Lagarde taglia tassi per paura dei dazi. Gli analisti: “Bce ridurrà ancora costo denaro”

Christine Lagarde colombina, più che colomba. Per la sesta volta consecutiva, la settima da giugno scorso, la Bce ha tagliato il costo del denaro portando così i tassi sui depositi al 2,25%. Un’altra sforbiciata dello 0,25%, ma in conferenza stampa la numero uno della Banca Centrale Europea ha dichiarato che l’opzione di un taglio di 50 punti base era stata discussa però poi alla fine, all’unanimità, si è convenuto di fermarsi a un -0,25%. Questo perché – ha spiegato – dato l’attuale elevato livello di incertezza, unito al fatto che solo poche settimane fa alcuni membri del Consiglio direttivo si erano chiaramente espressi a favore di una pausa nella riunione odierna, un taglio dei tassi di 50 punti base era evidentemente eccessivo.

Solo “durante l’era di Mario Draghi, la riunione di oggi avrebbe probabilmente portato un taglio di 50 punti base dei tassi assicurativi per sostenere il sentimento sui mercati e sull’economia reale, oltre a dimostrare semplicemente la determinazione della Bce ad agire”, hanno commentato gli analisti di Ing. “Dato l’elevato livello di incertezza attuale, 50 punti base potrebbero effettivamente essere stati un passo troppo lungo oggi, ma in una certa misura, la decisione di oggi sul taglio dei tassi è anche un taglio” che non farà alcun danno ma nemmeno dà un segnale forte. D’altronde, ha evidenziato Lagarde, “le prospettive di crescita si sono deteriorate a causa delle crescenti tensioni commerciali”. Ed “è probabile che la probabile incertezza riduca la fiducia tra famiglie e imprese, e la risposta avversa e volatile del mercato alle tensioni commerciali avrà probabilmente un impatto più restrittivo sulle condizioni di finanziamento”. Tutti fattori che “potrebbero incidere ulteriormente sulle prospettive economiche dell’area dell’euro“.

La presidente dell’Eurotower ha sottolineato che “siamo in presenza di uno choc negativo nei confronti della domanda. Alcuni dazi sono già stati applicati e da una media del 3% siamo passati a dazi medi del 13% alle dogane sui beni europei”. Uno “choc” che “può impattare sulla crescita. C’è molta incertezza e molte implementazioni che devono ancora succedere, per cui l’impatto netto sui prezzi diventerà più chiaro nel tempo”. Da giugno in poi alla Bce avranno forse le idee più chiare, ha aggiunto Lagarde. L’unica certezza, per ora, sembra quella che “l’economia dell’area dell’euro ha sviluppato una certa resilienza contro gli shock globali, ma le prospettive di crescita si sono deteriorate a causa” appunto delle “crescenti tensioni commerciali”.

La strada dunque sembra segnata. In attesa di capire come evolve la battaglia mondiale sui dazi, “prevediamo altri tre tagli dei tassi consecutivi nei prossimi incontri, portando potenzialmente il tasso all’1,5% quest’anno”, sostengono da Goldman Sachs, che ha ridotto la sua previsione di crescita del Pil reale dell’area euro di un ulteriore 0,2%, prevedendo ora una contrazione nel terzo trimestre e una crescita pressoché nulla per il resto dell’anno”, ha evidenziato la banca d’affari americana. “Stimiamo ora una crescita del Pil dell’area euro dello 0,7% nel 2025 (rispetto allo 0,8% precedente) e dell’1,0% nel 2026 (contro l’1,1% stimato in precedenza)”. E, “a livello nazionale, tagliamo le previsioni di crescita del Pil dello 0,3% per Germania e Italia , e dello 0,1% per Francia e Spagna”, ha scritto Goldman. Sachs. “Siamo convinti che ci saranno altri tagli ai tassi. Il senso di urgenza della Bce è chiaramente aumentato. Tuttavia – hanno scritto gli analisti di Ing – tutti dovrebbero ormai sapere che i soli tagli ai tassi non proteggeranno l’economia dell’eurozona dagli attuali cambiamenti e dalle sfide storiche”.

Tags:
, ,

L’economia Usa vola, quella della Ue invece non riesce a decollare

Avanti tutta con il ribasso dei tassi. Lo annuncia Christine Lagarde a Vilnius per tenere conto del quadro economico europeo segnato da un crescente pessimismo. Tanto più preoccupante perché si contrappone alla vivacità degli Usa. Nonostante i tentativi di stimolare la crescita, i dati sul Pmi (Purchasing Managers’ Index) continuano a dipingere un’immagine negativa per l’Europa segnalando nuove contrazioni dell’attività economica. Viceversa negli Stati Uniti i livelli di attività sono stati ampliati in risposta al rafforzamento della domanda. I nuovi ordini sono aumentati al ritmo più rapido da aprile 2022 e l’occupazione è aumentata per la prima volta in cinque mesi. Inoltre, le pressioni inflazionistiche si sono ulteriormente raffreddate nonostante un balzo nell’inflazione dei costi di input nel settore manifatturiero.
Quadro del tutto diverso in Europa dove il Pmi della zona euro, che misura la performance complessiva dei settori manifatturiero e dei servizi, ha registrato nell’indagine preliminare di dicembre un ulteriore calo, mantenendosi sotto la soglia psicologica dei 50 punti, tradizionalmente interpretata come separazione tra espansione e contrazione. I settori più colpiti sono quelli industriali, che stanno risentendo non solo delle persistenti difficoltà globali, ma anche della crescente pressione inflazionistica e dei costi elevati delle materie prime. I servizi, pur essendo più resilienti, hanno mostrato segnali di indebolimento, suggerendo che la crescita in Europa stia perdendo slancio.

Di fronte a questi numeri preoccupanti, la Bce ha deciso di adottare una politica monetaria più accomodante. La presidente Lagarde ha spiegato che i tassi di interesse bassi sono necessari per stimolare gli investimenti e sostenere la domanda interna. Tuttavia, le misure espansive non sono prive di rischi. Lagarde ha sottolineato che la Bce dovrà vigilare attentamente sull’evoluzione dei dati macroeconomici, che potrebbero giustificare ulteriori interventi nel futuro prossimo, ma anche sulla gestione dei tassi di inflazione, che rimangono elevati nonostante il rallentamento della crescita.

Dall’altra parte dell’Atlantico, gli Stati Uniti navigano con il vento in poppa. L’indice Pmi statunitense, infatti, ha continuato a registrare valori superiori ai 50 punti, indicando che l’economia continua a espandersi. Questo dato è particolarmente significativo, dato che gli Usa stanno affrontando le stesse sfide globali dell’Europa, ma sembrano avere una forza di reazione maggiore, grazie a un mercato del lavoro ancora forte e a una domanda dei consumatori che, pur rallentando, si mantiene positiva. Nonostante ciò, anche in America c’è una crescente attenzione verso i rischi di un rallentamento economico, con la Federal Reserve che già da mercoledì si troverà di fronte a un compito complesso: continuare a gestire l’inflazione senza soffocare la crescita.

Il confronto tra la situazione europea e quella americana è emblematico delle divergenze nelle risposte politiche e nelle dinamiche economiche. Se da un lato la Bce si trova a dover lottare contro una contrazione economica e un Pmi negativo, dall’altro la Fed sembra trovarsi in una posizione più favorevole, con l’economia che mostra segni di forza.

La domanda che si pongono ora gli analisti è come l’Europa riuscirà a far fronte a questo contesto difficile. Le misure prese dalla Bce, pur necessarie, potrebbero non essere sufficienti a rilanciare una crescita robusta. I segnali contrastanti provenienti dal Pmi europeo e statunitense suggeriscono che il percorso di recupero potrebbe essere più lungo e complesso per l’Europa rispetto agli Stati Uniti. Mentre il continente europeo cerca di affrontare le difficoltà con il sostegno delle politiche monetarie, la Bce potrebbe dover affrontare una sfida ancora più grande: non solo stimolare la crescita, ma anche gestire le crescenti tensioni sociali ed economiche che la stagnazione potrebbe generare.

Tags:
, , ,

L’inflazione risale e per la Fed il taglio dei tassi diventa un rebus

L’inflazione non molla negli Usa disorientando ulteriormente la Fed che invece ha iniziato un percorso di riduzione tassi. Secondo i dati del Dipartimento del Commercio americano, l’indice dei prezzi delle spese per consumi personali (Pce), il principale indicatore di inflazione secondo la Federal Reserve, ha registrato un tasso annuale del 2,3%. Un dato in linea con le previsioni di consenso, ma superiore al 2,1% di settembre. Escludendo cibo ed energia, la cosiddetta inflazione ‘core’ ha mostrato segnali ancora più marcati, con un incremento mensile dello 0,3% e un tasso annuale del 2,8%. Entrambi i numeri sono risultati conformi alle aspettative e superiori a quelli del mese precedente. A guidare l’aumento del carovita sono stati i prezzi dei servizi, che sono saliti dello 0,4%, mentre i prezzi dei beni sono scesi dello 0,1%. I costi energetici sono diminuiti dello 0,1%, mentre quelli alimentari sono rimasti sostanzialmente invariati.

Nonostante il lieve aumento dell’inflazione complessiva, i mercati hanno reagito con una previsione positiva di nuovi tagli ai tassi da parte della Fed, con il 66% degli operatori che puntano a una riduzione di un quarto di punto percentuale già a dicembre, secondo i dati del Cme Group, nonostante l’inflazione sia ancora lontana dall’obiettivo del 2% fissato dalla Fed. I dati suggeriscono che, sebbene l’inflazione sia rallentata rispetto ai picchi registrati nel 2022, il costo della vita rimane un problema importante, soprattutto per le famiglie con redditi più bassi. Nonostante un rallentamento rispetto ai tassi di crescita rapidi del 2022, gli effetti cumulativi dell’inflazione continuano a incidere pesantemente sui consumatori, tema fra l’altro centrale nella recente campagna elettorale per le presidenziali Usa. E in effetti c’è stato un incremento delle spese correnti dello 0,4% a ottobre, ma il ritmo di crescita ha mostrato un lieve rallentamento rispetto a settembre. Eppure il reddito personale è salito dello 0,6%, ben oltre le stime degli analisti, però il tasso di risparmio è sceso al 4,4%, il livello più basso dall’inizio del 2023. Segno dunque che i prezzi mangiano i guadagni.

Sebbene la Federal Reserve abbia avviato una serie di aumenti dei tassi di interesse per contenere l’inflazione, gli analisti restano così divisi su quanti ulteriori interventi saranno necessari. A settembre e novembre, la Fed ha già ridotto i tassi di interesse per un totale di tre quarti di punto percentuale, e i funzionari continuano a seguire attentamente i segnali economici, mantenendo un atteggiamento cautamente ottimista riguardo al raggiungimento dell’obiettivo di inflazione del 2%. I numeri però stanno andando in un’altra direzione, senza contare che – secondo Goldman Sachs – l’effetto Trump sui dazi potrebbe valere un +1% dell’inflazione. L’atterraggio morbido, teorizzato dalla Federal Reserve, non è ancora così morbido…

Tags:
, ,

Inflazione in calo e la Bce taglia i tassi, Lagarde: No traiettorie prestabilite

L’inflazione fa meno paura, e la Banca centrale europea decide di ridare respiro e fiducia ritoccando di tassi di interesse. Il Consiglio direttivo opera un taglio dello 0,25%, perché i dati in possesso dello staff della Bce sono tali da giustificare un allentamento. “E’ ora opportuno compiere un altro passo nella moderazione del grado di restrizione della politica monetaria”, recita il documento di fine seduta. La decisione è stata “unanime”, assicura Christine Lagarde, la presidente della Bce che però vuole evitare facili conclusioni. “Le decisioni di oggi non sono un impegno preventivo verso un particolare percorso”, mette in chiaro. Vuol dire che si deciderà volta per volta, e che i l taglio di oggi non ne esclude di nuovi, ma neppure li garantisce. “ Per il futuro – aggiunge Lagarde – userò lo spagnolo: que sera sera”.

Con il taglio, atteso da molti addetti ai lavori, il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principale quindi scende al 3,65%, il tasso di interesse sulla linea di rifinanziamento marginale scende a quota 3,90 % e il tasso di interesse sulla linea di deposito scende al 3,50%. Alla base della scelta un’inflazione complessiva pressoché stabile rispetto alle proiezioni di giugno, attesa al 2,5% nel 2024, al 2,2% nel 2025 e all’1,9% nel 2026 . Ma sono soprattutto i dati sull’inflazione di fondo (esclusi dunque i beni dai prezzi più volatili, energia e alimentari) a fornire indicazioni positive tali da giustificare l’aggiustamento al ribasso della politica monetaria. A Francoforte si attendono, per l’inflazione di fondo, “un rapido calo” , dal 2,9% di quest’anno al 2,3% nel 2025 e al 2% nel 2026.

Le cose sembrano mettersi bene, ma a Francoforte si mantiene la linea della prudenza. Perché, sottolinea la numero uno dell’Eurotower, “sulla crescita continuano a soffiare venti contrari “, e permangono dunque “rischi al ribasso”. L’allarme su una crescita ‘zero’ della Germania lanciato dall’istituto Ifo nei giorni scorsi ne è una riprova. Lagarde ripete il mantra per cui tutto dipenderà dai dati, e che si resta pronti a mantenere politiche monetarie restrittive per tutto il tempo che si riterrà necessario e per l’entità che si riterrà necessaria, per il bene della stabilità dei prezzi, che resta l’obiettivo di riferimento, e la tenuta dell’economia dell’eurozona. Quest’ultima passa però per l’azione dei governi, a cui viene chiesto un nuovo e più deciso slancio.
Si prende il tempo che serve, Lagarde, per tributare il lavoro svolto dall’ex presidente del Consiglio nonché suo predecessore alla guida della Bce. “Il rapporto Draghi è straordinario“, enfatizza: “Si concentra sulla riforme, offrendo proposte pratiche per farle, che aiutano anche noi della Bce a raggiungere i nostri obiettivi”. Il documento che getta le basi per i lavori della nuova legislatura europea sottolinea “l’ urgente necessità di riforme”.  Anche sulla spinta del rapporto Draghi, insiste Lagarde, “i governi dovrebbero ora dare il via con decisione in questa direzione nei loro piani a medio termine per le politiche strutturali e di bilancio”. Una sottolineatura non casuale, poiché “le riforme strutturali non sono responsabilità della Bce, bensì dei governi nazionali”. Non solo. Per tradurre in pratica la ricetta di Draghi occorre “leadership a livello europeo”. Anche la Bce adesso sferza la Commissione.

Se la manifattura è debole… il petrolio (forse) sta peggio

Una manifattura debole in mezzo mondo, dagli Usa alla Cina passando per l’Europa, e le voci insistenti di un possibile aumento della produzione dei Paesi Opec hanno sgonfiato i prezzi del petrolio, che rivedono i minimi da un anno. Nemmeno l’attacco ad opera degli Houthi nello Yemen a una petroliera saudita ha ravvivato gli acquisti. Anzi, proprio l’assenza di smentite del club di Vienna, dove ha sede l’organizzazione internazionale degli Stati esportatori di greggio, su un cambio di rotta della politica di tagli alla produzione (comunque non del tutto rispettata) che prosegue da un paio di anni, ha fatto peggiorare le quotazione di Wti texano e Brent europeo, i quali lasciano sul terreno circa il 4%, col primo che scivola a 70,6 e il secondo a 74,2 dollari al barile.

Venerdì la Reuters ha rilanciato sei fonti dell’Opec+ che inizieranno ad allentare i tagli alla produzione a partire da ottobre. Se l’organizzazione decidesse di avviare il processo di incremento della produzione a ottobre, ciò sarebbe ampiamente compensato dalle significative perdite nella produzione di petrolio della Libia, membro dell’Opec, iniziate la scorsa settimana. Finora, la produzione della Libia ha visto un -700.000 barili al giorno per la chiusura dei giacimenti petroliferi da parte del governo orientale della Libia. Un calo che offre all’Opec+ un po’ di margine agli altri membri per iniziare il lento processo di aumento della produzione di greggio senza alterare il numero complessivo di barili che entrano nel mercato. Sarebbero 8 i Paesi membri dell’Opec+ pronti a pompare 180.000 barili al giorno in più a ottobre come parte del piano esistente del gruppo per annullare i 2,2 milioni di barili al giorno di tagli volontari.

Certo è che, al di là della battaglia per il controllo del mercato petrolifero tra Opec e Paesi non Opec (dagli Usa alla Guyana), sono anche i dati economici a indicare un rallentamento della manifattura e di conseguenza della domanda di greggio. I prezzi sono stati appesantiti infatti dagli ultimi dati economici dalla Cina, che hanno mostrato che l’attività delle fabbriche continua a contrarsi, con l’indice ufficiale dei direttori degli acquisti dell’Ufficio nazionale di statistica che ha mostrato come l’attività manifatturiera di Pechino si sia contratta per il quarto mese consecutivo ad agosto, raggiungendo il  valore più basso degli ultimi sei mesi.

In Europa, Francia e Germania continuano a navigare all’interno di una profonda fase di contrazione come hanno testimoniato ieri gli indici Pmi industriali. E oggi pomeriggio l’indice Ism manifatturiero americano è risalito leggermente a 47,2 ad agosto, dal minimo di novembre 2023 di 46,8 registrato a luglio, ma è risultato inferiore alle stime di mercato di 47,5, segnalando così la 21esima contrazione mensile dell’attività manifatturiera statunitense negli ultimi 22 mesi. Quinto ribasso di fila.
La Federal Reserve e la Bce taglieranno i tassi nelle prossime settimane per allentare la pressione e non deprimere ulteriormente la domanda. Da vedere se non sia troppo tardi.

Tags:
, , , , ,
Lagarde

La Bce lascia i tassi invariati. Lagarde: “Tutte le opzioni aperte per settembre”

Una pausa estiva, lasciando i tassi invariati, prima di un’estate densa di impegni che porterà a nuove decisioni a settembre. La Bce ha stabilito, nel consiglio direttivo di luglio, come pronosticato, di non effettuare un nuovo taglio dei tassi, lasciandoli fermi al 4,25%, al 4,50% e al 3,75% dopo il ribasso di giugno, il primo in cinque anni.

Il Consiglio direttivo, presieduto da Chistine Lagarde, “manterrà i tassi di riferimento a un livello sufficientemente restrittivo per tutto il tempo necessario” a raggiungere l’obiettivo di medio termine sull’inflazione del 2%, secondo la dichiarazione sulla decisione di politica monetaria pubblicata al termine della riunione dell’istituzione. In questa fase, i guardiani dell’euro non danno alcuna indicazione sulle loro successive decisioni di politica monetaria, che “si baseranno sui dati” relativi all’inflazione e alla crescita in particolare.

A giugno, la Bce ha tagliato i tassi di interesse di 0,25 punti percentuali nel tentativo di segnalare la fine del ciclo di inasprimento monetario iniziato nel luglio 2022 per combattere l’inflazione, che ha raggiunto un picco del 10,6% nell’ottobre 2022. Ma Lagarde ha avvertito che la velocità e la durata dei futuri tagli dei tassi rimangono “altamente incerte” a causa della volatilità dell’inflazione, facendo riferimento al percorso “accidentato” della curva dei prezzi.

Dalla riunione di giugno, gli indicatori della zona euro hanno segnalato una crescita più debole e un ulteriore calo dell’inflazione, al 2,5% a giugno su un anno, dopo il rimbalzo al 2,6% di maggio. I prezzi dei servizi, in cui la componente salariale è forte, destano preoccupazione a causa del loro vigore (+4,1% su base annua a giugno), rappresentando ora il maggior contributo all’inflazione.

Le pressioni interne sui prezzi rimangono forti, con i prezzi dei servizi che aumentano a un ritmo elevato”, ha dichiarato la Bce nel suo comunicato. “È probabile che l’inflazione complessiva rimanga al di sopra dell’obiettivo per gran parte del prossimo anno”, sottolinea la Bce, la cui ultima previsione di inflazione per il 2025 si attesta al 2,2%.

Nel complesso, tuttavia, questi dati fanno pendere la bilancia “a favore di un taglio dei tassi a settembre, quando la Bce presenterà le nuove stime di crescita e inflazione”, secondo Felix Schmidt di Berenberg. Ma Lagarde rimane cauta. “Non siamo vincolati ad un particolare percorso dei tassi“, spiega, ma “siamo dipendenti dai dati, decidiamo meeting by meeting e non abbiamo un percorso predeterminato sui tassi. Quel che faremo a settembre, al momento, è aperto e sarà determinato dai dati che riceveremo. La proiezione di giugno sarà un punto di riferimento, ma guarderemo ai dati“. Appuntamento, quindi, al 12 settembre, quando il Consiglio direttivo terrà la prossima riunione di politica monetaria dopo la pausa estiva.

Tags:
, ,
Lagarde

Lagarde preferisce stabilità dell’euro a crescita: decimo rialzo tassi, ora al 4,5%

Decimo rialzo dei tassi di fila. La Bce non fa pausa e Christine Lagarde afferma in conferenza stampa che “non è detto che l’aumento dei tassi di interesse di oggi sia il picco”. Dipende dai dati, solito ritornello. Nuove sono invece le stime della banca centrale. Sull’inflazione e sul Pil. Entrambe peggiorative.

Gli esperti della Bce indicano “un tasso di inflazione pari in media al 5,6% nel 2023, al 3,2% nel 2024 e al 2,1% nel 2025, per effetto di una revisione al rialzo per il 2023 e il 2024 e al ribasso per il 2025. La correzione al rialzo riflette principalmente l’evoluzione più sostenuta dei prezzi dell’energia. Le pressioni di fondo sui prezzi restano elevate, sebbene la maggior parte degli indicatori abbia iniziato a ridursi”. Gli stessi esperti di Francoforte hanno però “lievemente rivisto al ribasso le proiezioni dell’inflazione al netto della componente energetica e alimentare, che si collocherebbe in media al 5,1% nel 2023, al 2,9% nel 2024 e al 2,2% nel 2025”.

L’economia invece è vista in forte rallentamento. “Le condizioni di finanziamento si sono inasprite ulteriormente e frenano in misura crescente la domanda, che rappresenta un fattore importante per riportare l’inflazione all’obiettivo. Alla luce del maggiore impatto di tale inasprimento sulla domanda interna e dell’indebolimento del contesto del commercio internazionale – si legge nel comunicato della Banca centrale – gli esperti hanno rivisto significativamente al ribasso le proiezioni per la crescita economica, che si porterebbe nell’area dell’euro allo 0,7% nel 2023, all’1,0% nel 2024 e all’1,5% nel 2025″. A giugno gli esperti stimavano un +0,9% per quest’anno e un +1,5% il prossimo. In pratica in tre mesi gli effetti della stretta sui tassi si mangerà lo 0,7% del Pil da qua a fine 2024. Ciò nonostante il consiglio direttivo della Bce ha alzato di un altro 0,25% i tassi portandoli al 4,5%.

In realtà la decisione sui tassi non è stata unanime. “Alcuni membri del board avrebbero preferito fare una pausa sull’aumento dei tassi, ma posso dirvi c’è stata una maggioranza solida con la decisione di incrementare dello 0,25%” il costo del denaro, ha sottolineato Lagarde davanti ai giornalisti, aggiungendo: “Abbiamo due fattori chiave: il livello dei tassi e il tempo che manterremo i tassi a questi livelli. Non sappiamo fino a quando resteranno a tali livelli, dipende dati dati, ma l’obiettivo è arrivare al 2% d’inflazione nel più breve tempo possibile”. Per cui “non dico che oggi siamo al picco dei tassi, non escludo altri rialzi tuttavia il nostro focus sarà più sulla durata del livello restrittivo della politica monetaria”. E’ vero, “la previsione sul Pil è stata rivista per quest’anno dallo 0,9% allo 0,7% e dall’1,5% all’1% per il prossimo anno. Vediamo comunque una ripresa nel 2024, quella che precedentemente avevano stimato per la seconda parte di quest’anno”, ha sottolineato la numero uno dell’Eurotower.

In teoria il rialzo dei tassi avrebbe dovuto rafforzare l’euro, invece è sceso a 1,065 nei confronti del dollaro. Segno che se la Bce non avesse aumentato il costo del denaro, il divario col biglietto verde sarebbe aumentato maggiormente.

Questo perché i dati Usa, nonostante un balzo oltre le attese dei prezzi alla produzione, dimostrano una forza inaspettata dell’economia. I consumi sono cresciuti ad agosto dello 0,6% battendo le attese di un +0,1-0,2 per cento nonostante un forte rincaro della benzina e tassi al 5,5%. Madame Lagarde dunque ha preferito tutelare la moneta unica e provare a importare meno inflazione energetica – dato che gran parte della materie prime sono scambiate in dollari – piuttosto che mettere al riparo l’economia da una recessione. Nelle previsioni non compare il segno meno davanti alla percentuale del Pil, però gli stessi esperti della Bce vedono nel 2024 un petrolio a oltre 80 dollari, un gas a 54 euro per megawattora (attualmente a 35 euro), una forte contrazione degli investimenti aziendali e nell’edilizia, nonché un peggioramento dell’occupazione e un sostanziale stop all’aumento dei salari. Il rischio stagflazione c’è tutto.

Tags:
, ,

Fed vola basso: partito processo di disinflazione. Oggi Bce, dubbi su ritmo stretta

La Federal Reserve vola basso. Jerome Powell, governatore della banca centrale più importante del mondo, non è diventato colomba ma è meno falco rispetto al 2022. Il costo del denaro è stato alzato di un altro 0,25% a 4,75% – record dal 2007 -, un forte segnale di rallentamento della politica monetaria dopo una serie ininterrotta di rialzi a botte di 0,75% (4 consecutive più l’ultima da 0,5%) iniziata quasi un anno fa. “More work to do”, c’è ancora tanto lavoro da fare, ha spiegato durante la conferenza stampa Powell, ci saranno “ulteriori” rialzi nei prossimi mesi per arrivare fino al 5,25% finale, tuttavia il tono più accomodante del numero uno della Fed ha dato l’impressione che qualcosa sia cambiato, alla luce della forte riduzione dell’inflazione verso fine 2022, al punto che ora il carovita in America è al 6,5%. L’obiettivo della Federal Reserve ovviamente resta il 2%, però – ha sottolineato Powell – il “processo di disinflazione è iniziato in un quarto dell’economia, come si vede dai beni”.

L’energia, tra carburanti e costi legati al riscaldamento, non sembra più un problema, così come i prezzi dei prodotti agro-alimentari sono in fase di rallentamento da parecchie settimane. “Speriamo di veder iniziare questo processo di disinflazione sui servizi core, soprattutto quelli extra-immobiliare… Il mercato del lavoro è ancora forte, li non vediamo ancora disinflazione”. “Dobbiamo finire il lavoro che abbiamo cominciato anche se non siamo molto lontani dal vedere un’inversione di tendenza. Abbiamo comunque già moderato l’aumento dei tassi di soli 0.25 e durante il meeting del Fomc c’è stata discussione sul percorso che dovremo seguire”, ha precisato mister Fed. “E’ vero – ha poi risposto ad alcune domande dei giornalisti – l’inflazione scende più rapidamente delle nostre aspettative, ma in sette settori che rappresentano il 56% dell’economia i prezzi non sono calati, penso ad esempio al settore finanziario, ma anche ai ristoranti”. Per capire se la stretta è agli sgoccioli toccherà dunque aspettare marzo, quando “rivedremo le stime e decideremo se alzare l’obiettivo di tassi già al 5,25% o rivedere la nostra politica. Non è comunque il momento di fare una pausa sui rialzo dei tassi”, come ha fatto la banca centrale canadese, e “non sarebbe opportuno tagliare i tassi entro fine anno” se l’economia regge.

Wall Street ha preso bene la svolta di Powell, tant’è che il Dow Jones ha chiuso in leggerissimo guadagno dopo una giornata vissuta in negativo, mentre il Nasdaq ha addirittura messo a segno un +2%. Il dollaro è ormai tornato a 1,1 euro. Dopo la Fed, oggi pomeriggio tocca alla Bce. Le aspettative sono di aumento del costo del denaro di uno 0,5%, cui seguirà un altro rialzo di 0,5% al meeting successivo di marzo come annunciato dalla presidente Christine Lagarde a dicembre. Rispetto a un mese e mezzo fa però lo scenario è completamente cambiato. Il prezzo del gas, che ha infiammato i costi aziendali e l’inflazione per gran parte del 2022, è crollato. L’energia elettrica pure. E il petrolio fa meno paura, nonostante l’embargo verso il greggio russo scattato a inizio dicembre e il prossimo embargo nei confronti del diesel di Mosca che inizierà domenica. Anche i prezzi degli alimentari iniziano a raffreddarsi, come emerso dal dato sul carrello della spesa nell’Eurozona sceso all’8,5% a gennaio. Ciò nonostante i tassi saliranno di un altro punto entro un paio di mesi arrivando così al 3,5% a inizio primavera.

Quello che andrà capito oggi durante la conferenza stampa è se l’atteggiamento della Lagarde rimarrà aggressivo, come emerso durante l’incontro con i giornalisti pre-natalizio, un atteggiamento che aveva impaurito governi (in particolare Palazzo Chigi), imprenditori e investitori. All’interno del mondo Bce, la linea ‘falco’ non piace apertamente a Fabio Panetta, membro del Board, e a Ignazio Visco, governatore di Bankitalia. Gli italiani comunque non sono i soli a chiedere di “ponderare bene la stretta” per evitare danni collaterali, visto che l’inflazione sta già scendendo. La mini-svolta di Powell potrebbe rendere meno spavalda anche la Lagarde.

Tags:
, ,