GEA
Chiudi Menu
  • Sezioni

    • Politica
    • Economia
    • Clima e ambiente
    • Energia
    • Scienza e Tech
    • Mobilità
    • Canale Video
  • Rubriche

    • L’Editoriale del Direttore
    • Un caffè con
    • GREENdez-vous
    • Bruxelles express
    • Green-à-porter
    • Transizione Italia
    • Conti sostenibili
  • Speciali

    • Fashion
    • Olimpiadi Milano-Cortina
    • Fotovoltaico
    • Nucleare
    • Carbone
    • Turismo
    • Infrastrutture di ricarica
    • Vetro
    • Idrogeno
    • Finanziare transizione ecologica e digitale
    • Economia circolare
    • Energie rinnovabili e Pnrr
    • Mobilità e trasporti
    • Nutriscore
    • New Food
    • Vino
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Facebook
Logo Logo Logo Logo Logo
  • Politica
  • Economia
  • Clima e ambiente
  • Energia
  • Scienza e Tech
  • Mobilità

15 Mar I consumi di gas calano ma la nostra produzione industriale sale

Posted at 11:08h in Transizione Italia
0 Likes

La produzione industriale italiana ha iniziato il 2023 peggio del previsto. A gennaio Istat ha registrato un -0,7% mensile, contro attese di -0,1%, e un incremento dell'1,4% annuale (le aspettative erano per un incremento del 2,9%). Però “il rialzo su base annua è solo un'illusione...

Read More

27 Gen Nell’anno della crisi energetica Pil Italia meglio di Usa, Cina e Germania

Posted at 09:31h in Transizione Italia
0 Likes

L'Italia, se l'Istat confermerà la sua stima nelle prossime settimane, chiuderà il 2022 con una crescita del Pil nettamente superiore a quella tedesca, a quella degli Usa e addirittura della Cina. Il dato sull'economia conferma che ha gli Usa hanno lo scorso anno in rialzo...

Read More
Ursula von der Leyen

17 Gen Von der Leyen annuncia a Davos il ‘NetZero Industry Act’: Piano per l’industria a zero emissioni

Posted at 10:31h in Estero, In Primo Piano
0 Likes

Per realizzare la transizione “senza creare nuove nuove dipendenze, abbiamo un piano industriale per il Green Deal, un piano per rendere l'Europa la patria della tecnologia pulita e l'innovazione industriale sulla strada del net-zero che coprirà quattro punti chiave: il contesto normativo, il finanziamento, le...

Read More

10 Ott Appello Confindustria: “Se Europa ferma deficit sarà necessario recovery fund”

Posted at 19:26h in Economia, In Primo Piano
0 Likes

Un appello all'Europa. Perché sul tema energetico sia presente, perché “faccia l'Europa”, a partire da un 'energy recovery fund' come fu per il Covid. E se non dovesse essere così, se non dovesse nascere quell'Europa solidale sull'energia che l'Italia si aspetta e chiede con forza,...

Read More
Papa

13 Set Papa a industriali: “La terra non reggerà impatto del capitalismo”

Posted at 10:37h in Clima e ambiente, In Primo Piano
0 Likes

Cambiare il paradigma economico e fare di più, molto di più, per l'ambiente o "la terra non reggerà l'impatto del capitalismo". È la richiesta di Papa Francesco agli industriali italiani ricevuti in udienza, in Aula Paolo VI. A una platea di circa 5mila industriali in giacca...

Read More

01 Set Preinvel, il filtro che con l’aria abbatte micropolveri industriali

Posted at 09:47h in Economia, In Primo Piano
0 Likes

Un filtro in grado di risolvere uno dei più grossi problemi legati all’inquinamento ambientale: l’eliminazione delle micro e nano polveri da combustioni e lavorazioni industriali. La tecnologia è brevettata a livello internazionale dalla start-up Preinvel, dopo anni di studio e ricerca. "Volevamo fare qualcosa di concreto,...

Read More
rinnovabili

26 Ago Raggiungere net zero è la sfida più grande per le aziende

Posted at 16:36h in Clima e ambiente, In Primo Piano
0 Likes

“La più grande sfida mai affrontata dalle aziende”. Sembra il titolo di una campagna promozionale o di un libro, ma è in realtà la riflessione di 7 manager su 10 in merito alla gestione della transizione verso le zero emissioni nette. Lo rivela un nuovo...

Read More
Giorgetti

25 Ago Dal Mise 2 mld per contratti di sviluppo: “sostegni a chi riduce emissioni e consumi”

Posted at 12:58h in Economia, Apertura
0 Likes

Rafforzate le linee di intervento dei contratti di sviluppo per sostenere gli investimenti delle imprese su tutto il territorio nazionale e i progetti industriali che, attraverso l’elettrificazione dei processi produttivi e l’utilizzo di idrogeno, consentano di ridurre le emissioni di CO2 e i consumi di...

Read More
cambiamento climatico

20 Lug Il grande Rinascimento o il grande deserto? A noi la scelta, ancora per poco

Posted at 14:56h in Pianeta natura
0 Likes

Ve li ricordate quelli che davano dei catastrofisti agli scienziati? C’erano quelli che, ancora 4-5 anni fa, ironizzavano sul fatto che facesse freddo a maggio a Milano fregandosene del fatto che la media della temperatura annuale continuasse a salire. Oggi invocano aiuti per l’agricoltura italiana,...

Read More
siccità

12 Lug Petta (Enea): “Servono informazione, infrastrutture adeguate e stop sprechi”

Posted at 07:00h in Clima e ambiente, In Primo Piano
0 Likes

Come si può affrontare la siccità che sta piegando non solo il settore agricolo italiano, ma mettendo in pericolo anche industria e settore civile? "Con informazione, digitalizzazione, infrastrutture adeguate e azzeramento degli sprechi". Lo dice Luigi Petta, ingegnere e responsabile del laboratorio tecnologie per l'uso...

Read More

Breaking News

  • 19:48 - Ucraina, Mattarella: Conseguenze pesanti da aggressione russa con fenomeni inflazione
  • 17:02 - Inflazione, Sala (Fi): Strumenti per contrastarla all’interno di delega fiscale
  • 15:51 - Gas, Bloomberg: Spagna esorta importatori Gnl a non firmare nuovi contratti con Russia
  • 15:19 - Ue, von der Leyen in visita in Cina con Macron a inizio aprile
  • 15:16 - Ue, Lagarde: Settore bancario è resiliente
  • 15:16 - Pnrr, Meloni: Su terza tranche non vedo rischi, facciamo lavoro molto serio

  • L'Editoriale del Direttore

    L’acqua e i deficit strutturali italiani: imitiamo gli antichi romani

    23 Marzo 2023
    di Vittorio Oreggia
    L'Editoriale del Direttore

    Perché la Giornata mondiale dell'Acqua non sia solo una giornata ma abbia un seguito. A cominciare dalla lotta agli sprechiLeggi l'articolo >

  • Transizione Italia

    L’inflazione cala poco, sale quella extra energia

    03 Marzo 2023
    di Giuliano Zulin
    Transizione Italia

    Ormai è chiaro: il carovita dipende meno dalle bollette ma di più dalle aziende che scaricano i costi sui prodotti finaliLeggi l'articolo >

Canale Video GEA

  • Vino, Cirio: Battaglia persa su Irlanda, Europa non si è mossa

Rubriche

Un caffè con...Carlo Fumagalli

GREENdez-vousElena Fois e Chiara Troiano

Bruxelles ExpressLorenzo Robustelli

Green-à-porterMaria Elena Ribezzo

Iscriviti alla newsletter di GEA

Copyright © GEA - Green Economy Agency

Direttore responsabile: Vittorio Oreggia | Editore: WITHUB S.P.A.

Iscritta nel Registro delle Imprese di Milano | Sede legale: Via Rubens 19, 20158 Milano (MI)

Natura: Agenzia di Stampa | Periodicità: quotidiana

Numero di registrazione: 2172/2022 | Numero registrazione ROC: 30628

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione