jet privato

Quanto inquinano i jet dei vip? Lo racconta Jack Sweeney su Twitter

Ha 19 anni, vive in Florida ed ha una spiccata sensibilità ambientale. Si chiama Jack Sweeney e nemmeno un anno fa (ottobre 2021) ha aperto un profilo Twitter chiamato ‘Celebrity Jets’, seguito al momento da oltre 70mila utenti, nel quale monitora, con tanto di mappa e inquinamento prodotto dai jet, tutti gli spostamenti che le varie celebrità americane effettuano sul proprio aereo privato. In pratica il giovane studente americano utilizza i dati dei transponder degli aerei (informazioni pubbliche) per rintracciare i voli delle star e informare gli utenti sulla CO2 prodotta in questi spostamenti anche brevi.

L’ultima notizia che aveva suscitato clamore, era quella che riguardava Kylie Jenner, modella e imprenditrice americana del noto ‘clan’ delle Kardashian. La star alla fine della settimana scorsa era infatti finita nell’occhio del ciclone per aver preso il proprio jet privato per compiere un viaggio, da Los Angeles a Camarillo, in California, della durata di appena 17 minuti. Viaggio che sarebbe durato una manciata di minuti in più se l’avesse compiuto in auto, ma che avrebbe inquinato molto meno. Molti utenti sui social infatti l’hanno aspramente criticata e l’hanno definita “criminale climatica. Jenner è una delle star monitorate da Sweeney. Ad esempio, il giovane studente americano, informa che la modella (o chi per lei, visto per motivi di privacy non si sa chi ci sia di preciso a bordo dell’aereo di Kylie Jenner) il 12 giugno scorso per un breve spostamento ha utilizzato 316 kg di carburante per jet, pari a 704 dollari, ed ha emesso una tonnellata di CO2.

Tra i vip sotto la lente di Jack Sweeney c’è anche la superstar Tom Cruise, amante dei jet anche nei suoi film; recentissimo è infatti il campione di incassi ‘Top Gun Maverick’ seguito del famoso ‘Top Gun’ degli anni 80. Insomma, Cruise, informa Sweeney, il 22 giugno scorso con il suo jet privato Challanger 300 in un volo ha consumato 2.807 libbre (1.273 kg) di carburante per un costo di 2.890 dollari, producendo 4 tonnellate di CO2. E così via con gli aerei dell’attore Mark Wahlberg, del cantante Blake Shelton, della socialite Kim Kardashian, del rapper Travis Scott o della cantante Taylor Swift.

Un discorso a parte merita Elon Musk, numero 1 di Tesla (colosso delle auto elettriche e quindi non inquinanti). Il magnate recentemente ha utilizzato il suo jet privato tra Houston e Austin in Texas per un volo di soli 28 minuti. A lui Sweeney ha addirittura dedicato un account speciale. Musk, evidentemente indispettito, gli avrebbe offerto 5.000 dollari per smettere di tracciare i suoi voli. “Che ne dici di 5.000 dollari per questo account e in generale per rendere più difficile ai pazzi rintracciarmi?“, chiese Musk come riferisce Business Insider. Sweeney gli rispose: “Sembra fattibile, account e tutto il mio aiuto. Qualche possibilità di portare l’offerta a 50.000 dollari?“. Sweeney aveva detto al miliardario che quei soldi potevano essere destinati all’acquisto di una Tesla Model 3 per il suo college in Florida. “Ho lavorato molto su questo progetto e 5.000 dollari non sono sufficienti“, aveva spiegato Sweeney in un’intervista a Insider, aggiungendo che quella cifra non era sufficiente per sostituire “il divertimento che ho provato lavorandoci sopra“. Musk alla fine avrebbe giudicato ingiusto pagare per chiudere un profilo e avrebbe quindi lasciato perdere.

Ma Musk non è l’unico ‘big’ sotto la lente di ‘Celebrity Jets’; un altro ‘pezzo grosso’ sarebbe il papà di Facebook, Mark Zuckerberg. Come riferisce Bloomberg, Sweeney a febbraio avrebbe visto per la prima volta le immagini del codice di registrazione dell’aereo di Zuckerberg sulla coda di quello che crede essere il jet del miliardario tecnologico quando è atterrato in Islanda. Il 19enne ha quindi esaminato il movimento precedente dell’aereo e ha scoperto che aveva effettuato diversi viaggi alle Hawaii, dove Zuckerberg possiede un complesso di 700 acri. Sweeney si è detto fiducioso riguardo la proprietà del jet all’inizio di maggio, quando ha notato che è atterrato in Italia nello stesso momento in cui il miliardario ha pubblicato su Instagram una storia in cui dichiarava di aver visitato Milano per incontrare i big dell’industria della moda.

Un report dell’Ong Transport&Environment (T&E) diffuso lo scorso anno ha parlato di una notevole crescita del settore dei trasporti aerei privati e ha stimato un aumento delle emissioni di CO2 di quasi un terzo (+31%) tra il 2005 e il 2019; una crescita più marcata persino rispetto a quella dell’aviazione commerciale (+25% nello stesso periodo di tempo). “Volare su un jet privato è probabilmente la cosa peggiore da fare per l’ambiente. Eppure, i grandi inquinatori ultra-ricchi continuano a volare come se la crisi climatica non esistesse”, aveva spiegato nel report Andrew Murphy, responsabile Aviazione di T&E. Chissà, forse questo studio, datato giugno 2021, è finito nelle mani di Jack Sweeney e lo ha portato ad aprire, ad ottobre 2021, il suo ‘Celebrity Jets’.

clima

La nuova roadmap italiana per affrontare crisi climatica ed energetica

Una nuova roadmap per portare l’Italia fuori dalla crisi energetica e climatica, permettendole di fare quel necessario salto di qualità capace di garantire al nostro Paese un futuro e una sostenibilità economica. Un percorso in più tappe, lungimirante a sufficienza da arrivare al 2050, tentando di superare “30 anni di ritardi” e di “scarso impegno nella riduzione delle emissioni“, che hanno determinato “incendi, siccità, eventi meteorologici estremi“. La proposta è arrivata dalla Conferenza nazionale sul clima 2022, dal titolo ‘Crisi energetica e climatica: la nuova roadmap per l’Italia’, l’appuntamento più importante a livello nazionale dedicato al clima. Iniziativa promossa da Italy For Climate, è stata aperta da Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. “La lotta al cambiamento climatico e l’obiettivo della neutralità climatica al 2050 – ha detto dal palco – sono una priorità, da cui dipendono il futuro e l’economia del nostro Paese”, che può essere capofila nel percorso da intraprendere verso “la neutralità climatica“, perché altrimenti il rischio è quello di “pagare costi sociali ed economici elevati“. Che è proprio ciò che sta già accadendo. La crisi climatica, ha ricordato Ronchi, deve essere una priorità e “servono misure di adattamento per renderci meno vulnerabili“. Fondamentale è dotarci di “una legge per clima, che già esiste “in Germania, in Francia e nel Regno Unito“, mentre nel nostro Paese “manca un quadro normativo aggiornato, meglio se pluriennale, oltre il 2030-2040 che aggiorni i target, gli strumenti, acceleri la transizione energetica e introduca anche misure di adattamento“.

INTENSIFICARE LE FONTI RINNOVABILI

Tre le proposte presentate alla Conferenza, che si aggiungono alle 40 lanciate a dicembre 2021 da Italy for Climate per ridurre del 60% rispetto al 1990 le emissioni di gas serra, per azzerare l’uso energetico del carbone e tagliare del 45% l’uso del gas. Ciò che serve, è l’appello arrivato dagli esperti, è “arrivare, entro il 2030, all’85% della produzione elettrica nazionale attraverso fonti rinnovabili (oggi è circa al 40%)“. L’elettrificazione dei consumi è un driver fondamentale della transizione energetica, ma solo se associata alla progressiva decarbonizzazione del kWh, grazie alle fonti rinnovabili. È la strategia del programma presentato nelle scorse settimane da Elettricità Futura e condivisa con il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, che porterà l’Italia ad avere circa l’84% della generazione elettrica nazionale da fonti rinnovabili.

RIPENSARE AL SUPERBONUS

La seconda proposta mira a “ripensare il Superbonus dell’edilizia, per elettrificare 3 milioni di abitazioni in tre anni, con un risparmio di risorse pubbliche e un innalzamento dei benefici ambientali connessi“. Superbonus che, secondo quanto emerso durante la Conferenza “non ha prodotto risultati sufficienti nell’ottica della riduzione dei consumi energetici e della decarbonizzazione“. A maggio del 2022 sono stati realizzati 170 mila interventi con 30 miliardi di euro di finanziamenti che avrebbero interessato circa 500 mila abitazioni (meno del 2% del totale nazionale; stima di Italy for Climate) e prodotto un risparmio non superiore a 400 mila tep: meno dell’1% del consumo energetico degli edifici in Italia e dello 0,4% di tutti i consumi energetici finali nazionali. Ecco allora che puntare sull’elettrificazione degli edifici sarebbe “ambientalmente ed economicamente molto più efficiente e con tempi di realizzazione relativamente rapidi“.

CIASCUNO DEVE FARE LA SUA PARTE

E, infine, è necessario “mobilitare i cittadini, attraverso ‘Faccio la mia parte’, una campagna per incidere molto e velocemente sui consumi di energia attraverso i comportamenti individuali“. Secondo le stime questa campagna potrebbe portare in media a un risparmio annuo per le famiglie di 450 euro insieme alla riduzione di 3 miliardi di mc di gas e di 2 milioni di tonnellate di petrolio, per un taglio delle emissioni pari a circa 12 milioni di tonnellate di CO2.

Le tre proposte dovranno tenere conto, naturalmente, del contesto attuale e potrebbero consentire all’Italia “di ridurre notevolmente la dipendenza energetica dall’estero“, ma “senza un coinvolgimento attivo degli enti locali e dei territori non si potrà realizzare alcuna transizione“.

dipendenti

In Francia il pendolarismo diventa parte della ‘carbon footprint’ aziendale

Le imprese, le amministrazioni e gli enti locali dovranno contabilizzare le proprie emissioni indirette di gas serra nei loro bilanci. Lo prevede un recente decreto del ministro per la Transizione energetica, Agnès Pannier-Runnacher.

Il decreto, firmato il 1° luglio, modifica il perimetro delle indicazioni obbligatorie nei rapporti sulle emissioni di gas serra (BEGES), che aziende ed enti locali sono tenuti a pubblicare (ogni quattro anni per le imprese, tre anni per gli altri enti).

Finora ogni organizzazione aveva l’obbligo di indicare la propria impronta carbonica diretta (Scope2) e quella indiretta (cioè le emissioni indirette da consumo energetico, Scope2). Ora, invece, sarà obbligatorio indicare anche altre emissioni indirette derivanti dalle attività a monte e a valle dell’organizzazione (Scope3).

Si tratta, quindi, di contabilizzare e dichiarare tutte le emissioni indirette significative. Questo include, ad esempio, si legge in una nota del ministero francese, “le emissioni legate all’uso di prodotti venduti da un’azienda, o il pendolarismo dei dipendenti“.

Un’evoluzione del sistema che intende portare aziende, pubbliche amministrazioni e comunità “ad avere una visione più completa della propria impronta climatica e (…) dare priorità alle azioni da intraprendere“.

Sono pochi i Paesi che obbligano le aziende a calcolare e pubblicare il proprio bilancio delle emissioni di gas serra, ma la legislazione si moltiplica, soprattutto per i maggiori emettitori e gruppi quotati in borsa. È il caso del Regno Unito, dove il Companies Act dal 2013 obbliga le aziende a menzionare nella loro relazione annuale la quantità di gas serra emessi dagli ambiti 1 e 2.

In Francia, le aziende con più di 500 dipendenti dal 2010 devono pubblicare e aggiornare la propria relazione sulle emissioni e il proprio piano di transizione ogni quattro anni.

In Giappone l’obbligo in vigore dal 2006 riguarda le imprese di alcuni settori (energia, trasporti) e quelle con più di 20 dipendenti che emettono più dell’equivalente di 3.000 tonnellate di Co2. È stato esteso alle 4.000 aziende più grandi nella primavera del 2022. Discussioni sono in corso anche a Hong Kong per l’attuazione di un piano simile nel 2025.

È emergenza oceanica, Onu: “Agire subito”

Migliaia di politici, esperti e attivisti ambientali si sono riuniti a Lisbona per sostenere l’appello delle Nazioni Unite a lavorare per preservare la fragile salute degli oceani ed evitare “effetti a cascata” che minacciano l’ambiente e l’umanità.

Purtroppo, abbiamo dato per scontato l’oceano. Attualmente stiamo affrontando quello che definirei uno stato di emergenza oceanica“, ha affermato il segretario generale delle Nazioni Unite. “La nostra incapacità di preservare l’oceano avrà effetti a cascata“, ha sottolineato nel suo discorso di apertura della conferenza, che durerà cinque giorni, più volte rinviata a causa della pandemia.

I mari, che coprono più di due terzi della superficie del pianeta, generano metà dell’ossigeno che respiriamo e rappresentano una fonte vitale per la vita quotidiana di miliardi di persone. L’oceano svolge anche un ruolo chiave per la vita sulla Terra mitigando gli impatti dei cambiamenti climatici. Ma pagano un prezzo altissimo.

Assorbendo circa un quarto dell’inquinamento da CO2, con un aumento di emissioni del 50% negli ultimi 60 anni, il mare è diventato più acido, destabilizzando le catene alimentari acquatiche e riducendo la sua capacità di catturare sempre più gas carbonici. E, assorbendo oltre il 90% del calore in eccesso causato dal riscaldamento globale, l’oceano sta subendo potenti ondate di calore che stanno distruggendo preziose barriere coralline e diffondendo zone morte prive di ossigeno.

Abbiamo ancora poca idea dell’entità della devastazione provocata dai cambiamenti climatici sulla salute degli oceani“, ha spiegato Charlotte de Fontaubert, la principale esperta di economia blu della Banca mondiale. Al ritmo attuale, l’inquinamento da plastica triplicherà entro il 2060, raggiungendo un miliardo di tonnellate all’anno, secondo un recente rapporto dell’Ocse. Le microplastiche causano già la morte di un milione di uccelli e di oltre 100mila mammiferi marini ogni anno. I partecipanti alla riunione di Lisbona discuteranno proposte per affrontare questo problema, che vanno dal riciclaggio al divieto totale dei sacchetti di plastica.

All’ordine del giorno c’è anche il problema della pesca intensiva. “Almeno un terzo degli stock ittici selvatici è sovrasfruttato e meno del 10% dell’oceano è protetto“, ha detto Kathryn Mathews, direttrice scientifica dell’Ong americana Oceana. “I pescherecci illegali devastano impunemente le acque costiere e in alto mare“, ha aggiunto.

I dibattiti verteranno anche su una possibile moratoria volta a proteggere i fondali marini dall’attività mineraria alla ricerca di metalli rari necessari alla fabbricazione delle batterie per il fiorente settore dei veicoli elettrici. Molti ministri e alcuni capi di Stato, tra cui il presidente francese Emmanuel Macron, atteso giovedì, prenderanno parte alla conferenza che, però, non vuole diventare una sessione formale di negoziazione. Alcuni partecipanti coglieranno comunque l’occasione per difendere un’ambiziosa politica a favore degli oceani in vista dei due vertici cruciali che si terranno a fine anno: la conferenza delle Nazioni Unite sul clima COP27, che si svolgerà a novembre in Egitto, seguita a dicembre dalla tanto attesa conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità COP15, che si svolgerà in Canada sotto la presidenza cinese.

 

(Photo credits: CARLOS COSTA / AFP)

tinder

Un ‘Tinder del carbone’ per aiutare le imprese a ridurre emissioni

Come sostituire la caldaia a gas del panificio con una caldaia a biomassa? O recuperare e utilizzare il calore della fornace della fonderia? In Francia è stata lanciata una piattaforma per mettere in contatto le imprese, una sorta di ‘Tinder del carbone’.

Chiamata ‘I decarbonise‘, la piattaforma consente alle aziende di trovare soluzioni per ridurre le proprie emissioni di CO2 o il proprio consumo energetico, e a chi fornisce soluzioni tecniche di trovare clienti.

Una prima valutazione dell’attività sarà effettuata il 7 settembre in occasione di un evento a Bercy che riunirà tutte le parti interessate, hanno dichiarato all’AFP Sylvie Jehanno, CEO di Dalkia, una filiale di EDF, e Stéphane Michel, direttore del settore gas ed elettricità rinnovabili di TotalEnergies, sponsor del progetto.

Il progetto è sostenuto dal settore ‘Nuovi sistemi energetici‘, presieduto da Jehanno e Michel. È finanziato da Ademe nell’ambito del piano France Relance.

L’idea è di non rifare gli errori fatti con il fotovoltaico, dove la maggior parte dei pannelli solari proviene dall’Asia, ci saranno molti progetti di decarbonizzazione e questa è un’opportunità per l’industria francese“, che sta giocando una partita “molto collettiva” sul tema lanciando questa piattaforma, ha detto la signora Jehanno.

La produzione di pannelli solari in Europa è molto diminuita a causa dei prezzi elevati, dei prezzi ridotti dalla Cina e delle politiche pubbliche irregolari.

È una corsa all’implementazione di soluzioni che abbassino i prezzi e ci mantengano competitivi“, sostenendo i produttori francesi ed europei, ha dichiarato Aurélie Picart, delegata generale del Comitato strategico del settore.

Il sito propone tre temi principali a seconda che un’azienda cerchi di ottenere “risparmi energetici, di ridurre le proprie emissioni di CO2 attraverso “energia o calore a basso contenuto di carbonio” o, quando ciò non è possibile, di “catturare la CO2 emessa” per riciclarla.

(Photo credits: Niek Verlaan)

smartphone

Smartphone ricondizionati: quante emissioni si risparmiano

Comprare uno smartphone ricondizionato non permette solo un risparmio economico, ma consente anche di evitare emissioni nocive nell’ambiente. L’azienda Back Market, in un suo studio, le ha quantificate: 79,68 kg di CO2 a persona, la quantità necessaria per produrre uno smartphone nuovo. Non una cifra enorme: una cifra leggermente maggiore rispetto a quello che si produce con un viaggio di 100 km con un veicolo a benzina. Si deve ricordare, però, che nel 2021 sono stati prodotti 1,4 miliardi di smartphone nel mondo, secondo uno studio di Counterpoint Research. Questa quantità di CO2, quindi, va considerata in relazione ai numeri del mercato. Uno smartphone ricondizionato, invece, produce 6,82 kg di CO2 a causa della riparazione, dall’approvvigionamento dei pezzi di ricambio alla consegna.

Possiamo parlare di sostenibilità anche in modo più ampio. Uno smartphone ricondizionato fa risparmiare, infatti, 68.400 litri di acqua. Una quantità d’acqua sufficiente per far assumere ad una persona 8 bicchieri d’acqua (2 litri) giornalieri per quasi 94 anni. Per vedere le cose in prospettiva, uno smartphone nuovo necessita di circa 112 anni umani di acqua potabile: la gran parte dell’acqua necessaria serve per l’estrazione delle materie prime. Con il ricondizionato, quindi, si utilizza l’83% di acqua in meno.

La sostenibilità rappresenta anche una delle leve sui cui spingono di più le società che si occupano di smartphone ricondizionati. E il mercato cresce sempre di più. Si stima che nel 2024 il giro d’affari raggiungerà nel mondo i 65 miliardi. Si prevede che entro il 2027 le vendite aumenteranno a un ritmo attorno al 10%. Tutto ciò emerge da uno studio CertiDeal: secondo il report l’aumento costante dei prezzi e la crescita dell’attenzione all’ambiente spingeranno ulteriormente il trend della domanda con una ulteriore proliferazione di piattaforme dedicate.

Secondo questo studio lo smartphone rigenerato consente di risparmiare tra il 15 e il 70% sul prezzo originale. Ci sono alcune regioni, però, in cui il mercato è più sviluppato che nelle altre. Lombardia, Liguria e Lazio sono le regioni che presentano il maggior numero di utenti per acquisti. Queste tre regioni, tra l’altro, hanno raddoppiato la spesa di ricondizionati rispetto al 2020. Al contrario, le regioni più fredde nei confronti dei ricondizionati sono, in ordine percentuale, la Basilicata (1,11%), la Calabria (1,32%) e la Campania (2.85%). Con l’eccezione della Valle d’Aosta, altra regione che registra ordini molto bassi, questi dati evidenziano una forte differenza tra Nord e Sud. Dalle analisi emerge anche che sono le donne a spingere il mercato dello smartphone ricondizionato. Le regioni in cui le donne comprano più smartphone ricondizionati sono la Campania, il Piemonte e la Toscana.

Per quanto riguarda brand e modelli preferiti, gli iPhone di Apple dominano la scena con percentuali decisamente superiori rispetto agli altri dispositivi ricondizionati. In particolare, sempre secondo i dati di acquisto del 2021, i device più acquistati dagli utenti italiani sono stati iPhone 8 (20%), iPhone X (9%) e iPhone 7 (6%).

decarbonizzazione

Clima, verso il G7 dell’Ambiente. Cingolani: “Alleanza per emissioni zero”

Stabilire un’alleanza globale per la protezione del clima, promuovere una transizione energetica pulita, sostenibile e inclusiva, preservare la biodiversità rafforzando le attività correlate all’efficienza delle risorse e all’economia circolare, migliorare la sostenibilità della gestione delle sostanze chimiche, proteggere i mari e tutelare la biodiversità marina. Questi i temi oggetto di discussione alla riunione dei ministri del Clima, dell’Energia e dell’Ambiente dei Paesi del G7 che si terrà il 26 e 27 maggio a Berlino.

In merito all’incontro, nel corso dell’informativa alla Camera, il ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha lanciato un messaggio inequivocabile: “Innalzare le ambizioni non è sufficiente. Occorre un richiamo forte a tutti i grandi emettitori, specie quelli che sono membri del G20, a presentare nuovi obiettivi di riduzione in linea con il mantenimento della temperatura globale a 1.5 gradi centigradi e gli impegni adottati a Glasgow“, ha sottolineato il ministro.

CLUB SUL CLIMA

E, in questa direzione, un’importante proposta arriva dalla Germania. Lo ha ricordato lo stesso Cingolani, riferendosi alla costituzione di un ‘Club sul clima’ al fine di allineare le politiche e misure climatiche soprattutto nei settori industriali, accelerando il taglio delle emissioni e, al contempo, “prevenire distorsioni al mercato e il fenomeno del carbon leakage”. Tre i pilastri, ha spiegato il ministro, sui quali poggia il Climate Club: “Misurazione delle emissioni ricorrendo a strumenti quali il Carbon Border Adjustment Mechanism (Cbam); progressiva trasformazione dei settori industriali attraverso approcci comuni di decarbonizzazione delle industrie; sviluppo di partnership internazionali per la sostenibilità nel settore energetico, nelle economie emergenti e nei paesi in via di sviluppo con la progressiva diffusione delle rinnovabili“.

EMISSIONI ZERO ENTRO 2050

Cingolani, nel corso dell’informativa, ha poi ricordato che per il settore energetico “è emersa inoltre, la determinazione ad accelerare la transizione verso un futuro a zero emissioni nette entro il 2050, mantenendo al contempo la sicurezza e l’accessibilità dei sistemi energetici”, anche attraverso la “rapida espansione delle rinnovabili”.

METANO

Tutti temi sul tavolo del prossimo G7, la cui agenda sarà fitta di proposte e nodi da sciogliere. Come quello relativo alla riduzione delle emissioni di metano. “La presidenza tedesca – ha detto Cingolani – ha proposto l’impegno di sviluppare dei piani di azione nazionali volti a diminuirle”. L’obiettivo è quello di “riaffermare l’impegno definito in ambito del Global Methane Pledge adottato a Glasgow per la riduzione delle emissioni globali di metano antropogenico di almeno il 30% al di sotto dei livelli del 2020 entro il 2030”. “L’Italia ha proposto, e la membership G7 ha accolto – ha aggiunto Cingolani – di considerare anche il ruolo delle tecnologie waste-to-fuel (come il biometano) quale preziosa opportunità per mitigare le emissioni di metano“.

IDROGENO

In tema di rinnovabili, al vertice di Berlino si parlerà anche di idrogeno, “elemento chiave verso una piena decarbonizzazione delle economie”. L’idea, ha ricordato il titolare del Mite, è quella di lanciare il “G7 Hydrogen Action Pact, iniziativa volta ad accelerare e rafforzare l’azione congiunta nel campo dell’idrogeno, nonché a favorire le sinergie e la razionalizzazione delle attività svolte nelle diverse piattaforme multilaterali già esistenti”. “Promuovere lo sviluppo e la definizione di standard settoriali comuni al fine di favorire la produzione, l’uso, il commercio e il trasporto di idrogeno è obiettivo anche dell’Italia”, ha fatto sapere Cingolani.

Petrolio cina

Schizza il prezzo del carbone, Ue schiacciata da Cina e India

Può sembrare un paradosso, invece non lo è. Nella stagione in cui si spinge il più possibile per trovare (e sfruttare) fonti energetiche alternative, in particolare quelle ‘pulitissime’ generate dal vento e dal sole, il rischio che il processo di decarbonizzazione si fermi è molto alto. I fossili sono tornati di moda, prova ne sia che negli ultimi mesi il prezzo del carbone è in costante ascesa. C’è chi ha calcolato un rialzo del 600% rispetto a gennaio del 2020, parecchio di più degli idrocarburi e del gas, il nostro incubo quotidiano da quando è scoppiata la guerra in Ucraina e ci si sta sforzando per stoppare le erogazioni da Mosca.

Pare che la ‘colpa’ sia di Cina e India, bisognose di compensare il disavanzo della produzione interna insufficiente per soddisfare i propri bisogni. Pare, anche, che a questi due giganti mondiali – ma non sono i soli, sia chiaro – interessi poco di arrivare alla Carbon neutrality nei prossimi anni. L’esatto contrario di ciò che sta accadendo in Europa, fermamente convinta di dover portare a termine la mission stabilita nell’Accordo di Parigi. Nel 2050, in teoria, i gas serra dovrebbero essere azzerati ma, se la situazione continua a essere questa, diventa un esercizio quasi utopistico immaginare il raggiungimento di un obiettivo tanto importante per la vita del nostro pianeta e, più concretamente, di noi e dei nostri figli.

Il percorso virtuoso intrapreso dalla Ue incide appena per il 7% sulle emissioni globali di CO2. Detto male: l’Europa può sforzarsi si essere virtuosa e green il più possibile però si tratterà sempre di una goccia d’acqua nell’oceano dell’inquinamento mondiale. Di sicuro, il conflitto ucraino non aiuta, come testimonia il ritorno prepotente degli idrocarburi sulla scena internazionale. Se il gas manca, ci si aggrappa a tutto pur di far funzionare – banalizzando – i condizionatori d’estate e i termosifoni d’inverno. E la salute nostra e della Terra può aspettare…

Zoppas

Zoppas sposa la sostenibilità: “Saremo protagonisti della rivoluzione green”

“Il mondo sta vivendo una vera e propria rivoluzione sostenibile e noi vogliamo esserne protagonisti”. A raccontarlo a GEA è Gianfranco Zoppas, presidente dell’omonimo Gruppo. Due controllate, Irca Spa e Sipa Spa, presenza in 70 Paesi nel mondo, con un fatturato aggregato di oltre 800 milioni e 9.100 addetti nel 2021: questa la fisionomia del gruppo industriale di Treviso, fornitore globale per la progettazione, produzione e vendita sul mercato internazionale di resistenze e sistemi riscaldanti destinati al segmento domestico e a quello industriale. “La pandemia prima e l’attuale congiuntura economica dopo – spiega Zoppas – ci ha insegnato che l’essere globali è sicuramente un punto di forza, anche rispetto alla solidità della catena di fornitura. L’altro fattore chiave è l’innovazione, leitmotiv costante per tutte le aziende del Gruppo, che oggi interpretiamo sempre più all’insegna della sostenibilità, che per noi significa impegno ambientale, sociale, creativo, di responsabilità ed etica”.

EMISSIONI DI CO2: -30% ENTRO IL 2025. Tanti gli impegni presi in linea con gli obiettivi europei: arrivare al -30% di emissioni di C02 entro il 2025 con la svolta della carbon neutrality entro il 2050. “Abbiamo iniziato da un’analisi della Carbon Footprint (l’impronta di carbonio, l’indicatore utilizzato per misurare la quantità di CO2 emessa, ndr) – spiega Zoppas – e proseguito con la valutazione EcoVadis e l’adesione al CDP (Carbon Disclosure Project). A essere prima ridotte e poi azzerate saranno le emissioni derivanti da fonti di proprietà o controllate direttamente e le emissioni connesse con l’energia acquistata”. Non solo. Il Gruppo ha già avviato progetti con partner e fornitori “affinché condividano e applichino gli stessi principi di sostenibilità così da intervenire in modo deciso anche sulle emissioni connesse all’attività dell’azienda”.

Gianfranco Zoppas

OBIETTIVO TRANSIZIONE ECOLOGICA. Le direttrici strategiche dei prossimi anni danno la misura dell’approccio innovativo della realtà industriale di Vittorio Veneto. In primis, la transizione ecologica e su questo versante molto è già stato fatto anche per quanto riguarda il profilo delle controllate. Le aree Ricerca e Sviluppo e Sviluppo Nuovi Prodotti, spiega Zoppas, “hanno intrapreso un’attività di innovazione andando sempre più verso prodotti che permettono minori sprechi e maggiore riciclo e riuso. Vogliamo aiutare le persone a consumare meno e meglio, introducendo nuove soluzioni assolutamente non inquinanti finalizzate al risparmio di energia e acqua”. Sipa è impegnata a progettare e realizzare sistemi per la produzione di contenitori che utilizzano PET riciclato al 100% da scaglie di bottiglie lavate in un unico impianto. “Un sistema di economia circolare bottle-to-bottle – dice a GEA il presidente del Gruppo – che offre importanti vantaggi: utilizza meno materie prime (-10%), risparmia più energia (-30%), riduce (-79%) le emissioni di CO2 rispetto alla produzione di contenitori con materiale vergine, ha un basso TCO – Total Cost of Ownership (-15%) e riduce i costi di logistica (-20%) rispetto ad altre tecnologie tradizionali”.

IL FUTURO È NELLO SPAZIO. I piani di sviluppo di Zoppas nei prossimi 5 anni guardano in alto. “Siamo molto concentrati – spiega Zoppas – sulle opportunità della cosiddetta Space Economy. Zoppas Industries (IRCA) è da trent’anni fornitore qualificato e certificato dell’European Space Agency (ESA). Lo sviluppo futuro si giocherà sempre più sulle applicazioni industriali a maggior valore aggiunto. Molti satelliti (europei e non solo) sono equipaggiati con sistemi di controllo termico progettati e prodotti da IRCA. Tanta ricerca, dunque, e una grande attenzione per i mercati nuovi come quello per i sistemi di riscaldamento di seconda generazione per il settore ferroviario e per le auto”.

camion e autobus a idrogeno

Mobilità sostenibile, in Germania 900 stazioni a idrogeno entro il 2030

La Germania amplierà la sua rete di stazioni di idrogeno per soddisfare la crescente domanda di camion e autobus che vogliono viaggiare senza usare petrolio, un progetto infrastrutturale finanziato da un fondo e da alcuni industriali che sperano di espanderlo in Europa. La Germania, che ha già una rete di 90 stazioni a idrogeno, la più densa d’Europa, dovrebbe triplicare le sue dimensioni a 300 stazioni entro il 2030, secondo il principale investitore nell’operazione, il fondo specializzato in idrogeno Hy24. Ciò dovrebbe consentire di “sostenere lo spiegamento di flotte commerciali a basse emissioni di carbonio in Europa”, ovvero camion, autobus a lunga percorrenza o altri trasporti pesanti o intensivi che avranno bisogno di idrogeno per sostituire i combustibili fossili responsabili del riscaldamento globale. Le batterie dei motori elettrici che sostituiscono i motori termici dei veicoli leggeri non sono attualmente considerate sufficientemente potenti per garantire la transizione energetica dei mezzi pesanti che richiedono tempi di ricarica rapidi e lunga autonomia.

Hy24, il fondo specializzato in idrogeno carbon free creato nel 2021 dagli industriali francesi Air Liquide, TotalEnergies e Vinci in collaborazione con il fondo Ardian, con l’obiettivo di sviluppare infrastrutture legate all’idrogeno in tutto il mondo, investirà 70 milioni di euro nella società H2 Mobility che gestisce la rete di stazioni tedesca. Diventerà così l’azionista di riferimento del progetto con circa il 40% del capitale. Anche gli azionisti storici di H2 Mobility – i produttori di gas, automobili ed energia Daimler Truck, Hyundai, Air Liquide, Linde, OMV, Shell e TotalEnergies – investiranno complessivamente circa 40 milioni di euro nello stesso progetto.

La Germania ha sviluppato una visione dell’idrogeno molto integrata da diverso tempo (…) e c’è già una buona rete di stazioni nella rete nazionale” sviluppata dal 2013, riferisce a AFP Pierre-Etienne Franc, direttore generale di Hy24, durante un’intervista telefonica. “Il nostro investimento – aggiunge – consentirà di aumentare la capacità di carico di alcune stazioni, che saranno adattate a camion o autobus a lunga percorrenza, per svilupparne di nuove in Germania, ma anche in Austria, Svizzera e in le zone di confine”.

L’idrogeno decarbonizzato sarà o ‘blu’, cioè con un processo produttivo in cui viene immagazzinata la Co2 emessa, oppure ‘verde’, cioè prodotto per elettrolisi dell’acqua da energia elettrica rinnovabile, fotovoltaica, eolica o idroelettrica.

Secondo Franc, ex senior manager di Air Liquide, questa strategia “sostiene gli sforzi della Commissione europea per attuare il regolamento sull’infrastruttura dei combustibili alternativi (AFIR)” che mira ad armonizzare la distribuzione di terminali elettrici e stazioni di idrogeno in tutto il continente europeo. Questo regolamento dovrebbe consentire “di essere pronti tra il 2025 e il 2027 in modo che i produttori possano schierare veicoli a basse emissioni di carbonio”, ha specificato. “Se vogliamo seriamente decarbonizzare il trasporto, il vettore non può essere solo elettrico, deve anche essere gassoso o liquido e l’idrogeno è l’unico vettore possibile”, ha affermato. Soprattutto per trasporti pesanti ad alta intensità energetica.

QUATTRO RETI NEL MONDO. Quella delle stazioni di idrogeno tedesca è una delle quattro grandi reti di questo tipo esistenti nel mondo, insieme a quelle di Giappone, Corea del Sud e California, a loro volta supportate da un’industria automobilistica in rapida evoluzione. “Oggi ci sono due case costruttrici che hanno una vera e propria strategia dell’idrogeno per le auto: la giapponese Toyota e la coreana Hyundai, che sono riuscite ad abbassare i costi e sviluppare filiere per componenti chiave, ad esempio per serbatoi, celle a combustibile, membrane”, sottolinea il Franc. “Tutti gli altri produttori hanno una strategia di supporto alla mobilità elettrica con la mobilità a idrogeno per usi molto specifici, intensivi e pesanti, auto commerciali, taxi, autobus, logistica”, perché per questi usi “la differenza con l’elettrico è più forte”. In Francia, ad esempio, “gli ultimi progetti presentati da Stellantis mostrano che avranno uno sviluppo di flotte commerciali a idrogeno”, ha osservato. E su questa svolta si sta muovendo anche Renault.