Germania, fiducia delle imprese sale a sorpresa ma peggiorano giudizi su situazione attuale

Migliora a sorpresa la fiducia delle imprese tedesche, raggiungendo il livello più alto dal 2022. L’indice delle aspettative Ifo, il più importante in Germania, è aumentato per il quarto mese consecutivo, segnando su agosto 91,6 punti dai 90,8 di luglio, mentre quello di fiducia si è alzato leggermente a 89 punti dagli 88,6 di luglio (ottavo incremento di fila). Un aumento comunque inaspettato per il mercato che si attendeva un calo di circa un decimo di punto data l’incertezza causata dai dazi e da un Pil in contrazione nel secondo trimestre. Peggiora in effetti l’indicatore sulla situazione attuale (da 86,5 a 86,4, ai livelli di aprile), a segnalare che la ripresa dell’economia tedesca rimane debole. Nel settore manifatturiero, l’indice è sceso leggermente così come quello sulle aspettative. Non si registrano ancora segnali di ripresa degli ordini. Anche tra i servizi il clima è peggiorato (a 2,6 punti rispetto ai 2,8 di luglio): da un lato, la valutazione della situazione attuale è notevolmente migliorata, mentre dall’altro è aumentato lo scetticismo.

Secondo Carsten Brzeski, analista Ing, “non è ancora chiaro da dove provenga l’ottimismo” che ha innalzato l’indicatore Ifo, ma al momento tutte le speranze per una ripresa sostenibile della Germania risiedono nel maxi piano di investimenti in infrastrutture, energia e difesa del governo Merz. Tuttavia, spiega Brzeski “l’attuale dibattito politico sulle possibili misure di austerità potrebbe indebolire l’impatto, almeno psicologico, degli stimoli fiscali annunciati per le infrastrutture e la difesa”. Secondo Ifo, le aspettative dei datori di lavoro a 6 mesi sono migliori nei settori dell’edilizia e della vendita al dettaglio, ma sono peggiorate appunto nell’industria e nei servizi. A pesare sulla situazione attuale, invece, sono i dazi statunitensi sulle importazioni nonostante l’accordo di fine luglio tra Usa e Ue per un’aliquota al 15% che comprende anche auto e relativi pezzi di ricambio. “Le imprese stanno sfruttando l’accordo commerciale con Washington per migliorare la loro capacità di pianificazione piuttosto che l’innegabile peso delle tariffe doganali più elevate” ha spiegato Elmar Völkel di LBBW Bank.

Secondo l’istituto nazionale di statistica (Destatis), nel secondo trimestre il Pil tedesco è sceso dello 0,3% (annullando la crescita registrata tra gennaio e marzo), penalizzato proprio dalle difficoltà dell’industria, colpita dal primo giro di dazi doganali americani. Economia e industria tedesche saranno particolarmente influenzate dal commercio, dal tasso di cambio e dagli stimoli fiscali. “Sebbene i mercati finanziari sembrino essere diventati insensibili agli annunci di dazi, non dimentichiamo che i loro effetti negativi sulle economie si manifesteranno gradualmente nel tempo – ricorda Brzeski di Ing -. Le Pmi potrebbero diventare vittima prediletta dei dazi Usa, poiché avranno più difficoltà a delocalizzare la produzione rispetto alle grandi aziende”. Se a ciò si aggiunge il rafforzamento del tasso di cambio dell’euro, non solo rispetto al dollaro Usa ma anche con altre valute, “è difficile immaginare come l’economia tedesca, dipendente dalle esportazioni, riuscirà a uscire da una stagnazione apparentemente infinita nella seconda metà dell’anno”.

Ucraina, vertice Putin-Zelensky in vista dopo l’incontro degli europei con Trump

Donald Trump “avvierà i preparativi” per un incontro tra Volodymyr Zelensky e Vladimir Putin al termine di un “ottimo” colloquio con il presidente ucraino e diversi leader europei.

Il presidente russo ha acconsentito a questo futuro incontro, che dovrebbe avvenire nelle prossime due settimane, durante una conversazione telefonica con il suo omologo americano, ha reso noto il cancelliere tedesco Friedrich Merz. “Siamo pronti per un incontro bilaterale con Putin e dopo di ciò ci aspettiamo un incontro trilaterale“ con la partecipazione di Donald Trump, ha dichiarato alla stampa il capo di Stato ucraino. Le eventuali concessioni territoriali richieste dalla Russia all’Ucraina sono ”una questione che lasceremo tra me e Putin”, ha aggiunto. “È stata discussa l’idea che sarebbe necessario studiare la possibilità di portare a un livello più alto la rappresentanza dell’Ucraina e della Russia“, ha reso noto il consigliere diplomatico del presidente russo Yuri Ushakov, citato dall’agenzia Tass.

Donald Trump ha precisato sul suo social network Truth Social che l’incontro, in un luogo ancora da definire, sarà seguito da un incontro a tre con lui stesso, volto a porre fine a tre anni e mezzo di conflitto, scatenato dall’invasione russa. Lunedì, il presidente americano e i suoi ospiti hanno “discusso delle garanzie di sicurezza per l’Ucraina, garanzie che sarebbero fornite da vari paesi europei, in coordinamento con gli Stati Uniti d’America”, secondo il presidente americano. “Le garanzie di sicurezza saranno probabilmente decise dai nostri partner e ci saranno sempre più dettagli, perché tutto sarà messo nero su bianco e ufficializzato entro una settimana o dieci giorni“, ha detto da parte sua Zelensky. Mosca rifiuta qualsiasi garanzia di sicurezza che passi attraverso la NATO e il suo meccanismo di difesa collettiva, il famoso articolo 5.

Penso che abbiamo avuto un’ottima conversazione con il presidente Trump, è stata davvero la migliore”, ha confessato il capo di Stato ucraino nel primo pomeriggio. Ha poi aggiunto che Kiev ha offerto di acquistare armi americane per 90 miliardi di dollari, mentre il Financial Times parla di un budget di 100 miliardi finanziato dagli europei. Prima di una riunione allargata con i leader europei, i due uomini hanno avuto un colloquio bilaterale nello Studio Ovale, dove hanno risposto ad alcune domande dei giornalisti in tono cordiale, in netto contrasto con l’umiliazione pubblica subita da Volodymyr Zelensky nello stesso luogo alla fine di febbraio. “Grazie per l’invito e grazie mille per i vostri sforzi, i vostri sforzi personali per porre fine alle uccisioni e fermare questa guerra”, ha detto il presidente ucraino, che era stato accusato di ingratitudine l’ultima volta. Volodymyr Zelensky e gli europei hanno fatto di tutto per mettere Donald Trump nelle migliori condizioni dopo il suo incontro poco conclusivo di venerdì con Vladimir Putin, durante il quale il presidente russo non ha fatto alcuna concessione pubblica sull’Ucraina.

Il presidente ucraino indossava una giacca e una camicia nere che gli sono valse i complimenti di Donald Trump, attento ai segni di rispetto protocollare. Volodymyr Zelensky era stato criticato dai sostenitori di Donald Trump a febbraio per il suo abbigliamento di ispirazione militare, giudicato troppo informale. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha da parte sua affermato che l’Ucraina non dovrebbe essere costretta a fare concessioni territoriali nell’ambito di un eventuale accordo di pace. “La richiesta russa che Kiev rinunci alle parti libere del Donbass corrisponde, per dirla francamente, a una proposta che gli Stati Uniti rinuncino alla Florida”, ha affermato. Il presidente francese Emmanuel Macron ha chiesto di “aumentare le sanzioni” contro la Russia se i futuri colloqui fallissero, precisando che la questione senza dubbio più difficile, quella di eventuali concessioni territoriali, non era stata affrontata lunedì. Donald Trump ha ribadito che, a suo avviso, non è necessario un cessate il fuoco prima di un accordo di pace definitivo, mentre continua il conflitto più sanguinoso in Europa dalla seconda guerra mondiale, con attacchi di droni e missili balistici russi.

Prima dell’inizio dei colloqui con gli europei, il presidente americano ha detto al suo omologo francese Emmanuel Macron, in uno scambio apparentemente captato a sua insaputa da un microfono, parlando di Vladimir Putin: “Penso che voglia concludere un accordo per me. Capisci? Per quanto folle possa sembrare”. Il segretario generale della NATO Mark Rutte, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, il primo ministro britannico Keir Starmer, la prima ministra italiana Giorgia Meloni, il presidente finlandese Alexander Stubb, Friedrich Merz ed Emmanuel Macron hanno fatto fronte comune intorno a Volodymyr Zelensky lunedì alla Casa Bianca, in una dimostrazione di solidarietà diplomatica senza precedenti.

Due morti in Francia per il caldo. L’ondata si sposta in Germania: previsti 38° a Berlino

L’ondata di caldo che ha colpito milioni di europei dall’inizio dell’estate giunge mercoledì al suo ultimo giorno in Francia, dove ha causato due vittime, e si sposta verso est e la Germania.

Martedì si sono registrati oltre 40 °C nel sud della Francia e 38 °C a Parigi, ma mercoledì solo quattro dipartimenti della Francia centrale rimarranno in allerta rossa, il livello di allerta più alto. Mercoledì sarà la Germania a raggiungere il picco di calore, con 38 °C previsti a Berlino.

Il Belgio ha registrato temperature superiori ai 35 °C e l’Atomium, l’emblematico monumento in acciaio inossidabile di Bruxelles, sarà chiuso mercoledì pomeriggio. I Paesi Bassi hanno vissuto la loro prima “notte tropicale” dell’anno, con temperature che hanno superato i 20 °C. – climatizzare – Se le ondate di caldo estivo non sono una novità, dopo decenni di combustione di carbone, petrolio e gas responsabili del riscaldamento globale, le ondate di caldo si verificano sempre più presto e più tardi nell’anno, e quindi più spesso al di fuori delle vacanze scolastiche, in giugno e settembre.

La Francia ha appena registrato il secondo giugno più caldo “dall’inizio delle misurazioni nel 1900”, con un’anomalia di temperatura misurata a +3,3°C, ha precisato mercoledì mattina la ministra della Transizione ecologica Agnès Pannier-Runacher. “Abbiamo più di 300 persone che sono state soccorse dai vigili del fuoco e due sono decedute a seguito di malori legati al caldo”, ha dichiarato la ministra. La vetustà e la mancanza di aria condizionata nelle scuole francesi hanno scatenato un dibattito politico, con il Rassemblement National (estrema destra) che chiede un grande piano per l’aria condizionata. Circa 1.900 scuole francesi mal attrezzate – senza persiane, aria condizionata, ventilatori… – hanno dovuto chiudere martedì, ovvero circa il 3% degli istituti scolastici. Altre hanno tenuto le lezioni in cortile.

Altrove, la chiusura delle scuole in caso di forte calura è più radicata nelle consuetudini. Quelle di Rotterdam hanno chiuso martedì a mezzogiorno in virtù di orari definiti “tropicali”. In Germania, gli scolari possono beneficiare dell’“hitzefrei”, un permesso per cause di calura che risale al XIX secolo.

Anche la Spagna soffoca. Mercoledì farà ancora molto caldo, anche se sono previsti temporali. Nella provincia di Lérida, in Catalogna, nel nord-est del paese, i vigili del fuoco hanno annunciato martedì il ritrovamento di due corpi dopo un incendio. Poche ore prima, sempre in Catalogna, la polizia aveva segnalato la morte di un bambino di due anni che era stato lasciato per diverse ore in un’auto parcheggiata sotto il sole. Luglio è appena iniziato, ma la televisione andalusa Canal Sur ha già rispettato la sua tradizione annuale e è riuscita a cuocere un uovo per strada a Siviglia, direttamente su una padella. Ci vorranno mesi per stimare il bilancio delle vittime legate al caldo. Secondo studi sulla mortalità in eccesso, le ondate di caldo del 2003 e del 2022 hanno causato rispettivamente 70.000 e 61.000 morti premature in Europa.

Fumata bianca al secondo voto: Merz nuovo cancelliere tedesco. Nervosismo sui mercati

Fumata bianca. Friedrich Merz è il nuovo cancelliere federale della Germania. Dopo una storica bocciatura questa mattina al parlamento tedesco, alle 16.16 l’esponente della Cdu ha ottenuto al secondo turno di votazioni la maggioranza assoluta necessaria per guidare il governo di coalizione tra Cdu-Csu e Spd. La presidente del Bundestag, Julia Klöckner, ha annunciato che Merz ha ricevuto 325 voti favorevoli sui 618 espressi, superando così la soglia dei 316 voti richiesti. Al mattino, poco dopo le 10, la conta delle schede a favore di Merz si era fermata a 310, ovvero 18 voti in meno di quelli che avrebbe dovuto prendere considerando i parlamentari di Cdu-Csu e Spd. Nemmeno nel pomeriggio dunque ha portato a casa 328 voti. Se l’è cavata con 325, buoni per ricevere l’incarico e iniziare a governare a quasi tre mesi dalle elezioni, ma non per stare sereno.

Tra l’altro, se non fosse stato per l’ok di Verdi e Linke, il partito della sinistra, oggi non si sarebbe rivotato nel pomeriggio. Bisognava infatti modificare un regolamento in modo da abbreviare i tempi per procedere rapidamente alla seconda votazione, evitando l’attesa di tre giorni previsto. Il consenso alla modifica procedurale, che necessitava di due terzi dei parlamentari, è arrivato dunque grazie a una trattativa avviata dalla Cdu con i Verdi e la Linke, che hanno permesso di anticipare l’iter parlamentare. Un’accelerazione che alla fine aveva trovato il via libera anche dalla destra di Afd.

“Il fatto che Friedrich Merz sia riuscito a diventare cancelliere solo dopo un secondo voto, allenta ma non cancella le tensioni degli investitori sulla stabilità del prossimo”, commenta Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia. “Le implicazioni da monitorare” riguardano intanto l’“instabilità della coalizione: se 18 membri della coalizione non hanno votato Merz, c’è un serio problema di coesione interna. Governare con una maggioranza fragile sarebbe molto difficile”. Poi la “volatilità dei mercati: Il calore del Dax riflette le preoccupazioni per la direzione politica ed economica della Germania. Settori come banche, utilities e industria, particolarmente sensibili alle decisioni del governo – prosegue Diodovich – potrebbero subire ulteriori pressioni”. E vanno valutate infine “alcune promesse fatte in campagna elettorale (abbassare le tasse sulle imprese, diminuire i costi energetici, aumentare la spesa militare, sostenere l’Ucraina)” che “potrebbero incontrare molte difficoltà”.

Il nervosismo si è visto anche sul rendimento del Bund tedesco decennale, risalito verso il 2,55% raggiungendo il livello più alto dal 15 aprile, proprio perché Merz si insedia con un sostegno politico limitato mentre si trova ad affrontare un contesto difficile, tra cui la stagnazione economica, la guerra in corso in Ucraina e l’aumento dei dazi Usa. Le Borse si sono comunque riprese dopo il voto: il Dax di Francoforte ha ridotto le perdite chiudendo a -0,46%, simile alla performance del Cac40 di Parigi (-0,4%), mentre Piazza Affari ha terminato la seduta in verde con un +0,22%.

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si è congratulata con Merz definendo “fondamentale” la collaborazione tra Italia e Germania per affrontare le sfide globali: “Sono certa che sapremo raggiungere insieme risultati importanti non solo a livello bilaterale ma anche a livello Ue, G7 e Nato e sui principali dossier internazionali”. Secondo la Meloni, inoltre, “Germania e Italia, le due più importanti economie manifatturiere d’Europa, possono fare la differenza per il rilancio della competitività, in particolare del settore automobilistico, così come per la costruzione di partenariati paritari con l’Africa e per il contrasto all’immigrazione irregolare”. Anche Ursula von der Leyen ha salutato l’elezione di Merz con favore, definendolo un “conoscitore dell’Europa”. Su X ha scritto: “Insieme lavoreremo per un’Europa forte e più competitiva”. Pure il presidente francese Emmanuel Macron ha espresso soddisfazione – sempre sul social di Elon Musk – per la “investitura” annunciando un incontro bilaterale previsto per mercoledì a Parigi, con l’obiettivo di rafforzare il “motore franco-tedesco” e accelerare “l’agenda europea di sovranità, sicurezza e competitività”.

Tags:
,

L’esito del voto in Germania (forse) può dare la sveglia all’Europa

La narrazione comune è che l’esito delle elezioni in Germania, per certi versi abbastanza scontato (la crisi dei socialdemocratici e dell’ormai ex cancelliere Scholz, la vittoria di Friedrich Merz, l’ascesa di AfD), possa giovare all’Europa, alla sua coesione, alla sua capacità di reazione di fronte a eventi mondiali che la stanno rapidamente stritolando. Sempre la narrazione post-voto è che la potenziale stabilità della Germania porti a un riconsolidamento del legame con la Francia e determini un cambio di passo anche a livello economico. In fondo, Berlino che inciampa e rallenta, che è vittima della recessione, non fa bene a nessuno. Nemmeno all’Italia. Con il massimo rispetto, non di solo Macron si può vivere e nemmeno solo di Meloni come principale interlocutrice di Donal Trump, e nemmeno di Orban come ‘amico’ russo. Ci vuole Unione, perché l’unione fa la forza. La svolta tedesca aiutera?

Il punto adesso è il passaggio dalla narrazione alla concretezza fattuale, quella che – chi parla bene – chiama la messa a terra di (buone) intenzioni e di (altrettanto buone) progettualità. Il tema della Difesa, quello dello scudo economico e la rivisitazione del Green Deal (in Clean Industrial Deal) sono le sfide che attendono gli inquilini di Strasburgo e Bruxelles in un contesto geopolitico in cui non ci si possono più permettere litigi di condominio ed eccessi regolamentari. Il vecchio adagio per cui gli Stati Uniti innovano, la Cina copia e l’Europa regolamenta è quanto mai aderente alla realtà e determina una condizione inadeguata. In quest’ottica, una Germania di nuovo forte non può che essere un bene per la Ue, ammesso e non concesso che a Berlino riescano a trovare la chimica giusta per formare un esecutivo. E qui, sempre ad ascoltare la narrazione di cui sopra, da subito ci si arrovella per trovare la formula adeguata, magari una ‘Grosse Koalition’ che metta insieme Cdu, Csu e Spd sulla falsariga di quanto è accaduto per due volte con Angela Merkel. Il nodo, però, sta in quel ‘magari’.

In questa Europa “la Germania deve avere un ruolo guida. Dobbiamo assumerci la responsabilità e io sono pronto a farlo”, ha detto Merz gonfiando il petto. Che si tratti di una dichiarazione meditata o propagandista, si tratta di un compito non facile. Gli scogli sono quelli della contrapposizione a Trump e dell’argine all’esuberanza della Cina. La Difesa comune europea e i dazi sono temi caldissimi, quasi roventi, là dove non è possibile definire una scala gerarchica di priorità. Vanno affrontati subito e bene, senza esitazioni e con unione di intenti. A seguire, il nuovo equilibrio delle politiche verdi, che non possono più essere quelle in cui imperversava Frans Timmermans ma che nemmeno possono e devono scomparire all’improvviso. Gli Accordi di Parigi meritano rispetto nella lotta al cambiamento climatico e alla limitazione delle emissioni di Co2, così come nella salvaguardia del Pianeta che scotta sempre di più. Serve solo più buonsenso per evitare che delle best practice diventino una minaccia alla salute dell’economia.

In Germania la generazione Z volta le spalle alle politiche ambientali

L’umore è ottimo durante un incontro di giovani conservatori tedeschi, nel nord del paese, dove l’accusa di un oratore contro la politica climatica dei Verdi suscita l’applauso del pubblico di età inferiore ai 30 anni. Tra loro c’è Niels Kohlhaase, 25 anni, dirigente in un’impresa edile, la cui priorità è la ripresa dell’economia tedesca, in recessione da due anni. La vittoria promessa al candidato della destra Friedrich Merz, favorito alle elezioni legislative di domenica, gli dà speranza: ex avvocato d’affari che ha lavorato a lungo presso BlackRock, gigante americano della gestione patrimoniale, Merz “ha buoni contatti negli Stati Uniti”, che metterà a frutto una volta al potere, sostiene il giovane.

Quando il conduttore della serata, organizzata in un bar di Rotenburg dal movimento giovanile dei cristiano-democratici (Cdu), attacca gli ambientalisti, contrari alla ripresa del nucleare, il pubblico acconsente vivamente. I Verdi erano stati sostenuti dai giovani durante le ultime elezioni legislative in Germania, arrivando in testa tra i 18-24 anni durante le elezioni del 2021, un periodo in cui la campagna di lotta per il clima Fridays for Future attirava decine di migliaia di persone nelle strade. Alle elezioni europee del giugno 2024, i giovani tra i 16 e i 24 anni hanno votato per la prima volta per il partito conservatore (17%), in testa nella loro fascia d’età come nella popolazione in generale, davanti al partito di estrema destra AfD.

Il movimento per il clima implica rinunciare a molte cose e la generazione Z (nata tra il 1997 e il 2012) non ha mai imparato a farlo”, spiega Rüdiger Maas, presidente dell’istituto di ricerca sulle generazioni. Il loro rapporto con la Seconda guerra mondiale è anche “diverso da quello dei loro predecessori”, ossessionati dal senso di colpa per gli orrori commessi dai nazisti, spiega il ricercatore. La differenza principale tra i giovani sensibili ai valori di destra: “A est del paese votano AfD, a ovest scelgono i conservatori”, secondo Maas. Una divisione che ricalca l’antica linea di demarcazione tra l’ex Repubblica Federale Tedesca, terra di immigrazione da decenni, e l’ex Germania comunista, dove la società era “relativamente omogenea, senza molti stranieri” prima dell’ondata migratoria del 2015-16, costituita principalmente da esiliati siriani e afghani, e l’afflusso di rifugiati ucraini dopo l’invasione della Russia nel loro paese. In tre elezioni regionali nell’est del paese, nell’autunno del 2024, l’AfD ha registrato un netto aumento tra i giovani tra i 18 e i 24 anni a scapito dei Verdi, secondo l’istituto infratest dimap.

Riusciremo a dimezzare il punteggio dell’AfD solo con una politica migratoria ragionevole”, ritiene Josh Heitmann, 21 anni, figlio di agricoltori, favorevole all’inasprimento del diritto d’asilo sostenuto da Friedrich Merz. Consapevoli che la battaglia per l’elettorato dei giovani sotto i 30 anni si gioca sui social network, i conservatori hanno cercato di recuperare il ritardo. Al 32enne parlamentare Philipp Amthor è stato affidato il compito di dirigere una cellula speciale responsabile dei contenuti su TikTok o Instagram. Tra tutti i partiti politici tedeschi, l’AfD è quello più presente su TikTok, hanno analizzato i ricercatori. Il “Team Merz” non reagisce necessariamente alle fake news, soprattutto quelle dell’estrema destra e dei suoi “troll”, “per evitare che si diffondano”, sottolinea Nina Weise, 24 anni, esperta di social network del partito conservatore. “I partiti democratici sono svantaggiati su TikTok perché l’algoritmo favorisce i contenuti estremisti”, aggiunge. “Puntiamo soprattutto sui contenuti politici, anche se ridere è permesso senza però mettersi a ballare su TikTok”, insiste Amthor, che si è filmato con il busto completamente piastrellato per incoraggiare il voto per corrispondenza. Per Niels Kohlhaase, questi sforzi stanno dando i loro frutti: “È la prima volta che i post della Cdu mi parlano“, ammette. Altri invece non sono ancora convinti: la diciannovenne Cleo Heitmann, che accompagna suo fratello alla serata di Rotenburg, “oscilla tra la CDU e i socialdemocratici” e deciderà “solo nella cabina elettorale”.

In Germania la causa climatica inascoltata in vista delle elezioni

Demotivati” e “frustrati“, gli attivisti della causa ambientale in Germania, un tempo all’avanguardia nella difesa del clima, sono di pessimo umore. Questa questione è ampiamente assente dalla campagna elettorale, e cresce il disinteresse dell’opinione pubblica. Gli attivisti hanno organizzato venerdì delle ultime manifestazioni per cercare di mobilitare a poco più di una settimana dalle elezioni legislative. Su invito del collettivo Fridays for Future, venerdì i manifestanti si sono riuniti in 150 città del paese per chiedere alla futura amministrazione una politica climatica ambiziosa, tra cui diverse centinaia di persone a Berlino, davanti al leggendario Brandenburger Tor. “Credo che la gente non abbia più la passione per la questione climatica, e l’argomento è anche uscito dal campo politico”, osserva amaramente Marie Wenger, una studentessa di 26 anni. Onnipresente durante le precedenti elezioni del 2021, l’argomento è stato appena affrontato questa volta nella campagna, sostituito dalle questioni dell’immigrazione e dell’insicurezza e dalla crisi economica che sta attraversando la Germania.

Secondo un sondaggio dell’emittente pubblica ARD, solo il 12% degli elettori considera oggi la protezione del clima e dell’ambiente una priorità. Nel 2021 erano più del doppio. La tendenza è evidente in tutta Europa, dove il Green Deal della Commissione europea per incoraggiare la transizione climatica è sempre più contestato. In Germania, il clima non ha avuto voce in capitolo durante la prima discussione televisiva tra il cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz e il suo rivale conservatore Friedrich Merz, favorito alle elezioni. Per 90 minuti, i due contendenti alla cancelleria si sono scontrati sul diritto di asilo, sul sostegno all’industria o sulla guerra in Ucraina. “Nel duello tra il cancelliere Olaf Scholz e Friedrich Merz mancava qualcosa. È il futuro”, ha detto martedì il ministro dell’Economia e del Clima Robert Habeck, leader dei Verdi. Il clima è “solo una nota a piè di pagina per i partiti, questo ci preoccupa molto”, si lamenta Stefanie Langkamp, presidente dell’Alleanza per il clima, composta da 150 organizzazioni della società civile. “Fino a poco tempo fa, nemmeno i Verdi stessi hanno messo la questione al centro. Perché politicamente non c’è nulla da guadagnare con questo argomento in questo momento”, ha osservato questa settimana il settimanale Der Spiegel.

Nonostante la popolarità di Robert Habeck, i Verdi sono al quarto posto nei sondaggi, intorno al 14%, leggermente al di sotto del loro record nelle ultime elezioni legislative. Nel 2021, hanno cavalcato il successo delle mobilitazioni mondiali di Fridays for Future, di cui la Germania era una roccaforte. “All’epoca eravamo già in strada e la gente era più entusiasta”, ricorda Fabian Pensel, 41 anni, alla manifestazione di Berlino. “Oggi si avverte piuttosto una frustrazione, una delusione nei confronti del governo”, aggiunge questo impiegato in una palestra di arrampicata.

Dopo le elezioni del 2021, il partito dei Verdi è tornato al potere e ha ottenuto due portafogli chiave (Economia e Affari Esteri), all’interno di una coalizione con i socialdemocratici di Olaf Scholz e i liberali. Tra una legislazione mal congegnata e molto impopolare sulla modernizzazione delle caldaie e lo sviluppo dell’energia eolica, i Verdi hanno perso molto terreno nell’opinione pubblica. Le loro misure sono denunciate come troppo costose da molte famiglie e dall’opposizione di destra. Il governo ha anche affrontato una crisi energetica senza precedenti causata dalla guerra in Ucraina. La Germania si è impegnata a ridurre le emissioni di gas serra del 65% entro il 2030, per raggiungere la neutralità carbonica nel 2045. Secondo un recente rapporto di esperti climatici, dopo un rallentamento della riduzione delle emissioni lo scorso anno, il paese non raggiungerà i suoi obiettivi nel 2030 se non cambierà rotta.

Senza mettere in discussione l’obiettivo della neutralità climatica, i conservatori vogliono frenare l’installazione di sistemi di riscaldamento rinnovabili e rinviare il divieto europeo di nuovi motori termici, previsto per il 2035. Secondo nei sondaggi, il partito di estrema destra AfD nega il riscaldamento globale e vuole sradicare le turbine eoliche, “i mulini a vento della vergogna”.

co2

Calo delle emissioni di gas serra in Germania: -3% nel 2024

Le emissioni di gas serra in Germania, il principale Paese industriale europeo, hanno continuato a diminuire nel 2024, ma a un ritmo più lento a causa della mancanza di investimenti sufficienti da parte dell’industria e delle famiglie in tecnologie più rispettose del clima. Dopo un calo molto forte di circa il 10% nel 2023, la curva di riduzione delle emissioni della Germania si è “attenuata bruscamente” lo scorso anno, con un calo di appena il 3%, secondo i calcoli del gruppo di esperti Agora Energiewende, un organismo di riferimento tedesco. Anche nella vicina Francia il calo dovrebbe essere meno marcato nel 2024, con un leggero aumento delle emissioni nel terzo trimestre. A livello di Ue, il calo previsto è di circa il 3,8%, dopo l’8% del 2023.
Con 18 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti in meno, la Germania sta facendo meglio del suo obiettivo per il 2024, sancito dalla legge sulla protezione del clima del Paese, spiega lo studio. Ma i risultati dei settori dei trasporti e degli edifici, gli anelli deboli della transizione energetica, rimangono insufficienti. Un altro dato deludente è che l’industria ha registrato un leggero aumento delle emissioni (del 2%) lo scorso anno, nonostante il clima economico sfavorevole.

Il forte calo nel 2023 è dovuto in particolare a una diminuzione del 12% delle emissioni del potente settore industriale tedesco, che è in crisi. Gli esperti di Agora Energiewende avevano avvertito all’epoca che questo calo non era legato a reali cambiamenti strutturali nei metodi di produzione. I nuovi risultati lo dimostrano: nel 2024 la Germania dovrebbe subire una recessione leggermente meno grave rispetto al 2023, e questo è bastato a peggiorare l’impronta di carbonio del settore industriale. Nel caso di una vera ripresa economica, in particolare nei settori a maggiore intensità energetica come quello chimico, siderurgico e cartario, è probabile che le emissioni di CO2 tornino a salire.

Non ci sono stati progressi strutturali nell’industria, negli edifici o nei trasporti. Al contrario, gli investimenti in tecnologie neutrali per il clima (…) sono addirittura diminuiti rispetto all’anno precedente”, si legge nello studio. L’incertezza economica e politica in Germania sta creando un “senso di insicurezza tra le famiglie e le imprese”, che sono riluttanti a investire. Le vendite di pompe di calore sono diminuite del 44% lo scorso anno e le nuove immatricolazioni di auto elettriche del 26%.

Nel settore abitativo, il leggero calo delle emissioni può essere attribuito solo alle condizioni climatiche miti, che hanno ridotto la necessità di riscaldamento. Tuttavia, molti indicatori sono in verde: le emissioni sono state inferiori del 48% rispetto all’anno di riferimento 1990, avvicinandosi all’obiettivo fissato dall’Unione Europea di una riduzione del 55% entro il 2030. I produttori di energia sono i migliori interpreti del 2024: da soli sono responsabili dell’80% della riduzione totale delle emissioni di gas serra, grazie alla chiusura delle centrali a carbone e alla produzione record di energie rinnovabili. Eolico, solare, biomassa, idroelettrico: le fonti rinnovabili sono passate in un anno dal 56% al 59% della produzione totale di elettricità, secondo i dati dell’ente tedesco di regolamentazione dell’energia. La quota del carbone è scesa dal 26% a meno del 23% nel 2024, il primo anno in cui il nucleare è scomparso dal mix di produzione della prima economia europea.

Simon Müller, direttore di Agora Energiewende Deutschland, ritiene che questo sia un buon esempio da seguire: nella produzione di energia elettrica, “le misure di protezione del clima adottate negli ultimi anni stanno mostrando sempre più il loro effetto”. In vista delle elezioni parlamentari del 23 febbraio, chiede ai candidati alla Cancelleria di “trasferire la dinamica di trasformazione dal settore elettrico a quei settori” in cui la decarbonizzazione è in ritardo. Tuttavia, il livello di spesa pubblica per sostenere la transizione climatica divide profondamente i socialdemocratici e i conservatori. Mentre il Cancelliere Olaf Scholz, in campagna elettorale per la rielezione, vuole una “offensiva di investimenti” pubblici, il suo rivale di destra e favorito dai sondaggi Friedrich Merz si oppone a miliardi di spesa aggiuntiva.

Si rafforza asse Italia-Germania. Urso: “Dazi Usa? Serve una politica industriale europea”

(Foto: Mimit)

Un anno fa la firma del Piano d’azione italo-tedesco, oggi il primo forum interministeriale inquadra il campo di azione e i target da raggiungere. La missione a Berlino del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, rafforza la cooperazione con Roma, come testimonia la dichiarazione congiunta al termine dei lavori con il vicecancelliere e ministro dell’Economia e dell’Azione Climatica della Germania, Robert Habeck. La parola d’ordine è competitività, che l’Europa deve assolutamente ritrovare, colmando anche un forte ritardo. E’ necessario, soprattutto adesso che la situazione geopolitica continua a essere instabile, con le guerre in Ucraina e Medio Oriente, e gli Usa che si apprestano cambiare non solo Amministrazione, col passaggio da Joe Biden a Donald Trump, ma soprattutto approccio alla politica industriale. I dazi verso l’Europa annunciati dal tycoon in campagna elettorale sono un tema più che mai stringente.

Non sarà certo la prima volta, ricorda proprio Urso, citando la prima presidenza Trump, poi la successiva Biden: “E’ chiaro a tutti che dobbiamo fare una politica positiva nei confronti degli Stati Uniti, che è il nostro principale alleato anche dal punto di vista economico, per fare in Europa una saggia, significativa, responsabile comune politica industriale che si fondi sull’autonomia strategica, a cominciare dall’energia, per poi giungere anche, come necessario, alla tutela nelle regole del Wto da chi fa concorrenza sleale”. La parola d’ordine è agire insieme.

In questo senso l’Ue ha una carta da giocarsi: l’avvio della nuova Commissione a guida di Ursula von der Leyen. “Bisogna puntare con ambizione sullo sviluppo tecnologico, come l’Intelligenza artificiale, a partire dall’energia, anche con un mercato comune energetico, con tutto quello che può garantire l’autonomia del Continente e del sistema industriale”, dice Urso. Habeck ascolta e condivide, in particolare quando il responsabile del Mimit parla del report di Mario Draghi, “che noi tutti condividiamo appieno”, augurandosi, “anche a fronte del dinamismo di altri attori globali come Cina e Usa”, una “azione comune tra le due grandi politiche industriali d’Europa per indirizzare la nuova Commissione sulla strada della competitività”. Sul fronte degli investimenti, che l’ex premier calcola in circa 800 miliardi in più all’anno per i prossimi 10 anni solo per recuperare il gap, alla necessità di favorire l’ingresso di capitali privati nei progetti. In questo senso diventa, dunque, fondamentale un’opera di “semplificazione e sburocratizzazione” in Europa.

“Serve mettere in campo una politica industriale, capace di riportare il nostro sistema al centro delle grandi catene produttive globali, così come indicato nei report Draghi e Letta, investire sulle nuove tecnologie, restituire competitività alle imprese, tutelare il lavoro europeo”, ripete Urso anche nella nota congiunta con il collega tedesco. Per questo la cooperazione in campo industriale tra Italia e Germania è “assolutamente strategica”. Ad esempio con il non-paper sull’automotive che sarà presentato al Consiglio Competitività dell’Ue giovedì prossimo, 28 novembre, cui ha aderito anche la Polonia. “È necessario rivedere con realismo le regole del Cbam e realizzare un piano automotive europeo che metta in campo anche risorse comuni per sostenere gli investimenti delle imprese con una visione di piena neutralità tecnologica al fine di raggiungere davvero la autonomia strategica del Continente nella twin transition”, aggiunge il ministro italiano.

Allo stesso tempo occorre una nuova visione sul comparto siderurgico e chimico, come sostenuto anche al Trilateral Business Forum di giovedì e venerdì scorsi, a Parigi, tra le confindustrie di Italia, Germania e Francia.

In questo senso, il Piano d’azione tra Roma e Berlino è ad ampio raggio e prevede una cooperazione rafforzata in diversi settori della politica industriale, dello spazio, delle tecnologie digitali e green. I gruppi di lavoro già composti sono un’ottima base di partenza per le proposte. Ad esempio, su politica industriale ed energia “è stata definita un’agenda comune per la prossima Commissione Ue, affrontando temi come il sostegno alle pmi e la semplificazione normativa, attraverso “reality checks”, e la rimozione delle barriere ai servizi transfrontalieri”, mettono in chiaro i due ministri. Ancora, il fulcro della collaborazione su ‘digitalizzazione e Industria 4.0’ è “lo sviluppo di ecosistemi decentralizzati per la produzione intelligente e il rafforzamento della posizione italiana nell’iniziativa Manufacturing-X” con la partecipazione italiana alla Fiera di Hannover 2025 “tra le priorità”. Infine, sullo spazio i due Paesi hanno lavorato “per garantire che la legislazione europea rifletta gli interessi degli Stati membri, promuovendo la competitività del settore e la sovranità strategica” e “la cooperazione sul programma Iris2 è stata parte integrante delle attività”. La partita è, dunque, aperta. Ma perché abbia successo serve l’Europa. Unita anche negli obiettivi, possibilmente.

Mattarella: “Indispensabile creare ‘campioni’ europei. Ue completi sistema finanziario”

Photo credit: Quirinale

La prima visita di Stato di Sergio Mattarella in Germania conferma e rafforza la partnership con l’Italia. Il capo dello Stato tocca diversi temi negli incontri previsti dalla sua agenda a Berlino, che inizia dal colloquio con il presidente della Repubblica federale di Germania, Frank-Walter Steinmeier, a Palazzo Bellevue. “È assolutamente indispensabile creare ‘campioni’ europei” che possano reggere il confronto a livello internazionale, in uno spirito “collaborativo e non competitivo con ‘campioni’ di altre parti del mondo”.

Lo spunto viene da una domanda dei cronisti sulla stretta attualità, con la trattativa Unicredit-Commerzbank e il rapporto sulla competitività elaborato dall’ex governatore della Bce, Mario Draghi. “I settori più avanzati sono decisivi per il futuro, ma sono anche quelli in cui i soggetti europei sono in grandissima minoranza”, per cui è indispensabile avviare un percorso “suggerito anche dal rapporto Draghi”. In questo senso la storica collaborazione tra Italia e Germania può essere di grande aiuto: “Le nostre economie sono strettamente connesse, come dimostrano sia i dati sull’interscambio commerciale che gli investimenti diretti” e “la collaborazione si sviluppa in tanti settori, soprattutto quelli altamente tecnologici, che sono più proiettati verso il futuro e dove ci sono interessi condivisi”, dice Mattarella. Ricordando che Berlino “non è solo alleato della Nato e co-fondatore dell’Unione europea, ma un partner imprescindibile”, dice ancora Mattarella. Anche nella sfida della transizione energetica e green, che “non può essere vinta dai singoli Paesi, ma va affrontata con collaborazione e solidarietà”.

Sulla lotta ai cambiamenti climatici, il capo dello Stato si sofferma anche al brindisi in occasione del pranzo di Stato offerto a Berlino per la sua visita dal presidente Steinmeier, definendola “indispensabile e indifferibile”. Il tema sarà anche al centro della sessione conclusiva del seminario ‘La cooperazione tra Italia e Germania: un importante strumento per il contrasto al cambiamento climatico e la transizione energetica globale’, organizzato per sabato al Campus delle Nazioni Unite di Bonn.

Mattarella, a Berlino, vede anche il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, col quale affronta argomenti come l’Ucraina, la guerra in Medio Oriente e la crisi di Gaza, la questione del Libano e l’Unione europea. Ribadendo, come fatto in mattinata nel bilaterale con Steinmeier, quanto sia necessario “il completamento del sistema finanziario comune, perché una grande moneta unica deve averne uno definito e non parziale”, così come procedere con “la Difesa comune” e “procedure decisionali più snelle e veloci, per dare risposte alle sfide. Perché – avverte il presidente della Repubblica – se l’Ue non è in grado di fornirle velocemente, lo faranno altri per noi e con verrebbe meno il senso della convivenza pacifica dell’Unione”.

Temi su cui il presidente della Repubblica federale tedesca concorda in pieno. Confermando la “profonda amicizia italo-tedesca” che “vogliamo approfondire e mantenere”. Steinmeier mette l’accento anche sul ruolo centrale del nostro Paese nel Mediterraneo. “Sappiamo che gli approvvigionamenti energetici vanno ampliati e diversificati, Italia e Germania sono uniti nella transizione energetica e nella lotta ai cambiamenti climatici”, spiega. Aggiungendo che il suo Paese si sta attivando “per accelerare lo sviluppo delle energie rinnovabili e delle infrastrutture transfrontaliere”, guardando con molta attenzione alla produzione di idrogeno su cui sta concentrando buona parte delle attenzioni l’industria italiana. In questo modo, per il presidente tedesco, “possiamo fare un passo avanti importante per la decarbonizzazione delle nostre industrie”.

Ma tutto parte da un principio base, che lo stesso Steinmeier esprime, ma su cui Mattarella è pienamente d’accordo: “Bisogna profondere ogni sforzo perché l’Ue resti forte e unita”, perché è quella “la base su cui costruire il futuro comune”.