Caldo si espande alla Scandinavia: zero termico verso 5000 m

L’anticiclone africano Apocalisse4800, dopo aver colpito soprattutto l’Europa occidentale, si espande verso Est: nella giornata di oggi, dopo aver lasciato Francia ed Isole Britanniche tra eccezionali record di caldo e temporali violenti, colpirà in modo anomalo anche Germania e Scandinavia. Su queste zone del Nord Europa arriverà l’isoterma dei 24°C a 1500 metri, significa 35/40°C in pianura: valori record. In seguito, durante il weekend, l’ulteriore espansione verso Est dell’anticiclone causerà un aumento del caldo anche in Italia, dove già ora siamo 7/8 gradi oltre le medie del periodo ma in tendenza lo zero termico si alzerà ancora dai 4800 metri attuali localmente fino ai 5000 metri e le temperature in pianura saliranno di conseguenza fino a 40/42°C all’ombra.

Il nome Apocalisse4800 spiega molto bene la situazione con lo zero termico a quote incredibili, 1000 metri più alto del normale: il termometro va sotto zero solo a quote superiori ai 4800 metri e dato che la montagna più alta d’Europa, il Monte Bianco, si eleva fino a 4809 metri, ecco che il ghiaccio fonde su tutte le Alpi.

La situazione potrebbe perdurare fino a fine mese, con una delle peggiori ondate di calore della storia, sia come persistenza che come durata e anche come estensione geografica: dal Portogallo alla Francia, dalla Spagna all’Irlanda, dalla Scozia e dall’Inghilterra fino al Belgio, la Germania e adesso anche la Scandinavia.

Ma ci sono luoghi dove fa fresco? In questo momento temperature leggermente sotto la media resistono solo sulla Russia europea, in Turchia e parte della Grecia: l’estate è calda quasi ovunque tranne in Cina e negli Stati Uniti orientali dove, ad esempio, a New York sono stati registrati allagamenti e temperature sotto i 25°C.

Con il riscaldamento globale abbiamo dunque una maggiore durata e quindi frequenza delle ondate di calore: in Francia prima del 1990 c’era un’ondata di caldo ogni 5 anni, dal 2000 in poi ogni anno ci sono una o più ondate di calore eccezionali. In questi ultimi giorni infatti il termometro ha colpito fino a 42°C anche i transalpini per poi spingersi a colorare di rosso anche le Isole Britanniche: rosso come l’allerta per la salute dei cittadini e il caldo che ha raggiunto Londra con il nuovo record di ieri di oltre 40°C.

Incendio

L’Europa brucia: in fiamme Francia e Spagna. 40°C in Gran Bretagna

Nel Regno Unito è arrivato il temuto record: una temperatura che, per la prima volta, ha superato i 40 gradi. Il Paese, come il resto dell’Europa occidentale, è stato colpito da un’ondata di caldo eccezionale, che sta alimentando decine di incendi, in particolare in Francia e Spagna. Gli scienziati ritengono che l’aumento di temperatura sia una conseguenza diretta della crisi climatica e delle emissioni di gas serra, che ne intensificano durata e frequenza.

Secondo l’agenzia meteorologica Met Office, il massimo storico di 40,2° è stato registrato alle 11.50 all’aeroporto di Heathrow, nella zona ovest di Londra. Il precedente record è stato di 38,7 gradi nel luglio 2019, già superato oggi in mattinata, con oltre 39°C registrati nel sud di Londra.

Il ministro dei Trasporti Grant Schapps ha confessato alla BBC che il sistema di trasporto pubblico di epoca vittoriana del Paese non è in grado di far fronte a queste temperature.

Per la prima volta, l’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito ha emesso un’allerta di livello 4, il più alto, l’equivalente di un’emergenza nazionale. Sul piano politico, il governo è stato accusato di aver preso il fenomeno sottogamba: il primo ministro dimissionario Boris Johnson è stato criticato per aver saltato, domenica scorsa, una riunione di emergenza sulla crisi preferendo partecipare a una festa di addio nella sua seconda casa, mentre l’ordine dei medici ha condannato le parole del vice primo ministro Dominic Raab, che ha consigliato ai britannici di “godersi il sole“.

Gli attivisti ambientalisti del gruppo Extinction Rebellion hanno sfondato le finestre di News UK, che pubblica il tabloid The Sun, questa mattina per protestare contro il modo in cui alcuni media stanno trattando la notizia dell’ondata di caldo. “Il Sun ha scelto di mettere in prima pagina immagini di donne in bikini, spiagge e bambini felici con il gelato“, ha dichiarato il gruppo. Un altro tabloid, il Daily Express, ha pubblicato lunedì il titolo ‘Non è la fine del mondo, state calmi e andate avanti’.

Nella vicina Irlanda, lunedì a Dublino c’erano 33 gradi, la temperatura più alta dal 1887.

Nel resto d’Europa, ieri i Paesi Bassi hanno registrato il giorno più caldo dell’anno, con temperature che hanno raggiunto i 35,4°C a Westdorpe. Le temperature potrebbero raggiungere i 39°C nel sud e nel centro del Paese, avvicinandosi al record nazionale (40,7 gradi il 25 luglio 2019).

Secondo l’Istituto Meteorologico Reale (RMI), anche il Belgio teme di raggiungere temperature record oggi, con il termometro che in alcuni punti salirà a 40°C.

In Francia, dopo i numerosi record registrati ieri, la temperatura dovrebbe scendere significativamente oggi sulla costa atlantica e l’ondata di calore si sposterà a Est. Il Paese sta ancora affrontando due grandi incendi nella regione di Bordeaux, che hanno già distrutto 17mila ettari di foresta.

Il caldo estremo soffoca anche la Spagna da più di una settimana, causando numerosi incendi. Ieri, quasi tutto il Paese è rimasto sotto un’allerta a “rischio estremo“. “Il cambiamento climatico sta uccidendo le persone (…) ma anche il nostro ecosistema, la nostra biodiversità“, ha dichiarato il presidente del governo Pedro Sanchez.

In Portogallo, ieri circa 800 vigili del fuoco combattevano ancora contro quattro incendi nel centro e nel nord del Paese. Secondo la protezione civile, le fiamme hanno causato quattro morti, cinque feriti gravi e l’evacuazione di 960 persone in 10 giorni.

Secondo la Commissione europea, circa la metà del territorio dell’Ue è attualmente a rischio di siccità a causa della prolungata mancanza di precipitazioni, che sta mettendo paesi come Francia, Romania, Spagna, Portogallo e Italia a rischio di riduzione dei raccolti.

siccità

Europa senz’acqua con economia sotto stress. Grave il Nord-Italia

Caldo e siccità mordono sempre di più, attivando un ulteriore campanello d’allarme sul fenomeno del surriscaldamento globale e del cambiamento climatico, e mettendo in difficoltà l’economia. La carenza d’acqua pone sfide per l’agricoltura, ma rappresenta un problema per il più ampio tessuto produttivo. È il caso dell’Italia, a cui il rapporto ‘Siccità in Europa – luglio 2022’ del Centro comune di ricerca della Commissione europea dedica una sezione. Perché se è vero a livello generale che “la riduzione del volume d’acqua immagazzinato ha avuto un grave impatto sia per l’energia idroelettrica che per i sistemi di raffreddamento di altre centrali elettriche”, questo lo è ancor più nel nord del Paese. Qui “è stata colpita dalla siccità soprattutto nella parte settentrionale dell’Italia, dove si trova la maggior parte di capacità installata”.

All’istituto Ue non sfugge che le cinque regioni settentrionali dove è già stata ufficialmente dichiarata l’emergenza, vale a dire Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, insieme valgano il 51% del Prodotto interno lordo nazionale. Si teme dunque una ripercussione economica. Gli ultimi dati disponibili mostrano livelli di serbatoi idroelettrici con capacità stoccata di 1.375 Gigawattora, pari al 34,8% in meno rispetto al valore minimo sugli ultimi otto anni. L’anno scorso i serbatoi registravano una capacità immagazzinata per 2.110 Gigawattora. Numeri che danno la dimensione di un problema che non è solo climatico.

Non c’è un problema Italia, ma potrebbe esserci e questo è evidente, data la situazione. Ma è tutto il Vecchio continente a dover far i conti con una morsa del caldo che non accenna a mollare la presa. In tutto il territorio dell’Unione europea “le condizioni di severa siccità che sta colpendo molte regioni europee dall’inizio dell’anno continuano a espandersi e peggiorare. Il risultato di queste tendenze è che “condizioni asciutte più del normale sono previste per i prossimi tre mesi in larghe aree” d’Europa, con serie possibilità di stress idrici difficili da gestire. “Le forniture di acqua per i prossimi mesi potrebbero essere compromesse”, denuncia lo speciale rapporto, che contiene un censimento da crisi.

Lo stress idrico e termico sta causando un calo delle rese dei raccolti, in una prospettiva già negativa per i cereali e altre colture. Francia, Romania, Spagna, Portogallo e Italia “dovranno probabilmente far fronte a questo calo delle rese agricole”, a riprova che non c’è solo lo Stivale in una situazione di criticità. In misura diversa, anche Germania, Polonia, Ungheria, Slovenia e Croazia sono interessate dal clima bollente. Più di un terzo degli Stati membri dell’Ue è alle prese col clima impazzito, che fa paura. L’analisi dell’evoluzione e dell’incidenza della siccità prolungata nell’Ue mostra che “una parte preoccupante” del territorio è attualmente esposta a livelli di allarme (il 46% dell’Ue) e di allerta (11% dell’Ue) siccità, associati a un deficit di umidità del suolo e allo stress della vegetazione. Da Bruxelles arriva l’appello a politiche di mitigazione. “Il cambiamento climatico sta aumentando il rischio di gravi siccità”, scandisce Mariya Gabriel. Dalla commissaria per l’Innovazione e la ricerca, un richiamo alle responsabilità della politica, nazionale ed europea.

(Photo credits: Fabrice COFFRINI / AFP)

Incendio

Oggi ‘Apocalisse’ di 40°C in tutta Europa e l’Italia si infuoca

L’ondata di caldo che ha attraversato l’Europa occidentale negli ultimi giorni, causando numerosi incendi boschivi, porterà temperature record in Francia e Gran Bretagna oggi, con picchi di 40° gradi.

Questa giornata potrebbe addirittura essere una delle più calde mai registrate in Francia: le temperature massime saranno ovunque superiori ai 30°C e tra i 38 e i 40°C in gran parte del Paese.

Il caldo sta aumentando, l’ondata di calore si sta diffondendo in tutto il Paese“, avverte l’istituto Météo-France, che prevede di vedere molti record di temperatura superati, in particolare nell’ovest e nel sud-ovest.In alcune zone del sud-ovest è un’apocalisse di caldo che oggi potrebbe raggiungere i 44° in alcune località, seguito da una “notte torrida“.

Il picco di questa 45esima ondata di calore registrata in Francia dal 1947 è previsto sulla costa atlantica, in particolare in Bretagna, finora protetta dalle insenature oceaniche.

Come conseguenza di questa ondata di calore, potrebbero comparire picchi di inquinamento atmosferico. Oggi è previsto un peggioramento delle concentrazioni di ozono, già sostenute, in particolare sull’arco atlantico e nel sud-est del Paese, secondo Prev’air, la piattaforma nazionale di previsione della qualità dell’aria.

Nel Regno Unito, l’Agenzia meteorologica nazionale ha emesso il primo allarme ‘rosso’ per caldo estremo, che significa “rischio di vita. Il Met Office ha avvertito che oggi o domani le temperature potrebbero superare per la prima volta i 40 gradi nell’Inghilterra meridionale.

Il governo britannico è stato accusato di aver trascurato la situazione, dopo che il primo ministro dimissionario Boris Johnson ha saltato una riunione di crisi sull’argomento a Downing Street e il suo ministro della Giustizia Dominic Raab è sembrato compiacersi che per la prima volta in Inghilterra si siano superati i 40 gradi.

L’ondata di caldo ha fatto sentire i suoi effetti anche in Spagna. Ieri, un uomo di 50 anni è morto per un colpo di calore, con una temperatura corporea di 40°C, a Torrejon de Ardoz, vicino a Madrid. Un operaio stradale di 60 anni era morto il giorno prima nella capitale per lo stesso motivo.

Domenica il termometro ha raggiunto i 39° a Madrid, i 39,7° a Siviglia (sud) e i 43,4° a Don Benito, vicino a Badajoz (ovest).

Questa ondata di calore è la seconda in appena un mese in Europa. Secondo gli scienziati, l’aumento di questi fenomeni è una conseguenza diretta del riscaldamento globale, con le emissioni di gas serra che ne aumentano l’intensità, la durata e la frequenza.

Questo porta a incendi boschivi che hanno già causato la morte di diversi membri dei servizi antincendio e di soccorso, l’ultimo dei quali è un vigile del fuoco morto per ustioni nella provincia di Zamora (Spagna nord-occidentale). In Francia, Portogallo, Spagna e Grecia sono andati bruciati migliaia di ettari di foresta e molti abitanti e turisti hanno dovuto abbandonare le loro case.

INCENDI IN TUTTA ITALIA

In Italia continuano a divampare gli incendi, complici le alte temperature e la mancanza di piogge. Dagli ultimi dati dell’EFFIS, il sistema europeo di informazione sugli incendi boschivi della Commissione Ue emerge che, dall’inizio dell’anno, nel nostro Paese sono andati in fumo ben 229,30 chilometri quadrati di boschi e foreste a causa di 204 roghi di importanti dimensioni. La superficie rappresenta circa il 15% del bilancio degli incendi dell’intero 2021 (che si chiuse con addirittura 1.505,52 kmq bruciati per un totale di 659 roghi) e circa il 40% degli incendi del 2020 (che fece registrare invece 538,07 kmq bruciati e 498 roghi).

Secondo Greenpeace, “eventi meteorologici estremi causati dai cambiamenti climatici come la siccità e le trombe d’aria, che facilitano la diffusione degli incendi, sono sempre più frequenti e intensi”. “Per non trovarci in una continua emergenza – afferma Martina Borghi, campagna Foreste dell’organizzazione – bisogna lavorare sulla prevenzione e scongiurare la catastrofe climatica riducendo le emissioni di gas serra”.

(Photo credits: THIBAUD MORITZ / AFP)

caldo

Arriva ‘Apocalisse4800’: nuovo anticiclone che soffoca l’Europa

Cinque ondate di calore dal 10 maggio a oggi, 65 giorni di canicola (cioè il periodo di massimo caldo) e manca ancora un mese a Ferragosto. E la sesta ondata si sta già accanendo su Spagna e Portogallo, con punte di 45/46° all’ombra e si sta espandendo verso l’Italia. Si tratta di Apocalisse4800, il nuovo anticiclone che prende il nome dall’eccezionale caldo presente anche in quota, sulle nostre montagne.

Il clima ‘impazzito’, in prevalenza a causa dell’uomo, porterà fino a 4800 metri lo zero termico, cioè il dato meteorologico che indica l’altitudine sopra la quale la temperatura è sempre inferiore allo zero. In altre parole le temperature non andranno sottozero nemmeno sul tetto d’Europa, nemmeno sul Monte Bianco: il ghiaccio e la neve fonderanno a ritmi impressionanti. Il Monte Bianco, 4809 metri, il 18 giugno scorso ha già fatto registrare 10°C sulla vetta, ma in queste ore le condizioni sono addirittura peggiori.

Con questa nuova spinta africana, tra l’altro, nella lista ‘rovente’ delle nazioni a rischio caldo estremo potrebbero essere inserite anche Germania, Danimarca e persino Inghilterra, Irlanda e Scozia. Un’ondata europea di calore su gran parte del continente con 40°C attesi a Parigi, 37°C a Londra e 30°C a Dublino. In Inghilterra è prevista allerta ‘ambra’ da domenica a martedì per rischi legati al caldo, in Francia è già in vigore l’allerta ‘arancione’ per 7 dipartimenti del sud del Paese e l’allerta incendi anche nella Valle del Rodano dove è atteso il Mistral (Maestrale) tra oggi e domani.

In Italia, la nuova risalita nordafricana porterà un primo assaggio di una lunga fase calda che nella migliore delle ipotesi potrebbe durare fino a metà di questa settimana, nella peggiore fino alla fine di luglio. Antonio Sanò, direttore del sito www.iLMeteo.it, conferma dunque un rapido e netto aumento delle temperature: Lombardia ed Emilia saranno le zone raggiunte già oggi da 37/38 gradi all’ombra, tra Sabato e Domenica il caldo si espanderà anche verso il Centro-Sud.

La notizia è che valori ben oltre la media, tra 36 e 38°C ci accompagneranno per almeno una settimana su gran parte dell’Italia, con picchi localmente anche ben superiori. Una situazione estrema con una tendenza altrettanto preoccupante: il centro europeo ECMWF indica per il trimestre settembre-ottobre-novembre temperature decisamente sopra la media sul nostro continente, che porterebbero l’estate 2022 ad essere ricordata come la più lunga di sempre, una stagione composta da 5 mesi roventi.

Siccità

Ora l’Europa ha sete. Italia al collasso idrico, crolla produzione agricola

C’è un elemento nuovo, che unisce l’Europa continentale e mediterranea: la siccità che, oltre all’Italia, sta colpendo pesantemente Spagna, Francia e ora anche la Germania. Un’Europa completamente a secco quella che sta attraversando l’ennesima ondata di calore che, questa volta, sarà particolarmente intensa. Dieci giorni nella morsa del caldo proveniente dall’Africa del nord con temperature che potranno raggiungere i 16 gradi oltre la media. Della pioggia nemmeno l’ombra, se non in Scandinavia, Austria e Slovenia. In Italia lo zero termico sarà a 5200 metri: non ci saranno temperature sottozero in nessuna zona del Paese e si attendono nuovamente massime record fino a 10°C anche sul Monte Bianco. Giovedì sono attesi 37/38° in Pianura Padana. E la prossima settimana sarà anche peggio.

L’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche, nel corso della consueta riunione, ha fatto il punto sulla situazione della Penisola, da cui è emerso un quadro non certo rassicurante. A pagare il prezzo più alto è ancora una volta il nord, dove i laghi stanno vivendo una situazione drammatica. Il lago di Como ha registrato il record storico negativo (-cm. 39,5 sullo zero idrometrico) e ora dovrà essere regolato in equilibrio tra afflussi e deflussi per garantire le condizioni minime di vivibilità ecosistemica. Resta epocale la magra del fiume Po, le cui portate, nel Delta, sono fino al 60% inferiori a quelle di allarme per il cuneo salino, che ormai ha raggiunto i 30 chilometri dalla foce, pregiudicando gli utilizzi idrici in tutta l’area. Soffrono i fiumi come la Dora Baltea, il Sesia, il Tanaro, i torrenti del Canavese, in Piemonte, l’Adige, il Livenza, il Secchia. Webuild ha annunciato che a Chiomonte, dove si trova il cantiere della Tav, le acque di ruscellamento del tunnel – cioè le acque naturali della montagna raccolte nel primo tratto della galleria della Maddalena – saranno impiegate per irrigare le vigne dell’area.In Lombardia, come ha ricordato il governatore Attilio Fontana, “le ultime riserve d’acqua per l’agricoltura si stanno esaurendo e oltre il 25-30 luglio non possiamo andare“.

Già, l’agricoltura. Secondo i dati di Coldiretti, oltre un terzo delle produzioni nazionali è andato perso. Mais e foraggi per animali registrano -45% mentre riso e frumento duro sono crollati del 30%. Sono 332mila le imprese agricole a rischio, cioè il 46% del totale e 11 aziende su 100 sono sul punto di cessare la propria attività. Dati che incidono – e molto – anche sui prezzi. La Commissione europea nelle previsioni economiche d’estate ha annunciato che “la grave siccità nel nord Italia aggraverà l’impennata dei prezzi dei generi alimentari per i consumatori“. Ma non solo. Anche a monte i costi sono schizzati alle stelle. Il prezzo dei mangimi è aumentato del 90%, quello dei concimi addirittura del 170% e sui campi pesano anche i rincari del gasolio, del vetro, del tetrapack, del cartone e della plastica.

Nel centro Italia il Lazio è ormai al collasso idrico. “L’evoluzione più evidente – spiega Anbi – si registra nell’hinterland di Roma, dove già da una settimana sono bloccati i prelievi dal lago di Bracciano, evocando la grave crisi del 2017“. È ancora “sotto traccia” la gravità della situazione nel lago di San Casciano, il cui livello si è abbassato di 5 metri rispetto allo scorso anno, mancando all’appello ben 1.250.000 metri cubi d’acqua. Inoltre, riferisce l’Osservatorio, gli scarsi apporti idrici dal fiume Elvella riducono la diluizione dei solfiti dalle vicine terme di San Casciano, facendo temere problemi per la potabilizzazione svolta dall’Acquedotto del Fiora a servizio dell’area. Continuano a calare i livelli del lago di Nemi, nonché dei fiumi Tevere ed Aniene, così come dei corsi d’acqua nel bacino del Liri, ai minimi in anni recenti. Ma tutto il centro è in situazione di estrema gravità, dalla Toscana – dove sono stati sospesi i prelievi dal Lago di Chiusi – alle Marche, dove calano ancora i fiumi Potenza ed Esino.

In Sardegna e Sicilia la situazione è sotto controllo, ma in Basilicata l’acqua trattenuta negli invasi è diminuita di 15 milioni di metri cubi in una settimana e in Campania resta una condizione di Siccità consolidata nel bacino idrografico del Liri-Garigliano e Volturno.

Ora è necessario davvero accelerare. Massimo Gargano, direttore generale di Anbi ha ricordato che “persiste un ingiustificato scollamento tra affermazioni di principio e scelte politiche conseguenti. Ogni giorno che passa non solo aumenta l’esposizione del Paese alle conseguenze dei cambiamenti climatici, ma riduce le possibilità di utilizzare compiutamente le risorse del Next Generation EU, che prevede la realizzazione e rendicontazione delle opere entro il 2026 con una determinante verifica sugli iter procedurali a fine 2023“.

(Photo credits: Marco SABADIN / AFP)

caldo

Da giovedì avanza il caldo africano: attesi picchi di 42 gradi

Temperature in costante aumento per almeno una settimana, assenza di piogge, massime che tornano a galleggiare intorno ai 40°C con punte anche superiori. È il quadro drammatico di un’estate 2022 che vuol continuare il percorso intrapreso dal primo semestre, il più caldo della storia per l’Italia.

Da dove nasce questa nuova fase calda e siccitosa? Ancora una volta dall’Algeria con la spinta di correnti calde fin verso le Isole Britanniche: sono attesi 35/37°C anche a Londra se la traiettoria della massa d’aria seguirà quanto previsto. In questi giorni intanto le massime hanno raggiunto cifre ‘algerine’ anche in Portogallo e Spagna, e si va verso i 46°C: il picco poi colpirà la Francia, anche quella settentrionale, e dal weekend dovrebbe raggiungere l’Inghilterra.

L’Italia inizierà a scaldarsi ancora già da domani, poi il gran caldo potrebbe arrivare da domenica per almeno 5 giorni: si prevede un’alta pressione decisamente forte, masse d’aria roventi e un intenso soleggiamento. A tutto ciò si aggiunge un mare molto caldo con valori fino a 28°C, tipici dei Caraibi. L’acqua così calda non permette alle temperature di scendere durante la notte e influisce in modo sensibile anche sul clima delle zone interne: inoltre i terreni privati dell’umidità, dopo lunghi mesi di siccità, non assorbono il calore ma, anzi, lo intensificano.

caldo italia

A questi ingredienti si aggiunge anche il dramma neve: sulle montagne ormai è sciolta da settimane e non si verifica il fondamentale effetto albedo, che consente un minore assorbimento del calore e quindi un abbassamento di temperature. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, con tutti conferma quindi una nuova ondata di caldo africano sull’Italia. La traiettoria è in fase di definizione, ma le temperature toccheranno nuovamente i 40°C all’ombra.

Tags:
, ,
caldo

In arrivo l’ondata di caldo più potente dell’estate

Sedici gradi oltre la media di luglio. Questa è la previsione per sabato prossimo in Francia, tra la Normandia e Parigi, uno dei Paesi europei più colpiti dall’ondata di siccità. Normalmente le massime in queste zone sono intorno ai 26°C e questo significa che si potranno toccare i 42°C anche nel nord Europa. E in Italia? I timori che la colonnina di mercurio toccherà anche da noi quelle temperature sono fondati.

Già dal 13 luglio sul nostro Paese il termometro tornerà a salire e ci abbandonerà il più ‘fresco’ Anticiclone delle Azzorre: ma il peggio arriverà all’inizio della prossima settimana. La bolla rovente della Normandia dovrebbe infatti espandersi verso Germania, regioni alpine e poi verso il nostro settentrione: anche sulla Pianura Padana si rischierebbero i 42°C all’ombra.

Le proiezioni indicano questo scenario, ma oltre i 5/6 giorni, anche in estate, la tendenza deve essere seguita e confermata: senz’altro tornerà il caldo africano, e sicuramente questa estate correrà veloce verso il podio delle più insopportabili e roventi.

Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, in questo contesto di caldo estremo, vede però anche “il bicchiere mezzo pieno” e suggerisce di godere ancora del caldo gradevole di queste giornate in compagnia dell’Anticiclone delle Azzorre: anche oggi le temperature saranno sotto la media del periodo al Centro-Sud. Inoltre, sono previsti acquazzoni diffusi lungo tutta la dorsale appenninica. Un po’ di refrigerio in montagna e localmente anche sulle zone di pianura adiacenti nel pomeriggio, con qualche rovescio anche tra Alpi e Prealpi orientali.

Una buona notizia per le prossime ore, con temperature sotto media ed acquazzoni: ma da domani è necessario prepararsi per il nuovo anticiclone africano già prepotente sulla Penisola Iberica. Sono stati raggiunti in modo diffuso i 42°C nelle zone interne ad est di Lisbona e su parte della Spagna, in Andalusia ed Estremadura, con valori in rapido aumento nel corso dei prossimi giorni.

Un modello meteorologico abbastanza attendibile prevede per martedì 19 Luglio un dato incredibile sulla Pianura Padana: anomalia positiva di +20°C rispetto alla media. Sembrerà di volare da Torino in Algeria o da Milano direttamente nel Sahara senza aver bisogno di un biglietto aereo.

(Photo credits: TIZIANA FABI / AFP)

caldo

Tregua finita: in settimana nuova escalation di caldo africano

Dopo la breve parentesi di caldo senza eccessi portato dall’anticiclone delle Azzorre, lo scenario meteorologico sul nostro Paese cambia ancora. Torna l’anticiclone africano e, nel corso della settimana appena iniziata, tornerà a imporsi su tutta l’Italia con il suo carico di caldo rovente.

Fino a mercoledì 13 luglio trascorreremo giornate all’insegna di un tempo stabile e soleggiato, con valori termici sostanzialmente in media col periodo, gradevoli, grazie anche ai valori di umidità non troppo elevati; da segnalare inoltre qualche temporale di calore su Alpi e Appennini, più probabile nella giornata di martedì 12 luglio, comunica Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito ilMeteo.it.

Le buone notizie però finiscono qui: come già accaduto diverse volte in questa prima parte d’Estate nei giorni successivi si ripeterà una particolare configurazione sull’Europa centro-meridionale, il blocco ad Omega.

In sintesi, possiamo identificarlo come un’area anticiclonica “bloccata e alimentata” da due centri di bassa pressione, localizzati ai suoi fianchi (uno nell’oceano Atlantico, al largo della Penisola iberica e l’altro sull’Europa sud-orientale) e in grado di stazionare in un’ampia zona per molto tempo: esso è responsabile delle ormai tipiche ondate di calore dei mesi estivi, nonché di un blocco della dinamicità atmosferica.

Vista l’origine sub-tropicale delle masse d’aria, oltre al tanto sole, da giovedì 14 ci aspettiamo una nuova e più forte impennata dei valori termici: ciò si tradurrà in nuove ondate di caldo, con i termometri pronti a schizzare, questa volta diffusamente, oltre i 38°C, ma localmente anche fino a 41-42°C sulle pianure del Nord e sulle zone interne di Sardegna e Sicilia. Queste condizioni meteo climatiche potrebbero accompagnarci fino alla fine del mese: questo tipo di blocco atmosferico infatti è molto duro da scalfire e al momento non sono previsti break incisivi; qualche fenomeno temporalesco potrà bagnare i settori alpini tra venerdì 15 e sabato 16, ma si tratterà di temporali molto localizzati e di breve durata.

Tags:
,
mediterraneo

Il Mediterraneo scotta, Bonino (Feversea Esa): “Caldo anomalo, ecosistemi a rischio”

Il Mediterraneo sta vivendo un’ondata di calore marino molto violenta, raggiungendo nel Golfo di Taranto i 5 gradi di sforamento rispetto alla media dei trent’anni precedenti. Un’ondata di calore marino si verifica quando le temperature superano una soglia estrema per più di cinque giorni consecutivi: nel mar Ligure a maggio questa ondata è durata tre settimane, per poi riprendere da metà giugno. Partita da Ovest a metà primavera, l’ondata si è diffusa e spostata verso est raggiungendo un’intensità ancora maggiore tra Ionio e Adriatico. È quanto emerge osservando i dati satellitari forniti dal Copernicus Marine Service. Il CMCC, Centro Euro Mediterraneo sul Cambiamento Climatico, è l’istituzione scientifica italiana che gestisce il Mediterranean Forecasting System per la produzione di previsioni per i successivi dieci giorni e la ricostruzione del passato recente. Ma in chiave strategica è molto rilevante il lavoro che, sempre al CMCC, viene fatto sul progetto Feversea Esa coordinato dalla ricercatrice Giulia Bonino. Il progetto, che si concluderà nel 2023, ha l’obiettivo di arrivare a produrre previsioni a breve e medio termine per consentire di elaborare strategie di adattamento più efficaci e attutire le conseguenze pesantissime di questi fenomeni legati al cambiamento climatico.

Perché il Mediterraneo ha un ruolo fondamentale per l’economia e il benessere dei molti e popolosi Paesi che vi si affacciano, a partire dal nostro. Pur avendo una superficie inferiore all’1 per cento rispetto all’intera superficie oceanica terrestre, il Mediterraneo conta sull’8 per cento della biodiversità marina globale. Queste ondate di calore possono avere conseguenze molto pesanti sulla biodiversità, con ricadute ecologiche, economiche e sociali importanti: pensiamo ad esempio alla pesca e all’acquacoltura, agli allevamenti di molluschi ecc… oltre alla potenziale enorme perdita dei servizi ecosistemici che il mare ci fornisce costantemente.

Giulia Bonino ci racconta il lavoro in corso, frutto del finanziamento di una borsa di ricerca da parte dell’Agenzia Spaziale Europea: “Partiamo dai dati satellitari per capire al meglio le ondate di calore oceaniche. Si tratta, quindi, soprattutto di temperatura della superficie del mare. La prima fase è quella di studiare e documentare questi eventi estremi. Abbiamo quindi analizzato i dati che vanno dal 1981 fino al 2016, documentando questi eventi. L’obiettivo successivo è quello di caratterizzare quali siano i precursori di questi eventi, le cause insomma. Cosa ha portato alle ondate di calore? Infine, ed è questa la fase del progetto in cui stiamo entrando in questo momento, creare uno strumento che possa permetterci di prevedere gli eventi e permettere almeno di programmare e applicare qualche strategia di adattamento”. Perché una cosa è sapere cosa accadrà con dieci giorni di anticipo, altra cosa è poter eventualmente prevedere con mesi di anticipo. Prosegue la ricercatrice del CMCC: “Partiamo dalla creazione di un database sugli eventi di questo tipo in un periodo di oltre 30 anni, ne studiamo le cause e quindi cerchiamo di elaborare un metodo per predire le ondate di calore. Per adesso ci siamo concentrati soprattutto sul Mar Mediterraneo, il Mar Nero e il mar Caspio, ma gli obiettivi vorrebbero essere globali”.

Le conseguenze più importanti sono quelle per gli ecosistemi. Spiega ancora Giulia Bonino: “Nel mese di maggio sono state rilevate importanti ondate di calore nel mar Ligure, ricchissimo di biodiversità, e successivamente nel Golfo di Taranto, area in cui c’è un’intensa attività di mitilicoltura. È evidente che questi eventi hanno un potenziale impatto anche sociale molto forte. In questo momento stiamo raggiungendo i 5 gradi di sforamento rispetto alla media trentennale di temperatura della superficie dello stesso mare: un dato enorme. Gli eventi di questo tipo, le ondate di calore, sono in crescendo e questo è dovuto al cambiamento climatico. Quello che sta accadendo quest’anno ci permette di fare similitudini con l’ondata di calore del 2003: anche nel 2003 era iniziato a maggio, prosegue nello stesso mese di giugno. Allora, dopo una prima caduta, il fenomeno si estese anche a luglio e agosto con gli eventi più gravi, duraturi ed ecologicamente devastanti mai registrati. Dobbiamo aspettarci che l’evento estremo in corso si prolunghi anche nei prossimi due mesi”.

analisi mediterraneo