Meloni vede Biden: “Impegno deciso contro cambiamento climatico, è una minaccia esistenziale”

(Photocredit: Palazzo Chigi)

Quella del cambiamento climatico è “una minaccia esistenziale” ed è forte “l’impegno a intraprendere azioni decisive in questo decennio per mantenere a portata di mano l’obiettivo condiviso di limitare l’aumento della temperatura media globale a 1,5 gradi Celsius”. La sfida del riscaldamento del pianeta – ormai a un punto di “ebollizione” come ricorda l’Onu – è stata uno dei punti fondamentali sul tavolo dell’incontro tra la premier Giorgia Meloni e il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, durante la visita della presidente del Consiglio a Washington.

“Entrambi – spiega la Casa Bianca – ricordano il prezioso contributo dell’iniziativa Net-Zero Government, lanciata dagli Stati Uniti e a cui ha aderito l’Italia, che invita i governi a dare l’esempio e a raggiungere le emissioni nette zero dalle operazioni governative nazionali entro il 2050″. Ma non solo. Gli Stati Uniti e l’Italia, “condividono l’interesse a lavorare insieme per affrontare il problema delle emissioni nei Paesi in via di sviluppo, compreso il metano”. I due Paesi “intendono continuare a rafforzare la cooperazione e l’allineamento su soluzioni tempestive per raggiungere gli obiettivi climatici condivisi e un risultato ambizioso della COP28, con l’obiettivo di garantire la sostenibilità sociale, economica e ambientale“.

L’incontro tra i due leader – nel corso della prima visita ufficiale di Meloni – è stata anche l’occasione per rafforzare i legami “incredibilmente forti” tra Usa e Italia, “diventati ancora più profondi negli ultimi tempi in seguito alla guerra di aggressione russa contro l’Ucraina“. “Più che mai, in questa congiuntura internazionale – dicono Biden e la presidente del Consiglio – le nostre relazioni sono essenziali; più che mai dobbiamo poter contare gli uni sugli altri”.

Ma sono tanti i temi toccati durante il lungo faccia a faccia. Entrambi sottolineano l’importanza di garantire un “sistema alimentare sicuro” soprattutto per i Paesi più vulnerabili e condannano “il ritiro unilaterale della Russia” dall’accordo sul grano dche è stato “determinante per ridurre i prezzi mondiali dei prodotti alimentari, e i suoi attacchi alle infrastrutture ucraine di stoccaggio e trasporto dei cereali”.

Poi, la “sfida” della Cina, legata naturalmente alla questione delle materie critiche, anche in ottica decarbonizzazione. I due Paesi “si impegnano a rafforzare le consultazioni bilaterali e multilaterali sulle opportunità e le sfide poste dalla Repubblica Popolare Cinese”.  E proprio in un quadro di transizione, spiega la Casa Bianca, gli Stati Uniti “guardano con interesse alla leadership italiana del G7 nel 2024, dove il G7 intensificherà gli sforzi per accelerare la transizione verso l’energia pulita e affrontare le sfide globali più urgenti, tra cui la crisi climatica, la povertà, l’insicurezza alimentare, la sicurezza economica, le forniture di minerali critici e la migrazione, impegnandosi ulteriormente nel dialogo e nella cooperazione su tutti questi temi con i Paesi in via di sviluppo, in particolare con i Paesi africani”.

Pichetto: “Cambiamento climatico colpa dell’uomo? Non lo so”

Il cambiamento climatico? “Non so quanto sia dovuto all’uomo” o quanto, invece, “sia ciclico, dovuto alla Terra. Il secolo scorso è stato quello che ha scaricato di più come emissioni. E’ quello, non è quello? Non lo so, ma so che c’è”. A dirlo è il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che ospite di SkyTg24 traccia la roadmap del governo per affrontare la “tropicalizzazione” del clima. Capire i motivi per cui il nostro pianeta si trova in questa situazione è, però, spiega, “compito degli esperti”. La politica, dice rispondendo all’invito della giornalista a lanciare un messaggio ai negazionisti climatici, “deve occuparsi del fatto che abbiamo una situazione in cui piove la stessa quantità d’acqua in meno giorni, in cui le temperature sono molto più alte e ci sono conseguenze sulla vita quotidiana. Concentriamoci sulle cose da fare”.

“Che ci sia un cambiamento climatico – ricorda – se ne rendono conto tutti, italiani ed europei, poi il dibattito se sia dovuto a un fattore ciclico o antropico lo lasciamo agli studiosi. Possiamo, però, fare una valutazione personale”. Valutazione che per Pichetto è proprio quella di lasciare “ai meteorologi e agli scienziati”, il compito di indagare sulle cause del climate change. “Ministro Pichetto – gli risponde via Twitter la capogruppo del Pd alla Camera, Chiara Braga – non fare come Ponzio Pilato. Gli scienziati sono tutti d’accordo: sono i combustibili fossili la causa del cambiamento climatico. E’ la politica che deve decidere. E non lo fa. Lo scotto lo pagano tutti, a partire dai più fragili”.

Il provvedimento approvato mercoledì sera dal Consiglio dei ministri, spiega il titolare dell’Ambiente, serve “a dare una mano agli enti locali per ripristinare le condizioni normalità, poi il passaggio successivo è la programmazione di tutta serie di opere, grandi e piccole, per far fronte al cambiamento che stiamo vivendo e che determina eventi meteo sempre più violenti”. A partire dal Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, che prevede 361 azioni che “spaziano su tutto ciò che è necessario per adattarci” alla “tropicalizzazione” e ritrovare “un nuovo equilibrio tra uomo e natura”. Pichetto cita, ad esempio, le infrastrutture idriche. “Le ultime dighe – dice – sono state fatte anche 40 anni fa e noi raccogliamo una percentuale di acqua troppo bassa, cioè l’11%, a fronte del 37% della Spagna. Ma non solo, perché “noi perdiamo il 40% di quello che passa per i nostri acquedotti”.

Quanto accadendo in Italia, cioè il passaggio da “temporali” a “uragani” sta facendo “emergere le debolezze decennali del sistema”, dice il ministro, spiegando che “la lentezza del nostro sistema determina di avere opere” contro il dissesto idrogeologico “finanziate da dieci anni e mai partite, forse anche per negligenza. Bisogna accelerare, non possiamo più aspettare secoli”.

caldo record

Lo studio: “Ondate di calore in Usa e Europa impossibili senza cambiamento climatico”

Più di 50 gradi nella Death Valley negli Stati Uniti, un record assoluto di 45,3°C in Catalogna, più di 43°C a Phoenix negli ultimi 24 giorni: senza il cambiamento climatico, tali ondate di calore sarebbero state “virtualmente impossibili” in Europa e negli Stati Uniti. E’ quanto stabilisce uno studio della rete World Weather Attribution (WWA). Questa rete scientifica, che valuta il legame tra eventi meteorologici estremi e cambiamenti climatici, ritiene inoltre che i cambiamenti climatici abbiano reso l’ondata di calore in Cina “almeno 50 volte più probabile“. I cambiamenti climatici, causati dalle emissioni di gas serra prodotte dall’uomo, “hanno reso le ondate di calore più calde, più lunghe e più frequenti“, sottolinea il WWA. “Le recenti ondate di calore non sono più eventi eccezionali” e quelle future “saranno ancora più intense e più frequenti se le emissioni non saranno ridotte rapidamente“, concludono i ricercatori. Sebbene fenomeni naturali come gli anticicloni e El Nino possano contribuire a scatenare queste ondate di calore, “il riscaldamento delle temperature globali dovuto alla combustione di combustibili fossili è la ragione principale per cui sono così gravi“, sottolinea il WWA.

Per giungere a queste conclusioni, gli autori dello studio – sette scienziati provenienti da Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti – hanno utilizzato dati meteorologici storici e modelli climatici per confrontare il clima odierno e il suo riscaldamento globale di 1,2 gradi con quello del passato. Questi risultati, prodotti in fretta e furia, sono stati pubblicati senza passare attraverso il lungo processo delle riviste peer-reviewed, ma combinano metodi approvati dai loro colleghi. Gli scienziati hanno prestato particolare attenzione ai periodi in cui il caldo è stato “più pericoloso“, ovvero dal 12 al 18 luglio nell’Europa meridionale, dall’1 al 18 luglio negli Stati Uniti occidentali, in Texas e nel Messico settentrionale, e dal 5 al 18 luglio nella Cina centrale e orientale. Hanno sottolineato che il riscaldamento globale sta esacerbando l’intensità delle temperature: con il riscaldamento globale, le ondate di calore in Europa sono più calde di 2,5°C, quelle in Nord America di 2°C e quelle in Cina di 1°C, secondo il WWA. Secondo la NASA e l’osservatorio europeo Copernicus, il luglio 2023 “diventerà il luglio più caldo mai registrato”. “In passato, tali eventi sarebbero stati aberranti. Ma nel clima odierno possono verificarsi circa ogni 15 anni in Nord America, ogni 10 anni nell’Europa meridionale e ogni 5 anni in Cina”, ha spiegato Mariam Zachariah, scienziata dell’Imperial College di Londra, che ha contribuito allo studio, in un briefing telefonico.

Queste ondate di calore “diventeranno ancora più frequenti e si verificheranno ogni due-cinque anni se il riscaldamento globale raggiungerà i 2 gradi, “cosa che potrebbe accadere tra circa trent’anni, a meno che tutti i Paesi firmatari dell’Accordo di Parigi non attuino pienamente i loro attuali impegni di ridurre rapidamente le emissioni“, ha aggiunto la scienziata. Questo inizio d’estate “potrebbe diventare la norma (…) e persino essere considerato fresco se non raggiungiamo la neutralità del carbonio“, ha sottolineato la climatologa britannica Friederike Otto. A suo avviso, “i risultati di questo studio di attribuzione non sono una sorpresa. (…) Da un punto di vista scientifico, è persino fastidioso perché conferma solo ciò che avevamo previsto. Ma quello che non avevamo previsto è quanto siamo vulnerabili agli effetti del riscaldamento globale. Perché uccide le persone“, ha insistito. Tuttavia, “queste ondate di calore non sono la prova della ‘fuga dal riscaldamento globale’ o del ‘collasso climatico’. Abbiamo ancora tempo” per cambiare le cose, ha detto la scienziata. “Dobbiamo urgentemente smettere di bruciare combustibili fossili e lavorare per ridurre le nostre vulnerabilità. Se non lo facciamo, decine di migliaia di persone continueranno a morire“, ha dichiarato la dottoressa Otto, che ritiene “assolutamente essenziale” l’adozione di una legislazione internazionale sulla graduale eliminazione dei combustibili fossili alla 28a Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP) che si terrà a Dubai a novembre.

Negli Usa aumentano costi assicurazioni sulla casa: colpa del riscaldamento globale

Tornare a vivere a Pensacola ha rappresentato per Jack Hierholzer un ritorno alle origini, ma a meno di tre anni di distanza sta pensando di lasciare questa città della Florida settentrionale, spinto dall’assicurazione sulla casa, diventata proibitiva. Da quando si è trasferito qui, il suo premio di rischio è triplicato a 6.500 dollari, in parte a causa dell’aumento dei costi degli assicuratori legati ai rischi climatici dovuti al riscaldamento globale. La sua è solo una delle tante storie di questo genere. “I miei figli sono nati a Pensacola e abbiamo molti amici e persino la famiglia lì“, spiega, ma “io lavoro totalmente da remoto, quindi posso vivere ovunque purché abbia una connessione internet a banda larga. Se la situazione diventa difficile, possiamo trasferirci. E lo faremo“.

I beni distrutti da fenomeni naturali hanno superato i 140 miliardi di dollari di valore negli Stati Uniti nel 2022, di cui 90 miliardi assicurati, secondo i dati del riassicuratore Munich Re. Secondo la compagnia, che assicura gli assicuratori, il 70% del totale è legato ai danni causati dall’uragano Ian, che ha attraversato la Florida lo scorso settembre. L’ultimo rapporto del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) ha sottolineato che il riscaldamento globale sta “già avendo un impatto sui fenomeni naturali in tutte le regioni del mondo“. Man mano che questi fenomeni diventano più estremi e più regolari, i costi per gli assicurati aumentano progressivamente.

Negli Stati Uniti, i premi per il rischio casa sono aumentati del 9% nell’ultimo anno, e in alcuni Stati anche di più, secondo l’Insurance Information Institute (III), che rappresenta i professionisti del settore. La causa principale è l’aumento dei costi di riassicurazione e dei materiali di ricostruzione. Per quanto riguarda la riassicurazione, l’aumento è del 30-40% in un anno, secondo il direttore delle comunicazioni dell’III, Mark Friedlander. “Vediamo che i costi di riassicurazione aumentano di anno in anno, e chiaramente il rischio climatico è la causa principale“, dice. I costi di ricostruzione, invece, sono aumentati del 30% negli ultimi cinque anni, soprattutto a causa delle interruzioni delle forniture causate dalla pandemia.

A livello statale, una serie di fattori locali si sono aggiunti alle sfide create dal riscaldamento globale. In California, ad esempio, i premi di rischio sono più bassi della media nazionale, secondo il III, soprattutto grazie a leggi che consentono ai governi locali di avere voce in capitolo sugli aumenti. Se da un lato questa può essere una buona notizia per i proprietari di case, dall’altro ha reso la vita difficile agli assicuratori, che si sono trovati nell’impossibilità di trasferire i costi associati agli incendi boschivi, una calamità naturale sempre più frequente. Questo ha spinto State Farm, uno dei principali assicuratori, ad annunciare che d’ora in poi rifiuterà qualsiasi nuovo cliente in California, “a causa del rapido aumento dell’esposizione ai disastri naturali“.

In Florida, i premi sono aumentati a causa di diversi fattori, secondo il III, tra cui la legge locale particolarmente protettiva che consente ai consumatori di fare causa al proprio assicuratore. L’aumento dei costi legati agli uragani è un’altra ragione. “I fattori umani si sommano ai rischi climatici, ed è la combinazione perfetta per un forte aumento dei premi assicurativi“, ammette Friedlander.

Mentre i proprietari di case hanno visto aumentare la loro assicurazione, il numero di persone senza assicurazione è rimasto stabile a circa il 7%, sottolinea l’Istituto, soprattutto a causa dell’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione come parte del mutuo per la casa. Per Jack Hierholzer, però, l’assicurazione sulla casa gli costa ogni mese più delle rate del mutuo, il che lo spinge a riflettere su cosa fare. “Se il costo dell’assicurazione è pari all’acquisto di una nuova casa ogni 12 anni, per me è più sensato fare a meno dell’assicurazione, pagare il mutuo e incrociare le dita“.

Allerta in Croazia: mai così tante zanzare tigri. E la colpa è del cima

E’ allarme in Croazia per la proliferazione, senza precedenti, della zanzara tigre, insetto portatore di gravi malattie contagiose come la dengue, la febbre del Nilo occidentale, la Zika e la Chinkungunya. A favorire la diffusione è stato anche il continuo innalzarsi delle temperature, che hanno reso il clima più favorevole per questa specie. E ora a Zagabria si sta avviando un progetto, la cui sperimentazione ha dato buoni risultati. Uno sciame di 100mila zanzare maschio sterili è stato rilasciato in una zona considerata ad alto rischio, in cui gli insetti sfruttano la fitta vegetazione per riunirsi. L’incapacità di generare prole dovrebbe consentire di diminuire la loro popolazione.

Il progetto utilizza la tecnica dell’insetto sterile (SIT), un metodo di controllo biologico utilizzato da decenni per combattere la proliferazione di insetti considerati dannosi per la salute o l’ambiente. Tuttavia, questa tecnica è ancora in fase sperimentale per verificarne l’efficacia contro le zanzare nelle aree urbane. La Croazia ha iniziato a sperimentare questo metodo nel 2022 nella penisola dell’Istria, nel nord del Paese.

Nel 2023, un totale di 1,2 milioni di insetti sterilizzati saranno rilasciati per un periodo di tre mesi, spiega l’entomologo Nediljko Landeka dell’Istituto regionale di salute pubblica. I maschi, resi sterili dall’esposizione a radiazioni gamma, provengono da un laboratorio italiano e vengono trasportati in Croazia in scatole speciali. Al momento del ricevimento, vengono tolti con cura dai contenitori di plastica e poi rilasciati nell’ambiente.

La zanzara tigre, originaria dell’Asia, è stata avvistata per la prima volta in Croazia nel 2004, dopo essere arrivata in Europa alla fine degli anni Settanta. Gli esperti hanno ipotizzato che siano arrivate in Europa viaggiando su pneumatici usati giunti in Albania dalla Cina. Secondo i dati ufficiali, le colonie di zanzare tigre si sono diffuse in più di una dozzina di Paesi europei, con le regioni mediterranee più colpite.

Con l’aumento delle temperature, la zanzara tigre sta migrando verso nord, anche in Paesi il cui clima è stato finora considerato troppo freddo per questa specie, come la Svizzera e la Germania. “Temiamo che, insieme ad altre specie, in futuro anche i virus saranno in grado di adattarsi facilmente a nuovi ambienti“, avverte l’entomologo greco Antonios Michaelakis, ricercatore presso l’Istituto di patologia vegetale Benaki di Atene, che ha contribuito in modo determinante a condividere il suo lavoro sperimentale in Grecia con i colleghi croati. E proprio in Grecia nel 2019, il progetto è riuscito a ridurre del 90% la popolazione della zanzara tigre.

Durante una sperimentazione nel 2022 in Istria, è stato riscontrato che fino al 14% delle uova di zanzara erano sterili, una percentuale che quest’anno è salita a quasi il 60%.

Il 2022 in Italia è stato l’anno più caldo e meno piovoso della storia

In Italia con un’anomalia media di +1,23°C rispetto al valore climatologico 1991-2020, il 2022 è risultato l’anno più caldo dal 1961 – cioè da quando le rilevazioni scientifiche sono complete -, superando di 0,58°C il precedente record assoluto del 2018 e di 1,0°C il valore del precedente anno 2021. E’ quanto emerge dal rapporto ‘Clima in Italia 2022’ pubblicato dall’Ispra e da Snpa. Tutti i mesi dell’anno sono stati più caldi della media, a esclusione di marzo e aprile: anomalie superiori a 2°C si sono registrate a giugno (con il picco di +3,09°C) e nei mesi di luglio, ottobre e dicembre. L’anomalia più marcata in estate (+2,18°C), seguita dall’autunno (+1,38°C) e dall’inverno (+0,58°C).

Ma non solo. Il 2022 è stato l’anno meno piovoso dal 1961, segnando un -22% rispetto alla media climatologica 1991-2020, con precipitazioni inferiori alla norma (-39%) da gennaio a luglio. Le anomalie sono state più marcate al Nord (-33%), seguite dal Centro (-15%) e dal Sud e Isole (‑13%). Su scala nazionale, si legge nel rapporto, i mesi relativamente più secchi sono stati ottobre (-62%) e gennaio (-54%), mentre il mese relativamente più piovoso è stato agosto (+69%).

MA COSI’ POCA ACQUA DAL 1961. Le prolungate condizioni di siccità, associate alle alte temperature, nel 2022 hanno determinato una forte riduzione della disponibilità naturale di risorsa idrica: stimata per l’Italia una disponibilità annua di 221,7 mm (ca. 67 km3), che rappresenta il minimo storico dal 1951 a oggi, e delinea una riduzione di circa il 50% rispetto alla disponibilità annua media di risorsa idrica stimata per l’ultimo trentennio climatologico 1991-2020.

AUMENTA LA TEMPERATURA DEI NOSTRI MARI. -Analogamente alla temperatura dell’aria, la temperatura superficiale dei mari italiani nel 2022 si colloca al primo posto della serie dal 1982, con un’anomalia di +1.0°C rispetto alla media climatologica 1991-2020. Escludendo il 2003, gli ultimi dodici anni hanno registrato le anomalie positive più elevate di tutta la serie e il 2022 è stato il dodicesimo anno consecutivo con anomalia positiva rispetto alla norma. Le anomalie medie sono state positive in tutti i mesi dell’anno ad eccezione di aprile (-0.18°C), con gli scostamenti positivi dai valori normali massimi a giugno e luglio (+2.11°C entrambi).

ITALIA PAESE PIU’ CALDO D’EUROPA. Come emerge dalla mappa pubblicata dal Centro di coordinamento della risposta alle emergenze (Ercc) dell’Unione Europea, anche in Italia sono stati registrati i dati sulle temperature medie massime giornaliere e i picchi di temperatura più alti in Europa. In particolare il 18 luglio è stata registrata a Licata (Agrigento) la temperatura massima osservata su tutto il continente – 46,3° C – seguita da Riesi (Caltanissetta) con 45,8° C. La Puglia – nell’area di Foggia – compare invece tra le regioni europee in cui sono state toccate le temperature medie massime giornaliere nel periodo 9-15 luglio, superiori ai 35,1° C.

siccità

Il pianeta brucia: dalla California al Giappone battuti tutti i record di caldo

L’Europa, l’Asia e il Nord America bruciano per l’effetto delle temperature roventi e delle tante conseguenze per l’ambiente e la salute umana. Dalla California alla Cina, le raccomandazioni sono le stesse: ripararsi dal sole, bere molta acqua e tenere d’occhio le persone più fragili. E gli incendi sono praticamente ovunque.

Secondo l’Agenzia meteorologica spagnola (Aemet), martedì le temperature hanno raggiunto i 45,3°C a Figueres, in Catalogna (nord-est), e i 43,7°C nelle Isole Baleari. Martedì sono stati battuti record di temperatura in tutto il mondo e mercoledì sono previste altre ondate di calore. Pechino ha battuto un record durato 23 anni con 27 giorni consecutivi di temperature superiori a 35 gradi. Phoenix, la capitale dell’Arizona negli Stati Uniti meridionali, ha battuto un analogo record di 49 anni con il 19° giorno consecutivo di temperature pari o superiori a 43,3 gradi. Nel sud della Francia, i record sono stati battuti soprattutto in altitudine sulle Alpi, sui Pirenei e sull’isola di Corsica, hanno annunciato i servizi meteorologici. Questi record sono da 8°C a 11,9°C al di sopra della norma stagionale.

L’Onu ha invitato il mondo a prepararsi a “ondate di calore più intense”, esortando tutti a predisporre i propri “piani di emergenza” per far fronte a queste temperature estreme giorno e notte. Dopo Cerbero, è l’ondata di calore di Caronte, dal nome del traghettatore degli Inferi, che sta avvolgendo le coste del Mediterraneo settentrionale. In Grecia, secondo i vigili del fuoco, nelle ultime 24 ore sono scoppiati ben 47 incendi. Due di essi, a ovest di Atene, non erano ancora stati messi sotto controllo alla fine della giornata di martedì. Una nuova ondata di calore, con temperature massime di 44°C, è prevista in Grecia a partire da domani.

In Italia, 23 città sono in allerta rossa. A Roma, il termometro ha raggiunto i 40°C, appena al di sotto del record locale di 40,5°C stabilito nell’agosto 2007. Ma questo non ha impedito ai turisti di visitare la Città Eterna, dove 2.500 fontane di acqua potabile fresca erano a disposizione per dissetarsi. Nel primo pomeriggio di martedì, la temperatura più alta registrata in Italia, che detiene il record di calore per l’Europa continentale, con 48,8°C misurati in Sicilia l’11 agosto 2021, è stata di 44°C a Ragusa, nella stessa regione. Le autorità hanno dovuto prendere speciali precauzioni per proteggere dal caldo grandi e piccini. “Non facciamo fare sport ai bambini e li alterniamo, tre giorni al mare, tre giorni in montagna”, ha spiegato all’AFP Morgana Cucca, responsabile di un centro di Lanusei, in Sardegna.

Negli Stati Uniti, i servizi meteorologici stanno osservando un’ondata di caldo “opprimente” nel sud. Diversi incendi molto violenti in California hanno portato all’evacuazione della popolazione. Il più grande, il Rabbit Fire, ha bruciato circa 3.200 ettari. In Canada, più di dieci milioni di ettari sono già andati in fumo quest’anno, con 882 incendi ancora attivi lunedì, 579 dei quali considerati fuori controllo, secondo il Canadian Interagency Forest Fire Centre. Il Giappone, nel frattempo, ha emesso allarmi per colpi di calore per 32 delle sue 47 prefetture, che stanno sperimentando temperature vicine al record assoluto di 41,1°C raggiunto nel 2018. “Il clima è chiaramente cambiato. Prima la temperatura (nella prefettura di Yamanashi, vicino a Tokyo) non raggiungeva mai i 30°. Ora lo fa facilmente”, lamenta Tomoya Abe, 50 anni, appena tornato da un campeggio per sfuggire al suo appartamento nella capitale “dove la temperatura può arrivare a 37°C”.

Tags:
,

Verso la Cop28 tra rinnovabili ed efficienza: l’Ue spinge su obiettivi globali

(Photocredit: AFP)

Triplicare il tasso globale di diffusione di energie rinnovabili e raddoppiare il tasso globale di efficienza energetica entro il 2030. Prende forma la strategia per la transizione energetica, con impegni comuni, che l’Unione europea punterà a concretizzare alla prossima Conferenza sul clima delle Nazioni Unite, la Cop28 che si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre.

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, aveva annunciato nei mesi scorsi che l’Ue avrebbe sostenuto obiettivi globali per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. Nei giorni scorsi sono stati i commissari per l’energia, Kadri Simson, e il vicepresidente per il Green Deal, Frans Timmermans, a chiarire in cosa consisterà l’iniziativa che Bruxelles promuoverà. Simson ha spiegato che l’idea è quella di proporre sul fronte delle energie pulite un impegno volontario e non vincolante a triplicare il tasso globale di diffusione delle energie rinnovabili entro il 2030. Sul fronte del taglio ai consumi di energia Bruxelles proporrà di “raddoppiare il tasso globale di miglioramenti dell’efficienza energetica in questo decennio rispetto al decennio precedente”.

Impegni globali, anche se non vincolanti, che dovrebbero rispecchiare a pieno gli obiettivi energetici dell’Ue al 2030, tanto sul fronte dell’efficienza che delle rinnovabili. Di recente, nel quadro del pacchetto sul clima ‘Fit for 55’ l’Unione europea ha rivisto al rialzo i target per entrambi gli obiettivi attraverso la revisione della direttiva sull’efficienza energetica e sulle energie rinnovabili (entrambe del 2018): un aumento della quota di energie rinnovabili nel consumo finale di energia dell’Ue al 42,5 per cento entro il 2030, con l’idea di ‘impegnarsi’ a raggiungere il 45 per cento (con un ulteriore aumento indicativo del 2,5 per cento che però non è vincolante); fissando l’obiettivo di ridurre collettivamente il consumo finale di energia dell’11,7 per cento nel 2030, rispetto alle previsioni formulate nel 2020.

Giovedì si è aperto a Bruxelles il 7 ° incontro ministeriale sull’azione per il clima (MoCA) ospitato dall’Ue, dal Canada e dalla Cina, con la partecipazione dei ministri degli Stati del G20 e altre parti chiave dei negoziati sul clima delle Nazioni Unite. Ed è in questa occasione che il vicepresidente per il Green Deal, Frans Timmermans, ha fatto sapere di voler “contare sul sostegno di tutti per raggiungere questi obiettivi” e per renderli parte dei principali risultati della COP28. La ministeriale si è tenuta alla presenza del presidente designato della Cop28, Sultano Al Jaber, controverso per la sua posizione non solo da ministro dell’Industria e delle Tecnologie negli Emirati Arabi Uniti, ma soprattutto di amministratore delegato della compagnia petrolifera di Stato, la Abu Dhabi National Oil Company (Adnoc). Al-Jaber ha presentato un piano d’azione basato su quattro pilastri concentrandosi sulla riduzione della dipendenza dai combustibili fossili e sull’aumento della capacità delle energie rinnovabili e dell’idrogeno.

Oltre alla transizione, il grande tema al centro della prossima Conferenza sul clima delle Nazioni Unite sarà l’importanza di risolvere la questione del finanziamento della lotta ai cambiamenti climatici e la trasformazione dell’attuale architettura finanziaria e soluzioni per mobilitare capitali privati ​​su larga scala verso azione per il clima.

Tags:
, ,

Il 15 luglio è la Giornata europea delle vittime della crisi climatica

Una giornata europea per ricordare le vittime del cambiamento climatico non solo in Europa, ma nel mondo. Ricorrerà il 15 luglio di ogni anno: oggi rappresentanti delle tre istituzioni comunitarie – il vicepresidente per il Green Deal, Frans Timmermans, a nome della Commissione europea; la ministra spagnola per la transizione, Teresa Ribera, a nome del Consiglio Ue; e l’eurodeputato vicepresidente dell’Eurocamera, Marc Angel, a nome del Parlamento europeo – hanno siglato una dichiarazione congiunta che istituisce la Giornata commemorativa, sotto l’egida delle Nazioni Unite.

Il ‘perché’ della scelta del 15 luglio è stata spiegata da Timmermans nel corso della cerimonia. A metà luglio di due anni fa, nel 2021, in particolare quattro Paesi europei – Belgio, nella regione della Vallonia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi – sono stati travolti da pesanti inondazioni, che hanno provocato la morte di almeno 200 persone. Questa giornata commemorativa annuale – ha spiegato ancora Timmermans – “è stata un momento di riflessione sul bilancio umano della crisi climatica e un’opportunità per discutere azioni per migliorare la nostra resilienza al cambiamento climatico”. Ha poi precisato che sarà una “giornata europea ma è una giornata per ricordare le vittime di ogni parte del mondo”.

“Sappiamo cosa fare e abbiamo gli strumenti per farlo, ma i leader devono agire e devono farlo adesso. Fare tutto il possibile per rispondere alla minaccia del cambiamento climatico”, ha incalzato Selwin Hart, consigliere speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per l’azione per il clima e la transizione giusta, intervenendo alla cerimonia, facendo le veci del segretario, Antonio Guterres.

La giornata annuale servirà a commemorare le vittime in Europa e nel mondo e a sensibilizzare sui passi concreti che le persone possono intraprendere al loro livello per aiutare a prevenire i disastri e per essere meglio preparati e rispondere ai disastri climatici. La cerimonia è stata accompagnata da un’esibizione musicale che include una parte del Rain Requiem del compositore Jef Neve e dello scrittore David Van Reybrouck, il loro tributo a coloro che hanno perso la vita nelle inondazioni del 2021. In occasione della prima Giornata annuale dell’Ue per le vittime della crisi climatica globale, il prossimo sabato, Timmermans visiterà i siti in Belgio, Paesi Bassi e Germania colpiti dalle inondazioni del 2021 e incontrerà i cittadini e la comunità locale rappresentanti.

Tags:
,

Dopo Cerbero arriva Caronte: il fine settimana sarà ancora più caldo

L’Italia sta vivendo un periodo di caldo africano con l’anticiclone Cerbero. Oltre alle temperature roventi che di giorno raggiungono facilmente i 35-37°C su molte città e ancora di più sulla Sardegna, ci si mettono anche l’afa e le notti tropicali a rendere ancora più insopportabile questa seconda ondata di caldo. Finirà questa canicola? Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it non ha dubbi. “Il caldo – dice – non finirà e anzi, raddoppierà; infatti da domenica 16 l’anticiclone Cerbero lascerà il testimone al più potente e rovente anticiclone Caronte che seguendo le orme del personaggio dantesco, ci traghetterà nel cuore dell’estate. Prima di ciò su alcune regioni la pressione cederà temporaneamente”.

Tra mercoledì e giovedì un vortice ciclonico attivo tra Islanda, Regno Unito e Scandinavia, invierà la coda di una perturbazione fin verso l’Italia. Il fronte instabile si manifesterà sotto forma di forti temporali accompagnati da improvvise grandinate (con chicchi di grosse dimensioni) e violenti colpi di vento. Le zone maggiormente interessate saranno le Alpi, ma non è da escludere che alcune celle temporalesche, particolarmente intense, possano raggiungere anche la Pianura Padana. Con il sopraggiungere dei temporali le temperature, quantomeno al Nord, perderanno qualche grado, pur rimando sempre molto calde. Oggi bollino rosso a Bologna, Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Rieti, Roma e Viterbo.

Continuerà a essere soleggiato con caldo in aumento al Sud, soprattutto in Puglia dove si toccheranno i 40-41°C sul foggiano. Dopo questo veloce break temporalesco, la pressione tornerà ad aumentare al Nord e dopo un sabato di sole e caldo, da domenica ecco arrivare il potente anticiclone Caronte.
Questa nuova pulsazione dell’anticiclone africano sarà più estesa della precedente con temperature ancora più calde, questa volta su gran parte d’Italia. Sarà proprio da domenica che di giorno si potranno toccare i 39-40°C non solo al Sud, ma anche a Roma, Firenze, Bologna, Padova, Pavia, Mantova, Ferrara. Insomma, con l’anticiclone africano Caronte inizierà la terza ondata di calore di questa stagione.

Tags:
, ,