Pnrr, ok a rimodulazione e RePower. Fuori dal Piano 16 miliardi

Una rimodulazione che prevede il definanziamento di alcuni progetti e lo spostamento dei fondi su misure che andranno a implementare il RePowerEu. Le modifiche al Pnrr approvate dalla cabina di regia ridisegnano il piano, spostando al di fuori del perimetro alcuni interventi su cui sono emerse criticità tali da impedire che possano essere realizzati entro la scadenza del 2026, tra cui quelli sul dissesto idrogeologico. Scelta che ha scatenato forti polemiche nelle opposizioni, nonostante il ministro Raffaele Fitto abbia annunciato, pubblicamente, che “non stiamo eliminando nulla“, perché saranno finanziati con altri fondi. Citando il caso degli asili nido, per i quali sono previsti 900 milioni di euro per indire un nuovo bando.

Entrando nel dettaglio, la proposta di definanziamento riguarda 9 misure per un totale di oltre 15,8 miliardi di euro. Tre di queste hanno come centrale di riferimento il ministero dell’Interno: “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni” per 6 miliardi; “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale” per 3,3 miliardi; “Piani urbani integrati – progetti generali” per oltre 2,4 miliardi. Quattro interventi sono in capo al Mase: “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico” per oltre 1,2 miliardi; “Utilizzo dell’idrogeno in settori hard-to-abate” per 1 miliardo; “Promozione impianti innovativi (incluso offshore)” per 675 milioni; “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano” per 110 milioni. Infine, due misure sono del dipartimento delle Politiche di coesione: “Aree interne – Potenziamento servizi e infrastrutture sociali di comunità” per oltre 724 milioni; “Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie” per 300 milioni.

Ci vuole davvero coraggio a eliminare dal Pnrr più della metà dei fondi destinati alla lotta al dissesto idrogeologico e tagliare progetti per le infrastrutture ferroviarie. È un insulto a un Paese sconvolto dagli eventi di questi giorni“, tuonano i capigruppo del Pd, Chiara Braga e Francesco Boccia. “Il governo dei ‘no’ cancella 15,9 mld per l’emergenza climatica“, commenta il co-portavoce nazionale di Europa Verde e deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, Angelo Bonelli. Mentre il M5S chiede che le modifiche al Piano passino dal Parlamento prima di essere inviate in Europa. Per quanto riguarda, invece, il RePower, con la rimodulazione, sale complessivamente a 19 miliardi di euro. Il piano italiano è organizzato su tre misure di investimento (Reti dell’energia; Transizione verde ed efficientamento energetico; Filiere industriali strategiche) e sei riforme (Riduzione costi connessione alle reti del gas per la produzione di biometano; Power Purchasing Agreement (Ppa), contratti innovativi per garantire remunerazione stabile a chi investe nelle fonti rinnovabili; Green skills, settore privato, formazione delle risorse umane attualmente impiegate nell’industria tradizionale; Green skills, settore pubblico, formazione specialistica dei dipendenti della Pa; Road map, percorso per la razionalizzazione dei sussidi inefficienti ai combustibili fossili; Testo unico circa la legislazione relativa alle autorizzazioni per le fonti rinnovabili).

Bruxelles, intanto, accoglie “con favore l’accordo raggiunto” oggi “nella cabina di regia italiana sul documento che delinea la revisione del Pnrr, compreso il nuovo capitolo RePowerEu“, dichiara a GEA un portavoce della Commissione europea. Un passaggio sottolineato anche dalla nota del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto: “Evidentemente anche in Ue è stato colto l’impegno del nostro governo per utilizzare al meglio tutte le risorse disponibili, evitando di creare condizioni che avrebbero reso impossibili gli investimenti entro giugno 2026“. Il ministero delle Imprese e del Made in Italy è soddisfatto per il via libera a quattro misure, evocate dalle parti sociali e produttive del Paese: Transizione 5.0, Nuova Sabatini green, Supporto alla transizione ecologica e alle filiere strategiche Net Zero. Per Adolfo Ursocosì rilanciamo investimenti e innovazione. Mettiamo il turbo alle nostre imprese. Questa è politica industriale“.

Non reagiscono con lo stesso entusiasmo, invece, gli enti locali. “Abbiamo appreso che, nell’ambito della rimodulazione dei finanziamenti, si propone di spostare sul programma RePowerEu 13 miliardi di euro di fondi Pnrr che erano stati assegnati ai Comuni“, sottolinea il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, che chiede all’esecutivo “garanzie immediate sul finanziamento di queste opere” per le quali “andranno trovate altre fonti di finanziamento“. Anche le Province chiedono rassicurazioni, oltre a un “pieno coinvolgimento” nella definizione del capitolo aggiuntivo dedicato all’energia.

Sbloccata terza rata Pnrr. Governo: Tutti i 35 miliardi nel 2023

L’accordo c’è. Il governo raggiunge l’intesa con la Commissione europea per lo sblocco della terza rata del Pnrr: l’obiettivo quantitativo dei 7.500 posti letto per studenti universitari, che dovevano essere aggiunti a quelli esistenti entro la fine del 2022, diventa un target qualitativo. In questo modo, sarà soltanto necessario che siano avviate le procedure per creare complessivamente 60mila posti letto universitari in più entro la fine del 2026. In più, l’obiettivo diventa una milestone della quarta rata.

Le modifiche “non avranno alcun impatto sull’importo complessivo dei pagamenti che l’Italia riceverà nel 2023 con la terza e la quarta rata“, assicura Palazzo Chigi. Parliamo, complessivamente, di 35 miliardi di euro.

La terza rata prevede quindi ora 54 obiettivi per 18,5 miliardi di euro invece che 55 obiettivi per 19 miliardi, mentre la quarta avrà 28 obiettivi per 16,5 miliardi invece dei precedenti 27 per 16 miliardi. Slittano 500 mila euro, ma il totale dei 35 miliardi previsto nel 2023 resta invariato e sarà incassato per intero.

Con la decisione della Cabina di Regia, il Governo potrà quindi presentare formalmente la proposta di modifica della quarta rata alla Commissione europea. La proposta sarà esaminata dalla Commissione, poi dal Consiglio dell’Unione europea insieme alle altre 10 proposte di modifica della quarta rata già esaminate dalla Cabina di Regia e presentate l’11 luglio.

Un lavoro di cesello durato mesi, una “sfida di particolare complessità“, confessano fonti di governo, perché la terza rata, rispetto alle due precedenti, prevedeva non solo un maggiore numero di obiettivi da raggiungere ma, soprattutto, un sensibile aumento dei target quantitativi “sui quali, quando i numeri sono elevati, la Commissione svolge attività di sampling“, puntualizzano le fonti.

In particolare, mentre la prima rata prevedeva 51 obiettivi, la seconda rata ne prevedeva 45, la terza 55 di cui 39 milestone e 16 target.

La terza rata, inoltre, includeva alcune riforme “particolarmente complesse“. La principale ha riguardato la legge concorrenza, considerata “tra le più complesse e articolate sia del Pnrr nazionale sia di tutte le riforme previste dai Piani nazionali di ripresa e resilienza nell’Unione europea, coinvolgendo numerosi settori (dai servizi pubblici locali alle concessioni portuali, dalla vigilanza sui prodotti immessi nel mercato a energia elettrica e gas)“, trapela da Palazzo Chigi.

A fronte di queste sfide, chi ha lavorato rivendica un “intenso lavoro di completamento della fase attuativa, in costante contatto con gli uffici della Commissione europea. Tale attività è stata accompagnata da quella rendicontazione funzionale ai controlli da parte della Commissione“.

Pnrr, Fitto a commissioni: “Chiariremo punto per punto. Parlamento discuterà revisione”

In Parlamento si chiarirà “punto per punto” tutto quello che il governo sta facendo per risolvere i problemi che avrebbero portato alla non erogazione della terza rata. In audizione davanti alle commissioni riunite Bilancio e Politiche Ue di Camera e Senato, Raffaele Fitto inizia a tranquillizzare i parlamentari, che incontrerà nelle Aule l’1 agosto per riferire sulla terza relazione semestrale del Pnrr. I nodi restano quelli dell’erogazione della terza rata e dei ritardi sulla quarta. Problemi che il ministro declassa come polemiche. Rispetto alla data del 30 giugno, fissata come termine per presentare i progetti per richiedere la quarta rata, “voglio ribadire che non abbiamo delle scadenze da regolamento, ma degli impegni. Si trattava di un termine indicativo. Ecco perché abbiamo modificato alcuni obiettivi, d’accordo con la Commissione europea“, spiega. Sulla terza, le lungaggini sarebbero dovute alla fase di verifica fisica, che non era prevista per le prime due rate: “Siamo entrati in una fase diversa, si modifica l’approccio“, afferma Fitto.

Della revisione del Piano, a ogni modo, il Parlamento “certamente discuterà, con modalità anche più ampie di quanto non sia stato fatto sull’intera approvazione del Pnrr“, è l’affondo del ministro, che rivendica un confronto molto più assiduo con le Camere rispetto ai governi Conte e Draghi. A breve, si presenterà la revisione con il capitolo del RepowerEu, con una “proposta concreta” discussa nelle commissioni e nell’Aula, che pone due priorità: “Quella relativa all’infrastrutturazione per migliorare la capacità energetica del Paese e il tema del rafforzamento dell’efficientamento energetico per imprese e famiglie“.

Intanto, si conclude a Palazzo Chigi la due-giorni di cabina di regia. Dopo essersi confrontato con le associazioni datoriali e del mondo agricolo, Fitto incontra i sindacati confederali. Le sigle però si spaccano. Mentre Cisl giudica positiva la volontà del governo di proseguire sulla via del confronto, Cgil e Uil si dicono deluse. “Un metodo di confronto occasionale, estemporaneo, senza elementi di merito precisi per esprimere una valutazione compiuta. A queste condizioni, non possiamo parlare di governance partecipata, prevista dalla legge e dai regolamenti europei, che dovrebbe garantire un dialogo preventivo con le parti sociali”, scandisce il segretario confederale della Cgil Christian Ferrari, che si dice “fortemente preoccupato per i ritardi accumulati e per la condizione di stallo e di incertezza rispetto sia all’implementazione, sia all’ipotetica rimodulazione dei contenuti del piano”. “Ci hanno detto che ci manderanno dei documenti dove forse capiremo come intendono modificare il piano nazionale e 14 su 27 obiettivi della rata numero 4. Ad oggi capiamo che sono ancora in una situazione di sistemazione“, fa eco la segretaria confederale della Uil Ivana Veronese. Dagli asili nido alle infrastrutture chiede chiarezza. “Se poi questa chiarezza ci sarà nei documenti che ci manderanno, lo vedremo. Ad oggi non c’è“, ribadisce. Di tutt’altro avviso la Cisl, che parla di una riunione positiva: “Abbiamo segnalato gli elementi, a nostro giudizio, di maggiore criticità e attenzione, a partire dall’aumento dei prezzi delle materie prime”, riferisce il segretario confederale Ignazio Ganga. Ma, osserva, “a fronte della complessità degli impegni che ci attendono abbiamo apprezzato la disponibilità del ministro a proseguire sulla via dell’interlocuzione e del confronto con le parti sociali in vista della scadenza del 31 agosto prevista per la rimodulazione del Piano”.

La partita incrociata di Meloni in Ue, tra fondi per il maltempo e Pnrr

Per ricostruire l’Emilia Romagna si dovranno usare tutti gli strumenti necessari. Bisognerà bussare ancora alla porta dell’Unione europea, ma il Fondo di Solidarietà, che la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha già garantito verrà attivato, non basta. La premier Giorgia Meloni chiede flessibilità sull’uso del Pnrr: “Esistono gli imprevisti“, scandisce alla platea del Festival dell’Economia di Trento, ricordando di essere partita per il G7 in Giappone nominando un commissario alla Siccità e di essere tornata nominando un commissario per l’emergenza alluvione. Ci sono anche i Fondi di coesione a cui attingere e, ha ricordato ieri von der Leyen, “se guardiamo al futuro, nel Next Generation Eu abbiamo 6 miliardi di euro per la prevenzione delle inondazioni e dei terremoti, e il rafforzamento delle infrastrutture“.

L’ondata di maltempo che ha colpito la Regione è eccezionale. In 15 giorni è caduta la metà di tutta la pioggia che cadrebbe sullo stesso territorio in un anno intero. “Il bilancio è grave, in termini di vittime, in termini di evacuati, perché sono oltre 15mila sfollati, ci sono infrastrutture compromesse, attività produttive in ginocchio”, sottolinea Meloni. Per questo, non è ancora possibile una quantificazione complessiva dei danni, che, ripete, “sono ingenti“. Si lavorerà sulle misure e sulle richieste che vanno fatte all’Ue quando il quadro sarà completo.

Intanto, lunedì il governatore dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, sarà a Roma per vedere il ministro per gli Affari europei, con delega al Pnrr, Raffaele Fitto. “Stiamo lavorando bene con il presidente Meloni e con molti ministri“, conferma, dopo aver incontrato anche il ministro allo Sport, Andrea Abodi. Domani il presidente della Regione vedrà anche la ministra del Lavoro, Marina Elvira Calderone, e poi a Rimini la ministra del Turismo, Daniela Santanché, per mettere a punto un piano di rilancio del turismo, in vista della stagione estiva in Romagna. Sulla terza rata del Piano di Ripresa e Resilienza, assicura Fitto, non c’è da preoccuparsi: “Siamo nei termini, bisogna fare velocemente ma non in fretta, che è pericoloso. Rischiamo di fare scelte che rischiano portarci in una fase successiva a una conclusione non positiva del programma“. Giudica il dibattito che si è creato “isterico” e richiama tutti alla responsabilità e alla lungimiranza: “Stiamo lavorando per completare il lavoro rapidamente ragionando in ottica 2026“. La finestra per la proposta delle modifiche al Pnrr si chiude il 31 agosto.

Tutti gli interventi saranno completati entro il 2026, altrimenti “oltre al danno ci sarà la beffa, perché non solo ci sarebbe il ritiro dei fondi, ma il governo dovrebbe anche trovare le risorse per completare le opere“, avverte. Gli interventi necessari sul Pnrr, spiega il ministro, “non riguardano solo la

modifica della spesa, ma anche degli obiettivi, che devono essere proiettati al 2026. Non possiamo svegliarci a ridosso della scadenza” senza essere pronti, altrimenti “avremmo un grande problema“. Di ritardo sulla presentazione delle modifiche, di sicuro, non si tratta, ribadisce Fitto: “Trovo singolare parlarne, visto che solo 4 Paesi europei su 27 hanno presentato il loro piano aggiornato e modificato“.

L’obiettivo del Governo, fa sapere, è di proporre alla Commissione di cambiare diversi obiettivi, non solo quelli del 30 giugno: “Concentrarsi sugli obiettivi intermedi è un errore, sarebbe un errore ragionare solo sugli obiettivi di immediata scadenza, a noi interessa il percorso finale“. Per lo sblocco della terza rata del Pnrr, “i tempi saranno molto brevi, dipende da Bruxelles, ma credo che saranno davvero molto brevi“, conferma il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, “il ministro Fitto ha fatto un buon lavoro“, garantisce. Bisogna “continuare a lavorare per utilizzare al meglio le risorse del nuovo piano Marshall che l’Europa ci ha offerto“, sottolinea il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, rivendicando il suo personale impegno con i colleghi leader del Ppe. “Naturalmente con il passare del tempo alcuni aggiustamenti si sono resi necessari, ma – rassicura – non vedo problemi difficili da superare“.

Pnrr, per Meloni priorità è non perdere soldi. Fitto prepara richiesta terza rata

Repetita iuvant. Per chi lo avesse dimenticato, Giorgia Meloni ha un’unica, grande “priorità” sul Pnrr:Non perdere soldi“. La presidente del Consiglio, al ‘Foglio’, ribadisce la sua linea sui fondi europei del Next Generation Eu, assicurando che riporterà “le cose alla loro dimensione di progettazione e fattibilità”. Pur senza rinunciare all’obiettivo politico che si è prefissata: ottenere alcune modifiche al piano. Perché è il ‘suo’ da soli sei mesi, da quando cioè è arrivata a Palazzo Chigi. Dunque, sebbene “il Pnrr è una sfida per tutti, alcune cose vanno dette: lo abbiamo ereditato dai precedenti governi e il tentativo di mettere sulle spalle del mio esecutivo il peso di scelte sbagliate e ritardi ha il fiato corto”. Poi ribadisce: “Stiamo lavorando con la Commissione europea e intendiamo avvalerci di tutti i mezzi a nostra disposizione per realizzare le opere e fare le riforme necessarie”. Ma il Piano nazionale di ripresa e resilienza “soffre degli stessi problemi di altri strumenti concepiti prima del cambio dello scenario geopolitico – aggiunge Meloni -. Siamo in un’economia di inflazione alta, rialzo dei tassi e guerra, non più di emergenza post pandemia”.

La premier ripete che il Pnrr “ha problemi di costi delle opere, aumentati a causa del rialzo dei prezzi dei materiali da costruzione, non solo dell’energia” e “un approccio ideologico di cui risente una certa transizione green calata dall’alto che ha bisogno di una correzione di rotta: difetta di pragmatismo e per calarlo nella realtà italiana (come in quella di altri Stati) servono determinazione e calma, velocità e ponderazione. Una cosa è scriverlo (in qualche parte, male) a tavolino, un’altra è realizzare i progetti“. Ogni parola, però, alimenta il dibattito politico, nel bene e nel male. I Cinquestelle, ad esempio, continuano a tendere la mano alla maggioranza per aprire un tavolo di concertazione con le opposizioni, ma non rinunciano a punzecchiare il centrodestra: “La presidente del Consiglio smentisce seccamente la Lega, quando dice che l’obiettivo è non perdere soldi“, attacca il deputato pentastellato e questore della Camera, Filippo Scerra.

L’esecutivo, però, va avanti. Dopo aver incontrato le parti sociali, e in attesa dell’informativa di mercoledì prossimo alle Camere, il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, incontra alcuni dei colleghi di governo per fare il punto sullo stato dell’arte dei progetti e preparare la richiesta della terza rata di fondi europei. Con il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, illustra i contenuti delle linee guida necessarie a completare il raggiungimento della milestone relativa alle concessioni portuali, obiettivo necessario al completamento delle verifiche degli adempimenti connessi all’erogazione della terza rata. Dal Mit arriva la rassicurazione che il tema è stato chiuso “positivamente”. Con il responsabile del Mef, Giancarlo Giorgetti, poi, Fitto discute a livello complessivo su tutti gli adempimenti necessari ad assicurare la positiva valutazione da parte della Commissione degli obiettivi al 31 dicembre 2022, oltre a fare una prima valutazione sui prossimi passi per gli obiettivi in scadenza a giugno e l’avvio della fase di riprogrammazione del Pnrr contestuale all’inserimento del capitolo RePowerEu. Nella mattinata di incontri, inoltre, vede anche i ministri Matteo Piantedosi (Interno), Giuseppe Valditara (Istruzione e Merito). Tutti concordano sulla necessità di “rafforzare il monitoraggio” di tutti gli obiettivi.

Sul tema arriva anche un suggerimento dal Rapporto ‘Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, la Legge di Bilancio 2023 e lo sviluppo sostenibile’, realizzato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile. Secondo lo studio, “in primo luogo, serve un più accurato, tempestivo e trasparente monitoraggio su modi e sui tempi con cui si realizzano gli investimenti e le riforme, accompagnato da una valutazione della coerenza sistemica delle varie azioni intraprese in relazione ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, specialmente quando gli investimenti del Piano verranno integrati con quelli finanziati dai Fondi di coesione europei e nazionali 2021-2027″. E, avverte ancora l’Asvis, “l’attuazione del Pnrr, nonostante i molteplici segnali di avanzamento, e la definizione del RePowerEu, richiedono decisioni urgenti per accelerare la transizione verso un modello di sviluppo sostenibile“.

Pnrr, Fitto stoppa le polemiche: “Useremo tutte le risorse”

Il Governo è “fortemente impegnato” a mettere in campo tutte le azioni necessarie perché le risorse del Pnrr e della Politica di Coesione vengano utilizzate per “realizzare investimenti che stimolino la crescita“. Raffaele Fitto, dal palco della Luiss, prova a mettere un punto alle polemiche che scuotono la maggioranza sui tempi del Piano nazionale di ripresa e resilienza e i rischi di perdere parte dei fondi.

Il Pnrr ci ha insegnato che noi corriamo sulle scadenze“, spiega il ministro per gli Affari europei, con le deleghe al Piano. Rispetto ai precedenti governi, sostiene, l’esecutivo Meloni vanta un orizzonte temporale di 5 anni. Proprio per questo motivo, osserva, “ha l’obbligo, l’interesse e la necessità di capire quello che accadrà a giugno del 2026 quando il Programma sarà terminato. Perché presumibilmente, salvo fattori esterni, questo sarà il governo della conclusione del programma”. E dunque, afferma davanti all’ateneo degli industriali, “questo esecutivo dovrà dare conto di quello che è accaduto in 5 anni“. Il Pnrr è “una grande opportunità, ma anche una grande sfida soprattutto per l’Italia che ha scelto di utilizzare tutte le risorse assegnate, sia a fondo perduto che a debito“, assicura il ministro.

Tutte, ripete, non una parte, come aveva ipotizzato il capogruppo della Lega alla Camera, Riccardo Molinari, che aveva parlato di valutare alla “rinuncia” a una parte delle risorse europee, nell’ambito di una rimodulazione del Piano, da portare avanti con l’Europa. Non pensa sia sbagliata “l’idea di fare una ricognizione” il vice coordinatore nazionale e responsabile organizzazione di Forza Italia, Alessandro Cattaneo. Si riferisce a delle “migliorie“, che si possono fare coinvolgendo maggiormente i privati. “Certamente non dobbiamo avere l’ansia di spendere i soldi per poi, un giorno, renderci conto di non averli sfruttati nel migliore dei modi, ritrovandoci con delle opere che sono cattedrali nel deserto o totalmente inutili e anacronistiche”. E d’altra parte, riflette, in Italia, “con il complesso di regole che abbiamo, trasformare i denari in cantieri è sempre una sfida a ostacoli. Lo sapevamo che era difficile e oggi lo stiamo provando sulla nostra pelle, ma dobbiamo far correre questo progetto”.

Fra Fratelli d’Italia e Lega non c’è alcuna lite. Semplicemente abbiamo espresso lo stesso concetto in modo diverso“, ridimensiona Lucio Malan, capogruppo di FdI in Senato. “Nessuno vuole spendere i soldi del Pnrr tanto per spenderli. Servono obiettivi concreti e realizzabili. Ma sono certo che ce la faremo”, assicura. La commissione, a suo avviso, “non può non concedere una rimodulazione del programma“. Malan precisa che “lo stesso Molinari ha chiarito che bisogna anzitutto lavorare con l’obiettivo di spendere tutto e bene. E per fare questo deve pensare a una rivisitazione degli obiettivi. Avevamo questa posizione quando eravamo all’opposizione, la manteniamo oggi“.

Sullo stato di attuazione, il governo riferirà in Parlamento. Ma le polemiche e le richieste di trasparenza non si placano. “La rivalità fra Meloni e Salvini sta mettendo seriamente a rischio l’utilizzo dei fondi del Pnrr” è l’allarme del Movimento 5 Stelle, che chiede subito un tavolo con le opposizioni. “Con il Pnrr, è in gioco il futuro dell’Italia“, tuona Angelo Bonelli. Anche il co-portavoce nazionale di Europa Verde e deputato di Alleanza Verdi e Sinistra dà la sua disponibilità a collaborare con il Governo, perché “si possa aiutare l’Italia in questa fase delicata e per fare in modo che neanche un solo euro vada perso ma lanciamo un appello alla Presidente Meloni: è necessario che il Governo venga in Parlamento per chiarire la situazione e presentare una strategia chiara, facendoci capire come stiano le cose, stabilendo le priorità per non compromettere l’interesse del Paese e la sua credibilità internazionale”.

Il Governo riferirà in Parlamento sul Pnrr. Salvini smorza le polemiche, ma la Lega insiste sui fondi

Il governo riferirà in Parlamento sullo stato di attuazione del Pnrr. Dopo giorni di polemiche e richiesta di “più trasparenza“, le opposizioni segnano un punto ottenendo il confronto nelle sedi istituzionali per fare il punto su uno dei dossier più importanti dell’agenda politica. Anche se per Raffaele Fittonon c’è nessuna difficoltà a farlo“, ma soprattutto “la consideriamo un’opportunità“. Il ministro, che ha proprio la delega al Piano nazionale di ripresa e resilienza, sottolinea che sarà “un’ottima occasione di confronto per approfondire e chiarire il merito delle questioni“. Sullo sfondo, però, echeggiano ancora le parole del capogruppo leghista alla Camera, Riccardo Molinari, secondo il quale andrebbe fatta una valutazione sulla rinuncia a una parte delle risorse europee, nell’ambito di una rimodulazione del Piano, da portare avanti ovviamente con l’Europa.

Parole che hanno fatto scattare l’allarme nelle forze di minoranza: dal Pd al Movimento 5 Stelle, al Terzo polo. “Pensiamo che il Pnrr sia seriamente a rischio e dobbiamo iniziare a pensare che le parole di Molinari di ieri, pur smentite da Meloni, siano la verità nascosta“, dice il presidente dei senatori dem, Francesco Boccia, non nascondendo di essere “molto preoccupati“. Ad aumentare i timori, nonostante dal governo abbiano già smentito l’ipotesi che possano essere perse risorse del Piano, è una nuova voce leghista fuori dal coro (della maggioranza), quella di Claudio Borghi. “Da economista, non solo da senatore, dico che la parte a debito del Pnrr va valutata bene rispetto ad altre forme di finanziamento“, dice ad ‘Affaritaliani.it’ il capogruppo in commissione Bilancio del Senato. Perché, a suo modo di vedere, “il rischio è quello di opere fatte di corsa e male, il tutto con l’indebitamento che rimane“. Non la pensa così il leader della Lega e vicepremier, Matteo Salvini: “Il mio obiettivo è spendere tutti i fondi, e bene, fino all’ultimo euro in cassa“, poi “se c’è qualcosa da rimodulare o ricalibrare lo faremo“. Sulle parole di Molinari, il responsabile del Mit dà un’altra chiave di lettura: “Ascoltando le preoccupazioni di alcuni sindaci, dice bisogna assumere persone”, altrimenti “questa mole di decine di miliardi difficilmente verrà spesa“.

Sul tema interviene anche il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto. Sottolineando che del Pnrr “l’importate è non perdere neanche un euro di risorse” così come “è importante anche fare le cose“. A proposito di progetti, poi, il responsabile del Mase, a chi gli chiede cosa si possa cambiare, replica senza esitazioni: “Molto poco“. Nemmeno sul rimboschimento, che “sta andando avanti abbastanza bene, abbiamo superato il target e non ci sono problemi“. Né sull’idrogeno: “Il piano è confermato“.

Con l’Europa, semmai, il confronto è più incentrato sulla richiesta di flessibilità. Tema al centro dei due incontri avuti a Roma dal commissario Ue al Bilancio e amministrazione, Johannes Hahn, che ha visto sia Fitto, sia il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. Per il responsabile del Mef “i profondi cambiamenti” come “la guerra in Ucraina, l’inflazione e i costi energetici richiedono una riflessione su una maggiore flessibilità nell’attuazione dei progetti“.

Nel frattempo che il dialogo prosegue, però, vanno risolti i problemi individuati da Bruxelles, che si è presa un mese in più per approfondire sugli obiettivi al 31 dicembre 2022 e sui progetti che riguardano lo stadio ‘Artemio Franchi’ di Firenze e il ‘Bosco dello Sport’ di Venezia. Proprio per questo il ministro degli Affari europei, ha avuto un incontro con il sottosegretario agli Interni, Emanuele Prisco, il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, e i sindaci di Firenze e Venezia, Dario Nardella e Luigi Brugnaro, nel quale sono stati toccati tutti gli aspetti tecnici. “Sono emersi elementi utili che il governo italiano, in sintonia con i sindaci interessati, trasmetterà alla Commissione europea al fine di superare tutte le criticità riscontrate“, fa sapere il governo. Che proseguirà il canale di dialogo e di lavoro con l’Ue “con spirito costruttivo“.

Governo alla ‘stanga’ su Pnrr, ma Fitto assicura: “Nessun timore”. Opposizioni attaccano

Lo aveva detto il capo dello Stato poco meno di una settimana fa: “E’ il momento per tutti di mettersi alla stanga” sul Pnrr. Parole quasi profetiche, quelle di Sergio Mattarella, su cui il governo si allinea. Perché qualche ritardo sulla tabella di marcia c’è, anche se non al punto di far scattare l’allarme rosso a Palazzo Chigi. Almeno questo è il concetto che esprime Raffaele Fitto al Parlamento europeo di Bruxelles. Il ministro alle Politiche europee, al Pnrr, alle Politiche di coesione e al Sud assicura, infatti, che i “timori del governo non ci sono, c’è consapevolezza della situazione su cui stiamo lavorando in collaborazione con la Commissione Ue”. Sul tavolo ci sono alcune questioni aperte, tra le quali gli obiettivi al 31 dicembre 2022 per ottenere la rata dei 19 miliardi, sui quali l’Italia ha concordato una proroga di un mese per permettere alla Commissione di approfondire alcune verifiche. “Non si tratta di fare polemiche, ma di prendere atto del fatto che si tratta di questioni che riguardano il precedente governo“, spiega Fitto: “Stiamo comunque lavorando per risolvere la questione”.

L’altro tema è che l’Italia sta facendo “una verifica” perché, sottolinea ancora il ministro, “se dovesse emergere che su diversi progetti c’è l’impossibilità di realizzarli – e in alcuni casi è così -, ma che non c’entrano con gli obiettivi previsti al 31 dicembre che sono generali rispetto a un programma che ha un orizzonte temporale del giugno 2026, con la Commissione Ue lavoreremo per trovare una soluzione tenendo conto che l’Italia presenterà anche il capitolo aggiuntivo dedicato agli obiettivi di indipendenza energetica del RePowerEu“. Poi ci sono i punti su cui Bruxelles contesta l’ammissibilità degli interventi: quelli relativi al ‘Bosco dello Sport’ di Venezia e allo stadio ‘Artemio Franchi’ di Firenze. Il leader di Iv, Matteo Renzi, si appella alla premier, Giorgia Meloni, e al sindaco di Firenze, Dario Nardella, affinché tolgano lo stadio dal progetto del Piano.

Il governo, d’intesa con i sindaci, con il ministero dell’Interno e con il Mef preparerà delle risposte di chiarimento auspicando che si trovi in questo mese una soluzione di confronto“, rassicura Fitto. Che nella cabina di regia sul Pnrr a Palazzo Chigi ha invitato tutti i partecipanti a effettuare “in tempi rapidi un’analisi netta e chiara di tutte le criticità relative ai progetti di competenza di ciascun ministero elaborando delle proposte d’azione concrete”. Perché l’obiettivo è arrivare ad avere una fotografia chiara e definitiva dello stato di avanzamento dei lavori avendo come target l’intero arco del Piano, che va fino al 2026.

Lo scenario sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, però, apre il fronte delle polemiche interno. I Comuni respingono ogni eventuale addebito: “Se ci sono ritardi nell’attuazione dei progetti non vanno imputati ai Comuni”, avverte il segretario generale dell’Anci, Veronica Nicotra. Mentre dal Pd è l’ex sottosegretario Enzo Amendola a dire “Basta. Ogni giorno veline sul Pnrr. Non si sa nulla di quello che accade ai singoli progetti. Non c’è trasparenza. ‘Colpa di chi c’era prima, colpa della Ue’. Serve una sessione in Parlamento, il Pnrr è la missione nazionale, riguarda il futuro dell’Italia non di qualche ministro”, scrive sui social il deputato dem. Per il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, “dire che una parte dei fondi di Next Generation Eu non riusciremo a spenderli, è una cosa grave”. A suo modo di vedere, le parole di Fitto “suonano un po’ come una dichiarazione di resa“.

Anche i Verdi attaccano. “La Corte dei Conti ha lanciato l’allarme sul fatto che solo il 6% dei fondi del Pnrr sono stati spesi finora, di fronte a questa situazione molto grave la presidente Meloni dovrebbe presentarsi in aula al Parlamento e spiegare cosa intenda fare il Governo“. Duro anche il commento dei Cinquestelle, con Stefano Patuanelli:Per mesi si è parlato del presunto buco di bilancio del Superbonus, che non esiste. Ora – chiede l’ex ministro – vorremmo sapere a quanto ammonta il buco di bilancio generato da questo governo per l’incapacità di spendere i soldi del Pnrr che faticosamente abbiamo ottenuto in Europa”.
Infine i sindacati. Da Bruxelles, dove ha incontrato il commissario per l’Economia Paolo Gentiloni, il segretario generale della Cgil Maurizio Landini chiede al governo di convocare le parti sociali per “una discussione vera”, e anche per ragionare “su quelle che possono essere le modifiche da apportare, e per poter realizzare quegli obiettivi che non possono essere allungati”.

Tags:
,

Meloni contro Macron: “Inopportuno invito a Zelensky. Nostra forza dovrebbe essere unità”

Arrivata a Bruxelles per il Consiglio europeo straordinario la premier Giorgia Meloni ha chiarito subito la sua posizione: la presidente del Consiglio italiana non ha infatti gradito l’esclusione dalla cena con Volodymyr Zelensky all’Eliseo, a cui ha partecipato anche il cancelliere tedesco Olaf Scholz. “Mi è sembrato più inopportuno l’invito” di Macron “al (presidente ucraino, Volodymr) Zelensky – ha detto – La nostra forza in questa vicenda è la nostra compattezza e la nostra unità. Capisco le questioni di politica interna, ma ci sono dei momenti in cui privilegiare la propria opinione pubblica interna rischia di andare a scapito della causa“.

Al vertice Ue straordinario di giovedì e venerdì, per tamponare le ricadute dell’Inflation Reduction Act statunitense sull’Europa, Meloni vuole portare la sua ricetta: prudenza sulla modifica del regime degli aiuti di Stato, perseveranza nel dialogo transatlantico e flessibilità sull’uso delle risorse esistenti. L’attenzione di Roma è a evitare che si creino fratture e divari all’interno del mercato unico. Perché, ha spiegato arrivando a Bruxelles, “dobbiamo difendere la competitività del nostro sistema imprenditoriale, ma non in contrasto con l’Inflation reduction act degli Stati Uniti, ma è un momento in cui riflettere sulle nostre scelte, dobbiamo tornare a controllare le catene di approvvigionamento, dobbiamo aiutare il sistema produttivo ma farlo senza creare disparità all’interno del mercato unico”.

La premier italiana ha preparato il terreno nei giorni scorsi, con la visita, il 3 febbraio, a Stoccolma, che ha Presidenza di turno a partire da questo Consiglio, e nello stesso giorno a Berlino per parlare personalmente con il cancelliere tedesco, Olaf Scholz. Quindi, ha avuto una fitta serie di telefonate: con il presidente francese, Emmanuel Macron, il primo ministro olandese, Mark Rutte, il cancelliere austriaco, Karl Nehammer, il primo ministro greco, Kyriakos Mitsotakis e con il presidente del governo spagnolo, Pedro Sanchez. Con tutti, oltre all’impegno per il sostegno alle imprese europee, filtra comunione d’intenti sull’appoggio all’Ucraina, con Meloni che domani avrà a margine del Consiglio un un incontro bilaterale con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, e per una gestione condivisa dei flussi migratori, incentrata sulla dimensione esterna e sul controllo dei confini.

L’urgenza delle questioni sul tavolo fa la straordinarietà di questo Consiglio: “Mi auguro possa essere risolutivo o comunque un passaggio importante”, ha auspicato ieri il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto. E’ lui, non essendo un Consiglio ordinario, a riferire prima della partenza e non all’intero Parlamento, ma alle commissioni riunite Esteri e Politiche Ue di Camera e Senato. Il lavoro preliminare della premier, con gli incontri e le telefonate dei giorni scorsi, è stato fondamentale, spiega, per “comprendere i punti di contatto e le differenze, per cercare di superarle e trovare una sintesi”.

Su Kiev la posizione dell’Italia è “netta e chiara”, ha assicurato: “Pieno sostegno senza esitazioni con una forte condanna dell’invasione russa”. Quanto alle ricadute economiche, soprattutto dopo l’Ira statunitense, è stato proposto alla Commissione di mettere in campo modifiche alle regole sugli aiuti di Stato. E’ un’operazione che Roma considera “pericolosa“, perché “altera la tenuta del mercato interno e non dà una risposta unitaria né agli Stati Uniti né all’interno dell’Unione”, ribadisce Fitto. Sarà istituita una commissione per il dialogo tra le due sponde dell’Oceano che, sottolinea, “riteniamo sia fondamentale”. Le modifiche vanno valutate con la massima prudenza, per l’esecutivo, la posizione è cauta e non favorevole a una procedura accelerata.

Serve insomma un quadro chiaro. Nel caso in cui si inizi a ragionare di modificare gli aiuti, l’Italia sposa la proposta che ci sia “una disponibilità forte a una flessibilità nell’uso delle risorse esistenti”. Il tema, ha puntualizzato Fitto, “non è marginale: l’utilizzo flessibile può essere coerente rispetto allo scenario in cui ci troviamo. D’altronde sarebbe singolare che nel cambio complessivo di paradigma si mantenga la rigidità sull’uso delle risorse esistenti”, afferma. Qualcuno, per sostenere le economie, ipotizza la possibilità di mettere in campo un’iniziativa “simile al programma Sure”: “Per noi va bene, ma non raccoglierà ampi consensi”, prevede Fitto.

Infine, l’ipotesi di un fondo sovrano, per la quale c’è una “sollecitazione forte” perché la Commissione presenti una proposta entro l’estate: “Il tema tempo è decisivo e interconnesso con la flessibilità”, avverte il ministro. E’ un’ipotesi che quindi Roma sostiene.
Sull’uso flessibile delle risorse esistenti, l’Italia lavora all’attivazione del RePowerEu all’interno del Pnrr. Il piano è stato pensato all’indomani del Covid, ma prima della guerra in Ucraina, per far fronte alle nuove esigenze, va modificato. “Il governo ha iniziato la fase di consultazione e confronto degli stakeholder per predisporre un programma che implementerà il Pnrr e inevitabilmente è collegato alla coesione. L’obiettivo è un riallineamento dei programmi con una strategia chiara e un confronto costante con la Commissione europea. Stiamo proseguendo con un lavoro proficuo”, informa Fitto.

Le risorse serviranno anche per accelerare il Piano Mattei, che nelle intenzioni del governo farà dell’Italia l’hub energetico d’Europa, grazie agli scambi con il Nord Africa. “La collocazione naturale del Paese nel Mediterraneo fa sì che ci possa essere un nuovo protagonismo per l’Italia, che vada oltre i confini nazionali”, ricorda il ministro. In questa prospettiva, insiste, “l’utilizzo intelligente delle risorse rappresenta un’opportunità”.

Gas, Meloni: “Price cap grande vittoria”. Pichetto: “Ora disaccoppiamento”

L’accordo in Europa per il price cap al gas c’è: 180 euro a megawattora. Una svolta apparentemente lontana, che Giorgia Meloni registra come una “grande vittoria” italiana. Una battaglia, rivendica, che “molti davano per spacciata, e che abbiamo portato a casa“. Una mossa che rivaluta il peso di Roma, che dà respiro e allontana lo spettro di prezzi insostenibili.

La notizia infatti impatta subito sul prezzo del gas, in netto ribasso già dal mattino. Le quotazioni riducono il calo e al Ttf i future cedono il 3,2% a 111,8 euro/Mwh dopo essere scesi fino a un minimo di 105 euro a megawattora.

Un risultato, rimarca il ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin, di tutti i cittadini in Europa che “chiedono sicurezza energetica” e dell’Italia in particolare che “ha creduto e lavorato per raggiungere questo accordo“. Un primo passo, spiega, per una soluzione che possa calmierare il prezzo delle bollette. Il prossimo sarà affrontare il tema dell’energia elettrica, quindi il disaccoppiamento dei mercati. Quanto alle rinnovabili, l’obiettivo per il 2030 c’è e va attuato “con il rilascio delle concessioni”, fa sapere da Bruxelles, al termine dei lavori del consiglio Energia. “Lavoriamo proprio sulla rapidità”, assicura. “E’ una priorità di questo governo e del ministero che ho il privilegio di guidare”.

L’intesa premia Meloni e il lavoro ai fianchi fatto a Bruxelles nel consiglio europeo di giovedì, scandisce il ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto, confermando il “ruolo centrale dell’Italia“. Dopo mesi di stallo, il segnale di responsabilità da parte dell’Unione è “importante” per il sottosegretario Giovanbattista Fazzolari, che parla di un “cambio di passo significativo in favore di famiglie ed imprese“: “Usciamo da una lunga fase di inerzia che rischiava di minare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni europee. È una vittoria frutto della tenacia e della credibilità del governo Meloni e, in particolare, dell’ottimo lavoro svolto dal ministro Pichetto Fratin e da Roberto Cingolani, oggi consulente per l’energia del presidente Meloni”, ricorda.
Festeggiano anche le parti sociali.

Gran bella notizia il via libera europeo sul tetto al prezzo del gas“, scrive sui social Luigi Sbarra, segretario generale della Cisl. “E’ necessario -spiega – per frenare speculazione e freddare le minacce di Gazprom“. Adesso la richiesta è quella di andare fino in fondo pure con un nuovo Recovery “per sostenere occupazione, riconversioni, sovranità energetica Ue“.

Bene anche per Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura. Rappresenta il settore che più di tutti ha subito i rincari dell’energia, insieme a quelle dei fertilizzanti, uniti ai problemi derivanti dai cambiamenti climatici, con siccità estive e alluvioni autunnali: “Positiva – ammette con amarezza -, ma in ritardo di molti mesi”.