Francesco Corvaro è il nuovo inviato per il cambiamento climatico

Photo credit: profilo Facebook Francesco Corvaro

Francesco Corvaro è il nuovo inviato speciale per il cambiamento climatico italiano. Lo hanno nominato il vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e il ministro per l’Ambiente e la Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, colmando il vuoto che era stato lasciato il 18 gennaio scorso da Alessandro Modiano, che aveva guidato la delegazione italiana alla Cop27. Modiano era stato nominato nel gennaio del 2022 dal governo Draghi.

Corvaro è Professore Associato in Fisica Tecnica Industriale presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche dell’Università Politecnica delle Marche, e vanta competenze e pregressa esperienza nei settori della transizione energetica ed ecologica e del cambiamento climatico. La nomina dell’Inviato Speciale, spiegano Farnesina e Mase, “si rende ancora più necessaria in virtù del rilievo sempre maggiore che i temi ambientali rivestono nella nostra politica estera e del ruolo decisivo assunto dall’Italia nei negoziati internazionali sui cambiamenti climatici, anche in vista della prossima Cop28 e della Presidenza italiana al G7 nel 2024”.

Per Tajanila nomina rappresenta un segnale concreto della volontà del Governo di lavorare insieme ai principali attori pubblici e privati per contrastare il cambiamento climatico sul piano nazionale e su scala globale”. Secondo Pichetto l’arrivo di Corvaro “conferma il peso e l’importanza che il governo attribuisce alla sfida dei cambiamenti climatici”. “Un tecnico di alto profilo come il Prof. Corvaro riuscirà a coniugare il rigore scientifico necessario nell’approccio a questo tema con gli indirizzi politici che il Mase mette in campo per affrontare la battaglia chiave del nostro futuro”, conclude.

Dopo il ciclone Circe torna l’estate: picchi di 38°C a Firenze e Roma

Nel corso della settimana appena iniziata l’estate è pronta a prendersi una rivincita: dopo gli ultimi temporali su alcuni angoli d’Italia attesi nella giornata odierna, opera di un ciclone Circe che va allontanandosi dal nostro Paese, ecco che è pronto a tornare sulla scena un redivivo anticiclone africano e l’Estate è pronta a prendersi una rivincita.

Antonio Sanò, fondatore del sito www.ILMeteo.it, comunica che l’attore principale di questo radicale cambiamento è l’anticiclone africano che, dall’interno del deserto del Sahara, si allungherà verso il mar Mediterraneo. Da sottolineare anche le caratteristiche intrinseche della massa in questione: si tratta di correnti d’aria calda di matrice subtropicale che provocheranno, oltre a un’estrema stabilità atmosferica con tanto sole, anche un aumento sensibile delle temperature. Con questo tipo di configurazione il caldo si farà sentire in particolare da mercoledì 9, sulle pianure del Nord, sulle regioni tirreniche e sulle due Isole maggiori dove i valori termici si porteranno diffusamente oltre i 35°C durante le ore pomeridiane. Addirittura, in città come Firenze o Roma si potranno raggiungere picchi fino a 38°C, insomma saremo di fronte alla tipica fiammata di calore africana.

E attenzione, queste condizioni meteo-climatiche potrebbero accompagnarci almeno fino a Ferragosto, per una sorta di blocco anticiclonico con l’alta pressione ben piantata sull’Europa centro-meridionale. Solamente al Nord (specie sulle Alpi), qualche temporale potrebbe riuscire a bucare l’alta pressione.

Tags:
, ,

Appello di Mattarella e altri 5 capi di Stato per il clima: “Non c’è tempo da perdere”

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato insieme ai suoi omologhi di Croazia (Zoran Milanović), Grecia (Katerina Sakellaropoulou), Malta (George Vella), Portogallo (Marcelo Rebelo de Sousa) e Slovenia ( Nataša Pirc Musar) un appello per la “crisi climatica i cui effetti “ sono visibili soprattutto nella nostra regione, il Mediterraneo, che è gravemente colpita e a rischio immediato non soltanto di scarsità di acqua ed elettricità, ma anche di inondazioni, diffuse ondate di calore, incendi e desertificazione”. I sei capi di Stato dei Paesi del Mediterraneo e membri del Gruppo Arraiolos “si impegnano a sostenere pienamente le iniziative di azione congiunta e fanno appello all’Unione Europea, agli altri paesi del Mediterraneo e alla comunità internazionale affinché mantengano questo tema in cima alla loro agenda politica”.

I fenomeni naturali estremi – si legge – stanno distruggendo l’ecosistema e minacciando la nostra vita quotidiana, il nostro stile di vita. Non c’è più tempo da perdere, non c’è più tempo per scendere a compromessi per ragioni politiche o economiche. È imperativo agire e prendere iniziative urgenti ed efficaci. Tutti i Paesi del Mediterraneo devono coordinarsi e reagire, impegnarsi in uno sforzo collettivo per arrestare e invertire gli effetti della crisi climatica. È dovere di tutti noi agire in questa direzione e adottare politiche concrete volte a questo sforzo. Sensibilizzare l’opinione pubblica, educare e ispirare in tutti l’etica della responsabilità ambientale. Non solo per il presente, ma anche per il futuro dei nostri figli e delle generazioni che verranno”.

E sul tema del cambiamento climatico si è soffermato anche Papa Francesco durante l’incontro con i giovani dell’Università cattolica di Lisbona. “Voi siete la generazione che può vincere questa sfida – ha detto -. Avete gli strumenti scientifici e tecnologici più avanzati. Ma per favore, non cadete nella trappola di visioni parziali. Non dimenticate che abbiamo bisogno di un’ecologia integrale, di ascoltare la sofferenza del Pianeta insieme a quella dei poveri, di mettere il dramma della desertificazione in parallelo con quello dei rifugiati, il tema delle migrazioni insieme a quello della denatalità. Abbiamo bisogno di occuparci della dimensione materiale della vita all’interno di una dimensione spirituale. Non polarizzazioni, ma visioni d’insieme’‘. Secondo il Pontefice “dobbiamo riconoscere l’urgenza drammatica di prenderci cura della casa comune. Tuttavia ciò non può essere fatto senza una conversione del cuore e un cambiamento della visione antropologica dell’economia e della politica. Non ci si può accontentare di misure palliative o di ambigui compromessi. Le vie di mezzo sono solo un piccolo ritardo nel disastro. Si tratta invece di farsi carico di quello che purtroppo continua a venire rinviato: la necessità di ridefinire progresso e evoluzione. Perché in nome del progresso si è fatto strada troppo regresso”. L’auspicio di Sua Santità è che la generazione dei giovani d’oggi diventi “di maestri di umanità e compassione, di nuove opportunità per il Pianeta e per i suoi abitanti. Maestri di speranza, che difendono la vita del Pianeta minacciata in questo momento per una grave distruzione ecologica”.

L’allarme dell’Unesco: “Venezia è in pericolo, le misure adottate sono insufficienti”

Venezia è in pericolo. Colpa del turismo di massa e dei cambiamenti climatici. Ad annunciarlo è l’Unesco che, in una decisione resa pubblica lunedì, raccomanda l’inserimento della città lagunare nella lista del Patrimonio mondiale in pericolo, poiché sono state adottate misure “insufficienti” per contrastare il deterioramento del sito dovuto, appunto, in particolare al turismo di massa e ai cambiamenti climatici. “Il continuo sviluppo di Venezia, gli impatti del cambiamento climatico e del turismo di massa minacciano di causare cambiamenti irreversibili all’eccezionale valore universale del bene“, osserva il Centro del Patrimonio Mondiale, una sezione dell’Unesco. La raccomandazione dovrà essere votata dagli Stati membri dell’Unesco a settembre. Non è la prima volta che accade. Già nel 2021 era stata fatta la stessa proposta, ma la decisione era stata respinta.

Mentre gli “edifici” alti, “suscettibili di avere un significativo impatto visivo negativo“, dovrebbero essere costruiti a distanza dal centro della città, “l’innalzamento del livello del mare” e altri “fenomeni meteorologici estremi” legati al riscaldamento globale “minacciano” la “integrità” del sito, secondo l’Unesco. La risoluzione di questi problemi “annosi ma urgenti” è “ostacolata dall’assenza di una visione strategica comune” e dalla “scarsa efficienza e coordinamento” delle autorità locali e nazionali italiane, ha aggiunto il Centro del Patrimonio Mondiale.

Poiché Venezia si trova di fronte a “un rischio comprovato“, il Centro “raccomanda di iscriverla nella Lista del Patrimonio Mondiale in pericolo“, nella speranza che “questa iscrizione porti a un maggiore impegno e a una maggiore mobilitazione degli attori locali, nazionali e internazionali“. Il parere del Centro per il Patrimonio, che ritiene “insufficienti” le misure adottate dall’Italia, è per il momento indicativo. L’inserimento di Venezia nella lista del Patrimonio mondiale in pericolo richiederà l’approvazione degli Stati membri presenti alla riunione del Comitato del Patrimonio mondiale che si terrà a Riyadh dal 10 al 25 settembre.

Venezia nel suo complesso è uno straordinario capolavoro architettonico, poiché anche il più piccolo monumento contiene opere di alcuni dei più grandi artisti del mondo, come Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Veronese e altri“, spiega l’organizzazione delle Nazioni Unite, di cui la città è entrata a far parte nella Lista del Patrimonio Mondiale nel 1987. È anche una delle città più visitate al mondo. Al suo apice, 100.000 turisti vi dormono, oltre a decine di migliaia di visitatori giornalieri. A fronte di una popolazione di circa 50.000 abitanti nel centro della città, in costante diminuzione.

Pronta la risposta del Comune, che fa sapere che “leggerà con attenzione la proposta di decisione pubblicata oggi dal Centro per il Comitato per il Patrimonio mondiale dell’Unesco, e si confronterà con il governo, che è lo Stato parte con il quale l’Unesco si relaziona“.

In Costa Rica una banca dei semi come baluardo contro cambiamenti climatici

Photo credit: AFP

Nel cuore di una lussureggiante area montuosa della Costa Rica, gli scienziati conservano semi preziosi raccolti per decenni come baluardo contro l’insicurezza alimentare e i cambiamenti climatici. Circa 6.200 campioni, che rappresentano più di 125 specie diverse di piante alimentari, sono conservati al Catie, il Centro per la ricerca e l’insegnamento dell’agronomia tropicale. Situato vicino alla città di Turrialba, a circa sessanta chilometri dalla capitale San José, ospita la seconda più grande collezione al mondo di semi di zucca (cucurbita), insieme ad altre colture come caffè, cacao e peperoncino.

Alcuni semi vengono conservati a basse temperature, fino a meno 18 gradi Celsius. Possono essere conservati senza danni fino a 40 anni, a scopo di ricerca, per l’ingegneria genetica, per produrre esemplari più resistenti ai parassiti, alle malattie o ai cambiamenti climatici, o per sostituire specie in via di estinzione. Altri semi più sensibili, come quelli degli alberi da frutto, vengono coltivati. All’interno di una cella frigorifera, centinaia di buste argentate sono impilate su scaffali: contengono semi di diversi tipi di mais, fagioli, peperoni o pomodori, provenienti da una sessantina di Paesi, la maggior parte dei quali della regione.

I semi raccolti dal 1976 sono stati conservati “per usi attuali o futuri“, ha spiegato all’AFP William Solano, ricercatore in risorse genetiche vegetali presso il Catie. “In risposta al cambiamento climatico, abbiamo qui materiali importanti per la sicurezza alimentare che si adattano” a una serie di condizioni climatiche, dall’umidità alla grave siccità, continua Solano. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) stima che il 9,2% della popolazione mondiale, ovvero 735 milioni di persone, soffrirà la fame entro il 2022, mentre il cambiamento climatico sta colpendo sempre più le colture.

Oltre a fornire l’accesso a semi che altrimenti sarebbero scomparsi, la collezione di fama mondiale funge anche da archivio genetico, in un momento in cui le sementi vengono sempre più modificate per aumentare la produttività delle colture, sottolinea Daniel Fernandez, agronomo del Catie. Con l’arrivo delle sementi ibride e delle varietà migliorate, i produttori stanno abbandonando le varietà tradizionali.

Secondo la Fao, le banche dei semi aiutano a preservare “le varietà più adatte” per una determinata regione. “Poiché il cambiamento climatico sta avendo un impatto significativo sulla produzione agricola, è molto importante coltivare le varietà locali, che hanno un alto grado di diversità genetica, poiché queste varietà hanno la capacità di resistere e adattarsi meglio agli stress e ai cambiamenti ambientali“, afferma la Fao.

Alluvione

Quanto costano le catastrofi naturali? Nel 2023 già 110 miliardi di dollari

Le catastrofi naturali hanno causato ingenti danni, pari a 110 miliardi di dollari, nella prima metà del 2023, segnata dai terremoti in Turchia e Siria, ma le perdite sono state inferiori a quelle del 2022. E’ quanto emerge da una stima presentata dal riassicuratore tedesco Munich Re. Nel primo semestre del 2022, infatti, le perdite complessive erano state di 120 miliardi. Anche le perdite assicurate sono in calo, pari a 43 miliardi di dollari, rispetto ai 47 miliardi dello scorso anno. Ma in entrambi i casi queste perdite sono “ancora ben al di sopra della media degli ultimi dieci anni“, si legge nel rapporto.

I terremoti in Turchia e Siria hanno causato 58.000 morti, portando il bilancio globale delle vittime di catastrofi naturali nella prima metà dell’anno (circa 62.000) al livello più alto dal 2010. Le perdite economiche sono state complessivamente di 40 miliardi di dollari, di cui circa 35 miliardi per la Turchia. Qui sono stati assicurati 5 miliardi di dollari di perdite, nonostante la creazione del Turkish Catastrophe Insurance Pool (TCIP).

Se si aggiungono le gravi inondazioni che hanno colpito l’Italia nord-orientale e i Paesi limitrofi nel mese di maggio, le perdite totali in Europa salgono a quasi 59 miliardi di dollari. Negli Stati Uniti, le violente tempeste accompagnate da tornado e grandine hanno portato le perdite a oltre 35 miliardi di dollari, di cui più di 25 miliardi assicurati. Questi livelli di perdite negli Usa sembrano ora essere “eventi normali, piuttosto che anomali“, sottolinea Munich Re.

Gli effetti del cambiamento climatico stanno avendo un impatto sempre più forte sulle nostre vite“, con “temperature record in molte parti del mondo” da gennaio, commenta Ernst Rauch, climatologo di Munich Re. Ciò si riflette in “temperature dell’acqua molto elevate in vari bacini oceanici, siccità in alcune parti d’Europa e gravi incendi boschivi nel Canada nord-orientale“. E come nel 2016, il fenomeno climatico naturale El Niño, che ha origine nell’Oceano Pacifico e provoca un aumento delle temperature globali, avrà un ruolo in queste catastrofi nel 2023, secondo l’esperto.

PAPA FRANCESCO

Papa Francesco vicino a popolazioni colpite dal maltempo: “Prendiamoci cura della nostra casa”

Papa Francesco da sempre osserva con attenzione e preoccupazione il cambiamento climatico. E le ultime settimane hanno ancor più evidenziato la fragilità del nostro Pianeta, sempre più colpito da eventi estremi. Per questo il Pontefice, tramite un telegramma inviato dal Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin a Petros Stefànou, Presidente della Conferenza Episcopale della Grecia, rinnova la sua speranza che “i rischi per la nostra casa comune, esacerbati dall’attuale crisi climatica, spronino tutte le persone a rinnovare i loro sforzi per prendersi cura del dono della Creazione, per il bene delle generazioni future”, dicendosi “profondamente preoccupato per la minaccia alla vita e per i danni causati dagli incendi diffusi in varie parti della Grecia, e non solo, a seguito dell’attuale ondata di caldo che sta affliggendo diversi Paesi europei”.

Un pensiero anche ai territori italiani, colpiti da incendi e maltempo. Papa Francesco chiede infatti al presidente della Cei Matteo Maria Zuppidi farsi interprete della sua affettuosa vicinanza alle popolazioni colpite da questi eventi atmosferici che evidenziano la necessità di porre in atto sforzi coraggiosi e lungimiranti per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici e proteggere responsabilmente il creato, prendendosi cura della casa comune. Sua Santità invoca dal Signore, per intercessione della vergine Maria, il conforto per quanti soffrono le conseguenze di così gravi disastri e, mentre esprime apprezzamento per quanti si sono prodigati generosamente nei soccorsi, in particolare i vigili del fuoco, invia la benedizione apostolica”.

Meloni vede Biden: “Impegno deciso contro cambiamento climatico, è una minaccia esistenziale”

(Photocredit: Palazzo Chigi)

Quella del cambiamento climatico è “una minaccia esistenziale” ed è forte “l’impegno a intraprendere azioni decisive in questo decennio per mantenere a portata di mano l’obiettivo condiviso di limitare l’aumento della temperatura media globale a 1,5 gradi Celsius”. La sfida del riscaldamento del pianeta – ormai a un punto di “ebollizione” come ricorda l’Onu – è stata uno dei punti fondamentali sul tavolo dell’incontro tra la premier Giorgia Meloni e il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, durante la visita della presidente del Consiglio a Washington.

“Entrambi – spiega la Casa Bianca – ricordano il prezioso contributo dell’iniziativa Net-Zero Government, lanciata dagli Stati Uniti e a cui ha aderito l’Italia, che invita i governi a dare l’esempio e a raggiungere le emissioni nette zero dalle operazioni governative nazionali entro il 2050″. Ma non solo. Gli Stati Uniti e l’Italia, “condividono l’interesse a lavorare insieme per affrontare il problema delle emissioni nei Paesi in via di sviluppo, compreso il metano”. I due Paesi “intendono continuare a rafforzare la cooperazione e l’allineamento su soluzioni tempestive per raggiungere gli obiettivi climatici condivisi e un risultato ambizioso della COP28, con l’obiettivo di garantire la sostenibilità sociale, economica e ambientale“.

L’incontro tra i due leader – nel corso della prima visita ufficiale di Meloni – è stata anche l’occasione per rafforzare i legami “incredibilmente forti” tra Usa e Italia, “diventati ancora più profondi negli ultimi tempi in seguito alla guerra di aggressione russa contro l’Ucraina“. “Più che mai, in questa congiuntura internazionale – dicono Biden e la presidente del Consiglio – le nostre relazioni sono essenziali; più che mai dobbiamo poter contare gli uni sugli altri”.

Ma sono tanti i temi toccati durante il lungo faccia a faccia. Entrambi sottolineano l’importanza di garantire un “sistema alimentare sicuro” soprattutto per i Paesi più vulnerabili e condannano “il ritiro unilaterale della Russia” dall’accordo sul grano dche è stato “determinante per ridurre i prezzi mondiali dei prodotti alimentari, e i suoi attacchi alle infrastrutture ucraine di stoccaggio e trasporto dei cereali”.

Poi, la “sfida” della Cina, legata naturalmente alla questione delle materie critiche, anche in ottica decarbonizzazione. I due Paesi “si impegnano a rafforzare le consultazioni bilaterali e multilaterali sulle opportunità e le sfide poste dalla Repubblica Popolare Cinese”.  E proprio in un quadro di transizione, spiega la Casa Bianca, gli Stati Uniti “guardano con interesse alla leadership italiana del G7 nel 2024, dove il G7 intensificherà gli sforzi per accelerare la transizione verso l’energia pulita e affrontare le sfide globali più urgenti, tra cui la crisi climatica, la povertà, l’insicurezza alimentare, la sicurezza economica, le forniture di minerali critici e la migrazione, impegnandosi ulteriormente nel dialogo e nella cooperazione su tutti questi temi con i Paesi in via di sviluppo, in particolare con i Paesi africani”.

Pichetto: “Cambiamento climatico colpa dell’uomo? Non lo so”

Il cambiamento climatico? “Non so quanto sia dovuto all’uomo” o quanto, invece, “sia ciclico, dovuto alla Terra. Il secolo scorso è stato quello che ha scaricato di più come emissioni. E’ quello, non è quello? Non lo so, ma so che c’è”. A dirlo è il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che ospite di SkyTg24 traccia la roadmap del governo per affrontare la “tropicalizzazione” del clima. Capire i motivi per cui il nostro pianeta si trova in questa situazione è, però, spiega, “compito degli esperti”. La politica, dice rispondendo all’invito della giornalista a lanciare un messaggio ai negazionisti climatici, “deve occuparsi del fatto che abbiamo una situazione in cui piove la stessa quantità d’acqua in meno giorni, in cui le temperature sono molto più alte e ci sono conseguenze sulla vita quotidiana. Concentriamoci sulle cose da fare”.

“Che ci sia un cambiamento climatico – ricorda – se ne rendono conto tutti, italiani ed europei, poi il dibattito se sia dovuto a un fattore ciclico o antropico lo lasciamo agli studiosi. Possiamo, però, fare una valutazione personale”. Valutazione che per Pichetto è proprio quella di lasciare “ai meteorologi e agli scienziati”, il compito di indagare sulle cause del climate change. “Ministro Pichetto – gli risponde via Twitter la capogruppo del Pd alla Camera, Chiara Braga – non fare come Ponzio Pilato. Gli scienziati sono tutti d’accordo: sono i combustibili fossili la causa del cambiamento climatico. E’ la politica che deve decidere. E non lo fa. Lo scotto lo pagano tutti, a partire dai più fragili”.

Il provvedimento approvato mercoledì sera dal Consiglio dei ministri, spiega il titolare dell’Ambiente, serve “a dare una mano agli enti locali per ripristinare le condizioni normalità, poi il passaggio successivo è la programmazione di tutta serie di opere, grandi e piccole, per far fronte al cambiamento che stiamo vivendo e che determina eventi meteo sempre più violenti”. A partire dal Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, che prevede 361 azioni che “spaziano su tutto ciò che è necessario per adattarci” alla “tropicalizzazione” e ritrovare “un nuovo equilibrio tra uomo e natura”. Pichetto cita, ad esempio, le infrastrutture idriche. “Le ultime dighe – dice – sono state fatte anche 40 anni fa e noi raccogliamo una percentuale di acqua troppo bassa, cioè l’11%, a fronte del 37% della Spagna. Ma non solo, perché “noi perdiamo il 40% di quello che passa per i nostri acquedotti”.

Quanto accadendo in Italia, cioè il passaggio da “temporali” a “uragani” sta facendo “emergere le debolezze decennali del sistema”, dice il ministro, spiegando che “la lentezza del nostro sistema determina di avere opere” contro il dissesto idrogeologico “finanziate da dieci anni e mai partite, forse anche per negligenza. Bisogna accelerare, non possiamo più aspettare secoli”.

caldo record

Lo studio: “Ondate di calore in Usa e Europa impossibili senza cambiamento climatico”

Più di 50 gradi nella Death Valley negli Stati Uniti, un record assoluto di 45,3°C in Catalogna, più di 43°C a Phoenix negli ultimi 24 giorni: senza il cambiamento climatico, tali ondate di calore sarebbero state “virtualmente impossibili” in Europa e negli Stati Uniti. E’ quanto stabilisce uno studio della rete World Weather Attribution (WWA). Questa rete scientifica, che valuta il legame tra eventi meteorologici estremi e cambiamenti climatici, ritiene inoltre che i cambiamenti climatici abbiano reso l’ondata di calore in Cina “almeno 50 volte più probabile“. I cambiamenti climatici, causati dalle emissioni di gas serra prodotte dall’uomo, “hanno reso le ondate di calore più calde, più lunghe e più frequenti“, sottolinea il WWA. “Le recenti ondate di calore non sono più eventi eccezionali” e quelle future “saranno ancora più intense e più frequenti se le emissioni non saranno ridotte rapidamente“, concludono i ricercatori. Sebbene fenomeni naturali come gli anticicloni e El Nino possano contribuire a scatenare queste ondate di calore, “il riscaldamento delle temperature globali dovuto alla combustione di combustibili fossili è la ragione principale per cui sono così gravi“, sottolinea il WWA.

Per giungere a queste conclusioni, gli autori dello studio – sette scienziati provenienti da Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti – hanno utilizzato dati meteorologici storici e modelli climatici per confrontare il clima odierno e il suo riscaldamento globale di 1,2 gradi con quello del passato. Questi risultati, prodotti in fretta e furia, sono stati pubblicati senza passare attraverso il lungo processo delle riviste peer-reviewed, ma combinano metodi approvati dai loro colleghi. Gli scienziati hanno prestato particolare attenzione ai periodi in cui il caldo è stato “più pericoloso“, ovvero dal 12 al 18 luglio nell’Europa meridionale, dall’1 al 18 luglio negli Stati Uniti occidentali, in Texas e nel Messico settentrionale, e dal 5 al 18 luglio nella Cina centrale e orientale. Hanno sottolineato che il riscaldamento globale sta esacerbando l’intensità delle temperature: con il riscaldamento globale, le ondate di calore in Europa sono più calde di 2,5°C, quelle in Nord America di 2°C e quelle in Cina di 1°C, secondo il WWA. Secondo la NASA e l’osservatorio europeo Copernicus, il luglio 2023 “diventerà il luglio più caldo mai registrato”. “In passato, tali eventi sarebbero stati aberranti. Ma nel clima odierno possono verificarsi circa ogni 15 anni in Nord America, ogni 10 anni nell’Europa meridionale e ogni 5 anni in Cina”, ha spiegato Mariam Zachariah, scienziata dell’Imperial College di Londra, che ha contribuito allo studio, in un briefing telefonico.

Queste ondate di calore “diventeranno ancora più frequenti e si verificheranno ogni due-cinque anni se il riscaldamento globale raggiungerà i 2 gradi, “cosa che potrebbe accadere tra circa trent’anni, a meno che tutti i Paesi firmatari dell’Accordo di Parigi non attuino pienamente i loro attuali impegni di ridurre rapidamente le emissioni“, ha aggiunto la scienziata. Questo inizio d’estate “potrebbe diventare la norma (…) e persino essere considerato fresco se non raggiungiamo la neutralità del carbonio“, ha sottolineato la climatologa britannica Friederike Otto. A suo avviso, “i risultati di questo studio di attribuzione non sono una sorpresa. (…) Da un punto di vista scientifico, è persino fastidioso perché conferma solo ciò che avevamo previsto. Ma quello che non avevamo previsto è quanto siamo vulnerabili agli effetti del riscaldamento globale. Perché uccide le persone“, ha insistito. Tuttavia, “queste ondate di calore non sono la prova della ‘fuga dal riscaldamento globale’ o del ‘collasso climatico’. Abbiamo ancora tempo” per cambiare le cose, ha detto la scienziata. “Dobbiamo urgentemente smettere di bruciare combustibili fossili e lavorare per ridurre le nostre vulnerabilità. Se non lo facciamo, decine di migliaia di persone continueranno a morire“, ha dichiarato la dottoressa Otto, che ritiene “assolutamente essenziale” l’adozione di una legislazione internazionale sulla graduale eliminazione dei combustibili fossili alla 28a Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP) che si terrà a Dubai a novembre.