Caldo, Glovo fa marcia indietro sui bonus. Inps: Cig con 35 gradi, anche percepiti

Dopo la presa di posizione dei sindacati e la eco mediatica sul caso, Glovo fa marcia indietro e sospende i bonus per i rider che lavorano con le alte temperature. La proposta inviata ai propri collaboratori prevedeva il 2% per chi lavora con temperature tra i 32 e i 36 gradi, del 4% per temperature tra 36 e 40 gradi e dell’8% oltre i 40. Durante l’incontro con la Felsa Cisl, però, l’azienda accetta di spostare la discussione all’interno di un confronto sindacale che si svolgerà nei prossimi giorni e che, soprattutto, lascia ai lavoratori e alle lavoratrici la “possibilità di scegliere di lavorare” purché in “assoluta sicurezza”. Nel frattempo il dibattito politico prosegue, con le forze di opposizione che vogliono chiarimenti dal governo su quanto è accaduto.

“Abbiamo depositato un’interrogazione urgente dopo che Glovo ha annunciato l’introduzione di incentivi economici ai rider per lavorare anche a 40 gradi”, dice il capogruppo del Pd in commissione Lavoro alla Camera, Arturo Scotto. Ritenendo quella della piattaforma per le consegne “una scelta grave, che per un po’ di soldi in più rischia di mettere a rischio la vita delle persone che lavorano”. Anche i Cinquestelle si muovono sulla stessa direttrice, con un’altra interrogazione alla ministra del Lavoro, Marina Calderone. “Il bonus proposto da Glovo ai rider per incentivarli a lavorare durante le giornate da bollino rosso è indecente. Non si tratta di un sostegno, ma di una vergognosa monetizzazione del rischio”, attacca il senatore pentastellato, Orfeo Mazzella, che accusa l’esecutivo di essere “silente, dimostrando di essere disinteressato alle sorti dei lavoratori più fragili”.

La premier risponde indirettamente alle polemiche, nel videomessaggio inviato in occasione della presentazione della Relazione annuale dell’Inail: “La sicurezza sul lavoro non è mai un costo, magari superfluo che può essere tagliato. È un diritto di ogni lavoratore – sottolinea Giorgia Meloni -, un valore, un dovere che le istituzioni devono promuovere giorno dopo giorno. Il Governo farà sempre la propria parte in questa sfida perché è su temi e priorità come questa che si misura la civiltà di una nazione e quanto un popolo ha a cuore il proprio presente e il proprio futuro. Quindi grazie davvero a tutti e ovviamente vi auguro buon lavoro“. Dal governo anche Gilberto Pichetto Fratin interviene, spiegando che la possibilità di trasformare in strutturali dipende dall’equilibrio da settore a settore, perché “è impossibile generalizzarlo su tutti – spiega il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica -. E’ chiaro che si può anche avere meccanismi che diano una certa flessibilità o immediatezza dell’intervento quando si verificano queste situazioni“.

Alleanza verdi sinistra, invece, decide di mettere nel mirino direttamente il protocollo anti-caldo firmato ieri al ministero del Lavoro con le parti sociali. “Quando gli accordi territoriali lo recepiranno il caldo sarà finito”, punge Franco Mari. “Farlo a luglio è una cosa di cui dovrebbero vergognarsi anziché vantarsi Calderone, Sbarra e l’intera compagnia del governo Meloni”. Il testo, però, continua a ricevere feedback positive dal mondo produttivo.

Dopo la Coldiretti, anche la Cia-Agricoltori italiani lo ritiene “un passo importante per la salvaguardia dei lavoratori agricoli e la sostenibilità del comparto”. L’Inps, intanto, fornisce le indicazioni alle aziende per chiedere la cassa integrazione ordinaria con temperature elevate, spiegando che si può chiedere sia a fronte dell’ordinanza della pubblica autorità, per cause non imputabili all’impresa e ai lavoratori, sia quando le temperature risultino superiori a 35 gradi, anche con temperature “pari o inferiori a 35 gradi centigradi può determinare l’accoglimento della domanda di accesso alle prestazioni di integrazione salariale qualora si prenda in considerazione la valutazione della temperatura percepita, che è più elevata di quella reale”. In questo scenario continuano a muoversi anche le Regioni. Alla lista si aggiungono, infatti, la Basilicata e le Marche: l’ordinanza del governatore, Vito Bardi, prevede la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili nella fascia oraria compresa tra le 12.30 e le 16 nelle giornate in cui la mappa del rischio segnali un livello di rischio ‘alto’; mentre Francesco Acquaroli impone, fino al prossimo 31 agosto, lo stop alle attività lavorative all’aperto e in condizioni di esposizione prolungata al sole, nella fascia oraria 12.30-16, nei settori agricolo, florovivaistico e della logistica, oltre che nei cantieri edili e stradali. Tutti segnali che la situazione straordinaria è sotto la lente delle istituzioni, a qualunque latitudine.

Il sud dell’Europa soffoca sotto temperature estreme: enorme roll cloud in Portogallo

Una persistente ondata di caldo si è abbattuta sul Sud dell’Europa, con un’estensione geografica “mai vista” in Francia, dove le temperature continueranno a salire, portando a temperature record in Spagna e nel Mediterraneo e persino alla formazione di un’impressionante Roll Cloud, “nuvola a rullo”, in Portogallo.

Con una media di 26,01°C, secondo i dati del programma europeo Copernicus registrati domenica e analizzati da Météo-France, il Mar Mediterraneo non aveva mai registrato una temperatura così elevata in superficie. E anche sulla terraferma i record continuano a cadere dall’inizio di questa ondata di caldo estremo.

Lunedì la Francia ha visto una notte e un giorno più caldi mai registrati nel mese di giugno, ma secondo Météo-France oggi è previsto il “culmine” dell’ondata di caldo. Sedici dipartimenti, tra cui Parigi e la sua regione, passeranno all’allerta rossa per ondata di caldo, il livello di allerta sanitaria più alto per la Francia: nelle regioni in rosso sono previste punte di 41 °C e durante la notte le temperature potrebbero non scendere sotto i 20-24 °C in alcune zone, comprese le regioni settentrionali. Circa 1.350 scuole pubbliche su 45.000 saranno parzialmente o totalmente chiuse martedì, il doppio rispetto al giorno precedente, secondo le previsioni del Ministero dell’Istruzione. Lunedì, 84 dei 95 dipartimenti della Francia (esclusi i territori d’oltremare) erano in allerta arancione, un’estensione geografica senza precedenti, secondo il ministro della Transizione ecologica Agnès Pannier-Runacher.

Temperature massime e minime record per il mese di giugno sono state registrate anche in diverse stazioni spagnole, secondo l’agenzia meteorologica Aemet. Sabato è stato addirittura registrato un record assoluto per il mese di giugno a Huelva, con 46 °C, superando i 45,2 °C misurati a Siviglia, nel 1965.

Oltre alle grandinate in alcune zone, in Portogallo il caldo ha provocato domenica la formazione di un raro fenomeno di “nuvole a rullo” che si sono accumulate sopra alcune parti della costa. Nelle immagini diffuse sui social network si vede un’enorme nuvola orizzontale avanzare dall’orizzonte marino verso le spiagge sotto lo sguardo a volte spaventato di coloro che cercavano il fresco dell’Oceano Atlantico. Nell’entroterra, il termometro avrebbe raggiunto i 46,6 °C a Mora, un centinaio di chilometri a est di Lisbona. Se questa rilevazione fosse confermata, si tratterebbe, come in Spagna, di un nuovo record per il mese di giugno, secondo la stampa locale.

Ovunque, residenti e turisti cercano di adattarsi come possono. “Bisogna fare tutto al mattino e rimanere al chiuso nel pomeriggio per evitare i picchi di calore”, confida a Madrid Agathe Lacombe, una sessantenne francese. “È difficile, devo bere continuamente”, aggiunge lunedì un bangladese di 40 anni, che percorre le strade di Lisbona con il suo tuk-tuk per far scoprire la città ai visitatori.

In Italia, il Ministero della Salute ha dichiarato l’allerta rossa in 17 città in tutto il Paese, tra cui Roma, Milano, Firenze e Verona. A Bologna sono stati allestiti “rifugi climatici” e ad Ancona sono stati distribuiti deumidificatori ai bisognosi. Si tratta di “una delle ondate di caldo più intense dell’estate”, che per di più è caratterizzata da una durata particolarmente lunga, ha commentato all’Afp l’esperto Antonio Spano, fondatore del sito specializzato ilmeteo.it. Mentre i vigili del fuoco combattevano gli incendi boschivi in diverse regioni d’Italia, i media locali hanno riferito che una donna di 77 anni è morta domenica, soffocata dal fumo di un incendio divampato vicino alla sua abitazione a Potenza. Ieri, un uomo di 70 anni è morto travolto da un torrente di acqua e fango nella città alpina di Bardonecchia, in Piemonte, vicino al confine francese.

In Portogallo, il rischio di incendi era massimo nella maggior parte delle zone boschive, ma un focolaio divampato il giorno prima vicino a Castelo Branco (centro) è stato domato lunedì. In Turchia, più di 50.000 persone di 41 località hanno dovuto essere evacuate lunedì a causa degli incendi boschivi. Dopo la morte sabato in Spagna di due persone che lavoravano sulla strada, probabilmente a causa di un colpo di calore, i sindacati hanno chiesto misure per proteggere i lavoratori più esposti.

Le ondate di calore stanno diventando più intense, iniziano prima e si protraggono più a lungo alla fine dell’estate a causa dei cambiamenti climatici. In Croazia, la stragrande maggioranza della costa è in allerta rossa a causa delle temperature intorno ai 35 °C, mentre il Montenegro deve affrontare un alto rischio di incendi e la Serbia sta vivendo una grave e estrema siccità in gran parte del suo territorio. Anche il Regno Unito è stato colpito da questa ondata di caldo nel primo giorno del torneo di tennis di Wimbledon. Le autorità britanniche hanno lanciato un allarme arancione in cinque regioni dell’Inghilterra, tra cui Londra.

Vaticano chiede remissione debito ecologico: “Non è solidarietà ma giustizia riparatoria”

Nell’anno Santo, il mondo riparta dalla remissione del debito ecologico. Lo chiede il dicastero dello Sviluppo Umano Integrale, in una nota tematica in cinque lingue. Nel documento, il Vaticano spiega come il debito finanziario e quello ecologico siano due facce della stessa medaglia. Se sui Paesi in via di sviluppo grava un debito economico che ha radici lontane e che la pandemia ha acuito, questi soffrono anche le conseguenze più gravi della crisi climatica, pur non essendo tra i maggiori responsabili.

Sono le economie più industrializzate le principali artefici della crisi climatica. Sono storicamente state responsabili della quota maggiore di emissioni di gas serra e hanno costruito la propria prosperità anche attraverso lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali presenti nei territori dei Paesi in via di sviluppo, spesso a scapito delle comunità e degli ecosistemi locali. Uno squilibrio che ha portato molti a ritenere che i Paesi in via di sviluppo vantino, nei confronti dei Paesi più industrializzati, un vero e proprio credito ecologico, che dovrebbe almeno in parte compensare il debito finanziario da cui sono gravati.

Le zone del mondo ‘depredate’ sono infatti prive “delle risorse economiche e infrastrutturali necessarie per adattarsi o reagire”, cumulando così crisi economica e crisi ambientale, con inevitabili conseguenze sullo sviluppo umano della popolazione. In questa prospettiva, il condono del debito finanziario che grava sui Paesi più poveri non dovrebbe essere visto come un gesto di solidarietà e generosità, ma come un gesto di giustizia riparatoria. Non sarebbe un atto punitivo, ma un viatico alla costruzione di una “nuova alleanza tra i popoli”, osserva il dicastero, che abbia a cuore la giustizia sociale e la cura del creato. Sulla spinta del Giubileo della Speranza e “ispirata dalle parole di Papa Leone XIV, la Chiesa, fedele ai principi della Dottrina Sociale, rinnova il suo impegno pastorale per la giustizia ecologica, sociale e ambientale”, viene spiegato. Per questo il documento chiede alle Chiese particolari di favorire, nei diversi contesti sociali, una conversione ecologica integrale “personale e comunitaria”.

In molti Paesi, l’attenzione è “distratta” da questioni di grande rilievo che interrogano i modelli di crescita, le concentrazioni di ricchezza, le contraddizioni del diritto, suggerendo coraggiosi cambi di paradigma. Il paradigma dell’ecologia integrale impegna a un’applicazione della Dottrina Sociale della Chiesa nei diversi contesti e nelle reali sfide cui le persone sono esposte a ogni latitudine. L’invito è a “consolidare legami di conoscenza e di cooperazione fra Chiese particolari del mondo, approfittando anche della facilità con cui le nuove tecnologie consentono incontri fra persone e gruppi”.

Clima, allarme scienziati: troppi indicatori in rosso, superamento soglia 1,5° inevitabile

Gas serra, innalzamento del livello del mare, soglia di 1,5 °C di riscaldamento: una decina di indicatori climatici chiave sono in rosso, avvertono una sessantina di ricercatori di fama in un ampio studio mondiale pubblicato giovedì. “Il riscaldamento causato dall’uomo è aumentato a un ritmo senza precedenti nelle misurazioni strumentali, raggiungendo 0,27 °C per decennio nel periodo 2015-2024”, concludono gli scienziati.

Le emissioni di gas serra, derivanti in particolare dall’uso di energie fossili, hanno raggiunto un nuovo record nel 2024, con una media di 53 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno nell’ultimo decennio. Le particelle inquinanti nell’aria, che hanno un effetto di raffreddamento, sono invece diminuite. I dati, pubblicati sulla rivista Earth System Science Data, sono il risultato del lavoro di ricercatori provenienti da 17 paesi, che si basano sui metodi dell’IPCC, il gruppo di esperti sul Clima incaricato dall’ONU, di cui la maggior parte fa o ha fatto parte. L’interesse dello studio è quello di fornire indicatori aggiornati annualmente sulla base del rapporto dell’IPCC, senza attendere il prossimo tra diversi anni. Per il 2024, il riscaldamento osservato rispetto all’era preindustriale ha raggiunto 1,52 °C, di cui 1,36 °C attribuibili alla sola attività umana. Lo scarto testimonia la variabilità naturale del Clima, a cominciare dal fenomeno naturale El Niño.

Si tratta di un livello record ma ‘previsto’ tenuto conto del riscaldamento di origine antropica, a cui si aggiungono puntualmente questi fenomeni naturali, sottolinea Christophe Cassou, del CNRS. “Non è un anno eccezionale o sorprendente in quanto tale per i climatologi”, afferma. Questo non significa che il pianeta abbia già superato la soglia più ambiziosa dell’accordo di Parigi (riscaldamento limitato a 1,5 °C), che si estende su un periodo di diversi decenni. Ma la finestra si sta chiudendo sempre più. Il bilancio di carbonio residuo – il margine di manovra, espresso in quantità totale di CO2 che potrebbe ancora essere emessa mantenendo il 50% di possibilità di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C – si sta riducendo. Il “budget” è ormai solo di circa 130 miliardi di tonnellate all’inizio del 2025, poco più di tre anni di emissioni al ritmo attuale, contro i circa 200 miliardi di un anno fa. “Il superamento della soglia di 1,5 °C è ormai inevitabile”, avverte uno degli autori, Pierre Friedlingstein, del CNRS.

“Tendo ad essere una persona ottimista”, afferma l’autore principale dello studio, Piers Forster, dell’Università di Leeds. “Ma se guardiamo alla pubblicazione di quest’anno, tutto sta andando nella direzione sbagliata”. Quest’anno gli autori hanno incluso due nuovi indicatori, uno dei quali riguarda l’innalzamento del livello del mare, che si espande a causa del riscaldamento e riceve volumi di acqua dolce con lo scioglimento dei ghiacci. Il ritmo è più che raddoppiato, con un aumento di circa 26 mm tra il 2019 e il 2024, mentre la media era inferiore a 2 mm all’anno dall’inizio del XX secolo. In totale, il livello degli oceani è aumentato di 22,8 cm dall’inizio del secolo scorso, rafforzando il potere distruttivo delle tempeste e minacciando l’esistenza di alcuni Stati insulari. Questo innalzamento, che obbedisce a fenomeni complessi, è soggetto a una forte inerzia e continuerà anche se le emissioni cessassero immediatamente. Ma l’umanità non è impotente. “Cosa si può fare per limitare la velocità e l’entità dell’innalzamento del livello del mare? Ridurre le emissioni di gas serra il più rapidamente possibile”, sottolinea la climatologa Valérie Masson-Delmotte. A meno di sei mesi dalla COP30 in Brasile, le politiche a favore del Clima sono tuttavia indebolite dal ritiro degli Stati Uniti di Donald Trump dall’accordo di Parigi. “Qualsiasi cambiamento nella traiettoria o nelle politiche pubbliche che possa aumentare o mantenere emissioni che altrimenti sarebbero state ridotte avrà un impatto sul Clima e sul livello di riscaldamento nei prossimi anni”, ricorda Aurélien Ribes, del Centro nazionale di ricerca meteorologica

La decarbonizzazione è un’opportunità economica per l’85% delle imprese europee

Le imprese europee con meno di 5.000 dipendenti vedono nelle azioni necessarie a contrastare il cambiamento climatico una reale opportunità economica, ma ritengono di non disporre dei fondi necessari per agire, secondo quanto emerge dalla terza edizione del barometro del fondo europeo Argos Wityu e della società di consulenza BCG, pubblicato martedì. Secondo un sondaggio condotto su 700 piccole e medie imprese e imprese di dimensioni intermedie in sette paesi europei, l’85% ritiene che il cambiamento climatico possa essere un vettore di crescita, con un aumento di 18 punti percentuali rispetto al 2024. La riduzione dei gas a effetto serra rimane la priorità degli intervistati con il 77% dei voti (+3 punti). Da segnalare la crescente volontà di agire a favore dell’economia circolare e del riciclaggio con il 59% (+17 punti). Al contrario, la volontà delle imprese intervistate di proteggere e ripristinare la biodiversità è in calo di sette punti (20%).

Secondo lo studio, il principale ostacolo all’azione è la mancanza di fondi: il 61% (+17 punti rispetto al 2024) ritiene che queste spese siano troppo onerose per loro date le risorse disponibili e il 52% (+15 punti) definisce questo investimento “incerto”. Ora il 48% delle aziende investe nella decarbonizzazione e il 32% lo fa con un “piano strutturato”, una quota triplicata dal 2023. Lo studio rivela inoltre che il 60% delle imprese sostenute da un fondo investe nella transizione ecologica. L’analisi conferma una reale preoccupazione delle imprese intervistate per la transizione ecologica: l’88% la considera “importante” o “critica”, con un aumento di tre punti rispetto al 2024. Tra i sette paesi di riferimento dello studio, sono la Germania (+21 punti) e l’Italia (+18 punti) dove la quota di Pmi-Eti che investono nella decarbonizzazione è aumentata maggiormente nel 2025.

caldo record

Maggio 2025 il secondo più caldo nella storia. Oceani sempre più bollenti

Il caldo, anche estremo, è ormai la nuova norma in tutto il mondo nel mese di maggio, sia sulla terraferma che sui mari, molti dei quali hanno continuato a registrare temperature “insolitamente elevate” come ormai da oltre due anni. Sebbene sia sceso al di sotto della soglia di 1,5 °C di riscaldamento rispetto all’era preindustriale, lo scorso mese è stato il secondo maggio più caldo nella storia subito dopo maggio 2024, secondo l’osservatorio europeo Copernicus. È stato caratterizzato da una temperatura media di 15,79 °C, ovvero 0,12 °C più fresca rispetto al record registrato un anno fa, ma leggermente più calda rispetto al maggio 2020, che si classifica al terzo posto.

Lo stesso vale per gli oceani: con 20,79 °C in superficie, il mese è anche il secondo più caldo della storia recente, dopo il maggio 2024. Ma queste temperature sono rimaste “insolitamente elevate” in molti mari e bacini oceanici, osserva Copernicus. “Ampie zone del nord-est dell’Atlantico settentrionale, che hanno subito ondate di calore marino, hanno registrato temperature superficiali record per il mese. La maggior parte del Mar Mediterraneo era molto più calda della media”, osservano gli esperti.

La salute degli oceani è al centro della terza Conferenza delle Nazioni Unite dedicata a questo tema (UNOC), attualmente in corso a Nizza. Gli episodi di calore marino possono causare migrazioni e mortalità di massa di specie, degradare gli ecosistemi, ma anche ridurre la capacità degli strati oceanici di mescolarsi tra il fondo e la superficie, ostacolando così la distribuzione dei nutrienti. Gli oceani, che coprono il 70% della superficie del globo, fungono anche da importante regolatore del clima terrestre. Acque più calde provocano uragani e tempeste più violenti, con il loro corteo di distruzione e inondazioni.

Copernicus osserva che la primavera è stata molto contrastata nel Vecchio continente in termini di precipitazioni. “Alcune parti d’Europa hanno registrato i livelli più bassi di precipitazioni e umidità del suolo almeno dal 1979”, osservano gli esperti. La primavera ha battuto diversi record climatici nel Regno Unito, mentre una siccità senza precedenti da decenni colpisce da diverse settimane anche la Danimarca e i Paesi Bassi, mettendo a rischio i raccolti agricoli e le riserve idriche.

Il mese scorso si è registrata una temperatura di 1,40 °C superiore alla media del periodo 1850-1900, che corrisponde all’era preindustriale, prima che l’uso massiccio di energie fossili riscaldasse in modo duraturo il clima. “Maggio 2025 interrompe una lunga sequenza senza precedenti di mesi con un riscaldamento superiore a 1,5 °C”, sottolinea Carlo Buontempo, direttore del servizio sui cambiamenti climatici di Copernicus (C3S): 21 mesi su 22 avevano precedentemente superato questa soglia simbolica, che segna l’obiettivo più ambizioso dell’accordo di Parigi. “Questo potrebbe offrire una breve tregua al pianeta, ma ci si aspetta che la soglia di 1,5 °C venga nuovamente superata nel prossimo futuro a causa del continuo riscaldamento del sistema climatico”, spiega.

Le temperature indicate nell’accordo storico del 2015 si riferiscono tuttavia a periodi lunghi, in genere una media di 20 anni, che consentono di livellare la variabilità naturale da un anno all’altro. Gli scienziati ritengono che il clima attuale sia riscaldato in media di almeno 1,3 °C. Ma gli esperti dell’Ipcc prevedono che ci sia una probabilità su due che già nel 2030-2035 il clima si sia riscaldato in media di 1,5 °C.

L’8 giugno è la Giornata mondiale degli oceani: attesa per la Conferenza Onu di Nizza

Si celebra l’8 giugno la Giornata mondiale degli Oceani, in occasione dell’anniversario della Conferenza mondiale su Ambiente e Sviluppo di Rio de Janeiro. Si tratta di un’occasione per riflettere sui benefici che sono in grado di fornirci e il dovere che incombe su ogni individuo e sulla collettività di interagire con gli oceani in modo sostenibile, affinché siano soddisfatte le attuali esigenze, senza compromettere quelle delle generazioni future.

Quella di quest’anno si preannuncia come la più grande giornata mai realizzata per l’azione a favore degli oceani e del clima e porta avanti il tema scelto per l’edizione 2024, cioè catalizzare l’azione per i nostri oceani e il clima. Ed è ciò che si cercherà di fare a Nizza, in Francia, dal 9 al 13 giugno, in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani del 2025, incentrata su ‘Accelerare l’azione e mobilitare tutti gli attori per la conservazione e l’uso sostenibile degli oceani’. Si punterà sull’attuazione dell’Obiettivo di sviluppo sostenibile 14, con tre priorità principali, per produrre un ambizioso Piano d’azione di Nizza per gli oceani. In particolare, lavorare per il completamento dei processi multilaterali legati all’oceano, mobilitare risorse finanziarie e sostenere lo sviluppo di un’economia blu sostenibile, rafforzare e diffondere meglio le conoscenze legate alle scienze marine per migliorare il processo decisionale.

E proprio in vista della Conferenza dell’Onu, giovedì l’Unione europea ha adottato il Patto europeo per gli Oceani, che riunisce le politiche oceaniche dell’Ue in un unico quadro di riferimento e che sarà presentato proprio a Nizza il 9 giugno dalla presidente Ursula von der Leyen. Sei le priorità individuate: proteggere e ripristinare la salute degli oceani; rafforzare la competitività dell’economia blu sostenibile dell’Ue; sostenere le comunità costiere, insulari e le regioni ultraperiferiche; promuovere la ricerca, la conoscenza, le competenze e l’innovazione oceaniche; rafforzare la sicurezza e la difesa marina, anche con una flotta europea di droni all’avanguardia che sfrutterà tecnologie come l’intelligenza artificiale e sensori avanzati per il monitoraggio; rafforzare la diplomazia oceanica dell’Ue e la governance internazionale degli oceani.

L’impatto del cambiamento climatico sugli oceani è devastante. Secondo gli ultimi dati diffusi da Copernicus, il riscaldamento degli oceani nel 2024 ha portato a nuove temperature record. L’oceano è più caldo che mai, non solo in superficie, ma anche in profondità, fino ai 2000 metri superiori. Dal 2023 al 2024, il contenuto termico oceanico (OHC) a livello globale, nella parte superiore dei 2000 metri, è aumentato di 16 zettajoule (10 21 Joule), ovvero circa 40 volte la produzione totale di elettricità mondiale nel 2023. E l’aumento della temperatura media della superficie del mare dalla fine degli anni ’50 è stato impressionante.

Un oceano più caldo influisce sulla vita marina e provoca gravi danni. “Il modo principale in cui l’oceano influenza costantemente il clima è aumentando il vapore acqueo, un potente gas serra, nell’atmosfera fino a livelli estremi pericolosi”, spiega Kevin Trenberth, ricercatore senior presso il National Center for Atmospheric Research. “Un riscaldamento maggiore porta a maggiori rischi di siccità e incendi boschivi e alimenta il rischio di inondazioni e tempeste di ogni tipo, inclusi uragani e tifoni”.

Negli ultimi 12 mesi, ben 138 Paesi hanno registrato le temperature più calde di sempre. Siccità, ondate di calore, inondazioni e incendi boschivi hanno colpito, tra gli altri, Africa, Asia meridionale, Filippine, Brasile, Europa, Stati Uniti, Cile e la Grande Barriera Corallina. Dal 1980, ad esempio, i disastri climatici sono costati agli Stati Uniti quasi 3 trilioni di dollari. Il calore degli oceani è la misura migliore per monitorare il cambiamento climatico.

Clima, nell’ultimo anno metà dell’umanità ha vissuto un mese di caldo estremo in più

Secondo uno studio della World Weather Attribution, di Climate Central e del Centro climatico della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, nell’ultimo anno metà della popolazione mondiale ha subito un mese di caldo estremo in più rispetto alla norma a causa del riscaldamento globale provocato dall’uomo.

I risultati sottolineano quanto l’uso continuato di combustibili fossili sia dannoso per la salute e il benessere in tutti i continenti, con effetti particolarmente sottovalutati nei paesi in via di sviluppo, secondo i ricercatori.

Con ogni barile di petrolio bruciato, ogni tonnellata di anidride carbonica rilasciata e ogni frazione di grado di riscaldamento, le ondate di calore colpiranno un numero sempre maggiore di persone”, osserva Friederike Otto, climatologa dell’Imperial College di Londra e coautrice del rapporto.

L’analisi è stata pubblicata prima della Giornata mondiale di azione contro il calore del 2 giugno, dedicata quest’anno ai pericoli dell’esaurimento causato dalle ondate di calore. Per valutare l’influenza del riscaldamento globale, i ricercatori hanno analizzato il periodo dal 1° maggio 2024 al 1° maggio 2025. I “giorni di caldo estremo” sono stati definiti come quelli in cui la temperatura era superiore al 90% della media delle temperature registrate in un determinato luogo tra il 1991 e il 2020.

I ricercatori hanno confrontato il numero di questi giorni con quello di un mondo simulato senza riscaldamento causato dall’uomo. I risultati sono inequivocabili: circa quattro miliardi di persone, pari al 49% della popolazione mondiale, hanno vissuto almeno 30 giorni di caldo estremo in più nell’ultimo anno rispetto al mondo simulato.

Lo studio ha registrato 67 episodi di caldo estremo nel corso dell’anno, tutti caratterizzati dall’impronta del riscaldamento globale. L’isola di Aruba, nei Caraibi, è stata la più colpita, con 187 giorni di caldo estremo, ovvero 45 in più rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare in un mondo senza cambiamenti climatici. Il 2024 è stato infatti l’anno più caldo mai registrato, superando il 2023, mentre il 2025 ha registrato il mese di gennaio più caldo. In media, su un periodo di cinque anni, le temperature globali sono ora superiori di 1,3 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali. Nel 2024 hanno superato 1,5 °C, il limite simbolico fissato dall’accordo di Parigi sul clima. Il rapporto evidenzia anche una grave carenza di dati sugli impatti sanitari legati al calore nelle regioni più povere. Mentre l’Europa ha registrato oltre 61.000 decessi legati al caldo durante l’estate del 2022, altrove non sono disponibili dati significativi al riguardo. Molti decessi legati al caldo sono erroneamente attribuiti a malattie cardiache o polmonari.

Clima, allarme Onu: 70% probabilità che Terra si riscaldi più di 1,5 °C tra 2025 e 2029

Il riscaldamento medio del pianeta dovrebbe superare di oltre 1,5 °C i livelli preindustriali nel periodo 2025-2029, secondo le previsioni formulate mercoledì con un grado di certezza del 70% dall’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), agenzia delle Nazioni Unite.

Il pianeta dovrebbe quindi rimanere a livelli storici di riscaldamento dopo i due anni più caldi mai registrati (2023 e 2024) e persino il decennio più caldo, secondo il Servizio meteorologico del Regno Unito (Met Office) sulla base delle previsioni di dieci centri internazionali, in un rapporto pubblicato dall’OMM.

Abbiamo appena vissuto i dieci anni più caldi mai registrati. Purtroppo, questo rapporto dell’OMM non lascia intravedere alcuna tregua”, spiega il vice segretario generale, Ko Barrett.

Il riscaldamento di 1,5 °C è calcolato rispetto al periodo 1850-1900, prima che l’umanità iniziasse a bruciare industrialmente carbone, petrolio e gas, la cui combustione emette anidride carbonica, il gas serra largamente responsabile del cambiamento climatico. Si tratta dell’obiettivo più ottimistico che i paesi del mondo hanno fissato nel 2015 nell’accordo di Parigi, ma che sempre più climatologi ritengono ormai impossibile da raggiungere. Infatti, le emissioni di CO2 non hanno ancora iniziato a diminuire a livello globale, anzi continuano ad aumentare.

Ciò è perfettamente in linea con il fatto che siamo vicini al superamento di 1,5 °C a lungo termine alla fine degli anni 2020 o all’inizio degli anni 2030”, commenta il climatologo Peter Thorne, dell’Università di Maynooth in Irlanda. Per appianare le variazioni naturali del clima, esistono diversi metodi per valutare il riscaldamento a lungo termine, ha spiegato Christopher Hewitt, direttore dei servizi climatologici dell’OMM. Un approccio combina le osservazioni degli ultimi 10 anni con le proiezioni per i prossimi 10 anni, prendendo la stima centrale. Ciò dà un riscaldamento medio attuale, nel periodo 2015-2034, di 1,44 °C. “Non c’è consenso”, avverte tuttavia Hewitt. Ma la stima è dello stesso ordine di grandezza di quella dell’osservatorio europeo Copernicus (1,39 °C). Sebbene sia “eccezionalmente improbabile” secondo l’OMM, esiste ora una probabilità non nulla (1%) che almeno uno dei prossimi cinque anni superi i 2 °C di riscaldamento. “È la prima volta che vediamo questo dato nelle nostre previsioni”, ha osservato Adam Scaife, del Met Office. “È uno shock”, anche se “pensavamo che fosse plausibile a questo punto”. Ha ricordato che dieci anni fa, per la prima volta, le previsioni avevano indicato la probabilità, allora “molto bassa”, che un anno superasse 1,5 °C. Si è verificato per la prima volta in un anno solare nel 2024. Ogni frazione di grado di riscaldamento in più può intensificare ondate di calore, precipitazioni estreme, siccità, scioglimento delle calotte glaciali, dei ghiacci marini e dei ghiacciai.

La scorsa settimana, la Cina ha registrato oltre 40 °C in alcune zone, gli Emirati Arabi Uniti quasi 52 °C e il Pakistan è stato attraversato da venti mortali, dopo un’intensa ondata di caldo. “Abbiamo già raggiunto un livello pericoloso di riscaldamento globale” con le recenti “inondazioni mortali in Australia, Francia, Algeria, India, Cina e Ghana” e “gli incendi boschivi in Canada”, sottolinea Friederike Otto, climatologa dell’Imperial College di Londra. “Continuare a puntare sul petrolio, sul gas e sul carbone nel 2025 è una follia assoluta”, insiste. Il riscaldamento dell’Artico dovrebbe continuare a superare la media mondiale nei prossimi cinque anni, prevede anche l’OMM. La concentrazione di ghiaccio marino dovrebbe diminuire nei mari di Barents, Bering e Okhotsk, mentre l’Asia meridionale dovrebbe continuare a ricevere precipitazioni superiori alla media. Si prevedono condizioni più umide nel Sahel, nell’Europa settentrionale, in Alaska e nella Siberia settentrionale, nonché condizioni più secche nel bacino amazzonico.

Caldo record

Il riscaldamento globale potrebbe aumentare il rischio di cancro nelle donne

Gli scienziati hanno scoperto che il riscaldamento globale in Medio Oriente e Nord Africa sta rendendo più comuni e più letali i tumori al seno, alle ovaie, all’utero e alla cervice. L’aumento dei tassi è modesto ma statisticamente significativo, il che suggerisce un notevole aumento del rischio di cancro e dei decessi nel tempo. “Con l’aumento delle temperature, aumenta anche la mortalità per cancro tra le donne, in particolare per i tumori alle ovaie e al seno”, spiega Wafa Abuelkheir Mataria dell’Università Americana del Cairo, prima autrice dell’articolo pubblicato su Frontiers in Public Health. “Sebbene gli aumenti per ogni grado di aumento della temperatura siano modesti, il loro impatto cumulativo sulla salute pubblica è notevole”.

Il cambiamento climatico non fa bene alla salute e questo è un dato ormai accertato. L’aumento delle temperature, la compromissione della sicurezza alimentare e idrica e la scarsa qualità dell’aria aumentano il carico di malattie e decessi in tutto il mondo. I disastri naturali e lo stress causato da condizioni meteorologiche impreviste compromettono anche le infrastrutture, compresi i sistemi sanitari. Quando si tratta di cancro, questo può significare che le persone sono più esposte a fattori di rischio come le tossine ambientali e hanno meno possibilità di ricevere una diagnosi e un trattamento tempestivi. Questa combinazione di fattori potrebbe portare a un aumento significativo dell’incidenza di tumori gravi, ma è difficile quantificarlo.

Per studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sul rischio di cancro nelle donne, i ricercatori hanno selezionato un campione di 17 paesi del Medio Oriente e del Nord Africa: Algeria, Bahrein, Egitto, Iran, Iraq, Giordania, Kuwait, Libano, Libia, Marocco, Oman, Qatar, Arabia Saudita, Siria, Tunisia, Emirati Arabi Uniti e Palestina. Questi paesi sono gravemente vulnerabili ai cambiamenti climatici e stanno già registrando un aumento significativo delle temperature. I ricercatori hanno raccolto dati sulla prevalenza e la mortalità per cancro al seno, alle ovaie, alla cervice uterina e all’utero, e hanno confrontato queste informazioni con le variazioni di temperatura registrate tra il 1998 e il 2019.

“Le donne sono fisiologicamente più vulnerabili ai rischi per la salute legati al clima, in particolare durante la gravidanza”, afferma il coautore Sungsoo Chun dell’Università Americana del Cairo. “A questo si aggiungono le disuguaglianze che limitano l’accesso all’assistenza sanitaria. Le donne emarginate sono esposte a un rischio maggiore perché sono più esposte ai rischi ambientali e hanno meno possibilità di accedere ai servizi di screening e trattamento precoce”.

La prevalenza dei diversi tipi di cancro è aumentata da 173 a 280 casi ogni 100.000 persone per ogni grado Celsius in più: i casi di cancro alle ovaie hanno registrato l’aumento maggiore, mentre quelli di cancro al seno l’aumento minore. La mortalità è aumentata da 171 a 332 decessi ogni 100.000 persone per ogni grado di aumento della temperatura, con l’aumento maggiore nel cancro alle ovaie e quello minore nel cancro alla cervice uterina.

Quando i ricercatori hanno suddiviso i dati per paese, hanno scoperto che la prevalenza del cancro e i decessi sono aumentati solo in sei regioni: Qatar, Bahrein, Giordania, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Siria. Questo potrebbe essere dovuto alle temperature estive particolarmente estreme o ad altri fattori che il modello non è riuscito a cogliere. L’aumento non è stato uniforme tra le varie zone: ad esempio, la prevalenza del cancro al seno è aumentata di 560 casi ogni 100.000 persone per ogni grado Celsius in Qatar, ma solo di 330 in Bahrein. Sebbene questo dimostri che l’aumento della temperatura è un probabile fattore di rischio per questi tumori, suggerisce anche che il surriscaldamento ha un effetto diverso nei vari paesi, quindi è probabile che esistano altri fattori che modificano il rischio. Ad esempio, l’aumento del calore potrebbe essere associato a livelli più elevati di inquinamento atmosferico cancerogeno in alcuni luoghi.