ambulanza caldo

Cambiamento climatico fattore di rischio importante per l’asma in Italia

Il clima sta cambiando rapidamente su scala globale: aumentano le temperature medie e i fenomeni meteorologici estremi, come le ondate di calore, la siccità e l’aridità. A formulare un’ipotesi sulla possibile relazione tra clima arido e incidenza dell’asma in Italia è un team del Consiglio nazionale delle ricerche, che riunisce ricercatori dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag), Istituto di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift) e Istituto di fisiologia clinica (Cnr-Ifc), in collaborazione con pneumologi, biostatistici ed epidemiologi di diverse università italiane (Verona, Ancona, Ferrara, Palermo, Pavia, Torino e Sassari). La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Scientific Reports.

Per verificare l’esistenza di un legame tra siccità, cambiamenti climatici e incidenza dell’asma, il gruppo di ricerca ha analizzato le oscillazioni periodiche intercorse tra il 1957 e il 2006. “Per quanto riguarda l’Italia, le variazioni di siccità ricostruite attraverso l’indice di Palmer (sc-PDSI) – che misura il grado di severità della stessa – sono state messe in relazione alle fluttuazioni di un indice climatico, la Summer North Atlantic Oscillation (S-NAO) che, nella sua fase negativa, genera condizioni umide sull’Europa nordoccidentale e condizioni aride sul Mediterraneo centrale. È emerso che nel nostro Paese l’incidenza dell’asma condivide lo stesso schema di fluttuazioni, con una periodicità media di 6 anni”, illustra Sergio Bonomo, ricercatore del Cnr-Igag e autore della ricerca.

Il clima della Terra è andato incontro a numerosi e intensi cambiamenti nel corso del tempo, causati da fattori di diversa natura. “Alcuni sono dovuti a fenomeni astronomici come le variazioni dell’orbita della Terra attorno al Sole e dell’inclinazione dell’asse terrestre. Altri sono conseguenti alle variazioni di emissioni della radiazione solare e alle oscillazioni della circolazione oceanica e atmosferica. A partire dalla rivoluzione industriale, a questi fattori si è aggiunta l’attività dell’uomo che, soprattutto con l’incremento della concentrazione di gas serra, sta determinando l’aumento delle temperature e l’intensificazione di eventi estremi come periodi di siccità e di aridità. Nel 2019 abbiamo cominciato a studiare le oscillazioni cicliche dell’aridità correlandole ai tassi di mortalità per asma negli Usa: da qui l’idea di estendere quanto osservato, studiando anche i dati sull’incidenza dell’asma nel nostro Paese. Questo studio innovativo vuole aprire la strada all’identificazione di strategie di prevenzione e mitigazione dei danni alla salute, confermando l’importanza e la necessità di agire contro i cambiamenti climatici“, conclude Bonomo.

Cop28, ‘perdite e danni’, global stocktake, Accordo di Parigi: le parole chiave della conferenza

La Cop28, cioè la Conferenza delle Nazioni Unite sul clima, che si è aperta il 30 novembre a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, ha riportato all’attenzione del mondo una serie di parole e concetti chiave legati al cambiamento climatico.

FONDO ‘PERDITE E DANNI’. Nel corso della prima giornata, le parti hanno concordato di rendere operativo il cosiddetto ‘Fondo perdite e danni (Loss and damage)’, a favore dei paesi particolarmente vulnerabili ai disastri climatici e storicamente meno responsabili delle emissioni di gas effetto serra. Si tratta di uno dei punti chiave di questa Cop. Durante quella dello scorso anno, che si è tenuta a Sharm-el-Sheikh, in Egitto, era stato creato il fondo destinato a compensare le ‘perdite e i danni’, ma la sua attuazione si è rivelata molto complessa. All’inizio di novembre era stato trovato un fragile compromesso sul suo funzionamento e Sultan Al Jaber aveva espresso il desiderio che potesse essere approvato dalle parti proprio all’inizio della Conferenza. E così è stato. Resta da vedere, ora, quanto denaro verrà messo nel fondo, che sarà provvisoriamente ospitato dalla Banca Mondiale. Le prime promesse sono iniziate: 100 milioni di dollari dagli Emirati Arabi Uniti, altrettanti da Italia e Germania, 10 milioni dal Giappone, 17,5 milioni dagli Stati Uniti, fino a 40 milioni di sterline (circa 50 milioni di dollari) dal Regno Unito. La Commissione europea contribuirà con 270 milioni di euro. Questi importi, però, sono ancora molto lontani dalle decine di miliardi necessarie per finanziare i danni climatici nei paesi vulnerabili, che spingono verso l’obiettivo di 100 miliardi di dollari.

ACCORDO DI PARIGI. Siglato nel 2015 durante la Cop21, l’Accordo di Parigi ha mobilitato l’azione collettiva globale per proseguire gli sforzi volti a limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. L’accordo chiede ai Paesi di rivedere gli impegni ogni cinque anni, di fornire finanziamenti ai Paesi in via di sviluppo per mitigare i cambiamenti climatici, di rafforzare la resilienza e migliorare le capacità di adattamento agli impatti del clima. Ma perché è importante mantenere la temperatura sotto 1,5°C? La frequenza e l’intensità degli eventi meteorologici estremi e gli effetti irreversibili e permanenti, così come l’innalzamento del livello del mare, aumenteranno in modo significativo a meno che non si intervenga in modo sostanziale per contenere le temperature globali. Gli scienziati hanno raggiunto un consenso globale: dobbiamo limitare l’aumento della temperatura media mondiale a 1,5°C (equivalente a 2,7°F) rispetto ai livelli preindustriali per garantire il nostro futuro. Questa soglia è fondamentale per prevenire un ulteriore degrado ed evitare conseguenze potenzialmente irreversibili.

GLOBAL STOCKTAKE. Un’altra delle parole chiave di questa Cop28, è Global Stocktake. Ma che cos’è? E’ una valutazione dei progressi compiuti per mitigare il riscaldamento globale dall’Accordo di Parigi del 2015. Si tratta, insomma, di capire cosa è stato fatto da allora e cosa resta da fare. E’ un processo biennale previsto ogni cinque anni: il primo è iniziato nel 2022 e si concluderà proprio durante la Cop28. Il prossimo avverrà nel 2028 e poi di nuovo nel 2033. L’obiettivo è quello di coordinare gli sforzi sull’azione per il clima, comprese le misure per colmare le lacune nei progressi. Il Global Stocktake è previsto dall’articolo 14 dell’Accordo di Parigi. Questa valutazione comporta una revisione completa di tutti gli aspetti relativi all’azione e al sostegno globale per il clima, consentendo di identificare le carenze e di sviluppare in modo collaborativo le soluzioni, sia per il futuro immediato sia per il periodo successivo al 2030. Alla Cop28 la speranza è che il bilancio sia positivo.

Cop28, capi di Stato e di governo alla prova del nove. Re Carlo: “La Terra non ci appartiene”

Ha preso il via a Dubai la seconda giornata della Conferenza delle Nazioni Unite sul clima, con il ‘World Climate Action Summit’, il segmento di alto livello della Cop28 che prevede gli interventi degli oltre 140 capi di Stato e di governo presenti. La 28esima conferenza è iniziata giovedì con la storica creazione di un fondo per compensare i Paesi vulnerabili per le perdite e i danni causati dal cambiamento climatico. Anche se le prime promesse di finanziamento – nell’ordine di 400 milioni di dollari – rimangono simboliche rispetto alle necessità, stimate in centinaia di miliardi.

DA EMIRATI ARABI FONDO DA 30 MILIARDI. Il presidente degli Emirati Arabi Uniti, lo sceicco Mohamed bin Zayed al-Nahyane aprendo il vertice dei leader mondiali, ha annunciato la creazione di un fondo da 30 miliardi di dollari dedicato alle soluzioni climatiche. L’obiettivo è quello di raggiungere 250 miliardi di dollari entro il 2030.

GUTERRES: STOP A COMBUSTIBILI FOSSILI. “La scienza è chiara: il limite di 1,5°C è sostenibile solo se smettiamo finalmente di bruciare tutti i combustibili fossili”, ha dichiarato il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres all’apertura del summit. “I segnali vitali del pianeta stanno venendo meno: emissioni record, incendi feroci, siccità mortali e l’anno più caldo mai registrato”, ha aggiunto. “Proteggere il nostro clima – ha detto Guterres – è la più grande prova di leadership a livello mondiale”.

RE CARLO III: COP SIA SPUNTO DI SVOLTA. “Prego con tutto il cuore – ha detto Re Carlo III – che la Cop28 sia un punto di svolta decisivo a favore di una vera trasformazione”, in un momento in cui il mondo “non è sulla strada giusta” in termini di riduzione delle emissioni. “Affrontare questo problema – ha aggiunto il sovrano – è un compito che spetta a tutti noi. Il cambiamento avverrà lavorando insieme e rendendo più facile l’adozione di decisioni che sosterranno il nostro mondo, piuttosto che continuare come se non ci fossero limiti o come se le nostre azioni non avessero conseguenze”. “L’armonia con la natura deve essere mantenuta. La terra non ci appartiene. Noi apparteniamo alla terra”, ha concluso.

IRAN LASCIA I NEGOZIATI PER PRESENZA ISRAELE. I delegati iraniani hanno abbandonato i negoziati per protestare contro la presenza di una delegazione israeliana. Gli iraniani considerano la presenza di Israele “contraria agli obiettivi e alle linee guida della conferenza e, in segno di protesta, stanno lasciando la sede della conferenza“, ha dichiarato il capo della delegazione iraniana, il ministro dell’Energia Ali Akbar Mehrabian, citato dall’agenzia ufficiale iraniana Irna.

LULA: AGIRE CONTRO LENTA DECARBONIZZAZIONE. “È il momento di affrontare il dibattito sul ritmo lento della decarbonizzazione del pianeta e di lavorare per un’economia che dipenda meno dai combustibili fossili. Dobbiamo farlo in modo urgente ed equo”, ha detto Luiz Inácio Lula da Silva, presidente del Brasile.

VON DER LEYEN: PUNTARE SU PREZZO CARBONIO. DA UE 270 MILIONI A FONDO PERDITE E DANNI. Presente a Dubai anche la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, che partecipa all’evento di alto livello sui mercati del carbonio con il Fondo monetario internazionale (Fmi), Banca Mondiale e Organizzazione mondiale del commercio (Omc). “Se vogliamo mantenere il riscaldamento globale al di sotto del punto critico di 1,5 gradi – ha detto – dobbiamo ridurre le emissioni globali. E c’è un modo per ridurre le emissioni, promuovendo al contempo l’innovazione e la crescita: mettere un prezzo al carbonio”. Von der Leyen, ha annunciato che “l’Unione Europea contribuirà al nuovo Fondo per le perdite e i danni” approvato in apertura della Conferenza: “A oggi Team Europe ha contribuito per oltre 270 milioni di dollari, dobbiamo portare i fondi a disposizione velocemente“. La numero uno dell’esecutivo comunitario ha ricordato anche che “L’Europa ha sempre dato il meglio di sé, l’anno scorso ha contribuito con quasi 30 miliardi di dollari“, ma ora è necessario “fare di più” attraverso una riforma del sistema internazionale: “Abbiamo bisogno di un forte mercato dei green bond, di nuove fonti di finanziamento e di iniziative coraggiose per garantire che le emissioni globali siano coperte da un prezzo del carbonio“.

CARDINALE PAROLIN PRONUNCERA’ DISCORSO PAPA FRANCESCO. “Posso confermare che il Cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, presiederà la Delegazione della Santa Sede già presente a Dubai in occasione della COP28, per portare, nella giornata di sabato 2 dicembre, il contributo che avrebbe desiderato pronunciare il Santo Padre”. Lo ha annunciato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, rispondendo alle domande dei giornalisti. Il giorno seguente, domenica 3 dicembre, “insieme al Cardinale Prefetto del Dicastero per il Dialogo Interreligioso, Ayuso Guixot – ha aggiunto – il Segretario di Stato parteciperà alla programmata inaugurazione del Faith Pavillion”. Papa Francesco non potrà partecipare alla Cop28 per ragioni di salute.

MODI PROPONE: COP33 IN INDIA. Il primo ministro indiano Narendra Modi ha proposto a Dubai che sia l’India a ospitare la Cop33 sul clima, che si terrà nel 2028. “Da questo palco oggi propongo che sia l’India a ospitare la Cop33 nel 2028“, ha detto nel discorso di apertura della sequenza di capi di Stato e di governo alla 28ª Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. “Il mondo intero ci guarda, Madre Natura guarda a noi per proteggere il suo futuro. Dobbiamo riuscirci“, ha dichiarato Narendra Modi, il cui Paese detiene attualmente la presidenza del G20. L’India ha già ospitato la Cop8 a Nuova Delhi nel 2002. La sua candidatura per una nuova Cop presuppone l’accordo di altre nazioni del blocco asiatico.

Tags:
,

Cop28, Meloni vola a Dubai e guarda all’Africa: Piano Mattei in filigrana

Giorgia Meloni vola a Dubai con lo sguardo rivolto all’Africa.

La 28esima Conferenza dell’Onu sul clima si muove su tre binari: l’aumento dell’ambizione di mitigazione delle emissioni climalteranti, l’ampliamento delle azioni di adattamento al cambiamento e la questione della finanza climatica.

Su nutrizione e adattamento la premier italiana ha deciso di intervenire in due eventi settoriali di alto livello domani, 1 dicembre. Nel primo parlerà in particolare di nutrizione, toccando questioni care ai Paesi africani, che si intrecciano a stretto giro con il suo Piano Mattei. Sull’Africa, l’Italia confermerà gli impegni, ribadendo l’intenzione di destinare al Continente gran parte del suo Fondo per il Clima.

Il tema principale al centro del vertice è il ‘global stocktake‘, cioè il primo ‘tagliando’ dell’accordo di Parigi siglato nel 2015, per fare il punto sullo stato di attuazione dell’Accordo di Parigi e indirizzare i prossimi traguardi per il quinquennio 2025-2030. Gli obiettivi della presidenza emiratina, ai quali l’Italia ha aderito sono diversi: triplicare le rinnovabili installate entro il 2030 e portare il tasso medio annuo globale di miglioramento nell’efficienza energetica dal 2,2% al 4%; rafforzare l’attenzione al nesso fra cambiamenti climatici e resilienza dei sistemi alimentari, inserendo nelle principali strategie nazionali su clima e ambiente anche i piani nazionali tesi alla trasformazione dei sistemi alimentari; dare impulso alla finanza per il clima.

In questo contesto, è atteso un annuncio finanziario importante da parte degli Emirati. Come per la Cop27 di Sharm el-Sheikh, che ha dovuto fare i conti con il conflitto in Ucraina, la guerra entra anche nella Cop28, che si apre con un minuto di silenzio per “tutti i civili morti nell’attuale conflitto a Gaza” chiesto dal presidente egiziano Sameh Choukri. Il tema della sicurezza, declinato anche in chiave sicurezza energetica, sarà comunque all’ordine del giorno.

La sera di domani, 1 dicembre, l’Italia offrirà un concerto del Teatro alla Scala con molti degli ospiti della Cop28, organizzato in collaborazione con la Farnesina e il sostegno dell’Eni. Sabato 2 dicembre è previsto invece l’intervento di Meloni in plenaria, intorno alle 11.30 del mattino. Nei due giorni di permanenza, saranno diversi i bilaterali tenuti dalla premier con gli altri leader. Con la premier, ci saranno anche il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, e la sua vice, Vannia Gava.

Ad aprire i lavori della plenaria, il 2 dicembre, ci sarebbe dovuto essere Papa Francesco in persona. I medici del Pontefice gli hanno però sconsigliato il viaggio, dato il suo stato di salute. Bergoglio ha una bronchite acuta, anche se non ha più la febbre. “Speriamo che quanti interverranno nella Cop28 siano strateghi capaci di pensare al bene comune e al futuro dei loro figli, piuttosto che agli interessi di circostanza di qualche Paese o azienda – ha twittato oggi -. Possano così mostrare la nobiltà della politica e non la sua vergogna“. La Santa Sede sarà comunque a Dubai, con il segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, il cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot, prefetto del Dicastero per il Dialogo interreligioso, e il cardinale Michael Czerny, prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Nell’area Expo verrà inaugurato il Faith Pavillon, istituito dall’Interfaith Center for Sustainable Development insieme al Muslim Council of Elders. E’ il primo del suo genere nella storia delle Cop e promuove l’impegno religioso e il dialogo interreligioso nell’attuazione di misure efficaci per affrontare la crisi climatica. Con al-Tayyeb, Francesco avrebbe dovuto firmare la Dichiarazione ‘Confluence of Conscience’. “Il Papa è in via di guarigione, solo che non voleva esporsi a rischi, questo secondo l’indicazione data dai medici”, spiega Parolin su Vatican News. Le modalità di partecipazione della Santa Sede sono allo studio in queste ore: “Stiamo vedendo adesso. Di solito io ho a tutte le Cop, penso quindi che andrò questa volta anche io ma naturalmente riducendo la permanenza. Poi – ricorda – c’è la delegazione che si ferma per tutte e due le settimane dei lavori, io parteciperei solo alla prima parte dei lavori”.

Accordo storico alla Cop28: reso operativo fondo ‘perdite e danni’ per i paesi più poveri

Un accordo di “portata storica”. Esulta il presidente emiratino della Cop28, Sultan Al Jaber, per il primo fondamentale risultato raggiunto poche ore dopo l’apertura della conferenza delle Nazioni Unite sul clima che ha preso il via a Dubai. Dopo gli interventi di rito e il passaggio di consegne tra il presidente della Cop27, l’egiziano Sameh Choukri e lo stesso Al Jaber, le parti hanno concordato di rendere operativo il cosiddetto ‘Fondo perdite e danni’, a favore dei paesi particolarmente vulnerabili ai disastri climatici e storicamente meno responsabili delle emissioni di gas effetto serra. “Oggi abbiamo fatto la storia. È la prima volta che una decisione viene adottata il primo giorno di una Cop. E anche la velocità con cui lo abbiamo fatto è storica”, ha detto Al Jaber. “Questo risultato – ha aggiunto – dimostra il duro lavoro di molti, in particolare dei membri del Comitato di transizione che hanno lavorato instancabilmente per arrivare a questo punto”.

L’intesa raggiunta – e accolta dalla standing ovation dei delegati dei quasi 200 paesi partecipanti – è un passo positivo per allentare le tensioni finanziarie tra Nord e Sud, parallelamente ai negoziati sui combustibili fossili.

Il ‘Fondo loss and damage’ è uno dei punti chiave di questa Cop. Durante quella dello scorso anno, che si è tenuta a Sharm-el-Sheikh, in Egitto, era stato creato il fondo destinato a compensare le ‘perdite e i danni’, ma la sua attuazione si è rivelata molto complessa. All’inizio di novembre era stato trovato un fragile compromesso sul suo funzionamento e Sultan Al Jaber aveva espresso il desiderio che potesse essere approvato dalle parti proprio all’inizio della Conferenza. E così è stato.

LE RISORSE PER IL FONDO. Resta da vedere, ora, quanto denaro verrà messo nel fondo, che sarà provvisoriamente ospitato dalla Banca Mondiale. Le prime promesse sono iniziate: 100 milioni di dollari dagli Emirati Arabi Uniti, altrettanti dalla Germania, 10 milioni dal Giappone, 17,5 milioni dagli Stati Uniti, fino a 40 milioni di sterline (circa 50 milioni di dollari) dal Regno Unito. La Commissione europea e gli altri Stati membri dell’Ue si sono impegnati a fornire un “contributo sostanziale” e si prevede che ciascuno annuncerà la propria quota venerdì e sabato. I paesi sviluppati stanno inoltre facendo pressioni per allargare la base dei donatori a paesi emergenti ricchi come la Cina e l’Arabia Saudita. Questi importi, però, sono ancora molto lontani dalle decine di miliardi necessarie per finanziare i danni climatici nei paesi vulnerabili, che spingono verso l’obiettivo di 100 miliardi di dollari.

MINUTO DI SILENZIO PER VITTIME A GAZA. Nonostante i rapidi progressi su questo tema cruciale, è probabile che i negoziatori abbiano altre questioni divisive da discutere, in particolare sul futuro dei combustibili fossili, sullo sfondo del conflitto tra Israele e Hamas. A dimostrazione del fatto che la guerra è nella mente di tutti, il presidente della precedente conferenza, Sameh Choukri, capo della diplomazia egiziana, ha chiesto all’inizio della cerimonia di apertura un breve momento di silenzio per “tutti i civili morti nell’attuale conflitto a Gaza”. Il presidente israeliano Isaac Herzog approfitterà della sua visita alla Cop per tenere una serie di incontri diplomatici volti a garantire il rilascio di altri ostaggi detenuti da Hamas

IL RUOLO DEI COMBUSTIBILI FOSSILI. In cima all’agenda ci sarà, dunque, il destino dei combustibili fossili – carbone, gas e petrolio – il cui uso è la causa principale del riscaldamento globale e dei disastri che lo accompagnano. Sultan Al Jaber, che è anche amministratore delegato della compagnia petrolifera nazionale Adnoc, ha chiesto che “il ruolo dei combustibili fossili” sia menzionato in qualsiasi accordo finale. Simon Stiell, capo dell’agenzia Onu per il clima, è stato ancora più diretto: “Se non diamo il segnale della fine dell’era fossile come la conosciamo, ci prepariamo al nostro declino finale”.

ARRIVANO MELONI E VON DER LEYEN. Venerdì toccherà a Re Carlo III parlare all’apertura del vertice dei leader, a cui non parteciperanno il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, sostituito dalla sua vicepresidente Kamala Harris, e il suo omologo cinese Xi Jinping. Assente anche Papa Francesco per motivi di salute. Ci saranno, invece, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen e la premier Giorgia Meloni, che interverrà a due eventi dedicati a nutrizione e adattamento ai cambiamenti climatici.

Tags:
, ,
Caldo record

L’allarme dell’Onu: Il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato

Il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato, segnato da una serie di statistiche da record, che richiamano l’urgenza di agire contro il cambiamento climatico.

I gas serra sono a livelli record. Le temperature globali sono a livelli record. Il mare è a livelli record e la banchisa antartica non è mai stata così sottile“, avverte il capo dell’Organizzazione meteorologica mondiale, Petteri Taalas.

Per Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, queste temperature record dovrebbero “far sudare freddo i leader mondiali“.

Per gli scienziati, la capacità di limitare il riscaldamento a un livello gestibile sta sfuggendo all’umanità. Gli accordi sul clima di Parigi del 2015 miravano a limitare il riscaldamento globale al di sotto dei due gradi Celsius rispetto ai livelli medi preindustriali misurati tra il 1850 e il 1900 – e a 1,5°C se possibile. Alla fine di ottobre 2023, tuttavia, la temperatura era già di circa 1,4°C al di sopra del livello di riferimento preindustriale.

L’agenzia pubblicherà il suo rapporto finale sullo stato del clima solo tra qualche mese, ma è già convinta che il 2023 sarà in cima al podio per l’anno più caldo, davanti al 2016 e al 2020, sulla base del termometro da gennaio a ottobre.

È molto improbabile che gli ultimi due mesi possano influenzare la classifica“. Gli ultimi nove anni dal 2015 sono stati i più caldi da quando sono iniziate le misurazioni moderne. “Queste sono più che semplici statistiche”, rimarca Petteri Taalas. Ritiene che “rischiamo di perdere la corsa per salvare i nostri ghiacciai e rallentare l’aumento del livello del mare“.

Non possiamo tornare al clima del XX secolo, ma dobbiamo agire ora per limitare i rischi di un clima sempre più inospitale nel corso di questo secolo e dei secoli a venire“, ripete come un mantra.
L’OMM ha avvertito che il fenomeno climatico El Niño, apparso a metà dell’anno, “probabilmente si aggiungerà al caldo nel 2024“.

Questo fenomeno è generalmente associato a un aumento delle temperature globali nell’anno successivo alla sua comparsa. Il rapporto preliminare rivela anche che le concentrazioni dei tre principali gas serra – anidride carbonica, metano e protossido di azoto – hanno raggiunto livelli record nel 2022 e i dati preliminari indicano che i livelli hanno continuato a salire quest’anno.
I livelli di CO2 sono più alti del 50% rispetto all’era preindustriale, il che significa che “le temperature continueranno a salire per molti anni a venire“, anche se le emissioni saranno notevolmente ridotte.

Tutti questi record hanno conseguenze socio-economiche drammatiche, tra cui la riduzione della sicurezza alimentare e le migrazioni di massa. “Quest’anno abbiamo visto comunità in tutto il mondo colpite da incendi, inondazioni e temperature estreme“, ha ricordato Antonio Guterres in un video messaggio.

Guterres invita i leader riuniti a Dubai per la COP28 a impegnarsi a prendere misure drastiche per frenare il cambiamento climatico, in particolare eliminando gradualmente i combustibili fossili e triplicando la capacità delle energie rinnovabili. “Abbiamo una tabella di marcia per limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C ed evitare il peggiore dei caos climatici”, ricorda. “Ma abbiamo bisogno di leader che diano il via alla COP28“.

Si è aperta a Dubai la Cop28. Il presidente Al Jaber: “Combustibili fossili siano nella dichiarazione finale”

Centottanta tra primi ministri e capi di Stato, oltre 97mila visitatori accreditati e 12 giorni di incontri, negoziati, bilateriali e trattative, con un obiettivo ambizioso: limitare il riscaldamento globale sotto i 2°C rispetto ai livelli preindustriali. Si è aperta oggi a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, la COP28, la Conferenza delle Nazioni Unite sul clima. All’Expo City della città il mondo cercherà di trovare soluzioni concrete per affrontare la sfida del cambiamento climatico in tutti gli scenari internazionali, valorizzando le esperienze e le buone pratiche di ciascun Paese. Sullo sfondo, la guerra in Ucraina, quella in Medioriente e tutti i temi legati al surriscaldamento globale, dai fenomeni meteo estremi all’acuirsi della fame nel mondo, dai migranti a causa del clima ai rischi per la salute. A guidare la Conferenza c’è l’emiratino Sultan Al Jaber, che guida l’Adnoc, la più grande compagnia petrolifera del Paese e finito in questi giorni al centro di accese polemiche a causa di alcuni documenti trovati e resi pubblici dal Centre for Climate Reporting e dalla BBC, che lo accusano di usato la sua posizione di presidente della COP28 per promuovere i progetti petroliferi ed energetici degli Emirati in diversi Paesi.

Non omettere “alcun argomento” dai testi che saranno negoziati nell’arco di due settimane dai delegati di quasi 200 Paesi, quindi nemmeno i combustibili fossili. Lo ha chiesto proprio Al Jaber, in apertura della Conferenza sul clima. “Dobbiamo assicurarci di includere il ruolo dei combustibili fossili. So che ci sono forti opinioni sull’idea di includere formule sui combustibili fossili e sulle energie rinnovabili nel testo negoziato”, ha dichiarato. E di combustibili fossili ha parlato anche Simon Stiell, segretario esecutivo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici: “Se non segnaliamo la fine dell’era dei combustibili fossili così come la conosciamo – ha detto –  ci prepariamo al nostro declino terminale. E il prezzo da pagare sarà quello delle vite umane”. Stiell ha chiesto l’eliminazione graduale dei combustibili fossili, seguendo le raccomandazioni di numerosi rapporti delle Nazioni Unite.

Assenti alla conferenza il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden e quello cinese Xi Jinping. I due leader sono alla guida dei Paesi che più di tutti inquinano. La Cina è in cima alla classifica per le emissioni di gas serra: nel 2021 sono state 14,3 miliardi di tonnellate di CO2 equivalente. Gli Usa, invece, si piazzano al secondo posto, anche se si sono impegnati a dimezzare le proprie emissioni entro il 2030 rispetto al 2005 (nel 2021 sono state 6,28 miliardi di tonnellate).

E a Dubai non ci sarà nemmeno Papa Francesco che avrebbe dovuto portare per la prima volta nella storia la Santa Sede al tavolo dei negoziati. La sua presenza era prevista dall’1 al 3 dicembre. Anche se le sue condizioni di salute sono migliorate, i medici hanno sconsigliato il viaggio. In programma, il Pontefice aveva due discorsi pronunciati in spagnolo, nella sua lingua madre, e trenta bilaterali. Non avrebbe voluto rinunciare a Dubai, Jorge Mario Bergoglio, una occasione troppo importante per una delle battaglie simbolo del suo Pontificato, la cura del Creato. Dei trenta incontri a porte chiuse, venti sarebbero dovuti essere con capi di Stato e di governo, dieci con realtà impegnate nella lotta al cambiamento climatico. E’ possibile, non certo, che il Papa possa essere comunque presente in videocollegamento.

Ci sarà, invece, la premier Giorgia Meloni, che sarà negli Emirati Arabi Uniti dall’1 al 3 dicembre. La prima parte della COP28 si svolgerà da venerdì 1 a sabato 2 dicembre in occasione del World Climate Action Summit, il cosiddetto segmento di alto livello a cui prenderanno parte i capi di Stato e di Governo, compresa la presidente del Consiglio, che interverrà per esporre i piani e gli obiettivi del nostro Paese. E a Dubai voleranno anche il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin e la viceministra Vannia Gava.

Tags:
, ,

Dalla transizione energetica al fondo ‘perdite e danni’: i 5 nodi della Cop28 che si apre domani a Dubai

Temperature record, inondazioni catastrofiche nel Corno d’Africa o addirittura incendi devastanti nelle foreste del Canada: di fronte alle conseguenze del cambiamento climatico, i leader mondiali sono chiamati, più che mai, a forti risposte collettive.

Ecco cinque cose a cui prestare attenzione alla Cop28, il vertice sul clima delle Nazioni Unite, che si aprirà domani a Dubai.

1. TRANSIZIONE ENERGETICA. Tutti gli occhi saranno puntati sui termini adottati per la transizione energetica, dai combustibili fossili alle rinnovabili. Una transizione cruciale per riuscire a limitare il riscaldamento a 1,5°C rispetto all’era preindustriale, l’obiettivo più ambizioso dell’accordo di Parigi. Durante la COP26, a Glasgow nel 2021, le parti hanno concordato una riduzione della quota di carbone. Da allora, gli attivisti e alcuni governi hanno spinto affinché venissero nominati il ​​petrolio e il gas, ma resta ancora da trovare la formulazione esatta. Le aspettative ruoteranno anche attorno agli impegni dei paesi per triplicare le loro capacità di energia rinnovabile entro il 2030 – un obiettivo recentemente sostenuto dal G20, poi ribadito da Stati Uniti e Cina in una dichiarazione congiunta all’inizio di questo mese – e a raddoppiare il tasso di miglioramento dell’energia. efficienza.
Idealmente, questi impegni dovrebbero assumere la forma di una risposta ad una valutazione tecnica dell’accordo di Parigi pubblicata all’inizio di settembre, che ha evidenziato gli sforzi decisamente insufficienti compiuti finora.

2. FONDO PERDITE E DANNI. La svolta più importante della COP27 a Sharm-el-Sheikh, in Egitto, è stata la creazione di un fondo destinato a compensare le ‘perdite e i danni’ dei paesi particolarmente vulnerabili ai disastri climatici e storicamente meno responsabili delle emissioni di gas effetto serra. Ma l’attuazione di questo nuovo fondo si sta rivelando complessa e i negoziati slittano da un anno. Tra le questioni da risolvere: chi dovrebbe pagare? Chi ne trarrà beneficio? Chi dovrebbe essere responsabile della sua gestione?
All’inizio di novembre è stato trovato un fragile compromesso sul suo funzionamento e il presidente degli Emirati della Cop28, Sultan Al Jaber, ha recentemente dichiarato che spera che possa essere approvato dai paesi fin dall’inizio della Cop28, al fine di creare uno slancio positivo.

3. FINANZIAMENTI PER IL CLIMA. Gruppi di esperti stimano che il mondo dovrà investire più di 3mila miliardi di dollari all’anno entro il 2030 per raggiungere gli obiettivi climatici. Ma finora i paesi sviluppati sono lontani da questo, sia che si tratti di investimenti per la transizione energetica o di adattamento alle conseguenze del cambiamento climatico.
Nel 2009, i paesi ricchi, principali responsabili delle emissioni e storici colpevoli della crisi climatica, hanno promesso di raggiungere i 100 miliardi di dollari all’anno per i paesi più poveri entro il 2020. Un obiettivo finalmente “probabilmente” raggiunto lo scorso anno, con due anni di ritardo, secondo l’OCSE. La Cop28 dovrebbe anche gettare le basi per un nuovo obiettivo di finanziamento successivo ai 100 miliardi, anche se le parti non saranno obbligate a prendere una decisione quest’anno.

4. METANO. Il metano è un potente gas serra, il secondo maggior contributore al cambiamento climatico dopo la CO2, ma che finora ha ricevuto molta meno attenzione. Cina, Stati Uniti ed Emirati Arabi Uniti devono organizzare congiuntamente un vertice sul metano e altri gas serra, oltre alla CO2, durante la Cop28. Potrebbe portare a un inasprimento dell’impegno preso nel 2021 di ridurre le emissioni di metano di almeno il 30% rispetto al 2020.

5. SISTEMI ALIMENTARI. La Cop28 sarà anche la prima a concentrarsi così tanto sui sistemi alimentari globali, responsabili di circa un terzo dei gas serra emessi. La produzione alimentare e la sua distribuzione sono quindi minacciate dalla siccità, oltre ad altri disastri climatici.

Tags:
, ,

Il cambiamento climatico affama il mondo: 750 milioni di persone senza cibo

(Photocredit: Roger Lo Guarro)

Nel mondo 750 milioni di persone soffrono la fame e il cambiamento climatico contribuisce sempre di più ad acuire il dramma: i progressi per contrastarla sono in stallo dal 2015 e nel 2023 la situazione è cupa, con la fame a livelli grave o allarmante in 43 Paesi e il numero di persone malnutrite salito a 735 milioni. Mentre si sommano l’impatto di disastri climatici, guerre, crisi economiche e pandemie, le conseguenze ricadono soprattutto sulle persone più giovani, le cui prospettive future sono minacciate: l’instabilità alimentare attuale significa rischiare una vita adulta di povertà estrema, di soffrire la fame, di vivere in contesti incapaci di far fronte ai disastri climatici e all’intrecciarsi di altre crisi.

Ad aver di fronte lo scenario più buio sono, in particolare, le ragazze: donne e bambine rappresentano circa il 60% delle vittime della fame acuta, mentre il lavoro di assistenza non pagato le sovraccarica, tanto da triplicare la loro probabilità di non accedere a lavori retribuiti rispetto ai loro omologhi. Il quadro emerge dall’Indice Globale della Fame (Global Hunger Index – GHI), tra i principali rapporti internazionali sulla misurazione della fame nel mondo, curato da Cesvi per l’edizione italiana e redatto annualmente da Welthungerhilfe e Concern Wordlwide, organizzazioni umanitarie che fanno parte del network europeo Alliance2015. Il rapporto è stato presentato a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, che ha ospitato l’iniziativa. L’analisi, che calcola il punteggio GHI di ogni Paese sulla base dello studio di quattro indicatori (denutrizione, deperimento infantile, arresto della crescita infantile e mortalità dei bambini sotto i cinque anni) è stata presentata alla vigilia dell’apertura della Cop28 a Dubai.

Il cambiamento climatico ha un impatto diretto e significativo sull’insicurezza alimentare: all’aumentare di temperature e disastri climatici, crescono la difficoltà e l’incertezza nel produrre alimenti. Gli effetti sono particolarmente evidenti nei Paesi poveri e sulla salute dei loro abitanti: il 75% di chi vive in povertà nelle zone rurali si affida alle risorse naturali, come foreste e oceani per la sopravvivenza, essendo quindi particolarmente vulnerabile ai disastri; inoltre, stima il World Food Program, l’80% delle persone che soffrono la fame sul Pianeta vive in zone particolarmente colpite da catastrofi naturali. Secondo la Banca mondiale, dal 2019 al 2022 il numero di persone che vivono in insicurezza Alimentare è aumentato da 135 milioni a 345 milioni, sotto l’effetto combinato delle varie crisi ed emergenze. “La sovrapposizione delle crisi sta intensificando le diseguaglianze sociali ed economiche, vanificando i progressi sulla fame, mentre il peso più grave è sui gruppi più vulnerabili, come donne e giovani”, ha dichiarato Gloria Zavatta, presidente di Fondazione CESVI. “I giovani devono avere un ruolo centrale nei processi decisionali, mentre il diritto al cibo va posto al centro delle politiche e dei progressi di governance dei sistemi alimentari”, ha aggiunto. Inoltre, ha sottolineato, “nei prossimi anni è previsto che il mondo affronti un numero crescente di shock, provocati soprattutto dai cambiamenti climatici. L’efficacia della preparazione e della capacità di risposta alle catastrofi è destinata a diventare sempre più centrale dal punto di vista della sicurezza alimentare”.

Dopo che i passi avanti nella lotta alla fame si sono interrotti nel 2015, il punteggio di GHI 2023 per il mondo è 18,3, considerato moderato, meno di un punto in meno dal 2015 (19,1), e dal 2017 il numero di persone denutrite è aumentato da 572 milioni a circa 735 milioni. Le regioni con i dati peggiori sono Asia meridionale e Africa Subsahariana (27,0 per entrambe, ossia fame grave): negli ultimi vent’anni hanno costantemente registrato i più alti livelli di fame e, dopo i progressi dal 2000, nel 2015 la situazione è entrata in stallo.

Nel 2023 in nove Paesi la fame è allarmante: Burundi, Lesotho, Madagascar, Niger, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Somalia, Sud Sudan e Yemen. In altri 34 Paesi è grave. In 18 nazioni dal 2015 la fame è aumentata (situazioni moderate, gravi o allarmanti) e in altri 14 il calo è stato trascurabile (inferiore al 5%). Al ritmo attuale, 58 Paesi non raggiungeranno un livello di fame basso entro il 2030.

A destare le maggiori preoccupazioni nel 2023 sono Afghanistan, Haiti, Nigeria, Somalia, Sud Sudan, Sudan e Yemen, oltre a Burkina Faso e Mali nel Sahel: tra i fattori chiave ci sono conflitti e cambiamento climatico, nonché la recessione economica. In sette Paesi il miglioramento è superiore al 5% dal 2015: Bangladesh, Ciad, Gibuti, Mozambico, Nepal, Laos e Timor Est. “I conflitti, insieme alla crisi climatica e agli shock economici, rappresentano le cause principali di queste emergenze che coinvolgono persone, comunità e territori ad ogni latitudine. Purtroppo, i dati indicano che nei prossimi 6 mesi l’insicurezza Alimentare acuta rischia di peggiorare in almeno 18 aree ad alto rischio. Insieme alla Palestina, sono il Burkina Faso, il Mali, il Sud Sudan le frontiere di massima preoccupazione dove il rischio di morire di fame o di un deterioramento rapido verso condizioni catastrofiche è altissimo. Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Haiti, Pakistan, Somalia, Siria, Yemen sono anch’esse realtà preoccupanti. La prospettiva non è incoraggiante, ma è necessaria per poter comprendere che occorre agire con urgenza”, dichiara Maurizio Martina, vice direttore generale FAO. 

Tags:
,
Papa

Sfuma il sogno del Papa: viaggio alla Cop28 annullato su richiesta dei medici

Il viaggio di Papà Francesco a Dubai per la Cop28 è annullato. L’annuncio arriva improvviso in serata, su richiesta dei medici. “Pur essendo migliorato il quadro clinico generale relativamente allo stato influenzale e all’infiammazione delle vie respiratorie, i medici hanno chiesto al Papa di non effettuare il viaggio previsto per i prossimi giorni a Dubai, in occasione della 28a Conferenza delle Parti per la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici”, spiega il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, che solo poche ore prima aveva tenuto un briefing sul viaggio. “Papa Francesco ha accolto con grande rammarico la richiesta dei medici e il viaggio è dunque annullato – precisa -. Permanendo la volontà del Papa e della Santa Sede di essere parte delle discussioni in atto nei prossimi giorni, saranno definite appena possibile le modalità con cui questa si potrà concretizzare”.

In programma, il Pontefice aveva due discorsi pronunciati in spagnolo, nella sua lingua madre, e trenta bilaterali. Non avrebbe voluto rinunciare a Dubai, Jorge Mario Bergoglio, una occasione troppo importante per una delle battaglie simbolo del suo Pontificato, la cura del Creato. La conferenza delle parti alla Convenzione quadro dell’Onu sui cambiamenti climatici degli Emirati Arabi (30 novembre-12 dicembre) sarebbe stata la prima della storia a ospitare un Pontefice.

Se crediamo nella capacità degli esseri umani di trascendere i nostri meschini interessi e di pensare in grande, non possiamo rinunciare a sognare che la Cop28 porterà ad un’accelerazione della transizione energetica. Questa Conferenza può essere un punto di svolta”, aveva twittato il Papa il giorno prima di essere costretto a annullare il viaggio e il suo intervento alla conferenza, che era in agenda per il 2 dicembre.

Dei trenta incontri a porte chiuse, venti sarebbero dovuti essere con capi di Stato e di governo, dieci con realtà impegnate nella lotta al cambiamento climatico. “E’ un viaggio particolare“, aveva spiegato Bruni, ricordando che Bergoglio tenne bilaterali anche in Kazakistan, che ha visitato dal 13 al 15 settembre 2022 in occasione del Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali. In quei giorni, il Pontefice tenne colloqui privati con leader religiosi, tra cui il grande imam di Al Azhar, Al Tayyeb.

Lo stesso Al Tayyeb, figura di spicco dell’Islam sunnita, ha accompagnato il Papa nella firma del documento sulla fratellanza umana nel 2019, sempre negli Emirati Arabi, ad Abu Dhabi, e avrebbe ritrovato Francesco anche a Dubai il 3 dicembre, per l’inaugurazione del Faith Pavillon sempre nell’area dell’Expo. Il padiglione, istituito dall’Interfaith Center for Sustainable Development insieme al Muslim Council of Elders, è il primo del suo genere nella storia delle Cop e promuove l’impegno religioso e il dialogo interreligioso nell’attuazione di misure efficaci per affrontare la crisi climatica. Con al-Tayyeb, Francesco avrebbe dovuto firmare la Dichiarazione ‘Confluence of Conscience’.