Oceano

Allarme clima, l’Oceano ribolle. Il 2022 segna un nuovo record di riscaldamento

Il riscaldamento dell’Oceano segna, per il settimo anno consecutivo, un nuovo record. Lo denuncia lo studio ‘Another year of record heat for the oceans’, pubblicato sulla rivista ‘Advances in Atmospheric Science’.
Nello specifico, il contenuto di calore dell’Oceano (OHC, Ocean Heat Content) stimato nel 2022 tra la superficie e i 2000 metri di profondità, è aumentato di circa 10 Zetta Joule (ZJ) rispetto al valore record raggiunto nel 2021, equivalenti a circa 100 volte la produzione mondiale di elettricità nel 2021, circa 325 volte quella della Cina, 634 volte quella degli Stati Uniti e poco meno di 9.700 volte quella dell’Italia. Per dare un’idea della enormità del valore di energia accumulato, 10 ZJ di calore possono mantenere in ebollizione 700 milioni di bollitori da 1,5 litri di acqua per tutta la durata dell’anno.
Questo aumento esponenziale della temperatura delle acque è accompagnato da un aumento della stratificazione e dalla variazione di salinità, che prefigurano quale sarà il futuro del mare in un clima in continuo riscaldamento.

L’articolo, firmato da un team internazionale di 24 ricercatori di 16 istituti – tra cui Simona Simoncelli dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e Franco Reseghetti dell’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) – analizza osservazioni, dagli anni ’50 a oggi, appartenenti a due dataset internazionali: il primo dell’Institute of Atmospheric Physics (IAP) della Chinese Academy of Sciences (CAS), il secondo del National Centers for Environmental Information (NCEI) della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA).

“Il riscaldamento globale dell’Oceano continua e si manifesta sia con nuovi record del contenuto termico delle acque ma anche con nuovi valori estremi per la salinità. Le aree già salate diventano ancora più salate mentre le zone con acque più dolci diventano ancora meno salate: c’è un continuo aumento dell’intensità del ciclo idrologico”, spiega il professor Lijing Cheng dell’Accademia Cinese delle Scienze, primo autore del lavoro.
Tra le tante conseguenze, l’aumento della salinità e della stratificazione dell’Oceano può alterare il modo in cui il calore, il carbonio e l’ossigeno vengono scambiati tra l’Oceano e l’atmosfera. Questo è un fattore che può causare la deossigenazione all’interno della colonna d’acqua che suscita forte preoccupazione, non solo per la vita e gli ecosistemi marini, ma anche per gli esseri umani e gli ecosistemi terrestri.
Quanto al Mediterraneo, si conferma il bacino che si scalda più velocemente tra quelli analizzati nello studio ma il contenuto di calore nel 2022 si attesta allo stesso livello del 2021 secondo le stime dello IAP-CAS (Institute of Atmospheric Physics, Chinese Academy of Sciences). I dati del modello di rianalisi del Mediterraneo prodotti e distribuiti dal servizio marino europeo Copernicus indicano invece una sua diminuzione rispetto al 2021. Queste differenze possono attribuirsi alle diverse tecniche di elaborazione dei dati e alla loro distribuzione spazio-temporale. Variazioni di breve periodo (inter-annuali) sono comunque parte caratteristica del sistema ed ulteriori approfondimenti sono attualmente in corso.

“Ingv ed Enea collaborano già nell’ambito del progetto Macmap, finanziato da Ingv e condotto in collaborazione con la Grandi Navi Veloci (Gnv), che punta a studiare il cambiamento climatico attraverso il monitoraggio su base stagionale della temperatura dei Mari Ligure e Tirreno lungo la tratta Genova-Palermo e ad analizzare i dati di rianalisi e i modelli climatici che vanno dal 1950 al 2050”, evidenzia Simona Simoncelli dell’Ingv.
“La collaborazione con questo team internazionale, in particolare con il professor Cheng, ci permette di mantenere alta l’attenzione sul riscaldamento globale e il suo impatto sull’Oceano e di conseguenza sull’uomo e le attività economiche ad esso strettamente correlate”, aggiunge Franco Reseghetti dell’Enea. “Riteniamo che continuare a monitorare sistematicamente questi cambiamenti nell’Oceano rimanga l’unico modo per comprendere ed essere maggiormente consapevoli delle loro conseguenze e per poter elaborare strategie efficaci di mitigazione e adattamento”.

Mai così caldo e secco nel Regno Unito: colpa del cambiamento climatico

L’anno 2022 è il più caldo mai registrato nel Regno Unito, che quest’estate ha visto diverse ondate di calore record, ha dichiarato mercoledì il servizio meteorologico britannico, il Met Office. “Il 2022 sarà l’anno più caldo mai registrato nel Regno Unito. Sebbene molti ricordino il caldo estremo dell’estate, quest’anno è stato notevole il calore relativamente costante durante tutto l’anno”, ha dichiarato Mark McCarthy del Met Office.
La temperatura media dell’anno sarà nota a gennaio, ma sarà superiore al precedente record di 9,88 gradi Celsius del 2014, secondo i dati provvisori disponibili. Ciascuna delle quattro stagioni di quest’anno è tra le dieci più calde mai registrate dall’inizio delle registrazioni nazionali nel 1884, ha dichiarato il Met Office, sulla base dei dati provvisori che saranno ufficializzati una volta terminato l’anno.
“L’anno caldo è coerente con gli effettivi impatti che ci aspettiamo dal cambiamento climatico indotto dall’uomo”, ha aggiunto McCarthy. Il 2022 è iniziato con un primo gennaio da record, con temperature di oltre 16 gradi a Londra. Tutti i mesi dell’anno, ad eccezione di dicembre, hanno registrato temperature medie superiori alla norma stagionale. A luglio, le temperature hanno superato per la prima volta i 40 gradi nel Regno Unito e in molte zone dell’Inghilterra meridionale e orientale è stato il mese più secco mai registrato, costringendo le autorità a introdurre restrizioni idriche in alcune aree.
Oltre alle temperature record, il Met Office afferma che è stato un anno particolarmente secco, con precipitazioni ben al di sotto della media. Secondo gli scienziati, l’aumento delle ondate di calore è una conseguenza diretta del riscaldamento globale e le emissioni di gas serra ne aumentano l’intensità, la durata e la frequenza.
Anche in Francia, tra l’altro, l’anno che sta finendo sarà ricordato anche come l’anno più caldo mai registrato, secondo Météo-France. Insomma, mal comune…

Quando l’Ue ‘esporta’ la lotta al cambiamento climatico

Molti dicono che è inutile, se non dannoso, per l’Unione europea andare avanti con determinazione nella sua battaglia contro il cambiamento climatico. C’è chi dice che è “inutile, perché tanto il resto del Mondo continua a inquinare, e dunque non serve a nulla” e anche chi sostiene che con strette regole contro le emissioni si favoriranno i Paesi che invece queste regole non le hanno, e che continueranno a produrre a costi più bassi, vendendo poi a prezzi più bassi, il tutto a danno delle imprese dell’Ue. Non è vero. Il 13 dicembre il Parlamento europeo e il Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo preliminare su un meccanismo per rendere verdi le importazioni industriali nell’Unione europea. Le aziende importatrici, dovranno pagare una “tariffa sul carbonio alla frontiera”, che sarà commisurata in base alle emissioni di carbonio che sono state necessarie a produrre il bene.
Considerando che l’Unione europea è il più grande e ricco mercato del Mondo, non stiamo parlando di un dettaglio nel commercio globale, ma di un “meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera” (Cbam) dovrebbe allineare il prezzo da pagare per le emissioni di carbonio dei prodotti coperti dal sistema europeo di scambio di quote di emissione (Ets) con quello delle merci importate.
Ecco che il problema della concorrenza distorta viene drasticamente ridimensionato, almeno nei settori interessati: ferro e acciaio, cemento, alluminio, fertilizzanti, elettricità e idrogeno. Contemporaneamente però questo provvedimento darà un grande incentivo ai produttori che esportano verso l’Unione a rivedere il loro sistema industriale in maniera ‘green’, se vorranno continuare a vendere in Europa. È un percorso lento, certo, anche perché questo accordo, una volta formalizzato, entrerà in vigore a ottobre 2023. Ma il percorso c’è.

Attivisti per il clima italiani e francesi bloccano accessi al traforo del Monte Bianco

Una nuova azione dimostrativa per denunciare i ritardi nell’azione di contrasto al cambiamento climatico. Gli attivisti del collettivo ambientalista ‘Ultimo rinnovamento’ e del movimento italiano ‘Ultima generazione’, infatti, hanno bloccato per circa un’ora i due ingressi del traforo del Monte Bianco, a Chamonix sul versante francese e Courmayeur su quello italiano. Fino a quando non sono intervenuti gli agenti della Polizia Stradale, che hanno sgomberato i manifestanti, ai quali hanno fornito poi coperte termiche per difendersi dal freddo. “Con una sola voce, i cittadini chiedono che i nostri governi agiscano sul cambiamento climatico. Questo mondo viene condannato davanti ai nostri occhi”, rivendicano i manifestanti, che hanno impedito dalle 12.30 di venerdì 9 dicembre la circolazione nella strada che conduce al tunnel. “L’impatto economico di questo lockdown – lamentano – è nulla in confronto ai miliardi di euro sprecati ogni giorno bruciando combustibili fossili. I nostri governi sono chiusi in un atteggiamento attendista per troppo tempo e non sono nemmeno in grado di far fronte ai propri impegni”, continuano.

Secondo ‘Ultima generazione’ (che mercoledì 7 dicembre aveva imbrattato con della vernice la facciata del Teatro alla Scala in segno di protesta), “il tunnel del Monte Bianco simboleggia il legame che esiste tra i nostri popoli e le nostre nazioni, uniti anche oggi nel dramma del collasso climatico. Rappresenta, però, anche un passaggio simbolico da mettere in atto quanto prima, lasciandosi alle spalle un intero sistema di valori, una società insostenibile fondata su progresso e sfruttamento sconsiderati. Con oltre 600mila camion che lo attraversano ogni anno, il tunnel è un punto di passaggio privilegiato per le compagnie di trasporto. Questo tipo di traffico genera un elevato volume di inquinamento atmosferico e di gas serra. Qui, come altrove, questo modo di vivere non è più sostenibile e mette a rischio l’umanità”.

Per gli attivisti, che sottolineano lo sforzo coordinato messo in campo contro “la minaccia globale del cambiamento climatico”, l’impatto economico causato dal blocco di oggi “non è nulla rispetto ai miliardi di euro che vengono sprecati ogni giorno investendo nei combustibili fossili. I nostri governi si sono accontentati di non fare nulla per molto tempo e sono incapaci di mantenere i loro impegni in materia di cambiamento climatico. Ogni momento che passa – proseguono – questo comportamento suicida e omicida ci avvicina a un disastro globale senza precedenti nella storia. La quantità di denaro, anche pubblico, che ogni anno viene destinata alla distruzione dei nostri ambienti e delle nostre vite deve essere reindirizzata verso il finanziamento di provvedimenti che ci permettano di anticipare, adattare e rallentare il cambiamento climatico. Ne va della sopravvivenza dell’umanità”, concludono gli attivisti.

Ogni campagna che fa parte della rete A22 lavora per un obiettivo chiaro. Come si legge in una nota congiunta, in Italia, Ultima Generazione chiede al governo di tagliare i finanziamenti in combustibili fossili per portare risorse all’incremento di energia rinnovabile. In Francia, Dernière Rénovation chiede un ampio programma politico per isolare gli edifici e che i lavori siano interamente finanziati per le famiglie povere.

Strage di animali selvatici in Kenya, sterminati dalla siccità

“Prima dovevo indossare una maschera per sopportare l’odore degli animali in decomposizione, ma ora ci sono abituato”. In Kenya, una siccità di intensità senza precedenti negli ultimi 40 anni sta decimando elefanti, bufali e zebre nei parchi nazionali. Ad Amboseli, nel sud del Paese, vicino al confine con la Tanzania, la terra è secca e scricchiola sotto i piedi. Non c’è un’erba alta all’orizzonte, le foglie degli alberi spogli sono ingiallite. Lungo la strada giacciono carcasse di animali. “L’ultima pioggia abbondante che abbiamo avuto qui è stata nel dicembre 2021”, lamenta Josphat Wangigi Kagai, 37 anni, ranger del Nature Conservation Service (Kws) che lavora nel parco dal 2016. È stato appena chiamato da Kelembu Ole Nkuren, un mandriano Masai che ha scoperto un elefante morto da quasi un mese mentre pascolava la sua mandria. Il pachiderma, sventrato da rapaci e altri predatori, giace nella vasta pianura dominata dalle cime innevate del Kilimangiaro. Un odore sgradevole avvolge i resti dell’animale, che ha solo sette anni quando l’aspettativa di vita degli elefanti è di circa 60 anni. “Questo elefante è morto a causa della siccità”, dice Josphat Wangigi Kagai. Con un’ascia, procede poi a rimuovere le zanne dell’animale per evitare che vengano recuperate dai bracconieri. “Nelle ultime settimane lo abbiamo fatto quasi ogni giorno, questa è la prima volta che lo vedo, mi rende particolarmente triste”, sospira.

Il Corno d’Africa soffre di precipitazioni insufficienti dalla fine del 2020. In Kenya, la siccità, conseguenza del cambiamento climatico, ha lasciato alla fame almeno 4 milioni di persone (su una popolazione di oltre 50 milioni), ma anche la sua eccezionale fauna selvatica, che lo rende una popolare destinazione turistica. Secondo il ministro del Turismo, Peninah Malonza, tra febbraio e ottobre sono morti a causa della siccità 205 elefanti, 512 gnu, 381 zebre e 12 giraffe. Ad Amboseli, uno dei due parchi simbolo del Paese insieme al Masai Mara, i pozzi si stanno prosciugando, i pascoli si stanno trasformando in polvere. “Qualche tempo fa ho visto un elefante che era allo stremo delle forze, gli ho dato da bere ma era già troppo tardi. Poco dopo è crollato”, afferma Josphat Wangigi Kagai, sostenendo che le zebre e le antilopi sono le più colpite.

“Questa siccità è terribile perché sta scomparendo tutto: zebre, gnu, giraffe ed elefanti. Non ho mai visto così tanti animali selvatici morti”, dice Kelembu Ole Nkuren, il pastore Maasai che ha trascorso 35 anni della sua vita ad Amboseli. “Prima della siccità, si potevano vedere branchi di elefanti aggirarsi in questa parte del parco, ora non si trovano più”, dice. In una zona remota del parco, corpi in decomposizione di zebre, bufali e antilopi giacciono sul terreno asciutto. Si formano sciami di mosche. “La pozza d’acqua più vicina è a circa 30 km di distanza, era troppo lontana per loro”, dice Josphat Wangigi Kagai.

Secondo Norah Njiraini, membro dal 1985 dell’Amboseli Trust for Elephants, un’organizzazione che studia i pachidermi del parco, da giugno sono morti più di 100 elefanti – su un totale di 2.000 – nel parco Amboseli. Il periodo attuale gli ricorda un altro episodio di siccità, nel 2009, particolarmente letale per gli elefanti. A causa di una mancata previsione, quell’episodio è stato “peggiore di oggi” per gli animali, ha detto. “Nel 2009 abbiamo perso le femmine adulte, quest’anno è diverso perché stiamo perdendo i più giovani”, ha detto. Ad Amboseli, i ranger portano il fieno agli animali a giorni alterni. Nel Parco Nazionale dello Tsavo Est, a circa 140 km a nord, il Kws ha scavato dei pozzi per portare l’acqua in superficie e permettere agli animali di abbeverarsi. Cinquantaquattro elefanti sono morti ancora lì tra febbraio e ottobre. “Secondo le previsioni meteorologiche, le precipitazioni per questa stagione delle piogge (da ottobre a dicembre) non dovrebbero essere sufficienti”, afferma Kenneth Ochieng, direttore del parco, nonostante alcune piogge recenti.

piogge al sud/imago

Meteo, arrivano piogge e neve sul Ponte dell’Immacolata

Inverno pieno con gelo oltralpe, clima mite ed oltre la media termica del periodo in Italia. Continua in questi giorni una situazione abbastanza estrema, con il freddo gelido confinato subito oltralpe, dalla Svizzera all’Austria, fino ovviamente alla Scandinavia passando per Germania, Francia ed Isole Britanniche; di contro si registrano massime di 19-22°C sull’Italia centro meridionale. In altre parole si ha una netta linea di confine tra l’Europa che gela e il nostro paese che vive una fase quasi primaverile. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma infatti che in Italia le temperature sono oltre la media del periodo, ad esclusione della fredda Pianura Padana, interessata da nebbie ed inversione termica. Ma in Europa è tutto il contrario: le temperature massime di Parigi e Londra, anche nei prossimi giorni, stenteranno a superare i 2-3°C in pieno giorno, così come Berlino con qualche fiocco bianco e termometro fisso sugli zero. Oslo e Stoccolma toccheranno ancora i -6/-8°C a pranzo, così come la capitale svizzera che faticherà a diventare ‘positiva’ e continuerà a registrare valori negativi, cioè sottozero.

In Italia si sta vivendo una fase relativamente mite, ma siamo appesi ad un filo: siamo al limite tra il gelo e il caldo anomalo; una normale e blanda perturbazione potrebbe far scendere le masse d’aria gelida, presenti oltralpe, verso il nostro Paese, causando le prime vere nevicate in Pianura Padana.
E’ quello che potrebbe accadere già giovedì 8 dicembre in serata, quando un ciclone sul Mar Ligure potrebbe causare nevicate ‘da rovesciamento’ sul Basso Piemonte: in altre parole l’aria fredda in quota si rovescerebbe nei bassi strati, a causa dell’intensità delle precipitazioni, favorendo nevicate localmente anche in pianura o a quote di bassa collina.

Nel dettaglio, per quanto riguarda le previsioni, sono previste ancora delle piogge al Centro, poi da domani anche il Nord-Ovest vivrà un graduale peggioramento delle condizioni meteo dal pomeriggio. Il Ponte dell’Immacolata potrebbe iniziare benino e finire benino, il problema è che sia venerdì sia sabato saranno due giornate perturbate con piogge diffuse, più intense in Liguria, Toscana e Triveneto; e al di là di qualche fiocco in Pianura Padana, la neve tornerà abbondante soprattutto sulle Alpi. Infine, attenzione anche al vento che nel weekend soffierà teso o forte in particolare al Centro-Sud. Insomma un Ponte dell’Immacolata compromesso ma in grado di regalare anche momenti asciutti e a tratti soleggiati specie al Sud ed al Nord-Ovest.

NEL DETTAGLIO
Mercoledì 7. Al nord: nebbie in pianura con clima freddo, sole sui monti. Al centro: qualche pioggia in Toscana ed Umbria. Al sud: tempo stabile e caldo per il periodo.
Giovedì 8. Al nord: piogge sparse dalla sera, neve localmente in pianura sul Basso Piemonte. Al centro: piogge verso le regioni tirreniche. Al sud: bel tempo e clima caldo per il periodo.
Venerdì 9. Al nord: maltempo con neve fino ai 400 metri sulle Alpi. Al centro: piogge diffuse. Al sud: piogge in arrivo in Campania, soleggiato altrove.
Tendenza. Ciclone nel weekend con crollo termico, piogge e venti tesi; migliora domenica, specie al Nord-Ovest.

Cambiamenti climatici e pesca: barriera corallina ‘in pericolo’

L‘Australia deve intensificare i suoi sforzi per sperare di evitare che la Grande Barriera Corallina venga segnalata come sito del Patrimonio Mondiale “in pericolo“. Secondo esperti dell’Unesco e dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), il degrado dell’ecosistema continua sotto gli effetti combinati del riscaldamento globale e di vari inquinamenti legati all’agricoltura e alla pesca.

La Grande Barriera Corallina è una delle principali attrazioni turistiche dell’Australia e la sua classificazione come sito “a rischio” potrebbe offuscare in modo significativo il suo fascino per i visitatori internazionali. La barriera corallina genera 600.000 posti di lavoro e 3,9 miliardi di euro di entrate ogni anno, secondo le stime dell’Australian Marine Conservation Society. Già nel 2021 l’Australia aveva evitato che l’Unesco inserisse la Grande barriera corallina nella sua lista dei siti del patrimonio mondiale in pericolo, nonostante la preoccupazione della comunità scientifica per il degrado di questo ecosistema unico. Il Comitato del Patrimonio Mondiale aveva deciso di rinviare tale decisione, dopo intense pressioni da parte di Canberra. “Nonostante gli sforzi scientifici e gestionali senza precedenti compiuti negli ultimi anni” dall’Australia, “l’eccezionale valore universale dell’area è significativamente influenzato dai fattori del cambiamento climatico“, afferma il nuovo rapporto in cui si precisa che la capacità del sito di resistere a questi impatti è “sostanzialmente compromessa”, in particolare – ma non esclusivamente – a causa del degrado della qualità dell’acqua. E tutte le misure e i progetti per farvi fronte “mancano di obiettivi chiari” e “non sono pienamente attuati”. Secondo gli autori del rapporto, “sebbene siano stati compiuti notevoli sforzi per ridurre il deflusso di nitrati e fosfati (…), è necessario garantire una riduzione maggiore di questi inquinanti nei prossimi tre anni rispetto a quanto è stato fatto realizzato dal 2009“.

L’Unesco ha lanciato l’allarme sul deterioramento della Grande Barriera Corallina per la prima volta nel 2010. Nel 2021, i membri del Comitato, tra cui Cina, Russia e Arabia Saudita, avevano ritenuto che a Canberra doveva essere concesso più tempo per fare il punto sui suoi sforzi di conservazione.
La ministra dell’Ambiente australiana Tanya Plibersek ha ammesso che la barriera corallina è minacciata, ma ha affermato che inserirla nella lista dei siti del patrimonio mondiale “in pericolo” sarebbe un passo troppo precipitoso. “Chiariremo all’Unesco che non è necessario individuare la Grande barriera corallina in questo modo“, ha detto ai giornalisti. “Se questo sito del patrimonio mondiale è in pericolo, allora la maggior parte dei siti del patrimonio mondiale nel mondo è in pericolo a causa dei cambiamenti climatici“, ha affermato.
Dal canto suo, l’Unesco ha fatto sapere che è in corso “un dialogo costruttivo con l’attuale governo” del primo ministro Anthony Albanese.
A maggio, scienziati australiani hanno riferito che il 91% dei coralli sulla barriera corallina era stato danneggiato dallo sbiancamento dopo una prolungata ondata di caldo estivo.
Una prossima riunione del comitato dell’Unesco è prevista per la metà del 2023, dove potranno essere esaminati i primi risultati delle misure che Canberra vuole intraprendere.

 

Photo credit: Afp

Clima, in Svezia +1,9° dal 1800 e -2 settimane di neve all’anno

La temperatura media della Svezia è aumentata di quasi due gradi Celsius dalla fine del XIX secolo e la copertura nevosa è diminuita di due settimane, mentre le precipitazioni sono aumentate.

La foto la scatta un nuovo rapporto sui cambiamenti climatici dell’Istituto meteorologico e idrologico svedese (SMHI). Secondo il dossier, tra il 1991 e il 2020 la temperatura media del Paese è stata superiore di 1,9 gradi rispetto al periodo compreso tra il 1861 e il 1890.

Lo SMHI ha osservato che la variazione è circa il doppio dei quella delle temperature medie globali nello stesso periodo. L’agenzia meteorologica ha dichiarato di non aver mai effettuato prima un’analisi così estesa, prendendo in considerazione così tanti indicatori diversi del cambiamento climatico. I risultati “mostrano chiaramente che il clima della Svezia è cambiato“, osserva Semjon Schimanke, climatologo e responsabile del progetto presso lo SMHI, in un comunicato.

Il clima più caldo con maggiori precipitazioni in Svezia è legato al riscaldamento globale osservato che deriva dall’influenza umana“, ha aggiunto Erik Kjellstrom, professore di climatologia allo SMHI. Non tutte le serie di osservazioni coprono lo stesso periodo, ha precisato l’agenzia meteorologica, notando che le precipitazioni sono aumentate dal 1930, passando da circa 600 millimetri a quasi 700 millimetri dal 2000. Al contrario, la copertura nevosa invernale nel Paese è diminuita in media di 16 giorni tra il 1991 e il 2020 rispetto al periodo 1961-1990.

Lo SMHI sottolinea che queste osservazioni sono medie annuali e che il quadro diventa più complesso se si considerano regioni o stagioni specifiche. “Ad esempio, l’aumento delle precipitazioni è legato principalmente all’aumento delle precipitazioni in autunno e in inverno, mentre non ci sono tendenze evidenti in primavera e in estate“, ha detto lo SMHI, aggiungendo che “i cambiamenti negli estremi sono generalmente più difficili da identificare“.

Il vertice delle Nazioni Unite sul clima (COP27) si è concluso in Egitto questo fine settimana. Se da un lato ha prodotto un accordo storico sulle misure di finanziamento per aiutare i Paesi vulnerabili a far fronte agli effetti del cambiamento climatico, dall’altro è stato criticato per la sua mancanza di ambizione nella riduzione delle emissioni.

Allerta Onu: “Qualità aria minacciata da un contraccolpo climatico”

Le ondate di calore e gli incendi boschivi diventeranno più frequenti, intensi e duraturi a causa dei cambiamenti climatici, con conseguente degrado della qualità dell’aria e della salute umana. È l’avvertimento lanciato dall’Onu attraverso il nuovo rapporto dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM). Una dinamica di rafforzamento reciproco tra inquinamento e riscaldamento globale, si legge nel report, porterà a un “contraccolpo climatico” che colpirà centinaia di milioni di persone.

Il Bollettino annuale dell’OMM sulla qualità dell’aria e il clima si concentra in particolare sull’impatto dei fumi degli incendi boschivi nel 2021, quando, come nel 2020, il caldo e la siccità hanno esacerbato la diffusione dei roghi nel Nord America occidentale e in Siberia, portando a un aumento significativo dei livelli di particolato fine (PM 2,5) dannoso per la salute. “Si prevede che il riscaldamento globale provochi un aumento degli incendi boschivi e dell’inquinamento atmosferico che essi causano, anche se le emissioni sono basse“, afferma il segretario generale dell’OMM Petteri Taalas, sottolineando che questo fenomeno avrà un impatto sulla salute umana, ma anche sugli ecosistemi, poiché gli inquinanti atmosferici si depositano sulla superficie terrestre. “Abbiamo osservato questo processo durante le ondate di calore in Europa e in Cina di quest’anno, quando le condizioni atmosferiche stabili, il forte soleggiamento e i venti deboli hanno favorito alti livelli di inquinamento“, spiega. Secondo le osservazioni globali, la superficie totale annua bruciata mostra una tendenza al ribasso negli ultimi due decenni, grazie alla diminuzione del numero di incendi di savane e praterie.

Tuttavia, su scala continentale, alcune regioni mostrano tendenze all’aumento, tra cui aree del Nord America occidentale, dell’Amazzonia e dell’Australia. Intensi incendi boschivi hanno provocato concentrazioni insolitamente elevate di PM 2,5 in Siberia, Canada e Stati Uniti occidentali nei mesi di luglio e agosto 2021. Nella Siberia orientale, queste concentrazioni hanno raggiunto livelli “mai osservati prima“, secondo l’OMM, soprattutto a causa delle temperature particolarmente elevate e dei terreni aridi. Quello che è successo quest’anno è “un’anticipazione di ciò che accadrà, poiché si prevede un ulteriore aumento della frequenza, dell’intensità e della durata delle ondate di calore, secondo Taalas. Questi sviluppi potrebbero degradare ulteriormente la qualità dell’aria attraverso un fenomeno noto come ‘backwash climatico’, un termine che si riferisce all’effetto di amplificazione che il cambiamento climatico ha sulla produzione di ozono troposferico a scapito dell’aria che respiriamo. Le regioni in cui questo fenomeno sarà più evidente – soprattutto in Asia – ospitano circa un quarto della popolazione mondiale, ha dichiarato ai giornalisti Lorenzo Labrador, scienziato capo dell’OMM. Il cambiamento climatico, intensificando gli episodi di inquinamento da ozono in superficie, potrebbe quindi influire sulla salute di centinaia di milioni di persone.

(Photo credits: EVARISTO SA / AFP)

agricoltura

L’Ue verso un quadro normativo sui certificati di cattura di CO2

Riciclare, rimuovere, immagazzinare in maniera “sostenibile” la CO2 che contribuisce ai cambiamenti climatici in maniera sostanziale. Per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 (con zero nuove emissioni nette entro la metà del secolo) l’Unione europea lavora da una parte per tagliare le emissioni di carbonio generate dalla propria economia e attività; dall’altra, intende lavorare a strategie per immagazzinare più carbonio in natura (attraverso l’agricoltura del carbonio, la cosiddetta ‘carbon farming’ o dalle foreste, grazie al loro potenziale naturale di assorbimento della CO2) e promuovere soluzioni industriali e tecnologie per rimuovere e riciclare il carbonio in modo sostenibile e verificabile.

Questo perché anche introducendo misure per ridurre la produzione di carbonio, è importante contrastare l’accumulo di CO2 nell’atmosfera, che rappresenta una delle principali cause del riscaldamento globale. A dicembre 2021 la Commissione europea ha presentato una comunicazione sui “cicli sostenibili del carbonio” fissando l’impegno che entro il 2030 le iniziative di stoccaggio del carbonio nei suoli agricoli portino a immagazzinare 42 Mt (Mega tonnellate) di CO2 nei pozzi di assorbimento naturali europei. “Entro il 2050, ogni tonnellata di CO2 equivalente emessa nell’atmosfera dovrà essere neutralizzata da una tonnellata di CO2 rimossa dall’atmosfera” in modo da compensare e contribuire alla neutralità, ovvero zero nuove emissioni nette. Ma è necessario capire come fare a calcolare e verificare le emissioni che sono realmente immagazzinate.

La comunicazione ha solo fissato l’impegno dell’Ue a invertire la rotta, promettendo però che entro il 2022 arriverà un quadro normativo, incentrato su una proposta legislativa per introdurre i certificati delle rimozioni di carbonio, in modo che i dati sull’immagazzinamento siano effettivamente verificabili tra Stati membri. L’esecutivo europeo ha in mano la grande sfida di creare uno schema di certificazione in modo che le misure di rimozione del carbonio siano credibili e trasparenti. Ad esempio, uno dei rischi legati all’assorbimento è che il carbonio venga riemesso nell’atmosfera in modo incontrollato (quella che Bruxelles definisce la “non permanenza” degli assorbimenti).

Tra le azioni per contribuire alla rimozione della CO2, un ruolo importante giocherà l’agricoltura e la promozione di pratiche di coltivazione del carbonio nell’ambito della Politica agricola comune (PAC), come la semina di colture di copertura nei terreni vuoti. Bruxelles punta molto sull’agricoltura smart e sequestro di anidride carbonica dai terreni agricoli per la neutralità climatica. In uno studio ne ha riconosciuto il ruolo per “contribuire in modo significativo agli sforzi dell’UE per affrontare il cambiamento climatico”, con benefici in termini di sequestro e stoccaggio del carbonio ma anche per quanto riguarda l’aumento della biodiversità e la conservazione degli ecosistemi.