Unhcr: “La crisi climatica peggiora la situazione di 120 milioni di rifugiati”

Il cambiamento climatico sta costringendo milioni di persone in tutto il mondo a fuggire dalle loro case e non fa che aumentare le condizioni già “infernali” che questi sfollati devono affrontare, ha avvertito martedì l’Onu. L’Ufficio dell’Alto Commissariato per i Rifugiati sta usando la conferenza Cop29 a Baku per ricordare quanto l’aumento delle temperature e l’incremento dei fenomeni meteorologici estremi stiano influenzando la vita dei rifugiati e degli sfollati. L’agenzia chiede investimenti maggiori e più efficaci per mitigare gli effetti e i rischi.

Secondo un nuovo rapporto dell’UNHCR, i cambiamenti climatici e i conflitti si combinano per mettere le persone già a rischio in situazioni ancora peggiori, come in Sudan, Somalia e Birmania. “Nel nostro mondo che si sta riscaldando, siccità, inondazioni, caldo mortale e altri eventi meteorologici estremi stanno creando situazioni di emergenza con una frequenza allarmante”, insiste il suo capo, Filippo Grandi, nella prefazione del rapporto. “Le persone costrette a fuggire dalle proprie case sono in prima linea in questa crisi”, aggiunge Grandi, sottolineando che il 75% degli sfollati vive in Paesi altamente o estremamente esposti ai rischi legati al clima. “Con l’accelerazione della velocità e della portata dei cambiamenti climatici, questa cifra continuerà ad aumentare”, ha previsto.

Secondo i dati dell’UNHCR di giugno, 120 milioni di persone sono attualmente sfollate in tutto il mondo a causa di guerre, persecuzioni o violenze, la maggior parte delle quali nel proprio Paese. “A livello globale, il numero di persone sfollate a causa di conflitti è raddoppiato negli ultimi dieci anni”, ha dichiarato Andrew Harper, consigliere speciale dell’UNHCR per l’azione per il clima, in un’intervista all’AFP. Allo stesso tempo, dati recenti del Centro di monitoraggio degli sfollati interni indicano che i disastri legati alle condizioni meteorologiche hanno costretto circa 220 milioni di persone a fuggire dai loro Paesi nell’ultimo decennio. Harper deplora la palese mancanza di fondi per sostenere coloro che fuggono e le comunità che li accolgono: “Quello che vediamo è che, nel complesso, una situazione già infernale sta diventando ancora più difficile”. La maggior parte dei luoghi in cui i rifugiati si insediano è in Paesi a basso reddito, spesso “nel deserto, in aree soggette a inondazioni, in luoghi privi delle infrastrutture necessarie per far fronte ai crescenti impatti del cambiamento climatico”, spiega il funzionario. E la situazione è destinata a peggiorare. Secondo l’UNHCR, entro il 2040 il numero di Paesi del mondo esposti a rischi climatici estremi passerà da tre a 65, sottolineando che la maggior parte di questi Paesi ospita popolazioni sfollate.

Entro il 2050, la maggior parte dei campi profughi e degli insediamenti sarà probabilmente soggetta a un numero doppio di giorni di temperature pericolose rispetto a oggi, avverte il rapporto. Un pericolo immediato per la salute e la vita dei rifugiati, ma anche per i raccolti e il bestiame, avverte Harper.

Stiamo assistendo a una crescente perdita di terreni coltivabili in luoghi esposti a condizioni climatiche estreme, come Niger, Burkina Faso, Sudan e Afghanistan, ma allo stesso tempo stiamo assistendo a un massiccio aumento della popolazione”, sottolinea. L’UNHCR esorta i decisori politici riuniti a Baku a garantire che maggiori finanziamenti internazionali per il clima raggiungano i rifugiati e le comunità ospitanti che ne hanno maggiormente bisogno. Attualmente, sottolinea l’UNHCR, gli Stati estremamente fragili ricevono solo circa 2 dollari a persona in finanziamenti annuali per l’adattamento ai cambiamenti climatici, rispetto ai 161 dollari a persona negli Stati meno esposti. “Se non investiamo nella pace, se non investiamo nell’adattamento al cambiamento climatico in queste regioni, allora le persone si sposteranno”, avverte Harper. “È illogico aspettarsi che facciano altrimenti”.

Meloni in Libia rilancia Piano Mattei: Con Africa cooperazione strategica

Giorgia Meloni vola a Tripoli per il Trans-Mediterranean migration forum. La Libia chiede aiuto sui migranti e la premier approfitta del palco per rilanciare il Piano Mattei.

Per affrontare seriamente il problema, è convita, serve un “approccio a 360 gradi“, perché con l’Africa l’approccio predatorio “è sicuramente sbagliato“. Parte tutto da lì, spiega: “Il modo giusto di collaborare è una cooperazione tra pari, strategica“.

In altre parole, bisogna portare nel Continente investimenti, per evitare che la gente sia costretta a lasciare le proprie case in cerca di un futuro migliore e “risolvere i problemi di entrambi“. Un esempio? L’energia. Con l’invasione della Russia in Ucraina, tutta l’Europa ha risentito di una crisi senza precedenti, “ma ogni crisi nasconde anche un’opportunità“, osserva Meloni. Tutto quello che Roma ha fatto è stato porre le basi per diversificare le fonti, ma anche i fornitori. Così, l’asse strategico per l’Europa e per l’Italia in primis, data la sua posizione geografica, si sposta da Est a Sud, perché, sottolinea la presidente del Consiglio, “l’Africa è potenzialmente un grande produttore di energie“.

A Tripoli, Meloni viene accolta dal primo ministro del Governo di Unità Nazionale Abdulhameed Dabaiba. Con lei, c’è il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. Il Forum riunisce i Paesi dell’area Mediterranea, dell’Africa Subsahariana, la Commissione europea e le organizzazioni internazionali, “pienamente in linea con il metodo di lavoro che l’Italia ha adottato a partire dall’insediamento del Governo Meloni nel 2022, come dimostrano la Conferenza di Roma del luglio 2023 e il lancio del Piano Mattei”, conferma Piantedosi.

L’inquilino del Viminale ribadisce che è “essenziale passare da una cooperazione tattica tra singoli Paesi a un approccio regionale strategico“. L’obiettivo comune non è quello di “alleggerire la situazione migratoria dell’Italia o dell’Europa”, assicura, ma quello di “creare le condizioni per una riduzione di carattere regionale dei flussi illegali a beneficio di tutti i Paesi“. La presenza a Tripoli del vicepresidente della Commissione europea Margaritis Schinas e il lancio lo scorso novembre a Bruxelles dell’Alleanza Globale per contrastare il traffico di migranti, osserva Piantedosi, “testimoniano che il contrasto ai trafficanti è uno dei terreni sui quali l’UE vuole impegnarsi, proprio perché soltanto attraverso una azione comune potremo sconfiggere la criminalità internazionale”.

Il tema sarà al centro del G7 dei Ministri dell’Interno che si terrà a Mirabella Eclano, dove il ministro ha invitato alcuni Paesi della sponda sud del Mediterraneo, proprio per sviluppare il dialogo strategico e per lanciare un Piano d’azione per il contrasto al traffico di esseri umani sulla base delle direttrici fornite dal G7 dei Primi Ministri lo scorso giugno. “Sarà sempre più utile – afferma – ragionare su nuovi modelli di partenariato per gestire i flussi illegali”.

Strage del fuoco in Grecia: 18 migranti muoiono nell’incendio di una foresta al confine turco

(Photocredit: AFP)

Diciotto persone, presumibilmente migranti, sono stati trovate morti in una foresta devastata dalle fiamme nel nord-est della Grecia. Lo hanno annunciato i vigili del fuoco. I corpi sono stati trovati nel parco nazionale di Dadia, vicino al confine con la Turchia, un punto di ingresso frequente per i migranti, ha riferito il portavoce dei vigili del fuoco Yiannis Artopios.  Secondo quanto riportano i media greci, le vittime sono state trovate in due gruppi distinti. Come riferisce Artopioros , “dato che da ieri non vi è stata alcuna dichiarazione di persone scomparse, si sta indagando sulla possibilità” che le vittime “siano entrate illegalmente nel Paese”. Ieri nell’area erano stati mandati numerosi messaggi di allerta “anche a telefoni cellulari di reti straniere presenti nella zona”. La squadra di identificazione delle vittime del disastro è già stata attivata e proseguono le indagini in tutta l’area.

La Grecia sta combattendo una nuova ondata di incendi mortali, la seconda nel giro di un mese, che ha già provocato due morti e costretto molti residenti ad evacuare. Fiamme incontrollate stanno imperversando nel nord-est del Paese, sulle isole di Eubea, vicino ad Atene, e di Kythnos, e nella regione centrale della Beozia, a nord della capitale, con un pericoloso mix di venti forti e temperature fino a 41°. “Ci sono nove fronti attivi”, spiegano i vigili del fuoco. “È una situazione simile a quella di luglio”, ha aggiunto, riferendosi a una precedente ondata di incendi che ha causato cinque vittime.

Lunedì sera è stato dato l’ordine di evacuazione all’ospedale di Alexandroupolis, una città portuale della Grecia nord-orientale situata in un’area in cui gli incendi stanno imperversando per il quarto giorno consecutivo. La guardia costiera ha dichiarato di aver evacuato via mare 65 pazienti. Nell’Eubea centrale, è stata ordinata l’evacuazione della città industriale di Nea Artaki, dove l’incendio ha danneggiato allevamenti di pollame e maiali.

Un anziano pastore è stato trovato morto lunedì in Beozia. Il parco di Dadia, vicino ad Alexandopoulis, è una delle aree protette più importanti d’Europa, ospita uccelli rari ed è l’unico sito di riproduzione dell’avvoltoio nero nei Balcani.

L’Unione europea sta inviando aiuti attraverso il Meccanismo di protezione civile dell’Ue. Oltre ai 2 aerei RescEu da Cipro e ai 56 vigili del fuoco e 12 mezzi antincendio dalla Romania annunciati ieri, altri 5 aerei e un elicottero della flotta rescEu con altri vigili del fuoco sono in arrivo da Germania, Croazia, Svezia e Repubblica Ceca.

Secondo i servizi meteorologici, le condizioni molto calde e secche, che aumentano il rischio di incendi, persisteranno in Grecia fino a venerdì. Il 18 luglio, un incendio alimentato da forti venti, in 10 giorni ha devastato quasi 17.770 ettari nel sud dell’isola di Rodi

Sarà abbattuto il muro ‘anti migranti’ tra Arizona e Messico: distrugge la biodiversità

Entro il 4 gennaio, il muro di container – 915, per la precisione – lungo 6,4 chilometri per arginare il flusso di migranti che attraversano illegalmente il confine tra Stati Uniti e Messico dovrà essere smantellato. È questo l’esito della battaglia legale intrapresa da diverse associazioni ambientaliste contro il progetto ideato dall’ufficio del governatore repubblicano dello Stato dell’Arizona, Doug Ducey e che è costato ai contribuenti circa 90 milioni di dollari. Enormi tessere di un domino gigante nel cuore della Coronado National Forest, un’area protetta a livello federale che fornisce l’habitat a specie in via di estinzione come gli ocelot e i giaguari. Ducey, che dovrebbe lasciare l’incarico all’inizio del prossimo anno, si trova quindi obbligato a smantellare il ‘muro’: l’accordo, concluso con le autorità federali, prevede che la sua amministrazione debba intervenire appunto entro il 4 gennaio 2023, in modo da “prevenire danni alla terra e alle risorse”. La biodiversità di questa regione è incomparabile”, spiega Russ McSpadden, del Center for Biological Diversity, un’organizzazione per la difesa dell’ambiente. La sua associazione ha intrapreso due azioni legali contro il muro di container, che si sono aggiunte al braccio di ferro tra lo Stato dell’Arizona e il potere federale.

L’Arizona condivide circa 600 km di confine con il Messico, un Paese attraverso il quale transitano ogni mese migliaia di migranti dall’America centrale e dai Caraibi in cerca di un futuro migliore negli Stati Uniti. Prima del 2017 e dell’arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump – che aveva fatto dell’immigrazione clandestina uno dei suoi principali temi elettorali – il confine in questa regione non era così visibile. Consisteva in un semplice recinto di filo spinato con pali di legno, circondato da cactus.

Russ McSpadden spiega di aver posizionato delle telecamere lungo il muro. “Non ho mai registrato un passaggio di migranti”, dice, specificando, anzi, di aver avuto prove dell’esistenza di giaguari o ocelot. “Siamo in una valle selvaggia. Non ci sono aree urbane vicine. È una regione di confine molto difficile per un migrante”, continua l’attivista. “Ecco perché anche sotto Trump non hanno costruito un muro qui”. McSpadden ritiene che l’iniziativa del governatore Ducey sia un “trucco politico” per farlo apparire come un fermo funzionario nel fascicolo sull’immigrazione e che, inoltre, potrebbe rivoltarsi contro il suo successore, il democratico Katie Hobbs, che sarà criticato per “aver riaperto il confine”.

migranti

Migranti climatici causa siccità pari a due volte l’Ue. L’Europa deve agire

Non solo guerre e persecuzioni. I migranti, quelli di cui l’Unione europea deve iniziare a preoccuparsi, sono quelli climatici. Persone costrette a lasciare il proprio territorio per effetto dei cambiamenti climatici e del deterioramento delle condizioni di vita. Inondazioni, alluvioni e, soprattutto, desertificazione. Le Nazioni Unite stimano che il solo stress idrico, e dunque siccità e penuria d’acqua, “potrebbe sfollare 700 milioni di persone entro il 2030. Una popolazione pari a quasi due volte quelle dell’intera Ue (446 milioni, dato aggiornato all’1 gennaio 2022). La Banca mondiale, invece, suggerisce che “entro il 2050 potrebbero esserci 216 milioni di migranti interni” per ragioni legate al clima, a meno che non vengano prese misure correttive. Si tratta di una popolazione superiore a quelle di Italia, Francia e Germania messe insieme.

La sfida è quella del clima e dei suoi mutamenti, ma in prospettiva è soprattutto politica ed economica. L’impostazione di una certa politica poco incline all’accoglienza e arroccata sulla logica del “aiutiamoli a casa loro” rischia di dover fare i conti con interventi sempre più onerosi. Per evitare che le persone si mettano in marcia per venire a bussare alle porte di Nazioni e continenti più ricchi e meno flagellati da siccità si renderà necessario un investimento sempre più massiccio nei Paesi d’origine. Un fardello economico di cui sempre meno l’Europa rischia di potersi fare carico, soprattutto in tempi di nuove crisi e venti non solo recessivi, quanto addirittura stagflattivi.

Il fenomeno esiste già. Solo nel 2020 crisi di vario genere hanno costretto alla fuga 11,2 milioni di persone, portando il numero degli sfollati a oltre 82 milioni. Così recitano i numeri dell’Agenzia per i rifugiati delle Nazioni Unite (Unhcr). Di questi, circa 48 milioni erano sfollati interni. Gli altri 34 milioni di uomini, donne e bambini hanno chiesto rifugio e asilo all’estero, in altri Paesi. Numeri che rischiano di acquistare ordini di grandezza di ben altra dimensione a causa dell’impatto del cambiamento climatico.

A livello di Unione europea si è consapevoli della posta in gioco. Regioni come quella del Sahel sono “particolarmente a rischio”, come riconosciuto anche dal Parlamento europeo. La Commissione ha avviato programmi di collaborazione per il rimpatrio e il ritorno di immigrati. Ma gli sforzi in ambito migratorio rischiano di divenire vani di fronte all’impoverimento della terra. Nel Sahel come altrove, la tendenza all’aumento della siccità, del maltempo e degli incendi associati al riscaldamento globale è già evidente. “In assenza di un’azione decisa sulle emissioni globali, la temperatura globale potrebbe aumentare di 1,5°C o più entro il 2050”, avverte il Parlamento europeo in un documento di lavoro . “In un mondo più caldo, è più probabile che i disastri accadano simultaneamente. L’accesso al cibo e all’acqua sarà più difficile per molti”. Non solo, l‘innalzamento del livello del mare, l’accelerazione della desertificazione e il degrado del suolo determineranno “un aumento della migrazione climatica”.

Bisogna iniziare già adesso a prepararsi a questo scenario ma, soprattutto, ad adoperarsi perché non si traduca in realtà. L’Unione Europea è in prima linea in questo sforzo, avendo adottato il Green Deal europeo, la strategia dell’Ue sull’adattamento ai cambiamenti climatici e la legge europea sul clima. “Strategie e piani a lungo termine sono necessari, ma non sufficienti; devono anche essere attuati in modo sistematico ed efficace”. Questo il monito dell’Eurocamera. Questa la sfida dell’Unione europea.

migranti

Il dramma umano e ambientale dei migranti della Manica

Gommoni, giubbotti di salvataggio, lattine abbandonate: segnali evidenti di un dramma umano, ma anche ambientale. È lo scenario che si para davanti a chi arriva sulle dune delle Fiandre, in Francia. Ogni settimana, centinaia di chili di rifiuti lasciati dal traffico di migranti che tentano la traversata verso l’Inghilterra devono essere rimossi dall’area naturale protetta sulla costa settentrionale della Francia. Sulla Duna di Dewulf, che sorge alla periferia della città portuale di Dunkerque, tra un terminal degli autobus e il mare, le tracce delle partenze sono numerose alla fine di luglio, dopo qualche giorno di bel tempo. Il ministero dell’Interno francese stima che 20.000 aspiranti esuli abbiano tentato la traversata tra il 1° gennaio e il 13 giugno (+68% rispetto allo stesso periodo del 2021). Da quando le autorità hanno bloccato il tunnel della Manica e il porto di Calais, punto di partenza sul versante francese, sempre più aspiranti esuli tentano la fortuna attraversando la rotta marittima più trafficata del mondo. A rischio della loro vita.

Come effetto collaterale di questi drammi umani, una moltitudine di rifiuti si accumula sulla duna. Sotto un fitto bosco spuntano maglioni, piumoni, carrozzine e lattine di bevande energetiche che segnalano le aree in cui i migranti hanno aspettato di imbarcarsi. Anche alcuni lacrimogeni, che segnalano l’intervento della polizia.

Non possiamo essere insensibili a tutte queste partenze (…) mi sorprende, ma c’è anche un impatto ambientale disastroso“, lamenta Olivier Ryckebusch, sindaco di Leffrinckoucke, una cittadina di 4.500 abitanti. Per le guardie costiere incaricate di ripulire l’area, la giornata inizia con un rapido volo di drone per individuare i principali rifiuti. “A volte, in estate, riempiamo diversi cassoni a settimana con gommoni e simili“, dice il pilota, Florian Boddaert, prima di partire con i suoi colleghi sulle strade accidentate. La Guardia Costiera di Dunkerque ha trovato il suo primo gommone nel 2019. “Da allora ne abbiamo avuti circa un centinaio“, dice Aline Bué, a capo di una squadra di sei guardie responsabili della sorveglianza di oltre 1.000 ettari di dune e siti naturali.

In un punto pianeggiante a 300 metri dal mare, un gommone, lacerato dalla polizia dopo una partenza fallita, attende di essere raccolto, circondato da una quarantina di giubbotti di salvataggio nuovi e taniche di benzina. L’inquinamento è visivo, ma soprattutto questo accumulo di rifiuti disturba l’area classificata Natura2000, che ospita molte specie autoctone, orchidee e aglio selvatico, oltre a rane, tritoni e uccelli. Alcune recinzioni sono state danneggiate da aspiranti esuli e i ranger hanno dovuto rimuovere temporaneamente le capre portate sul posto come tagliaerba ecologici.

Le autorità locali, da parte loro, chiedono aiuto allo Stato. Secondo il sindaco di Leffrinckoucke, il costo della bonifica nel 2021 ammontava a 20.000 euro solo per il suo comune. “Stiamo lavorando a soluzioni collettive per questo problema, che durerà a lungo”, ha dichiarato il sottoprefetto di Dunkerque, Hervé Tourmente. Lo Stato sta “negoziando con le autorità britanniche affinché possano contribuire finanziariamente alla neutralizzazione e all’evacuazione delle attrezzature nautiche“, ha aggiunto.

(Photo credits: FRANCOIS LO PRESTI / AFP)