Al ‘Green Economy Finance’ imprese e industria del credito: “Regole chiare per investimenti”
“Raggiungere gli obiettivi Net Zero nel 2050 richiederà 100 trilioni di euro. Ad oggi i fondi pubblici stanziati da Europa, Stati Uniti e mondo orientale ammontano, se va bene, a 2mila miliardi di euro. Il resto chi ce lo mette? Va necessariamente finanziato con finanza privata, con quella finanza green che richiede oggi più che mai uno sforzo da parte di tutti”. Così Federico Freni, sottosegretario all’Economia, ha contestualizzato in pochi numeri limiti e prospettive della transizione, durante un videomessaggio per l’evento ‘Green Economy Finance, il ruolo della finanza e del risparmio a sostegno della transizione ecologica’, che si è tenuto a Roma, nella sede ‘Esperienza Europa David Sassoli’ del Parlamento europeo e della Commissione Ue. E al convegno – organizzato da Withub, Gea, Eunews e Fondazione Articolo 49 – il leit motiv è stato quello delle regole. Gli obiettivi climatici imposti negli ultimi cinque anni non sono più in discussione da parte della politica, delle imprese o dell’industria del credito. Solo che – hanno più o meno spiegato gran parte dei relatori intervenuti ai vari panel – i tempi da rispettare andrebbero calibrati, considerando anche che le regole mutano in continuazione e per favorire gli investimenti green servono maggiori certezze.
La leva europea finanziaria è senz’altro rappresentata dalla Bei. La sua vicepresidente Gelsomina Vigliotti è stata netta: “Siamo di fronte a una crisi energetica importante, che ha imposto un ripensamento sull’approvvigionamento energetico. Abbiamo pensato e confermato che rispetto a fare oggi investimenti in energie fossili, che richiedono per la messa a terra comunque alcuni anni, era più importante concentrare gli sforzi sull’accelerazione della transizione energetica agendo sull’efficienza. Per questo – ha concluso Vigliotti – la Bei è la banca del clima. Bisogna risparmiare energia, e poi accelerare il processo delle rinnovabili“.
Le imprese sono al centro di questa transizione. E la finanza verde è “una sfida epocale nella quale le imprese sono attivamente ingaggiate. Confindustria ha stimato in mille miliardi gli oneri sistema per la transizione energetica. Sono investimenti molto importanti per i quali il ruolo del privato è determinante. Non dobbiamo dimenticare che sulla finanza privata però incide un proliferare infinito di nuove regole che fondamentalmente hanno già cambiato il rapporto tra imprese e istituzioni finanziarie“, ha evidenziato Francesca Brunori, direttrice dell’area Credito e Finanza di Confindustria. Norme e documentazioni non pronte per tutti, specie le piccole e medie imprese, aggravate da maggiori spese. “Siamo in una fase particolarmente delicata, con i tassi schizzati verso l’alto, che rischia di schiacciare gli investimenti delle imprese i quali sono però necessari per completare quel processo di transizione verso un’economia sostenibile che le imprese hanno da tempo avviato”.
Ci vorrebbero misure strutturali, ha concluso la rappresentante di Confindustria, tema sul quale ha concordato Marco Osnato, presidente della commissione Finanze della Camera, che però ha precisato: “Il servizio studi del Parlamento ci dice che nel periodo 2018-2021 gli investimenti in transizione verde con aiuti di Stato è stato inferiore al dovuto. Addirittura nel 2021 era inferiore all’1%, c’è un bel gap da recuperare“. Ora “credo e spero che tra la prima lettura alla Camera, la seconda al Senato, una terza lettura più veloce alla Camera, conto di portare la delega fiscale in Aula nella seconda metà di luglio e che che sarà operativa a fine estate“, dove dovrebbero essere inserite alcune misure d’aiuto per la transizione delle aziende.
Aziende, settori, sui quali – a proposito di regole – non è sempre facile costruire prodotti finanziari. “La tassonomia europea è stata una decisione importantissima. L’integrazione della tassonomia nella finanza porta a diversi interventi. Dal punto di vista dell’applicazione, però, una modalità più ordinata sarebbe benvenuta. Rileviamo due difficoltà: la disponibilità di dati e la valutazioni di rating oggettiva. E’ stato chiesto alle banche di essere il braccio operativo della transizione, ma se i governi avessero stabilito una carbon tax più precisa, oggi non si chiederebbero molte cose che si chiedono. Non si può pensare di delegare alla finanza la soluzione di tutti i problemi“, ha sottolineato Dario Focarelli, direttore generale di Ania.
Francesco Bicciato, direttore generale del Forum della Finanza sostenibile, chiede uno sforzo maggiore da parte del governo, col quale ha aperto un canale di dialogo. “C’è una domanda fortissima di prodotti sostenibili. Sugli aspetti Esg però, per me la sostenibilità è una sola, tripartita: ambientale-economia-sociale. Le tre dimensioni devono essere sempre tenute in considerazione. Al governo abbiamo chiesto qual è l’approccio, per poter allineare gli investimenti. Basta che usciamo dal dibattito ideologico. I soldi del Pnrr sono tanti, ma non sono sufficienti – ha concluso. Tuttavia con un moltiplicatore intelligente, si può aumentare di 4-5 volte“.
John Berrigan, direttore generale della Dg Fisma della Commissione Ue, ha poi precisato: “Nel passaggio da energie fossili a rinnovabili, siamo consapevoli che stiamo mettendo pressione sui mercati, sugli intermediari, sugli investitori. Non vogliamo mettere fretta, vorremmo procedere più lentamente, ma vogliamo evitare di essere in ritardo“, ha dichiarato, aggiungendo che “dobbiamo arrivare in tempo. Capiamo che dobbiamo mettere il mercato nella condizione di capire come attuare la transizione”. Questa però è la via. Per cui il mondo dei fondi, da chi distribuisce a chi invece interviene direttamente con investimenti in impianti, ha chiesto regole e tempi ancora più chiari.
Edoardo Fontana Rava, direttore servizi di investimento e assicurativi di Banca Mediolanum, ha sottolineato: “Da un lato la regolamentazione parte da un approccio più stringente, per cercare di adattarsi in modo efficace a quello che è la capacità di combinare l’attenzione alla dimensione di sostenibilità e il mantenimento di una ricerca di valore a quello che è stato proposto. Dall’altro c’è il mondo dei clienti che oggi vive una forte elevata sensibilità sul tema ma con una forte difficoltà a declinarla in domanda. In questa fase è molto più l’offerta che genera un avanzamento del percorso mentre i clienti sono rimasti indietro perché non riescono a trasformare la sensibilità verso il tema in una capacità di fare la domanda e quindi selezionare loro stessi le scelte”.
Francesco Cacciabue, partner e Cfo di Glennmont, di Nuveen Infrastructure, in conclusione ha sintetizzato: “L’unica fonte autoctona per la maggior parte dei Paesi europei è l’energia rinnovabile, per questo dobbiamo investire sempre di più. Ce l’abbiamo, è competitiva”. Le regole? “Noi giochiamo all’interno di esse, se non ci piacciono cambiamo settore di investimento: la finanza funziona così. Gli Stati Uniti sono un buon partner, l’amministratore Biden ha dato un impulso. Il processo autorizzativo è il vero fattore che frena la produzione, in questo momento. Occorre lavorare sui permessi. Poi servirà un intervento sulle reti“.