Bonomi a Ue: Transizioni sfida immane, senza fondi sovrani mercato unico si spezza

Photo credit: Confindustria (Instagram)

 

Le imprese non possono essere lasciate da sole ad affrontare le transizioni. Il monito sale dal presidente di Confindustria, Carlo Bonomi. Nell’assemblea annuale torna a ripetere che la transizione ambientale è “ineludibile“, ma “per realizzare obiettivi così ambiziosi in così poco tempo o si mettono a disposizione cifre importanti – come hanno fatto gli Stati Uniti e la Cina – o bisogna rivedere gli obiettivi“.

Oltre duemila gli invitati all’auditorium Parco della Musica di Roma, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni, per la sua ultima assemblea: l’imprenditore ha ancora nove mesi alla guida dell’associazione. C’è il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che mancava dalla kermesse degli industriali dall’ultima assemblea di Vincenzo Boccia. Tra le poltrone anche Marina Berlusconi, alla guida di Fininvest. In platea la squadra di governo quasi al completo, guidata da Giorgia Meloni: mancano il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini (impegnato a difendersi nel processo Open Arms a Palermo), il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti (a Santiago de Compostela per l’Eurogruppo), il ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci e la ministra del Lavoro, Elvira Calderone.

Bonomi parla di un tradimento dello “spirito dell’Unione Europea“, che prevedeva di poter affrontare queste rivoluzioni in neutralità tecnologica. L’espansione ingente del debito comune contratto a livello europeo, osserva, “non può reggere senza un’espansione del bilancio comune“. Che, nel 2023, a stento, è pari a 187 miliardi di euro.
Noi continueremo a batterci perché crescano le risorse e i progetti gestiti dall’Europa in senso cooperativo“, assicura. Ma se così non sarà, e se prevarrà il ritorno alle vie nazionali per affrontare “sfide così immani“, Bonomi ricorda le critiche avanzate al Green Deal non nascono da negazionismo climatico o da indifferenza ai suoi effetti. Il discorso è semplice: “La sostenibilità ambientale non può prescindere dalla sostenibilità economica e da quella sociale. L’Europa deve agire compatta“.

Tutte le nuove “penetranti” regolazioni, come il Fit for 55 o quelle per accrescere l’indipendenza dell’industria europea sulle materie prime (Net Zero Industrial Act e il Raw Material Act), sono state assunte dalla Commissione Ue, denuncia l’industriale, “senza una dotazione finanziaria comune; mentre, peraltro, la politica monetaria della Bce cambiava di segno e all’orizzonte appariva il rientro in vigore di un, sia pur modificato, Patto di Stabilità“. Una prospettiva allarmante: “Abbiamo tentato in tutti i modi – nei quotidiani dialoghi con le nostre omologhe associazioni tedesche e francesi, così come in BusinessEurope – di sottolineare il rischio che, senza fondi sovrani comuni europei, nei prossimi anni si spezzerà il mercato unico“, avverte. Ricorrere alle sole deroghe al divieto di aiuti di Stato per realizzare obiettivi così impegnativi, condizionandoli solo agli spazi di agibilità fiscale dei singoli Stati membri, “condannerà l’industria di molti paesi europei a perdere la gara. Ed è una minaccia serissima per l’Italia, il Paese della seconda manifattura europea“, ribadisce.
La verità, sostiene, è che le aziende italiane stanno affrontando la duplice transizione (ambientale e digitale) in condizioni “impari“, rispetto a chi può mobilitare, su scala continentale, risorse finanziarie imponenti e può contare su posizioni di monopolio in componenti fondamentali. Così, nella grande sfida internazionale alle sovvenzioni nazionali “l’Italia rischia di perdere se stessa, le sue eccellenze, il suo lavoro. Il lavoro, le imprese e l’industria italiana non lo vogliono né se lo meritano“, scandisce l’industriale. Quello che si chiede, è di potersi impegnare con “eguali opportunità, perché un mondo avanzato diviso per scalini di sovvenzioni nazionali è la negazione della nostra scelta europea e occidentale“.

Quanto all’impegno del governo per il rilancio del Paese, l’auspicio di Bonomi è che nella prossima legge di bilancio si renda strutturale il taglio delle tasse, “l’unico modo per rimettere i soldi nelle tasche dei cittadini“. Tre, suggerisce, dovrebbero essere le priorità: redditi delle famiglie con, appunto, il taglio strutturale del cuneo, spinta agli investimenti e riforme.

Anche il capo dello Stato, l’unico a intervenire pubblicamente in assemblea dopo Bonomi, stressa l’importanza del rispetto per l’ambiente e giudica controproducenti le scelte di chi non si preoccupa della salute o del Pianeta: “È anzitutto il tema della sicurezza sul lavoro che interpella, prima di ogni altra cosa, la coscienza di ciascuno. Democrazia è rispetto delle regole, a partire da quelle sul lavoro. Indipendentemente dall’ovvio rispetto delle norme, sarebbero incomprensibili imprese che – contro il loro interesse – non si curassero, nel processo produttivo, della salute dei propri dipendenti. Incomprensibili se non si curassero di eventuali danni provocati all’ambiente, in cui vivono e vivranno“, afferma nel suo, applauditissimo, discorso di saluto.

Parole “di grande valore etico“, per il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto: “Non può esistere attività economica che non contempli il rispetto delle persone e dell’ambiente“, fa eco, richiamando il nuovo articolo 41 della Costituzione.
Per il titolare del dicastero di viale Cristoforo Colombo, la ricerca di soluzioni di fronte ai problemi complessi della transizione ecologica non può subire i condizionamenti del “catastrofismo“, e neanche della “sottovalutazione“. Il Mase e il governo intero, garantisce, lavorano a creare tutte le condizioni perché l’ambiente sia “la bussola di ogni attività economica”.

Mattarella non può fare a meno di ammettere quanto le imprese abbiano sofferto negli ultimi anni, pur supportando la crescita del Paese. Le ringrazia per il coraggio e le loda per essersi fatte protagoniste di una “ripresa prodigiosa“, senza eguali nei G7. Ora però, dopo aver subito lo shock pandemico, quello energetico e del caro materie prime, così come la scarsità di microprocessori, tante realtà imprenditoriali sono state colpite dall‘alluvione.

Le avversità si manifestano su più fronti”, ammette. E solleva un interrogativo che interpella tutti: “La nostra comunità è adeguatamente resiliente? È sufficientemente desiderosa di futuro, di voler guardare avanti?“. L’appello è rivolto davvero a tutti: alle istituzioni, alle imprese e ai cittadini. La chiave è avere fiducia nel Paese e nel suo futuro. E, in questo quadro, “sapere di avere il mondo dell’impresa impegnato, con convinzione e con capacità, per il progresso dell’Italia – confessa -, è motivo di conforto e di grande apprezzamento“.

 

 

Dai rifiuti spaziali all’agricoltura satellitare: a Houston l’Italia che innova

Flotte di sonde aerostatiche coordinate dall’intelligenza artificiale, nanosatelliti che “danno la caccia” ai detriti spaziali, e propulsori made in Italy tra i più avanzati sul mercato. Sono alcune delle soluzioni innovative proposte dalle sei aziende italiane che stanno partecipando a Houston, in Texas, nel luogo simbolo della storia dell’esplorazione spaziale, alla prima edizione di ‘Space it Up‘, il programma di accelerazione d’impresa creato da Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, e dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), in collaborazione con la Space Foundation, la principale associazione americana che riunisce i vari stakeholder del settore aerospaziale promuovendo attività di formazione, ricerca e innovazione tecnologica.

Space it Up, al via ufficialmente il 28 agosto, segue un percorso di sei settimane. La prima con attività preparatorie da remoto, e le restanti cinque a Houston, a partire dall’evento di kick-off di che si è tenuto l’1settembre. Tutte le attività di mentorship, i workshop e i momenti di networking con l’ecosistema aerospaziale texano si tengono al The Ion Houston, il principale centro di innovazione della città. Una full immersion che culminerà con il Demo Day del 27 settembre, in cui le aziende potranno mettere a frutto il lavoro delle settimane precedenti presentando le loro soluzioni innovative ai principali stakeholder del territorio. Un’opportunità importante per stringere relazioni e accordi commerciali oltreoceano, trovare clienti o capitali.

Il programma Space it Up non si esaurisce però nell’arco di queste settimane e punta a diventare in breve tempo una piattaforma di dialogo permanente tra gli attori italiani e statunitensi del settore space-tech: questo anche grazie a uno Spazio collaborativo “phygital” che faciliterà l’incontro, lo scambio e le occasioni di business tra imprenditori, innovatori e ricercatori. La piattaforma, attiva da settembre per 365 giorni l’anno, è stata realizzata in partnership tra l’ufficio ICE della città texana e Village Insights, leader per la costruzione di community di settore.

 

Con un fatturato 2022 di 13 miliardi di euro e un export di 6,5 miliardi in crescita del 17,7% rispetto al 2021, il comparto aerospaziale italiano rappresenta oggi un settore in rapida crescita, fiore all’occhiello del Made in Italy e sempre più presente nella realizzazione di missioni internazionali. La new space economy è un driver di crescita strategica per il Paese che può vantare l’esser presenti con, principalmente, cinque poli produttivi regionali, su tutta la filiera: dalla costruzione e operazione di razzi vettori, alla costruzione di satelliti, acquisizione di dati dallo Spazio e gestione di immagini e big data. Non da meno la capacità di sviluppo del know how trasversale delle nostre aziende che potenzialmente permette loro di rispondere efficacemente a tutte le esigenze del comparto aerospaziale” spiega il Presidente dell’Agenzia Ice Matteo Zoppas.

Le aziende del comparto si rivolgono con sempre maggiore attenzione, nel processo di internazionalizzazione delle loro attività, sia verso i grandi committenti esteri, sia verso i produttori di sistemi e sottosistemi”, sostiene il Direttore Generale dell’Agenzia ICE Lorenzo Galanti. “Partecipano ai grandi saloni e air show con il supporto dell’ICE, dove hanno l’opportunità di effettuare incontri per collaborazioni produttive. Il nostro ruolo è di portare i distretti produttivi nazionali sul mercato mondiale e al contempo di invitare in Italia buyers dall’estero, per favorire il sempre maggiore inserimento del sistema aerospaziale italiano nei processi di sviluppo tecnologico del settore a livello internazionale”.

A valorizzare l’iniziativa anche la stretta collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la partnership con Space Foundation. Tra le più importanti agenzie spaziali a livello mondiale, ASI contribuirà al programma mettendo a disposizione risorse ed expertise importanti per permettere alle aziende di competere sul mercato internazionale, mentre l’autorevolezza della Space Foundation nel panorama statunitense garantirà un punto di accesso privilegiato all’ecosistema. “Il mercato USA rappresenta un riferimento strategico per le industrie spaziali italiane e Houston uno degli epicentri. In questo contesto si delineano i più avanzati trend innovativi dello Spazio a livello globale. È anche grazie alla partnership con gli USA che la nostra industria nel passato ha avuto l’opportunità di costruire le solide competenze che abbiamo oggi. Per questo nell’ambito delle nostre iniziative per l’internazionalizzazione industriale, sosteniamo la collaborazione con ICE e abbiamo proposto il lancio di una iniziativa verticale di accelerazione per il settore Spazio che vada a beneficio di giovani imprese italiane con ottime prospettive di innovazione e crescita“, ricorda Teodoro Valente presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana. “Dalla culla del Rinascimento alle frontiere del cosmo, la tradizione di innovazioni spaziali dell’Italia non conosce limiti – fa eco Kelli Kedis Ogborn, vicepresidente per il commercio e l’imprenditoria spaziale di Space Foundation -. Con il suo patrimonio di progressi scientifici, l’Italia torna a scrivere un nuovo capitolo della storia, questa volta con un’attenzione più ampia alla collaborazione internazionale e a una crescita significativa di un ecosistema spaziale globale in evoluzione“.

Clima, Papa: Nella nuova Laudato Si’ revisione Cop Parigi e nuove urgenze

Photo credit: Vatican News

 

Il seguito della Laudato Si’, la nuova esortazione apostolica sull’ambiente in uscita il 4 ottobre, sarà più breve della prima enciclica e sarà una “revisione di cosa è successo dalla COP di Parigi, che è forse è stata la più fruttuosa, fino a oggi“. Sul volo da Ulan Bator a Roma, rientrando dal viaggio in Mongolia, Papa Francesco concede una conferenza stampa e anticipa i contenuti del suo prossimo lavoro sulla cura del Creato: “C’è qualche notizia su alcune Cop e alcune cose che ancora non sono state risolte, ma c’è l’urgenza di risolvere“, spiega senza entrare nel dettagli.
Il lavoro sarà quindi un aggiornamento, un “portare avanti la Laudato si’ nelle cose nuove, e anche un’analisi della situazione“, ribadisce.

Quanto alle manifestazioni a volte un po’ eclatanti di alcuni giovani che lottano contro il riscaldamento globale, “non scendo su questi estremisti“, afferma, interrogato su Ultima Generazione. “Ma i giovani sono preoccupati“, precisa, citando uno “scienziato italiano bravo“, che ha affermato: ‘Io non vorrei che la mia nipotina, che è nata ieri, entro trent’anni viva in un mondo così brutto‘.

Due attivisti di Ultima Generazione, Guido ed Ester, a giugno sono stati condannati in primo grado in Vaticano per essersi incollati al basamento della statua di Laocoonte nei Musei, e una terza, Laura, per aver documentato l’azione con un video. I giudici vaticani del Tribunale di Prima Istanza hanno condannato i primi due a 9 mesi di carcere, con pena sospesa e una multa di 1.620 euro, oltre a un risarcimento del danno di oltre 28mila euro. La terza è stata multata con un’ammenda di 120 euro per il reato di trasgressione “a un ordine legalmente dato dall’autorità competente”. Il movimento ha presentato ricorso alla Corte di Appello.

I giovani pensano al futuro, e in questo senso mi piace che lottino bene“, commenta Bergoglio. Ma avverte: “Quando c’entra l‘ideologia o c’entra una pressione politica, non va più bene”.

ambiente

Una seconda Laudato si’ il 4/10. Papa: “Fermiamo insensata guerra al Creato”

L’enciclica sull’ambiente, la ‘Laudato Si” avrà un seguito e, come la prima, sarà pubblicata nella festa di San Francesco d’Assisi, il 4 ottobre.

L’1 settembre si celebra la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato, sul tema ‘Che scorrano la giustizia e la pace‘: così si inaugura il Tempo del Creato che durerà appunto fino al 4 ottobre. E’ in quella data, spiega il Papa in udienza generale, che uscirà un’esortazione apostolica sul clima.

La notizia era stata anticipata dal Pontefice lo scorso 21 agosto, quando aveva ricevuto in udienza una delegazione di avvocati di Paesi membri del Consiglio d’Europa.

Per Bergoglio, in partenza per la Mongolia per la sua 43esima visita apostolica all’estero, è “necessario schierarsi al fianco delle vittime delle ingiustizie ambientali e climatiche sforzandosi di porre fine all’insensata guerra alla nostra casa comune, che è una guerra mondiale terribile“. L’esortazione è a “lavorare e pregare affinché essa abbondi nuovamente di vita“, scandisce. Anche la Mongolia subisce gli effetti devastanti della crisi climatica, inondazioni e inverni estremi stanno danneggiando pesantemente i raccolti, mentre le città non sono risparmiate dal sovraffollamento e da un inquinamento incontrollato.

Nel Messaggio per la Giornata della cura del Creato, diffuso il 25 maggio scorso, il Papa lancia un nuovo appello al mondo, parlando dei “peccati ecologici”: “Pentiamoci – supplica -, danneggiano il mondo naturale e anche i nostri fratelli e le nostre sorelle”. La richiesta è ad adottare stili di vita meno consumistici, “con meno sprechi e meno consumi inutili, soprattutto laddove i processi di produzione sono tossici e insostenibili”. Cercare di essere il più possibile attenti alle abitudini e alle scelte economiche, in modo che “tutti possano stare meglio”: “I nostri simili, ovunque si trovino, e anche i figli dei nostri figli. Collaboriamo alla continua creazione di Dio attraverso scelte positive – afferma -: facendo un uso il più moderato possibile delle risorse, praticando una gioiosa sobrietà, smaltendo e riciclando i rifiuti e ricorrendo ai prodotti e ai servizi sempre più disponibili che sono ecologicamente e socialmente responsabili“.

L’1 settembre, il Movimento Laudato si’ terrà una preghiera ecumenica e durante tutto il Tempo del Creato, non mancheranno eventi globali e regionali, tra cui una veglia ecumenica in piazza San Pietro organizzata dalla Comunità di Taizé, il 30 settembre che, oltre ad aprire l’Assemblea generale del Sinodo in Vaticano, sarà a sostegno e promozione del Trattato di Non Proliferazione dei Combustibili Fossili (TNPCF) per mitigare la crisi del cambiamento climatico in America Latina, Oceania e Africa.

Il Wwf celebra la Giornata degli Elefanti. In Sud-Est Asia e Cina ne restano solo 8-11mila esemplari

Photo credit: WWF @Cede Prudente

In occasione della Giornata mondiale dell’elefante, che si celebra ogni anno il 12 agosto, il Wwf lancia l’Alleanza per gli elefanti asiatici (Asian Elephant Alliance, AEA) per garantire un futuro a questa specie in cui la perdita e la frammentazione degli habitat siano finalmente ridotte e dove persone ed elefanti possano vivere fianco a fianco in modo sostenibile. La Giornata mondiale dell’elefante è stata istituita in Thailandia poco più di dieci anni fa proprio con lo scopo di far conoscere questi pachidermi a livello globale e con l’obiettivo di ottenere il sostegno necessario per risolvere le minacce che la specie sta affrontando. Solo con uno sforzo collettivo che possa mettere insieme governi, settore privato, società civile e cittadini si potranno sostenere le azioni di conservazione necessarie per salvare gli elefanti.

L’Asian Elephant Alliance proprio nasce nello spirito della Giornata mondiale dell’elefante, che è quello dell’azione collettiva – ha dichiarato Natalie Phaholyothin, ceo del Wwf-Thailandia -. Dobbiamo riconoscere che le sfide per la conservazione degli elefanti nella nostra regione non possono essere risolte lavorando autonomamente“.

Gli elefanti asiatici sono minacciati a livello globale, ma lo sono particolarmente nel Sud-est asiatico e in Cina, con una popolazione ridotta a solo 8.000-11.000 individui distribuiti in otto Paesi dell’area: Cambogia, Cina meridionale, Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar, Thailandia e Vietnam. La perdita e la frammentazione dell’habitat, il conflitto con la specie umana, il bracconaggio e l’isolamento delle piccole popolazioni hanno provocato un forte declino in tutta la regione.

Gli elefanti asiatici sono fisicamente grandi e occupano uno spazio enorme anche nell’immaginario culturale e nell’identità della regione – ha dichiarato Lan Mercado, direttore regionale del Wwf Asia-Pacifico -. Dobbiamo lavorare per invertire il trend negativo, gestendo allo stesso tempo il conflitto derivante l dalle interazioni con le persone, per permettere alle comunità locali che hanno vissuto al loro fianco di mitigare i conflitti e non soffrire in modo sproporzionato. Abbiamo bisogno di alleati degli elefanti“.

Per arrestare questo allarmante declino della popolazione in queste regioni e creare una coesistenza sostenibile con l’uomo, il Wwf intende collaborare con i principali attori che possono influenzare positivamente il futuro dei pachidermi nel Sud-est asiatico e in Cina. L’obiettivo dell’iniziativa regionale è quello di collaborare per replicare modelli di conservazione di successo che vadano a beneficio sia degli elefanti che delle persone. Un esempio è l’approccio dei ‘paesaggi viventi’ sperimentato nel Sabah, in Malesia, dove un’azienda agricola privata collabora con il Wwf e il governo locale per garantire la connettività degli habitat e la presenza di abbondanti fonti di cibo per gli elefanti del Borneo. Questo progetto ha come diretta conseguenza una minore perdita di raccolti per le comunità locali e per l’azienda, e un miglioramento degli habitat per gli elefanti e gli altri animali selvatici.

L’appello di Lula per l’Amazzonia: I paesi ricchi si facciano avanti

Al termine del vertice sull’Amazzonia, il presidente brasiliano Luiz Ignacio Lula da Silva chiede ai Paesi ricchi di contribuire finanziariamente agli sforzi per frenare la deforestazione. “Non sono i Paesi come Brasile, Colombia e Venezuela ad avere bisogno di soldi. È la natura“, scandisce.

È a Belem, città di 1,3 milioni di abitanti nel nord del Brasile che ha ospitato il vertice, che si terrà la conferenza delle Nazioni Unite sul clima nel 2025. Qui in questi giorni, per la prima volta dopo 14 anni, si sono riuniti i rappresentanti degli otto Paesi membri del Trattato di cooperazione amazzonica (OTCA). Brasile, Colombia, Bolivia, Colombia, Ecuador, Guyana, Perù, Suriname e Venezuela hanno firmato la “Dichiarazione di Belem“, che prevede la creazione di un’Alleanza contro la deforestazione, ma senza fissare obiettivi concreti.

Non ci sono misure chiare per rispondere all’emergenza climatica, né obiettivi precisi o scadenze fissate per sradicare la deforestazione“, denuncia Leandro Ramos della sezione brasiliana di Greenpeace. Avrebbe voluto che la dichiarazione menzionasse anche “la fine delle esplorazioni petrolifere” in Amazzonia.

“Per garantire che la nostra visione non resti sulla carta, dobbiamo adottare azioni concrete“, ammette il ministro degli Esteri brasiliano, Mauro Vieira.

Ieri al vertice si sono uniti i presidenti del Congo-Brazzaville e della Repubblica del Congo, Paesi che ospitano vaste foreste tropicali. Presenti anche l’Indonesia e Saint Vincent e Grenadine.

Al termine delle discussioni, è stata rilasciata una dichiarazione congiunta a nome di questi Paesi e degli otto membri sudamericani dell’OTCA, in cui si afferma l’impegno per “la conservazione delle foreste, la riduzione delle cause della deforestazione e la ricerca di una giusta transizione ecologica“.

I Paesi hanno anche espresso “preoccupazione per il mancato rispetto degli impegni finanziari da parte dei Paesi sviluppati“, citando i 100 miliardi di dollari promessi ogni anno ai Paesi in via di sviluppo per combattere il riscaldamento globale. Questo impegno risale al 2009 e aveva una scadenza al 2020.

Se i Paesi ricchi vogliono davvero preservare le foreste esistenti, devono investire denaro e non solo prendersi cura degli alberi, ma anche delle persone che vivono sotto di loro e che vogliono vivere dignitosamente“, insiste Lula, stimando che il vertice sarà “visto in futuro come un punto di svolta per lo sviluppo sostenibile“. “Abbiamo gettato le basi per costruire un’agenda comune con i Paesi in via di sviluppo con foreste tropicali, fino a quando non ci incontreremo di nuovo qui a Belem per la COP30“, aggiunge.

La dichiarazione congiunta dei Paesi dell’OTCA, un documento in 113 punti, ha definito in dettaglio le tappe della cooperazione “per evitare che l’Amazzonia raggiunga il punto di non ritorno” in questa vasta regione che ospita circa il 10% della biodiversità mondiale.
Se si raggiungesse questo punto di non ritorno, l’Amazzonia emetterebbe più carbonio di quanto ne assorba, aggravando il riscaldamento globale.
Secondo i dati raccolti dal progetto di ricerca MapBiomas, tra il 1985 e il 2021 la foresta amazzonica ha perso il 17% della sua vegetazione.

La ripresa del disboscamento divide il Kenya

L’industria del legno keniota aspettava questa misura da più di cinque anni: il divieto di abbattimento di alcune foreste è stato revocato a luglio dal presidente William Ruto, in nome del pragmatismo denunciato dalle organizzazioni di protezione ambientale. Il Governo ha insistito sul fatto che questa decisione riguarda solo gli alberi maturi delle foreste piantate e gestite dallo Stato – che rappresentano il 6% dei 2,49 milioni di ettari elencati – e non le foreste selvagge ricche di biodiversità e carbonio. Queste spiegazioni hanno convinto poco le organizzazioni ambientaliste, che hanno accusato il Capo di Stato, che si era presentato come un campione di difesa dell’ambiente durante la campagna presidenziale, di ipocrisia.

Eletto nell’agosto del 2022, William Ruto aveva fatto della piantumazione di 15 miliardi di alberi nei prossimi dieci anni una delle misure chiave del suo programma per combattere il cambiamento climatico. Il leader dell’opposizione Raila Odinga – che è stato sconfitto da Ruto alle elezioni – ha denunciato i doppi standard del presidente, proprio mentre la capitale Nairobi ospiterà una conferenza internazionale sul clima dal 4 al 6 settembre. “Il Kenya è stato un leader indiscusso nell’investire nella crescita verde e pulita e nell’aumentare la superficie forestale. Ora il Paese sta eliminando le sue foreste mentre ospita i negoziati sul cambiamento climatico“, ha affermato.

Vicepresidente quando il divieto è stato introdotto nel 2018, Ruto ha ritenuto “assurdo” non raccogliere gli alberi in decomposizione quando il settore è costretto a importare legname. La misura mira a rilanciare un settore che impiega direttamente 50.000 persone – e 300.000 indirettamente – in un momento in cui il Governo sta affrontando le proteste contro l’aumento del costo della vita da aprile. Bernard Gitau, proprietario di una segheria a Molo, a circa 200 chilometri a nord-ovest di Nairobi, afferma di essere sollevato dal fatto che il presidente sia “venuto in soccorso“. Negli ultimi cinque anni è stato costretto a licenziare e a ridurre la sua attività. La sua segheria è ancora operativa solo per metà, ma un team ridotto di 50 dipendenti è tornato al lavoro, in attesa che gli affari tornino alla normalità. “Alcune persone sono venute a pregare all’ingresso, ringraziando Dio che questa segheria sta tornando in vita“, spiega il signor Gitau, che è anche presidente dell’Associazione dei produttori di legname del Kenya. “L’economia di questa città migliorerà“, spera.

Il divieto è stato decretato nel febbraio 2018, in un momento in cui le foreste del Kenya venivano disboscate al ritmo di 5.000 ettari all’anno, minacciando in particolare le risorse idriche di questo Paese soggetto a episodi di siccità. Le foreste hanno iniziato a riprendersi, ma l’annuncio della revoca del divieto solleva delle domande. “Un giorno si parla di piantare, il giorno dopo si parla di tagliare. I conti non tornano“, afferma Godfrey Kamau, presidente della Thogoto Forest Family, un’associazione che lavora per proteggere questa foresta indigena di 53 ettari alla periferia di Nairobi. Gli oppositori della misura hanno ottenuto una tregua, con un tribunale che ha sospeso la sua applicazione in attesa di esaminare un appello il 14 agosto.

Il Servizio Forestale del Kenya (KFS), l’agenzia responsabile della supervisione della misura e dell’emissione dei permessi di taglio, ha assicurato che il processo sarà trasparente e che le aree cancellate saranno ripiantate. Ma i critici della misura sono cauti, ricordando che il KFS è stato accusato nel 2018 di “corruzione dilagante“, “distruzione selvaggia” e “saccheggio” delle foreste da parte di un comitato governativo, senza, a loro dire, riformarsi adeguatamente da allora. Per Bernard Gitau, le preoccupazioni sullo sfruttamento delle foreste indigene sono infondate. L’industria del legno è interessata solo ai legni duri a crescita rapida introdotti durante la colonizzazione britannica, come il pino e l’eucalipto, e non alle specie autoctone che crescono nelle foreste protette, sostiene. “Conosciamo la legge“, afferma: “È vietato“.

Tuttavia, il ministro dell’Ambiente Soipan Tuya ha dichiarato che nella vicina Foresta di Mau – una delle più grandi dell’Africa orientale – sono stati abbattuti illegalmente degli alberi pochi giorni dopo la revoca del divieto. Ha ordinato il dispiegamento di guardie forestali aggiuntive nella foresta di Mau e in altri punti caldi. Con i suoi messaggi contraddittori, il Governo sta minando gli sforzi per scoraggiare il disboscamento, secondo Godfrey Kamau, che teme che la popolazione non distingua tra le specie che dovrebbero o non dovrebbero essere abbattute. “Il Presidente ha detto che il disboscamento è consentito. I comuni wananchi (cittadini) adesso si diranno che è ora di iniziare a tagliare gli alberi“, sottolinea: “Alla fine, è come se non fosse stato fatto nulla“.

Amazzonia

Foreste in pericolo in Ue: aumentano fattori di ‘disturbo’ come vento e incendi

Vento, fuoco, scolitidi di abete rosso europeo e altri agenti biotici e abiotici (come funghi, nematodi, siccità, gelo o grandine). Tutte fonti di ‘disturbo’ per le foreste che in settant’anni, tra il 1950 e il 2019, hanno causato perdite in 34 Paesi del vecchio continente che si stimano tra 52,4 milioni di metri cubi (Mm 3) e 62,1 Mm 3 di legname ogni anno, in media. A rivelarlo uno studio finanziato dalla Commissione europea, a cura della Science Communication Unit, dell’Università di Bristol, in Inghilterra, che sottolinea come un disturbo eccessivo per l’ecosistema forestale sia dannoso, in quanto “minaccia la fornitura di servizi ecosistemici vitali, come lo stoccaggio del carbonio e la fornitura di habitat per la fauna selvatica”. Inoltre, un disturbo eccessivo “rende più difficile raggiungere obiettivi politici che dipendono da foreste sane”.

Tra cui quelli varati dalla Commissione europea nel quadro del suo Green Deal, il Patto verde per l’Europa. È del 16 luglio 2021 la strategia europea per le foreste, in cui hanno trovato spazio sia nuovi obiettivi di assorbimento della CO2, sia azioni concrete per migliorare la quantità e la qualità delle foreste sul territorio dell’Unione. Proprio gli ecosistemi forestali rappresentano i più grandi pozzi di assorbimento di carbonio, ma la Commissione Ue ha riconosciuto che quelli europei soffrono di molteplici pressioni, incluso il cambiamento climatico. Da qui arriva la proposta di piantare tre miliardi di nuovi alberi entro l’inizio del prossimo decennio, per rispondere anche all’obiettivo vincolante di rimuovere 310 milioni di tonnellate di CO2 equivalente al 2030.

I ricercatori hanno creato un database online gratuito di disturbi forestali, coprendo 34 paesi europei e utilizzando i dati di studi scientifici e una rete di esperti. Il set di dati risultante contiene 173.506 record provenienti da 600 fonti e, in particolare, migliora il quadro per paesi come Estonia, Lettonia, Lituania, Slovacchia, Slovenia e Serbia, dove i dati erano precedentemente di difficile accessibilità. Quando i ricercatori hanno esaminato i cambiamenti nelle perdite, hanno registrato alcune tendenze: ovvero che in media le perdite di legname sono cresciute di 845mila metri cubi all’anno e negli ultimi 20 anni, la quantità totale di legno danneggiato all’anno è stata in media di 80 milioni di metri cubi, abbastanza per costruire l’edificio in legno più alto d’Europa, il Mjostarnet di 18 piani, sul lago Mjosa, Norvegia, 15 volte.

Lo studio osserva che a causare il danno maggiore è stato il vento, rappresentando il 46% del volume di legname ‘disturbato’. Gli anni ’90 e 2000 hanno registrato tassi di disturbo del vento particolarmente elevati (rispettivamente 47,8 e 38,3 Mm 3/anno). Sia gli eventi estremi che i danni cronici sono aumentati durante il periodo di studio. Il fuoco è stato il secondo disturbo più significativo, rappresentando il 24% dei danni al volume di legname. Il suo impatto è aumentato in modo significativo, con ampi picchi negli anni ’70 e ’90 in poi. Fin dagli anni ’90 sono state utilizzate migliori strategie di gestione degli incendi, ma sono contrastate dagli effetti del cambiamento climatico. Anche i coleotteri della corteccia hanno causato un forte aumento del disturbo, con il 17% del volume di legname disturbato, principalmente a causa delle enormi epidemie dell’ultimo decennio. Anche il cambiamento climatico guida questa tendenza creando condizioni più ospitali per i coleotteri.

Infine, altri disturbi biotici hanno rappresentato l’8% del volume di legname danneggiato, con un forte aumento dopo gli anni ’80. Il volume medio di legname danneggiato da altri disturbi abiotici è aumentato di quasi sei volte. Alla luce di questi risultati, lo studio raccomanda ai gestori forestali e ai responsabili politici di porre nuove strategie di adattamento al centro della pratica. I ricercatori suggeriscono che è necessario un sistema paneuropeo di monitoraggio e segnalazione dei disturbi forestali armonizzato, coerente e quasi in tempo reale, che combini osservazioni da terra e telerilevamento.

Earth Hour. Earth Day.

Oggi è l’Overshoot Day: il Pianeta ha finito le sue risorse annuali

Cade oggi, mercoledì 2 agosto, il giorno del 2023 in cui l’umanità ha consumato tutte le risorse generate dal pianeta per l’intero anno. Nei giorni che mancano da domani a fine anno il consumo di risorse rinnovabili rosicchierà quindi il capitale naturale, senza consentirgli di rigenerarsi. L’Overshoot Day, questo il suo nome, quest’anno si verifica il 2 agosto, leggermente in ritardo rispetto al 2022 quando cadde il 28 luglio. Per l’Italia, invece, l’Overshoot Day nazionale si è verificato già il 15 maggio.

L’overshoot si verifica quando la domanda di risorse biologiche da parte dell’umanità supera la capacità della Terra di rigenerarle entro lo stesso anno. Secondo Global Footprint Network, che monitora questa misura, la data è anticipata anno dopo anno: 29 dicembre nel 1970, 4 novembre nel 1980, 11 ottobre nel 1990, 23 settembre nel 2000 e 7 agosto nel 2010. Nel 2020, l’Overshoot Day è stato posticipato di tre settimane a causa della pandemia di Covid-19, prima di tornare ai livelli precedenti. Questa impronta ecologica è calcolata in base a sei diverse categorie, “coltivazioni, pascoli, aree necessarie per i prodotti forestali, aree di pesca, aree edificate e aree forestali necessarie per assorbire il carbonio emesso dai combustibili fossili“, ed è intimamente legata ai modelli di consumo, in particolare nei Paesi ricchi.

Per mettere in luce questo problema, il ministero dell’Ambiente, del Clima e dell’Energia sloveno e il Global Footprint Network hanno organizzando un evento di alto livello il 1 ° agosto, a Lubiana e online, per discutere le implicazioni dell’overshoot. La Slovenia è il primo Paese dell’Ue a includere l’impronta ecologica nella sua strategia di sviluppo nazionale.  “Il rischio maggiore, a parte lo stesso superamento ecologico, risiede nella compiacenza nei confronti di questa crisi. Le entità che agiscono ora non si limitano a salvaguardare l’ambiente, ma sono anche a prova di futuro per la loro economia e il benessere dei loro residenti“, sottolinea Steven Tebbe, CEO di Global Footprint Network.

Addio ad Andrea Purgatori, ‘ecologista attento’. Fu presidente di Greenpeace Italia

Andrea Purgatori è morto questa mattina a Roma in ospedale, dopo una breve fulminante malattia. Era giornalista, sceneggiatore e autore classe 1953. La notizia è stata data dai figli Edoardo, Ludovico, Victoria e dalla famiglia rappresentata dallo studio legale Cau. Inviato del Corriere della Sera, autore di reportage su conflitti in Libano o nel Golfo, giornalista di inchiesta (tra le più importanti quella sulla Strage di Ustica nel 1980 e quella sulla scomparsa di Emanuela Orlandi), Purgatori ha coniugato la sua professionalità con la sensibilità ambientalista: tra il 2014 e il 2020 è stato presidente di Greenpeace Italia ma il suo impegno è continuato anche nel programma di La7 ‘Atlantide’ nel quale più volte ha dato spazio al tema del cambiamento climatico e dei suoi effetti. Era un “ecologista attento”, come l’ha definito il co-portavoce nazionale di Europa Verde e deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, Angelo Bonelli.

Nella vita bisogna fare delle scelte etiche. Io l’ho fatta aderendo a Greenpeace. Ora ho accettato con grande piacere la nomina a presidente di Greenpeace Italia, un incarico che svolgo come volontario e a titolo gratuito”, aveva scritto nel 2014 lo stesso Purgatori, succedendo a Ivan Novelli alla guida della sezione italiana dell’ong. “Se il clima fa schifo – aveva dichiarato – le conseguenze non sono solo nell’altra parte del mondo, ma pure qui da noi”. Per il giornalista, l’Italia aveva (e ha) alcune specifiche emergenze ambientali, come lo smaltimento dei rifiuti tossici e radioattivi. “In Italia le ‘terre dei fuochi’ sono tante e spesso lì si concentrano anche attività illecite della criminalità organizzata“, aveva ribadito più volte. Sempre nel 2014, in un’intervista a ‘Famiglia Cristiana’, già ricordava come “parlare di politica ambientale significa parlare del nostro futuro. La bonifica dei luoghi a rischio è una emergenza nazionale che va affrontata e che, fra l’altro, può creare posti di lavoro“.

La stessa ‘impronta’ ecologista Purgatori l’aveva portata nella conduzione di ‘Atlantide’, il programma televisivo di approfondimento storico-scientifico di La7: dalla centrale nucleare in smantellamento sul Garigliano in provincia di Caserta alla vicenda degli ‘Arctic 30’, i 28 attivisti di Greenpeace arrestati in Russia con l’accusa di pirateria dopo aver manifestato contro la piattaforma petrolifera in Artico gestita dall’azienda di Stato Gazprom, il giornalista aveva raccontato con immagini e interviste i grandi temi ambientali raccordati all’attualità.
Andrea Purgatori è stato per Greenpeace Italia non solo un presidente di grande autorevolezza ma anche un riferimento importante per tutte e tutti noi. La sua presidenza tra il 2014 e il 2020 ha coinciso con una fase di sviluppo importante”, ha commentato Novelli, nuovamente presidente di Greenpeace Italia.