Ucraina, Mattarella: “Serve esercito europeo”. Continua scontro diplomatico Roma-Mosca

Di fronte al pericolo sempre più concreto dell’allargamento della guerra in Ucraina, Sergio Mattarella chiede di accelerare sulla creazione di un esercito europeo. “Oggi nuovi conflitti si sono affacciati in Europa e nel Mediterraneo, interpellando la cornice di sicurezza costruita nel dopoguerra e le istituzioni poste a suo presidio”, osserva il capo dello Stato in occasione della Giornata delle Forze armate. “Il pericolo di allargamento del sanguinoso conflitto scatenato dalla aggressione all’Ucraina da parte della Federazione Russa – precisa – impone grande attenzione e un impegnativo sforzo di adattamento dello strumento militare, per la creazione di una comune forza di difesa europea che, in stretta cooperazione con l’Alleanza Atlantica, sia strumento di sicurezza per l’Italia e l’Europa“.

Tra l’Italia e la Russia, in queste ore, la tensione diplomatica sale. Tutto è partito dalle parole di Maria Sakharova, portavoce del ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, che ha collegato il crollo della torre medievale dei Conti, nei Fori Imperiali di Roma, all’impegno di Roma nei confronti di Kiev. Una dichiarazione che ha portato al richiamo dell’ambasciatore russo in Italia.

Mosca però “snobba” la Farnesina e invia a colloquio non l’ambasciatore, Alexey Paramonov, ma il consigliere della Federazione Mikhail Rossiyskiy. Non solo: il diplomatico parla di una “campagna antirussa aggressiva ed esecrabile” da parte dei media italiani, che avrebbero utilizzato le dichiarazione di Zarakhova come un “pretesto” per colpire la Russia. Sui social, l’ambasciata aggiunge che “indipendentemente dalla questione dei finanziamenti dell’Italia all’Ucraina, il diplomatico ha espresso le proprie condoglianze per la morte dell’operaio rumeno Octay Stroici, a seguito del crollo della Torre dei Conti”.

Al diplomatico la Farnesina ha rivolto un richiamo formale, contestando le “volgari parole” della portavoce del ministero degli Esteri russo. Il ministero italiano ribadisce la condanna delle “preoccupanti dichiarazioni della portavoce russa, diffuse mentre era in corso in Italia una tragedia che ha coinvolto vite umane”. Parole “ancor più inaccettabili – è stato sottolineato al vice capo missione russo – dopo i sentimenti di vicinanza espressi dall’Italia anche quando in Russia si sono verificati eventi luttuosi”. Secondo il ministero degli Esteri, l’ambasciata russa a Roma avrebbe nel colloquio “smentito” Zakharova, “rendendosi conto della volgarità commessa”. Ma, precisa, “tutte le dichiarazioni aggressive che provengono dalla Russia non fanno che rafforzare l’idea del popolo italiano di difendere chi è sotto attacco in una aggressione illegale e ingiustificata, in violazione del diritto internazionale“.

I tempi sono “complessi”, ricorda Guido Crosetto nel messaggio per la Giornata delle Forze armate, e la pace “non è più scontata”. Le guerre del XXI secolo, osserva, non si combattono solo sul terreno: “Si combattono nello spazio, nel cyberspazio, nella dimensione cognitiva, attraverso una guerra ibrida e invisibile che si gioca sui dati, sull’informazione, sulle percezioni”. Il ministro della Difesa conferma che arriverà presto il 12esimo pacchetto di aiuti per Kiev e non dà peso alle parole provocatorie della portavoce di Lavrov: “Non leggo mai cosa dice questa signora…”, confessa a La Repubblica, derubricando le sue dichiarazioni a “una microscopica parte, né rilevante né sofisticata come lo sono altre, della capacità di disinformazione russa”. 

Da Mattarella monito su salari bassi e diseguaglianze: “Tema non si può eludere”

La disparità salariali, i cambiamenti della società moderna e la sicurezza sul lavoro sono priorità per Sergio Mattarella. Le parole del presidente della Repubblica alla cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro 2025 sono un monito per chi ha il compito di assistere una società che cambia rapidamente conservando gelosamente “l’etica civile” del lavoro che la permea.

Il capo dello Stato usa queste precise parole per definire il lavoro: “Elemento permanente del nostro modello di comunità” che rappresenta “al tempo stesso, un diritto e un dovere”. Si parte da questo concetto fondamentale per arrivare a ragionamenti su quello che sarà il futuro. Perché “il lavoro sta cambiando”, dunque “occorre inserirsi nei cambiamenti per governarli e orientarli in direzione della giustizia e del rispetto di ogni persona”. Oggigiorno, infatti, le “dinamiche di mercato concorrono ad ampliare” gli “squilibri nelle retribuzioni” e ciò produce una distorsione che, mette in luce Mattarella, spinge “tante famiglie sotto la soglia di povertà nonostante il lavoro di almeno uno dei componenti, mentre invece super manager godono di remunerazioni centinaia, o persino migliaia di volte superiori a quelle di dipendenti delle imprese”.

Per il presidente della Repubblica, quella della dinamica negativa dei salari, è “una questione che non può essere elusa, perché riguarda in particolare il futuro dei nostri giovani, troppi dei quali sono spinti all’emigrazione”. Anche perché, ricorda, “le entrate fiscali dei dipendenti pubblici e dei pensionati a fornire allo Stato, attraverso le imposte, il maggior volume di risorse con quelle dei dipendenti privati”. Mattarella riconosce, poi, che la situazione occupazionale sta lentamente migliorando in Italia, ma nota e fa notare che “alla decrescita industriale corrisponde l’incremento dei comparti dei servizi”. Oltre a lanciare un allarme sui cosiddetti ‘contratti pirata‘, un “preoccupante fenomeno” in aumento nella giunga lei Contratti collettivi: 250 sono nel turismo e nel terziario, spesso “firmati da rappresentanze sindacali e datoriali scarsamente rappresentative, con vere e proprie forme di dumping contrattuale”.

In questo scenario, resta centrale la sicurezza.Non ci stancheremo di ripeterlo: lavoro non può significare rischio di vita”, dice il presidente della Repubblica, ricordando le Stelle al merito consegnate poco prima ai familiari di Angelo Catania, Maurizio Curti, Loris Nadali, caduti sul lavoro. Alle parole di Mattarella arriva il plauso della politica, del mondo sindacale e delle associazioni datoriali. Delle riflessioni espresse dal capo dello Stato parla anche Giorgia Meloni al termine del Cdm che approva la Manovra 2026. La premier conferma che “in Italia c’è un problema legato ai salari”, ma allo stesso tempo afferma che “non si risolve da un giorno all’altro”. Elenca le azioni messe in campo dall’esecutivo, dal taglio del cuneo fiscale alla tassazione agevolata sulla parte di aumento dei contratti, e promuove l’operato della sua squadra: “Nei 10 anni precedenti al nostro governo, il potere d’acquisto diminuiva di oltre il 2% mentre nel resto d’Europa cresceva del 2,5%. Ora questa tendenza si è invertita”, segno che la strategia adottata “sta dando dei frutti”. Ma non basta e Meloni stessa ne assicura: “Punteremo nei prossimi anni ad aggiungere sempre qualcosa”.

Leone XIV e Mattarella agli 80 anni della Fao. Il Papa: “Fame come arma è crimine di guerra”

Dalla miseria non si esce “con gli slogan” e l’obiettivo Fame Zero dell’Agenda 2030 dell’Onu si potrà raggiungere solo con una reale volontà e non con “solenni dichiarazioni“. Nella sua prima volta alla Fao, Papa Leone XIV richiama la comunità internazionale intera all’azione perché, denuncia, la fame nel mondo è “il segno evidente di una insensibilità imperante, di un’economia senz’anima, di un modello di sviluppo discutibile e di un sistema di distribuzione delle risorse ingiusto e insostenibile” e “in un tempo in cui la scienza ha prolungato la speranza di vita, la tecnologia ha avvicinato continenti e la conoscenza ha aperto orizzonti un tempo inimmaginabili, permettere che milioni di esseri umani vivano – e muoiano – vittime della fame è un fallimento collettivo, un’aberrazione etica, una colpa storica”.

Al centro della sua riflessione c’è lo scenario globale in cui, sempre più spesso, la fame viene usata come arma di guerra, contraddicendo, osserva il Papa nel suo intervento pronunciato in spagnolo, tutta l’opera di sensibilizzazione portata avanti dalla Fao in questi otto decenni: “Sembra allontanarsi sempre più quel consenso espresso dagli Stati che considera un crimine di guerra la fame deliberata, come pure l’impedire intenzionalmente l’accesso al cibo a comunità o interi popoli”, segnala il Pontefice, ricordando che il diritto internazionale umanitario vieta senza eccezioni di attaccare civili e beni essenziali per la sopravvivenza delle popolazioni. “Qualche anno fa, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha condannato all’unanimità questa pratica, riconoscendo il nesso esistente tra conflitti armati e insicurezza alimentare, e stigmatizzando l’uso della fame inflitta ai civili come metodo di guerra”, sottolinea.

Per la Giornata mondiale dell’alimentazione e l’80esimo anniversario della Fao, arrivano anche il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, la premier Giorgia Meloni, insieme ad altri leader e dignitari internazionali. Il presidente cinese Xi Jinping invia un messaggio di congratulazioni, consegnato da Han Jun, Segretario del Gruppo di leadership del Partito del Ministero dell’Agricoltura e degli Affari rurali della Cina.

La vostra presenza qui oggi è un chiaro segno che la fame non conosce confini e che la sfida della sicurezza alimentare richiede l’unità tra le nazioni”, saluta il direttore generale Qu Dongyu nel suo discorso di apertura. “I leader mondiali e i popoli di tutto il mondo devono unirsi nella convinzione comune che il diritto al cibo è un diritto umano fondamentale e che la pace è un prerequisito per la sicurezza alimentare”.

È un triste paradosso che proprio mentre crescono le conoscenze, le risorse e le potenzialità tecnologiche, anche con applicazioni rilevanti al settore agricolo, assistiamo a nuovi scenari di carestia, a inaccettabili sperequazioni e a un regresso di quel sistema multilaterale, unico paradigma in grado di dare vere risposte a questi bisogni“, riflette Mattarella, che parla di una “inversione di rotta incomprensibile e inaccettabile”. Le istituzioni multilaterali, insiste il capo dello Stato inaugurando il Food and Agriculture Museum & Network (Fao MuNe), “sono strumenti preziosi ed esprimono consapevolezza della indivisibilità dei destini umani”.

Aperto al pubblico, il Fao MuNe è una piattaforma educativa che riunisce il patrimonio e le tradizioni agricole, la scienza e l’innovazione. Il suo slogan ‘Explore. Learn. Act.’ trasforma la missione di porre fine alla fame e alla malnutrizione in un invito all’azione.

L’Italia “ha sempre creduto nel diritto umano universale all’alimentazione“, ricorda sui social Meloni, che si dice “fiera di confermare e sottolineare l’impegno dell’Italia nel rafforzare la sovranità alimentare del continente africano tramite il Piano Mattei che coniuga lo sforzo pubblico con investimenti privati in partenariati paritari con le Nazioni africane”.

“La lotta contro la fame deve essere sempre più una priorità: dobbiamo accendere riflettori su quelle parti del mondo dove noi Paesi ricchi, nonostante i nostri problemi, le nostre difficoltà, possiamo e dobbiamo fare”, fa eco dal palco il ministro degli Esteri Antonio Tajani. “Lo spreco alimentare, gli errori, gli errori anche di vecchie colonizzazioni, il cambiamento climatico – aggiunge -: sono tanti i motivi che non permettono a miliardi di persone di vivere come potrebbero e dovrebbero, come sarebbe loro diritto. Il diritto a mangiare, il diritto alla vita”.

Nell’ambito delle celebrazioni, Poste Italiane e il ministero delle Imprese e del Made in Italy hanno presentato un francobollo commemorativo in onore dell’80° anniversario della FAO, celebrando la sua partnership di lunga data con l’Italia.

Mattarella in Kazakistan e Azerbaigian, per Italia partnership cruciali in Asia centrale

Una doppia tappa diplomatica dall’alto valore geopolitico, ma anche geoeconomico. Dal 30 settembre all’1 ottobre il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà in visita ufficiale per la prima volta in Kazakistan e a seguire in Azerbaigian, dove è già stato nel 2018.

Corposa l’agenda degli appuntamenti nei due Paesi, che rappresentano un esempio virtuoso in un contesto globale caratterizzato dagli scenari di guerra, in Ucraina come in Medio Oriente. Kazakistan e Azerbaigian, invece, sono aree del mondo che hanno saputo ritrovare e percorrere sentieri di pace, dialogo e diplomazia, ponendosi come stella polare lo sviluppo delle rispettive potenzialità. Non a caso per l’Unione europea sono interlocutori preziosi e per l’Italia due partner di grande importanza, sul piano energetico ma anche per l’approvvigionamento di materie prime e le infrastrutture, ma non solo. Le relazioni sono molto strette, al punto che lo scorso maggio la premier, Giorgia Meloni, ha partecipato, ad Astana, al Vertice Italia-Asia Centrale.

Per entrambi i Paesi l’influenza della Russia è storicamente forte, ma le evoluzioni che hanno saputo compiere ormai già da qualche anno, ha permesso ad Astana e Baku di compiere passi decisivi verso una visione globale. Certo, Mosca resta un interlocutore importante a livello economico, ma non l’unico. Così come questo cammino ha permesso di sganciarsi anche dall’Iran e dalla Cina. Inoltre, questi due Paesi stanno portando avanti un’opera di dialogo con le altre regioni dell’Asia centrale.

Alla luce dei progressi compiuti, gli orizzonti che si aprono sono decisamente ampi. Con potenzialità di grande livello, che possono rivelarsi vincenti nel contesto in cui si trova l’Occidente, l’Europa e ovviamente il nostro Paese.

Procedendo con ordine, i campi di collaborazione tra Italia e Kazakistan spaziano dal petrolio ai metalli di base, ai cereali: settori che insieme fanno quasi il 90% dell’export kazako verso il nostro Paese. Forte è anche la presenza delle aziende italiane sul territorio: grandi gruppi come Eni, Ferrero, Saipem, Iveco sono realtà consolidate nell’area.

Con l’Azerbaigian la cooperazione è di lunga data, al punto che l’Italia è il primo partner commerciale. Con il gasdotto trans-adriatico, conosciuto con l’acronimo Tap, arriva sulle sponde di Melendugno una consistente quantità di gas che parte dal giacimento Shah Deniz II, dopo aver attraversato Grecia, Albania e Adriatico. Il collegamento funziona così bene che sembra ormai tutto pronto per il raddoppio. Non solo, perché l’ultimo scambio di rilievo è avvenuto proprio alla vigilia del viaggio del capo dello Stato, con il colosso azero Socar che ha rilevato da Api Holding le stazioni di servizio della Italiana Petroli, con closing che dovrebbe avvenire all’inizio del prossimo anno. Senza contare che per mesi Baku Steel è stato in procinto di acquisire l’ex Ilva, ma alla fine ha scelto di ritirarsi dalla corsa per gli stabilimenti di quella che era la più grande azienda siderurgica del nostro Paese.

Per tutte queste ragioni, la visita di Mattarella, accompagnato dal vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, assume una grande importanza. Entrando nel dettaglio, il capo dello Stato incontrerà lunedì 19 settembre il presidente della Repubblica kazaka, Kassym-Jomart Tokayev, per poi trasferirsi nel palazzo del Senato, dove sarà ricevuto dal presidente, Maulen Ashimbayev. A seguire il capo dello Stato vedrà una delegazione della collettività italiana.

Il giorno dopo, 30 settembre, Mattarella terrà un’allocuzione alla Scuola Nazionale per la Pubblica Amministrazione kazaka, istituzione che richiama il vanto di un Paese che ha scelto la strada della modernizzazione e delle riforme, a partire proprio dalla Pa. L’impulso decisivo per la Scuola è arrivato proprio da Tokayev, che ha segnato così un segno di profonda discontinuità dal suo predecessore, Nursultan Nazarbaev, dimessosi nel 2019 dopo essere rimasto in carica per ben 29 anni di fila. Sarà un momento importante della visita del capo dello Stato, che nel suo discorso ripercorrerà lo sviluppo delle relazioni bilaterali tra i nostri Paesi, ma toccando anche temi come lo sviluppo tecnologico, l’arrivo dell’Intelligenza artificiale e come questi strumenti possono essere applicati ai servizi per la cittadinanza.

A seguire, Mattarella visiterà l’Astana Hub, il più grande parco tecnologico internazionale per startup dell’Information Technology dell’Asia centrale, che ospita realtà internazionali. Sarà l’occasione per presentargli alcune iniziative del settore, che contribuiscono all’avanzamento del Kazakistan, aprendo potenziali canali di collaborazione e partenariato economici.

Nel pomeriggio del 30 settembre, poi, il capo dello Stato partirà per Baku, dove in serata parteciperà al pranzo offerto in suo onore dal presidente della Repubblica azera, Ilham Aliyev, con il quale sarà il giorno dopo, 1 ottobre, alla Ada-Azerbaigian Diplomatic Academy, dove è stato realizzato dal 2022 il progetto universitario Italia-Azerbaigian. Sarà un appuntamento di grande valore simbolico, visto che l’istituzione prende spunto proprio grazie ai colloqui tra Mattarella e Aliyev ed è stata fondata in collaborazione la Luiss, l’Università di Bologna, il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino e La Sapienza, si pone come obiettivo quello di rafforzare lo scambio di conoscenze tra i due Paesi, concentrando l’offerta formativa nei campi del design e architettura, agricoltura e scienze alimentari, economia e ingegneria.

Prima di rientrare a Roma, il presidente della Repubblica farà tappa al Cimitero dei Martiri per deporre una corona. Poi l’aereo decollerà in direzione Italia.

Leone riceve Mattarella: Ucraina e Gaza sul tavolo della diplomazia della pace

Ucraina e Gaza. Ma anche il “contributo della Chiesa nella vita del Paese”. Tra sorrisi e strette di mano, Sergio Mattarella e Robert Prevost hanno il loro primo colloquio a porte chiuse nello studio del Palazzo apostolico in Vaticano. Ancora una volta, tutto ruota intorno a quella pace che sembra lontanissima, in un mondo martoriato.

Il primo scambio di saluti di persona c’era stato il 18 maggio, giorno in cui Leone XIV ha presieduto la messa per l’inizio del Pontificato. Già in quella occasione, come per il primo saluto dalla loggia delle benedizioni, il pensiero di Leone era rivolto alle aree di crisi. Il capo dello Stato arriva nel cortile di San Damaso poco prima delle 9, accolto dal reggente della prefettura della casa pontificia, monsignor Leonardo Sapienza. Il cortile è allestito per l’occasione, una composizione di fiori tricolore, il lungo tappeto rosso, 16 ‘gentiluomini di Sua Santità’.

Ad accompagnare il presidente della Repubblica, una delegazione consistente. Tutta la sua famiglia, i tre figli Laura, Bernardo e Francesco con i coniugi e i cinque nipoti, oltre ai suoi consiglieri, il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani, l’ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Francesco Di Nitto.

Poco meno di un’ora di colloquio a porte chiuse, poi lo scambio dei doni, in cui spicca il messaggio per la Pace di Papa Francesco, che Prevost regala al presidente: “Ho reso omaggio alla sua tomba a Santa Maria Maggiore il giorno prima del Conclave“, ricorda lui, donando al Pontefice due volumi cinquecenteschi su Sant’Agostino. Poi, l’incontro del presidente con il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, accompagnato da Mirosław Wachowski, sotto-segretario per i Rapporti con gli Stati (il segretario Paul Gallagher è in visita a Cuba, in occasione del 90esimo anniversario dei rapporti diplomatici bilaterali tra la Santa Sede e il Paese caraibico). “Durante i cordiali colloqui in Segreteria di Stato è stato espresso compiacimento per le buone relazioni bilaterali esistenti. Ci si è soffermati su temi di carattere internazionale, con particolare attenzione ai conflitti in corso in Ucraina e in Medio Oriente. Nel prosieguo della conversazione sono state affrontate alcune tematiche di carattere sociale, con speciale riferimento al contributo della Chiesa nella vita del Paese”, spiega il Vaticano.

Ho portato al nuovo Pontefice l’affetto dell’Italia”, racconta poco dopo il capo dello Stato ad Arezzo, visitando la sede di Rondine Cittadella della Pace. Mattarella riporta ai ragazzi una citazione di sant’Agostino già utilizzata dal Papa agostiniano in occasione del suo incontro con la stampa mondiale: “Anche all’epoca di Agostino, a Ippona, c’era chi si lamentava dei tempi difficili, brutti, cupi. La sua risposta fu: ‘I tempi siamo noi’, sottolineando – osserva il presidente – che i tempi si modellano secondo quello che noi ci mettiamo dentro”.

Ponte Stretto, Lega prepara nuova norma anti-mafia. Salvini: “Non penso Colle contrario”

Dopo l’alt del Colle al tentativo di inserire all’interno del Dl Infrastrutture una procedura speciale per i controlli anti-mafia, la Lega sfodera il piano B. E prepara per il Parlamento la proposta di Matteo Salvini per aumentare al massimo, “come già fatto con successo per la ricostruzione del Ponte di Genova, per Expo e per le Olimpiadi”, controlli e certificazioni contro le infiltrazioni per tutti gli appalti, le forniture e i servizi sulle imprese che lavoreranno al Ponte.

Penso e spero che nessuno si opponga a inserire più controlli possibili contro infiltrazioni mafiose. Non penso che il Quirinale sia contro gli organismi antimafia“, commenta il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti a margine di un sopralluogo a Genova. L’opera, ricorda Salvini, coinvolgerà più di 100.000 lavoratori e migliaia di imprese in tutta Italia con appalti, servizi, espropri: “Quindi è giusto che gli italiani, io in primis che ci metto la faccia, abbiano la certezza che ogni euro speso non finisca nelle tasche sbagliate. Non uno, ma dieci emendamenti per garantire trasparenza, legalità e verifiche certificate antimafia per quello come per altri cantieri. Spero che nessuno dica di no a maggiori controlli antimafia per il Ponte”, ribadisce. Il Colle aveva ritenuto il passaggio inserito nel Dl Infrastrutture che centralizzava i controlli antimafia in una struttura del Viminale, diretta dal prefetto Paolo Canaparo, non necessaria. “La legislazione in vigore contempla norme antimafia rigorose per le opere come il Ponte di Messina”, ha spiegato ieri l’ufficio stampa del Quirinale. La norma proposta prevedeva invece una “procedura speciale adottata finora soltanto in casi di emergenza, come i terremoti, o di eventi speciali, come le Olimpiadi – che non risulta affatto più severa delle norme ordinarie. Basti ricordare che la procedura speciale, che veniva proposta, autorizza anche a derogare ad alcune norme previste dal Codice antimafia, deroghe non consentite dalle regole ordinarie per le opere strategiche di interesse nazionale“.

Per questo, la forzatura di Salvini è irricevibile per le opposizioni. “Le norme antimafia sono materia seria, complessa e delicata”, mette in chiaro il capogruppo Pd in commissione ambiente della Camera, Marco Simiani. I Dem promettono battaglia nel corso dell’esame parlamentare, perché “le norme anti-mafia non si possono trattare come un fastidio da aggirare”, insiste Simiani. Che parla di “nervosismo e una preoccupante sgrammaticatura istituzionale” del Carroccio. Le poltrone e il potere “sembrano dare alla testa a Salvini, che si comporta come se fosse al di sopra di ogni critica, di ogni richiamo, di ogni equilibrio”, accusa.

“Davvero Meloni vuole far scrivere la norma antimafia sul Ponte sullo Stretto alla Lega di Salvini?”, domanda Angelo Bonelli. Il deputato di Avs accusa il vicepremier di aver “eliminato i pareri degli organismi tecnici dello Stato” come Ispra, Ingv, Autorità dei Trasporti, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e Anac per “farsi approvare un progetto vecchio di oltre 25 anni”. Dopo aver aperto uno scontro con il Quirinale, punta il dito Bonelli, “Salvini intende far riscrivere la norma dalla Lega correggendo il decreto in Parlamento, ignorando i rilievi della Presidenza della Repubblica”. Alleanza Verdi e Sinistra chiede in Commissione l’audizione della Procura distrettuale antimafia, perché, spiega Bonelli, “dalle indagini emerse da cinque procure si confermerebbe che Don Ciotti aveva ragione nell’affermare che il Ponte rischia di unire due cosche, non due coste”.

Per la capogruppo alla Camera del Movimento 5 Stelle, Gabriella Di Girolamo, Salvini “rischia seriamente di doversi andare a nascondere”. Ormai, sostiene, il ministro “lavora solo pro domo sua: il Ponte sullo Stretto per lui è un giochino per combattere la noia. Mai una delucidazione su costi, rischi sismici, rilievi ingegneristici. Ed ora anche il tentativo criminale di aggirare i controlli anti-mafia e renderli più sbrigativi”. Tutto questo, ricorda la pentastellata, nel giorno in cui si commemorano Giovanni Falcone, sua moglie e gli agenti della scorta trucidati a Capaci, “un colpo di genio”.

Giornata Biodiversità, l’allarme di Mattarella: Urgente ripensare a rapporto uomo-natura

Ripensare urgentemente al rapporto tra uomo e natura, guardando ai giovani e alla loro coscienza ambientale. Nella Giornata mondiale della biodiversità, Sergio Mattarella lancia un monito per salvare quella “armonia millenaria tra le forme di vita del pianeta”, capaci di “adattarsi nel tempo alle sfide climatiche, geologiche e ambientali“.

Un equilibrio che oggi, deplora il presidente della Repubblica, è “seriamente minacciato” dall’impatto di attività umane “poco lungimiranti“, che hanno compromesso lo stesso ambiente in cui vive l’uomo, oltre a mettere a rischio la sopravvivenza di animali e vegetali, “generando preoccupanti effetti a catena sull’intero sistema vivente“.

Nello stesso giorno, il Capo dello Stato partecipa alla Cerimonia di piantagione di nuove essenze forestali nella tenuta presidenziale di Castelporziano, con il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

Il tema scelto quest’anno per celebrare la Giornata Mondiale della Biodiversità è ‘Armonia con la Natura e Sviluppo Sostenibile’ e richiama, insiste Mattarella, “l’urgenza di ripensare il rapporto umanità-natura, promuovendo modelli di crescita capaci di coniugare sviluppo economico e tutela della vita sul pianeta“.

Lo sguardo del presidente va ai giovani, alla loro preoccupazione per il futuro del pianeta, che va tenuta in considerazione: “La loro coscienza ambientale, fondata su rispetto, responsabilità e impegno quotidiano, è una risorsa essenziale per una società più consapevole, che sappia custodire e valorizzare la ricchezza della biodiversità, nell’interesse dell’umanità“, scandisce. E ricorda i passi compiuti dall’Italia per dare valore alla biodiversità, affermando con chiarezza, attraverso la riforma dell’articolo 9 della Costituzione avvenuta nel 2022, che “la Repubblica tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni’“.

Mattarella: “Momento storico decisivo, serve Ue efficace”. VdL: “Ascoltato suo ‘Nessun Dorma’”

Un’Europa più forte, coesa e protagonista in un contesto internazionale delicato e di transizione, che sappia colmare i ritardi accumulati nel passato e proiettarsi al futuro con un’azione per la pace e la prosperità. E’ l’appello lanciato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, direttamente da Bruxelles. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, risponde immediatamente alla ‘chiamata’: “Abbiamo ascoltato il suo ‘Nessun Dorma’, discuteremo su come possiamo rispondere”.

E’ ricca l’agenda degli appuntamenti della missione di Mattarella, iniziata martedì incontrando prima la Rappresentanza italiana presso l’Unione europea, poi il vice presidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto, e il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa. Mercoledì, invece, accompagnato dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani, le tappe prima in Commissione, dove si svolge il bilaterale con von der Leyen, poi al Parlamento europeo, il colloquio con la presidente, Roberta Metsola, e lo scambio con gli eurodeputati italiani.

Il capo dello Stato incontra anche il collegio dei commissari europei. E’ un “momento storico, davvero decisivo per la nostra Unione”, sottolinea il presidente, invitando a “ripercorrere la strada compiuta in questi decenni e, pur consapevoli di lacune e di ritardi, avvertire l’orgoglio della costruzione europea che tutti abbiamo contribuito a edificare”. Da questo punto fisso esorta a “riflettere sul futuro del progetto di integrazione continentale in un frangente storico così inquieto e così esposto a molteplici e anche impreviste perturbazioni dell’ordine internazionale”. Perché, è la convinzione di Mattarella, “tanto più le istituzioni comunitarie si dimostrano trasparenti ed efficienti, efficaci nel fornire risposte rapide e razionali alle esigenze e alle fondate preoccupazioni dei nostri concittadini dell’Unione, tanto più se ne rafforza l’indispensabile consenso sociale”.

Sensibilità e bisogni che riguardano temi cruciali come la prosperità economica, lo Stato di diritto, la difesa dell’ambiente, l’aspirazione di una società equa, bene istruita, coesa, ma anche la regolarizzazione dei fenomeni migratori e sistemi di welfare efficienti, ma nella fase che viviamo “acquisisce rilievo crescente la dimensione della sicurezza rispetto a possibili minacce esterne”. E qui, l’appello della prima carica dello Stato è a “colmare con urgenza i ritardi accumulati nel corso di decenni in cui gli Stati membri non hanno saputo convergere su scelte condivise per rafforzare la capacità di difesa comune”.

La Politica di sicurezza e difesa comune (Psdc), dunque, deve “non essere adeguatamente sviluppata” e ciò rappresenta “una sfida cruciale per una Unione europea che voglia affermarsi quale soggetto geopolitico capace di incidere su scala planetaria”. Ma i compiti delineati da Mattarella per l’Ue non si esauriscono qui. Innanzitutto, partendo dagli strumenti già esistenti dell’Ue, il dialogo e la cooperazione con regioni del pianeta – in particolare il vicinato meridionale e l’Africa – su cui potrebbe crescere la concorrenza di altri attori. “Ricordo gli esempi del ‘Global gateway’ o del futuro ‘Patto per il Mediterraneo’: siamo chiamati a contemperare gli impegni politici con la disponibilità di adeguate risorse finanziarie, per tenere testa alla concorrenza internazionale anche nei partenariati di cooperazione, e per dare concretezza a queste importanti iniziative in materia di energia, migrazione, sviluppo umano”, ha affermato Mattarella. Lanciando l’allarme: “Se l’Unione europea sarà assente o inefficace in questi scacchieri, altri attori prenderanno il sopravvento in queste aree del mondo”.

Poi la partita dell’allargamento, visto come strumento geopolitico di stabilità e pace. Il processo di adesione all’Unione è uno “storico e ineluttabile orizzonte geostrategico dell’Europa per il quale, come per la Difesa comune, ci troviamo oggi a pagare ritardi del passato”. Ma, pur in un processo basato “su gradualità e merito, è oggi nostra responsabilità accelerare i concreti progressi per i Paesi candidati” o “l’alternativa, di cui purtroppo già si vedono alcuni segnali, è quella di un affievolimento della spinta europeista nelle opinioni pubbliche, e quindi nei governi, di quei Paesi”.

La terza sfida per l’Ue è “compiere un vero e proprio salto di qualità per una riforma complessiva dell’Unione, in grado di trovare l’equilibrio nell’attuazione delle priorità europee e in un rafforzamento della struttura istituzionale”. Compito che, rimarca Mattarella, “spetta a questo importante ciclo istituzionale dell’Unione”.

Sullo sfondo c’è una crescita da perseguire, nonostante gli ostacoli, ad esempio la guerra commerciale scatenata dall’amministrazione Trump. Per Mattarella “in un periodo di dichiarata sfiducia da diverse parti sul valore dell’apertura dei mercati”, le intese commerciali con altri grandi mercati “come è avvenuto con il Ceta e l’accordo con il Mercosur, e come può avvenire con altre grandi aree, realizzano una rete di cooperazione globale di cui l’Unione è protagonista”. Tutto questo senza “perdere di vista i diritti e il benessere degli europei” dove l’impegno è a “lottare contro la disoccupazione, la povertà e la discriminazione, per offrire pari opportunità ai giovani e alle persone vulnerabili per una Europa sempre più equa”. Ma “per tradurre in fatti concreti” tali obiettivi “sarà indispensabile anche rivedere i metodi negoziali relativi al bilancio comune per perseguire le nuove priorità che i tempi ci impongono, potenziando al contempo il sistema finanziario dell’Unione anche attraverso il completamento del mercato unico”, ha osservato Mattarella.

Infine, l’impegno in prima linea dell’Italia per e nell’Ue. In ogni cantiere “l’Italia e il suo governo è pronta a lavorare con responsabilità e concretezza a fianco delle Istituzioni europee”, dice ai commissari. Mentre ai deputati italiani Mattarella evidenzia “la responsabilità di un momento così complicato nella dimensione internazionale” e “la proiezione europea del nostro impegno perché è il veicolo con cui possiamo contribuire nella vita internazionale a ripristinare regole di pace e convivenza”. Messaggi chiari, quelli consegnati dal presidente della Repubblica a Bruxelles: “E’ un momento storico particolare” e “l’Unione è chiamata ad essere protagonista nel definire alcune nuove regole di convivenza nel mondo, di cui vi è chiaramente bisogno, nella ricerca, come sempre ha fatto l’Unione, di stabilità, di pace, di collaborazione internazionale”. Ora spetta all’Ue rispondere.

‘Acuto’ di Mattarella all’Europa: “Nessun dorma. Stare fermi non è più un’opzione”

(Photocredit: Qurinale)

Le note della Turandot risuonano poco prima che Sergio Mattarella, assieme a Felipe VI di Spagna e Marcelo Rebelo de Sousa chiudano i lavori del XVIII Simposio Cotec Europa. Lo spunto è perfetto per il presidente della Repubblica, che prende per primo la parola e usa i versi di Giacomo Puccini per un ‘acuto’ politico all’Europa: “La romanza che abbiamo ascoltato, ‘Nessun dorma’, potrebbe applicarsi alla nostra Unione”.

A Coimbra, città fondata dai romani, che dal 1537 ospita la più antica università del Portogallo, una delle più prestigiose del Vecchio continente, il futuro dell’Ue è il tema principale del dibattito Cotec, che festeggia i vent’anni dalla sua prima edizione. Prima del capo dello Stato è Mario Draghi a prendere la parola, con una lunga analisi dell’attualità, con i dazi che segnano un “punto di rottura” tra Ue e Usa e la necessità di trovare strade alternative, puntando principalmente sulla forza che l’Europa può esprimere. Parole che si sposano perfettamente con la riflessione di Mattarella, che indica la necessità di un’Ue rinnovata, più competitiva, resiliente e presente nello internazionale: “Una sfida epocale per il nostro continente, tanto più urgente se raffrontata a recenti evoluzioni negli equilibri mondiali”. Infatti, l’appello è “urgente, direi prioritario: l’Europa agisca, perché stare fermi non è più un’opzione”.

Il presidente della Repubblica ricorda che “i rischi dell’immobilismo sono ben identificati nei rapporti Draghi e Letta” con “ipotetiche conseguenze per l’Europa, ad esempio in termini di arretramento nelle condizioni materiali di benessere diffuso o di un allontanamento irreversibile dalla frontiera tecnologica” che “ne accrescerebbero anche le vulnerabilità sui piani strategico e geopolitico, riducendone la capacità di contrastare le attuali perturbazioni così allarmanti dell’ordine internazionale”.

Sulla difesa comune europea, ad esempio: “Oggi siamo in ritardo, in rincorsa rispetto agli eventi e dobbiamo, di conseguenza, avvertirne l’urgenza”. Ragion per cui “le iniziative avviate in materia dalla Commissione europea sono un primo, fondamentale passo e testimoniano piena consapevolezza della posta in gioco”, sottolinea Mattarella. Che crede nella capacità di adattamento alle sfide globali: “Sarebbe miope guardare all’Unione come ad una costruzione nata sottovuoto”. Ci sono, però, passi da compiere. Anzi, ‘azioni’, come richiama il titolo dell’edizione Cotec 2025. Come “migliorare i nostri punti di forza, a cominciare dal Mercato unico europeo”, cosa che il rapporto Letta ha fatto con le su valide proposte per estenderne gli effetti “a settori che in passato ne sono stati esclusi: tra questi la finanza, l’energia, le telecomunicazioni – mette in luce Mattarella -. Ma anche (ed è questo un aspetto fondamentale) la ricerca, l’innovazione e l’istruzione, che nel rapporto sono parte di una ‘quinta libertà’, accanto alle quattro già esistenti: circolazione di merci, servizi, persone e capitali”.

Servono anche innovazione e cooperazione per lo sviluppo di nuove tecnologie all’Ue, perché “anche in quest’ambito l’Europa non può rischiare di restare al palo”, avverte il presidente mentre sul palco accanto a lui ci sono Re Felipe VI di Spagna e il presidente uscente della Repubblica portoghese ad ascoltarlo. Mattarella ricorda, inoltre, che “il tema delle risorse rimane centrale quando si vuole definire una strategia industriale per il rilancio della competitività”, ecco perché “quando le sfide sono di dimensione europea, tocca all’Unione fornire gli strumenti adeguati”.

Per riprendere un posto di primo piano nello scacchiere internazionale, il Vecchio continente deve necessariamente avere “una strategia che ponga al centro la sicurezza degli approvvigionamenti”, perché è emblematico – ricorda il capo dello Stato – il caso della scarsità di materie prime critiche, che oggi sono più che mai fondamentali. “Dobbiamo lavorare insieme per un’Europa più competitiva, tecnologicamente avanzata e quindi più sicura, capace di ridurre le sue dipendenze strategiche ma senza pregiudicare la tela di fondo di un ordine internazionale fondato sul libero commercio”, è il monito lanciato da Mattarella. Che usa due termini precisi: “Competitività e sicurezza, concetto quest’ultimo che assume oggi numerose dimensioni, dalla sicurezza economica alla sicurezza energetica, da quella cibernetica a quella più tradizionale, sono intimamente connesse”.

Prima di fare ritorno in Italia fa tappa al Santuario di Fatima, con Rebelo de Sousa ad accompagnarlo. All’Europa serve tutta la spinta che può per affrontare le sfide che la attendono.

Draghi avverte Ue: “Dazi punto di rottura con Usa. Costi energia sono una minaccia”

Questa volta non basterà nemmeno il “whatever it takes”. La scelta dell’amministrazione americana di imporre i dazi segna un “punto di rottura” tra Europa e Stati Uniti: ne è convinto l’ex presidente della Bce, Mario Draghi, che al XVIII Simposio Cotec Europa, fa un’analisi approfondita del momento storico che vive il Vecchio continente. Con tanti ‘ma’ a scandire le sue parole.

Draghi riconosce che i problemi dell’Europa non nascono oggi, anzi negli anni sono addirittura peggiorati e il mix tra “frammentazione politica interna e crescita lenta hanno ostacolato una risposta europea efficace” agli Stati Uniti, ma è consapevole che “l’ampio ricorso ad azioni unilaterali per risolvere le controversie commerciali e la definitiva esclusione del Wto hanno minato l’ordine multilaterale in modo difficilmente reversibile”. Non possiamo fare a meno degli Usa come partner commerciale, ma allo stesso tempo “dovremmo chiederci perché siamo finiti nelle mani dei consumatori statunitensi per trainare la nostra crescita”. La strada da seguire sarebbe quella di “aprire nuove rotte commerciali”, ma “realisticamente, non possiamo diversificare le nostre esportazioni al di fuori degli Stati Uniti nel breve periodo”.

La soluzione, quindi, è raggiungere un accordo con Washington, anche se a lungo termine Draghi ritiene “azzardato credere che i nostri scambi commerciali con gli l’America torneranno alla normalità dopo una rottura unilaterale così grave delle relazioni, o che i nuovi mercati cresceranno abbastanza rapidamente da colmare il vuoto lasciato dagli Stati Uniti”. In apparenza sembrerebbe il più classico dei ‘cul de sac’, ma l’ex premier qualche exit strategy, anzi “azioni da intraprendere”, come da titolo del Cotec 2025, le indica all’Ue. La prima è “cambiare il quadro di politica macroeconomica che abbiamo elaborato dopo la grande crisi finanziaria e la crisi del debito sovrano”, perché fu uno degli errori rinunciare “a sviluppare il mercato interno come fonte di crescita”. Ma per riuscirci servono maggiori investimenti che possano “generare un forte impulso alla domanda interna, compensando eventuali venti contrari provenienti dalla domanda più debole degli Stati Uniti”.

Altro capitolo doloroso per l’Europa è l’energia. Draghi ricorda che i piani di Mosca e Washington erano noti da tempo, ma “le nostre importazioni di gas dalla Russia hanno continuato ad aumentare anche dopo l’invasione della Crimea”. Così quando ci è stato tagliato il gas, abbiamo perso più di un anno di crescita economica, mette il dito nella piaga Draghi. Che bacchetta sulla corsa alla transizione per garantire la sicurezza energetica: richiederebbe “una trasformazione fondamentale del nostro sistema energetico che non siamo stati in grado di realizzare, ostacolati dall’intermittenza intrinseca delle rinnovabili, dall’inadeguatezza delle nostre reti e dai lunghi ritardi burocratici per i nuovi impianti”. Problemi reali su cui intervenire, perché – avverte l’ex numero uno della Banca centrale europea – “i prezzi elevati dell’energia e le carenze della rete sono, in primo luogo, una minaccia per la sopravvivenza della nostra industria” e “un onere insostenibile per le nostre famiglie”, oltre a mandare all’aria i processi di decarbonizzazione. Servirebbe, dunque, “un ampio piano di investimenti europeo” per reti e interconnettori, nonché la riforma del mercato dell’energia, ma “è scoraggiante vedere come l’Europa sia diventata ostaggio di interessi acquisiti radicati”.

Sulla difesa è altrettanto ampio il ragionamento di Draghi. A suo parere “abbiamo fatto poco per rafforzare la nostra difesa comune” ed è arrivato il momento di “ridurre la frammentazione della nostra industria” incoraggiando la formazione di partnership per creare ‘campioni’ europei. A livello politico, invece, “l’emissione di debito comune colmerebbe il ‘tassello mancante’ nei mercati dei capitali frammentati dell’Europa”. Poi, occorre puntare sulle nuove tecnologie, ma “l’Europa ha perso terreno nell’Ia e in tutte e quattro le altre tecnologie e dobbiamo lavorare su tutti questi settori se vogliamo recuperare il ritardo”. A patto di “creare un cloud strategico europeo che ci garantisca la sovranità dei dati in settori critici come la difesa e la sicurezza”. Restando in tema, infatti, Draghi suggerisce di “investire di più per potenziare la nostra infrastruttura comune di supercalcolo, la rete Euro-HPC”, ma soprattutto “sviluppare una capacità europea in materia di sicurezza informatica, poiché stiamo perdendo competitività nel 5G e siamo deboli nelle comunicazioni satellitari: esiste il rischio concreto – avverte – che finiremo per dipendere dalla tecnologia statunitense e cinese per la trasmissione sicura dei dati”. C’è anche lo Spazio nelle parole dell’ex premier, che chiede di “riformare radicalmente l’interazione tra le agenzie dell’Ue e quelle nazionali e coinvolgere molto di più il settore privato”. Così come “dobbiamo creare un cyberspazio europeo sicuro attraverso un maggiore coordinamento e investimenti nelle tecnologie digitali comuni”. Chi pensa che tutto questo sia “utopistico e impossibile”, mette in guardia Draghi, condanna l’Europa alla “irrilevanza militare”. Con tanti saluti anche a competitività e crescita.