Se va in tilt l’auto in Cina e trequarti dei produttori rischiano la scomparsa

Il settore cinese dei veicoli a nuova energia è coinvolto in una feroce guerra dei prezzi che, secondo gli esperti, porterà a una brutale “gara di eliminazione” che durerà tre anni. In questo scenario, è improbabile che più di tre quarti delle aziende sopravvivano, come evidenziato in un’analisi pubblicata dal ‘South China Morning Post’.

La rapida evoluzione del mercato delle auto elettriche in Cina è ormai una realtà consolidata, con un numero di produttori che si è drasticamente ridotto. Verso la fine del decennio 2010, più di 400 produttori operavano nel paese, ma oggi quella cifra è scesa a circa 40, e la tendenza alla riduzione sembra destinata a proseguire. “Ce n’è uno che va offline ogni due mesi”, ha dichiarato He Xiaopeng, fondatore e Ceo di Xpeng Motors, uno dei principali produttori di auto elettriche cinesi. Questa continua onda di fusioni e acquisizioni, che sta riducendo il panorama competitivo, è descritta come un fenomeno estremamente rapido.

Solo negli ultimi due anni, importanti marchi come WM Motor e HiPhi hanno dichiarato bancarotta, mentre altri, come Jiyue, supportato da Baidu, sono stati costretti a ridimensionare le loro attività. Secondo He, l’ondata di chiusure continuerà per molti anni, e “probabilmente sopravviveranno meno di sette marchi”. La pressione sulla concorrenza del settore è tale che, durante l’incontro annuale delle “due sessioni” a Pechino, il premier Li Qiang ha annunciato l’intenzione del governo cinese di avviare una “repressione completa” del neijuan, il termine che descrive la concorrenza eccessiva e dannosa tra le aziende.

Il nuovo settore energetico cinese, che include produttori di auto elettriche e pannelli solari, è visto come una delle principali vittime di questa spirale competitiva, con molte aziende costrette a vendere a prezzi insostenibili per sopravvivere. Li Changdong, Ceo dell’azienda Guangdong Brunp Recycling Technology, ha cercato di minimizzare la situazione, sottolineando che l’eccessiva concorrenza è un problema temporaneo. “È come un problema localizzato che si vede nei primi 100 o 200 metri di una maratona”, ha dichiarato Li, prevedendo che la domanda nel settore crescerà in modo significativo nei prossimi cinque o dieci anni. Ma per far fronte alle difficoltà nei prossimi anni – si legge nell’analisi del ‘South China Morning Post’ – le aziende di veicoli elettrici cinesi dovranno concentrarsi sull’innovazione tecnologica e sulla globalizzazione.

Il settore dovrà cercare di adattarsi a una mentalità a lungo termine, puntando alla qualità e alla tecnologia piuttosto che alla competizione sui prezzi. “Se nell’ultimo decennio il tasso di penetrazione dei nuovi veicoli energetici in Cina è cresciuto dallo 0,5% a oltre il 50%, credo che nel prossimo decennio il tasso di adozione dei veicoli alimentati dall’intelligenza artificiale aumenterà dall’attuale meno del 5% a una cifra compresa tra il 50 e il 90%”, hanno dichiarato gli esperti del settore.

Tuttavia, le sfide non mancano, soprattutto a livello internazionale. I veicoli elettrici cinesi stanno affrontando crescenti barriere commerciali, in particolare in Occidente, dove i politici accusano la Cina di esportare la sua sovracapacità industriale e di danneggiare i settori manifatturieri locali. L’Unione Europea ha imposto dazi fino al 35,3% sulle auto elettriche cinesi, mentre Stati Uniti e Canada hanno raddoppiato i dazi del 100%. “Non ci preoccupa la presenza di dazi”, ha commentato He Xiaopeng. “Piuttosto, ci preoccupa l’assenza di politiche o rapidi cambiamenti improvvisi… Finché le politiche tariffarie saranno stabili e prevedibili, avremo la capacità di affrontare queste sfide attraverso la tecnologia e il miglioramento della qualità”. Infatti, nonostante le difficoltà, Xpeng Motors potrebbe espandere la sua presenza nei mercati occidentali, con He che ha affermato che l’azienda potrebbe annunciare il suo primo sito di produzione all’estero entro la fine dell’anno.

Da Trump ‘guerra commerciale’: Cina, Canada e Messico preparano contromisure a dazi

E’ di fatto una guerra commerciale quella avviata da Donald Trump: Pechino, Ottawa e Messico hanno lanciato misure di ritorsione contro i dazi doganali punitivi imposti da Washington, descritti come una decisione “stupida” dal premier canadese Justin Trudeau. I nuovi dazi del governo degli Stati Uniti stanno facendo aumentare notevolmente i prezzi dei beni che attraversano il confine, dagli avocado alle magliette alle automobili. Le importazioni dal Canada e dal Messico sono ora tassate al 25% mentre salgono al 10% gli idrocarburi canadesi. I prodotti cinesi saranno colpiti da dazi doganali aggiuntivi del 20% rispetto alla tassazione in vigore prima del ritorno di Trump alla Casa Bianca.

Il Canada ha risposto “immediatamente” applicando tariffe mirate del 25% su alcuni prodotti americani, la cui portata verrà ampliata nel corso del mese, ha spiegato Trudeau ricordando che la misura americana avrebbe danneggiato entrambe le economie e in particolare i portafogli degli americani. “L’obiettivo di Trump è quello di far crollare l’economia canadese” e poi “parlare di annettere” il Paese, ha aggiunto Trudeau. Dal social Truth gli ha risposto Trump:  “Per favore spiegate al governatore Trudeau che se decide dazi di ritorsione contro gli Stati Uniti, le nostre tariffe reciproche aumenteranno immediatamente dello stesso ammontare”.

Risposte arrivano anche da Pechino che ha annunciato tariffe del 10 e del 15 percento su una serie di prodotti agricoli provenienti dagli Stati Uniti, che vanno dal pollo alla soia. Questa risposta, tuttavia, resta di poco inferiore all’offensiva americana, che riguarda tutti i prodotti cinesi che entrano negli Stati Uniti. Pechino ha comunque presentato un nuovo reclamo all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) contro gli Stati Uniti. “Le misure fiscali unilaterali degli Stati Uniti violano gravemente le norme del Wto e minano le fondamenta della cooperazione economica e commerciale tra Cina e Stati Uniti”, ha affermato il Ministero del Commercio cinese in una nota, aggiungendo di essere “fortemente insoddisfatto e fermamente contrario” ai dazi. “La Cina, in conformità con le norme del Wto, proteggerà fermamente i suoi legittimi diritti e interessi e sosterrà l’ordine economico e commerciale internazionale”, ha aggiunto la dichiarazione del Ministero del Commercio.

Dal Messico la presidente Claudia Sheinbaum ha promesso ritorsioni “doganali e non doganali” per la decisione di Donald Trump. La leader ha intenzione di chiarirne il contenuto domenica e di parlare prima con il presidente americano, “probabilmente giovedì”.

Donald Trump – che può giustificare l’imposizione di nuovi dazi doganali solo per decreto con un’emergenza legata alla sicurezza nazionale – accusa i tre Paesi di non combattere a sufficienza il traffico di fentanyl, una droga dagli effetti devastanti negli Stati Uniti. Ma “se le aziende si stabiliscono negli Stati Uniti, non avranno dazi doganali!!!”, ha affermato ancora Trump.

Dal canto suo l’Unione europea “deplora profondamente” la decisione degli Stati Uniti con dazi che “rischiano di perturbare il commercio mondiale” e “minacciano la stabilità economica su entrambe le sponde dell’Atlantico”. “L’Ue si oppone fermamente alle misure protezionistiche che minano il commercio aperto ed equo. Chiediamo agli Stati Uniti di riconsiderare il loro approccio e di lavorare per una soluzione cooperativa e basata su regole che vadano a vantaggio di tutte le parti”, ha dichiarato Olof Gill, portavoce della Commissione europea per il commercio. Questi fazi “rischiano di perturbare il commercio mondiale, danneggiare i principali partner economici e creare inutili incertezze in un momento in cui la cooperazione internazionale è più cruciale che mai”, ha risposto Olof Gill. “Il Messico e il Canada non sono solo alleati stretti dell’Ue, ma anche partner economici vitali”, ha sottolineato. “Questi Dazi minacciano le catene di approvvigionamento profondamente integrate e i flussi di investimenti”, ha aggiunto il portavoce.

Per il momento, l’inquilino della Casa Bianca non ha intenzione di fermarsi qui, nonostante i crescenti timori negli Stati Uniti circa l’impatto sulle imprese e sul potere d’acquisto delle famiglie. Sono in programma altre tasse sulle importazioni statunitensi, in particolare su acciaio e alluminio. “Poi arrivano le automobili, i farmaci, i semiconduttori, i prodotti forestali e agricoli e, più in generale, tutti i paesi esportati dall’Unione Europea… Come ha indicato il presidente durante la campagna, potrebbero esserci variazioni di prezzo nel breve termine, ma nel lungo termine saranno completamente diversi”, ha dichiarato il Segretario al Commercio americano, Howard Lutnick, sul canale CNBC. “Avremo la migliore America possibile, un bilancio in pareggio, i tassi di interesse crolleranno”, ha assicurato.

Clima, Ipcc riunito in Cina: è battaglia politica sul calendario del prossimo rapporto

L’Ipcc (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico), il gruppo di esperti climatici incaricati dall’ONU, si riunisce da oggi in Cina per far adottare dai rappresentanti dei Paesi del mondo il calendario e il contenuto dei suoi lavori scientifici, dietro ai quali si gioca una vera e propria lotta geopolitica.

Creato nel 1988 per informare i responsabili politici, l’Ipcc ha appena iniziato il settimo ciclo di lavoro. Entro il 2029, questo ciclo dovrebbe portare a un grande rapporto di riferimento, composto da voluminosi rapporti intermedi e tematici. A quale ritmo e per quale contenuto? È ciò che i paesi devono decidere durante questa riunione che si tiene fino al 28 febbraio a Hangzhou, in un contesto caratterizzato dai due anni più caldi mai registrati e dall’annunciato ritiro degli Stati Uniti dall’accordo di Parigi sul clima.

La questione è se i tre principali capitoli del rapporto finale – che riguardano la fisica, gli impatti climatici e le soluzioni per ridurre i livelli di gas serra – possano essere prodotti abbastanza rapidamente da fare da base scientifica per il “bilancio globale” dell’ONU sul clima nel 2028. Questo bilancio, redatto ogni cinque anni per analizzare gli sforzi dell’umanità per rispettare l’accordo di Parigi, è un documento chiave dei negoziati annuali sul clima.

Il primo bilancio, nel 2023, ha tracciato un quadro severo del ritardo accumulato dall’umanità nel ridurre le sue emissioni di gas serra, che avrebbero dovuto diminuire del 43% tra il 2019 e il 2030 ma non sono ancora in calo. In risposta, la COP28 di Dubai alla fine del 2023 si era conclusa con un impegno senza precedenti a una “transizione” verso l’uscita dai combustibili fossili, nonostante importanti concessioni all’industria e ai paesi produttori.

Molti paesi ricchi e le nazioni in via di sviluppo più esposte, in particolare i piccoli Stati insulari, sono favorevoli a un calendario accelerato, ma si scontrano con le obiezioni di alcuni produttori di petrolio o grandi inquinatori le cui emissioni sono in aumento, come India e Cina. Per la Coalizione per l’ambizione elevata, che riunisce paesi europei e paesi vulnerabili dal punto di vista climatico, basare il “bilancio globale” del 2028 su dati scientifici solidi e aggiornati è un elemento cruciale per il rispetto dell’accordo di Parigi del 2015. Secondo la dichiarazione pubblicata sabato, la rottura di questo legame “comprometterebbe la credibilità e l’integrità” di questo accordo, che mira a contenere il riscaldamento ben al di sotto dei 2°C e a proseguire gli sforzi per limitarlo a 1,5°C. Ma Cina, Arabia Saudita, Russia e India sono tra i paesi che hanno giudicato il calendario proposto troppo precipitoso, secondo il resoconto delle sessioni precedenti redatto dall’International Institute for Sustainable Development. Gli osservatori temono che la sessione in Cina sia l’ultima possibilità di trovare un accordo. “Penso che il motivo per cui le discussioni sono state così accese sia la situazione attuale: la pressione geopolitica, l’onere finanziario degli impatti del cambiamento climatico e la transizione verso l’abbandono delle energie fossili”, ha dichiarato una fonte vicina alle discussioni. Secondo l’ultima sintesi dell’IPCC, all’inizio del 2023, il mondo è sulla buona strada per superare la soglia di riscaldamento a lungo termine di 1,5°C all’inizio degli anni 2030. Ma recenti studi suggeriscono che questa fase potrebbe essere superata prima della fine di questo decennio. Il 7° ciclo del Giec prevede anche pubblicazioni tematiche.

Un rapporto, molto atteso, riguarderà “il cambiamento climatico e le città”, dove vive più della metà dell’umanità. È previsto per il 2027. L’Ipcc deve anche produrre un documento inedito sui metodi, balbettanti e criticati, di cattura e stoccaggio della CO2. E una metodologia per valutare meglio le emissioni e l’impatto degli inquinanti a breve durata (metano, ossido di azoto e particolato), meno controllati della CO2, ma che svolgono un ruolo importante nel riscaldamento globale.

La Cina riprende a costruire le centrali a carbone: a rischio obiettivi climatici

Lo scorso anno la Cina ha avviato la costruzione di centrali termiche a carbone che rappresentano la più grande capacità combinata dal 2015, il che mette in dubbio il suo obiettivo di raggiungere il picco di emissioni di carbonio nel 2030. Pechino ha iniziato la costruzione di unità combinate con una capacità di 94,5 gigawatt (GW) nel 2024, pari al 93% del totale mondiale, secondo quanto riportato in un rapporto dal Centro di ricerca sull’energia e l’aria pulita (Crea), con sede in Finlandia, e dall’organizzazione americana Global Energy Monitor (GEM).

La seconda economia mondiale è il principale emettitore di gas serra, all’origine del cambiamento climatico, ma è anche all’avanguardia nel settore delle energie rinnovabili. Nel 2024 ha aggiunto 356 GW di nuova capacità eolica e solare, ovvero 4,5 volte di più dell’Unione Europea, secondo i dati ufficiali. Se il carbone è stato una fonte di energia essenziale in Cina per decenni, l’esplosiva crescita delle sue capacità eoliche e solari negli ultimi anni ha fatto sperare che il Paese possa abbandonare questo combustibile fossile altamente inquinante. La Cina ha annunciato di voler raggiungere la neutralità carbonica entro il 2060.

“La rapida espansione delle energie rinnovabili in Cina ha il potenziale per rimodellare il suo sistema elettrico, ma questa opportunità è compromessa dalla contemporanea espansione su larga scala dell’energia derivata dal carbone”, ammette tuttavia Qi Qin, autore principale del rapporto. Questo aumento si verifica nonostante l’impegno assunto dal presidente cinese Xi Jinping nel 2021 di “controllare rigorosamente” i progetti di centrali a carbone e l’aumento del consumo di carbone prima di “ridurlo gradualmente” tra il 2026 e il 2030.
La produzione di carbone è aumentata costantemente negli ultimi anni, passando da 3,9 miliardi di tonnellate nel 2020 a 4,8 miliardi di tonnellate nel 2024. “In assenza di urgenti cambiamenti politici, la Cina rischia di rafforzare un modello di energia aggiuntiva piuttosto che di transizione, limitando così il pieno potenziale del suo boom nel settore dell’energia pulita”, afferma il rapporto.

Le nuove autorizzazioni per progetti di centrali a carbone sono diminuite dell’83% nella prima metà del 2024, infondendo ottimismo per il ritmo della transizione energetica in Cina. Ma da allora la tendenza si è invertita. A novembre, un gruppo di esperti del Crea e del think tank australiano International Society for Energy Transition (ISETS) stimava al 52% che il consumo di carbone cinese avrebbe raggiunto il picco nel 2025.

Ma l’elettricità prodotta dal carbone è aumentata alla fine del 2024, nonostante un aumento delle capacità di energia rinnovabile sufficienti in linea di principio a coprire la crescita della domanda di elettricità. Questa evoluzione suggerisce che l’energia derivata dal carbone è preferita rispetto alle fonti rinnovabili in alcune regioni, secondo il rapporto.

Usa&Cina: dacci oggi il nostro dazio quotidiano

Dacci oggi il nostro dazio quotidiano. La Cina ha annunciato che dal 10 febbraio imporrà una tariffa aggiuntiva del 15% sul carbone e sul gas naturale liquefatto provenienti dagli Stati Uniti, oltre a un ulteriore 10% sulle importazioni di petrolio statunitense. La misura arriva come risposta ai dazi aggiuntivi del 10% imposti dal presidente americano, Donald Trump, su una serie di prodotti cinesi e che sono entrati entrati in vigore oggi. Proprio mentre il Tycoon aveva sospeso una minaccia che prevedeva l’imposizione di una tariffa del 25% su tutte le importazioni dal Messico e una tariffa del 10% sulle importazioni energetiche dal Canada, decidendo invece una pausa di 30 giorni in cambio di concessioni sui temi della criminalità e della sicurezza ai confini. Nessuno stop invece per Pechino, che ha già definito i dazi imposti dagli Stati Uniti come una grave violazione delle normative dell‘Organizzazione Mondiale del Commercio (il Wto), annunciando di essere pronta a presentare una causa contro gli Stati Uniti presso il Wti. Tra i beni statunitensi che saranno soggetti ai nuovi dazi di ritorsione, si trovano anche l’antracite, la lignite e una serie di macchinari agricoli, veicoli di grandi dimensioni e pick-up, che saranno colpiti da tariffe aggiuntive.

I contro-dazi cinesi segnano l’ennesimo capitolo di un conflitto commerciale che va avanti dal 2018 tra le due maggiori economie mondiali, con effetti che potrebbero sconvolgere ulteriormente i mercati energetici globali, in particolare le forniture di Gnl e petrolio. Alcuni analisti hanno avvertito che, se dovesse ripetersi una situazione simile alla guerra commerciale del 2018, gli importatori cinesi di gas liquefatto potrebbero essere costretti a sostituire le forniture statunitensi con carichi provenienti da altri mercati, come avvenne in passato. Di che numeri parliamo? Nel 2024 la Cina ha importato beni per un valore di 163 miliardi di dollari dagli Stati Uniti, tra cui 3,25 miliardi per il petrolio, 651,65 milioni per il Gnl e 520,99 milioni per il carbone, secondo i dati delle dogane cinesi. A fronte di questi scambi, l’inasprimento delle misure tariffarie da parte di Pechino potrebbe dunque accelerare gli sforzi cinesi di diversificare le proprie importazioni energetiche, con un maggiore ricorso a partner come la Russia e il Qatar.

Per quanto riguarda invece il greggio, nonostante sia il quarto produttore mondiale di petrolio, la Cina dipende per circa il 70% dalle importazioni e le recenti sanzioni statunitensi hanno interrotto una parte delle forniture provenienti dalla Russia e dall’Iran. Tanto che le importazioni di greggio statunitense da parte della Cina sono diminuite del 33% nel 2024, passando a 193.000 barili al giorno. In caso di un nuovo conflitto commerciale, alcuni analisti sentiti da S&P Global Commodity Insights suggeriscono che i principali acquirenti asiatici di greggio Wti potrebbero approfittare della situazione, procurandosi carichi spot aggiuntivi di greggio statunitense, come accaduto in passato. Da sottolineare inoltre che la Cina, parallelamente ai nuovi dazi verso gli Usa, ha anche deciso di rafforzare il controllo sulle esportazioni di cinque minerali critici, tra cui molibdeno, tungsteno e tellurio. Tutti essenziali per diverse industrie, tra cui quella aerospaziale, solare e militare. E la decisione di limitare le esportazioni di questi materiali è stata proprio giustificata dalla necessità di salvaguardare la sicurezza e gli interessi nazionali.

Detto questo “le misure sono piuttosto modeste, almeno rispetto alle mosse degli Stati Uniti, e sono state chiaramente calibrate per cercare di inviare un messaggio agli Stati Uniti (e al pubblico nazionale) senza infliggere troppi danni”, ha affermato in una nota Julian Evans-Pritchard, responsabile di China Economics presso la società di analisi finanziaria Capital Economics. I dazi cinesi colpiscono al massimo 20 miliardi di dollari delle importazioni annuali del Paese dagli Stati Uniti, circa il 12% del totale, una cifra “ben lontana” dagli oltre 450 miliardi di dollari di beni cinesi presi di mira dagli Stati Uniti, ha aggiunto, secondo quanto riportato dalla Cnn.
Di fronte a queste cifre e con un previsto calo della domanda cinese, i prezzi del petrolio e del gas – specie in Europa – hanno messo la retromarcia. Soprattutto il Ttf scambiato ad Amsterdam è in calo di oltre il 3% a 52 euro per megawattora. Discorso diverso per il greggio. Dopo essere sceso del 3% a 70,5 dollari al barile, il Wti texano rimbalza fino alla parità perché crescono le voci per un inasprimento delle sanzioni all’Iran con l’obiettivo di tagliare completamente le sue esportazioni di petrolio, aumentando di fatto la domanda di greggi tradizionali come appunto il Wti e il Brent europeo, scambiato attorno a quota 76 dollari al barile.

Tags:
, ,

Prendiamo a prestito il ‘Make Europa great again’ ma per rispondere a Trump

‘Make Europe great again’ è lo slogan che  coniato da Elon Musk – scimmiottando il Make America great again – e lanciato su X per sostenere la salita al governo dell’estrema destra tedesca ma  già usato a suo tempo dal premier ungherese Victor Orban. Noi lo prendiamo a prestito come stimolo -invece – per rispondere al decisionismo estremo del presidente Donald Trump. In particolare e senza dubbi sul tema dei dazi. Chi pensava che il tycoon non avrebbe messo a terra ciò che aveva promesso ai suoi concittadini durante la campagna elettorale è stato smentito. E non solo riguardo alle misure difensive/offensive in tema di economia. Ad esempio, Trump aveva aveva anticipato che sarebbe uscito dall’Accordo di Parigi e lo ha fatto; aveva garantito una politica durissima contro gli immigrati irregolari e non ha perso tempo al confine tra Usa e Messico; aveva profilato una politica energetica di assalto e infatti ha subito lanciato il ‘drill, baby, drill’.

Insomma, Trump non si sta tirando indietro soprattutto con i dazi. Prima mossa contro Canada e Messico, poi toccherà alla Cina e infine all’Europa. “che ci ha trattato male”, ha ripetuto più volte. Di qui sarebbe bello e utile che facessero davvero  ‘l’Europe great again’, nella speranza che questo slogan preso a prestito e a presa rapida come l’attaccatutto possa diventare  il vademecum per un cambio di passo da parte del vecchio Continente. Ormai ineludibile.

Di fronte alla minaccia trumpiana, solo un’Europa coesa in tutte le sue 27 componenti può resistere e provare a ricostruirsi una dignità. Se, al contrario, prevarranno gli interessi dei singoli Paesi sul bene comune, è probabile che il presidente americano stravinca questa sfida e l‘Europa diventi ancora più marginale nel contesto mondiale. Anche perché, va detto, i dazi non fanno bene a nessuno, né a chi li impone né a chi li subisce. E di dazi si può anche morire. Giusto per farsi un’idea, le esportazioni americane verso Cina, Europa, Canada e Messico valgono il 4% del Pil degli Stati Uniti, mentre le esportazioni della Cina o dell’Unione europea verso l’America valgono meno del 3% del Pil di ciascuna delle due aree. Si tratta di cifre, riscontri che devono portare a riflessioni allargate e che devono elidere l’immobilismo e la burocratizzazione. A Strasburgo e Bruxelles devono fare in fretta e bene.

Tags:
, , , ,

Avanza la guerra commerciale di Trump: da domani dazi a Canada, Messico e Cina

La Casa Bianca imporrà i dazi annunciati da Donald Trump sui prodotti provenienti da Canada, Messico e Cina a partire da domani, 1 febbraio.

Domani il Presidente imporrà dazi del 25% sul Messico, del 25% sul Canada e del 10% sulla Cina per il Fentanyl illegale che Pechino produce e permette di distribuire nel nostro Paese”, ha annunciato la portavoce, Karoline Leavitt.

Trump giovedì ha anche ribadito la minaccia di imporre dazi “al 100%” ai Brics se questo blocco di 10 Paesi (Brasile, Russia, India, Cina, ecc.) farà a meno del dollaro nel commercio internazionale.

Secondo Oxford Economics, se queste tariffe venissero applicate, l’economia statunitense perderebbe 1,2 punti percentuali di crescita e il Messico potrebbe precipitare in recessione. Per Wendong Zhang, professore della Cornell University, lo shock non sarebbe così forte per gli Stati Uniti, ma lo sarebbe senza dubbio per Canada e Messico. “In un simile scenario, Canada e Messico possono aspettarsi una contrazione del Pil rispettivamente del 3,6% e del 2%, e gli Stati Uniti dello 0,3%”, ha affermato. Anche Pechino “soffrirebbe di un’escalation dell’attuale guerra commerciale, ma allo stesso tempo beneficerebbe (delle tensioni tra Stati Uniti), Messico e Canada”.

Durante la campagna elettorale, il candidato repubblicano aveva dichiarato di voler imporre dazi doganali dal 10% al 20% su tutti i prodotti importati negli Stati Uniti, e addirittura dal 60% al 100% sui prodotti provenienti dalla Cina. All’epoca l’obiettivo era quello di compensare finanziariamente i tagli alle tasse che avrebbe voluto attuare durante il suo mandato. Dopo la sua elezione, il tono è cambiato. Piuttosto che uno strumento per compensare il calo delle entrate fiscali, le tariffe sono diventate, come durante il suo primo mandato, un’arma brandita per forzare i negoziati e ottenere concessioni. Trump ha spiegato che i dazi sarebbero una risposta all’incapacità del Messico di contenere il flusso di droga, in particolare di fentanyl, e di migranti verso gli Stati Uniti. Il suo candidato alla carica di Segretario al Commercio, Howard Lutnick, lo ha definito un “atto di politica interna” volto “semplicemente a far chiudere le frontiere”, durante l’udienza di conferma al Congresso di martedì.

La presidente messicana Claudia Sheinbaum è stata piuttosto ottimista mercoledì: “Non pensiamo che accadrà. Ma se dovesse accadere, abbiamo un piano”. Nonostante tutto, ci sono preoccupazioni, soprattutto per il settore agricolo, che esporta molto negli Stati Uniti. “Quasi l’80% delle nostre esportazioni è destinato a questo Paese e, in ogni caso, tutto ciò che potrebbe causare uno shock ci preoccupa”, ha ammesso martedì all’AFP Juan Cortina, capo del Consiglio nazionale dell’agricoltura. Da parte canadese, la possibilità di dazi è servita a mettere in evidenza la crisi politica che stava già logorando il governo del Primo Ministro Justin Trudeau, ora dimissionario. Il ministro canadese della Pubblica sicurezza, David McGuinty, si è recato a Washington giovedì per presentare i contorni di un piano di rafforzamento della sicurezza al confine tra Canada e Stati Uniti. Howard Lutnick è stato molto chiaro martedì: “So che si stanno muovendo rapidamente”, ha detto riferendosi ai due Paesi. “Se faranno la cosa giusta, non ci saranno tariffe”.

Petrolio, gas, difesa e commercio: ecco perché l’Artico fa gola al mondo

Il ghiaccio marino si scioglie e la voglia di Artico esplode. L’America di Donald Trump, i Paesi nordici, la Russia di Vladimir Putin e anche la Cina sono impegnati in una competizione per l’influenza su questo territorio, mentre si rivela il potenziale economico e il valore strategico della regione polare. “Si dice che l’Artico nel suo complesso contenga il 25% delle riserve mondiali non scoperte di idrocarburi convenzionali”, spiega Mikaa Blugeon-Mered, docente di geopolitica a Sciences Po, riferendosi a un rapporto del Servizio geologico statunitense (USGS). Ed è, quindi, facile intuire il perché delle ambizioni geopolitiche ed economiche sul territorio da parte del resto del mondo.

Il riscaldamento globale sta causando un rapido scioglimento dei ghiacci polari nell’Artico, che sta stimolando l’attività economica, compreso il turismo, nonostante l’ambiente inospitale. Secondo l’osservatorio Copernicus, l’Artico europeo è la regione che si riscalda più rapidamente al mondo.

I Paesi confinanti cercano di accedere al petrolio, al gas e ai minerali che abbondano sotto la superficie, oltre che alle vaste riserve ittiche della zona. Per quanto riguarda il Passaggio a Nord-Est, una rotta marittima al largo delle coste della Siberia che è diventata gradualmente praticabile a causa del riscaldamento globale, promette di far risparmiare tempo – da una a due settimane – e carburante per collegare l’Europa e l’Asia rispetto alla rotta tradizionale attraverso il Canale di Suez.

Ma l’Artico ha anche implicazioni militari. “Da un punto di vista geopolitico, la regione è centrale. Per gli aerei e i missili, la via più breve tra (…) la Russia e gli Stati Uniti passa attraverso l’Oceano Artico. È anche un’area dove ci sono molti sottomarini che pattugliano e dove i russi hanno le loro più grandi basi militari”, spiega Njord Wegge, professore dell’Accademia militare norvegese.

Una “linea di faglia” che sta stuzzicando l’appetito del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il quale ha espresso a gran voce il suo progetto di annettere l’enorme isola artica della Groenlandia. Sabato ha promesso che gli Stati Uniti “prenderanno” il territorio autonomo danese. Come, però, non è ancora chiaro.

La fine della Guerra Fredda ha inaugurato un’era di cooperazione tra gli otto Stati costieri: Norvegia, Danimarca (attraverso il territorio autonomo della Groenlandia), Svezia, Finlandia, Russia, Stati Uniti, Canada e Islanda. Ma il Consiglio Artico, che riunisce questi Paesi dal 1996, ha perso la sua capacità di azione, soprattutto dopo l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022.

“La linea di demarcazione è di tipo militare, poiché sette degli otto Paesi della regione artica sono membri della NATO”, sottolinea Blugeon-Mered. Oltre il 50% delle coste artiche è russo e Mosca sfrutta l’area da decenni. Secondo una raccolta di dati compilata da questo ricercatore, oltre l’80% del gas russo e il 60% del petrolio sono prodotti nell’Artico. Per Max Bergmann, del think tank americano CSIS, è la Russia a rappresentare la più grande minaccia per gli Stati Uniti. “La minaccia è rappresentata dalla continua militarizzazione dell’Artico da parte della Russia e dalla nostra scarsa presenza”, dice l’esperto. Tuttavia, il ricercatore non approva l’espansionismo di Donald Trump, che considera “inutile”. A suo avviso, “prendere la Groenlandia (…) sovrastima la minaccia alla sicurezza nazionale”. “L’unico motivo per possedere la Groenlandia sarebbe quello di avere accesso a minerali” come le terre rare utilizzate nella transizione energetica e presenti in grandi quantità sull’isola danese, ritiene, ma il presidente “ha firmato decreti per fermare la transizione”.

L’Unione europea non è indifferente ai piani di Trump per la Groenlandia. Diversi leader hanno espresso le loro preoccupazioni negli ultimi giorni. Ad aggravare le tensioni regionali, la Cina, un altro attore importante ma non rivierasco nell’Artico, sta avanzando la sua posizione nella regione. “I russi non hanno altra scelta che collaborare con la Cina (…) il principale acquirente a lungo termine delle risorse dell’Artico russo”, analizza Blugeon-Mered, riferendosi alle perdite commerciali di Mosca in Europa dall’inizio della guerra in Ucraina.

Washington non vede di buon occhio il crescente potere di Pechino nell’Artico. A luglio, il Pentagono ha messo in guardia contro una maggiore cooperazione sino-russa nella regione. Mentre la Russia ha rafforzato la sua presenza militare nell’Artico riaprendo e modernizzando diverse basi e campi d’aviazione abbandonati dalla fine dell’era sovietica, la Cina ha iniettato fondi nell’esplorazione e nella ricerca polare. “Mentre i russi cedono spazio alla Cina, la Cina penetra di fatto. E per gli americani, siano essi repubblicani o gran parte dei democratici, questo è percepito come un rischio”, spiega Blugeon-Mered.

Terremoto di magnitudo 6.8 in Tibet: almeno 126 morti e 188 feriti

Un potente terremoto nella regione himalayana del Tibet, nel sud-ovest della Cina, ha causato la morte di almeno 126 persone, il ferimento di 188 e il crollo di molti edifici, ed è stato avvertito fino al vicino Nepal. Il sisma di magnitudo 6.8 ha colpito la cittadina di Dingri, non lontano dal confine sino-nepalese, alle 09.05 ora locale, secondo l’agenzia nazionale cinese per i terremoti (CENC). Secondo il Servizio geologico degli Stati Uniti (USGS) la magnitudo è stata di 7.1. I video trasmessi dalla televisione di Stato cinese CCTV mostrano case bianche ad alta quota con muri squarciati e tetti crollati, con pietre sparse sul terreno. Altri filmati della CCTV mostrano veicoli sepolti sotto i mattoni e clienti che fuggono da un supermercato mentre il terremoto fa cadere a terra i prodotti dagli scaffali. I vigili del fuoco in uniforme arancione sono arrivati sul luogo del disastro, tra le macerie e vicino ai sopravvissuti e agli anziani avvolti nelle coperte, secondo i video delle telecamere a circuito chiuso. “Le scosse sono state fortemente avvertite nella città di Dingri e nei dintorni e molti edifici sono crollati vicino all’epicentro”, ha riferito la CCTV.

Nella piccola città di Lhatsé, i video geotaggati dall’AFP mostrano detriti sparsi davanti ai ristoranti di una strada. L’epicentro si trova a circa 370 km a sud-ovest della capitale regionale Lhasa, secondo i dati del CENC. China News ha riferito che le autorità locali stavano visitando vari comuni della township di Dingri “per valutare l’impatto del terremoto”. Le autorità hanno inviato3400 soccorritori e più di 340 operatori sanitari, oltre aiuti di emergenza, tra cui tende di cotone, piumini e altre attrezzature per aiutare la popolazione a far fronte al clima rigido, ha dichiarato l’agenzia. Le temperature sono di circa -8°C durante il giorno e potrebbero scendere a -18°C durante la notte, secondo l’Ufficio meteorologico nazionale cinese.

Il cantone di Dingri ha una popolazione di circa 62.000 abitanti e si trova non lontano dal versante cinese del Monte Everest. Il presidente cinese Xi Jinping ha invitato a fare “ogni sforzo per effettuare le operazioni di ricerca e salvataggio e per curare i feriti”, secondo quanto riportato dalla CCTV. “Bisogna fare ogni sforzo per ridurre al minimo le perdite di vite umane” e “trasferire le persone colpite” dal disastro, ha dichiarato. Sebbene i terremoti siano comuni nella regione, quella di martedì è stata la scossa più forte registrata nel raggio di 200 chilometri negli ultimi cinque anni, secondo il CENC.

IL CORDOGLIO INTERNAZIONALE. L’Unione Europea, attraverso a commissaria per l’Uguaglianza, la Preparazione e la gestione delle crisi, Hadja Lahbib, ha annunciato di essere pronta a “fornire assistenza alle popolazioni colpite, se richiesto”. Molti i messaggi di solidarietà giunti da tutto il mondo. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha scritto al presidente cinese, inviando “le più sincere condoglianze del popolo italiano e le espressioni dei miei personali sentimenti di cordoglio”. “La Repubblica italiana è vicina al lutto dell’amico popolo cinese e, in particolare, al dolore delle famiglie di quanti hanno perso la vita a causa del sisma – ha aggiunto il Capo dello Stato -. Auguriamo ai feriti un pronto e completo ristabilimento, con il pensiero rivolto anche all’importante sforzo che stanno compiendo in queste ore le squadre di soccorso. In spirito di amicizia e partecipe solidarietà”. Anche il Dalai Lama ha espresso la sua “profonda tristezza”  per quanto accaduto e ha offerto le sue preghiere “a tutti coloro che hanno perso la vita e auguro una pronta guarigione a tutti coloro che sono stati feriti”, ha scritto il leader politico e spirituale dei tibetani in esilio in una dichiarazione rilasciata dal suo ufficio. Un breve messaggio è stato inviato a Xi Jinping anche dal presidente russo Valdimir Putin: “La Russia condivide il dolore di coloro che hanno perso persone care e amici a causa di questa catastrofe naturale”, ha detto, porgendo le sue “sincere condoglianze” a Xi per “le tragiche conseguenze”.

I PRECEDENTI. In Nepal, il terremoto, avvertito in particolare nella capitale Kathmandu, ha colpito le zone intorno a Namche e Lobuche, molto vicine al campo base dell’Everest. “Qui la scossa è stata piuttosto forte, tutti sono svegli ma al momento non siamo a conoscenza di danni”, ha detto Jagat Prasad Bhusal, un funzionario della regione di Namche, nel nord-est del Nepal. L’Himalaya si trova sulla linea di faglia tra la placca tettonica indiana e quella eurasiatica e registra una regolare attività sismica. Nel 2015, un terremoto di magnitudo 7.8 ha ucciso quasi 9.000 persone e ne ha ferite oltre 22.000, distruggendo più di 500.000 case. Un terremoto nel dicembre 2023 ha ucciso 148 persone e lasciato migliaia di persone senza casa nella provincia cinese nord-occidentale di Gansu.
È stato il terremoto più letale in Cina dal 2014, quando più di 600 persone sono state uccise nella provincia sud-occidentale dello Yunnan. Nel maggio 2008, un potentissimo terremoto di magnitudo 7.9 ha causato 87.000 morti o dispersi nella provincia sud-occidentale del Sichuan. Il disastro è stato uno shock nazionale.

Cina leader mondiale pure nella produzione di mele e pere. La Ue perde colpi

Non solo nell’industria o nell’auto. La Cina è leader anche nella produzione di mele e pere. Secondo le previsioni diffuse dall’Usda, il Dipartimento Agricoltura americano, la produzione mondiale di mele per il 2024/25 è prevista in calo di quasi 350.000 tonnellate, raggiungendo i 84 milioni, a causa delle perdite nell’Unione Europea, negli Stati Uniti, in Turchia e in Russia, che compensano ampiamente l’aumento della produzione in Cina. Le esportazioni sono previste in calo di meno di 100.000 tonnellate, a 6,1 milioni, con una riduzione delle spedizioni dagli Stati Uniti e dall’Iran che annulla l’aumento delle esportazioni dalla Cina. La produzione cinese è prevista in aumento di 1,5 milioni di tonnellate, raggiungendo i 48 milioni, mentre quella della Ue è stimata in calo di 1,1 milioni di tonnellate, a quota 11 milioni, per la scarsa impollinazione e delle gelate primaverili dannose in Polonia, il principale produttore. Le esportazioni sono previste stabili a 950.000 tonnellate, nonostante il calo della produzione, grazie alla ripresa delle spedizioni verso l’Egitto, dopo il minimo di sei anni dello scorso anno. Le importazioni sono previste in aumento di quasi il 40%, a 350.000 tonnellate, per compensare il calo della produzione.

La produzione mondiale di pere per 2024/25 è invece prevista in aumento di quasi 400.000 tonnellate, raggiungendo i 25,9 milioni. E pure in questo caso la crescita della Cina compenserà ampiamente le perdite legate alle condizioni meteorologiche negli Stati Uniti. La produzione cinese è prevista in aumento di 350.000 tonnellate, per un totale di 20,2 milioni, grazie a un raccolto abbondante nella principale regione produttrice di Hebei: sesto anno consecutivo di crescita, nonostante la diminuzione delle superfici coltivate a causa di ritorni negativi, l’invecchiamento degli agricoltori e le politiche governative che mirano a convertire i frutteti in coltivazioni di cereali. Anche in Europa la produzione salirà di circa 60.000 tonnellate, per un totale di 1,9 milioni, poiché la ripresa in Italia compensa ampiamente i cali legati al clima e alle malattie in Belgio, Paesi Bassi e Spagna. Tuttavia, la produzione rimane al di sotto della media degli ultimi cinque anni.

L’Usda americano ha infine analizzato le prospettive per la prossima stagione dell’uva da tavola. La produzione mondiale è prevista in aumento di quasi 1 milione di tonnellate, arrivando a 28,9 milioni, poiché i maggiori volumi in Cina, India e Stati Uniti compensano ampiamente le perdite nell’Unione Europea. La produzione nell’ex celeste impero è stimata in crescita di 700.000 tonnellate, arrivando a 14,2 milioni, grazie alle nuove varietà e alle condizioni climatiche favorevoli che portano a rendimenti più elevati. Calerà invece di 200mila tonnellate, arrivando a quota 1,1 milioni, la produzione nell’Unione Europea, il livello più basso da almeno 20 anni, poiché in Italia la raccolta è stata danneggiata da escursioni termiche e piogge abbondanti, mentre la Grecia ha vissuto una siccità durante la raccolta estiva.