siccità cina

Metà Cina colpita da siccità: manca l’acqua anche in Tibet

La siccità ha colpito metà del territorio cinese a causa del caldo record di questa estate, che fa scarseggiare l’acqua anche in Tibet. La Cina non ha mai avuto un’estate così calda da quando sono iniziati i monitoraggi, nel 1961. Si tratta di una situazione senza precedenti sia per la durata che per l’estensione dell’ondata di calore. Diverse grandi città hanno registrato i giorni più caldi della loro storia, con temperature fino a 45°C nel Sud-Ovest del Paese. Come il fiume più grande del Paese, lo Yangtze, molti fiumi sono gravemente prosciugati.

La siccità ha colpito un’ampia fascia del Paese che comprende la parte meridionale della regione montuosa autonoma del Tibet e si estende alle regioni costiere orientali, cuore economico della Cina. Questa vasta area, con una popolazione totale di oltre 370 milioni, segue principalmente il corso del fiume Yangtze. Alcune parti del Tibet sono elencate come aree di siccità “grave” o “eccezionale” dall’Agenzia meteorologica nazionale.

siccità cina

Queste condizioni rappresentano una sfida per l’agricoltura in un Paese che già normalmente ha un deficit di terreni coltivabili. Particolarmente problematica è la situazione per le colture di riso e soia, ad alta intensità idrica. Ieri il governo ha deciso di sbloccare aiuti per 10 miliardi di yuan (quasi 1,5 miliardi di euro) a sostegno degli agricoltori. Il denaro sarà utilizzato principalmente per garantire il raccolto autunnale di riso. Il prosciugamento dei fiumi, che alimentano le dighe, sta inoltre costringendo le autorità a razionare l’elettricità a livello locale.

(Photo credits: STR / AFP)

Taiwan

I-Phone, Playstation, Htc: se si spegne Taiwan, va in tilt il mondo

Sui siti si legge “Taiwan, Cina supera linea che divide lo stretto con 68 caccia e 13 navi. Usa convocano ambasciatore cinese”. Tutto deriva dal viaggio di Nancy Pelosi, speaker democratica della Camera a Washington, nell’isola che una volta era chiamata Cina nazionalista, poi Formosa, ora Taiwan. Un Paese grande come la Lombardia, riconosciuto da una decina di Stati (fra cui il Vaticano) ma non dai grandi della Terra, in primis gli stessi Stati Uniti. Tuttavia Pechino vuole replicare alla visita “non gradita” della paladina Dem, così interromperà la cooperazione con Washington in aree quali le relazioni militari e il cambiamento climatico, imponendo sanzioni contro la stessa presidente della Camera statunitense.

Ma di chi è Taiwan? Nessuno lo sa. Quello che invece sappiamo è che è importante conoscere cosa succede nell’isola. Anche perché l’ex Formosa vale due terzi del mercato dei chip, cioè la base ormai della nostra vita iper-digitalizzata, senza scordare la sua posizione geopoliticamente determinante, a sud est della Cina Popolare. Controlla il 10% dei traffici commerciali mondiali attraverso i porti di Kao-hsiung e della capitale Taipei.

Se diciamo chip parliamo di Tsmc, Taiwan Semiconductor Manufactoring Company, il gigante che ha in mano l’84% dei micro-processori. Se si ferma Tsmc, si blocca il mondo. Taiwan però non è solo semiconduttori. Basta citare alcuni marchi famosi per rimanere a bocca aperta: Acer (notebook), Asus (notebook), Htc (cellulari), Giant (biciclette), Garmin (navigatori).

E poi c’è Foxconn che ha stabilimenti in tutto il mondo ma il suo quartier generale è a Taipei. L’azienda produce gli iPad, gli iPhone, i Kindle, le Playstation e qualsiasi altro prodotto elettronico di successo. Stiamo parlando del più grande ‘assemblatore/produttore’ del mondo con un fatturato di 5.990 miliardi di dollari taiwanesi (circa 200 miliardi di dollari Usa).

La qualità del prodotto made in Taiwan è unica grazie al fatto che il Paese investe il 3,5% del proprio Pil in ricerca e sviluppo ogni anno, ma anche grazie alla capacità lavorativa impressionante dei taiwanesi: la produttività è a livelli top, duemile ore lavorate nel solo 2020. Qualità che incidono sulla bilancia commerciale: importazioni per 287 miliardi di dollari, esportazioni per 347 miliardi.

(Photo credits: Hector RETAMAL / AFP)

squalo bianco

Blogger cinese mangia uno squalo e posta video, la polizia apre indagine

La polizia cinese ha avviato un’indagine dopo che una blogger ha postato un video controverso in cui mangia un grande squalo bianco, che appartiene a una specie protetta. Il filmato della giovane donna, nota come Tizi, la mostra mentre griglia, bolle e poi mangia la carne del grande predatore. La polizia della città di Nanchong, nella provincia sudoccidentale del Sichuan, ha confermato che si trattava effettivamente di un grande squalo bianco, secondo quanto riportato dal media cinese Fengmian. “La carne è molto tenera“, ha dichiarato Tizi in un video pubblicato su Internet a metà luglio, mentre gustava grandi pezzi di carne alla griglia.

Nel filmato, che è stato ampiamente ripubblicato dai media cinesi e dagli utenti di Internet, si vede la giovane donna che scarta il pesce lungo due metri e si sdraia accanto ad esso per sottolinearne le grandi dimensioni. Lo squalo viene poi tagliato a metà, marinato e cotto alla brace, mentre la testa viene cucinata in un brodo speziato: metodi classici di preparazione del pesce in Cina. La polizia di “pubblica sicurezza” sta conducendo un'”indagine” sul caso, come ha rivelato l’Ufficio municipale dell’agricoltura di Nanchong.

Gli squali bianchi sono classificati come “vulnerabili” dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, appena al di sotto di “in pericolo“. Le popolazioni di squali a livello mondiale sono state decimate negli ultimi decenni, soprattutto a causa della pesca. In Cina, gli squali sono elencati come specie protetta. Il loro possesso è illegale e può essere punito con una pena fino a 10 anni di carcere. “È semplicemente incredibile che una star del web possa mangiare un animale protetto davanti a milioni di persone in pieno giorno“, ha scritto un utente sul social network Weibo, facendo eco alla maggior parte dei commenti. “Queste persone non istruite sono disposte a fare il peggio solo per attirare l’attenzione“, ha lamentato un altro.

Non è stato immediatamente chiarito se Tizi sia personalmente indagata o se stia rischiando una punizione.

tampone pcr

In Cina è allarme rifiuti medici: in pericolo acqua e sottosuolo

Ogni giorno, in Cina, agenti in tuta integrale inseriscono centinaia di milioni di tamponi monouso nelle gole per effettuare test Pcr su larga scala. Il problema è che l’operazione genera un’enorme quantità di rifiuti medici. Con la sua strategia zero Covid, il gigante asiatico è l’ultima grande economia a voler prevenire le infezioni a tutti i costi, ufficialmente per evitare di sovraccaricare i suoi ospedali di fronte ai bassi tassi di vaccinazione tra gli anziani.

Da Pechino a Shanghai, passando per Shenzhen, la ‘Silicon Valley cinese’ e sede di molte aziende tecnologiche, le città sono ora costellate di piccoli prefabbricati o tende che offrono test Pcr gratuiti. Centinaia di milioni di persone devono essere sottoposte a test ogni tre o due giorni, o addirittura ogni giorno. Questi test Pcr, che creano un’enorme massa di rifiuti medici, sono un onere economico crescente per le autorità locali, già pesantemente indebitate, che devono spendere decine di miliardi di euro. “La quantità di rifiuti medici generati quotidianamente è quasi senza precedenti nella storia dell’umanità“, afferma Yifei Li, esperta di ambiente presso la New York University di Shanghai. “I problemi sono già enormi e continueranno a peggiorare“, ha aggiunto.

Per poche decine di casi positivi rilevati ogni giorno in Cina, centinaia di milioni di persone dovranno essere sottoposte a screening e verrà utilizzata un’enorme quantità di provette, tamponi, confezioni e tute. Se non vengono smaltiti correttamente, questi rifiuti sanitari possono contaminare il suolo e i corsi d’acqua. Non sono disponibili dati a livello nazionale, ma il mese scorso le autorità di Shanghai hanno dichiarato che tra metà marzo e inizio giugno sono state prodotte 68.500 tonnellate di rifiuti medici durante il contenimento della città. Si tratta di una quantità sei volte superiore alla normale quantità giornaliera.

In base alle normative cinesi, le autorità sono responsabili dello smistamento, della disinfezione, del trasporto e dello stoccaggio di questi rifiuti prima di smaltirli, di solito tramite incenerimento. “Ma non sono sicuro che le aree rurali siano davvero in grado di gestire un aumento significativo dei rifiuti medici“, ha dichiarato Yanzhong Huang, esperto di salute pubblica presso il Council on Foreign Relations, un think tank statunitense. Alcune amministrazioni locali potrebbero non sapere come gestire la grande quantità di rifiuti, o semplicemente scaricarli in discarica, ha dichiarato Benjamin Steuer dell’Università di Scienza e Tecnologia di Hong Kong.

Il governo richiede ai capoluoghi di provincia e alle città con una popolazione di almeno 10 milioni di abitanti di allestire siti di sperimentazione nel raggio di 15 minuti a piedi da ogni residente. Ma l’introduzione di test regolari e obbligatori in tutta la Cina potrebbe costare dallo 0,9% al 2,3% del Pil del Paese, secondo una stima degli analisti della Nomura Bank. Jin Dong-yan, professore presso la Scuola di Scienze Biomediche dell’Università di Hong Kong, ha affermato che la diffusione dei test PCR è “inefficiente e costosa e costringe i governi locali a rinunciare ad altri investimenti utili nel settore sanitario.

gazprom

Gazprom conferma che l’asse Russia-Cina è solido e scatta la corsa agli stoccaggi

Se sono coincidenze, sono davvero curiose: Gazprom taglia i rifornimenti di gas all’Europa, segnatamente alla Germania (60%), all’Italia (15%) e all’Austria; in contemporanea, negli ultimi cinque mesi ha aumentato ‘solo’ del 65% le forniture alla Cina. Siccome non sono coincidenze, al di là delle giustificazioni di facciata confezionate a uso stampa da Gazprom, ovvero un banale problema di turbine, la realtà reale è che si tratta di ritorsioni, insomma la risposta pratica – sotto un certo aspetto persino tardiva – alle sanzioni che sono state imposte alla Russia dall’Unione europea.

Non c’è da sorprendersi, anzi era persino prevedibile che il Cremlino prima o poi avrebbe reagito; c’è da riflettere, piuttosto, sul fatto che viene ‘girata’ agli amici cinesi la stessa quantità di gas sfilata all’Europa. E questo dettaglio non proprio marginale spiega bene quanto sia solido il legame che unisce Putin a Xi, al di là dei contenuti ufficiali usciti dalla telefonata di mercoledì, là dove il leader cinese ha chiesto a quello russo di porre fine al conflitto in Ucraina, eccetera eccetera. Mosca e Pechino dialogano fitto, Mosca vuole spostare più a Est possibile i propri affari, Pechino vuole evitare che una Russia fiaccata dalla guerra venga presa in mezzo da Stati Uniti e Nato. Per gli analisti di geopolitica e di economia, il 2023 e il 2024 saranno ancora stagioni tormentate di rapporti e di conti economici, per i cittadini europei si profilano anni durissimi.

In attesa che prendano consistenza gli accordi allacciati dall’Italia con Congo, Angola, Algeria, Israele, Qatar e che l’Europa continui a fare la sua parte (leggi la recente missione di Ursula von der Leyen a Tel Aviv e Il Cairo), l’unica soluzione praticabile per vivere il prossimo inverno senza l’angoscia di rimanere al freddo è quella degli stoccaggi. Perché la distribuzione delle nuove forniture, il rifiorire (controverso) di rigassificatori galleggianti, l’acquisto di navi metaniere, la sburocratizzazione delle rinnovabili, richiede molto tempo. Troppo per fronteggiare l’emergenza. Ma gli stoccaggi, a loro volta, subiranno un naturale rallentamento, come ha sottolineato Roberto Cingolani, il ministro della Transizione ecologica. Eppure continua a essere quella l’unica soluzione a presa rapida e sicuramente la meno dolorosa: confidando sempre nella diplomazia europea per fare ragionare Putin e Zelensky.

cina

Decarbonizzazione, tante promesse ‘facili’ e i casi di India e Cina

Secondo un’analisi gli Stati, le autorità locali e le aziende stanno moltiplicando gli impegni per la “neutralità delle emissioni di carbonio, ma molti di essi presentano “gravi difetti“. Tra i grandi inquinatori, la maggior parte dei Paesi sviluppati ha assunto l’impegno di essere neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2050. Cina e India puntano rispettivamente al 2060 e al 2070. “L’uso di questo concetto è esploso“, afferma Frederic Hans, esperto di politica climatica presso l’ONG NewClimate Institute e autore principale di questa analisi per il Net Zero Tracker. “Ma se si fissa un obiettivo senza comunicare le riduzioni di emissioni che esso comporta, non si può essere ritenuti responsabili delle proprie azioni“, afferma.

Lo studio analizza i dati relativi a 4.000 governi, città, regioni e grandi aziende, concentrandosi sulla qualità degli obiettivi e sul fatto che siano accompagnati da una chiara tabella di marcia. Gli impegni degli Stati coprono circa il 90% del Pil globale, sei volte di più rispetto a tre anni fa. E 235 grandi città hanno ora il loro. Anche un terzo delle maggiori società quotate in Borsa nel mondo ha assunto impegni di carbon neutrality (702 rispetto a 417 nel dicembre 2020). “Siamo in un momento decisivo in cui la pressione dei pari a prendere impegni rapidamente, in particolare nel mondo degli affari, potrebbe portare o a un greenwashing di massa o a un cambiamento fondamentale verso la decarbonizzazione” dell’economia, analizza un altro autore dello studio, Takeshi Kuramochi, anch’egli del NewClimate Institute.

Per quanto riguarda i governi, il 65% degli impegni nazionali è ora oggetto di una legislazione o di documenti ufficiali, rispetto a solo il 10% alla fine del 2020. Ma delle 702 aziende intervistate, solo la metà ha obiettivi intermedi, un livello “inaccettabilmente basso“, secondo lo studio. E solo il 38% delle aziende include tutte le emissioni, sia dirette (produzione) che indirette (fornitori e utilizzo), nei propri impegni di neutralità. Il rapporto osserva anche che i maggiori inquinatori privati, in particolare nel settore dei combustibili fossili, sono tra quelli che hanno più probabilità di avere obiettivi: “Questo riflette senza dubbio la pressione sociale su questi settori, ma è forse più simbolico, o addirittura puro greenwashing, che una vera leadership sulle questioni climatiche“.

Ma l’effetto potrebbe anche essere virtuoso, incoraggiando “le aziende ad aumentare le proprie ambizioni e anche i regolatori“, sostiene Frederic Hans. A marzo, l’Onu ha investito un gruppo di esperti per sviluppare standard e una valutazione degli impegni di carbon neutrality degli attori non statali, in particolare delle aziende. Secondo gli esperti climatici delle Nazioni Unite, le emissioni devono raggiungere il picco entro il 2025 e dimezzarsi entro il 2030 rispetto al 2010 per avere una possibilità di raggiungere l’obiettivo più ambizioso dell’accordo di Parigi.

luxury fashion

La sostenibilità nella moda tra luxury, fast fashion e riciclo

In Cina c’è un detto popolare: “Se vuoi conoscere i colori e le tendenze della prossima stagione, guarda il colore dei fiumi“. E no, purtroppo non è solo un modo di dire: nel quadrante asiatico non sempre esiste e viene applicata una vera e propria regolamentazione nei confronti del materiale di scarico delle industrie, e quelle tessili – con le oltre 200 sostanze chimiche utilizzate, tra cui coloranti, sali e metalli pesanti – sono davvero le dirette responsabili del cambio di colore delle acque di fiumi e torrenti.

IL TESSILE, SECONDA INDUSTRIA PIÙ INQUINANTE AL MONDO

Il settore tessile, infatti, rappresenta la seconda industria più inquinante al mondo, preceduta – com’è immaginabile – solo da quella petrolifera. E se vi pare assurdo, pensate che ogni anno vengono venduti oltre ottanta miliardi di abiti, ovvero il 400% in più rispetto a 20 anni fa. Per avere un quadro generale sulla situazione e immaginarne gli scenari futuri, GEA ha intervistato il professor Luca Andriola, docente universitario ed esperto in sostenibilità nel settore della moda, il quale ci ha raccontato che, finalmente, nel mondo del fashion qualcosa sta cambiando.
Fortunatamente anche in questo settore c’è una maggior attenzione nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità dei prodotti e dei processi industriali“, ha spiegato Andriola, “in particolare l’attenzione è massima nel settore di alta gamma, ovvero i marchi del lusso, in cui le catene di fornitura si stanno muovendo tutte in ottiche green“.

IL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ NELLA MODA

Il sistema di tracciabilità della catena produttiva in ambito luxury infatti “è rigidissimo“, e questo anche “per un concetto di brand reputation: ora che il consumatore è più consapevole, disinteressarsi a queste tematiche potrebbe comportare perdite di quote importanti di mercato“. In particolare, “il settore lifestyle del luxury è ormai orientato alla sostenibilità, e rispecchia un altro concetto importante, ovvero quello del wellness: chi ha anche un minimo potere di spesa ricerca oggi il benessere e la sostenibilità. Essere green, essere smart ed essere luxury oggi sono diventati concetti quasi sovrapponibili“. Anche i grandi marchi dello sportswear sono già molto attenti al green lifestyle, che “pervade le nuove generazioni che sono acquirenti della moda: i giovani sono molto attenti alla cura del corpo e al benessere. E il concetto stesso dello sport, che è fatto principalmente all’aria aperta, si sposa in automatico con il concetto di sostenibilità e di rispetto per l’ambiente“.

IL ‘MADE GREEN IN ITALY’

L’Italia è molto innovativa attenta su questo tema, “e il cliente finale ricerca anche il “made green in Italy”, ovvero l’unica certificazione in grado di coniugare la dimensione delle performance ambientali dei prodotti con la dimensione del made in Italy, legata alle eccellenze del sistema produttivo nazionale“.

IL FAST FASHION

Discorso totalmente diverso in caso di fast fashion, “che risulterebbe a maggior impatto di più anche per i numeri e le numerose collezioni che vengono prodotte ogni anno. E qui la problematica ambientale si intreccia con quella etica, ovvero le condizioni di vita e di lavoro, spesso precarie e non regolamentate, di chi lavora in questo settore nei Paesi extra Ue”.

LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI DI PROCESSO E DI PRODOTTO

Le certificazioni, specifica il professor Andriola, “sono ancora su base volontaria. Il sistema di registrazione EMAS, ma anche quello di certificazione ISO, forniscono garanzie al consumatore finale, in quanto schemi riconosciuti sia a livello europeo che a livello globale. Ne consegue che «sia una registrazione Emas che una certificazione ISO 14001 del processo produttivo possono fornire credibilità ed affidabilità“. Sulla certificazione di prodotto, “al momento le garanzie maggiori per il consumatore finale sono date dall’Ecolabel, un regolamento comunitario su prodotti e servizi“. Per quanto riguarda le sostanze pericolose, “in Europa abbiamo già un sistema molto protettivo per i consumatori, ma extra UE è evidente che non è la stessa cosa, anche per un evidente problema di tracciabilità, che diventa talvolta molto complessa“.

LA WATER FOOTPRINT

Un altro tema fondamentale da trattare necessariamente quando si parla di sostenibilità “è la water footprint, ovvero – come si legge sul sito del Governo – l’impronta idrica di un singolo, una comunità o di un’azienda, definita come il volume totale di acqua dolce utilizzata per produrre beni e servizi, misurata in termini di volumi d’acqua consumati e inquinati per unità di tempo“. Oggi, nel settore della moda, “si è finalmente affacciato anche il concetto dell’impronta ecologica dell’acqua“, spiega Andriola. “Non basterà più parlare del proprio contributo alla diminuzione della Co2, ma lo scenario sarà soprattutto focalizzato sull’acqua e sul suo utilizzo nel processo produttivo“.

UNO SGUARDO AL FUTURO

Il professor Andriola, immaginando il mondo da qui ai prossimi dieci anni, è positivo, ma serve che le associazioni appartenenti al settore della moda “continuino a fare cultura di sostenibilità: sono loro che devono diffondere criteri di sostenibilità, policy ambientali e dichiarazioni di impegno. Un secondo passaggio è quello di introdurre indicatori di performance ambientale, ovvero: quanta acqua si utilizza per metro quadrato tessuto, quanta energia, etc., arrivando a creare un benchmark ambientale tra le imprese da pubblicare ogni anno in un report sostenibilità dell’associazione“. E il futuro? “Arriveremo a un punto in cui la moda sarà al 100% di materiale riciclato. Ed è un obiettivo reale, per tutti i settori. Ne sono sicuro”.

Petrolio cina

Schizza il prezzo del carbone, Ue schiacciata da Cina e India

Può sembrare un paradosso, invece non lo è. Nella stagione in cui si spinge il più possibile per trovare (e sfruttare) fonti energetiche alternative, in particolare quelle ‘pulitissime’ generate dal vento e dal sole, il rischio che il processo di decarbonizzazione si fermi è molto alto. I fossili sono tornati di moda, prova ne sia che negli ultimi mesi il prezzo del carbone è in costante ascesa. C’è chi ha calcolato un rialzo del 600% rispetto a gennaio del 2020, parecchio di più degli idrocarburi e del gas, il nostro incubo quotidiano da quando è scoppiata la guerra in Ucraina e ci si sta sforzando per stoppare le erogazioni da Mosca.

Pare che la ‘colpa’ sia di Cina e India, bisognose di compensare il disavanzo della produzione interna insufficiente per soddisfare i propri bisogni. Pare, anche, che a questi due giganti mondiali – ma non sono i soli, sia chiaro – interessi poco di arrivare alla Carbon neutrality nei prossimi anni. L’esatto contrario di ciò che sta accadendo in Europa, fermamente convinta di dover portare a termine la mission stabilita nell’Accordo di Parigi. Nel 2050, in teoria, i gas serra dovrebbero essere azzerati ma, se la situazione continua a essere questa, diventa un esercizio quasi utopistico immaginare il raggiungimento di un obiettivo tanto importante per la vita del nostro pianeta e, più concretamente, di noi e dei nostri figli.

Il percorso virtuoso intrapreso dalla Ue incide appena per il 7% sulle emissioni globali di CO2. Detto male: l’Europa può sforzarsi si essere virtuosa e green il più possibile però si tratterà sempre di una goccia d’acqua nell’oceano dell’inquinamento mondiale. Di sicuro, il conflitto ucraino non aiuta, come testimonia il ritorno prepotente degli idrocarburi sulla scena internazionale. Se il gas manca, ci si aggrappa a tutto pur di far funzionare – banalizzando – i condizionatori d’estate e i termosifoni d’inverno. E la salute nostra e della Terra può aspettare…