Le acque dell’Antartide sono sempre più acide: a rischio la catena alimentare

L’acidità delle acque costiere dell’Antartide potrebbe raddoppiare entro la fine del secolo, minacciando balene, pinguini e centinaia di altre specie che popolano l’Oceano Antartico. E’ quanto emerge da una nuova ricerca dell’Università del Colorado Boulder pubblicata su Nature Communications. Gli scienziati prevedono che entro il 2100, i 200 metri superiori dell’oceano, dove risiede gran parte della vita marina, potrebbero vedere un aumento di acidità superiore al 100% rispetto ai livelli degli anni ’90.
“I risultati sono fondamentali per la nostra comprensione della futura evoluzione della salute dell’ecosistema marino”, spiega Nicole Lovenduski, coautrice dello studio e direttrice ad interim dell’Istituto di ricerca artica e alpina (INSTAAR) della CU Boulder.

Gli oceani svolgono un ruolo importante come cuscinetto contro i cambiamenti climatici assorbendo quasi il 30% della CO2 emessa in tutto il mondo. Ma più anidride carbonica si dissolve nell’acqua, più aumenta l’acidità dei mari. L’Oceano Australe, che circonda l’Antartide, è particolarmente suscettibile all’acidificazione, sia a causa delle correnti oceaniche, sia perché l’acqua più fredda tende ad assorbire più CO2.

Utilizzando un modello computerizzato, il team di ricerca hanno simulato come cambierà l’acqua dell’Oceano Antartico nel 21° secolo, scoprendo che diventerà molto più acida e ipotizzando uno scenario “grave” se il mondo non riuscirà a ridurre le emissioni. “Non si tratta solo dello strato superiore dell’oceano. L’intera colonna d’acqua dell’Oceano Antartico costiero, anche sul fondo, potrebbe subire una grave acidificazione”, spiega Lovenduski.

Il team ha poi studiato le condizioni specifiche delle aree marine protette (AMP) dell’Antartide. Le attività umane, come la pesca, sono limitate in queste regioni per proteggerne la biodiversità. Nello scenario con le emissioni più elevate, l’acidità media dell’acqua nella regione del Mare di Ross – la più grande AMP del mondo al largo della punta settentrionale dell’Antartide – aumenterebbe del 104% rispetto agli anni ’90. In uno scenario di emissioni intermedie, l’acqua diventerebbe comunque il 43% più acida.

Precedenti studi hanno dimostrato che il fitoplancton, un gruppo di alghe che costituisce la base della catena alimentare marina, cresce a un ritmo più lento o muore quando l’acqua diventa troppo acida. L’acqua acida indebolisce anche i gusci di organismi come le lumache di mare e i ricci di mare. Questi cambiamenti potrebbero interrompere la catena alimentare, colpendo infine i principali predatori come balene e pinguini.

Meloni non parla di ambiente nella conferenza di fine anno: tema citato 212 volte in 135 discorsi

Nelle 42 domande fatte giovedì alla presidente del consiglio Giorgia Meloni durante la conferenza stampa di inizio anno, sono stati diversi i temi assenti. Scuola, sanità, ma anche Sud, fisco e, fra tutti, ambiente.

In tre ore di conferenza sono state citate, una volta sola, “energia pulita”, “sostenibilità ambientale” e “transizione verde. Migranti e immigrazione, al contrario, 25 volte in totale.

Questo dato stride soprattutto se si considera che Mattarella, nel discorso di fine anno, ha parlato chiaramente di “una crisi ambientale sempre più minacciosa. Il peso dato al tema dai principali rappresentanti dello stato è diverso, e non solo in questo singolo episodio.

Se confrontati, infatti, gli interventi pubblici fatti da gennaio 2023 a oggi dalla premier e dal presidente della Rebubblica evidenziano una differenza decisa riguardo alle tematiche ambientali.

Prendendo in analisi i 99 discorsi raccolti nel sito del Quirinale, il capo sello stato cita direttamente termini come “ambiente”, “transizione energetica” e “sostenibilità” 495 volte. “Cambiamento climatico” è stato quello che è apparso di più, con un totale di 119 citazioni.

Gli interventi pubblici di Meloni (che si trovano invece sul sito del governo) sono in totale 135, ma contengono solamente 212 citazioni a termini e tematiche ambientali. Trentasei discorsi in più, quindi, ma meno della metà delle occorrenze.

Se per ogni discorso di Mattarella ci sono 4,8 parole o piccole frasi legate all’ambiente, quelli di Meloni si fermano a 1,6.

Mattarella preferisce riferirsi direttamente al problema (i termini più utilizzati sono “cambiamento climatico”, appunto, “ambiente”, con 72 occorrenze e “sostenibilità”, con 59), mentre la premier sceglie per lo più di occuparsi di “transizione verde” (30 occorrenze) e “transizione energetica” (15).

Nell’anno di Euro 2024 il calcio europeo scende in campo per il clima

Il 2024 è l’anno degli europei di calcio e per l’occasione Ue e Uefa scendono in campo per il clima. In linea con le ambizioni del Patto europeo per il clima, la massima organizzazione delle federazioni nazionali di calcio si sta preparando per realizzare una competizione sportiva continentale il più rispettosa possibile degli impegni climatici dell’Unione Europea, anche grazie alla collaborazione con la Commissione guidata da Ursula von der Leyen.

In qualità di custode dello sport più popolare al mondo, la Uefa si impegna a rispettare il Patto europeo per il clima“, ha promesso il suo presidente, Aleksander Čeferin, rilanciando il ruolo del calcio e delle competizioni tra nazioni a questo riguardo: “Raggiungendo un pubblico di milioni di persone in tutta Europa, il calcio ha il potenziale per cambiare radicalmente la mentalità sul cambiamento climatico, un primo passo fondamentale per coinvolgere tutti nella creazione di un’economia neutrale dal punto di vista climatico“. Una delle modalità per coinvolgere spettatori, comunità e organizzazioni a contribuire in modo proattivo al Green Deal Europeo è attraverso una campagna pubblicitaria composta da due spot video sul risparmio energetico e la protezione del clima, con la partecipazione di leggende del calcio europeo tra cui Luís Figo, Gianluigi Buffon e le gemelle Delphine ed Estelle Cascarino.

L’organo di governo del calcio europeo “è pronto a fare tutto il possibile” per contribuire a realizzare la visione dell’Ue di un’economia neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Ecco perché l’Uefa vuole far correre tutti gli obiettivi che si è prefissata di realizzare: in primis stabilire obiettivi basati sulla scienza per misurare i suoi progressi nel ridurre l’impronta di carbonio del calcio europeo, ma anche sfruttare la popolarità globale delle competizioni per promuovere l’invito all’azione del Green Deal e soprattutto collaborare con i principali partner per garantire un Euro 2024 rispettoso del clima tra il 14 giugno e il 14 luglio in Germania. Per segnare questa tripletta, è stata messa in campo una stretta collaborazione con la Commissione von der Leyen, con il Wwf e con la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Unfcc).

In qualità di co-organizzatori dei Campionati Europei Uefa 2024, vogliamo rendere il torneo il più sostenibile e rispettoso del clima nella storia della competizione“, ha promesso il direttore Euro 2024 ed ex-capitano della Germania campione del mondo 2014, Philipp Lahm. Per realizzare questa ambizione sono scese in campo a sostegno dell’Uefa le federazioni nazionali, le leghe e i club europei, ma si punta anche al massimo coinvolgimento anche di tifosi, giocatori e partner commerciali per garantire che il calcio faccia la sua parte nel raggiungimento degli obiettivi 2050 dell’Accordo di Parigi sulla riduzione delle temperature globali.

Siccità

Approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

E’ stato approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. “Un passo importante per la pianificazione e l’attuazione di azioni nel nostro Paese“, precisa il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica.

I cambiamenti climatici, osserva il ministero nel documento, rappresentano e rappresenteranno in futuro una delle sfide più rilevanti da affrontare a livello globale ed anche nel territorio italiano. L’Italia si trova nel cosiddetto ‘Hotspot mediterraneo‘, un’area identificata come particolarmente vulnerabile.

Il Paese è, poi, storicamente soggetto ai rischi naturali (fenomeni di dissesto, alluvioni, erosione delle coste, carenza idrica) e già oggi è evidente come l’aumento delle temperature e l’intensificarsi di eventi estremi connessi ai cambiamenti climatici (siccità, ondate di caldo, venti, piogge intense) amplifichino questi rischi, i cui impatti economici, sociali e ambientali sono destinati ad aumentare nei prossimi decenni. È quindi “evidente” per il dicastero dell’Ambiente, l’importanza dell’attuazione di azioni di adattamento nel territorio.

L’obiettivo principale del Pnacc è fornire un quadro di indirizzo nazionale per implementare le azioni di contrasto dei rischi, migliorare la capacità di adattamento dei sistemi socioeconomici e naturali, trarre vantaggio dalle eventuali opportunità che si potranno presentare con le nuove condizioni climatiche.

Secondo il Piano, è allarme precipitazioni, che nel 2022 sono state ben inferiori alla media climatologica, soprattutto durante l’inverno e la primavera nell’Italia centro-settentrionale, con anomalie precipitative superiori a -40% rispetto al periodo 1991-2020. Diverse aree del Nord Italia hanno sperimentato condizioni di siccità severa ed estrema.

Quanto alle emissioni climalteranti, il dossier prospetta tre scenari: in uno ad elevate emissioni prevede, entro il 2100, concentrazioni atmosferiche di CO2 triplicate o quadruplicate (840-1120 ppm) rispetto ai livelli preindustriali (280 ppm). Questo scenario è caratterizzato da un consumo intensivo di combustibili fossili e dalla mancata adozione di qualsiasi politica di mitigazione con un conseguente innalzamento della temperatura globale pari a +4-5°C rispetto ai livelli preindustriali atteso per la fine del secolo; in uno scenario intermedio, che assume la messa in atto di alcune iniziative per controllare le emissioni, sono considerati scenari di stabilizzazione. Così, entro il 2070 le concentrazioni di CO2 scenderebbero al di sotto dei livelli attuali (400 ppm) e la concentrazione atmosferica si stabilizza, entro la fine del secolo, a circa il doppio dei livelli preindustriali. In RCP6.0, le concentrazioni di CO2 continuerebbero a crescere fino a circa il 2080, impiegano più tempo a stabilizzarsi e sono circa il 25% superiori rispetto ai valori di RCP4.5; in uno scenario di “mitigazione aggressiva”, invece, le emissioni sarebbero dimezzate entro il 2050. Questo caso assume strategie di mitigazione ‘aggressive’ per cui le emissioni di gas serra iniziano a diminuire dopo circa un decennio e si avvicinano allo zero più o meno in 60 anni a partire da oggi. Secondo l’IPCC, per quanto riguarda il particolare scenario RCP2.6, si stima che le temperature medie globali della superficie nel periodo 2081-2100, rispetto al periodo di riferimento 1986-2005, si posizioneranno, per la maggior parte dei modelli globali utilizzati nel CMIP5, in un intervallo compreso tra 0,3°C e 1,7°C.

Brutte notizie per i ghiacciai, che hanno già perso dal 30 al 40% del loro volume. Il cosiddetto ‘peak water’, il fenomeno di aumento temporaneo della portata dei torrenti di montagna causata dall’incremento della fusione glaciale che si esaurisce quando il ghiacciaio si estingue o si ritira a quote talmente elevate da non poter più fondere, è già stato raggiunto nella maggior parte dei bacini glaciali italiani. La temperatura del permafrost sta aumentando in modo significativo in tutti i siti di misura alpini così come lo spessore dello strato di terreno o roccia che annualmente viene scongelato. Queste tendenze continueranno nei prossimi decenni in funzione dell’intensità dell’aumento delle temperature globali. La durata della copertura nevosa nei fondo-valle e sui versanti meridionali fino a 2.000 m si ridurrà di 4/5 settimane e di 2/3 settimane a 2.500 m. Il ritiro dei ghiacciai continuerà ad accelerare così come la degradazione del permafrost.

Altro fattore di rischio sono i fenomeni di dissesto geologico, idrologico e idraulico (inondazioni, frane, erosioni e sprofondamenti) sempre più diffusi e frequenti in Italia e hanno già provocato vittime e gravi danni ad ambiente, beni mobili e immobili, infrastrutture, servizi e tessuto economico e produttivo con ingenti conseguenze economiche (più di due miliardi di euro all’anno) “Sebbene le peculiarità naturali del territorio italiano (caratteristiche geologiche, geomorfologiche meteorologiche e climatiche) giochino un ruolo fondamentale nell’origine di tali fenomeni – ammette il Piano -, diversi fattori antropici contribuiscono in maniera determinante all’innesco o all’esacerbazione delle loro conseguenze”.

Dal momento che i cambiamenti climatici hanno effetti su gran parte dei sistemi naturali, sull’uomo e sui settori socioeconomici, che sono tra loro interconnessi, l’adattamento ai cambiamenti climatici è caratterizzato da una forte intersettorialità e multisettorialità di azione. La pianificazione e l’attuazione di adeguate azioni di adattamento, nonché il monitoraggio della loro efficacia, presuppongono una organizzazione multilivello. La struttura di governance definirà modalità e strumenti settoriali e intersettoriali di attuazione delle azioni del Piano ai diversi livelli di governo. I risultati di questa attività convergeranno in piani settoriali o intersettoriali, nei quali saranno delineati gli interventi da attuare. E, per garantire la circolarità delle risorse, la struttura di governance del Pnacc agirà in sinergia con l’Osservatorio sull’attuazione della strategia nazionale dell’economia circolare.

Tags:
,
caldo record

Dall’anno più caldo al boom della domanda di carbone: i 5 record del 2023

Dal record di domanda di carbone alle temperature globali senza precedenti, ecco una carrellata di cinque record che hanno segnato il 2023.

TEMPERATURA GLOBALE AI MASSIMI STORICI. La temperatura media della superficie globale ha raggiunto livelli record nei primi 11 mesi dell’anno, secondo l’osservatorio europeo Copernicus: da gennaio a novembre, la colonnina di mercurio è stata in media più alta di 1,46°C rispetto al periodo 1850-1900. Di conseguenza, il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato in termini di temperature medie annuali.

RECORD DI CARBONE. La domanda di carbone non è mai stata così alta su scala globale, superando gli 8,5 miliardi di tonnellate, secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), alimentata dal consumo delle centrali elettriche in India e Cina. Dopo questo picco, l’Aie prevede che il consumo globale di carbone diminuirà, grazie all’aumento delle energie rinnovabili e alla minore propensione della Cina. Il carbone è responsabile di circa il 40% delle emissioni globali di CO2 del settore energetico e industriale.

L’INDIA E’ IL PAESE PIU’ POPOLOSO. Secondo le Nazioni Unite, l’India ha superato la Cina come Paese più popoloso, con oltre 1,425 miliardi di abitanti. La popolazione cinese ha raggiunto il picco di 1,426 miliardi nel 2022 e da allora ha iniziato a diminuire, mentre quella indiana continua a crescere, secondo il Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite.

TASSI EUROPEI AI MASSIMI. Per frenare l’inflazione, la Banca Centrale Europea (Bce) ha alzato i tassi di riferimento per dieci volte di seguito, portando il tasso di riferimento al massimo storico del 4% a settembre, danneggiando i consumi, gli investimenti, il mercato immobiliare e, in ultima analisi, la crescita dell’eurozona.

L’ORO IL BENE RIFUGIO PER ECCELLENZA. All’inizio di dicembre, il prezzo dell’oro ha raggiunto il massimo storico di oltre 2.100 dollari l’oncia, svolgendo appieno il suo ruolo di bene rifugio di fronte alla prospettiva di un calo dei tassi di interesse statunitensi e all’instabilità geopolitica causata dalla guerra tra Israele e Hamas.

Tags:
,

Tra mercato elettrico e pacchetto gas si chiude il semestre di presidenza spagnola dell’Ue

Materie critiche, riforma del mercato elettrico e pacchetto per decarbonizzare il mercato del gas. La Spagna chiuderà il prossimo 31 dicembre il suo semestre di presidenza alla guida dell’Ue dopo aver portato a traguardo oltre 50 accordi politici e anche molti dossier legislativi cruciali per la competitività economica e per la transizione energetica, molti dei quali arrivati sul filo di lana.

Dalla reindustrializzazione alla transizione energetica, dalla giustizia sociale ed economica all’unità dell’Unione sui dossier sul clima. Quattro in tutto le priorità che dallo scorso primo luglio fino al 31 dicembre hanno segnato la presidenza spagnola, alla guida dell’Ue per la quinta volta dopo il 1989, il 1995, il 2002 e il 2010. Oltre 50 gli accordi politici raggiunti, con circa 150 file da completare sotto la prossima presidenza belga che avrà il compito di traghettare le istituzioni di Bruxelles verso le elezioni europee in programma nei ventisette Paesi dal 6 al 9 giugno.

Ultimo, ma non meno importante, lo scorso 14 dicembre la presidenza spagnola del Consiglio ha raggiunto un accordo con l’Europarlamento sulla tanto attesa riforma del mercato elettrico, proposta dalla Commissione europea lo scorso 14 marzo, dopo un’intensa crisi energetica che ha messo alla prova i governi europei fortemente dipendenti dal gas russo. La riforma del mercato elettrico è anche il primo dei tre pilastri del Piano industriale per il Green Deal che ha caratterizzato la sfida della reindustrializzazione della Commissione europea. Madrid ha contribuito a trovare l’intesa anche sulla prima legge sulle materie prime critiche (ovvero il secondo pilastro), mentre progressi sono stati compiuti anche sul terzo pilastro, ovvero il Net-Zero Industry Act, su cui ora sarà la presidenza belga ad avviare il negoziato a tre tra Parlamento e Consiglio (mediato dalla Commissione europea) per cercare di raggiungere un accordo.

Intesa a dicembre, poi, sul pacchetto per decarbonizzare le reti esistenti del gas per introdurre l’idrogeno nel mercato, facilitare l’accesso dei gas rinnovabili (come il biometano, l’idrogeno o il metano sintetico) e a basso contenuto di carbonio (low carbon) e migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento in Ue, proposto dalla Commissione a dicembre 2021. Il pacchetto di decarbonizzazione del mercato del gas è anche l’ancoraggio normativo con cui l’Unione europea intende rendere permanente il meccanismo di acquisti congiunti di gas, introdotto durante la crisi energetica, che diventerà su base volontaria.

Sul fronte ambientale, negli ultimi sei mesi di presidenza Madrid ha contribuito a trovare un accordo sulla revisione della direttiva sulla prestazione energetica degli edifici (Energy Performance of Building Directive), la cosiddetta direttiva case green tanto criticata in Italia e proposta dall’Esecutivo comunitario a dicembre 2021 per alzare gli standard energetici del parco immobiliare dell’Ue, dal momento che gli edifici sono responsabili di circa il 40% del consumo energetico europeo e del 36% delle emissioni di CO2. Accordo anche su uno dei dossier diventati più controversi negli ultimi mesi dell’agenda verde dell’Ue, la proposta di regolamento sul ripristino della natura avanzata dalla Commissione europea a giugno 2022 e al centro di critiche da parte del centrodestra europeo intenzionato a cavalcare l’onda di risentimento degli agricoltori contro i piani verdi di Bruxelles. La prima legge Ue sulla natura è anche uno dei pilastri chiave della Strategia europea per la biodiversità, che allineerà l’Unione europea agli impegni assunti con l’accordo di Kunming-Montreal sulla biodiversità nel 2022.

Spetterà, invece, alla presidenza belga raggiungere un accordo con l’Eurocamera sul nuovo regolamento sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio, su cui gli Stati membri hanno raggiunto un accordo lo scorso 18 dicembre per aprire i negoziati (con il voto contrario dell’Italia). La presidenza belga ha fissato la transizione verde e giusta tra le sei priorità del suo semestre, promettendo che “lavorerà per proteggere meglio i cittadini europei, rafforzare la nostra cooperazione e preparare il nostro futuro condiviso. Si concentrerà su sei aree tematiche e presterà particolare attenzione al mantenimento del nostro fermo sostegno all’Ucraina”.

All’ultimo Consiglio Ue Energia, la ministra belga per la Transizione ecologica, Tinne van der Straeten, si è detta pronta a finalizzare i testi a livello tecnico, ma anche a lavorare sull’agenda strategica della prossima Commissione Europea che si insedierà il prossimo anno. Ha anticipato agli omologhi che in termini di energia, i prossimi sei mesi si concentreranno sulla “finalizzazione dell’agenda legislativa in corso”, sulla promozione delle infrastrutture energetiche sostenibili, sul fornire a tutti energia rinnovabile offshore. Focus in particolare sull’idrogeno e il commercio internazionale, inquadrandosi bene nei piani della Commissione europea di lanciare nel 2024 una seconda asta attraverso la Banca europea dell’idrogeno. Alla presidenza belga alla guida dell’Ue spetterà anche il compito di portare avanti le discussioni tra gli Stati membri sul target climatico intermedio al 2040, una volta che la proposta di Bruxelles sarà sul tavolo (per ora è in programma il 6 febbraio).

Tags:
, ,
Alluvione

Dall’Emilia-Romagna alla Toscana, in Italia 378 eventi estremi nel 2023 (+22%) e 31 vittime

I fenomeni meteo che hanno devastato l’Italia nel 2023 sono stati estremi, causati principalmente dalla crisi del clima. Chicchi di grandine in grado di spaccare le fusoliere degli aerei durante l’estate, siccità invernali, alluvioni, trombe d’aria, temperature estreme e incendi sempre più frequenti.

Il 2023 è stato un anno da bollino rosso per il clima, segnato da un trend in continua crescita degli eventi meteorologici estremi. Ne sa qualcosa l’Italia dove quest’anno gli eventi estremi sono saliti a quota 378, segnando +22% rispetto al 2022, con danni miliardari ai territori e la morte di 31 persone. Il nord Italia, con 210 eventi meteorologici estremi, si conferma l’area più colpita della Penisola, seguita dal centro (98) e dal sud (70).  In aumento soprattutto alluvioni ed esondazioni fluviali (+170% rispetto al 2022), le temperature record registrate nelle aree urbane (+150% rispetto ai casi del 2022)le frane da piogge intense (+64%); e poi le mareggiate (+44%), i danni da grandinate (+34,5%), e gli allagamenti (+12,4%). Eventi che hanno segnato un 2023 che ha visto anche l’alta quota in forte sofferenza con lo zero termico che ha raggiunto quota 5.328 metri sulle Alpi e con i ghiacciai in ritirata.

A fare il bilancio di fine anno è l’Osservatorio Città Clima di Legambiente, realizzato insieme al Gruppo Unipol, che traccia un quadro complessivo di quanto accaduto in Italia in un 2023 in cui la crisi climatica ha accelerato il passo. Nello specifico nella Penisola si sono verificati 118 casi di allagamenti da piogge intense, 82 casi di danni da trombe d’aria e raffiche di vento, 39 di danni da grandinate, 35 esondazioni fluviali che hanno causato danni, 26 danni da mareggiate, 21 danni da siccità prolungata, 20 casi di temperature estreme in città, 18 casi di frane causate da piogge intense, 16 eventi con danni alle infrastrutture e 3 eventi con impatti sul patrimonio storico. Tra le città più colpite: Roma, Milano, Fiumicino, Palermo e Prato. A livello regionale, Lombardia ed Emilia-Romagna risultano nel 2023 le regioni più in sofferenza con, rispettivamente, 62 e 59 eventi che hanno provocato danni, seguite da Toscana con 44, e da Lazio (30), Piemonte (27), Veneto (24) e Sicilia (21). C’è da sottolineare che solo nel mese di luglio la Lombardia è stata colpita da ben 28 eventi, due le vittime. Tra le province più colpite svetta al primo posto Roma con 25 eventi meteo estremi, seguita da Ravenna con 19, Milano con 17, Varese 12, Bologna e Torino 10.

Un quadro preoccupante quello tracciato dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente a cui si aggiunge il fatto che l’Italia è ancora senza un Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici. “Un paradosso tutto italiano – dice Legambiente – che dimostra quanto l’Italia sia indietro nella lotta alla crisi climatica e nell’adottare politiche climatiche più ambiziose”.

Per l’associazione ambientalista “il Paese continua a rincorrere le emergenze senza una chiara strategia. Serve una road map climatica nazionale non più rimandabile, fondata su tre pilastri: il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici da approvare senza più ulteriori ritardi, stanziando adeguate risorse economiche (ad oggi assenti) per attuare il Piano; una legge contro il consumo di suolo, che ancora manca all’appello dopo oltre 11 anni dall’inizio del primo iter legislativo, e per la rigenerazione urbana, snellendo le procedure per abbattimenti e ricostruzioni;   superare la logica dell’emergenza agendo invece sulla prevenzione, che permetterebbe di risparmiare il 75% delle risorse spese per riparare i danni”.  

“Gli eventi meteo estremi – dichiara Stefano Ciafani presidente nazionale di Legambiente stanno aumentando con sempre maggiore frequenza e intensità e a pagarne lo scotto sono i territori e i cittadini. Il Governo Meloni approvi subito il Piano nazionale di adattamento al clima, stanziando anche le relative risorse economiche, che invece continuiamo a spendere per intervenire dopo i disastri, come dimostrano gli 11 miliardi di euro solo per i danni delle due alluvioni in Emilia-Romagna e Toscana. Il rischio è che l’Italia, senza il Piano e gli adeguati stanziamenti per la prevenzione, assenti anche nella Legge di bilancio in via di approvazione, continui a rincorrere le emergenze. Il Governo dovrebbe invece impegnarsi molto di più, puntando su prevenzione, politiche di adattamento al clima, campagne di sensibilizzazione sulla convivenza con il rischio, per far diventare il nostro paese dal più esposto al centro del mar Mediterraneo a un esempio per gli altri”.  

 

Ursula von der Leyen

Clima, il 6 febbraio la proposta Ue sul target intermedio al 2040

Sei febbraio. La comunicazione della Commissione europea sul nuovo obiettivo climatico intermedio al 2040 sarà discussa e adottata dal collegio a guida von der Leyen proprio in questa data a Strasburgo, secondo l’ultimo ordine del giorno della riunione del collegio dei commissari (sempre suscettibile a cambiamenti dell’ultima ora).

La Legge Ue per il clima (adottata a Bruxelles nel 2021) impegna tra le altre cose l’Unione europea a stabilire un nuovo obiettivo intermedio per il 2040 e un bilancio indicativo previsto per i gas a effetto serra dell’Unione per il periodo 2030-2050, ovvero quante emissioni nette di gas serra possono essere emesse in quell’arco temporale senza mettere a rischio gli impegni dell’Unione.
La legge sul clima ha fissato il target di ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Il 2040 è il secondo target intermedio prima di arrivare alla neutralità carbonica nel 2050. Dopo il 2050 si considerano emissioni negative: cioè non potranno più essercene di nuove, ma rimarranno quelle esistenti. La tempistica delle discussioni per il 2040 è strettamente legata al ciclo di ambizione quinquennale dell’Accordo di Parigi sul clima del 2015, che fissa l’impegno a limitare l’aumento della temperatura entro 1,5°C. Si prevede che tutte le parti dell’accordo inizieranno a pensare al prossimo obiettivo quest’anno per poi comunicarlo prima della Cop29 (29esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) che si terrà il prossimo anno a Baku, in Azerbaijan.

I consulenti scientifici dell’Ue hanno suggerito una riduzione delle emissioni del 90% (rispetto ai livelli del 1990) entro il 2040, pubblicando uno studio con raccomandazioni sulla fattibilità tecnologica, limiti e rischi ambientali, cooperazione internazionale. Il commissario Ue per azione per il clima, Wopke Hoekstra, ha promesso che la Commissione preparerà una valutazione d’impatto approfondita e analizzerà diversi scenari, costi e benefici, impegnandosi a lavorare in linea con i suggerimenti del comitato consultivo e dunque ha sostenuto personalmente l’obiettivo del 90% entro il 2040, anche se la decisione dovrà essere collegiale (di tutta la Commissione europea).

In attesa della proposta da parte della Commissione europea, i ministri Ue dell’Ambiente hanno avuto questa settimana a Bruxelles un primo confronto sull’argomento pranzo informale sul tema con Ottmar Edenhofer, presidente della Comitato consultivo scientifico europeo sui cambiamenti climatici. E anche l’Italia sembra possibilista sul target. Per l’Italia si tratta di “un obiettivo ambizioso, ma che dobbiamo perseguire. E’ legato allo sviluppo delle tecnologie e in linea con la riduzione del 55% al 2030, pertanto l’Italia deve fare di tutto per riuscirci e può riuscirci”, ha dichiarato il ministro per l’Ambiente e la sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, in un punto a Bruxelles.

Il target climatico è tra le ultime grandi proposte che la Commissione europea ormai alla fine della legislatura si troverà ad avanzare. Anche dopo la comunicazione di febbraio, l’iter sarà appena avviato e spetterà alla prossima Commissione europea raggiungere un accordo politico con Parlamento e Consiglio Ue.

DNA polpi antartici rivela: calotta polare si scioglie più velocemente del previsto

Il Dna dei polpi antartici rivela che la calotta polare potrebbe sciogliersi più velocemente di quanto si pensi. Per studiare i cambiamenti passati della calotta antartica, gli scienziati hanno esaminato i geni di un polpo che vive in queste acque polari, scoprendo che una parte di questo gigantesco ghiacciaio potrebbe sciogliersi più velocemente del previsto. Uno studio pubblicato sulla rivista Science rivela che le attuali popolazioni isolate di polpo di Turquet, che vivono nelle profondità dell’Antartide, si sono accoppiate liberamente 125.000 anni fa, il che implica che la parte occidentale del continente fosse allora libera dai ghiacci. La scoperta suggerisce che questa parte della calotta glaciale, nota come West Antarctic Ice Sheet, potrebbe sciogliersi molto più velocemente del previsto.

La minaccia è che il livello del mare possa aumentare di oltre 3 metri se il mondo non riuscirà a raggiungere l’obiettivo fissato dall’Accordo di Parigi di non superare 1,5°C di riscaldamento globale. Un tale innalzamento del livello del mare trasformerebbe notevolmente la geografia mondiale, sommergendo isole e territori costieri. Sally Lau, biologa evoluzionista della James Cook University e autrice principale dello studio, ha dichiarato all’AFP che il polpo di Turquet era un candidato ideale per lo studio della calotta glaciale dell’Antartide occidentale, in particolare per la sua presenza in tutto il continente di ghiaccio, e che di questo invertebrato si conoscono già informazioni di base, come la sua aspettativa di vita e il fatto che esiste da circa quattro milioni di anni.

Lungo circa 15 cm senza tentacoli e con un peso di circa 600 grammi, deposita grandi uova in piccole quantità sul fondale marino. Questo significa che i polpi devono assicurarsi che la loro prole si schiuda, costringendoli a uno stile di vita che impedisce loro di allontanarsi troppo. La loro libertà di movimento è inoltre limitata dalle correnti oceaniche. Sally Lau e il suo team hanno sequenziato il Dna di 96 campioni, di solito raccolti inavvertitamente dai pescatori e poi lasciati negli archivi dei musei. La loro ricerca dimostra che un tempo esistevano passaggi marini che collegavano i mari di Amundsen, Ross e Weddell. La miscela genetica trovata nei campioni indica che la calotta glaciale dell’Antartide occidentale si è sciolta due volte. In primo luogo, a metà del Pliocene, circa 3-3,5 milioni di anni fa, uno scioglimento che gli scienziati erano già certi esistesse. Poi durante un’epoca di riscaldamento, durante l’ultimo periodo interglaciale, da 116.000 a 129.000 anni fa.

Questo è stato l’ultimo periodo in cui il pianeta è stato più caldo di circa 1,5°C rispetto ai livelli della rivoluzione preindustriale“, spiega Sally Lau. L’attività umana, principalmente la combustione di combustibili fossili, ha finora aumentato le temperature globali di 1,2°C rispetto a quelle della fine del XVIII secolo. Diversi studi precedenti a quello pubblicato giovedì su Science avevano già suggerito che la calotta antartica occidentale si fosse sciolta in passato, ma le loro conclusioni erano tutt’altro che definitive a causa della mancanza di dati geologici o genetici precisi. “Questo studio fornisce la prova empirica che la calotta glaciale dell’Antartide occidentale è collassata quando la temperatura media globale era simile a quella attuale, suggerendo che il punto di svolta per un futuro collasso della calotta glaciale dell’Antartide occidentale è vicino“, scrivono gli autori.

Gli autori di un articolo di accompagnamento alla pubblicazione su Science, Andrea Dutton dell’Università del Wisconsin-Madison e Robert DeConto dell’Università del Massachusetts ad Amherst, negli Stati Uniti, hanno definito lo studio “pionieristico“, aggiungendo che pone domande intriganti sulla possibilità che la storia si ripeta. Tuttavia, essi sottolineano che rimangono aperte diverse domande, tra cui se i precedenti crolli della calotta glaciale siano stati causati solo dall’aumento delle temperature o se altre variabili, come il cambiamento delle correnti oceaniche e le complesse relazioni ghiaccio-terra, siano state fattori di questi scioglimenti. Inoltre, non è chiaro se l’innalzamento del livello del mare avverrà nell’arco di diversi millenni o con balzi più rapidi. Tuttavia, queste incertezze non sono una scusa per l’inazione contro il riscaldamento globale, sostengono Andrea Dutton e Robert DeConto, e “questa nuova prova del Dna del polpo aggiunge un altro elemento a un castello di carte già traballante“.

Caldo record

INFOGRAFICA INTERATTIVA Clima, il costante surriscaldamento dell’aria

Nell’infografica interattiva di GEA, su dati Copernicus, si può vedere come la temperatura media dell’aria sulla Terra sia aumentata costantemente nel corso degli anni, dal 1940, quando era 15,57 °C al 2023 (16,77 °C). Passando con il cursore su ogni barra è possibile scoprire la temperatura relativa all’anno.
Tags: