harris ha espresso un forte impegno verso le politiche green e la transizione energetica, e se fosse eletta, le aziende italiane come Enel, Erg, e A2a potrebbero beneficiare di un potenziamento degli investimenti e delle collaborazioni nell’ambito delle energie rinnovabili negli Stati Uniti. Nel settore automobilistico, con il crescente focus sulla sostenibilità e la riduzione delle emissioni, le politiche di Harris potrebbero incentivare l’adozione di veicoli elettrici, dando una spinta a tutto il comparto. In particolare, aziende italiane come Ferrari e Stellantis, che stanno investendo notevolmente nell’elettrificazione dei propri veicoli, potrebbero trarre vantaggio da un mercato statunitense più favorevole alla mobilità sostenibile.


Anche i mercati finanziari potrebbero risentire delle elezioni presidenziali. Per Diodovich, una vittoria di Trump potrebbe far aumentare le pressioni inflazionistiche, portando la Fed a un atteggiamento più “hawkish” (più orientato all’aumento dei tassi d’interesse), con un conseguente rialzo dei rendimenti dei Treasuries e una discesa dei prezzi dei titoli di stato. I Btp italiani, quindi, potrebbero essere influenzati negativamente, con un aumento dei rendimenti e una diminuzione dei prezzi. Al contrario, con la vittoria di Kamala Harris, non si prevedono movimenti significativi sui mercati obbligazionari.


Un settore cruciale per gli Stati Uniti e per l’Italia è poi l’agricoltura, soprattutto per quanto riguarda le esportazioni statunitensi di mais, soia e grano. Negli ultimi anni, i prezzi delle materie prime agricole sono scesi drasticamente, e il nuovo presidente dovrà affrontare un contesto di bassi prezzi e redditi agricoli in calo. Sebbene le proiezioni di esportazione per la stagione 2024-2025 siano in aumento, esistono incertezze legate alle politiche protezionistiche, in particolare per quanto riguarda le forniture alla Cina, che è uno dei principali partner commerciali per le esportazioni agricole statunitensi. Trump ha già sostenuto l’introduzione di tariffe più elevate e il Trump Reciprocal Trade Act, che darebbe priorità ai produttori statunitensi. Le fonti di mercato prevedono che un suo ritorno alla Casa Bianca possa comportare il ritorno di dazi e controdazi dalla Cina, con un impatto diretto sul commercio agricolo.


Kamala Harris, invece, pur mantenendo una linea dura contro le “pratiche commerciali sleali” di paesi come la Cina, ha promesso di diversificare i mercati di esportazione degli Stati Uniti. Entrambi i candidati, inoltre, hanno espresso sostegno per i biocarburanti, un settore che potrebbe beneficiare di politiche favorevoli, ma Harris ha dimostrato una visione più orientata alla sostenibilità, proponendo investimenti per promuovere pratiche agricole “climate-smart”.


Le elezioni americane, infine, avranno un impatto anche sull’Europa. Elliot Hentov di State Street Global Advisors sottolinea che una vittoria di Trump potrebbe portare a un apprezzamento del dollaro, mentre la vittoria di Harris potrebbe favorirne un deprezzamento. Se i repubblicani dovessero vincere anche al Congresso, l’effetto sul dollaro potrebbe essere decisivo, con ripercussioni sul commercio e sulla competitività dell’Europa. In particolare, un dollaro forte potrebbe risultare vantaggioso per l’Europa, se i negoziati commerciali con gli Stati Uniti dovessero portare a un accordo.

G7, Meloni in Usa e Canada: Piano Mattei e Ia sul tavolo

Ucraina, Medio Oriente e Indo-Pacifico. Ma anche attenzione all’Africa, per costruire un “partenariato vantaggioso per tutti“, secondo il modello del Piano Mattei, e alle sfide che l‘intelligenza artificiale impone. Sono le priorità della presidenza italiana del G7, che Giorgia Meloni si prepara a presentare a Joe Biden, domani a Washington, e a Justin Trudeau sabato a Toronto.

La visita segue la missione in Giappone di inizio febbraio, in cui la premier italiana ha raccolto il testimone della presidenza del G7 da Fumio Kishida, e la prima riunione dei leader sotto la presidenza italiana che si è svolta in videoconferenza da Kiev il 24 febbraio. Sarà proprio il Canada, nel 2025, a prendere la presidenza del G7 dall’Italia.

In entrambi gli incontri, assicurano fonti italiane, si parlerà anche delle “relazioni bilaterali di eccellenza, in tutti i settori“, tra l’Italia e gli Stati Uniti e tra l’Italia e il Canada, oltre che delle prospettive di un loro “ulteriore rafforzamento“.

Con Biden, nel dettaglio, le relazioni bilaterali hanno come base la dichiarazione congiunta adottata durante la prima visita di Meloni a Washington, il 27 luglio scorso. Negli Stati Uniti c’è una presenza di una comunità italo-americana numerosa e bene integrata: si parla di oltre 20 milioni di persone, alle quali si aggiungono più di 325mila italiani residenti negli Stati Uniti. Nel 2023 Washington è stato il terzo mercato di destinazione dell’export italiano, con un interscambio di circa 102 miliardi di dollari (con surplus di 44 a favore dell’Italia), e presenze di imprese italiane in ogni settore economico-industriale, inclusi quello della difesa e quello aerospaziale.

Con il Canada, Roma ha già relazioni commerciali e di investimento forti, con economie complementari, che fanno leva sulle piccole e medie imprese. Il Paese è un partner importante per l’Italia, con un interscambio di circa 12 miliardi di euro fra gennaio e novembre 2023 (+1,1% sull’anno precedente). La bilancia commerciale è favorevole all’Italia (+4,2 miliardi nei primi 11 mesi del 2023) e c’è un elevato livello di complementarietà, con la specializzazione manifatturiera e di innovazione in Italia da un lato l’abbondanza di materie prime in Canada dall’altro. Importante anche qui è il ruolo della comunità di origine italiana: 1,6 milioni di persone circa, per metà residenti nell’Ontario.

Entrambi i colloqui saranno insomma occasione di confronto sulle principali questioni internazionali: in primo luogo l’aggressione russa all’Ucraina e il “continuo sostegno a Kiev” che l’Italia intende ribadire. Poi, la situazione in Medio Oriente e la prevenzione di una escalation regionale con il “sostegno umanitario a Gaza“, spiegano le fonti, e la sicurezza e la stabilità nel Mar Rosso. Sulla cooperazione con il Continente africano si parlerà di Piano Mattei, nella prospettiva, trapela, di “verificare opportunità di collaborazione in aree di comune interesse“. Al centro pure la sicurezza delle catene di approvvigionamento e il coordinamento transatlantico rispetto alle sfide e alle opportunità poste dalla Cina. Leader al lavoro anche per preparare il prossimo vertice Nato, che si terrà proprio a Washington dal 9 all’11 luglio, in occasione del 75esimo anniversario dell’Alleanza atlantica.

auto inquinanti

La Nasa lancia in orbita ‘Tempo’: misurerà inquinamento in Nord America

La nasa ha lanciato in orbita, dalla Florida, un satellite che trasporta un nuovo strumento che permetterà di misurare l’inquinamento atmosferico in Nord America ora per ora, quartiere per quartiere. Si chiama ‘Tempo‘ e dovrebbe consentire di monitorare la diffusione degli inquinanti in modo molto più accurato di quanto fatto finora, a partire dalla loro fonte e durante la loro propagazione tramite il vento.

I dati raccolti saranno utilizzati dall’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente (EPA) e dall’Agenzia nazionale oceanica e atmosferica (NOAA), responsabile delle previsioni sulla qualità dell’aria negli Stati Uniti. Le applicazioni sono numerose: migliorare gli avvisi ai residenti in caso di cattiva qualità dell’aria, determinare meglio dove installare nuovi rilevatori a terra e aiutare la ricerca sull’impatto degli inquinanti atmosferici sulla salute. Ma anche per monitorare l’inquinamento causato dagli incendi, sempre più frequenti a causa del riscaldamento globale.

Secondo l’American Lung Association, circa il 40% degli americani (137 milioni di persone) vive in aree con scarsa qualità dell’aria. I quartieri più poveri sono colpiti in modo sproporzionato.
L’inquinamento atmosferico causa circa 60.000 morti premature all’anno negli Stati Uniti. È inoltre dannoso per l’economia, in quanto influisce sulla produttività dei lavoratori e sui raccolti.
I satelliti utilizzati finora per effettuare questo tipo di rilevazione negli Stati Uniti si trovano a un’altitudine di circa 700 km e girano intorno alla Terra circa 15 volte al giorno. “Così ogni giorno possiamo avere misurazioni sopra New York alle 13.30, per esempio“, spiega Caroline Nowlan, fisica dell’atmosfera presso il Center for Astrophysics, durante una conferenza stampa. Ma “a New York succedono molte cose in un giorno. Ci sono due ore di punta che non possiamo misurare“.

TEMPO, che pesa poco meno di 140 kg, sarà collegato a un satellite in orbita geostazionaria, a un’altitudine di oltre 35 000 km. Ruoterà quindi intorno alla Terra nello stesso momento in cui questa ruota su se stessa, permettendole di rimanere sopra il continente nordamericano. “Per la prima volta, saremo in grado di effettuare misurazioni orarie sopra il Nord America”, dichiara Caroline Nowlan. L’orbita geostazionaria è molto comune per i satelliti di comunicazione e TEMPO si basa su uno di essi: il satellite IS-40e di Intelsat.

Il satellite è decollato alle 12.30 (04.30 GMT) di venerdì a bordo di un razzo SpaceX Falcon 9 dal Kennedy Space Center in Florida. Il satellite effettuerà ulteriori spinte per posizionarsi nell’orbita corretta, il che dovrebbe richiedere circa due settimane, secondo Jean-Luc Froeliger, vicepresidente di Intelsat. A quel punto potranno iniziare le operazioni.
TEMPO opererà analizzando la luce riflessa dalla superficie delle nuvole, utilizzando uno spettrometro. Ogni gas assorbe la luce in modo diverso, quindi “possiamo vedere cosa c’è nell’atmosfera attraverso i colori, o le lunghezze d’onda, della luce che viene assorbita“, ha spiegato Caroline Nowlan.

Verranno effettuate tre misurazioni principali. In primo luogo, il biossido di azoto prodotto dalla combustione, in particolare dalle automobili a benzina o diesel, ma anche dalle centrali elettriche a carbone o a gas. Poi l’ozono, che quando è alto nell’atmosfera ci protegge dai raggi solari, ma diventa dannoso per la nostra salute quando si trova al suolo. Infine, la formaldeide, che può essere utilizzata per dedurre la presenza di composti organici volatili. Questi ultimi sono “ciò che rende certe cose odorose, come la vernice, la benzina o i pennarelli“, spiega la signora Nowlan. TEMPO, che opererà per almeno due anni ma quasi certamente per molto più tempo, si aggiunge alla flotta di circa 25 missioni di osservazione della Terra della NASA. Uno strumento simile a TEMPO, chiamato GEMS, è già in orbita geostazionaria e svolge la stessa missione sull’Asia dal suo decollo nel 2020. Un altro, Sentinel-4, è previsto a partire dal 2024 per coprire l’Europa.

Usa, le cucine a gas infiammano il dibattito: scontro tra repubblicani e democratici

Come mai negli Stati Uniti le cucine a gas sono diventate un grido di battaglia dei repubblicani contro i democratici, tanto quanto la gestione di Covid o i temi sociali ultra-sensibili? Le ‘scintille’ si sono accese dopo i commenti del capo di un’agenzia governativa, che hanno scatenato una di quelle polemiche che punteggiano la vita politica nordamericana.
In una recente intervista a Bloomberg, Richard Trumka, membro della Commissione per la sicurezza dei prodotti di consumo (CPSC), ha dichiarato che, a causa dell’inquinamento emesso da questo tipo di fornelli, non è da escludere un loro divieto. “È un pericolo nascosto”, ha detto, riferendosi ai potenziali problemi respiratori che possono causare. “Tutte le opzioni sono sul tavolo. I prodotti che non possono essere resi sicuri possono essere vietati”.

È bastato questo per far circolare la voce di un imminente divieto delle cucine a gas e per far gridare allo scandalo i funzionari di destra e il popolo del web. In risposta a un possibile tentativo di veder calpestate le proprie libertà, si è acceso il dibattito: “I fornelli elettrici fanno schifo”, secondo il commentatore conservatore Matt Walsh. Molti altri hanno accusato i funzionari governativi di essere dei privilegiati, visti i costi molto elevati delle piastre a induzione negli Stati Uniti.
“I democratici si accaniranno contro i vostri elettrodomestici”, ha dichiarato il senatore dell’Arkansas Tom Cotton. “Il loro desiderio di controllare ogni aspetto della vostra vita non conosce limiti, compreso il modo in cui preparate la colazione”, ha twittato.

Il deputato della Carolina del Sud Jeff Duncan ha dichiarato di considerarlo un altro “abuso di potere” da parte dell’amministrazione Biden. “I burocrati di Washington non dovrebbero avere voce in capitolo su come gli americani preparano la cena”, ha scritto su Twitter.
E come altri utenti, il funzionario eletto della Florida Matt Gaetz ha postato con orgoglio un video di un fornello a gas: “Dovrete venire a strapparmelo dalle mani”, ha scritto, usando una frase resa popolare dall’attore Charlton Heston, presidente di lunga data della potente lobby delle armi NRA, che l’ha pronunciata nel 2000 brandendo una pistola per mettere in guardia i Democratici da qualsiasi tentativo di attaccare le armi. Nella stessa ottica, Jim Jordan dell’Ohio ha postato questo tweet simile a un motto: “Dio. Armi da fuoco. Cucine a gas”.