Salute, Onu: Una persona su quattro non ha accesso sicuro all’acqua potabile

Più di 2 miliardi di persone non hanno ancora accesso all’acqua potabile gestita in modo sicuro, denuncia l’Onu in un rapporto che esprime preoccupazione per l’insufficienza dei progressi verso la copertura universale.

Le agenzie delle Nazioni Unite responsabili della salute e dell’infanzia stimano che lo scorso anno una persona su quattro nel mondo non avesse accesso all’acqua potabile gestita in modo sicuro e che oltre 100 milioni di persone dipendessero ancora dall’acqua di superficie, proveniente ad esempio da fiumi, stagni e canali. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’Unicef constatano che i ritardi nel programma di miglioramento dei servizi idrici, igienico-sanitari e di igiene (WASH) espongono miliardi di persone a un rischio maggiore di malattie. In uno studio congiunto, le due agenzie delle Nazioni Unite ritengono inoltre che l’obiettivo dell’accesso universale entro il 2030 sia ancora lontano dall’essere raggiunto. Al contrario, secondo loro, questa ambizione sta diventando “sempre più irraggiungibile”.

L’acqua, i servizi igienico-sanitari e l’igiene non sono privilegi: sono diritti umani fondamentali”, afferma Rüdiger Krech, responsabile dell’ambiente e dei cambiamenti climatici presso l’OMS. “Dobbiamo accelerare le nostre azioni, in particolare per le comunità più emarginate”.

Gli autori del rapporto hanno esaminato cinque livelli di servizi di approvvigionamento idrico potabile. Il livello più alto, “gestione sicura”, corrisponde a una situazione in cui l’accesso all’acqua potabile in loco è disponibile e privo di contaminazione fecale o chimica. I quattro livelli successivi sono “di base” (accesso ad acqua migliorata in meno di 30 minuti), ‘limitato’ (migliorato ma con tempi di attesa più lunghi), “non migliorato” (proveniente da un pozzo o da una fonte non protetta) e “acqua di superficie”.

Dal 2015, 961 milioni di persone hanno ottenuto l’accesso all’acqua potabile gestita in modo sicuro, con una copertura che è passata dal 68% al 74%, secondo il rapporto. Dei 2,1 miliardi di persone che non avevano ancora accesso a servizi di acqua potabile gestiti in modo sicuro, 106 milioni utilizzavano acque superficiali, con una riduzione di 61 milioni di persone in un decennio. Il numero di paesi che hanno eliminato l’uso delle acque superficiali per il consumo è passato da 142 a 154, secondo il rapporto. Nel 2024, solo 89 paesi disponevano di un servizio di base di approvvigionamento di acqua potabile, di cui 31 con accesso universale a tali servizi gestiti in modo sicuro. I 28 paesi in cui una persona su quattro non aveva ancora accesso ai servizi di base erano concentrati principalmente in Africa.

Per quanto riguarda i servizi igienico-sanitari, dal 2015 1,2 miliardi di persone hanno ora accesso a servizi gestiti in modo sicuro, con una copertura passata dal 48% al 58%. Questi servizi sono definiti come strutture migliorate che non sono condivise con altre famiglie e in cui i rifiuti vengono smaltiti in loco o trasportati per essere trattati fuori sito. Il numero di persone che defecano all’aperto è sceso da 429 milioni a 354 milioni, pari al 4% della popolazione mondiale. Dal 2015, 1,6 miliardi di persone hanno ottenuto l’accesso a servizi igienici di base (un dispositivo che consente di lavarsi le mani con acqua e sapone). Un comfort di cui ora beneficia l’80% della popolazione mondiale, contro il 66% di dieci anni fa. “Quando i bambini non hanno accesso all’acqua potabile, ai servizi igienico-sanitari e all’igiene, la loro salute, la loro istruzione e il loro futuro sono a rischio”, ricorda Cecilia Scharp, direttrice del programma WASH dell’Unicef. Secondo lei, “queste disuguaglianze sono particolarmente evidenti per le ragazze, che spesso si assumono l’onere di raccogliere l’acqua e devono affrontare ulteriori problemi durante il ciclo mestruale”. “Al ritmo attuale, la promessa di accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari per ogni bambino si allontana sempre più”, spiega Scharp.

Tags:
, ,

Gaza nel baratro: Onu dichiara ufficialmente lo stato di carestia

La via è ormai senza ritorno. L’Onu ha ufficialmente dichiarato lo stato di carestia a Gaza, dove secondo i suoi esperti 500.000 persone versano in condizioni “catastrofiche”, mentre Israele minaccia di distruggere la città più grande del territorio palestinese devastato dalla guerra.

Dopo mesi di avvertimenti, l’Integrated Food Security Phase Classification (IPC), un organismo delle Nazioni Unite con sede a Roma, ha confermato che nella provincia di Gaza è in corso una carestia. Israele ha definito l’annuncio come “basato sulle menzogne di Hamas”, il movimento islamista palestinese il cui attacco senza precedenti del 7 ottobre 2023 contro Israele ha scatenato la guerra. “Non c’è carestia a Gaza”, ha affermato il ministero degli Esteri israeliano. “E’ una menzogna spudorata”, ha replicato il primo ministro Benjamin Netanyahu, secondo cui “Israele non ha una politica di carestia. Israele ha una politica di prevenzione della carestia”.

Ma secondo l’IPC, la carenza estrema di cibo dovrebbe estendersi ai governatorati di Deir el-Balah (centro) e Khan Younès (sud) entro la fine di settembre. Il governatorato di Gaza rappresenta circa il 20% della superficie del territorio palestinese. Se si aggiungono quelli di Khan Younès (29,5%) e Deir el-Balah (16%), si arriva al 65,5%, ovvero circa i due terzi della superficie totale della Striscia di Gaza, un territorio povero di 365 km2 dove vivono ammassati più di due milioni di palestinesi.

Secondo gli esperti dell’Onu, più di mezzo milione di persone in questa zona affrontano condizioni “catastrofiche”, il livello più alto di emergenza alimentare dell’IPC, caratterizzato da carestia e morte. Una situazione che “avrebbe potuto essere evitata” senza “l’ostruzionismo sistematico di Israele”, ha accusato il responsabile del coordinamento degli affari umanitari delle Nazioni Unite, Tom Fletcher.

Il Cogat, l’organismo del ministero della Difesa israeliano che supervisiona gli affari civili nei Territori palestinesi occupati, ha denunciato il rapporto dell’IPC come “falso e parziale”, aggiungendo che non si è tenuto conto degli sforzi compiuti nelle ultime settimane per “stabilizzare la situazione umanitaria nella Striscia di Gaza”. Il capo dei diritti umani delle Nazioni Unite, Volker Türk, ha ricordato venerdì che “affamare le persone per scopi militari è un crimine di guerra”. “Non possiamo lasciare che questa situazione continui impunemente”, ha dichiarato il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres. “Abbiamo bisogno di un cessate il fuoco immediato, del rilascio immediato di tutti gli ostaggi e di un accesso umanitario totale e senza ostacoli”, ha aggiunto. Per il ministro degli Esteri britannico, David Lammy, si tratta di uno “scandalo morale” e “totalmente evitabile”. A puntare il dito è anche la Croce Rossa Internazionale, secondo cui Israele, in quanto forza di occupazione, ha l’obbligo di “soddisfare i bisogni primari della popolazione” di Gaza come afferma il diritto internazionale.

“Sapete chi sta morendo di fame? Gli ostaggi rapiti e torturati dai barbari di Hamas”, ha reagito su X l’ambasciatore degli Stati Uniti in Israele, Mike Huckabee, fervente sostenitore di Israele anche prima della pubblicazione del rapporto dell’IPC.

Clima, Onu: Vertigini fino alla morte, proteggere lavoratori dal caldo estremo

L’aumento delle temperature globali ha un impatto sempre più negativo sulla salute e sulla produttività dei lavoratori, avverte l’Onu, che chiede azioni rapide per limitare i rischi.Sono necessarie misure immediate per combattere l’aggravarsi dell’impatto dello stress termico sui lavoratori di tutto il mondo”, affermano l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), due agenzie delle Nazioni Unite che hanno pubblicato un rapporto congiunto su questo tema.

Lo stress da calore, causato in particolare dall’esposizione prolungata al calore, si verifica quando l’organismo non riesce più a raffreddare il corpo, provocando sintomi che vanno da vertigini e mal di testa fino all’insufficienza organica e alla morte. Le raccomandazioni si basano sui dati dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), secondo cui oltre 2,4 miliardi di lavoratori sono esposti a calore estremo in tutto il mondo, pari al 71% della popolazione attiva mondiale. Di conseguenza, ogni anno si registrano oltre 22,85 milioni di infortuni sul lavoro e quasi 19.000 decessi. La frequenza e l’intensità degli episodi di calore estremo sono aumentate notevolmente, aumentando i rischi per le persone all’aperto e al chiuso, secondo l’OMS e l’OMM. Colpi di calore, disidratazione, disfunzioni renali o disturbi neurologici. Gli effetti sulla salute sono vari e i lavoratori dei settori agricolo, edile e della pesca sono particolarmente esposti, precisano.

Lo stress termico sul lavoro è diventato una sfida sociale globale che non si limita più ai paesi situati vicino all’equatore”, afferma Ko Barrett, vicesegretario generale dell’OMM. Proteggere questi lavoratori “non è solo un imperativo sanitario, ma anche una necessità economica”, aggiunge. Secondo queste agenzie delle Nazioni Unite, la produttività dei lavoratori diminuisce del 2-3% per ogni grado in più oltre i 20 °C. Chiedono l’attuazione di piani d’azione adeguati a ciascun settore e regione. “Senza un’azione coraggiosa e coordinata, lo stress termico diventerà uno dei rischi professionali più devastanti della nostra epoca, causando gravi perdite in termini di vite umane e produttività”, afferma Joaquim Pintado Nunes, capo del servizio per la sicurezza e la salute sul lavoro dell’OIL. “Investire in strategie efficaci di prevenzione e protezione consentirebbe al pianeta di risparmiare diversi miliardi di dollari ogni anno”, ha proseguito in conferenza stampa.

Il rapporto raccomanda di dare priorità ai lavoratori anziani, a quelli che soffrono di malattie croniche o che hanno una condizione fisica meno buona, i più sensibili allo stress termico. Lavoratori, sindacati, esperti sanitari e autorità locali devono collaborare per elaborare misure adeguate, raccomanda il rapporto. L’ultimo rapporto tecnico e le ultime raccomandazioni dell’OMS sullo stress termico sul lavoro risalgono al 1969, “un’epoca in cui il mondo era molto diverso in termini di cambiamenti climatici”, osserva Ruediger Krech, responsabile dell’ambiente e dei cambiamenti climatici presso l’OMS. “Ciò che è cambiato è la gravità” degli episodi di calore, aggiunge, dato che gli ultimi dieci anni sono stati i dieci più caldi mai registrati. “In futuro dovremo affrontare il calore estremo. È una realtà per molti: si tratta di adattarsi o morire”, afferma Johan Stander, direttore dei servizi dell’OMS.

Greenpeace richiama le responsabilità delle aziende dei combustibili fossili nella crisi climatica. “I governi di tutto il mondo non possono più restare a guardare mentre la salute e il reddito dei lavoratori vengono compromessi a causa di una crisi climatica alla quale hanno contribuito in misura minima. Nel frattempo, le compagnie petrolifere e del gas guadagnano miliardi ogni giorno, alimentando il riscaldamento globale con le loro emissioni fuori controllo”, commenta Federico Spadini della campagna Clima di Greenpeace Italia. “Il rapporto ONU elenca molte soluzioni giuste per affrontare questa grave situazione, ma sono i grandi inquinatori, e non le persone comuni, che dovrebbero finanziare le azioni contro la crisi climatica. Per questo chiediamo ai governi di introdurre una tassazione adeguata sui profitti delle aziende dei combustibili fossili”.

Clima, allarme Onu: 70% probabilità che Terra si riscaldi più di 1,5 °C tra 2025 e 2029

Il riscaldamento medio del pianeta dovrebbe superare di oltre 1,5 °C i livelli preindustriali nel periodo 2025-2029, secondo le previsioni formulate mercoledì con un grado di certezza del 70% dall’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), agenzia delle Nazioni Unite.

Il pianeta dovrebbe quindi rimanere a livelli storici di riscaldamento dopo i due anni più caldi mai registrati (2023 e 2024) e persino il decennio più caldo, secondo il Servizio meteorologico del Regno Unito (Met Office) sulla base delle previsioni di dieci centri internazionali, in un rapporto pubblicato dall’OMM.

Abbiamo appena vissuto i dieci anni più caldi mai registrati. Purtroppo, questo rapporto dell’OMM non lascia intravedere alcuna tregua”, spiega il vice segretario generale, Ko Barrett.

Il riscaldamento di 1,5 °C è calcolato rispetto al periodo 1850-1900, prima che l’umanità iniziasse a bruciare industrialmente carbone, petrolio e gas, la cui combustione emette anidride carbonica, il gas serra largamente responsabile del cambiamento climatico. Si tratta dell’obiettivo più ottimistico che i paesi del mondo hanno fissato nel 2015 nell’accordo di Parigi, ma che sempre più climatologi ritengono ormai impossibile da raggiungere. Infatti, le emissioni di CO2 non hanno ancora iniziato a diminuire a livello globale, anzi continuano ad aumentare.

Ciò è perfettamente in linea con il fatto che siamo vicini al superamento di 1,5 °C a lungo termine alla fine degli anni 2020 o all’inizio degli anni 2030”, commenta il climatologo Peter Thorne, dell’Università di Maynooth in Irlanda. Per appianare le variazioni naturali del clima, esistono diversi metodi per valutare il riscaldamento a lungo termine, ha spiegato Christopher Hewitt, direttore dei servizi climatologici dell’OMM. Un approccio combina le osservazioni degli ultimi 10 anni con le proiezioni per i prossimi 10 anni, prendendo la stima centrale. Ciò dà un riscaldamento medio attuale, nel periodo 2015-2034, di 1,44 °C. “Non c’è consenso”, avverte tuttavia Hewitt. Ma la stima è dello stesso ordine di grandezza di quella dell’osservatorio europeo Copernicus (1,39 °C). Sebbene sia “eccezionalmente improbabile” secondo l’OMM, esiste ora una probabilità non nulla (1%) che almeno uno dei prossimi cinque anni superi i 2 °C di riscaldamento. “È la prima volta che vediamo questo dato nelle nostre previsioni”, ha osservato Adam Scaife, del Met Office. “È uno shock”, anche se “pensavamo che fosse plausibile a questo punto”. Ha ricordato che dieci anni fa, per la prima volta, le previsioni avevano indicato la probabilità, allora “molto bassa”, che un anno superasse 1,5 °C. Si è verificato per la prima volta in un anno solare nel 2024. Ogni frazione di grado di riscaldamento in più può intensificare ondate di calore, precipitazioni estreme, siccità, scioglimento delle calotte glaciali, dei ghiacci marini e dei ghiacciai.

La scorsa settimana, la Cina ha registrato oltre 40 °C in alcune zone, gli Emirati Arabi Uniti quasi 52 °C e il Pakistan è stato attraversato da venti mortali, dopo un’intensa ondata di caldo. “Abbiamo già raggiunto un livello pericoloso di riscaldamento globale” con le recenti “inondazioni mortali in Australia, Francia, Algeria, India, Cina e Ghana” e “gli incendi boschivi in Canada”, sottolinea Friederike Otto, climatologa dell’Imperial College di Londra. “Continuare a puntare sul petrolio, sul gas e sul carbone nel 2025 è una follia assoluta”, insiste. Il riscaldamento dell’Artico dovrebbe continuare a superare la media mondiale nei prossimi cinque anni, prevede anche l’OMM. La concentrazione di ghiaccio marino dovrebbe diminuire nei mari di Barents, Bering e Okhotsk, mentre l’Asia meridionale dovrebbe continuare a ricevere precipitazioni superiori alla media. Si prevedono condizioni più umide nel Sahel, nell’Europa settentrionale, in Alaska e nella Siberia settentrionale, nonché condizioni più secche nel bacino amazzonico.

Clima, Onu: Dal 2008 mai così tante persone in fuga dalle catastrofi

Centinaia di migliaia di persone sono state costrette a fuggire da cicloni, siccità, incendi e altre catastrofi climatiche lo scorso anno. Un numero record dal 2008, che sottolinea l’urgenza di implementare reti di allerta precoce in tutto il mondo, secondo l’ONU.

I paesi poveri sono fortemente colpiti, ricorda il rapporto annuale sullo stato del clima della World Meteorological Organization (WMO), basato sui dati dell’International Displacement Monitoring Centre (IDMC). In Mozambico, circa 100.000 persone sono state sfollate durante il passaggio del ciclone Idai. Ma i paesi ricchi non sono risparmiati. L’OMM ricorda, ad esempio, che le inondazioni a Valencia, in Spagna, hanno causato 224 morti e che i devastanti incendi in Canada e negli Stati Uniti hanno costretto più di 300.000 persone ad abbandonare le loro case per mettersi in salvo.

“In risposta, l’OMM e la comunità internazionale stanno intensificando i loro sforzi per rafforzare i sistemi di allerta precoce”, spiega Celeste Saulo, segretaria generale dell’agenzia. L’OMM vuole che entro la fine del 2027 l’intera popolazione mondiale possa essere avvertita in tempo. “Stiamo facendo progressi, ma dobbiamo andare oltre e più velocemente. Solo la metà dei paesi del mondo dispone di adeguati sistemi di allerta precoce”, sostiene.

L’appello arriva mentre il ritorno al potere di Donald Trump fa temere un regresso nelle scienze del clima. La principale agenzia americana responsabile delle previsioni meteorologiche, dell’analisi del clima e della conservazione marina, la NOAA, è diventata un obiettivo privilegiato dell’amministrazione repubblicana, e centinaia di scienziati ed esperti sono già stati licenziati. Donald Trump ha anche nominato a capo di questa prestigiosa agenzia un meteorologo, Neil Jacobs, che aveva ingannato la popolazione sul passaggio di un uragano durante il suo primo mandato.

Nelle ultime settimane, l’OMM ha sottolineato il ruolo di “leadership” degli Stati Uniti nel sistema internazionale che consente di stabilire previsioni meteorologiche essenziali e vitali. “Lavoriamo con tutti gli scienziati del mondo per migliorare la situazione delle popolazioni” e ‘speriamo che ciò continui nonostante le divergenze politiche e i cambiamenti interni’, ha dichiarato Omar Baddour, che dirige i servizi di monitoraggio del clima dell’OMM, durante la presentazione del rapporto. Scienziati e ambientalisti hanno espresso preoccupazione per i licenziamenti e per un possibile smantellamento della NOAA. “Investire nei servizi meteorologici e idrologici nazionali è più importante che mai per affrontare le sfide e costruire comunità più sicure e resilienti”, osserva anche Celeste Saulo. Tanto più che “i chiari segni del cambiamento climatico causato dall’uomo hanno raggiunto nuovi picchi nel 2024”, con conseguenze irreversibili per centinaia o addirittura migliaia di anni, sottolinea l’OMM in un comunicato.

Lo storico accordo sul clima del 2015 mira a mantenere il riscaldamento ben al di sotto dei 2°C e a proseguire gli sforzi per limitarlo a 1,5°C rispetto all’era preindustriale. Il rapporto dell’OMM ricorda che il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato e il primo anno solare al di sopra di questo livello di riscaldamento, con una temperatura media sulla superficie del pianeta superiore di 1,55°C alla media del periodo 1850-1900, secondo un’analisi basata su sei grandi database internazionali. “Il nostro pianeta invia sempre più segnali di allarme, ma questo rapporto mostra che è ancora possibile limitare l’aumento della temperatura globale a lungo termine a 1,5 °C”, afferma il capo dell’ONU Antonio Guterres nel comunicato. Nel 2024, “i nostri oceani hanno continuato a riscaldarsi” e “il livello del mare ha continuato ad aumentare”, si preoccupa la signora Saulo, mentre “la criosfera, la parte ghiacciata della superficie terrestre, si sta sciogliendo a un ritmo allarmante: i ghiacciai continuano a ritirarsi e la banchisa antartica ha raggiunto la sua seconda estensione più bassa mai registrata”. Durante la presentazione del rapporto, l’oceanografa Karina von Schuckmann ha riferito di “un’accelerazione” di due indicatori globali: il riscaldamento degli oceani, caratterizzato da un’accelerazione dal 1960, e l’innalzamento del livello del mare.

Tags:
, ,

Clima, Ipcc riunito in Cina: è battaglia politica sul calendario del prossimo rapporto

L’Ipcc (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico), il gruppo di esperti climatici incaricati dall’ONU, si riunisce da oggi in Cina per far adottare dai rappresentanti dei Paesi del mondo il calendario e il contenuto dei suoi lavori scientifici, dietro ai quali si gioca una vera e propria lotta geopolitica.

Creato nel 1988 per informare i responsabili politici, l’Ipcc ha appena iniziato il settimo ciclo di lavoro. Entro il 2029, questo ciclo dovrebbe portare a un grande rapporto di riferimento, composto da voluminosi rapporti intermedi e tematici. A quale ritmo e per quale contenuto? È ciò che i paesi devono decidere durante questa riunione che si tiene fino al 28 febbraio a Hangzhou, in un contesto caratterizzato dai due anni più caldi mai registrati e dall’annunciato ritiro degli Stati Uniti dall’accordo di Parigi sul clima.

La questione è se i tre principali capitoli del rapporto finale – che riguardano la fisica, gli impatti climatici e le soluzioni per ridurre i livelli di gas serra – possano essere prodotti abbastanza rapidamente da fare da base scientifica per il “bilancio globale” dell’ONU sul clima nel 2028. Questo bilancio, redatto ogni cinque anni per analizzare gli sforzi dell’umanità per rispettare l’accordo di Parigi, è un documento chiave dei negoziati annuali sul clima.

Il primo bilancio, nel 2023, ha tracciato un quadro severo del ritardo accumulato dall’umanità nel ridurre le sue emissioni di gas serra, che avrebbero dovuto diminuire del 43% tra il 2019 e il 2030 ma non sono ancora in calo. In risposta, la COP28 di Dubai alla fine del 2023 si era conclusa con un impegno senza precedenti a una “transizione” verso l’uscita dai combustibili fossili, nonostante importanti concessioni all’industria e ai paesi produttori.

Molti paesi ricchi e le nazioni in via di sviluppo più esposte, in particolare i piccoli Stati insulari, sono favorevoli a un calendario accelerato, ma si scontrano con le obiezioni di alcuni produttori di petrolio o grandi inquinatori le cui emissioni sono in aumento, come India e Cina. Per la Coalizione per l’ambizione elevata, che riunisce paesi europei e paesi vulnerabili dal punto di vista climatico, basare il “bilancio globale” del 2028 su dati scientifici solidi e aggiornati è un elemento cruciale per il rispetto dell’accordo di Parigi del 2015. Secondo la dichiarazione pubblicata sabato, la rottura di questo legame “comprometterebbe la credibilità e l’integrità” di questo accordo, che mira a contenere il riscaldamento ben al di sotto dei 2°C e a proseguire gli sforzi per limitarlo a 1,5°C. Ma Cina, Arabia Saudita, Russia e India sono tra i paesi che hanno giudicato il calendario proposto troppo precipitoso, secondo il resoconto delle sessioni precedenti redatto dall’International Institute for Sustainable Development. Gli osservatori temono che la sessione in Cina sia l’ultima possibilità di trovare un accordo. “Penso che il motivo per cui le discussioni sono state così accese sia la situazione attuale: la pressione geopolitica, l’onere finanziario degli impatti del cambiamento climatico e la transizione verso l’abbandono delle energie fossili”, ha dichiarato una fonte vicina alle discussioni. Secondo l’ultima sintesi dell’IPCC, all’inizio del 2023, il mondo è sulla buona strada per superare la soglia di riscaldamento a lungo termine di 1,5°C all’inizio degli anni 2030. Ma recenti studi suggeriscono che questa fase potrebbe essere superata prima della fine di questo decennio. Il 7° ciclo del Giec prevede anche pubblicazioni tematiche.

Un rapporto, molto atteso, riguarderà “il cambiamento climatico e le città”, dove vive più della metà dell’umanità. È previsto per il 2027. L’Ipcc deve anche produrre un documento inedito sui metodi, balbettanti e criticati, di cattura e stoccaggio della CO2. E una metodologia per valutare meglio le emissioni e l’impatto degli inquinanti a breve durata (metano, ossido di azoto e particolato), meno controllati della CO2, ma che svolgono un ruolo importante nel riscaldamento globale.

Allarme Onu: 95% Paesi ritardano consegna piani su obiettivi climatici

Quasi 200 paesi in tutto il mondo hanno avuto tempo fino ad oggi per presentare all’Onu la loro nuova tabella di marcia sul clima. Ma quasi tutti hanno saltato l’appuntamento, alimentando il timore di un ‘attendismo’ delle principali economie nella loro lotta contro il cambiamento climatico dopo il ritorno di Donald Trump. Secondo un database delle Nazioni Unite, solo 10 firmatari dell’accordo di Parigi hanno presentato le loro strategie aggiornate per ridurre i gas serra entro il 2035 entro la scadenza del 10 febbraio.

Di fatto, mentre il Regno Unito, la Svizzera e il Brasile (che ospiterà la COP30 a novembre) hanno presentato i loro piani, altri mancano all’appello, e non ultimi: Cina, India e Unione Europea, ad esempio. Quanto al piano presentato dagli Stati Uniti sotto l’amministrazione Biden, è probabile che resti lettera morta, vista la rielezione di Donald Trump, che ha annunciato un nuovo ritiro del suo Paese dall’accordo di Parigi. Questo ritiro è “chiaramente una battuta d’arresto” per la diplomazia climatica e potrebbe spiegare l’atteggiamento attendista di altri paesi, afferma Ebony Holland del think tank International Institute for Environment and Development (IIED). “Sono chiaramente in corso importanti cambiamenti geopolitici che si stanno rivelando complicati per la cooperazione internazionale, soprattutto su grandi questioni come il cambiamento climatico“, ha osservato.

L’accordo di Parigi impone ai firmatari di rivedere regolarmente i propri impegni di decarbonizzazione, denominati “contributi determinati a livello nazionale” (NDC nel gergo delle Nazioni Unite). Questi testi spiegano nel dettaglio, ad esempio, come un paese intende procedere per sviluppare energie rinnovabili o abbandonare il carbone. Tali strategie mirano a riflettere la quota che ciascun Paese sta assumendo per contenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2°C e a proseguire gli sforzi per limitarlo a 1,5°C rispetto all’era preindustriale. Per raggiungere questo obiettivo, le emissioni globali, che non sono ancora in calo, devono essere dimezzate entro il 2030.

Tuttavia, secondo l’Onu, le precedenti tabelle di marcia stanno portando il mondo, già più caldo di 1,3°C, verso un riscaldamento catastrofico compreso tra 2,6°C e 2,8°C. A questo livello, le ondate di calore, la siccità e le precipitazioni estreme, già in aumento, diventeranno estreme, accompagnate da un aumento delle estinzioni delle specie e da un innalzamento irreversibile dei livelli del mare. Il ritardo nella presentazione degli Ndc, i cui obiettivi non sono giuridicamente vincolanti, non comporta alcuna sanzione. Anche l’ONU sui cambiamenti climatici ha riconosciuto queste scadenze: il suo segretario esecutivo Simon Stiell, che descrive gli NDC come “i documenti di politica pubblica più importanti del secolo“, ha ritenuto “ragionevole prendersi un po’ più di tempo per garantire che questi piani siano della massima qualità“.

Secondo un funzionario delle Nazioni Unite, più di 170 paesi hanno dichiarato che intendono presentare i loro piani quest’anno, la maggior parte dei quali prima della COP30. “Al più tardi, il team della segreteria avrebbe dovuto riceverli entro settembre“, ha aggiunto il segretario esecutivo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), durante un discorso pronunciato in Brasile. Alcuni paesi devono chiarire la loro visione, riconosce Linda Kalcher, direttrice esecutiva del think tank europeo Strategic Perspectives. Ma “ciò che preoccupa è che se troppi paesi restano indietro, si potrebbe dare l’impressione che non abbiano la volontà di agire“, teme.

Oltre al ritorno di Donald Trump, i leader di molti Paesi sono alle prese con l’inflazione, il debito o l’avvicinarsi di elezioni importanti, come in Germania. Anche l’Unione Europea si trova ad affrontare l’ascesa di partiti di estrema destra ostili alle politiche sul clima. Tuttavia, il blocco dei 27 paesi intende presentare la propria tabella di marcia “ben prima” della COP30 e intende continuare a essere “una voce preminente per l’azione internazionale sul clima“, ha assicurato un portavoce. Per quanto riguarda la Cina, il più grande inquinatore al mondo e il più grande investitore nelle energie rinnovabili, si prevede che quest’anno presenterà il suo attesissimo piano. Finora, secondo Climate Action Tracker, che critica gli ultimi aggiornamenti provenienti da Emirati Arabi Uniti, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Svizzera, poche strategie si sono rivelate all’altezza. Secondo questo gruppo di ricerca, solo il Regno Unito se la cava bene.

Clima, allarme dell’Onu: “Gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sono a rischio”

Gli obiettivi definiti dall’Accordo di Parigi “sono in grave pericolo”. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO), agenzia delle Nazioni Unite, che in occasione dell’apertura della Cop29 a Baku, in Azeribaigian, ha confermato quanto annunciato la scorsa settimana dal servizio europeo Copernicus e cioè che il 2024 è sulla strada per essere l’anno più caldo mai registrato dopo una lunga serie di temperature medie mensili eccezionalmente elevate.

L’aggiornamento sullo stato del clima 2024 lancia ancora una volta un’allerta rossa per l’enorme ritmo del cambiamento climatico in una sola generazione, messo in moto dall’aumento dei livelli di gas serra nell’atmosfera. Il periodo 2015-2024 sarà il decennio più caldo mai registrato; la perdita di ghiaccio dai ghiacciai, l’innalzamento del livello del mare e il riscaldamento degli oceani stanno accelerando e le condizioni meteorologiche estreme stanno causando danni alle comunità e alle economie di tutto il mondo.

Secondo un’analisi di sei set di dati internazionali utilizzati dal WMO, la temperatura media globale dell’aria in superficie nel periodo gennaio-settembre 2024 è stata di 1,54 °C (con un margine di incertezza di ±0,13 °C) al di sopra della media preindustriale, favorita da un evento El Niño in fase di riscaldamento.

“Da gennaio a settembre 2024, la temperatura media globale dell’aria in superficie è stata di 1,54°C al di sopra della media preindustriale”, si legge nel rapporto, anche se, come precisa la segretaria generale del WMO, Celeste Saulo “ciò non significa che non abbiamo raggiunto l’obiettivo dell’Accordo di Parigi”, che “si riferisce a livelli di temperatura globale sostenuti come media nell’arco di decenni”. Le anomalie della temperatura globale registrate su scala giornaliera, mensile e annuale, infatti, “sono soggette a grandi variazioni, in parte a causa di fenomeni naturali come El Niño e La Niña”.

Eppure, come ricorda Saulo, “le piogge e le inondazioni da record, la rapida intensificazione dei cicloni tropicali, il caldo mortale, la siccità incessante e gli incendi selvaggi che abbiamo visto quest’anno in diverse parti del mondo sono purtroppo la nostra nuova realtà e un’anticipazione del nostro futuro”. Futuro che, per il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres ha l’aspetto di una “catastrofe climatica” che sta colpendo “la salute, ampliando le disuguaglianze, danneggiando lo sviluppo sostenibile e scuotendo le fondamenta della pace. I più colpiti sono i vulnerabili”.

Onu, Meloni: Riforma equa. Ripensare a cooperazione tra Paesi, come nel Piano Mattei

Intelligenza artificiale, Piano Mattei, riforma del Consiglio di sicurezza dell’Onu: dal palco del Vertice del Futuro di New York, Giorgia Meloni spiega le sue priorità al mondo.
La premier italiana sostiene la riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, dopo l’accelerazione impressa dagli Usa, ricordando che in tempo di crisi nessuno Stato può governare da solo. Bene quindi il multilateralismo, ma Meloni ricorda che ogni organizzazione è efficace se le sue regole sono “giuste e condivise“. La revisione della governance non può quindi prescindere dai principi di “eguaglianza, democraticità, rappresentatività”. In altre parole, la riforma per l’Italia ha un senso se “viene fatta per tutti e non solamente per alcuni“.

No dunque a Paesi di serie A e di serie B, ribadisce Meloni, invitando a pensare in modo nuovo alla cooperazione tra le nazioni. Porta l’esempio del Piano Mattei per l’Africa, pensato, scandisce, per cooperare con le nazioni africane attraverso un approccio che non è “né paternalistico né caritatevole né predatorio, ma basato sul rispetto e sul diritto per ciascuno di poter competere ad armi pari“. Ecco la ricetta di Roma per promuovere lo sviluppo di un continente “troppo spesso sottovalutato”, insiste, per costruirne la stabilità e garantire “finalmente un diritto che fino ad oggi è stato negato a troppi giovani, che è il diritto a non dover emigrare“.

Parlando di sviluppo, la presidente del Consiglio si sofferma sulle nuove frontiere del progresso tecnologico, a partire dall’intelligenza artificiale generativa, un fenomeno sul quale confessa di temere che “non si abbia ancora sufficiente consapevolezza“. Meloni si raccomanda di sorvegliare che questo moltiplicatore non venga usato per “divaricare ulteriormente gli equilibri globali”: “La politica deve garantire che l’intelligenza artificiale rimanga controllata dall’uomo e mantenga l’uomo al centro”, scandisce.

In serata, la premier partecipa alla cerimonia di consegna del ‘Global Citizen Award’ dell’Atlantic council, venendo premiata “per il suo ruolo pionieristico di prima donna capo di Governo in Italia, il suo forte sostegno all’Unione Europea e all’alleanza transatlantica nonché per la sua presidenza del G7 nel 2024“. A consegnarle il riconoscimento è Elon Musk, amministratore delegato, tra gli altri, di Testa, SpaceX e cofondatore di OpenAI. Una scelta che, secondo alcuni avrebbe causato dei malumori all’interno dell’Atlantic Council.

Ieri, la premier ha tenuto una serie di bilaterali con esponenti del settore dell’innovazione, dal gruppo Google-Alphabet, Sundar Pichai, a Motorola, Greg Brown, e con Open AI, Sam Altman. Anche con loro, Meloni ha parlato di sviluppo tecnologico e informatico globale, riferendosi agli sviluppi dell’Ia. Sul tavolo anche i piani di investimento dei diversi gruppi in Italia e le iniziative da adottare per incrementare la competitività italiana nei settori a più alta tecnologia, in particolare facendo leva sull’alta formazione e sulla ricerca.

intelligenza artificiale

Monito dell’Onu: “Intelligenza artificiale non sia lasciata a ‘capricci’ del mercato”

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) e i rischi che ne derivano non possono essere lasciati “ai capricci” del mercato. A lanciare il monito è un gruppo di esperti delle Nazioni Unite, che ha chiesto strumenti di cooperazione internazionale senza tuttavia spingersi fino a un’agenzia di governance globale.

Quasi un anno fa, il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha istituito un comitato di circa quaranta esperti nei settori della tecnologia, del diritto e della protezione dei dati personali, provenienti dal mondo accademico, dai governi e dal settore privato, come Microsoft, Google-Alphabet e OpenAI.

Il rapporto finale, pubblicato pochi giorni prima del summit di New York, rileva senza sorpresa “la mancanza di una governance globale nel campo dell’IA” e la virtuale esclusione dei Paesi in via di sviluppo dalle discussioni su questo tema vitale.

Dei 193 Stati membri dell’Onu, solo sette sono coinvolti in sette importanti iniziative di governance dell’IA (nell’ambito dell’OCSE, del G20 o del Consiglio d’Europa) e 118 sono totalmente assenti, soprattutto tra i Paesi del Sud. Eppure, proprio la natura “transfrontaliera” di queste tecnologie “richiede un approccio globale”, insiste la commissione. “L’IA deve servire l’umanità in modo equo e sicuro”, ha ribadito questa settimana Antonio Guterres. “Se lasciati incontrollati, i pericoli posti dall’intelligenza artificiale potrebbero avere serie implicazioni per la democrazia, la pace e la stabilità”.

In questo contesto, il comitato di esperti chiede agli Stati membri dell’Onu di mettere in atto strumenti per una migliore cooperazione globale, al fine di incoraggiare il progresso per l’umanità ed evitare qualsiasi slittamento. Perché “nessuno” oggi può prevedere l’evoluzione di queste tecnologie, e coloro che prendono le decisioni non sono responsabili dello sviluppo e dell’uso di sistemi che ‘non comprendono’.

In queste circostanze, “lo sviluppo, la diffusione e l’uso di queste tecnologie non possono essere lasciati ai soli capricci dei mercati”, insistono, sottolineando il ruolo “cruciale” dei governi e delle organizzazioni regionali. Il primo strumento suggerito è la creazione di un gruppo internazionale di esperti scientifici sull’IA, sul modello degli esperti climatici delle Nazioni Unite (IPCC), i cui rapporti sono un punto di riferimento nel settore.

Questi scienziati potrebbero illuminare la comunità internazionale sui rischi emergenti, identificare le aree in cui sono necessarie ulteriori ricerche e individuare il modo in cui determinate tecnologie potrebbero contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (eliminazione di fame e povertà, uguaglianza di genere, clima, ecc.)

Questa idea è inclusa nella bozza del Patto digitale globale, ancora in fase di discussione, che dovrebbe essere adottato domenica dai 193 Stati membri delle Nazioni Unite in occasione del ‘Summit per il futuro’. Gli esperti suggeriscono anche di istituire un dialogo politico intergovernativo regolare sul tema e un fondo per aiutare i Paesi in ritardo.

Per fare da “collante” tra i vari strumenti, gli esperti auspicano la creazione di una struttura leggera all’interno del Segretariato delle Nazioni Unite. Tuttavia, non sostengono l’idea di un’agenzia di governance internazionale a pieno titolo, come suggerito da Antonio Guterres, sul modello dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA). Anche se il loro mandato chiede loro di esplorare questa possibilità, “non raccomandiamo di istituire una tale agenzia in questa fase”.

Pur osservando che stilare un elenco esaustivo dei rischi è una “causa persa” in un settore in rapidissimo sviluppo di cui nessuno può prevedere l’evoluzione, elencano alcuni dei pericoli individuati: disinformazione che minaccia la democrazia, deepfakes più personali (in particolare a sfondo sessuale), violazioni dei diritti umani, armi autonome, uso da parte di gruppi criminali o terroristici, ecc.

Data la velocità, l’autonomia e l’opacità dei sistemi di IA, aspettare che una minaccia emerga potrebbe significare che è già troppo tardi per rispondere”, ammettono, affidandosi a una costante valutazione scientifica e a scambi politici per garantire che “il mondo non venga colto di sorpresa“.

Tags:
, ,