Comparto moda chiede tempi realistici per la transizione

Ripensare totalmente l’approccio alla sostenibilità, nell’ottica della ‘rigenerazione’ dell’intero settore moda. L’appello arriva dal Venice Sustainable Fashion Forum, che oggi apre i lavori della terza edizione.
Nel summit sono coinvolti Sistema Moda Italia, The European House – Ambrosetti e Confindustria Veneto Est – Area Metropolitana Venezia Padova Rovigo Treviso. Gli artigiani, i designer, le imprese, l’indotto: tutti chiedono una rigenerazione guidata attraverso l’innovazione, l’economia circolare, il sostegno della finanza, le aggregazioni e, soprattutto, coinvolgendo l’intera filiera alle prese con un mutamento dei consumi senza precedenti.
Il titolo della terza edizione riassume gli intenti: ‘Leading Re-Generation’, appunto, guidare la ri-generazione. In altre parole, tracciare nuovi paradigmi nel processo di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Il traguardo è ambizioso, spiega Sergio Tamborini, presidente di Smi: “Rigenerare una delle industrie di maggior valore della nostra economia, grazie all’innovazione e a una visione di circolarità che coinvolga tutti gli attori del comparto”. Se la congiuntura economica non aiuta si addensano nuovi elementi di burocrazia su qualcosa che, osserva, “non dovrebbe mai mettere in discussione la crescita: la certezza del diritto”. Si riferisce al credito d’imposta sulla ricerca e l’innovazione, ma anche alla trasparenza garantita da contratti già esistenti, ora un onere a carico della filiera.
Chiede più “coesione” dell’intero settore Flavio Sciuccati di The European House – Ambrosetti. E’ necessaria, scandisce, per affrontare “questa forte complessità economica, insieme alla sfida europea della sostenibilità”. Per fare questo è imprescindibile che i tre elementi strategici del sistema collaborino strettamente tra di loro: “i grandi marchi, i piccoli marchi e l’intera filiera produttiva che rappresenta oggi sicuramente l’anello più debole e va sostenuta e preservata”.
I numeri del comparto sono impressionanti. Per fare un esempio, il Tessile-Moda, Calzature e Pelletteria, solo in Veneto, supera i 14,5 miliardi di export e 100mila addetti. “La transizione sostenibile è una via obbligata e un driver di crescita per il settore che, però, ha bisogno di tempo adeguato”, mette in guardia Leopoldo Destro, presidente Confindustria Veneto Est. Guai, quindi, a “confondere politiche ambientali e regolatorie autoreferenziali con politiche industriali. Questo approccio non ci aiuta”, avverte, assicurando di condividere gli obiettivi ambiziosi del Green Deal, ma senza ignorare i pilastri della transizione come la neutralità tecnologica. La transizione va invece “accompagnata, con norme realistiche e adeguati stimoli agli investimenti”.

A Parigi sfila Kévin Germanier: il ‘Frankenstein’ dell’upcycling

Photo credit: AFP

 

Sulle passerelle di Parigi sfila un rivoluzionario dell’upcycling, lo stilista svizzero Kévin Germanier.

Maestro delle perle e del colore, il designer appartiene alla giovane generazione di stilisti che dalle Olimpiadi si stanno affermando nella nuova scena della moda parigina. Recupera, ricicla, ricuce, crea qualcosa di totalmente nuovo e inaspettato dagli scarti: “Nel mondo della moda ci piace che tutto sia ‘slick’ (immacolato), ma io mi vedo un po’ come Frankenstein, che sperimenta e armeggia con i suoi piccoli trucchi”, spiega il 32enne. Il suo stile è regressivo, giocoso e colorato. Pompon giganti, perline e padronanza dell’alta moda. È su questo nome in ascesa, amato da redattori e fashionisti, che la costumista delle Olimpiadi di Parigi di quest’estate, Daphné Bürki, ha puntato per la cerimonia di chiusura.

Durante i nove mesi di preparazione top-secret per il costume del ‘Voyageur d’oro‘, che è saltato dal tetto dello Stade de France con una tuta d’oro, Kévin Germanier dice di aver vissuto “l’esperienza di una vita”. Vogue lo ha definito “il costume più impressionante della cerimonia”. Gli utenti di Internet si sono scatenati su questa sagoma di una creatura volante, in parte vespa, in parte zanzara, in parte fuoco d’artificio. C

ome il resto della sua generazione, per convinzione ma anche per necessità, lo stilista ha fatto una religione dell’upcycling: l’utilizzo di scarti di tessuto, materiali di magazzino e altri articoli invenduti. Tutto è iniziato durante un corso di formazione a Hong Kong, con sacchetti di perle “troppo vicini alla finestra che si erano scoloriti al sole”, racconta Kévin Germanier. “L’upcycling non è andare in un negozio vintage e ricavare qualcosa da una maglietta, ma è ricavare qualcosa dalla spazzatura”, osserva.

Lo svizzero, nato a Granges nel Canton Vallese, è cresciuto con le gonne della madre e della nonna, notando già che “quando c’è un buco si cuce un fiore piuttosto che andare a comprarne uno nuovo”. Incoraggiato dalla famiglia, si è iscritto alla prestigiosa scuola Central Saint Martins di Londra. “Tutti i miei progetti erano neri, grigi e beige e, per la mia collezione di laurea, dato che non avevo nulla da perdere poiché sapevo già che mi aspettava un lavoro da Vuitton, mi sono detto: tutto deve brillare”, racconta. “È una gag”, dice ridendo. “È importante essere spiritosi e anticonformisti in questo settore”, insiste lo stilista, sottolineando che ”fa abiti con piume e paillettes. Non stiamo curando una malattia, quindi va tutto bene”. Parigino d’adozione, “molto vicino ai numeri come tutti gli svizzeri”, coltiva tuttavia la sua cultura imprenditoriale con metodo, e il successo lo ha portato nei guardaroba di Lady Gaga e Taylor Swift. “La moda è prima di tutto un business, ed è importante trovare il prodotto che andrà a ruba, quindi un profumo, una piccola borsa o un foulard”, scandisce. Il suo best-seller è una piccola borsa baguette multicolore con una tracolla di perle, molto pop. Assunto da LVMH per rovistare nelle scorte e riciclare i rifiuti attraverso un progetto “tenuto segreto”, l’ambizioso designer, che sogna un posto di direttore artistico da Dior, ripete che è entrando in questo tipo di casa “che si possono davvero cambiare le cose”. “Non so se sia il mio destino, ma finché creo – avverte Kévin Germanier -, farà parte del mio processo, e quando mi divertirò meno, smetterò”.

Radici, ‘Chill-fit’ primo nylon tracciabile e con ‘poteri magici’

Il futuro della moda passa anche dal nylon sostenibile. Sembra incredibile, invece è la scommessa di Radici Group, che ogni anno regala al mondo novità avveniristiche. Quella di quest’anno si chiama Radilon Chill-fit: è un filato dalle caratteristiche “magiche”, giura Chiara Ferraris, chief communication officer del gruppo.

E’ un filato molto particolare, che punta l’occhio a una donna che vuole avere pochi capi nell’armadio, che possono essere utilizzati per molteplici occasioni e che quando li indossa devono farla stare bene tutto il giorno, garantirle un comfort e un benessere per molte ore“, spiega. La incontriamo tra i Fori dei mercati di Traiano a Roma, dove ogni anno si tengono gli stati generali della sostenibilità nella moda, il Phygital Sustainability Expo.

 

Perché parla di ‘poteri magici’?
Questo filato consente di avere una massima traspirabilità a contatto con la pelle, garantisce un estremo comfort perché facilita la traspirazione e assorbe, ha tutte le caratteristiche per dare benessere. E ha una funzione termoregolatrice, indossato, si ha immediatamente una sensazione di freschezza. Con il passare delle ore, continua ad abbassare un pochino la temperatura corporea. In una giornata può abbassarla anche di un grado.

Questo dà la possibilità di creare capi modulabili e componibili…
Esattamente. Ad esempio, una tutina da giorno può trasformarsi in un outfit completamente diverso per un cocktail o una serata particolare, estremamente versatile. Consigliamo ai nostri partner di utilizzarli per creare tessuti anche con caratteristiche diverse. Tra l’altro è anche leggermente più coprente, per cui può essere utilizzato anche con filature leggerissime per avere comunque però una buon consistenza e quindi, ancora una volta, migliorare il benessere. Ho, in pratica, un capo che è tecnico e quindi non si disfa, ma anche con un tessuto veramente leggero.

Come può un filato di nylon essere sostenibile, se è polimerico?
Qui stiamo parlando di polimeri ad altissime performance, sono fibre di valore, riciclabili e che possono provenire da riciclo. Noi in azienda facciamo entrambe le cose, produciamo la fibra vergine, se così possiamo chiamarla, da fonte fossile, dopodiché questa fibra la possiamo utilizzare durante tutta la sua vita come prodotto, come capo, e può essere riciclata a fine vita. Non ha neanche bisogno di un riciclo complicato, in azienda abbiamo i processi anche all’interno per poterla trasformare velocemente, è un riciclo termomeccanico, si alza leggermente la temperatura ma non ad alti gradi, e poi si estrude il prodotto. Con un bassissimo impatto ambientale si ricicla e da quel riciclo riusciamo a rigenerare un nuovo filo.

Altra caratteristica notevole è la tracciabilità. Come fate?
Presentiamo il primo caso di tracciabilità nel nylon, fisica e digitale insieme. Prendiamo un tracciante che inseriamo all’interno del nylon, come se fosse un ingrediente, per sempre connesso alla matrice polimerica, intrinsecamente è come se fosse un’anima che il filo si porta dietro. In questo modo, sappiamo che è stato prodotto in quello specifico stabilimento di Radici in Italia e questa informazione, man mano, potrà essere arricchita con le informazioni di tutti quelli che che lavoreranno il filo, del tessitore, del confezionista, del capo e il consumatore finale potrà sapere, in modo semplice e inquadrato in un QR code, qual è la tracciabilità di questo capo, quale percorso ha fatto. Ma in più, oltre a questa che potrebbe essere una tracciabilità digitale, in qualunque momento, anche dopo anni, noi dovessimo avere voglia di capire se un capo che non ha più l’etichetta, non ha più il QR code è arrivato davvero da Radici, con un semplicissimo scanner, appoggiandolo semplicemente sul capo, noi avremo l’informazione che è davvero dentro il nostro tracciante, proveniente da noi.

In questa direzione va la moda?
Questa è proprio la moda del futuro, sembra di stare nel futuro, ma oggi è attuale, questo oggi si può già iniziare a fare. Con la tracciabilità noi possiamo essere certi di dove un capo viene prodotto, per quello diventa una scelta super responsabile e consapevole. Noi a Radici Group, quest’anno, pubblichiamo il nostro ventesimo bilancio di sostenibilità, sono venti anni che dichiariamo tutti i nostri numeri, anche quando non se ne parlava, in giro non si sapeva cosa fosse, negli ultimi anni abbiamo visto una crescita di attenzione. Quando si fa il ventesimo bilancio di sostenibilità, si ha un’idea certa del proprio percorso, si può capire dove si è migliorato, dove c’è da migliorare, che cosa fare.

Francia verso una legge per sanzionare il Fast Fashion

In piena Fashion Week, il governo francese annuncia che sosterrà una proposta di legge per sanzionare il ‘fast fashion’ e vietare la pubblicità dei suoi rivenditori. Ad annunciarlo è il ministro per la Transizione ecologica, Christophe Béchu.

Il testo, presentato da Anne-Cécile Violland, sarà difeso dai deputati del gruppo Horizons il 14 marzo. Si rivolge ai rivenditori di fast-fashion e ai siti di e-commerce, che offrono innumerevoli capi di abbigliamento a basso prezzo e di bassa qualità, per lo più importati dall’Asia. Prevede una modulazione dell”ecocontributo’ versato dalle aziende in base al loro impatto ambientale, per di ridurre il divario di prezzo tra i prodotti del fast-fashion e quelli provenienti da fonti più virtuose. L’obiettivo è quello di “ridurre l’impatto ambientale dell’industria tessile” attraverso una migliore informazione dei consumatori e il divieto di pubblicità per le aziende e i prodotti coinvolti. “Vendendo questi prodotti a questi prezzi, le aziende fanno profitto, ma sulle spalle del pianeta”, denuncia il ministro.

Ma Bechu va oltre: “Manca ancora qualcosa nel disegno di legge”, afferma, riferendosi in particolare ai “costi di disinquinamento” e alla “raccolta” degli abiti usati. Il Ministro per la Transizione Ecologica annuncia che una consultazione pubblica sull’etichettatura ambientale dei prodotti tessili sarà lanciata “a metà marzo”. L’obiettivo dichiarato è che “entro la fine di aprile avremo qualcosa che potrà essere oggetto di un decreto”. “Se gli operatori del settore approveranno tutto questo”, verrà poi definito un metodo per definire i criteri di etichettatura, spiega all’AFP.

Il governo condurrà poi una campagna pubblicitaria mirata contro il fast fashion, simile alla campagna ‘devendeurs’ dell’Ademe, che aveva suscitato scalpore, perché era rivolta ai negozi fisici. Alla fine dell’anno scorso, questa serie di spot televisivi umoristici dell’agenzia francese per la transizione ecologica, che promuoveva l’idea di ridurre i consumi, aveva suscitato le ire dei commercianti

‘Climate change doesn’t exist’: provocazione alla Fashion Week

Una vecchia automobile rossa con la scritta ‘Climate change doesn’t exist‘ è distrutta da blocchi di grandine grandi come macigni. Una bicicletta nera sulla fiancata, un cartello pubblicitario accanto recita: ‘It’s time to change‘, è arrivato il momento di cambiare rotta. E’ un piccolo scenario apocalittico parcheggiato tra i civici 19 e 21 di via Paolo Sarpi a Milano, un’installazione che resterà lì da oggi, 20 febbraio, al 25 febbraio per lanciare un allarme sull’emergenza climatica durante la Fashion Week.

Il progetto, ideato e prodotto da Fondazione CESVI e Factanza Media, insieme a Mirror, nasce con l’obiettivo di trasformare un concetto astratto in un’esperienza visiva, per stimolare riflessioni sulla responsabilità individuale e collettiva. Gli eventi climatici estremi sono sempre più presenti, anche in Italia. Proprio Milano, che in questi giorni porta l’impietoso record di città tra le più inquinate al mondo, è ancora ferita dalle violente piogge che l’hanno recentemente colpita, come le devastanti alluvioni hanno messo in ginocchio l’Emilia-Romagna. Non si può più parlare di fenomeni passeggeri o imprevedibili. Questi sono gli effetti del riscaldamento globale: il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato, con una temperatura media di 0,60° superiore al periodo 1991-2000 e di 1,48° rispetto al livello preindustriale. Tra 1970 e 2021 i fenomeni meteorologici estremi nel mondo sono stati 11.778, con 4.300 miliardi di dollari di danni economici e la morte di 2 milioni di persone, per il 90% nei Paesi in Via di Sviluppo. Cesvi e Factanza invitano a ricordare che un’automobile distrutta non è nemmeno lontanamente paragonabile a ciò che capita regolarmente in altri Paesi del mondo, dove gli eventi meteorologici estremi spazzano via ogni cosa. Come avvenuto in Pakistan tra il 2022 e il 2023.

Per questo, poco distante dall’installazione, un totem multimediale mostra l’impatto dei cambiamenti climatici in tutto il mondo con un approfondimento sul Pakistan, Paese simbolo dell’ingiustizia climatica: tra i più colpiti al mondo dagli eventi naturali estremi, sebbene sia tra i minori produttori di gas serra. Le alluvioni del 2022 hanno sommerso un terzo del Paese, tanto che oltre 33 milioni di persone sono state colpite e più di 8,2 milioni costrette ad abbandonare le proprie case. Ma l’emergenza si è estesa nel 2023 anche nel Punjab dove più di 750.000 persone sono state colpite da piogge estreme con oltre 630mila persone sfollate e quasi mezzo milione di acri di coltivazioni danneggiati.

Il messaggio è chiaro, per Gloria Zavatta, Presidente di Cesvi: “Se pensiamo che quel che accade in Europa e Italia sia drammatico, è necessario guardare più lontano, spesso ai Paesi già colpiti dalla crisi climatica e martoriati da povertà, fame, malattie, guerre, ingabbiati in un circolo vizioso che non lascia scampo ai loro abitanti”, scandisce, ricordando che il cambiamento climatico “esacerba le diseguaglianze e le ingiustizie sia a livello internazionale che locale“. Da un lato i Paesi che soffrono maggiormente gli impatti del cambiamento climatico non sono quelli che hanno contribuito di più alla genesi del fenomeno. Dall’altro, in ogni singolo Paese sono le comunità più povere e marginalizzate ad essere le più colpite. “La scelta di ribadire l’allarme sull’emergenza climatica in concomitanza della Fashion Week ci permette di attenzionare un tema di rilevanza assoluta in un momento di grande visibilità per Milano, città della moda, ma sempre più attenta alle tematiche legate alla sostenibilità“, spiega.

L’installazione è “simbolo e monito a riconoscere la realtà del cambiamento climatico e le sue conseguenze devastanti“, le fa eco Bianca Arrighini, Ceo e co-founder di Factanza, uno dei leader tra le piattaforme digitali. “Non si tratta solo di una manifestazione di solidarietà – garantisce-, ma di un impegno tangibile verso la causa. Portare avanti questo progetto significa mettere in luce le storie e gli impatti umani legati alle crisi climatiche, promuovendo azioni concrete che ricordino l’importanza di un’immediata azione globale“.

Ad Amsterdam una ‘biblioteca dell’abbigliamento’

C’è una nuova “biblioteca” di Amsterdam in cui non si prendono in prestito libri, ma abiti, camicette e giacche: un’iniziativa per limitare l’impatto ambientale dell’industria della moda.
Si chiama ‘Lena, la biblioteca dell’abbigliamento’ ed è un luogo in cui i clienti hanno la possibilità di cambiare continuamente armadio, noleggiando nuovi capi. Il negozio ne offre a centinaia, regolarmente rinnovati e disponibili anche per l’acquisto. Su ogni capo, un’etichetta indica il prezzo, spesso caro, e il costo del noleggio al giorno, che va da 50 centesimi a pochi euro.
L’industria della moda è una delle più inquinanti al mondo“, ricorda Elisa Jansen, che ha co-fondato l’iniziativa nel 2014 con le sue due sorelle e un’amica.

Secondo le Nazioni Unite, nell’era del fast-fashion una persona media acquista il 60% di vestiti in più rispetto a quindici anni fa, mentre ogni capo viene conservato per la metà del tempo. Per la Fondazione Ellen MacArthur, ogni secondo l’equivalente di un carico di vestiti in un camion viene bruciato o sepolto in discarica.

Abiti sempre nuovi. Fa del bene al pianeta. Sperimenta il tuo stile. Prova prima di comprare‘, recita un manifesto. La “biblioteca” offre la sua collezione anche online e ha punti di consegna e raccolta in altre grandi città olandesi. Jansen ha “sempre lavorato nel riutilizzo dei vestiti”, racconta, in particolare nei negozi vintage. “È allora che è nata l’idea di condividere i vestiti in un grande guardaroba comune“, spiega.

Ogni cliente paga dieci euro per diventare membro. Più di 6.000 persone hanno una tessera, ma la regolarità del prestito varia. La qualità degli abiti è “la cosa più importante” nella scelta della collezione, aggiunge la co-fondatrice, e vengono privilegiati anche i marchi sostenibili.

Qui non troverete fast-fashion“, precisa. Nove anni fa, “siamo stati davvero tra i primi“, rivendica Jansen. Esistevano altre iniziative simili in Scandinavia, ma molte poi sono scomparse.
Trovare un modello redditizio ha richiesto tempo, spiega, ma l’iniziativa in questo quartiere alla moda di Amsterdam sta convincendo, soprattutto “le donne di età compresa tra i 25 e i 45 anni, che vogliono fare scelte consapevoli ma che ritengono importante anche avere un bell’aspetto – fa sapere -. Credo sinceramente che questo sia il futuro, non possiamo continuare a consumare e produrre in questo modo“.