Si apre il Forum delle isole del Pacifico: sul tavolo il principio ‘chi inquina paga’

Chi inquina deve pagare“. E’ il principio che anima il vertice del Forum delle isole del Pacifico (Ifp), che si è aperto oggi nel Regno di Tonga, in un “momento cruciale” per la regione, che sta affrontando in particolare l’innalzamento del livello del mare. Nel primo giorno del vertice, un terremoto di magnitudo 6,9 ha scosso il Paese oceaniano, secondo il servizio sismologico statunitense (USGS), provocando solo brevi evacuazioni lungo la costa, ma nessun allarme tsunami.

Ci stiamo riunendo in un momento cruciale nella storia della nostra regione (…) Siamo in prima linea nella battaglia contro il cambiamento climatico”, ha dichiarato il segretario generale dell’Ifp Baron Waqa, originario dell’isola di Nauru. Il ministro del Clima dell’arcipelago di Tuvalu, un piccolo Stato a bassa quota, Maina Talia, ha esortato i “Paesi più inquinanti” a pagare i costi crescenti del cambiamento climatico, affermando che “il principio ‘chi inquina paga’ deve essere messo sul tavolo”.

Il Forum riunisce 18 Stati e territori associati, tra cui la Nuova Caledonia e la Polinesia francese. Molti dei suoi membri rischiano di essere annientati dall’innalzamento del livello del mare causato dal riscaldamento globale. Un Paese come Tuvalu (punto più alto: 4,6 metri) potrebbe scomparire sotto le onde entro trent’anni.

Il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres è stato invitato al vertice per sottolineare la portata della minaccia climatica. “Le decisioni che i leader mondiali prenderanno nei prossimi anni determineranno il destino, prima degli abitanti delle isole del Pacifico e poi del resto del mondo”, ha dichiarato Guterres. “Se salviamo il Pacifico, salviamo il mondo”, ha aggiunto.

I partecipanti al vertice dovrebbero lanciare un nuovo appello per un fondo locale di adattamento ai cambiamenti climatici, a fronte della diminuzione degli aiuti esteri. Inoltre, prenderanno in considerazione l’offerta dell’Australia, uno dei principali esportatori di carbone e gas al mondo, di ospitare la conferenza sul clima Cop31 nel 2026.

Lo stadio coperto dove si terrà il vertice di Nuku’alofa, costato 25 milioni di dollari, è un regalo della Cina. Pechino sta corteggiando in modo aggressivo le nazioni più piccole del Pacifico, utilizzando la sua generosità per costruire complessi governativi, palazzetti dello sport, ospedali e strade. Temendo che il Paese asiatico possa approfittare della situazione per installare basi militari permanenti nella regione, Stati Uniti e Australia hanno contrattaccato distribuendo aiuti, firmando accordi bilaterali e riaprendo ambasciate da tempo in disuso. La delegazione statunitense al forum è guidata da Kurt Campbell, uno dei principali artefici degli sforzi americani per contenere le ambizioni della Cina nel Pacifico.

Il Regno di Tonga, sommerso dai debiti, è considerato particolarmente vulnerabile alle pressioni economiche della Cina. Deve alla Banca cinese per le esportazioni circa 130 milioni di dollari, pari a circa un terzo del suo prodotto interno lordo.

A queste difficoltà si aggiunge la violenza che da maggio imperversa nel territorio francese della Nuova Caledonia, membro a pieno titolo del Forum. Il tema è stato subito affrontato nel primo giorno del vertice. “Dobbiamo raggiungere un consenso sulla nostra visione di una regione di pace e sicurezza”, ha dichiarato il primo ministro tongano Siaosi Sovaleni. “Dobbiamo onorare la visione dei nostri antenati sull’autodeterminazione, anche in Nuova Caledonia”, ha aggiunto.

Caldo record

I morti per caldo triplicheranno in Europa entro 2100. In Italia saranno 28mila all’anno

I decessi dovuti al caldo potrebbero triplicare in Europa entro il 2100 in base alle attuali politiche climatiche, soprattutto tra le persone che vivono nelle zone meridionali del continente. Lo rivela uno studio del Joint Research Centre della Commissione Europea pubblicato su The Lancet Health. Complessivamente, con un riscaldamento globale di 3°C – una stima massima basata sulle attuali politiche climatiche – il numero di decessi legati al caldo in Europa potrebbe aumentare da 43.729 a 128.809 entro la fine del secolo. Nello stesso scenario, i decessi attribuiti al freddo – attualmente molto più alti di quelli dovuti al caldo – rimarrebbero elevati, con una leggera diminuzione da 363.809 a 333.703 entro il 2100.

In Italia questa stima si tradurrebbe con più di 28mila morti all’anno, un numero che è quasi il triplo di quello registrato tra il 1991 e il 2020 (poco più di 10mila). Secondo gli esperti, se l’aumento delle temperature restasse entro +1,5°, così come indicato dall’Accordo di Parigi, le morti per calore nel nostro Paese sarebbero circa 14mila entro la fine del secolo, che diventerebbero poco più di 18mila con un incremento di 2 gradi. Nello scenario peggiore ipotizzato, cioè +4° C, le vittime quintuplicherebbero rispetto a oggi, arrivando a 45mila circa.

“Il nostro studio identifica anche i punti caldi in cui il rischio di morte per le alte temperature è destinato ad aumentare drasticamente nel prossimo decennio. È necessario sviluppare politiche più mirate per proteggere queste aree e i membri della società più a rischio di temperature estreme”, spiega David García-León del Centro comune di ricerca della Commissione europea.

Lo studio stima che le temperature calde e fredde causino attualmente 407.538 decessi all’anno in Europa, di cui 363.809 legati al freddo e 43.729 al caldo. Quelli causati dalle temperature più basse sono più elevati nell’Europa orientale e negli Stati baltici e più bassi nell’Europa centrale e in alcune parti dell’Europa meridionale, con tassi che vanno da 25 a 300 decessi ogni 100.000 persone. Quelli legati al caldo, invece, variano da 0,6 a 47 decessi per 100.000 persone, con tassi più bassi nel Regno Unito e nei Paesi scandinavi e più alti in Croazia e nelle parti più meridionali del continente. Attualmente in Europa si muore circa otto volte di più per il freddo che per il caldo (rapporto 8,3:1), ma si prevede che questo rapporto diminuirà notevolmente entro la fine del secolo.

Si stima che i decessi legati al calore aumenteranno in tutte le regioni d’Europa in caso di riscaldamento di 3°C, con un forte aumento dei tassi di mortalità, con un aumento di tre volte del tasso medio in tutta Europa, fino a raggiungere un numero di decessi compreso tra 2 e 117 per 100.000 persone in tutti i Paesi europei. Tra le zone calde che saranno particolarmente colpite da un maggiore riscaldamento e da popolazioni sempre più anziane figurano Spagna, Italia, Grecia e parte della Francia.

Clima, l’allarme dell’Onu: Alcune isole Pacifico rischiano di essere ‘spazzate via’

Photo credit: AFP

 

Alcuni territori del Pacifico rischiano di essere “spazzati via” dai cicloni, dalle ondate di calore oceaniche e dall’innalzamento del livello del mare causato dai cambiamenti climatici. L’allarme arriva dal segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres: “L”innalzamento del livello del mare rappresenta un’enorme minaccia per Samoa, per il Pacifico e per altri piccoli Stati insulari in via di sviluppo, e queste sfide richiedono un’azione internazionale risoluta”, afferma durante una visita ad Apia, la capitale di Samoa.
Sebbene i Paesi del Pacifico contribuiscano solo allo 0,02% delle emissioni globali di carbonio, sono “in prima linea nella crisi climatica, dovendo affrontare eventi meteorologici estremi, dall’infuriare dei cicloni tropicali alle ondate di calore record negli oceani”, ha continuato il capo delle Nazioni Unite.

Il destino di queste isole dipende dalla limitazione del riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius al di sopra dei livelli preindustriali, ha detto Guterres, un obiettivo per il quale quasi 200 Paesi hanno concordato di lavorare alla COP21 nel 2015.
Guterres ha esortato i Paesi ricchi a rispettare gli impegni assunti per finanziare le conseguenze dei cambiamenti climatici nei Paesi in via di sviluppo e ha chiesto un’azione internazionale per combattere la pesca eccessiva e l’inquinamento da plastica, in particolare nell’Oceano Pacifico.

Antonio Guterres ha anche colto l’occasione per esprimere la sua opinione sulle lotte per il potere e l’influenza che Cina, Stati Uniti e i loro alleati stanno conducendo nella regione. “Il Pacifico è gestito al meglio dagli abitanti delle isole del Pacifico – avverte -. Non deve mai diventare un forum di competizione geostrategica”.

Meteo, dopo Ferragosto calo delle temperature: fine dell’ondata di calore vicina

Quante volte negli ultimi giorni, nelle ultime settimane, ci siamo chiesti ‘Quando finirà questo caldo asfissiante?’ Ebbene, oggi c’è la risposta. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, analizzando le ultime emissioni dei modelli meteorologici, conferma un cambiamento importante in arrivo. Nelle prossime ore avremo ancora la canicola di Caronte, iniziata un mese fa, il 15 luglio: l’anticiclone africano, dal nome dantesco, sta monopolizzando il tempo con una delle più lunghe ondate di calore della storia recente italiana, se non la più lunga (vedremo quando finirà). Le massime, anche nel pomeriggio del 14 agosto, raggiungeranno i 39°C a Foggia e Siracusa, 38°C a Bari, Catania, Ferrara, Forlì, Lecce, Taranto e Terni. Avremo 37°C a Bologna e Firenze con il caldo africano diffuso da nord a sud e con picchi massimi in Sardegna e Sicilia fino a 41°C nelle zone interne.

Una vigilia di Ferragosto ancora rovente ma con qualche temporale in più sulle pianure del Nord-Ovest: non solo temporali di calore sulle Alpi e gli Appennini, confinati alle ore più calde della giornata, ma anche qualche rovescio sulle pianure piemontesi e lombarde.

Ferragosto, poi, sarà ancora bollente ma con qualche novità: un nucleo di aria ‘meno calda’ in quota si sposterà dalle Baleari verso la Sardegna portando, sin dal mattino, dei rovesci sull’isola; gradualmente questo ‘nocciolo di instabilità balearico’ si sposterà verso est causando un aumento delle nubi sul versante tirrenico ed al Nord-Ovest dove non si escludono isolati brevi piovaschi. I picchi di caldo saranno comunque elevati, fino a 37-38°C diffusi.

La data della fine del caldo africano di Caronte sarà domenica 18 agosto, con un bel 90% di attendibilità: è previsto un calo anche di 10 gradi in alcune zone del Centro-Nord, ma tutta l’Italia risentirà del passaggio del nocciolo di instabilità balearico; ci saranno anche dei temporali forti nel weekend, con i dettagli attesi nei prossimi aggiornamenti. Intanto occorre stringere i denti fino a sabato, poi gradualmente le temperature scenderanno (già in parte al Nord tra venerdì e sabato) in modo diffuso da domenica 18 agosto su tutto lo Stivale. Finalmente, dopo 33 giorni, Caronte lascerà il posto a condizioni termiche più accettabili, stop ai roventi 41°, stop alle notti super tropicali insonni ed appiccicose.

Entrando nel dettaglio: oggi, 14 agosto, al Nord rovesci pomeridiani lungo l’arco alpino e sulle pianure adiacenti; solleone altrove, al Centro temporali pomeridiani all’interno, solleone altrove e al Sud tutto sole e caldo estremo. Domani, 15 agosto, al Nord rovesci pomeridiani sulle Alpi e qualche nuvola in più; caldo. Al Centro temporali pomeridiani all’interno con qualche nuvola in più, specie in Sardegna e sulle tirreniche; caldo. Al Sud: sole con qualche velatura, caldo estremo. Venerdì 16 agosto al Nord rovesci pomeridiani sulle Alpi e qualche nuvola in più, al Centro temporali pomeridiani all’interno, sole altrove; caldo e al Sud sole e caldo estremo. La tendenza indica che ci si avvia verso la fine del caldo africano nel weekend, anche con temporali forti.

Con l’aumento delle temperature notturne si rischia la crisi sanitaria

Il cambiamento climatico sta causando un aumento pericoloso delle temperature notturne in tutto il mondo. E’ quello che emerge da una nuova analisi condotta da Climate Central.

Negli ultimi anni circa 2,4 miliardi di persone all’anno hanno sopportato con grave disagio temperature minime superiori a 25 °C per almeno due settimane in più. Poiché le temperature rimangono oltre i valori di comfort o sicurezza per un numero sempre maggiore di notti, gli esperti sanitari avvertono del rischio di un’epidemia di problemi di mancanza di sonno, di salute mentale e di malattie acute e croniche causati dal cambiamento climatico.

Le temperature notturne aumentano ancora più rapidamente di quelle diurne mentre il pianeta si riscalda a causa del cambiamento climatico, risultante dall’utilizzo di combustibili fossili come il carbone, il petrolio e il gas nonché dal disboscamento.
È dimostrato che temperature notturne superiori a 25 °C e 20 °C, o anche 18 °C, possono influire negativamente sul sonno e sulla salute. Climate Central ha analizzato come il cambiamento climatico antropogenico ha causato l’aumento delle temperature notturne e quante persone ne sono state colpite ogni anno tra il 2014 e il 2023. L’analisi rivela che, in media: Ogni anno circa 2,4 miliardi di persone hanno sofferto notti con temperature superiori a 25 °C per almeno due settimane in più a causa del cambiamento climatico; Ogni anno circa 1,3 miliardi di persone hanno sofferto notti con temperature superiori a 20 °C per almeno due settimane in più a causa del cambiamento climatico.

Le alte temperature notturne sono particolarmente pericolose perché impediscono alla temperatura corporea di ridursi e consentirci così di recuperare le forze perse durante la giornata. Aumenta pertanto il rischio di ictus, di altre condizioni cardiovascolari e la mortalità. Il caldo notturno riduce in misura notevole la qualità e la durata del sonno in tutto il mondo e ne consegue una vasta gamma di effetti negativi sulla salute fisica e mentale, sulle funzioni cognitive, sulle capacità di apprendimento e sullo sviluppo del cervello dei bambini. Un sonno breve e di qualità scadente può anche accorciare l’aspettativa di vita e aumentare i rischi di incidenti e lesioni personali.

Il caldo notturno ha un impatto sproporzionato su gruppi più vulnerabili – neonati, anziani e donne incinte. Gli effetti di alte temperature notturne inoltre variano da un paese del mondo all’altro e all’interno di ciascun paese – le popolazioni a reddito più basso sono colpite in modo sproporzionato, in parte a causa delle differenze nella qualità delle abitazioni e nella possibilità di climatizzazione. Gli effetti del caldo notturno possono essere aggravati ancora di più nelle città a causa del fenomeno isola di calore, che può comportare temperature notevolmente superiori nelle aree urbane rispetto alle zone periferiche e rurali circostanti.

Per i senzatetto, per le persone sfollate internamente, per quelle che si trovano in campi profughi o in zone di conflitto, il caldo torrido causato dal cambiamento climatico nelle ore notturne inasprisce ancora di più condizioni di vita già incerte e pericolose, con tante persone costrette a dormire in strutture o tende di fortuna che intrappolano il calore.

Dall’Indonesia all’Iraq all’Italia, la nostra analisi mostra che il cambiamento climatico sta conducendo a temperature notturne più alte – ogni anno circa 2,4 miliardi di persone soffrono notti con temperature superiori a 25 °C per almeno due settimane in più a causa del cambiamento climatico nell’ultimo decennio“, spiega spiega Michelle Young, Climate Impacts Research Associate presso Climate Central.
Questi risultati rappresentano un altro crudo avvertimento dell’impatto antropogenico di un mondo in fase di riscaldamento, che sta scombussolando così tante vite con il caldo durante le notti, la mancanza di sonno e gli effetti sulla salute fisica e mentale che ne derivano. Poiché il 2024 probabilmente sarà l’anno più caldo mai registrato, non è mai stato così cruciale cessare di utilizzare combustibili fossili come il petrolio, il carbone e il gas e proteggere i boschi per prevenire ulteriori aumenti delle temperature globali”.

Avvicinandoci ad uno dei “vanishing glaciers” della Nuova Zelanda, il ghiacciaio Brewster

I ghiacciai della Groenlandia più fragili del previsto: futuro sempre più spaventoso

I ghiacci della Groenlandia sono più fragili del previsto: meno di un milione di anni fa un aumento non estremo delle temperature ha infatti provocato lo scioglimento non solo dei bordi ma anche del cuore della calotta glaciale, nonostante i livelli atmosferici di CO2 fossero molto più bassi di oggi. Lo rivela uno studio condotto dall’Università del Vermont e pubblicato sulla rivista PNAS. “Ora sappiamo che l’intera calotta glaciale è vulnerabile allo scioglimento”, ha detto Paul Bierman, professore all’Università del Vermont e autore principale dello studio. Le implicazioni per l’umanità dello studio sono infatti grandi perché questo lavoro fa temere un rischio di innalzamento del livello del mare maggiore di quanto previsto in precedenza.

Il gruppo di ricerca ha scoperto resti di piante e insetti in un nucleo di ghiaccio profondo tre chilometri nel centro dell’isola. “Abbiamo letteralmente visto i fossili nella prima ora, addirittura nella prima mezz’ora di lavoro“, ha continuato Bierman.
Con loro grande stupore, i ricercatori hanno trovato, in uno strato di circa otto centimetri, legno di salice, funghi, un seme di papavero e persino l’occhio di un insetto. Lo studio, dunque, suggerisce che in questo luogo e in quel momento esisteva un intero ecosistema. Se il ghiaccio al centro dell’isola si fosse sciolto, allora è quasi certo che fosse assente sulla maggior parte di questo vasto territorio, secondo Bierman. Il che non fa ben sperare, considerato l’attuale riscaldamento globale. Se le attuali emissioni di gas serra non verranno ridotte in modo significativo, la calotta glaciale della Groenlandia potrebbe sciogliersi quasi completamente nei prossimi secoli o millenni, provocando un innalzamento del livello del mare di circa sette metri e la scomparsa delle città costiere di tutto il mondo. “Centinaia di milioni di persone in tutto il mondo perderanno la casa”, ha avvertito il ricercatore.

Nel 2016, gli scienziati hanno studiato lo stesso campione del 1993, utilizzando una tecnica di datazione per determinare che non poteva avere più di 1,1 milioni di anni. Secondo le loro stime, se il ghiaccio si fosse sciolto, il 90% della Groenlandia ne sarebbe libera. Queste conclusioni furono poi accolte con scetticismo perché, secondo la teoria fino ad allora ampiamente accettata, la Groenlandia era stata una fortezza di ghiaccio per diversi milioni di anni.

Nel 2019, Paul Bierman e un team internazionale hanno riesaminato un’altra carota di ghiaccio, questa volta estratta nel 1960 da una base militare statunitense abbandonata, Camp Century, vicino alla costa della Groenlandia. Sorpresa: questa conteneva foglie e muschio. Tecniche avanzate di datazione hanno aiutato a stimare che la scomparsa del ghiaccio risale a 416.000 anni fa. Questa scoperta spinse Paul Bierman a ritornare sul campione del 1993 per cercare tracce simili. Alla fine trovarono prove inconfutabili dello scioglimento del ghiaccio. “Ora sappiamo con certezza che il ghiaccio è scomparso non solo a Camp Century ma anche a GISP2, al centro della calotta glaciale”, ha sottolineato.

Halley Mastro, coautore dello studio, ha sottolineato l’importanza di continuare a raccogliere carote di ghiaccio in Groenlandia, alla ricerca di organismi ancora più antichi la cui scoperta potrebbe avere gravi implicazioni per il futuro.

Caldo record fino a Ferragosto ma nel week end ci sarà qualche temporale

Caldo sempre più estremo: dopo il 2022 che è stato l’anno più caldo della storia in Italia, il 2023 che si è piazzato al secondo posto, ecco che anche la Capitale frantuma un nuovo record assoluto. Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, conferma il mese appena concluso come il più caldo della storia di Roma: luglio 2024 ha fatto registrare temperature minime e temperature massime da record, battendo anche i dati ‘epici’ della torrida Estate 2003.

Sulla Capitale, la furia calda di Caronte ha portato minime medie di 22°C circa, in pratica abbiamo avuto 27 notti tropicali su 31 con minima sopra i 20°C e, alcuni giorni, abbiamo toccato persino l’esorbitante valore di 25-26°C di notte . Per quanto riguarda la massima di luglio 2024, a Roma il valore medio è stato incredibile: 34,8°C. Nel dettaglio, le massime si sono assestate intorno a questo numero, ad inizio luglio siamo scesi leggermente fino a circa 31-33°C ma durante il mese i picchi di 37-40°C sono stati prevalenti. Insomma, un clima impazzito anche a Roma, almeno 3°C più torrido del trentennio di riferimento 1991-2020, già molto caldo di per sé.

E il caldo non darà tregua nemmeno nei prossimi giorni o settimane: si teme una lunga ondata di calore almeno fino a Ferragosto. Una prova ne è il fatto che, nonostante alcuni temporali in arrivo nel weekend al Centro-Nord (dopo quelli di Giovedì sera al Nordest), le massime tra sabato e domenica saranno ancora africane, anche su questo settore (al Sud avremo ancora picchi di 44°C): a Terni si prevedono 37°C, a Firenze 36°C, a Ferrara e Roma 35°C, a Bologna 34°C. Una conferma che, con questo clima stravolto, anche una violenta passata temporalesca non riesce ad abbassare le temperature in modo significativo.

Le mappe meteorologiche sono dunque da incubo: almeno fino a Ferragosto non si vedono grandi cambiamenti. Il caldo proseguirà e il 2024 segnerà record su record, non solo sulla Capitale ma su tutto il pianeta; anche i mari sono ‘bollenti’ con l’acqua che sta assorbendo il 90% del Riscaldamento Globale causato dall’Effetto Serra. Quando gli oceani non saranno più in grado di accumulare questo calore in eccesso, allora le temperature delle nostre città non saranno più africane, ma tipiche del pianeta Mercurio! Intanto prestiamo attenzione al caldo ma anche ai temporali attesi nelle prossime ore al Nord-Est e nella giornata di sabato al Centro; in seguito, dagli ombrelli aperti – per poche ore – torneremo sotto gli ombrelloni, se saremo in grado di stare all’aria aperta nelle ore più calde della giornata.

Tags:
, ,
foreste

Il cambiamento climatico ‘stressa’ le foreste e le espone a incendi e parassiti

l cambiamento climatico sta aumentando la suscettibilità delle foreste mondiali a fattori di stress come incendi e parassiti, secondo una nuova pubblicazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao) che sottolinea il ruolo dell’innovazione nel raggiungimento di un futuro sostenibile per il settore forestale. Il rapporto, intitolato ‘The State of the World’s Forests 2024: Forest-sector innovations towards a more sustainable future’ è stato presentato oggi in occasione della 27esima sessione del Comitato per le Foreste (Cofo), in corso presso la sede della Fao a Roma fino a venerdì. Il Cofo è l’organo di governo forestale più importante della Fao e ha il compito di individuare le questioni politiche e tecniche emergenti, cercare soluzioni e consigliare l’organizzazione sulle azioni da intraprendere. Il tema dell’incontro di quest’anno è ‘Accelerare le soluzioni forestali attraverso l’innovazione’.

Secondo il documento “ci sono prove” che indicano che il cambiamento climatico sta rendendo le foreste più vulnerabili a fattori di stress come incendi e parassiti. Di fronte a queste sfide, il rapporto sostiene che l‘innovazione nel settore forestale “è un fattore cruciale” per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

“La FAO riconosce che la scienza e l’innovazione sono ingredienti cruciali per raggiungere soluzioni basate sulle foreste”, scrive il direttore della Fao QU Dongyu nell’introduzione del rapporto.

AUMENTANO GLI INCENDI BOSCHIVI. L’intensità e la frequenza degli incendi selvaggi stanno aumentando, anche in aree precedentemente non colpite, e si stima che nel 2023 gli incendi abbiano rilasciato 6.687 megatonnellate di anidride carbonica a livello globale. In passato gli incendi boreali erano responsabili di circa il 10% delle emissioni globali di anidride carbonica. Nel 2021, tali incendi hanno raggiunto un nuovo picco, principalmente a causa della prolungata siccità che ha provocato un aumento della gravità degli incendi e del consumo di combustibile, e hanno rappresentato quasi un quarto delle emissioni totali di incendi boschivi.

LE SPECIE INVASIVE. Il cambiamento climatico rende anche le foreste più vulnerabili alle specie invasive, con insetti, parassiti e malattie patogene che minacciano la crescita e la sopravvivenza degli alberi. Il nematode del pino ha già causato danni significativi alle pinete autoctone di alcuni Paesi asiatici e si prevede che entro il 2027 alcune aree del Nord America subiranno danni devastanti a causa di insetti e malattie.

LA PRODUZIONE DI LEGNO. La produzione globale di legno, invece, rimane a livelli record. Dopo un breve calo durante la pandemia, la produzione è tornata a circa 4 miliardi di metri cubi all’anno. Quasi 6 miliardi di persone utilizzano prodotti forestali non legnosi e il 70% dei poveri del mondo si affida a specie selvatiche per cibo, medicine, energia, reddito e altri scopi. Le proiezioni indicano che la domanda globale di legno tondo potrebbe aumentare fino al 49% tra il 2020 e il 2050.

SOLUZIONI INNOVATIVE. Il rapporto identifica cinque tipi di innovazione che aumentano il potenziale delle foreste nell’affrontare le sfide globali: tecnologica, sociale, politica, istituzionale e finanziaria. Tra gli esempi, il potenziale dell’intelligenza artificiale per facilitare l’analisi automatizzata di un vasto volume di dati ottici, radar e lidar, esistenti e futuri, raccolti quotidianamente da droni, satelliti e stazioni spaziali; l’adozione del legno massiccio e di altre innovazioni basate sul legno che possono sostituire i prodotti a base fossile nel settore edilizio; le politiche volte a coinvolgere le donne, i giovani e le popolazioni indigene nello sviluppo di soluzioni guidate a livello locale; le innovazioni nel settore finanziario pubblico e privato per aumentare il valore delle foreste in piedi.

Dal momento che l’innovazione può creare vincitori e vinti, il rapporto sostiene la necessità di approcci inclusivi e rispondenti alle esigenze di genere per garantire un’equa distribuzione dei benefici tra uomini, donne e giovani di tutti i gruppi socioeconomici ed etnici. La promozione dell’innovazione deve considerare e integrare le circostanze, le prospettive, le conoscenze, i bisogni e i diritti di tutte le parti interessate.

Il rapporto elenca cinque azioni che contribuiranno a far crescere l’innovazione nel settore forestale: sensibilizzare l’opinione pubblica, potenziare le competenze, le capacità e le conoscenze in materia di innovazione, incoraggiare i partenariati di trasformazione, garantire finanziamenti maggiori e universalmente accessibili per l’innovazione e fornire un ambiente politico e normativo incentivante.

 

 

I più poveri pagheranno il prezzo più alto del cambiamento climatico

Le persone più povere sono quelle che subiranno i più gravi impatti economici dei cambiamenti climatici: a livello globale, per un aumento dell’1% di reddito, i costi dei danni climatici diminuiscono dello 0,4%. Un nuovo studio, condotto interamente da ricercatori del Cmcc, fornisce una visione approfondita sui danni economici causati dai cambiamenti climatici e le disuguaglianze nella distribuzione degli impatti tra e all’interno dei paesi. I risultati evidenziano la necessità di considerare le differenze di adattamento e le conseguenze distributive nelle politiche climatiche.

È ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che il cambiamento climatico impatta società ed economie in tutto il mondo e che questi effetti negativi andranno incrementando man mano che il mondo continuerà a riscaldarsi. In uno dei primi studi del suo genere, la nuova del Cmcc ricerca quantifica come gli impatti del cambiamento climatico variano tra diversi gruppi di reddito all’interno dei paesi su scala globale.

Lo studio introduce un nuovo metodo per stimare l’elasticità del reddito degli impatti climatici, fornendo input cruciali per l’analisi delle politiche climatiche. Questa analisi è stata possibile combinando più modelli di impatto climatico con dati dettagliati sulla distribuzione del reddito, che insieme offrono una visione più completa delle potenziali disuguaglianze future.

Condotto interamente da un team di quattro ricercatori del Cmcc, lo studio rivela che secondo le previsioni gli individui più poveri all’interno dei paesi subiscono gli impatti economici più gravi del cambiamento climatico. “La nostra ricerca rivela che il cambiamento climatico non è solo una questione globale, ma anche profondamente locale. Abbiamo scoperto che all’interno di ogni paese, sono spesso i più poveri a essere i più vulnerabili agli impatti climatici. Questo sottolinea l’urgente necessità di politiche climatiche che non solo riducano le emissioni, ma affrontano anche queste potenziali disuguaglianze”, spiega Johannes Emmerling, senior scientist al Cmcc.

In particolare, abbiamo scoperto che il grande impatto sul Pil, confermato anche in altri studi recenti, ammonta ad una media di quasi zero per il 10% delle persone più ricche all’interno dei paesi. Questo avviene perché le famiglie più ricche hanno un maggior numero di alternative a disposizione in termini di assicurazione e adattamento”, aggiunge Emmerling.

A livello globale, lo studio mostra come per ogni aumento dell’1% del reddito, i danni climatici diminuiscono di circa lo 0,4% (cioè, un’elasticità dello 0,6), indicando che i danni ricadono in modo sproporzionato sui poveri. Inoltre, la vulnerabilità alle temperature crescenti diminuisce tra i gruppi di reddito all’interno dei Paesi e, entro il 2100, il cambiamento climatico potrebbe aumentare l’indice di Gini (una misura della disuguaglianza) fino a 6 punti in alcuni paesi, in particolare nell’Africa subsahariana e nel Medio Oriente.

È cruciale considerare i gap di adattamento e gli effetti distributivi quando si progettano strategie di adattamento e mitigazione climatica”, conclude Francesco Granella, co-autore dello studio e ricercatore postdoc al Cmcc.

Alluvione

E’ la Giornata per le vittime della crisi climatica globale: in 40 anni fino a 145mila morti in Europa

Si celebra oggi la Giornata europea per le vittime della crisi climatica globale, iniziativa nata dalla dichiarazione congiunta firmata nel 2023. L’obiettivo è quello di ricordare le vittime dei disastri climatici, sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle azioni individuali e collettive per ridurre il rischio di impatti climatici e migliorare la preparazione e la risposta agli eventi estremi.

“La giornata serve come appello all’azione. L’Europa deve agire ora per ridurre al minimo gli impatti dei cambiamenti climatici”, ha scritto su X l’Agenzia europea dell’Ambiente (Aea), secondo la quale negli ultimi decenni, l’Europa è stata colpita da rischi naturali frequenti e gravi legati alle condizioni meteorologiche e al clima, come siccità, incendi boschivi, ondate di caldo, tempeste e forti piogge. Per dare qualche cifra, negli ultimi quattro decenni, le condizioni meteorologiche estreme sono state responsabili di mezzo trilione di euro di perdite economiche e di vittime umane comprese tra le 85 mila e le 145 mila. In più, “le sole ondate di caldo hanno causato decine di migliaia di morti premature in Europa dal 2000” e “si prevede che la loro durata, frequenza e intensità aumenteranno, portando a un aumento sostanziale della mortalità, soprattutto tra le popolazioni vulnerabili, a meno che non vengano adottate misure di adattamento”.

ONDATE DI CALORE. Dal 1999 al 2019 – secondo una ricerca pubblicata a maggio su PLOS Medicine – oltre 150.000 persone sono morte per le ondate di calore. E la metà di queste è stata registrata in Asia. Lo studio – condotto dall Monash University in collaborazione con l’Università di Shandong in Cina, la London School of Hygiene & Tropical Medicine nel Regno Unito e università/istituti di ricerca di altri Paesi – ha rilevato che, nel periodo 1990-2019, le ondate di calore hanno portato a un aumento di 236 decessi per dieci milioni di residenti per ogni stagione calda di un anno. Le regioni con il maggior numero di decessi legati alle ondate di calore sono state l’Europa meridionale e orientale, le aree con climi polari e alpini e quelle in cui i residenti hanno un reddito elevato. Nelle località con clima tropicale o con basso reddito è stato osservato il maggior calo del carico di mortalità legato alle ondate di calore dal 1990 al 2019. Per il rapporto 2023 del Lancet Countdown on Health and Climate Change – pubblicato alla vigilia della Cop28 che si è svolta a Dubai – i decessi legati al caldo tra le persone di età superiore ai 65 anni sono aumentati dell’85% nel periodo 2013-2022 rispetto al periodo 1991-2000. Secondo l’Emergency Situations Database (EM-DAT), i pericoli meteorologici, idrologici e climatici in Europa nel 2022 hanno colpito direttamente 156mila persone e causato 16.365 morti, quasi esclusivamente a causa delle ondate di calore.

EVENTI ESTREMI. In Italia, secondo un recente studio ENEA, dal 2003 al 2020 gli eventi climatici estremi hanno causato complessivamente 378 decessi, di cui 321 per frane e valanghe, 28 per tempeste e 29 per inondazioni. Le regioni con il maggior numero di decessi e di comuni coinvolti sono risultate Trentino-Alto Adige (73 decessi e 44 comuni), Lombardia (55 decessi e 44 comuni), Sicilia (35 decessi e 10 comuni), Piemonte (34 decessi e 28 comuni), Veneto (29 decessi e 23 comuni) e Abruzzo (24 decessi e 12 comuni). Dallo studio emerge inoltre che circa il 50% dei 247 comuni italiani con almeno un decesso è costituito da centri montani o poco abitati, dove il rischio di mortalità associata a eventi meteo-idrogeologici estremi potrebbe essere connesso alla loro fragilità intrinseca e alle difficoltà degli interventi di soccorso. DANNI

ECONOMICI. Il cambiamento climatico sta avendo un forte impatto anche dal punto di vista economico. Nel 2023 le perdite globali, secondo un’analisi di Munich Re, sono stimabili intorno ai 250 miliardi di dollari, di cui solo 95 miliardi erano assicurati. In Europa a causare perdite record sono stati soprattutto i temporali nella regione alpina e nell’area mediterranea. Complessivamente i danni derivanti da questi eventi ammontano a 17 miliardi di dollari, di cui 2 miliardi assicurati. Nel nostro Paese – come si legge nel Pnacc – i fenomeni di dissesto geologico, idrologico e idraulico (inondazioni, frane, erosioni e sprofondamenti) costano più di due miliardi di euro all’anno.

Tags:
, ,