Lite Meloni-Schlein su Fitto. La dem: “Stallo creato da Vdl e Ppe, allargano a destra”

Non si placa lo scontro a distanza tra Giorgia Meloni ed Elly Schlein. Questa volta, il terreno è quello europeo e la posta in gioco è alta per tutti. La vicepresidenza della commissione europea di Raffaele Fitto è in stallo e la premier non accetta che il Paese non sia compatto nel supporto alla causa.

Non posso che augurarmi il massimo sostegno da parte del Sistema Italia, forze politiche comprese, alla conferma della vicepresidenza esecutiva della prossima Commissione per il Commissario italiano Raffaele Fitto”, mette in chiaro Meloni. Il ruolo di vicepresidente, ricorda, consentirà al ministro italiano, già dotato di un portafoglio “significativo” alla coesione e alle riforme, di “supervisionare altre politiche settoriali come quella dei trasporti, affidata al commissario greco Tzitzikostas”. A lui spetterà, tra l’altro, la redazione di un nuovo piano europeo per il settore caldissimo dell’automotive, che sta facendo tremare le vene ai polsi dell’intero Continente. La premier ce l’ha in particolare, con la segretaria dei Dem. Dal palco della chiusura della campagna elettorale del centrodestra per le Regionali in Umbria, la presidente del Consiglio si dice “basita”: “Da giorni chiedo alla segretaria del Partito Democratico quale sia la posizione ufficiale del Pd” su Fitto “e non riesco ad avere una risposta”, denuncia. “Non deve rispondere a me ma ai cittadini italiani, le persone serie fanno così”, ribadisce, invitando Schlein ad assumersi la “responsabilità delle proprie scelte.

Sorrido”, risponde la democratica oggi proprio da Perugia, perché, sostiene “questa cosa chiarisce molto bene chi è la presidente del Consiglio”. Racconta di aver telefonato lei alla premier per chiederle “perché è da una settimana che mi attribuisce cose che non ho mai fatto e che non ho mai detto” e di non aver ricevuto risposta. “Mi attribuisce cortei a cui non ho partecipato, assessorati regionali che non ho mai avuto, e posizioni su Fitto che non ho mai assunto”, assicura. Poi chiarisce la posizione del Pd su Fitto: “Non abbiamo mai messo in discussione un portafoglio di peso per l’Italia in quanto Paese fondatore”, chiosa. Lo stallo politico, secondo Schlein l’hanno creato i Popolari che in Parlamento stanno cercando di allargare “strutturalmente” la maggioranza alla destra nazionalista. Fa nomi e cognomi: il problema l’hanno creato “Manfred Weber e Ursula von der Leyen“. Si rivolge proprio alla presidente della Commissione europea, esortandola a “sbloccare questa situazione”. Perché, spiega, “Il problema non è mai stato Fitto e le sue deleghe, questo non l’abbiamo mai detto. Il nodo politico è l’allargamento della maggioranza a destra diversamente da chi ha votato von der Leyen a luglio“.

Intanto, il commissario uscente all’Economia, Paolo Gentiloni, ricorda a tutti che “il mondo non aspetta la Commissione europea” e che difficoltà e problemi vanno superati il prima possibile. Si dice convinto che ci siano le condizioni perché il nuovo esecutivo entri in funzione “come necessario” il primo dicembre. Le sfide sono tante: “Tutti siamo convinti che nel contesto che si è creato anche dopo le elezioni americane avere una Europa unita e salda sia importante e per questo mi auguro che non ci siano ritardi”, sostiene.

Dalla missione di Monaco di Baviera, il vicepremier e vicepresidente del partito Popolare europeo, Antonio Tajani, tratta con il capogruppo del Ppe Manfred Weber e “gli amici della Csu”, l’Unione Cristiano Sociale. “Di fronte alle sfide da affrontare, da migrazioni a competitività, occorre lavorare per soluzioni”, commenta il ministro degli Esteri italiano, ribadendo che è “necessario approvare la nuova Commissione nei tempi previsti”. I leader Ue avranno modo di cercare una soluzione vis-à-vis nei prossimi giorni, ospiti del G20 di Rio de Janeiro, in Brasile, il 18 e 19 novembre.

L’Europa, Gentiloni e quell’algoritmo che moltiplica lo stupore

Racconta Paolo Gentiloni, commissario all’Economia, in una intervista pubblicata nel libro di Paolo Valentino ‘Nelle vene di Bruxelles. Storie e segreti della capitale d’Europa’, che il Pnrr è stato deciso da un algoritmo. Dice, Gentiloni, che “emettere debito comune per 800 miliardi senza dedicare un euro a progetti comuni è stata un’occasione persa. Tutti questi soldi sono stati dati in base a un algoritmo ai vari Paesi, mentre è chiaro che i finanziamenti comuni europei dovrebbero innanzitutto andare a progetti comuni”.

Quindi, liofilizzando il concetto, mentre tutti si immaginavano discussioni fiume, brainstorming, politici ad arrovellarsi con la calcolatrice alla mano, financo liti per accaparrarsi qualche euro in più nel nobile proposito di rimettere in bolla economie squassate dalla pandemia, il cittadino comune, il signor Brambilla o la casalinga di Voghera, scoprono che a determinare la portata dei sussidi europei, cioè la spartizione del Next generation Eu, è stata un macchina pilotata da un algoritmo. Gli stessi algoritmi che, ad esempio, determinano l’oscillazione folle dei prezzi dei biglietti aerei: l’algoritmo fiuta le vacanze di Pasqua, i ponti, il Ferragosto e, zac!, raddoppia o triplica il prezzo di un passaggio aereo.

Con il Pnrr è andata pressappoco così e, onestamente, scoprirlo da un’intervista del commissario all’Economia pubblicata in un libro dedicato all’Europa non è una grande spinta per andare a votare l’8 e 9 giugno, insomma una fiammata per riscaldare un’elezione che stimola la fantasia degli italiani quanto la visione della corazzata Potemkin del regista Sergej Michajlovič Ėjzenštejn. Eppure Giuseppe Conte, persino Mario Draghi e da un anno e mezzo la premier Giorgia Meloni sono passati da quella via stretta che è l’euroalgoritmo. Ora: siccome Gentiloni, sempre nella stessa intervista, sostiene che non esista altra strada rispetto al “debito comune per finanziare i beni comuni europei” e che non significa “prolungare l’attuale Next Generation Eu, ma usare lo stesso metodo”, è lecito immaginarsi che la prossima procedura di assegnazione dei fondi Ue avvenga sempre interrogando l’algoritmo di cui sopra.

Il messaggio da inviare in bottiglia a chi tra qualche settimane dovrà/dovrebbe recarsi alle urne invece è assai diverso. E’ importante votare per l’Europa perché l’Europa determinerà la politica e quindi le strategie italiane fino al 2029. Nessuno può fare a meno dell’Europa, anche se ‘questa’ Europa probabilmente andrà rimodellata alla luce di nuovi scenari geopolitici ed economici. Magari senza algoritmi…

Gentiloni

Sostenibilità, Gentiloni: Non riportare indietro transizione, in gioco competitività

“Proseguire a pieno ritmo con la transizione verde e non riportarla indietro come alcuni suggeriscono”. Paolo Gentiloni detta la linea, e cerca di rimodellare una campagna elettorale costruita attorno alle elezioni europee che fin qui ha visto da più parti rimettere in discussione quel Green Deal, o quanto meno alcune sue componenti, mai così indispensabili. Il commissario per l’Economia evita scontri frontali contro specifichi gruppi, né tira in ballo partiti, anche se il riferimento è mirato.

Al Delphi Economic Forum il commissario per l’Economia ricorda quanto ci sia in gioco per l’Unione europea e i suoi Stati membri, Italia compresa. Dopo lo scoppio della guerra russo-ucraina e lo shock energetico che ne è derivato “siamo riusciti a dissociarci ampiamente dal gas russo ed evitare una recessione a livello dell’Ue”, rivendica Gentiloni. Tuttavia questi eventi “hanno avuto il loro prezzo” da pagare in termini di rallentamento. “Nel 2023 la crescita è stata pari solo allo 0,4% ed è diventata negativa in 11 Stati membri”. Le ultime previsioni economiche della Commissione europea indicano che la crescita “riprenda moderatamente nella seconda metà di quest’anno e acceleri leggermente nel 2025, anche se – ammette Gentiloni – parliamo di cifre relativamente modeste: 0,8% nel 2024 e 1,5% nel 2025 per l’area euro”.

Da qui considerazione e conclusione che per Gentiloni sono le logiche conseguenze di un contesto ammantato da “punti interrogativi” per la competitività dell’Europa. Se si guarda all’industria, “il problema oggi è che il nostro settore continua a pagare in media tre volte di più per l’elettricità rispetto agli Stati Uniti”. A parità di prodotto e di quantità vuol dire costi di produzione più bassi e margini di guadagno più alto, con l’Europa che rispetto al concorrente d’oltre oceano ha tutto da perdere. “L ’unica soluzione è proseguire a pieno ritmo con la transizione verde e non riportarla indietro come alcuni suggeriscono”, insiste Gentiloni . Che paventa scenari di delocalizzazione che non gioverebbero all’Unione europea. “Se non affrontiamo il costo dell’energia le nostre aziende non aspetteranno”.

Un messaggio chiaro per la politica, a cui ricorda che la via dei combustibili fossili è preclusa perché la transizione è già stata impostata. Tornare indietro rischia di essere l’opzione più costosa. L’imperativo, oggi più che mai, è “ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, e aumentare la diffusione delle energie rinnovabili”. Un suggerimento per quanti impegnati in campagna elettorale.

parlamento ue

C’è l’ok del Parlamento Ue alla legge sulla natura. Timmermans: “Troveremo un compromesso”

C’è chi la chiama legge storica e chi ne denuncia i limiti. Ad ogni modo, sembra certo che la proposta di Legge sul ripristino della natura, la prima in trent’anni di vita dell’Ue, avrà un futuro che prenderà forma dopo i negoziati interistituzionali. L’Europarlamento riunito in plenaria a Strasburgo ha adottato con 336 voti a favore, 300 contrari e 13 astensioni il suo mandato politico sulla legge ed è pronto ad avviare i negoziati con gli Stati membri. Il primo via libera a Strasburgo è arrivato dopo un voto serratissimo e dopo che gli eurodeputati hanno bocciato (con 312 voti a favore, 324 contrari e 12 astenuti) la mozione per rigettare l’intero provvedimento.

La Legge è diventata nei mesi scorsi il simbolo di uno scontro politico nella storica maggioranza che nel 2019 ha sostenuto la Commissione a guida Ursula von der Leyen e l’anticipazione di come potrebbe cambiare l’equilibrio politico alle prossime elezioni di giugno 2024, con il Ppe spostato più a destra. Come previsto, il Partito popolare europeo (Ppe) ha votato a maggioranza contro il testo, con soli 21 eurodeputati dissidenti (nessun italiano) che hanno votato a favore e due astenuti. Il Ppe ha votato contro insieme alle destre dei Conservatori e riformisti (di cui fa parte la delegazione di Fratelli d’Italia) di cui soli 5 deputati hanno votato a favore e di Identità e Democrazia (di cui fa parte la Lega) che ha votato compatta contro. A sostenere la proposta i Socialdemocratici, i Verdi, la sinistra radicale e la maggioranza dei liberali di Renew Europe, di cui solo 20 eurodeputati (nessun italiano) ha votato contro.

Il testo adottato ricalca nei fatti la posizione negoziale che ha adattato il Consiglio Ue lo scorso 20 giugno, che a sua volta ha ammorbidito la proposta della Commissione Ue di giugno 2022. I deputati hanno sostenuto la proposta della Commissione di mettere in atto misure di ripristino entro il 2030 che coprano almeno il 20 per cento di tutte le aree terrestri e marittime dell’Unione europea, ma che la legge si applicherà solo quando la Commissione avrà fornito dati sulle condizioni necessarie per garantire la sicurezza alimentare a lungo termine e quando i paesi dell’Ue avranno quantificato l’area che deve essere ripristinata per raggiungere gli obiettivi di ripristino per ciascun tipo di habitat. Il Parlamento prevede inoltre la possibilità di posticipare gli obiettivi in ​​presenza di conseguenze socioeconomiche eccezionali.

Come nella posizione degli Stati membri Ue, entro 12 mesi dall’entrata in vigore del regolamento, la Commissione dovrebbe valutare l’eventuale divario tra le esigenze finanziarie per il ripristino e i finanziamenti dell’UE disponibili e proporre eventualmente una soluzione con uno strumento finanziario dedicato. La Commissione europea “è pronta ad aiutare a trovare un compromesso” tra co-legislatori sulla legge sul ripristino della natura. “Dobbiamo lavorare insieme sul contenuto della proposta”, ha dichiarato il vicepresidente per il Green Deal, Frans Timmermans, subito dopo il voto, dichiarandosi disponibile a lavorare a un compromesso anche con il Ppe. Riguardo al contenuto della proposta, ha assicurato “abbiamo preso in considerazione le grandi differenze dei vari Stati membri e permettiamo ai vari Paesi di prendere misure per aiutare il ripristino della natura. Quello che chiediamo agli Stati è di fare davvero uno sforzo per andare in questa direzione e credo che questo sia il modo giusto di andare avanti, trovare la giusta combinazione per il ripristino della natura e tutelare le attività economiche in queste aree da ripristinare”. La proposta di regolamento presentata dalla Commissione europea nel quadro del suo Green Deal europeo a giugno 2022 combina un obiettivo generale per il ripristino a lungo termine della natura nelle zone terrestri e marine dell’Ue con obiettivi di ripristino vincolanti per habitat e specie specifici, andando a coprire almeno il 20 per cento delle aree terrestri e marine dell’Unione entro il 2030 e tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2050.

Con l’adozione del mandato negoziale da parte dell’Eurocamera, ora possono iniziare i negoziati tra Parlamento e Consiglio. Gli Stati membri Ue hanno adottato la loro posizione lo scorso 20 giugno: 20 Stati membri su 27 hanno sostenuto il mandato, con Italia, Finlandia, Polonia, Paesi Bassi e Svezia che hanno votato contro e Austria e Belgio che hanno deciso di astenersi. “Siamo delusi dall’esito del voto sulla Legge sul ripristino della natura, nonostante le obiezioni e le perplessità di tre commissioni parlamentari. Temiamo che questa legge sia controproducente e abbia conseguenze sociali ed economiche significative”, ha commentato in un tweet il Partito popolare europeo (Ppe) dopo l’adozione in plenaria e dopo aver trasformato il voto di oggi in uno scontro politico con i gruppi con cui ha costruito la maggioranza Ursula. In conferenza stampa dopo il voto il leader Ppe, Manfred Weber, ha avvertito del fatto che per il via libera definitivo, una volta che sarà trovato l’accordo, servirà anche l’ok del Ppe. “Il risultato finale ha bisogno di una maggioranza quindi è bene che ora tutti facciano attenzione al contenuto”, ha detto. Durante il negoziato interparlamentare il Ppe si era ritirato dai colloqui con gli altri gruppi. “La democrazia si è espressa e quindi il Ppe tornerà al tavolo dei negoziati e contribuirà al risultato finale. Bisogna guardare al contenuto uscito oggi ed è quello che dovrà essere difeso dal team negoziale del Parlamento”, ha assicurato.

Gentiloni

Gentiloni apre a modifiche Pnrr: “Ma fare presto e bene”. Anac chiede rinegoziazione

Se c’è un modo in cui un Paese come l’Italia può spendere e investire si chiama Pnrr e se c’è un rischio per il nostro Paese è quello di non essere sufficientemente capace di rispettare gli obiettivi e i tempi del Piano“, spiega il commissario Ue dell’Economia, Paolo Gentiloni, a SkyTg24. “La Commissione Ue sta lavorando con l’Italia per rendere possibile limitare ed evitare questi ritardi – prosegue l’ex premier – ed è un impegno molto importante che deve essere al centro dell’azione del nostro governo e sono convinto che ne sia consapevole“. Detto questo, continua Gentiloni, “da parte della Commissione c’è la massima flessibilità possibile, non per buona creanza, ma per evitare che, nei Paesi che hanno piani più importanti, ci siano ritardi eccessivi”. Per questo “è importante che si stia cominciando a lavorare innanzitutto sulle modifiche che l’Italia propone di introdurre sulla quarta rata” del Pnrr “che dovrebbe scadere alla fine di giugno. Naturalmente l’Italia proporrà delle modifiche degli obiettivi e delle scadenze e questa discussione è molto utile. Il problema è che dobbiamo lavorare presto e bene e ricevere una proposta di rimodulazione generale del Pnrr il prima possibile. E’ vero – conclude l’eurocommissario – che diversi Paesi non hanno ancora avanzato la proposta di rimodulazione generale. Sono circa dieci finora i Paesi che finora hanno fatto o hanno già ricevuto il via libera alla loro proposta. Non siamo isolati in questo ritardo, ma visto che le rate si susseguono bisogna farlo presto e bene questo lavoro di rimodulazione e la Commissione è pronta a collaborare con le autorità italiane per farlo al meglio possibile“.

Modifiche possibili dunque, purché arrivino nero su bianco presto a Bruxelles. Spinge per rivedere il Pnrr anche il presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, presentando alla Camera dei deputati la Relazione annuale dell’attività dell’Autorità Nazionale Anticorruzione: “Decisiva sarà la rinegoziazione di alcune misure. Non tutti gli investimenti hanno la medesima urgenza. Per questo possono essere utilmente spostati su altri finanziamenti europei”. Finora, ricorda Busia, “gli investimenti finanziati con le risorse del Piano si sono fermati a circa 25 miliardi di euro, meno del 14% dell’ammontare complessivo previsto. E parte significativa di questi ha potuto essere realizzata in quanto già avviata prima dell’approvazione del Piano. Sebbene sia fisiologico che gli investimenti si concentrino nella fase conclusiva del Piano, è evidente che la salita d’ora in poi sarà particolarmente ripida“. Tra gli investimenti, non strettamente legati al Pnrr, il presidente dell’Autorità anti-corruzione, evidenzia però che nel decreto relativo al Ponte sullo Stretto di Messina c’è “uno squilibrio nel rapporto tra il concedente pubblico e la parte privata, a danno del pubblico, sul quale finisce per essere trasferita la maggior parte dei rischi. Sono stati, da parte di Anac, proposti alcuni interventi emendativi volti a rafforzare le garanzie della parte pubblica, non accolti, tuttavia, dal governo in sede di conversione del decreto”, sottolinea Busia.

Tornando al Pnrr e ai ritardi italiani, dalla bozza della relazione del Ministero per gli Affari europei sullo stato di attuazione del Piano di resilienza depositata in Parlamento, emerge che intanto che “sulla via dell’attuazione, diversamente da quanto indicato nella seconda Relazione al Parlamento dal precedente governo che affermava l’assenza di criticità e di rischi di rallentamento per tutti gli interventi, sono stati riscontrati numerosi ostacoli, che hanno richiesto un’azione mirata e persistente per il loro superamento“. In particolare “sono 120 le misure rispetto alle quali sono stati rilevati elementi di difficoltà nella loro realizzazione”, si legge. Fra le criticità c’è l’eccessiva frammentazione. Un dato su tutti. “Considerando le risorse del Pnrr per le quali si è individuato il soggetto attuatore (130 miliardi di euro circa, pari al 68% dell’intero Piano) e la distribuzione dei progetti di titolarità dei Comuni e o di altri enti emerge una miriade di piccoli interventi: i progetti di importo fino a 70mila euro sono più di 76 mila” e “quelli fino a 1 milione sono pari all’87% del totale”. Ma per quanto riguarda la terza rata, la valutazione della Commissione europea ai fini del pagamento “è in via di completamento. Il processo di assessment, sin dall’invio della domanda di pagamento, ha richiesto tempi più lunghi, d’intesa con i servizi della Commissione, per la complessità degli obiettivi da conseguire per questa rata e per gli approfondimenti che si sono resi necessari, nelle interazioni con la Commissione, per alcune scadenze”.

Gentiloni

L’Ue alza le previsioni di crescita dell’Italia: +1,2% nel 2023

L’economia europea continua a mostrare resilienza in un contesto globale difficile. I prezzi dell’energia più bassi, l’allentamento dei vincoli di offerta e un forte mercato del lavoro hanno sostenuto una crescita moderata nel primo trimestre del 2023, dissipando i timori di una recessione. Questo inizio d’anno migliore del previsto innalza le prospettive di crescita per l’economia dell’Ue all’1,0% nel 2023 (0,8% nelle previsioni intermedie invernali) e all’1,7% nel 2024 (1,6% in inverno). Lo scrive la Commissione Europea nelle sue previsioni economiche di primavera.  “L’economia europea è in condizioni migliori di quanto previsto lo scorso autunno”, afferma il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni. “Grazie agli sforzi determinati per rafforzare la nostra sicurezza energetica, un mercato del lavoro notevolmente resiliente e l’allentamento dei vincoli di offerta, abbiamo evitato una recessione invernale e siamo pronti per una crescita moderata quest’anno e il prossimo”, aggiunge.

Le revisioni al rialzo per l’area dell’euro sono di entità simile, con una crescita del Pil ora prevista rispettivamente all’1,1% e all’1,6% nel 2023 e nel 2024. Sulla scia delle persistenti pressioni sui prezzi core, anche l’inflazione è stata rivista al rialzo rispetto all’inverno, al 5,8% nel 2023 e al 2,8% nel 2024 nell’area dell’euro. Per quanto riguarda l’Italia, rispetto al 3,7% del 2022, si prevede che la crescita del Prodotto interno lordo reale dell’Italia rallenti all’1,2% nel 2023 e all’1,1% nel 2024, poiché i prezzi più elevati frenano i consumi privati mentre gli investimenti, sostenuti dalle misure del governo, continuano a espandersi vigorosamente. Rispetto alle stime di febbraio, all’Italia si riconosce uno 0,3% di crescita in più per l’anno in corso e 0,1% in più per il 2024. In Italia “il tasso di inflazione dovrebbe moderarsi al 6,1% quest’anno, grazie al calo dei prezzi dell’energia, e scendere ulteriormente al 2,9% nel 2024”.

I prezzi dell’energia più bassi migliorano le prospettive di crescita. Secondo la stima flash preliminare di Eurostat, nel primo trimestre del 2023 il PIL è cresciuto dello 0,3% nell’Ue e dello 0,1% nell’area dell’euro. Gli indicatori anticipatori suggeriscono una crescita continua nel secondo trimestre. L’economia europea è riuscita a contenere l’impatto negativo della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, resistendo alla crisi energetica grazie ad una rapida diversificazione dell’offerta e ad un consistente calo dei consumi di gas. I prezzi dell’energia nettamente più bassi si stanno facendo strada nell’economia, riducendo i costi di produzione delle imprese. Anche i consumatori stanno vedendo calare le loro bollette energetiche, sebbene i consumi privati siano destinati a rimanere contenuti poiché la crescita dei salari è in ritardo rispetto all’inflazione.

Poiché l’inflazione rimane elevata, le condizioni di finanziamento sono destinate a irrigidirsi ulteriormente. Anche se si prevede che la Bce e le altre banche centrali dell’Ue si avvicineranno alla fine del ciclo di rialzi dei tassi di interesse, è probabile che le recenti turbolenze nel settore finanziario aumenteranno la pressione sui costi e sulla facilità di accesso al credito, rallentando la crescita degli investimenti e colpendo particolare investimento residenziale.

Dopo aver raggiunto il picco nel 2022, l’inflazione complessiva ha continuato a diminuire nel primo trimestre del 2023 in un contesto di forte decelerazione dei prezzi dell’energia. L’inflazione core (inflazione complessiva esclusi energia e alimenti non lavorati) si sta, tuttavia, rivelando più persistente. A marzo ha raggiunto un massimo storico del 7,6%, ma si prevede che diminuirà gradualmente nell’orizzonte di previsione man mano che i margini di profitto assorbono le maggiori pressioni salariali e le condizioni di finanziamento si restringono. La stima dell’indice armonizzato flash dei prezzi al consumo di aprile per l’area dell’euro, pubblicata dopo la data limite di questa previsione, mostra un calo marginale del tasso di inflazione core, il che suggerisce che potrebbe aver raggiunto il picco nel primo trimestre, come previsto. Su base annua, l’inflazione core nell’area dell’euro nel 2023 è fissata in media al 6,1%, prima di scendere al 3,2% nel 2024,

Meloni rilancia su Hub energetico. Urso: “Indipendenti dalla Russia entro l’anno”

Non lascia, ma raddoppia. La premier, Giorgia Meloni, anche sul palco del 19esimo Congresso nazionale della Cgil a Rimini, ribadisce la volontà del governo di portare avanti quello che lei stesso definisce il ‘Piano Mattei’, il progetto con cui vuol far diventare l’Italia “hub di approvvigionamento energetico d’Europa, investendo nel Mediterraneo allargato. La presidente del Consiglio spiega che si tratta di “un modello di cooperazione non predatoria, per creare catene di valore prossime e aiutare i Paesi africani a vivere bene grazie alle risorse di cui dispongono“. A suo modo di vedere, “questa rimane la più seria, strutturale e umana risposta alle migrazioni“. Pur giocando ‘fuori casa’, per usare una metafora sportiva, Meloni si dice “d’accordo con Landini quando dice che in passato c’è stata un’assenza di chiare scelte di politica industriale“. Una mancanza “di visione che inevitabilmente ha frenato la nostra crescita economica e ha reso l’Italia troppo dipendente dall’estero in molti settori strategici: stiamo cercando di invertire questa rotta“.

A oltre 1.200 chilometri di distanza sembra sintonizzarsi sulla stessa lunghezza d’onda anche Paolo Gentiloni. Che in videocollegamento da Bruxelles con il Festival Euromediterraneo dell’economia punta, in particolare, sul Sud. “Sia sulle rinnovabili sia sulla diversificazione delle forniture, il Mezzogiorno d’Italia ha un ruolo molto importante“, dice il commissario europeo all’Economia. “Abbiamo la Tap che arriva in Puglia, il gasdotto Transmed e il GreenStream che arrivano in Sicilia e la possibilità del collegamento attraverso Terna tra Tunisia e Italia – continua nel ragionamento -. In sostanza, abbiamo buona parte dei collegamenti del Mediterraneo che fanno capo alle regioni del Mezzogiorno. La possibilità di proiettarlo come hub energetico del Mediterraneo non è solo una chiacchiera, ma una realtà che va potenziata“.

Il tema è centrale nell’esecutivo. Perché al Feuromed ci torna, approfonditamente, pure il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Che parte da lontano, ricordando come “i grandi cambiamenti storici sono determinati da assetti che prescindono dai noi stessi ma di cui dobbiamo renderci conto“, per poi centrare il punto: “Prima l’Europa, e il nostro Paese, si approvvigionavano da Oriente, dal gas e dal petrolio russo a prezzo conveniente“, mentre “oggi devono riorientarsi a sud“. Non solo per garantirsi stoccaggi pieni nel prossimo inverno. Il progetto, semmai, è ben più ampio: “Con le alternative” alle forniture di Mosca “che abbiamo rafforzato negli ultimi mesi, l’Italia può, nell’arco di poco tempo, raggiungere la sua autonomia energetica sul gas rispetto alla Russia“. Addirittura con una deadline più corta rispetto alle previsioni: “Nel 2021 la dipendenza era del 14%, lo scorso anno del 16% e a fine di quest’anno taglieremo ogni dipendenza dal gas russo“, dice Urso. Sottolineando, però, che “l’Europa, necessariamente, si rifornirà sempre più dal Sud” e “in questo diventano fondamentali le linee di approvvigionamento che portano all’Italia e da qui nei grandi mercati di consumo europei: questo fa tornare centrale il nostro Paese, che può diventare il grande Hub energetico dell’Ue“.

Il responsabile del Mimit punta alto: “Stiamo diventando il Paese di approvvigionamento, grazie ai gasdotti esistenti, all’aumento delle forniture dall’Algeria, al raddoppio del Tap e alle forniture che possono arrivare (vedremo se con navi rigassificatrici o un nuovo gasdotto) dal Mar Mediterraneo centrale dove opera l’Eni, grazie ai contratti che ha in alcuni Paesi africani“. Quindi, ipotizza, “eventualmente la Francia dovesse ancora opporsi al raccordo tra la rete del gasdotto spagnolo e quello europeo, per cui credo manchino 180 chilometri, ma Parigi ancora oggi è restìa a raccordare la rete del gasdotto spagnola a quella europea, l’Italia può realizzare con il governo spagnolo un gasdotto che dalla Spagna al Nord tirrenico giunge nella nostra rete, italiana ed europea, bypassando l’eventuale opposizione della Francia“. A quel punto “i 7 rigassificatori spagnoli, che sono praticamente inutilizzati, porterebbero il gas, attraverso il Nord Italia, a ricongiungersi con la rete europea“. In questo scenario “si ribalta la situazione – conclude Urso – e il Mezzogiorno diventa centrale per l’Italia e per l’Europa, sia per quanto riguarda il gas, sia per quanto riguarda la rete elettrica europea e mediterranea“.

Gentiloni

Gentiloni incalza Meloni: Per l’Italia la priorità deve essere il Pnrr

Accelerare sulla transizione verde e digitale, facendo le riforme che si rendono necessarie senza stravolgere piani e strategie già concordati. La Commissione europea torna a richiamare il governo Meloni alle proprie responsabilità. “La priorità per alcuni Paesi, tra cui l’Italia, si chiama Pnrr ” , il piano per la ripresa. Poche parole, chiare e molto precise, quelle del commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni. Presenta i risultati delle previsioni economiche d’inverno, che pure premiano il Paese a fronte di una generale situazione migliorata. Non c’è recessione e al sistema Paese si riconosce mezzo punto di Pil in più per l’anno in corso. Nel 2023 la crescita tricolore sarà dello 0,8%, anziché lo 0,3% che si temeva solo pochi mesi fa, a novembre. Ma il dato nazionale, sottolinea Gentiloni, si deve “grazie agli investimenti e all’attuazione del piano per la ripresa”.

L’agenda dunque appare scontata, tanto più che nel dibattito ancora tutto in corso a livello europeo sulla riforma delle regole per gli aiuti di Stato necessaria per sostenere il clean-tech, l’industria verde, la libertà di spesa per chi, come l’Italia, ha un elevato debito pubblico, ricade nel Pnrr. “Nel quadro di incentivo degli investimenti la priorità è il Pnrr”. Consapevole delle intenzioni della maggioranza di ridiscutere con Bruxelles la strategia figlia del governo Draghi, Gentiloni ribadisce una volta di più quelle che sono le possibilità che l’attuale esecutivo ha di fronte a sé: “Non possono esserci modifiche all’ingrosso. Le modifiche al piano di ripresa devono essere fondate, motivate, mirate”.

Quanto vidimato dalla Commissione europea dunque non potrà essere stravolto. Cambiamenti sì, ma circoscritti. E’ lungo questi binari che dovrà muoversi la coalizione Fratelli d’Italia-Lega-Forza Italia. Che nel 2024 rischia di ritrovarsi nuovamente ultima per ritmi e di crescita e quest’anno vedrà un’attività economica che, per quanto migliore delle attese precedenti, “dovrebbe riprendere solo gradualmente”. Il motivo, dice il documento della Commissione Ue, si spiega con l’aumento dei prezzi al consumo, specie bollette e scontrini alla cassa. I consumi delle famiglie “continuano a essere frenati dalla perdita di potere d’acquisto”, che però si spiega anche a causa delle scelte operate dal governo in questi mesi. Nessuna critica, ma una mera constatazione.

E’ proprio il caro-prezzi generalizzato a rappresentare una zavorra per l’economia italiana. Nello Stivale l’Inflazione tocca tutti i tre settori dell’economia, primario, secondario e terziario. “Sebbene i prezzi internazionali delle materie prime energetiche siano per lo più scesi ai livelli del 2021, il loro aumento si è diffuso ai prezzi alla produzione e al dettaglio di alimenti, beni industriali e infine servizi”. Per gli esperti della Commissione Ue l’aumento dell’inflazione nella seconda metà del 2022 si ripercuoterà nel 2023 , ma si prevede che gli effetti base contribuiranno a ridurre il tasso annuo al 6,1%”. Se dal rischio di una recessione si è usciti, per ora, “grazie a una risposta politica unitaria e globale”, ragiona Gentiloni, per questo “dobbiamo mostrare la stessa determinazione e ambizione nell’affrontare le sfide che ci troviamo ad affrontare oggi”. Per l’Italia questo si traduce in una rapida ed efficiente realizzazione del piano per la ripresa.