Terremoto di magnitudo 6.8 in Tibet: almeno 126 morti e 188 feriti

Un potente terremoto nella regione himalayana del Tibet, nel sud-ovest della Cina, ha causato la morte di almeno 126 persone, il ferimento di 188 e il crollo di molti edifici, ed è stato avvertito fino al vicino Nepal. Il sisma di magnitudo 6.8 ha colpito la cittadina di Dingri, non lontano dal confine sino-nepalese, alle 09.05 ora locale, secondo l’agenzia nazionale cinese per i terremoti (CENC). Secondo il Servizio geologico degli Stati Uniti (USGS) la magnitudo è stata di 7.1. I video trasmessi dalla televisione di Stato cinese CCTV mostrano case bianche ad alta quota con muri squarciati e tetti crollati, con pietre sparse sul terreno. Altri filmati della CCTV mostrano veicoli sepolti sotto i mattoni e clienti che fuggono da un supermercato mentre il terremoto fa cadere a terra i prodotti dagli scaffali. I vigili del fuoco in uniforme arancione sono arrivati sul luogo del disastro, tra le macerie e vicino ai sopravvissuti e agli anziani avvolti nelle coperte, secondo i video delle telecamere a circuito chiuso. “Le scosse sono state fortemente avvertite nella città di Dingri e nei dintorni e molti edifici sono crollati vicino all’epicentro”, ha riferito la CCTV.

Nella piccola città di Lhatsé, i video geotaggati dall’AFP mostrano detriti sparsi davanti ai ristoranti di una strada. L’epicentro si trova a circa 370 km a sud-ovest della capitale regionale Lhasa, secondo i dati del CENC. China News ha riferito che le autorità locali stavano visitando vari comuni della township di Dingri “per valutare l’impatto del terremoto”. Le autorità hanno inviato3400 soccorritori e più di 340 operatori sanitari, oltre aiuti di emergenza, tra cui tende di cotone, piumini e altre attrezzature per aiutare la popolazione a far fronte al clima rigido, ha dichiarato l’agenzia. Le temperature sono di circa -8°C durante il giorno e potrebbero scendere a -18°C durante la notte, secondo l’Ufficio meteorologico nazionale cinese.

Il cantone di Dingri ha una popolazione di circa 62.000 abitanti e si trova non lontano dal versante cinese del Monte Everest. Il presidente cinese Xi Jinping ha invitato a fare “ogni sforzo per effettuare le operazioni di ricerca e salvataggio e per curare i feriti”, secondo quanto riportato dalla CCTV. “Bisogna fare ogni sforzo per ridurre al minimo le perdite di vite umane” e “trasferire le persone colpite” dal disastro, ha dichiarato. Sebbene i terremoti siano comuni nella regione, quella di martedì è stata la scossa più forte registrata nel raggio di 200 chilometri negli ultimi cinque anni, secondo il CENC.

IL CORDOGLIO INTERNAZIONALE. L’Unione Europea, attraverso a commissaria per l’Uguaglianza, la Preparazione e la gestione delle crisi, Hadja Lahbib, ha annunciato di essere pronta a “fornire assistenza alle popolazioni colpite, se richiesto”. Molti i messaggi di solidarietà giunti da tutto il mondo. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha scritto al presidente cinese, inviando “le più sincere condoglianze del popolo italiano e le espressioni dei miei personali sentimenti di cordoglio”. “La Repubblica italiana è vicina al lutto dell’amico popolo cinese e, in particolare, al dolore delle famiglie di quanti hanno perso la vita a causa del sisma – ha aggiunto il Capo dello Stato -. Auguriamo ai feriti un pronto e completo ristabilimento, con il pensiero rivolto anche all’importante sforzo che stanno compiendo in queste ore le squadre di soccorso. In spirito di amicizia e partecipe solidarietà”. Anche il Dalai Lama ha espresso la sua “profonda tristezza”  per quanto accaduto e ha offerto le sue preghiere “a tutti coloro che hanno perso la vita e auguro una pronta guarigione a tutti coloro che sono stati feriti”, ha scritto il leader politico e spirituale dei tibetani in esilio in una dichiarazione rilasciata dal suo ufficio. Un breve messaggio è stato inviato a Xi Jinping anche dal presidente russo Valdimir Putin: “La Russia condivide il dolore di coloro che hanno perso persone care e amici a causa di questa catastrofe naturale”, ha detto, porgendo le sue “sincere condoglianze” a Xi per “le tragiche conseguenze”.

I PRECEDENTI. In Nepal, il terremoto, avvertito in particolare nella capitale Kathmandu, ha colpito le zone intorno a Namche e Lobuche, molto vicine al campo base dell’Everest. “Qui la scossa è stata piuttosto forte, tutti sono svegli ma al momento non siamo a conoscenza di danni”, ha detto Jagat Prasad Bhusal, un funzionario della regione di Namche, nel nord-est del Nepal. L’Himalaya si trova sulla linea di faglia tra la placca tettonica indiana e quella eurasiatica e registra una regolare attività sismica. Nel 2015, un terremoto di magnitudo 7.8 ha ucciso quasi 9.000 persone e ne ha ferite oltre 22.000, distruggendo più di 500.000 case. Un terremoto nel dicembre 2023 ha ucciso 148 persone e lasciato migliaia di persone senza casa nella provincia cinese nord-occidentale di Gansu.
È stato il terremoto più letale in Cina dal 2014, quando più di 600 persone sono state uccise nella provincia sud-occidentale dello Yunnan. Nel maggio 2008, un potentissimo terremoto di magnitudo 7.9 ha causato 87.000 morti o dispersi nella provincia sud-occidentale del Sichuan. Il disastro è stato uno shock nazionale.

L’inquinamento da piombo ha raggiunto anche i ghiacciai incontaminati

Le attività umane hanno portato all’inquinamento di alcuni dei luoghi più remoti del mondo. Esaminando le carote di ghiaccio prelevate dalla calotta di Guliya, nel Tibet nord-occidentale, un gruppo di ricercatori ha scoperto un chiaro cambiamento nei livelli delle fonti di piombo presenti nell’ambiente molto tempo dopo la rivoluzione industriale. Mentre l’aumento della quantità di piombo nei campioni di ghiaccio risale all’inizio della Rivoluzione industriale, un cambiamento significativo nella sua origine è stato notato a partire dal 1974, quando le agenzie di regolamentazione negli Stati Uniti hanno avviato forti politiche sulle emissioni per frenare la pericolosa sovraesposizione al metallo. Sebbene ciò abbia causato una diminuzione dell’uso di alcuni tipi di benzina in alcuni Paesi, altre fonti di emissioni di piombo hanno raggiunto il picco più tardi, come spiega Roxana Sierra-Hernandez, autrice principale dello studio e ricercatrice senior presso il Byrd Polar and Climate Research Center dell’Ohio State University.

“I nostri campioni di isotopi di piombo risalgono a circa 36.000 anni fa, un periodo in cui sappiamo che nessuna civiltà dell’epoca utilizzava questo materiale, il che significa che gran parte di ciò che abbiamo trovato è naturale”, dice l’esperta. “Ora, grazie a questo lavoro – aggiunge – possiamo individuare il piombo di origine antropica e il momento in cui ha lasciato un segno nella regione”. Lo studio è stato pubblicato di recente sulla rivista Communications Earth & Environment.

Milioni di persone dipendono dai ghiacciai dell’altopiano tibetano per l’acqua necessaria alla vita, ma poiché il riscaldamento globale provoca il ritiro dei ghiacci, queste comunità sono messe in pericolo dalla riduzione dei livelli d’acqua. Inoltre, man mano che i ghiacciai continuano a sciogliersi, anche le sostanze inquinanti conservate al loro interno fuoriescono. “Se un ghiacciaio si scioglie, quella fonte di inquinamento può riversarsi nei fiumi vicini”, spiega Sierra-Hernandez.

Anche se piccole quantità di piombo provengono da sotto la crosta terrestre, il problema principale è quello immesso nell’ambiente attraverso l’attività umana. L’esposizione prolungata al metallo pesante può essere tossica per l’uomo, sia se ingerita sia se inalata attraverso aria contaminata. È noto che il piombo può causare un’ampia varietà di problemi di salute, tra cui cancro, malattie cardiovascolari e problemi di fertilità.

Nel complesso, lo studio sottolinea un enorme cambiamento nelle fonti di piombo durante gli ultimi secoli e offre uno sguardo su come l’inquinamento locale si distribuisce a livello globale, anche nelle lontane regioni glaciali. È un problema che probabilmente non sarà risolto da un solo Paese, si legge nello studio. “I politici devono essere abbastanza consapevoli da capire che il piombo è ancora un problema e fare politiche che evitino di emetterne di più, sia da fonti di carbone che di benzina”, dice Sierra-Hernandez.

siccità cina

Metà Cina colpita da siccità: manca l’acqua anche in Tibet

La siccità ha colpito metà del territorio cinese a causa del caldo record di questa estate, che fa scarseggiare l’acqua anche in Tibet. La Cina non ha mai avuto un’estate così calda da quando sono iniziati i monitoraggi, nel 1961. Si tratta di una situazione senza precedenti sia per la durata che per l’estensione dell’ondata di calore. Diverse grandi città hanno registrato i giorni più caldi della loro storia, con temperature fino a 45°C nel Sud-Ovest del Paese. Come il fiume più grande del Paese, lo Yangtze, molti fiumi sono gravemente prosciugati.

La siccità ha colpito un’ampia fascia del Paese che comprende la parte meridionale della regione montuosa autonoma del Tibet e si estende alle regioni costiere orientali, cuore economico della Cina. Questa vasta area, con una popolazione totale di oltre 370 milioni, segue principalmente il corso del fiume Yangtze. Alcune parti del Tibet sono elencate come aree di siccità “grave” o “eccezionale” dall’Agenzia meteorologica nazionale.

siccità cina

Queste condizioni rappresentano una sfida per l’agricoltura in un Paese che già normalmente ha un deficit di terreni coltivabili. Particolarmente problematica è la situazione per le colture di riso e soia, ad alta intensità idrica. Ieri il governo ha deciso di sbloccare aiuti per 10 miliardi di yuan (quasi 1,5 miliardi di euro) a sostegno degli agricoltori. Il denaro sarà utilizzato principalmente per garantire il raccolto autunnale di riso. Il prosciugamento dei fiumi, che alimentano le dighe, sta inoltre costringendo le autorità a razionare l’elettricità a livello locale.

(Photo credits: STR / AFP)