Nessuna città italiana ha una ‘buona’ qualità dell’aria: solo 5 sono ‘discrete’

L’Agenzia europea dell’Ambiente (Aea) ha pubblicato il visualizzatore della qualità dell’aria nelle città europee, classificando 372 città – con oltre 50mila abitanti – dalla più pulita alla più inquinata in base ai livelli medi di particolato fine (Pm2.5), “l’inquinante atmosferico con i maggiori impatti negativi sulla salute”. I dati, che sono stati raccolti da oltre 500 stazioni di monitoraggio in località urbane nei Paesi membri dell’Aea negli ultimi due anni solari, 2022 e 2023, dimostrano che “solo 13 città europee avevano concentrazioni medie di particolato fine inferiori al livello guida basato sulla salute dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) di 5 microgrammi per metro cubo di aria (5 μg/m3)”. Tra queste 13 città, che ottengono la valutazione di ‘buona’ per la qualità della loro aria, undici sono nordeuropee – di Svezia, Islanda, Finlandia, Estonia, Norvegia – e due portoghesi. Inoltre, figurano ben 4 capitali del nord: Reykjavik (Islanda), Tallinn (Estonia), Stoccolma (Svezia) ed Helsinki (Finlandia). Se si guarda alle primissime posizioni, si vede che il podio è a due colori, dato che oro e argento vanno alle svedesi Uppsala e Umea e il bronzo alla portoghese Faro.

Il secondo gruppo è composto da 169 città che hanno concentrazioni medie di particolato fine comprese tra 5 μg/m3 e 10 μg/m3, per una qualità dell’aria ‘discreta’. Una qualità ‘moderata’ (tra 10 μg/m3 – 15 μg/m3) è stata registrata in 118 città – terzo gruppo – e ‘scarsa’ in 71 (15 μg/m3 – 25 μg/m3). Solo una città registra una qualità ‘molto scarsa’, con quantità superiori ai 25 μg/m3.

Tra le capitali (dopo le 4 già menzionate) la prima a comparire è Dublino (39°), seguita da Oslo (42°) e Lussemburgo (53°), mentre tra quelle dei Paesi più grandi Parigi è alla posizione 199 con 10,5 μg/m3; Berlino al numero 217 con 11 μg/m3; Madrid è 169esima con 8,9 μg/m3; Roma 269esima con 12,8 μg/m3; Varsavia è la numero 300 con 15 μg/m3. La capitale dell’Ue, Bruxelles, è 172esima in classifica con 9,8 μg/m3.

Guardando più nel dettaglio all’Italia, sulle 61 che si trovano nella classifica la città con la qualità dell’aria migliore per quanto riguarda il Pm2,5 è Sassari (21°) e l’ultima è Cremona (370°). Cinque sono quelle che ottengono una valutazione ‘discreta’: oltre a Sassari (6,2 μg/m3), Livorno (7,8 μg/m3), Savona (9,2 μg/m3), Battipaglia (9,6 μg/m3), Siracusa (9,7 μg/m3). Ventinove città hanno una qualità ‘moderata’: Grosseto (10,1 μg/m3), Genova (10,1 μg/m3), L’Aquila (10,3 μg/m3), Latina (10,7 μg/m3), Caserta (10,9 μg/m3), Salerno (11 μg/m3), Messina (11,2 μg/m3), La Spezia (11,3 μg/m3), Campobasso (11,4 μg/m3), Barletta (11,4 μg/m3), Foggia (11,5 μg/m3), Trieste (11,5 μg/m3), Perugia (11,5 μg/m3), Brindisi (11,7 μg/m3), Firenze (11,9 μg/m3), Palermo (12,1 μg/m3), Bagheria (12,1 μg/m3), Ragusa (12,2 μg/m3), Catania (12,6 μg/m3), Pisa (12,6 μg/m3), Roma (12,8 μg/m3), Gela (13,1 μg/m3), Arezzo (13,2 μg/m3), Udine (13,6 μg/m3), Forlì (13,7 μg/m3), Napoli (13,7 μg/m3), Bologna (14,2 μg/m3), Pescara (14,3 μg/m3), Trento (14,9 μg/m3). Ventisette sono le città italiane con una qualità ‘scarsa’ dell’aria dal punto di vista della presenza di Pm2,5: Lecco (15,2 μg/m3), Terni (15,2 μg/m3), Ancona (15,3 μg/m3), Parma (15,8 μg/m3), Prato (15,8 μg/m3), Ravenna (16,1 μg/m3), Rimini (16,3 μg/m3), Ferrara (16,3 μg/m3), Novara (16,8 μg/m3), Sassuolo (17 μg/m3), Verona (17,8 μg/m3), Reggio nell’Emilia (18,1 μg/m3), Pesaro (18,2 μg/m3), Modena (18,5 μg/m3), Asti (18,7 μg/m3), Pavia (19 μg/m3), Alessandria (19,3 μg/m3), Milano (19,7 μg/m3), Treviso (20,7 μg/m3), Brescia (20,7 μg/m3), Bergamo (20,9 μg/m3), Torino (21 μg/m3), Piacenza (22,2 μg/m3), Venezia (22,6 μg/m3), Padova (22,7 μg/m3), Vicenza (23 μg/m3), Cremona (23,3 μg/m3).

Infine, l’Aea ha ricordato che il piano d’azione per l’inquinamento zero del Green deal europeo stabilisce un obiettivo per il 2030 di riduzione delle morti premature causate dal particolato fine di almeno il 55%, rispetto ai livelli del 2005, e un obiettivo a lungo termine di nessun impatto significativo sulla salute entro il 2050.

Tags:
, ,

INFOGRAFICA INTERATTIVA Smog, Eurostat: A fine 2023 emissioni gas serra Ue -4% annuale

Secondo Eurostat nel IV trimestre del 2023, le emissioni di gas serra dell’economia dell’Ue sono state stimate a 897 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti (CO2 -eq), una diminuzione del 4% rispetto allo stesso trimestre del 2022 (935 milioni di tonnellate di CO2 -eq). Il prodotto interno lordo (PIL) dell’UE è rimasto stabile, registrando solo un lieve aumento (0,2% nel IV trimestre del 2023, rispetto allo stesso trimestre del 2022). Nell’infografica INTERATTIVA di GEA è possibile confrontare la crescita economica e la variazione delle emissioni emesse a fine 2023 Paese per Paese.

Smog, ogni anno il 7,6% delle morti globali è causato dalle polveri sottili

L’esposizione a breve e lungo termine all’inquinamento atmosferico da particolato fine (PM2,5) è legata a un aumento del rischio di ricovero in ospedale per gravi malattie cardiache e polmonari: è quanto emerge da due ampi studi statunitensi, pubblicati da The BMJ. Insieme, i risultati suggeriscono che non esiste una soglia di sicurezza per la salute di cuore e polmoni.

Secondo lo studio Global Burden of Disease, l’esposizione al PM2,5 è responsabile di circa il 7,6% della mortalità totale a livello globale e del 4,2% degli anni di vita aggiustati per la disabilità (una misura degli anni vissuti in buona salute). Alla luce di queste numerose evidenze, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha aggiornato le linee guida sulla qualità dell’aria nel 2021, raccomandando che i livelli medi annuali di PM2,5 non superino i 5 μg/m3 e quelli nelle 24 ore non superino i 15 μg/m3 per più di 3-4 giorni all’anno.

Nel primo studio, i ricercatori hanno collegato i livelli medi giornalieri di PM2,5 ai codici di avviamento postale delle abitazioni di quasi 60 milioni di adulti statunitensi (84% bianchi, 55% donne) di età pari o superiore a 65 anni dal 2000 al 2016. Hanno poi utilizzato i dati dell’assicurazione Medicare per monitorare i ricoveri ospedalieri per una media di otto anni. Dopo aver tenuto conto di una serie di fattori economici, sanitari e sociali, l’esposizione media al PM2,5 nell’arco di tre anni è stata associata a un aumento del rischio di primi ricoveri ospedalieri per sette tipi principali di malattie cardiovascolari: cardiopatia ischemica, malattie cerebrovascolari, insufficienza cardiaca, cardiomiopatia, aritmia, cardiopatia valvolare e aneurismi dell’aorta toracica e addominale.

Rispetto a esposizioni pari o inferiori a 5 μg/m3 (la linea guida dell’OMS sulla qualità dell’aria per il PM2,5 annuale), le esposizioni tra 9 e 10 μg/m3, che comprendevano la media nazionale statunitense di 9,7 μg/m3 durante il periodo di studio, erano associate a un aumento del 29% del rischio di ricovero ospedaliero per malattie cardiovascolari. Su scala assoluta, il rischio di ricovero in ospedale per malattie cardiovascolari è aumentato dal 2,59% con esposizioni pari o inferiori a 5 μg/m3 al 3,35% con esposizioni comprese tra 9 e 10 μg/m3. “Questo significa che se riuscissimo a ridurre il PM2,5 annuale al di sotto di 5 µg/m3, potremmo evitare il 23% di ricoveri ospedalieri per malattie cardiovascolari”, dicono i ricercatori.

Questi effetti cardiovascolari persistono per almeno tre anni dopo l’esposizione al PM2,5 e la suscettibilità varia in base all’età, all’istruzione, all’accesso ai servizi sanitari e al livello di deprivazione dell’area. I ricercatori affermano che i risultati suggeriscono che non esiste una soglia di sicurezza per l’effetto cronico del PM2,5 sulla salute cardiovascolare complessiva e che si potrebbero ottenere benefici sostanziali aderendo alle linee guida dell’OMS sulla qualità dell’aria.

Nel secondo studio, i ricercatori hanno utilizzato le concentrazioni giornaliere di PM2,5 a livello di contea e i dati delle dichiarazioni mediche per monitorare i ricoveri ospedalieri e le visite al pronto soccorso per cause naturali, malattie cardiovascolari e respiratorie per 50 milioni di adulti statunitensi di età superiore ai 18 anni dal 2010 al 2016. Durante il periodo di studio, sono stati registrati più di 10 milioni di ricoveri ospedalieri e 24 milioni di visite al pronto soccorso.

È emerso che l’esposizione a breve termine al PM2,5, anche a concentrazioni inferiori al nuovo limite guida dell’OMS per la qualità dell’aria, era associata in modo statisticamente significativo a tassi più elevati di ricoveri ospedalieri per cause naturali, malattie cardiovascolari e respiratorie, nonché a visite al pronto soccorso per malattie respiratorie. Ad esempio, nei giorni in cui i livelli giornalieri di PM2,5 erano al di sotto del nuovo limite di riferimento dell’OMS per la qualità dell’aria di 15 μg/m3, un aumento di 10 μg/m3 di PM2,5 è stato associato a 1,87 ricoveri ospedalieri in più al giorno per milione di adulti di età superiore ai 18 anni.

Entrambi i team di ricerca riconoscono diversi limiti, come la possibile errata classificazione dell’esposizione, e sottolineano che altri fattori non misurati possono aver influenzato i risultati. Inoltre, i riscontri potrebbero non essere applicabili agli individui senza assicurazione medica, ai bambini e agli adolescenti e a coloro che vivono fuori dagli Stati Uniti. Tuttavia, nel complesso, questi nuovi risultati forniscono un valido riferimento per i futuri standard nazionali sull’inquinamento atmosferico.

inquinamento

INFOGRAFICA INTERATTIVA Smog, i livelli di PM2.5 e PM10 a Milano negli ultimi 10 giorni

Nell’infografica INTERATTIVA di GEA, su dati di Arpa Lombardia, sono indicati i livelli di particolato (PM2.5 e PM10) presenti nell’aria di Milano dal 9 febbraio al 18 febbraio. Per quanto riguarda il PM10 il livello è andato a crescere costantemente fino al record di 136 microgrammi per metro cubo quando il limite da non superare nella giornata sarebbe di 50.

Lo smog altera il profumo dei fiori: cala l’attività degli impollinatori notturni

Un team guidato da ricercatori dell’Università di Washington ha scoperto una delle cause principali del calo dell’attività notturna degli impollinatori, e la colpa è in gran parte dell’uomo. Gli scienziati hanno scoperto che i radicali nitrati (NO3) presenti nell’aria degradano le sostanze chimiche odorose rilasciate da un comune fiore selvatico, riducendo drasticamente le indicazioni su cui si basano gli impollinatori notturni per individuare il fiore. Nell’atmosfera, questa sostanza è rilasciata, ad esempio, dalla combustione di gas e carbone, quindi da automobili, centrali elettriche e altre fonti. I risultati, pubblicati sulla rivista Science, sono i primi a mostrare come l’inquinamento notturno crei una catena di reazioni chimiche che degradano le indicazioni olfattive, rendendo i fiori non rilevabili all’olfatto. I ricercatori hanno anche stabilito che l’inquinamento ha probabilmente un impatto mondiale sull’impollinazione.

Il team – guidato da Jeff Riffell, professore di biologia dell’UW, e Joel Thornton, professore di scienze atmosferiche dell’UW – ha studiato l’enotera pallida (Oenothera pallida). Hanno scelto questa specie perché i suoi fiori bianchi emettono un profumo che attrae un gruppo eterogeneo di impollinatori, tra cui le falene notturne, che sono uno dei più importanti. Hanno raccolto campioni di profumo dai fiori dell’enotera e hanno scoperto che la reazione con l’NO3 ha quasi eliminato alcune sostanze chimiche del profumo. Gli esperimenti in ambiente naturale hanno confermato questi risultati: il team ha dimostrato che le ‘visite’ delle falene – che hanno un olfatto migliaia di volte più sviluppato di quello umano – ai fiori si riducevano del 70%.

Il nostro approccio potrebbe servire ad altri per studiare l’impatto delle sostanze inquinanti sulle interazioni tra piante e impollinatori, e per arrivare davvero ai meccanismi sottostanti“, spiega Thornton.

Ambiente, Preinvel: il filtro che con l’aria abbatte micropolveri industriali

Quando sarà superata l’urgenza sociale di mantenere viva la produzione dell’Ex Ilva, si riaprirà quella ambientale di abbassare drasticamente le emissioni. Una soluzione la propone la startup pugliese Preinvel, che ha brevettato un filtro in grado di eliminare le micro e nano polveri da combustioni e lavorazioni industriali.

Volevamo fare qualcosa di concreto, era giusto dare un nostro contributo perché nessuno potesse più essere vittima dell’inquinamento industriale, le cui prime vittime sono, purtroppo, le fasce più deboli della popolazione”, spiegano gli sviluppatori. Un’intuizione che punta a una transizione industriale pulita e scardina il mito dell’incompatibilità tra diritto alla salute e quello al lavoro. Il sistema di filtraggio fluidodinamico risolve in “maniera efficiente, efficace e totalmente ecocompatibile“, assicura Preinvel, il problema delle emissioni industriali inquinanti.

L’osservazione della natura e delle sue leggi ha permesso alla tecnologia di sfruttare il più efficiente, economico ed eco-compatibile dei sistemi filtranti: l’aria. Utilizzando il principio di Bernoulli, il filtro crea gradienti di pressione e definisce aree di alta depressione capaci di catturare in maniera definitiva tutte le micropolveri inferiori a 0.5 micron prodotte nelle lavorazioni industriali. In questo modo si annullano le emissioni nocive garantendo efficienze filtranti altissime, costanti nel tempo e assicurando costi di manutenzione vicini allo zero, data l’assenza di componenti che necessiterebbero di periodiche manutenzioni o sostituzioni per usura o saturazione.

L’invenzione ha recentemente vinto il premio miglior startup innovativa del PNICube e il grant di Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi ‘Encubator‘. Ma ha anche vinto il primo premio dell’Apulian Sustainable Innovation Award 2021 ed è stata selezionata da Zero, l’Acceleratore di startup Cleantech della Rete Nazionale Acceleratori di Cdp, che promuove la crescita del Paese ha come Partner Eni, la holding LVenture Group e la cooperativa sociale Elis e come Sponsor la multiutility Acea, Vodafone, la multinazionale dei computer Microsoft e Maire Tecnimont, leader del comparto di impiantistica

Allarme smog a Roma: fragili a casa. L’assessora: “Valori nella norma nei prossimi giorni”

È allarme smog a Roma. Dopo la notte di Capodanno, i livelli di polveri sottili sforano la soglia in diverse zone della Capitale e il dipartimento Risanamento dagli Inquinamenti adotta un ‘provvedimento di prevenzione dell’inquinamento atmosferico’ con cui raccomanda ai soggetti a rischio di “evitare di esporsi prolungatamente alle alte concentrazioni di emissioni“.
Il primo gennaio, i limiti di PM10 erano stati superati in tre stazioni: Preneste, Corso Francia e Tiburtina. Ma l’assessora all’Ambiente, Sabrina Alfonsi, smorza le polemiche: “Le previsioni nei prossimi giorni sono nella norma, non c’è bisogno di un’ordinanza del sindaco. Chiudiamo l’anno senza che nessuna centralina di Roma abbia superato gli sforamenti consentiti. Lo scorso anno, per esempio, li avevamo avuti a Roma Est, al Tiburtino”, spiega contattata da GEA.

I livelli altissimi di inquinamento sono dovuti ai festeggiamenti della notte di San Silvestro, assicura l’assessora, nonostante fosse in vigore una ordinanza del sindaco Roberto Gualtieri per vietarli.
C’è stato un picco enorme di PM10 nella giornata dell’1 gennaio. E’ abbastanza chiaro che sia dipeso dai fuochi d’artificio, tanto che a Prenestina passiamo da 76 ug/m3 il primo a 31 ug/m3 il 2 di gennaio. Stessa cosa accade a Corso Francia, passiamo da 69 ug/m3 a 32 ug/m3. Il picco è molto alto e l’abbassamento immediato, immotivato se non sapessimo che ci sono stati in mezzo i botti e i fuochi di Capodanno“, ribadisce.

Quando c’è un innalzamento delle polveri sottili, ci sono due livelli di allerta, il primo è l’informativa alla cittadinanza, con la raccomandazione ai fragili di restare a casa. “Nel caso in cui avessimo avuto un picco prolungato, ci sarebbe stato un secondo livello, l’ordinanza del sindaco per il blocco delle auto, che però in questo caso non serve”, scandisce Alfonsi.

Il superamento dello sforamento consentito non c’è stato, ma non c’è nulla da festeggiare per i medici per l’ambiente. “Tutti entrano in panico quanto più ci si avvicina ai valori di soglia, ma noi viviamo costantemente con una qualità dell’aria che non è buona, perché i livelli di particolato sottile e di biossido di azoto sono comunque sempre troppo elevati“, avverte Laura Reali, pediatra di famiglia e presidente di Isde Roma. L’Oms, ricorda, “da anni discute e richiede all’Ue limiti più bassi, i danni ci sono anche per i valori che stiamo rispettando“.

La “pessima abitudine” dei botti di Capodanno non aiuta. Ma il problema di fondo, per la dottoressa, è che è “il particolato sottile e il biossido di azoto si formano per tante cause, in parte per il traffico veicolare, buona parte per il riscaldamento delle case. E Se su questi valori elevati di base si aggiunge il Capodanno, si raggiungono livelli rischiosi“. Sui limiti, invita a “intendersi“: “Il particolato e il biossido d’azoto non ci dovrebbero essere per nulla nell’aria“.

L’1 gennaio a Roma si sono toccati i 76 ug/m3, senza superamento dello sforamento consentito dall’Unione Europea, ma per l’Oms i limiti dovrebbero essere molto inferiori, non dovrebbero superare i 20 ug/m3 e, aggiunge Reali, “sarebbe più sicuro stare sotto i 10“.

Particolato e biossido di azoto in eccesso, sopra i 40 ug/m3, possono dare effetti nell’immediato che vanno da bruciore, secrezioni, starnuti, tosse, fino all’aumento di episodi di respiro corto nei bambini e di asma e accentuazione degli attacchi di bpco (broncopneumopatia cronica ostruttiva) negli adulti. In questi episodi acuti, i due inquinanti giocano in maniera sinergica: uno accentua gli effetti dell’altro. “Per lunghe esposizioni, superiori alle 9 ore, si possono avere anche effetti cardiovascolari in chi ne soffre“, ricorda Reali, che giudica quindi “molto giustificata” la raccomandazione di non fare uscire i soggetti a rischio: donne in gravidanza, bambini soprattutto sotto i 2 anni, tutte le persone affette da patologie respiratorie o cardiovascolari e gli anziani.

Gli episodi come quello di Capodanno, esorta la presidente dell’Isde Roma, “vanno interpretati come un segnale per ricordarci che non respiriamo aria pulita e dovremmo fare qualcosa in più, non solo con il monitoraggio, ma in termini di riduzione delle sostanze tossiche“. Il suggerimento è, a livello personale, di adottare comportamenti virtuosi (evitare botti, utilizzare meno macchina, abbassare il riscaldamento delle case). A livello amministrativo, locale, nazionale e sovranazionale, di regolare meglio le emissioni. “Forse non sforeremo, ma non stiamo vivendo bene“, chiosa. I piani ci sono, si tratta di seguirli.

INFOGRAFICA INTERATTIVA Morti per smog, Italia seconda nella Ue

Nell’infografica interattiva di Gea si possono vedere le stime dell’European Environment Agency sulle morti attribuibili al Pm 2.5 nell’Unione europea. In Italia si ritiene che 46.2800 decessi (dato del 2021) siano attribuibili alle polveri sottili con particelle minori o uguali a 2,5 micron. Solo la Polonia, con 47.300 decessi, ha un dato peggiore dell’Italia.

Tags:
, ,

L’india non respira più: una ‘green war room’ contro l’inquinamento

La capitale indiana ha allestito una “sala da guerra verde” per combattere l’inquinamento atmosferico, che sta riducendo di dodici anni l’aspettativa di vita dei suoi abitanti. “L’inquinamento è un’emergenza“, ha dichiarato Gopal Rai, ministro dell’Ambiente di Delhi – un territorio che comprende la capitale e la sua regione, una megalopoli in rapida espansione di 30 milioni di abitanti. Nuova Delhi è regolarmente classificata tra le peggiori capitali del mondo in termini di qualità dell’aria. Una vera e propria “epidemia dell’aria“, secondo il signor Rai.
In inverno a Delhi, il livello di PM 2,5 – microparticelle cancerogene che penetrano nei polmoni e nel sangue – è spesso più di 30 volte superiore al livello massimo stabilito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). L’inquinamento riduce l’aspettativa di vita di un abitante di Delhi di una media di 11,9 anni e di cinque anni per gli indiani in generale, secondo un rapporto pubblicato in agosto dall’Energy Policy Institute dell’Università di Chicago. Per affrontare questo problema pluridecennale, a ottobre è stato aperto un centro di coordinamento ad alta tecnologia. Qui, 17 esperti monitorano le tendenze dell’inquinamento in tempo reale su schermi giganti, utilizzando le immagini satellitari della Nasa e gli aggiornamenti degli indici di qualità dell’aria misurati dai sensori. Conosciuto come ‘Green War Room‘, il centro è una piattaforma di coordinamento collegata a 28 agenzie governative. “Non appena la qualità dell’aria si deteriora, allertiamo le nostre squadre a terra che agiscono immediatamente“, ha spiegato Anurag Pawar, ingegnere ambientale presso la War Room.

Una fabbrica inquinante può ricevere un avvertimento, un incendio in una discarica può essere spento, i veicoli che emettono fumo nero o fuochi d’artificio illegali fermati, o i camion inviati per spruzzare la polvere con acqua e farla depositare. D’altra parte, la green war room non può fare nulla per una delle principali fonti di inquinamento: l’incenerimento agricolo, responsabile della tossica foschia giallastra che, insieme alle emissioni industriali e automobilistiche, soffoca Delhi ogni inverno. Nel 2020, uno studio della rivista medica britannica The Lancet ha attribuito 1,67 milioni di morti premature all’anno precedente all’inquinamento atmosferico in India, di cui quasi 17.500 nella capitale.

L’inquinamento atmosferico è “uno dei maggiori rischi ambientali per la salute“, avverte l’Oms. Provoca ictus, malattie cardiache e respiratorie e cancro ai polmoni. Le autorità di Delhi hanno lanciato un’irrorazione biochimica per accelerare la decomposizione delle stoppie. Ma come molti sforzi ambientali, le buone intenzioni si scontrano con ostacoli politici. Secondo Rai, più di due terzi dell’inquinamento atmosferico della città è generato al di fuori dei confini di Delhi, dove le autorità locali non hanno il potere di agire. “Abbiamo introdotto gli autobus elettrici, ma negli Stati vicini gli autobus funzionano ancora a diesel“, ha dichiarato Rai all’AFP, “tutto questo ha un impatto su Delhi. L’inquinamento e il vento non possono essere limitati dai confini di Stato“.

La capitale e lo Stato del Punjab sono governati dall’Aam Aadmi Party (AAP), ma altri Stati vicini sono governati dai rivali del Bharatiya Janata Party (BJP) del primo ministro Narendra Modi. L’inquinamento è un pomo della discordia. “Ovviamente la politica ha un impatto“, ammette Rai, “ma ci sono ostacoli quando si tratta di stabilire delle regole“. Gli agricoltori, un potente gruppo elettorale, sostengono che l’incenerimento è una pratica antica, semplice e poco costosa, e che l’inquinamento urbano non li riguarda. L’Oms sottolinea che “molti fattori di inquinamento atmosferico sono anche fonti di emissioni di gas serra” e che le politiche di riduzione dell’inquinamento atmosferico “offrono una strategia vantaggiosa sia per il clima che per la salute“.

L’India rimane fortemente dipendente dal carbone per la produzione di energia. Il Paese ha visto le sue emissioni pro capite aumentare del 29% negli ultimi sette anni ed è riluttante ad attuare politiche per eliminare gradualmente i combustibili fossili inquinanti. “La Green War Room, se usata correttamente, sarà efficace nel reprimere l’inquinamento per qualche tempo“, dice Sunil Dahiya, analista del Clean Air and Energy Research Centre. “Ma non è la soluzione per ridurre le emissioni“, sottolinea, “quando si tratta di respirare aria pulita, i livelli di inquinamento devono essere ridotti e sono necessari altri cambiamenti drastici e sistematici“.

Studio rivela: “L’inquinamento è la principale minaccia per la salute pubblica”

Photo credit: AFP

L’inquinamento atmosferico rappresenta un rischio maggiore per la salute globale rispetto al fumo o al consumo di alcol, e questo pericolo è ancora più grave in alcune aree del mondo come l’Asia e l’Africa. Lo rivela un rapporto dell’Energy Policy Institute dell’Università di Chicago (EPIC) sulla qualità dell’aria globale, secondo il quale l’inquinamento da polveri sottili – emesso da veicoli a motore, industrie e incendi – rappresenta “la più grande minaccia esterna alla salute pubblica” a livello mondiale.

Nonostante ciò, i fondi stanziati per combattere l’inquinamento atmosferico rappresentano solo una minima parte di quelli destinati, ad esempio, alle malattie infettive, sottolinea il rapporto. L’inquinamento da polveri sottili aumenta il rischio di malattie polmonari e cardiache, ictus e cancro. L’EPIC stima che se la soglia dell’Oms per l’esposizione alle polveri sottili fosse sempre rispettata, l’aspettativa di vita globale aumenterebbe di 2,3 anni, sulla base dei dati raccolti nel 2021. In confronto, il consumo di tabacco riduce l’aspettativa di vita globale di una media di 2,2 anni e la malnutrizione infantile e materna di 1,6 anni.

In Asia meridionale, la regione del mondo più colpita dall’inquinamento atmosferico, gli effetti sulla salute pubblica sono molto pronunciati. Secondo la stima EPIC, gli abitanti del Bangladesh – dove il livello medio di esposizione alle polveri sottili è stimato in 74 μg/m3 – potrebbero guadagnare 6,8 anni di aspettativa di vita se la soglia di inquinamento fosse abbassata a 5 μg/m3, il livello raccomandato dall’Oms. La capitale indiana, Nuova Delhi, è la “megalopoli più inquinata del mondo“, con un livello medio annuo di 126,5 μg/m3. La Cina, invece, ha “compiuto notevoli progressi nella lotta all’inquinamento atmosferico” iniziata nel 2014, ha dichiarato all’AFP Christa Hasenkopf, direttore dei programmi sulla qualità dell’aria dell’EPIC. L’inquinamento atmosferico medio nel Paese è diminuito del 42,3% tra il 2013 e il 2021, ma rimane sei volte superiore alla soglia raccomandata dall’Oms. Se questi progressi continueranno nel tempo, la popolazione cinese dovrebbe guadagnare in media 2,2 anni di aspettativa di vita, secondo l’EPIC.

Nel complesso, però, le regioni del mondo più esposte all’inquinamento atmosferico sono quelle che ricevono meno risorse per combattere questo rischio, osserva il rapporto. “C’è una profonda discrepanza tra i luoghi in cui l’aria è più inquinata e quelli in cui vengono impiegate più risorse a livello collettivo e globale per risolvere questo problema“, spiega Christa Hasenkopf. Mentre esistono meccanismi internazionali per combattere l’HIV, la malaria e la tubercolosi, come il Fondo Globale, che impiega 4 miliardi di dollari all’anno per combattere queste malattie, non esiste un equivalente per l’inquinamento atmosferico. “Eppure, l’inquinamento atmosferico riduce l’aspettativa di vita media di una persona nella RDC (Repubblica Democratica del Congo) e in Camerun più dell’HIV, della malaria e di altre malattie“, sottolinea il rapporto.

Negli Stati Uniti, il programma federale Clean Air Act ha contribuito a ridurre l’inquinamento atmosferico del 64,9% dal 1970, aumentando l’aspettativa di vita media degli americani di 1,4 anni. In Europa, il miglioramento della qualità dell’aria negli ultimi decenni ha seguito la stessa tendenza degli Stati Uniti, ma ci sono ancora grandi disparità tra l’est e l’ovest del continente. Tutti questi sforzi sono minacciati, tra l’altro, dall’aumento del numero di incendi boschivi in tutto il mondo – causati dall’innalzamento delle temperature e da siccità più frequenti, legate ai cambiamenti climatici – che provocano picchi di inquinamento atmosferico. Nel 2021, ad esempio, la storica stagione degli incendi in California ha provocato un inquinamento atmosferico nella contea di Plumas pari a circa cinque volte la soglia raccomandata dall’Oms. I mega-incendi che hanno devastato il Canada nell’estate del 2023 hanno causato picchi di inquinamento in Quebec e Ontario e in diverse regioni degli Stati Uniti orientali.