Tregua Usa-Cina: dazi sospesi per 90 giorni e ridotti del 115%. Trump: “Parlerò con Xi in settimana”

Stop di 90 giorni per la maggior parte parte delle tariffe doganali e riduzione del 115% dei dazi. Stati Uniti e Cina hanno annunciato una prima de-escalation nella loro guerra commerciale che ha scosso l’economia globale. Questa sospensione entrerà in vigore “entro il 14 maggio”, hanno fatto sapere le due principali potenze economiche mondiali in una dichiarazione congiunta pubblicata dopo due giorni di negoziati a Ginevra. Concretamente, le due parti hanno concordato di ridurre significativamente le maggiorazioni che si imponevano a vicenda, al 30% per Washington e al 10% per Pechino, rispetto al 145% e al 125% dopo l’escalation avviata da Donald Trump all’inizio di aprile.

La notizia ha immediatamente rassicurato i mercati, con Wall Street che ha aperto in netto rialzo, con il Dow Jones in rialzo del 2,66%, il Nasdaq del 4,16% e l’S&P 500 del 2,97%, seguendo lo stesso andamento dei mercati asiatici ed europei. “Abbiamo raggiunto un reset completo con la Cina, a seguito di proficue discussioni a Ginevra. Entrambi hanno concordato di ridurre i dazi imposti dal 2 aprile al 10% per 90 giorni, e i negoziati proseguiranno su aspetti strutturali più ampi“, ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti che prevede di sentire il leader cinese Xi Jinping entro la fine della settimana. La tariffa totale imposta dagli Stati Uniti è in realtà del 30% perché Washington non ha contestato la sovrattassa del 20% introdotta prima di aprile. Si tratta di un primo segnale concreto di allentamento della guerra commerciale che ha scosso i mercati finanziari e alimentato i timori di inflazione e di rallentamento economico negli Stati Uniti, in Cina e nel resto del mondo.

Nessuna delle due parti vuole una dissociazione” delle economie americana e cinese, ha dichiarato da Ginevra il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent, ribadendo che le barriere doganali introdotte negli ultimi mesi hanno di fatto istituito un “embargo” sul commercio tra i due Paesi. La riduzione di questi dazi doganali è “nell’interesse comune del mondo”, ha commentato il Ministero del Commercio cinese, accogliendo con favore i “sostanziali progressi” con Washington. In un’intervista rilasciata al canale americano CNBC, Bessent ha ipotizzato un nuovo incontro sino-americano “nelle prossime settimane per lavorare a un accordo più sostanziale”. In particolare, ha affermato di voler parlare con Pechino di restrizioni diverse dai dazi doganali, chiamate “barriere non tariffarie”, che a suo dire impediscono alle aziende americane di prosperare in Cina. Si tratta tradizionalmente di licenze o quote di importazione.

“In realtà, la Cina ha tariffe doganali basse. Sono proprio queste barriere non tariffarie più insidiose a danneggiare le aziende americane che vogliono fare affari lì”, ha affermato. Secondo l’altro negoziatore statunitense a Ginevra, il rappresentante commerciale Jamieson Greer, Washington e Pechino “lavoreranno in modo costruttivo” anche sulla questione del fentanyl, un potente oppioide sintetico che sta causando scompiglio negli Stati Uniti e i cui precursori chimici sono in parte prodotti in Cina. Questa questione costituisce la base giuridica per la maggiorazione del 20% entrata in vigore prima di aprile.

Molti altri accordi stanno arrivando”, ha poi annunciato Trump in conferenza stampa dalla Casa Bianca, aggiungendo che “allora” il commercio mondiale “sarà fantastico”. Alcune frizioni si registrano con l’Unione europea, “sul piano commerciale…per molti versi più cattiva della Cina“, ha aggiunto il presidente americano. “Ci hanno trattato in modo molto ingiusto – ha spiegato – Loro ci vendono i loro prodotti agricoli, noi non ne vendiamo praticamente nessuno, non prendono i nostri prodotti. Questo ci dà tutte le carte in regola, ed è molto ingiusto, quindi dovranno pagare di più per l’assistenza sanitaria e noi dovremo pagare di meno”.

Dal canto suo Bruxelles ha accolto “con favore” l’accordo Usa e Cina. Da parte dell’Ue, ha dichiarato il portavoce della Commissione europea per il Commercio, Olof Gill, “siamo stati molto chiari e coerenti fin dall’inizio nel credere che l’imposizione dei dazi sia un passo indietro per il commercio e l’economia globali. Quindi, in quest’ottica, accogliamo con favore qualsiasi passo che vada nella direzione opposta, e che contribuisca al buon funzionamento delle catene di approvvigionamento globali, qualsiasi cosa che supporti la stabilità e la prevedibilità per il commercio e gli investimenti globali”. Bruxelles sta inoltre “valutando attentamente l’accordo commerciale tra Gran Bretagna e Usa e le sue conseguenze” .

L’annuncio di una sospensione delle ostilità commerciali tra Washington e Pechino “va oltre le aspettative dei mercati”, ha affermato Zhiwei Zhang, presidente e capo economista di Pinpoint Asset Management, che lo ha visto come “un buon punto di partenza per i negoziati tra i due Paesi”. “Dal punto di vista della Cina, l’esito di questi negoziati è un successo, poiché ha assunto una posizione ferma di fronte alla minaccia statunitense di tariffe elevate ed è riuscita ad abbassarle drasticamente senza fare alcuna concessione”, ha osservato. Ma sebbene questa tregua rappresenti un “progresso significativo”, “c’è ancora del lavoro da fare per raggiungere un accordo formale” e la situazione “potrebbe peggiorare”, ha avvertito Daniela Sabin Hathorn, analista di Capital.com.

Dazi, 10-11 maggio vertice Usa-Cina in Svizzera: si cerca l’accordo commerciale

La Cina e gli Stati Uniti hanno annunciato che si riuniranno il prossimo fine settimana a Ginevra, in Svizzera. per gettare le basi di negoziati commerciali: si tratta della prima volta dopo l’imposizione da parte di Donald Trump di dazi doganali esorbitanti sui prodotti cinesi e la risposta di Pechino. Allo stesso tempo, la banca centrale cinese ha annunciato una serie di misure per sostenere l’economia del Paese minacciata dalla guerra commerciale con Washington e dal calo dei consumi interni.

La Cina “non sacrificherà la sua posizione di principio” e “difenderà la giustizia” durante l’incontro tra il vice primo ministro He Lifeng, il ministro delle Finanze americano Scott Bessent e il rappresentante americano per il commercio Jamieson Greer, ha avvertito il ministero cinese del Commercio. “Se gli Stati Uniti vogliono risolvere il problema attraverso i negoziati, devono affrontare il grave impatto negativo dei dazi unilaterali su se stessi e sul mondo”, ha aggiunto in un comunicato. “Se gli Stati Uniti dicono una cosa e ne fanno un’altra, o (…) se cercano di continuare a costringere e ricattare la Cina con il pretesto dei colloqui, la Cina non sarà mai d’accordo”. Anche perché i colloqui, assicura Pechino, sono stati organizzati “su richiesta degli Stati Uniti”. “Qualsiasi dialogo deve basarsi sull’uguaglianza, il rispetto e il reciproco vantaggio. Qualsiasi forma di pressione o coercizione non avrà alcun effetto sulla Cina”, ha precisato il ministero.

“Sono ansioso di condurre discussioni produttive con l’obiettivo di riequilibrare il sistema economico internazionale per servire meglio gli interessi degli Stati Uniti”, ha dichiarato da parte sua Bessent in un comunicato. Le due parti si riuniranno sabato e domenica per gettare le basi per i futuri negoziati, ha spiegato a Fox News. “Mi aspetto che si parli di allentamento delle tensioni, non di un grande accordo commerciale”, ha anticipato. “Abbiamo bisogno di un allentamento delle tensioni prima di poter andare avanti”.

Al fine di sostenere un’economia afflitta da consumi stagnanti e dalla guerra commerciale con gli Stati Uniti, Pechino ha anche annunciato mercoledì la riduzione di un tasso di interesse di riferimento e dell’ammontare delle riserve obbligatorie delle banche per facilitare il credito. “Il tasso di riserva obbligatoria sarà ridotto di 0,5 punti percentuali”, ha spiegato il capo della banca centrale cinese, Pan Gongsheng, durante una conferenza stampa. Ha aggiunto che anche il tasso di pronti contro termine a sette giorni è stato ridotto dall‘1,5% all’1,4%. Gli annunci economici sono proseguiti con la riduzione dei tassi di interesse per chi acquista la prima casa. Il tasso per i primi acquisti immobiliari con prestiti di durata superiore a cinque anni sarà ridotto dal 2,85% al 2,6%, ha dichiarato Pan Gongsheng.

Dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca a gennaio, la sua amministrazione ha imposto nuovi dazi doganali per un totale del 145% sulle merci provenienti dalla Cina, ai quali si aggiungono misure settoriali. Pechino ha reagito imponendo imposte del 125% sulle importazioni statunitensi in Cina, oltre a misure più mirate. Questi livelli sono considerati insostenibili dalla maggior parte degli economisti, al punto da far incombere sugli Stati Uniti e sulla Cina, ma probabilmente anche oltre, il rischio di una recessione accompagnata da un’impennata dei prezzi. “Non è sostenibile, (…) soprattutto dal punto di vista cinese”, ha affermato il segretario al Tesoro americano. “Il 145% e il 125% equivalgono a un embargo”.

I negoziati del 10 e 11 maggio saranno il primo impegno pubblico ufficiale tra le due maggiori economie mondiali per risolvere questa guerra commerciale.

Dazi, Cina: Siamo dalla parte giusta della storia nei confronti degli Usa

Pechino si trova “dalla parte giusta della storia” nella guerra commerciale lanciata da Washington, la Cina ne è convinta.

Dal suo ritorno alla Casa Bianca a gennaio, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha imposto dazi di almeno il 10% alla maggior parte dei partner commerciali degli Stati Uniti e un’imposta aggiuntiva del 145% sulla maggior parte dei prodotti cinesi che entrano nel territorio americano. Pechino ha reagito introducendo a sua volta dazi del 125% sui prodotti americani.

“La Cina resterà al fianco della stragrande maggioranza dei paesi del mondo, dalla parte giusta della storia e del progresso umano”, spiega in conferenza stampa Zhao Chenxin, vicedirettore dell’agenzia cinese di pianificazione economica. Lui e diversi alti funzionari dei ministeri hanno promesso che il governo adotterà ulteriori misure per rilanciare l’economia, i consumi interni e attenuare gli effetti della guerra commerciale con gli Stati Uniti.

“Siamo convinti che opporsi al mondo e alla verità porterebbe solo all’isolamento. Solo avanzando mano nella mano con la comunità mondiale e difendendo la moralità e la giustizia potremo costruire il futuro”, sottolinea Zhao Chenxin, vicedirettore della Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma (NDRC). Gli Stati Uniti “si abbandonano all’intimidazione e all’egemonismo, venendo costantemente meno ai propri impegni”, denuncia.

Il ministro delle Finanze americano Scott Bessent difende la politica doganale di Donald Trump, che sta sconvolgendo l’economia mondiale, vedendovi un mezzo per creare “incertezza strategica” al fine di avvantaggiare gli Stati Uniti. Pechino promette regolarmente di portare avanti la guerra commerciale “fino alla fine” se Washington continuerà con le sue misure doganali. La Cina ha tuttavia riconosciuto che la tempesta commerciale scatenata da Donald Trump ha ripercussioni sulla sua economia, che rimane fortemente dipendente dalle esportazioni. “Sebbene l’economia nazionale continui la sua ripresa, le basi per un miglioramento sostenibile richiedono un ulteriore rafforzamento di fronte alle crescenti pressioni esterne”, ammette Yu Jiadong, viceministro delle Risorse umane. “Le successive imposizioni di dazi doganali esorbitanti da parte degli Stati Uniti – osserva – hanno creato difficoltà di produzione e di esercizio per alcune imprese esportatrici e hanno inciso sull’occupazione di alcuni lavoratori”.

Ancora braccio di ferro Usa-Cina. Trump al mondo: “Isolare Pechino per dazi più leggeri”

Pechino e Washington continuano il braccio di ferro sui dazi, alimentando l’incertezza sull’esito di una guerra commerciale che potrebbe causare una crisi degli scambi nell’intero pianeta, avverte l’Organizzazione Mondiale del Commercio. Intanto, Donald Trump continua a dettare la linea: secondo quanto rivelato dal Wall Street Journal, il presidente americano sta utilizzando le trattative sui dazi per mettere i partner commerciali al muro: per alleggerire le tariffe, la Casa Bianca chiede di isolare Pechino, limitando i legami economici con i cinesi.

Se gli Stati Uniti vogliono davvero risolvere il problema attraverso il dialogo e la negoziazione, devono smettere di minacciare, ricattare e litigare con la Cina sulla base”, afferma Lin Jian, un portavoce del Ministero degli Affari Esteri cinese. Solo ieri, la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt aveva affermato che la palla è ora “nel campo di Pechino. Trump “ha chiaramente affermato ancora una volta di essere aperto a un accordo con la Cina. Ma è la Cina che ha bisogno di un accordo con gli Stati Uniti” e non il contrario, ha spiegato alla stampa.

Intanto dal presidente della Federal Reserve, Jerome H. Powell, non arrivano buone notizie per la Casa Bianca: “Nonostante l’aumento dell’incertezza e dei rischi negativi, l’economia statunitense è ancora in una posizione solida“, ma i dati finora disponibili sul Pil “suggeriscono che nel primo trimestre la crescita è rallentata rispetto al solido ritmo dello scorso anno” e “le indagini condotte presso le famiglie e le imprese segnalano un forte calo del sentiment e un’elevata incertezza sulle prospettive, soprattutto a causa delle preoccupazioni legate alla politica commerciale“. Ovvero i dazi che, spiega Powell, potrebbero portare a un aumento dell’inflazione e un rallentamento della crescita.

L’incertezza sul commercio mondiale potrebbe in ogni caso “avere gravi conseguenze negative”, soprattutto per le economie più vulnerabili, commenta il direttore generale dell’Omc, Ngozi Okonjo-Iweala.

La sospensione temporanea dei dazi statunitensi più importanti attenua la contrazione degli scambi, ma il calo del commercio mondiale di merci potrebbe raggiungere fino all’1,5% in volume nel 2025, a seconda della politica protezionistica di Donald Trump, secondo le previsioni annuali dell’OMC.

Ma anche la Banca Mondiale stima che la guerra commerciale lanciata dal presidente degli Stati Uniti sta portando a un aumento “dell’incertezzache causerà un rallentamento della crescita rispetto a quella di qualche mese fa, ha detto il presidente dell’istituzione, Ajay Banga.

Inoltre, il Fitch Ratings ha drasticamente rivisto al ribasso le previsioni sulla crescita mondiale “in risposta alla recente escalation della guerra commerciale globale”. L’aggiornamento speciale del Global Economic Outlook trimestrale riduce la crescita mondiale nel 2025 di 0,4 punti e la crescita di Cina e Stati Uniti di 0,5 punti percentuali rispetto al report di marzo. Si prevede quindi che la crescita mondiale scenderà al di sotto del 2% quest’anno; escludendo la pandemia, questo sarebbe il tasso di crescita globale più debole dal 2009. Entrando nel dettaglio, la crescita annua degli Stati Uniti rimarrà positiva all’1,2% per il 2025, ma rallenterà lentamente nel corso dell’anno, attestandosi ad appena lo 0,4% su base annua nel quarto trimestre del 2025. Si prevede che la crescita della Cina scenderà al di sotto del 4% sia quest’anno che il prossimo, mentre la crescita nell’eurozona rimarrà ben al di sotto dell’1%.

Le nuove frontiere aperte da Donald Trump, che prendono di mira alcuni minerali e oggetti elettronici, pesano sulle borse mondiali, con i titoli tecnologici che soffrono in particolare delle restrizioni sui chip imposte al gigante americano del settore Nvidia.

La Borsa di New York ha aperto in ribasso, con il Dow Jones in calo dello 0,35%, il Nasdaq in calo dell’1,92% e l’indice S&P 500 in calo dell’1,01%. In Europa, nonostante una giornata in rosso, i mercati hanno chiuso per lo più in positivo, Francoforte ha guadagnato lo 0,27%, Londra lo 0,32% e Milano lo 0,62%. Parigi è rimasta in equilibrio (-0,07%). I mercati asiatici hanno invece chiuso in ribasso, come la borsa di Tokyo (-1,01%).

La Cina, che mercoledì ha pubblicato una crescita economica del 5,4% nel primo trimestre del 2025, più forte del previsto, ha inoltre sospeso la ricezione di tutti gli aerei prodotti dalla statunitense Boeing. Una mossa denunciata dal presidente americano, che ha affermato sul suo network Truth Social che la Cina si era ritirata per aerei che erano comunque “coperti da impegni fermi”. Secondo l’agenzia di stampa Bloomberg, Pechino ha anche chiesto alle compagnie aeree del paese “di interrompere qualsiasi acquisto di attrezzature e pezzi di ricambio per aerei da aziende americane”.

La Cina sembra anche determinata a colpire l’agricoltura americana: la federazione degli esportatori di carne americani ha confermato all’Afp che le licenze della maggior parte degli esportatori di carne bovina non sono state rinnovate da metà marzo.

Il presidente cinese Xi Jinping prosegue in Malesia il suo tour nel sud-est asiatico per cercare di organizzare una risposta coordinata ai dazi americani.

Washington ha imposto una tassa del 145% sui prodotti cinesi che entrano nel suo territorio, che si aggiungono a quelli esistenti prima del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, per un totale che può quindi raggiungere il 245%. Pechino ha risposto con una sovrattassa che ora raggiunge il 125% per i prodotti americani. Il presidente americano ha tuttavia mitigato le minacce, esentando computer, smartphone e altri prodotti elettronici, nonché i semiconduttori, la maggior parte dei quali proviene dalla Cina.

Per tutti gli altri paesi, i dazi reciproci superiori a una soglia minima del 10% sono stati sospesi per 90 giorni, aprendo la porta ai negoziati da parte del presidente americano.

Il presidente americano ha inoltre annunciato che prenderà parte ai negoziati previsti mercoledì a Washington con il ministro inviato dal Giappone, Ryosei Akazawa, per trovare un accordo sui dazi doganali.

Nelle discussioni che si annunciano, l’Unione Europea è “in posizione di forza”, ha assicurato la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, alla rivista tedesca Die Zeit, perché “noi europei sappiamo esattamente cosa vogliamo e quali sono i nostri obiettivi”.

Un altro paese nel mirino di Trump, il Canada, ha fatto una concessione ai costruttori automobilistici: si tratterebbe di lasciar loro importare un certo numero di veicoli fabbricati negli Stati Uniti in cambio del loro impegno a mantenere la produzione in Canada, senza dazi doganali. Ottawa ha imposto dazi del 25% su questi prodotti come rappresaglia per il 25% imposto da Washington sulle automobili consegnate negli Stati Uniti.

Oltre alle automobili, Donald Trump ha anche imposto dazi del 25% su acciaio e alluminio. Potrebbe fare lo stesso con i semiconduttori e i prodotti farmaceutici nelle prossime settimane.

Tags:
, , ,

Trump medita il rinvio dei dazi sulle auto. La Cina blocca le consegne di nuovi aerei Boeing

Donald Trump sta valutando di esentare temporaneamente le case automobilistiche dai dazi per dare loro il tempo di adattare le proprie catene di approvvigionamento, per fare in modo “di trasferire le produzioni da Canada e Messico e altri Paesi negli Stati Uniti”. Resta la minaccia su chip e farmaci, su cui il presidente americano “ha una timeline, che è in un futuro non tanto lontano”.

Intanto, spuntano nuove tariffe sui pomodori messicani, tassati del 20,9%, mentre la Cina avvia pesanti misure di ritorsione, prima bloccando l’export di terre rare e poi ordinando alle sue compagnie aeree di non accettare ulteriori consegne di aerei Boeing.

Seul, invece, stanzia 4,9 miliardi in funzione anti dazi Usa sui microchip, citando la “crescente incertezza” che sta attraversando il settore chiave a causa delle nuove imposte. La Corea del Sud esporta gran parte della sua produzione negli Stati Uniti e i suoi settori cruciali dei semiconduttori e dell’automotive soffrirebbero notevolmente a causa dei dazi del 25% che il presidente Donald Trump minaccia di imporre.

Dal canto suo, l‘Europa “è pronta a un accordo giusto, inclusa la reciprocità attraverso zero tariffe sui beni industriali. Ma servirà un significativo sforzo da entrambe le parti”, ha detto il commissario europeo al Commercio Maros Sefcovic dopo un incontro con l’omologo americano Lutnick. Accordo che, secondo quanto riferisce Bloomberg, Trump è pronto a rispedire al mittente. “Sto valutando qualcosa per aiutare alcune case automobilistiche in questo” ha detto Trump ai giornalisti riuniti nello Studio Ovale. Il presidente ha affermato che i produttori di auto hanno bisogno di tempo per spostare la produzione da Canada, Messico e altri paesi. “Produrranno qui, ma serve un po’ di tempo“, ha spiegato. Un’apertura che ha portato le Borse europee a chiudere in rialzo. La Borsa di Parigi ha registrato +0,86%, Francoforte +1,43%, Londra +1,41% e Milano +2,39%.

La Cina, intanto, resta sempre il bersaglio preferito del repubblicano. La visita del presidente Xi Jinping nel Sudest Asiatico, cominciata in Vietnam, proseguita oggi in Malesia e che prevede come ultima tappa la Cambogia, è stata oggetto di pesanti critiche. La Cina e il Vietnam stanno cercando “di capire come fregare gli Stati Uniti d’America”, ha scritto Trump sul social Truth. Pechino, ha detto il presidente Usa, “è stata brutale con i nostri agricoltori” che “vengono sempre messi in prima linea con i nostri avversari, come la Cina, ogni volta che c’è una negoziazione commerciale o, in questo caso, una guerra commerciale”. Noi, ha aggiunto, “li proteggeremo”.

Tags:
, ,

Cina, boom di esportazioni prima dei dazi americani: a marzo +12,4% per 313 mld

Secondo i dati ufficiali pubblicati oggi, le esportazioni cinesi sono aumentate del 12,4% a marzo su base annua, riflettendo un aumento delle spedizioni poco prima dell’entrata in vigore dei dazi astronomici di Washington sui prodotti cinesi.

Una cifra che supera di gran lunga le previsioni (+4,6%) degli economisti intervistati dall’agenzia Bloomberg. Secondo la dogana, le esportazioni cinesi hanno raggiunto un totale di 313 miliardi di dollari a marzo.

Pechino si è posta l’ambizioso obiettivo di una crescita economica del 5% circa per il Paese nel 2025, nonostante la persistente crisi immobiliare e la fiducia delle famiglie in calo. L’obiettivo è però minacciato dai colossali dazi doganali imposti dall’amministrazione del presidente americano Donald Trump su gran parte dei prodotti cinesi, al termine di una gara al rialzo tra le due principali potenze mondiali. Anticipando queste tariffe supplementari, gli esportatori cinesi hanno spedito beni per 40,1 miliardi di dollari negli Stati Uniti lo scorso mese, con un aumento di circa il 9% rispetto a marzo 2024. “I produttori si sono affrettati a spedire merci negli Stati Uniti”, ha osservato Julian Evans-Pritchard, analista dell’economia cinese presso Capital Economics. Ma “le spedizioni dovrebbero diminuire nei prossimi mesi e trimestri”, ha aggiunto.

Nel contempo, le importazioni cinesi sono diminuite del 4,3% a marzo su base annua, segnalando un consumo interno ancora debole. La seconda economia mondiale continua a essere confrontata con una persistente crisi immobiliare e con un calo della fiducia delle famiglie, che pesano sui consumi. Queste difficoltà interne erano state finora compensate da esportazioni vigorose, ora minacciate dall’aggravarsi delle tensioni commerciali con Washington. L’amministrazione Trump ha annunciato dazi doganali del 145% sui prodotti cinesi, mentre Pechino ha risposto imponendo dazi doganali del 125% sui prodotti americani. Venerdì Washington ha dato segni di allentamento, concedendo esenzioni per smartphone, laptop e semiconduttori, di cui la Cina è uno dei principali produttori. Da parte sua, il governo cinese ha dichiarato che non reagirà più a qualsiasi nuova sovrattassa imposta dal presidente Donald Trump. Nonostante tutto, “potrebbero volerci anni prima che le esportazioni cinesi tornino ai livelli attuali”, ha stimato Julian Evans-Pritchard. “Si osservano già segnali di ri-indirizzamento delle spedizioni attraverso paesi terzi – le esportazioni verso Vietnam e Thailandia sono aumentate notevolmente nel mese scorso”, ha rilevato.

Di fronte a queste sfide esterne, la Cina spera di fare del consumo interno uno dei nuovi motori della crescita del paese. Lo scorso anno i leader cinesi avevano annunciato una serie di misure per rilanciare l’economia, tra cui un taglio dei tassi di interesse e un aumento del tetto del debito delle amministrazioni locali. “Dopo un inizio anno lento, la domanda interna ha iniziato a riprendersi di recente, grazie a un nuovo aumento del sostegno di bilancio”, ha sottolineato Julian Evans-Pritchard. Ma il surplus commerciale cinese continuerà a costituire “una fonte di continue tensioni con molti partner commerciali della Cina“, ha rilevato. “A breve termine, prevedo il caos nelle catene di approvvigionamento”, ha avvertito Zhiwei Zhang, economista di Pinpoint Asset Management. In questo contesto, “ci vorrà un miracolo per raggiungere l’obiettivo di crescita del 5% fissato dal governo”, ha commentato per l’AFP Sarah Tan, economista di Moody’s Analytics.

Dazi, Trump non cede: “Presto anche su farmaci e semiconduttori”. Missione di Xi in Vietnam

Photo credit: AFP

Incoraggiati dall’annuncio di Washington di esenzioni per i prodotti ad alta tecnologia, i mercati finanziari hanno registrato andamenti positivi, nonostante Donald Trump abbia continuato a esercitare pressioni sui partner commerciali degli Stati Uniti, primo fra tutti la Cina. Il presidente americano ha avvertito che nessun Paese è “fuori pericolo” di fronte alla sua offensiva doganale, “soprattutto non la Cina che, di gran lunga, ci tratta peggio”, ha tuonato sul suo social network Truth. L’avvertimento arriva all’indomani dell’esenzione dai dazi – fino al 145% per la Cina – concessa dalle autorità statunitensi su prodotti high-tech, in primis smartphone e computer, e sui semiconduttori. Il leader americano dichiara però che annuncerà “entro la settimana” nuove sovrattasse sui semiconduttori che entrano negli Stati Uniti, che “saranno in vigore in un futuro non troppo lontano”. Stesso discorso per i prodotti farmaceutici: “Andremo a produrre i nostri farmaci e le nostre industrie farmaceutiche dovranno battere posti come la Cina”. Per questo “io ho una timeline, in un futuro non troppo distante”, ha confermato parlando ai giornalisti durante un bilaterale alla Casa Bianca con l’omologo di El Salvador, Nayib Bukele.  Per quanto riguarda gli smartphone e gli altri dispositivi elettronici, “saranno annunciati molto presto, ne discuteremo, ma parleremo anche con le aziende”, ha aggiunto il leader, senza entrare nei dettagli, a bordo dell’Air Force One. “Sai, bisogna mostrare una certa flessibilità” per “certi prodotti”, ha aggiunto. In precedenza, il suo segretario al Commercio, Howard Lutnick, aveva accennato alle imminenti tariffe settoriali sui semiconduttori, “probabilmente tra un mese o due”, nonché sui prodotti farmaceutici. “Non possiamo contare sulla Cina per i beni fondamentali di cui abbiamo bisogno. I nostri medicinali e semiconduttori devono essere prodotti in America”, ha dichiarato Lutnick in un’intervista ad ABC. Annunci americani in contrasto con quanto richiesto dalla Cina, in un momento in cui il conflitto commerciale innescato dagli Stati Uniti sta facendo impazzire i mercati finanziari, con azioni che vanno su e giù come montagne russe, prezzi dell’oro ai massimi e il mercato del debito americano sotto pressione. Se il Ministero del Commercio cinese ha riconosciuto il “piccolo passo” fatto da Washington con la sua posizione ammorbidita sui prodotti high-tech, “esortiamo gli Stati Uniti a fare un grande passo per correggere i loro errori, annullare completamente la cattiva pratica dei dazi reciproci e tornare sulla retta via del rispetto reciproco”, ha dichiarato domenica un portavoce in un comunicato. Il protezionismo “non porta da nessuna parte”, ripete il presidente cinese Xi Jinping, in un discorso riportato lunedì dall’agenzia ufficiale China News. “I nostri due Paesi devono salvaguardare fermamente il sistema commerciale multilaterale, la stabilità delle catene industriali e di approvvigionamento globali e un ambiente internazionale di apertura e cooperazione”, ha sottolineato il leader, che lunedì ha iniziato una visita in Vietnam, prima di dirigersi in Malesia e Cambogia, per rafforzare le relazioni commerciali del suo Paese. Durante un colloquio con il leader vietnamita To Lam il presidente cinese ha invitato il Vietnam ad unirsi alla Cina per “opporsi congiuntamente alle prepotenze”. “Dobbiamo rafforzare le nostre relazioni strategiche, opporci congiuntamente alle intimidazioni e mantenere la stabilità del sistema globale di libero scambio, nonché delle catene industriali e di approvvigionamento”, ha detto Xi . In questo contesto di tensione, l’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) ha leggermente rivisto al ribasso le sue previsioni di crescita della domanda di petrolio per il 2025, citando in particolare i dazi doganali statunitensi, secondo il suo rapporto mensile pubblicato lunedì. Pur continuando a colpire la Cina nel corso della settimana, il miliardario newyorkese sembra aver concesso un po’ di tregua agli altri partner commerciali degli Stati Uniti, esentandoli mercoledì per 90 giorni dalle tasse doganali annunciate poco prima e aggiungendo loro solo il 10% di dazi doganali. In una prima critica all’offensiva doganale di Donald Trump, il giorno prima, Pechino si era posta a difesa dei paesi poveri rendendo pubblico un appello con il direttore generale dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) Ngozi Okonjo-Iweala, durante il quale la Cina aveva messo in guardia contro “i gravi danni” che questi dazi avrebbero causato ai paesi in via di sviluppo, “in particolare a quelli meno sviluppati”. Secondo il ministro del Commercio cinese Wang Wentao, “potrebbero persino scatenare una crisi umanitaria”. Nonostante queste forti tensioni commerciali tra le due principali potenze economiche mondiali, venerdì Trump ha dichiarato di essere “ottimista” su un accordo commerciale con Pechino. Secondo i dati di Pechino, gli Stati Uniti assorbono il 16,4% delle esportazioni cinesi totali, per un totale di scambi di 500 miliardi di dollari, con un ampio deficit per gli Stati Uniti.

Dazi, Trump minaccia Cina: 50% tariffe in più. Casa Bianca: Fino a 104%

Photo credit: AFP

Si alza lo scontro commerciale a suon di dazi tra Stati Uniti e Cina. Da Washington Donald Trump ha minacciato di aumentare ulteriormente i dazi statunitensi sui prodotti cinesi se Pechino manterrà la sua risposta all’offensiva tariffaria. “Se la Cina non ritirerà il suo aumento del 34% [dei dazi doganali sui prodotti americani] (…) entro domani, 8 aprile, gli Stati Uniti imporranno dazi doganali aggiuntivi del 50% alla Cina, a partire dal 9 aprile”, ha affermato il presidente americano sulla sua piattaforma Truth Social. In precedenza, sempre Trump aveva criticato la Cina per “non aver tenuto conto dell’avvertimento (…) di non reagire” alla sua offensiva commerciale. “Il più grande approfittatore di tutti, la Cina, i cui mercati stanno crollando, ha appena aumentato le sue tariffe del 34%, in aggiunta alle sue tariffe ridicolmente alte a lungo termine (in più!), senza riconoscere il mio avvertimento ai paesi abusanti di non reagire”, aveva scritto sui social.

Da quando è tornato alla Casa Bianca a gennaio, Trump ha già imposto un ulteriore dazio del 20% sui prodotti cinesi, che dovrebbe salire al 54% il 9 aprile, dopo l’aumento del 34% annunciato la scorsa settimana. Interrogata dall’agenzia di stampa AFP, la Casa Bianca ha confermato che se Donald Trump mettesse in atto la sua nuova minaccia, la maggiorazione salirebbe al 104%.

Dal canto suo, Pechino in giornata aveva confermato la volontà di proteggerà le aziende americane restando “una terra sicura” per gli investimenti stranieri. La scorsa settimana Pechino aveva anche annunciato controlli sulle esportazioni di sette elementi di terre rare, tra cui il gadolinio, utilizzato in particolare nella risonanza magnetica per immagini, e l’ittrio, utilizzato nell’elettronica di consumo. “Le contromisure cinesi mirano non solo a proteggere fermamente i diritti e gli interessi legittimi delle imprese, comprese quelle statunitensi (in Cina)”, spiega Ling Ji, vice ministro cinese del Commercio. Ma queste tasse mirano anche a “riportare gli Stati Uniti sulla buona strada del sistema commerciale multilaterale”, ha detto a un gruppo di rappresentanti di aziende americane, secondo un comunicato pubblicato lunedì dal suo ministero.

I dazi doganali cinesi del 34% entreranno in vigore il 10 aprile. “La Cina è stata, è e rimarrà una terra ideale, sicura e piena di promesse per gli investitori stranieri”, sottolinea Ling Ji, rivolgendosi ai rappresentanti di diverse aziende americane, come la multinazionale del settore medico GE Healthcare o la casa automobilistica Tesla. “La radice del problema dei dazi doganali si trova negli Stati Uniti”, precisa il vice ministro. Poi invita le aziende americane in Cina “ad adottare misure concrete e a mantenere congiuntamente la stabilità delle catene di approvvigionamento globali, nonché a promuovere la cooperazione reciproca e risultati vantaggiosi per tutti“.

La Cina è la terza destinazione delle esportazioni statunitensi, con 144,6 miliardi di dollari di beni venduti nel 2024. Allo stesso tempo, il gigante asiatico ha venduto prodotti per 439,7 miliardi di dollari negli Stati Uniti. Le borse asiatiche sono crollate lunedì a causa dell’inflessibilità dell’inquilino della Casa Bianca e della replica di Pechino, alimentando il rischio di un’escalation distruttiva per l’economia mondiale. A Hong Kong, il gigante dell’e-commerce Alibaba è crollato del 12%, dopo la fine dell’esenzione doganale per i piccoli pacchi inviati negli Stati Uniti. Il suo rivale JD.com ha perso l’11%. Anche i fornitori e i subappaltatori di Apple, che produce i suoi smartphone in Asia, sono stati attaccati, come la taiwanese Foxconn (-10%). Parlando con i giornalisti sull’Air Force One, però, Trump spiega: “Abbiamo un deficit commerciale di 1.000 miliardi di dollari con la Cina. Perdiamo centinaia di miliardi di dollari all’anno a causa della Cina e, a meno che non risolviamo questo problema, non concluderò alcun accordo”. “Sono disposto a concludere un accordo con la Cina, ma devono risolvere questo surplus – insiste -. Abbiamo un enorme problema di deficit con la Cina… Voglio che venga risolto”

Tags:
, ,

Produzione elettricità da carbone al minimo da 20 anni ma non per Cina e India

Secondo un rapporto pubblicato oggi, l’aumento delle nuove capacità di produzione di energia elettrica a base di carbone ha raggiunto il minimo degli ultimi vent’anni, ma rimane trainato da Cina e India. La potenza di queste nuove capacità è stata di 44 gigawatt (GW) nel 2024, dopo 72 GW nel 2023, il più basso aumento dal 2004, quando era stato di 37 GW, secondo questo rapporto realizzato da un collettivo di ricercatori e Ong. Il picco nel periodo era stato raggiunto nel 2015, con 107 GW di nuova capacità collegata alla rete.

Più di un terzo dell’elettricità mondiale è prodotta con il carbone, un importante fattore di riscaldamento globale a causa delle emissioni di CO2 dovute alla sua combustione. Se diversi paesi hanno rinunciato a questa fonte di energia per produrre elettricità, come il Regno Unito che ha chiuso il suo ultimo impianto l’anno scorso, l’aumento continua ad essere guidato soprattutto da Cina e India. In totale, solo otto Paesi hanno avviato la costruzione di nuove centrali a carbone nel 2024, rileva questo gruppo che comprende in particolare le organizzazioni Global Energy Monitor ed E3G. Tra questi, Cina e India hanno avviato più cantieri che mai. Ma il rallentamento dell’aumento osservato a livello globale può essere visto come un segno che “la transizione energetica sta procedendo a tutta velocità”, secondo Christine Shearer, project manager di Global Energy Monitor.

Tuttavia, “c’è ancora del lavoro da fare per abbandonare l’uso del carbone come fonte di energia elettrica, in conformità con gli accordi di Parigi”, osserva Shearer. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), la domanda di carbone dovrebbe raggiungere il picco entro il 2027, con il calo nei paesi sviluppati compensato dall’aumento nei paesi emergenti. Nonostante un record di sviluppo delle energie rinnovabili, la Cina assorbe ancora un terzo del carbone consumato nel mondo. Segno di speranza: nonostante il numero senza precedenti di cantieri aperti in Cina lo scorso anno, il numero di nuove licenze edilizie concesse è sceso al minimo degli ultimi tre anni. Allo stesso tempo, il numero di nuovi progetti è diminuito in Indonesia e Malesia, mentre le Filippine hanno adottato una moratoria e il Vietnam si è impegnato a uscire dal carbone, osserva il rapporto. Il rapporto critica il Giappone e la Corea del Sud per la promozione di una “serie di discutibili tecnologie di decarbonizzazione del carbone”. Queste tecnologie, come l’uso dell’ammoniaca durante la combustione del carbone, sono “costose e poco adatte a consentire le importanti riduzioni delle emissioni necessarie per la stabilità del clima”, stima questo documento.

Per quanto riguarda il via libera dato dal nuovo presidente americano Donald Trump alla ripresa dell’elettricità da carbone, gli autori osservano che “il primo mandato di Trump ha dimostrato che è difficile contrastare il declino della redditività dell’energia da carbone negli Stati Uniti”, soprattutto a causa “dell’età avanzata delle centrali a carbone del paese”.

Se va in tilt l’auto in Cina e trequarti dei produttori rischiano la scomparsa

Il settore cinese dei veicoli a nuova energia è coinvolto in una feroce guerra dei prezzi che, secondo gli esperti, porterà a una brutale “gara di eliminazione” che durerà tre anni. In questo scenario, è improbabile che più di tre quarti delle aziende sopravvivano, come evidenziato in un’analisi pubblicata dal ‘South China Morning Post’.

La rapida evoluzione del mercato delle auto elettriche in Cina è ormai una realtà consolidata, con un numero di produttori che si è drasticamente ridotto. Verso la fine del decennio 2010, più di 400 produttori operavano nel paese, ma oggi quella cifra è scesa a circa 40, e la tendenza alla riduzione sembra destinata a proseguire. “Ce n’è uno che va offline ogni due mesi”, ha dichiarato He Xiaopeng, fondatore e Ceo di Xpeng Motors, uno dei principali produttori di auto elettriche cinesi. Questa continua onda di fusioni e acquisizioni, che sta riducendo il panorama competitivo, è descritta come un fenomeno estremamente rapido.

Solo negli ultimi due anni, importanti marchi come WM Motor e HiPhi hanno dichiarato bancarotta, mentre altri, come Jiyue, supportato da Baidu, sono stati costretti a ridimensionare le loro attività. Secondo He, l’ondata di chiusure continuerà per molti anni, e “probabilmente sopravviveranno meno di sette marchi”. La pressione sulla concorrenza del settore è tale che, durante l’incontro annuale delle “due sessioni” a Pechino, il premier Li Qiang ha annunciato l’intenzione del governo cinese di avviare una “repressione completa” del neijuan, il termine che descrive la concorrenza eccessiva e dannosa tra le aziende.

Il nuovo settore energetico cinese, che include produttori di auto elettriche e pannelli solari, è visto come una delle principali vittime di questa spirale competitiva, con molte aziende costrette a vendere a prezzi insostenibili per sopravvivere. Li Changdong, Ceo dell’azienda Guangdong Brunp Recycling Technology, ha cercato di minimizzare la situazione, sottolineando che l’eccessiva concorrenza è un problema temporaneo. “È come un problema localizzato che si vede nei primi 100 o 200 metri di una maratona”, ha dichiarato Li, prevedendo che la domanda nel settore crescerà in modo significativo nei prossimi cinque o dieci anni. Ma per far fronte alle difficoltà nei prossimi anni – si legge nell’analisi del ‘South China Morning Post’ – le aziende di veicoli elettrici cinesi dovranno concentrarsi sull’innovazione tecnologica e sulla globalizzazione.

Il settore dovrà cercare di adattarsi a una mentalità a lungo termine, puntando alla qualità e alla tecnologia piuttosto che alla competizione sui prezzi. “Se nell’ultimo decennio il tasso di penetrazione dei nuovi veicoli energetici in Cina è cresciuto dallo 0,5% a oltre il 50%, credo che nel prossimo decennio il tasso di adozione dei veicoli alimentati dall’intelligenza artificiale aumenterà dall’attuale meno del 5% a una cifra compresa tra il 50 e il 90%”, hanno dichiarato gli esperti del settore.

Tuttavia, le sfide non mancano, soprattutto a livello internazionale. I veicoli elettrici cinesi stanno affrontando crescenti barriere commerciali, in particolare in Occidente, dove i politici accusano la Cina di esportare la sua sovracapacità industriale e di danneggiare i settori manifatturieri locali. L’Unione Europea ha imposto dazi fino al 35,3% sulle auto elettriche cinesi, mentre Stati Uniti e Canada hanno raddoppiato i dazi del 100%. “Non ci preoccupa la presenza di dazi”, ha commentato He Xiaopeng. “Piuttosto, ci preoccupa l’assenza di politiche o rapidi cambiamenti improvvisi… Finché le politiche tariffarie saranno stabili e prevedibili, avremo la capacità di affrontare queste sfide attraverso la tecnologia e il miglioramento della qualità”. Infatti, nonostante le difficoltà, Xpeng Motors potrebbe espandere la sua presenza nei mercati occidentali, con He che ha affermato che l’azienda potrebbe annunciare il suo primo sito di produzione all’estero entro la fine dell’anno.