Nucleare, via libera al ddl Pichetto. Il ministro: “Guardiamo al futuro con realismo”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di energia nucleare sostenibile. “Con questo provvedimento – spiega il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin – l’Italia si dota di uno strumento fondamentale per guardare al futuro con realismo e ambizione. Vogliamo essere protagonisti delle nuove tecnologie, dagli SMR e AMR fino alla fusione, nel quadro della neutralità tecnologica e della transizione energetica europea. Il nucleare sostenibile è una scelta di innovazione, sicurezza e responsabilità verso i cittadini, imprese e verso l’ambiente”.

Il provvedimento è stato già esaminato preliminarmente lo scorso 28 febbraio ed è stato acquisito il parere favorevole della Conferenza unificata. Le Regioni e le Province autonome hanno espresso parere favorevole a maggioranza, condizionato all’intesa sui decreti legislativi attuativi, mentre l’ANCI ha chiesto e ottenuto che i Comuni siano coinvolti nelle consultazioni qualora si proceda all’individuazione ex ante di aree aventi le caratteristiche per ospitare gli impianti, con la valutazione di adeguate misure di compensazione per i territori interessati.

Il testo ha l’obiettivo di intervenire in modo organico sulla produzione di energia da fonte nucleare sostenibile e da fusione, inserendola nel “mix energetico italiano” per raggiungere l’indipendenza energetica e gli obiettivi di decarbonizzazione. Il provvedimento supera le precedenti esperienze nucleari e si concentra sull’uso delle migliori tecnologie disponibili, incluse quelle modulari e avanzate.

Più in particolare, il disegno di legge conferisce al Governo una delega per disciplinare in modo organico l’introduzione del nucleare sostenibile, nel quadro delle politiche europee di decarbonizzazione al 2050 e degli obiettivi di sicurezza energetica. La delega prevede, tra l’altro, l’elaborazione di un Programma nazionale per il nucleare sostenibile, l’istituzione di una Autorità per la sicurezza nucleare indipendente, il potenziamento della ricerca scientifica e industriale, la formazione di nuove competenze e lo svolgimento di campagne di informazione e sensibilizzazione. I decreti legislativi attuativi dovranno essere adottati entro 12 mesi dall’entrata in vigore della legge.

Senza Pnrr crescita ferma, allarme Confindustria: Serve piano triennale da 8 mld

Serve un “piano con visione a tre anni” da 8 miliardi per rifinanziare le misure che hanno funzionato. L’alert parte da Confindustria, che stima una crescita bassa per il 2025 (+0,5%), ma anche per il prossimo anno (+0,7%). La fotografia scattata dal Centro studi è chiara: la “crescita anemica” del Prodotto interno lordo “rende necessario muovere l’Italia”. La buona notizia, però, è che il nostro Paese dovrebbe scendere sotto la soglia del 3% di deficit nel 2026, in modo da avviare l’uscita dalla procedura di infrazione europea. Così come l’inflazione è calcolata in terreno stabile (+1,8% nel biennio) e i consumi in lieve aumento (+0,5% nel 2025 e +0,7% l’anno successivo).

L’attenzione deve comunque restare alta, perché il debito pubblica “continua a salire, a causa della spesa per interessi e degli ulteriori effetti contabili del Superbonus”. La parola d’ordine è investimenti, come insegna il Piano nazionale di ripresa e resilienza, che ha dato una scossa importante al Paese. La simulazione del Csc rileva effetti positivi sul Pil dello 0,8% nel 2025 e 0,6% nel 2026, rispetto alla variazione nello scenario base (+1,4% cumulato nei due anni), ma “questo significa che la dinamica in assenza di Pnrr sarebbe di -0,3% nel 2025 e di +0,1% nel 2026 (-0,2% nel biennio): non ci sarebbe crescita, ma una stagnazione”. Anche una delle voci di bilancio più fruttuose di questi anni, l’export, rischia un contraccolpo molto serio dalla combinazione di fattori come i dazi imposti dagli Usa e il perdurare delle crisi geopolitiche. Ad oggi, infatti, le esportazioni risultano “la componente più debole della domanda in Italia”, con uno scenario su ritmi vicini allo zero nel 2025-2026 per i beni e servizi. Gli industriali, però, vogliono vedere la luce ma soprattutto la fine del tunnel. “Continuiamo a insistere su un piano che abbia una visione di un piano industriale di 3 anni, perché rispecchia il fatto di avere una continuità di misure”, dice il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini. “Non ci accontentiamo dello 0,5-0,6% di crescita, dobbiamo essere ambiziosi e puntare all’1,5-2%”. Come? Confermando misure come Industria 4.0, Transizione 5.0, Decontribuzione Sud, Ricerca e sviluppo (aumentando le risorse) e soprattutto le Zes. In questo senso rassicurano le parole del sottosegretario, Luigi Sbarra: “L’obiettivo è far fare un salto di qualità: da misura con limiti temporali a vera strategia di politica economica e rilancio degli investimento per il Mezzogiorno”.

Dal canto suo Adolfo Urso annuncia che il governo sta lavorando a una rimodulazione di misure (e risorse) sugli strumenti messi in campo finora e che non hanno funzionato come previsto, prevedendo di poter arrivare a rimettere in circolo quasi 30 miliardi di euro che serviranno a sostenere le imprese. Sarebbe una boccata d’ossigeno importante per l’industria, che dovrebbe recuperare quest’anno (+1%) per poi rallentare nuovamente nel prossimo (+0,4%). Intanto, dice il ministro delle Imprese e del Made in Italy, “sino a questo momento sono prenotati dalle imprese circa 2,2 miliardi” di Transizione 5.0 e “calcoliamo che si possa arrivare, a fine anno, a 2,5 miliardi”. Una delle fonti di forte preoccupazione per il mondo produttivo è il costo dell’energia, che in Italia resta alto. Orsini cerca di suonare la carica: “Fa piacere che il disaccoppiamento sia entrato nel vocabolario italiano, ma lo facciamo?”. Il presidente di Confindustria rincara anche la dose: “Non stiamo facendo nulla perché l’energia costi poco”, invece “bisogna fare presto, perché è essenziale che venga pagata come gli altri Paesi, per essere competitivi”. Del resto le nostre aziende ben presto dovranno tornare a competere con colossi come la Germania, che ha messo sul piatto circa 40 miliardi l’anno per rialzare la propria economia. Tra l’altro, questa è l’eventualità che lo stesso Csc auspica, ricordando che per l’Eurozona “cruciale sarà la traiettoria su cui riuscirà a posizionarsi la prima economia dell’area”. L’Ue se la passa maluccio con il macigno dei dazi americani e “investimenti finora molto volatili”.

I consumi invece sono più stabili, ma comunque deboli. Certo, anche il Vecchio continente risente di un calo generalizzato del commercio mondiale, che il Centro studi di Confindustria prevede in crescita moderata quest’anno (+2,8%), per poi frenare nel 2026 (+1,2%). L’incertezza, dunque, “resta su livelli elevatissimi”. Almeno il prezzo del petrolio è stimato in calo, 67 dollari nel 2025 (erano 81 nel 2024) e 62 dollari il prossimo anno. Chi non si fermerà, secondo i calcoli del Csc, sono i Paesi emergenti (+4,1% nel 2025 e +4,2% nel 2026), compresa la Russia che resta a galla con una “crescita moderata” grazie alla partnership con la Cina. Tutte queste ragioni, comprese sempre le tariffe imposte dall’amministrazione di Donald Trump, spingono l’Europa a esplorare nuovi mercati, come il Mercosur, di cui potranno beneficiare soprattutto Germania e Italia. Almeno l’inflazione dovrebbe rimanere stabile, mentre non si prevedono nuovi tagli ai tassi da parte della Bce.

A Bruxelles il quadro è chiaro, come dimostra l’intervento del vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, Raffaele Fitto, che parlando delle revisioni dei Pnrr usa la parola “flessibilità”. Spiegando che andrà coniugata anche sul bilancio pluriennale, perché “la rigidità, soprattutto per il modo alle imprese, costituisce un limite enorme. E noi non possiamo compiere scelte, che durano alcuni anni, senza poterle modificare mentre il mondo ci cambia intorno in poche settimane”.

Patto Italia-Usa per l’energia: più Gnl americano e Italia hub Mediterraneo

L‘impegno dell’Italia ad acquistare più gas naturale liquido dagli Stati Uniti è siglato in una dichiarazione congiunta firmata Gilberto Pichetto Fratin e dal segretario all’Interno e presidente del Consiglio nazionale per il dominio energetico della Casa Bianca, Doug Burgum. Nero su bianco, Roma riconosce il “ruolo vitale” del gnl degli States per “assicurare la sicurezza nel settore energetico, soprattutto alla luce del panorama geopolitico in evoluzione e dell’importanza di una fornitura adeguata all’Italia e all’Europa di una cruciale fonte energetica di transizione come il GNL e il gas naturale“. Ma nel documento viene anche riconosciuto il “ruolo strategico” dell’Italia come hub nel Mediterraneo.

Nel dossier, c’è l’impegno per la competitività, con semplificazioni normative, per costruire un futuro in campo energetico “più prospero, sicuro e a prezzi sostenibili in linea con le rispettive priorità, obiettivi e piani dei nostri due paesi, all’interno e all’estero”. Un accordo stretto nell’ottica di diversificazione delle fonti e delle vie di trasporto dell’energia. “È una priorità che il Governo si è data anche per rispondere alla domanda dei nostri cittadini e delle nostre imprese cui dobbiamo garantire energia sicura e sostenibile grazie a prezzi accessibili che sostengano la competitività delle nostre industrie, che resta l’obiettivo centrale anche per l’Europa”, osserva Pichetto, che illustra al segretario Usa le iniziative legislative del Governo per riaprire al nucleare. Il Gnl americano “contribuisce alla sicurezza degli approvvigionamenti anche grazie alla maggiore affidabilità della rotta che conduce dagli Usa all’Italia e all’Europa rispetto ai rischi geopolitici che si registrano su altre rotte”, ribadisce il ministro.

Centrale nella dichiarazione congiunta anche il ruolo dell’intelligenza artificiale per l’ottimizzazione e la sicurezza delle reti energetiche. Uno strumento in grado di “rivoluzionare” il settore dell’energia.

Il segretario americano è anche ricevuto dall’inquilino del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, con cui discute di cooperazione nel settore minerario, di progetti congiunti lungo l’intera catena del valore delle materie prime critiche e di investimenti reciproci. “Vogliamo rafforzare la nostra autonomia attraverso la diversificazione delle fonti di approvvigionamento, per raggiungere un ruolo chiave nella duplice transizione, green e digitale”, spiega Urso. Per l’Italia, Washington può diventare un partner strategico per lo sviluppo della value-chain mineraria: si aprono opportunità di cooperazione con aziende statunitensi attive nel campo dell’estrazione, della raffinazione e del riciclo delle materie prime critiche. Roma ha già adottato una legge in materia per analizzare la domanda e i fabbisogni del Paese e rilanciare il settore minerario del Paese, che conta circa la metà delle 34 materie prime considerate critiche dall’Unione Europea. Una delegazione del Mimit parteciperà alla Conference on Critical Minerals and Materials in programma nei prossimi giorni a Chicago.

In Italia 2 mln rinnovabili. Pichetto: “Cambiamento rapido in atto”

Una crescita continua e senza freni quella delle fonti rinnovabili in Italia. A giugno gli impianti nel nostro Paese hanno toccato i due milioni e a fare la parte del leone sono i fotovoltaici (99%). Appena un quarto di secolo fa, nel 1999, gli impianti termoelettrici o con rinnovabili erano poco più di quattromila. E di questi, appena otto erano fotovoltaici. “Sono numeri importanti. Vuol dire che in 25 anni siamo passati da quattromila impianti a due milioni”, col sistema di generazione elettrica che è slittato “da concentrato a distribuito”, “è un sistema sempre più complesso da gestire ma l’Italia lo sta facendo bene”, spiega Paolo Arrigoni, presidente del Gestore dei servizi energetici (Gse).

Occasione è un docufilm presentato nella sede a Roma alla presenza del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. ‘La transizione possibile‘, il titolo del documentario. E che sia possibile ripensare l’energia del futuro lo dicono i numeri, sempre più incoraggianti. “E’ in corso un cambiamento talmente rapido e forte che va oltre la sensazione. A questa velocità era impensabile”, ammette il ministro. Il Gse si reputa “osservatorio privilegiato” in questo senso, grazie all’attività di soggetto attuatore per la promozione di rinnovabili, efficientamento energetico e sviluppo sostenibile, ma anche per il monitoraggio nazionale. “I progetti crescono sempre di più – sottolinea Arrigoni – e così anche le rinnovabili, specialmente nel trasporto elettrico e termico. Oggi centinaia di migliaia di cittadini e imprese si sono trasformati, da semplici consumatori sono diventati produttori e consumer”.

Simbolo dello sviluppo è il boom delle comunità energetiche rinnovabili, sono oltre 1.700 tra le configurazioni operative e quelle che lo saranno prossimamente. “Sono il simbolo di un cambio di paradigma in atto, uno strumento eccezionale di diffusione di questa cultura. La transizione è un cambiamento sociale, culturale ed economico che chiede il coinvolgimento di tutti”, chiosa il presidente Gse. “Ci sono milioni di famiglie coinvolte – prosegue Pichetto Fratin – ormai è un fatto economico ma anche di pelle industriale”.

La transizione oggi viene vista come strumento “per restare tra i primi dieci al mondo. Per riuscirci dobbiamo costruire quelle condizioni economiche affinché si percepisca che se mi autoproduco energia ho un beneficio, un guadagno”. Altro obiettivo che si può raggiungere attraverso la transizione energetica è risolvere il problema delle aree interne, sfiancate dallo spopolamento progressivo. “Possiamo creare le condizioni per una competitività diversa e mantenere la presenza delle persone. Questo è uno dei percorsi per creare vantaggio competitivo nelle aree interne”, assicura il ministro per cui però bisogna pianificare bene il futuro. Oggi consumiamo infatti 305 miliardi di kilowattora di energia elettrica e “gli analisti prevedono un’esplosione della domanda energia”, si stima un raddoppio nei prossimi 15 anni. “L’unica possibilità che oggi la tecnologia ci offre è il nucleare, non abbiamo al momento una valutazione alternativa. E’ l’unico percorso verso cui si sta indirizzando tutto il mondo, anche chi aveva fatto altre scelte per ragioni ideologiche ora le sta rivalutando, a partire da Spagna. Il futuro è quello”. Infine, sul decreto aree idonee per le rinnovabili, a prescindere da quale sarà l’esito del ricorso al Consiglio di Stato, Pichetto assicura che una revisione del testo sarà effettuata “nel più breve tempo possibile”.

Ok Ue a Energy Release 2.0. Pichetto: Sosteniamo industria e acceleriamo su transizione

Disco verde della Commissione europea all”Energy Release 2.0‘ del Mase a sostegno dei grandi energivori. Bruxelles conferma la compatibilità della misura con le regole del mercato interno e con la disciplina in materia di aiuti di Stato.

“Abbiamo costruito un modello che tiene insieme competitività industriale, transizione ecologica e rigore europeo”, rivendica Gilberto Pichetto Fratin. Il sostegno ai grandi consumatori elettrici, osserva il ministro, “non è un privilegio, ma uno strumento per difendere l’occupazione, rafforzare le filiere strategiche e attrarre investimenti”. Il ministero dell’Ambiente risponde così al grido d’aiuto delle imprese, davanti a un caroprezzi che non sembra arrestarsi, vincolando al tempo stesso l’aiuto pubblico a un impegno industriale e ambientale chiaro: “restituire quanto ricevuto con nuova energia pulita”. Pichetto parla di un confronto con la Commissione Europea “leale e costruttivo”: “È una misura che guarda al futuro e rappresenta un esempio di buona collaborazione tra istituzioni nazionali ed europee”, spiega.

Iniziamo a dare una risposta reale a migliaia di imprese, per contenere i costi energetici e affermare le rinnovabili”, fa eco il ministro degli Esteri Antonio Tajani, secondo cui l’Italia si pone come “apripista in Europa di una misura innovativa, che coglie in pieno la necessità di sostenere le aziende energivore, in un’ottica di decarbonizzazione dei settori produttivi”.

Aiutare le aziende “significa tutelare occupazione, filiere strategiche e crescita. Questo risultato dimostra che è possibile unire supporto economico e responsabilità ambientale per rafforzare la competitività italiana”, sostiene la viceministra dell’Ambiente, Vannia Gava.

Il provvedimento si articola in due fasi: una prima di sostegno tramite fornitura di elettricità a prezzo calmierato, 65 euro al MWh, e una seconda fase che prevede l’obbligo, per i beneficiari, direttamente o tramite terzi, di restituire integralmente il vantaggio ricevuto attraverso la costruzione o il finanziamento di nuova capacità da fonti rinnovabili.

A seguito delle interlocuzioni con la Commissione sono state introdotte modifiche, tra cui la facoltà offerta agli energivori di trasferire l’impegno alla restituzione e alla realizzazione della nuova capacità a soggetti terzi individuati tramite una apposita asta da parte del GSE. Il meccanismo, basato sull’utilizzo dell’energia rinnovabile già gestita dal GSE e sull’attivazione di nuova capacità green, consente di sostenere le imprese più esposte al caro energia, contribuendo al tempo stesso agli obiettivi di decarbonizzazione, autonomia energetica e transizione giusta.

Pichetto: “Per proteggere Terra serve contributo di tutti”. Opposizioni: “Basta spot e scelte miopi”

La cura della Terra non è una “missione di pochi”, ma una “responsabilità condivisa”. Nella Giornata Mondiale dell’Ambiente, il ministro Gilberto Pichetto chiede il contributo attivo si cittadini, imprese, comunità per una sfida sempre più urgente. Ma mentre il governo supporta una transizione che mette l’uomo al centro, gli esponenti dell’opposizione denunciano una inazione climatica preoccupante.

Il tema di quest’anno è la lotta all’inquinamento da plastica:Ci invita a compiere scelte concrete, ogni giorno”, spiega l’inquilino del dicastero di viale Cristoforo Colombo, assicurando che il ministero è “in prima linea” per favorire un’economia più circolare, ridurre i rifiuti e sostenere l’innovazione. Il responsabile del Mase ricorda il messaggio rilanciato nello spot andato in onda sulle reti nazionali: ‘Non ti chiediamo di salvare il Pianeta, ma il tuo mondo sì’: “La transizione ecologica è un’opportunità. Ma è anche una responsabilità. Solo insieme possiamo costruire un futuro più pulito, più sicuro, più giusto. Per noi e per chi verrà dopo di noi”, scandisce.

La giornata “ci ricorda l’urgenza di affrontare l’inquinamento da plastica con concretezza e responsabilità”, sollecita la sua vice Vannia Gava. L’Italia sta investendo in impianti, tecnologie e filiere del riciclo per ridurre l’impatto ambientale e favorire una reale economia circolare: “Siamo attivi anche nei tavoli internazionali per definire strategie efficaci. Ma nessun risultato sarà possibile senza l’impegno concreto di tutti: istituzioni, imprese e cittadini”, fa eco Gava.

Anche il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, rivendica il sottosegretario Tullio Ferrante, è in prima linea per la lotta alla diffusione delle microplastiche, una “minaccia invisibile, silente ma concreta”, chiosa. L’impegno è su più fronti: dagli investimenti per la portualità green e la mobilità sostenibile, al sostegno alle misure che agevolino la gestione dei rifiuti provenienti dal mare, con l’obiettivo di costruire un sistema di trasporti moderno che riduca le emissioni climalteranti e l’impatto delle microplastiche. Misure come l’elettrificazione delle banchine o l’adozione del decreto attuativo della Legge Salvamare, osserva, “costituiscono risposte concrete a questa vera e propria piaga ambientale”.

Non riescono a “festeggiare” la Giornata le opposizioni: “La concentrazione di CO₂ ha toccato 429,6 ppm ad aprile 2025, un altro record, mentre i tagli promessi dai governi ci tengono su una traiettoria di 2,6 °C che tradurrebbe l’Accordo di Parigi in carta straccia“, tuona la co-portavoce di Europa Verde Fiorella Zabatta. Gli scienziati dell’IPCC dell’ONU avvertono che sfondare 1,5 °C sarà questione di pochi anni, con ricadute su salute, cibo e sicurezza. Per questo, ripete l’esponente di Avs, “chiedo alle istituzioni italiane di approvare subito un piano climatico ambizioso, alle imprese di accelerare la transizione energetica e a ciascuno di noi di ridurre plastica, consumi e sprechi”. Il baratro è “a un passo”: “l’unica risposta possibile è un’immediata mobilitazione collettiva. Insieme possiamo cambiare rotta, difendere il pianeta e garantire futuro alle prossime generazioni”, afferma.

La capogruppo Pd nella Commissione Agricoltura, Antonella Forattini punta i fari sui coltivatori colpiti dagli eventi climatici estremi: “Nel Pacchetto di primavera del Semestre europeo, la Commissione europea evidenzia come l’Italia sia, tra gli Stati membri dell’Ue, quello più esposto ai rischi”, riferisce. L’agricoltura è il settore che paga maggiormente lo scotto dell’evoluzione climatica, in un susseguirsi di eventi estremi, dalle inondazioni alle siccità, dalle grandinate alle ondate di calore, che ogni anno mettono in ginocchio i produttori: “Soltanto nel 2024, le perdite hanno raggiunto i 9 miliardi di euro”, ricorda, chiedendo di sostenere la transizione ecologica con “nuovi strumenti e adeguate risorse”.

Non accetta “compromessi al ribasso” la vicecaprogruppo del M5S alla Camera, Ilaria Fontana, che invita a occuparsi di ambiente ogni giorno, “perché la sua tutela non è un’opzione, ma una necessità essenziale per la vita, la nostra salute, la sopravvivenza stessa del pianeta”. Dopo la battaglia del Movimento per farla diventare un principio cardine della Costituzione, i pentastellati, garantisce, continuano a “combattere in tutte le sedi istituzionali e in tutti quei territori che aspettano giustizia“. Per proteggere l’ambiente, “non possiamo più permetterci interventi spot, politiche miopi o compromessi al ribasso – insiste -, servono visione, impegno costante, scelte coraggiose e un senso di responsabilità condivisa in difesa della nostra casa comune”.

Pichetto: “Ddl Nucleare legge entro l’anno”. Enea guarda a fusione col primo magnete per DTT

Il disegno di legge sul Nucleare diventerà legge entro l’anno e l’Italia, dopo 40 anni, potrà tornare in corsa per produrre energia da fissione e in futuro da fusione. E’ l’auspicio di Gilberto Pichetto Fratin, che partecipa alla presentazione del primo magnete per il progetto DTT (Divertor Tokamak Test) nello stabilimento di ASG Superconductors della Spezia.

Il ddl è stato licenziato in consiglio dei ministri alla fine di febbraio, ma deve ancora approdare in Parlamento. “Noi vogliamo accompagnare ma anche accelerare” l’energia Nucleare, spiega il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Non solo quindi l’esecutivo sceglie di produrla, ma prevede anche di avere un ente di controllo e di sostenere la ricerca e la formazione. Si partirà inevitabilmente dai “piccoli reattori” da fissione di “terza generazione avanzata”, per poi arrivare alla fissione di quarta generazione, con raffreddamento a piombo, fino all'”eldorado della fusione“, precisa Pichetto Fratin.

Proprio alla fusione guarda il Dtt, macchina sperimentale 100% italiana in costruzione nel Centro Ricerche ENEA di Frascati. Oggi è stato presentato il primo dei diciotto magneti che costituiranno il “cuore” tecnologico del reattore. “Un ulteriore e importante tassello verso la fusione, da molti considerata la più importante sfida tecnologica del nostro secolo”, ribadisce l’inquilino del dicastero di viale Cristoforo Colombo. Un progetto promosso da un consorzio composto da ENEA, Eni e diverse università e istituzioni di ricerca italiane, con un investimento complessivo superiore ai 600 milioni di euro e che si stima possa generare un impatto economico e occupazionale pari a circa 2 miliardi di euro. Il progetto darà vita anche a uno dei centri scientifico-tecnologici più avanzati a livello mondiale, concepito come un hub internazionale aperto alla collaborazione di ricercatori e scienziati provenienti da tutto il mondo.

In questi decenni, sia nel campo della fusione che quello della fissione l’Italia ha mantenuto “una rete industriale robusta, una importantissima catena di approvvigionamento per impianti europei e internazionali, un sistema di ricerca avanzato e istituzioni accademiche di eccellenza, che forniscono competenze qualificate a livello internazionale – ad esempio in grado di formare, già oggi, circa il 10% degli ingegneri nucleari europei“, ricorda Pichetto Fratin.

Il magnete superconduttore misura oltre 6 metri di altezza e pesa 16 tonnellate. E’ composto con tecnologie costruttive all’avanguardia e materiali innovativi per contenere 33 metri cubi di plasma a una temperatura di oltre 100 milioni di gradi. Il DTT vuole essere un elemento di raccordo tra i grandi programmi internazionali ITER e DEMO e promette di dare risposte cruciali ad alcune delle principali sfide ancora aperte nel percorso verso la produzione di energia da fusione, come ad esempio la gestione dei flussi di potenza estremamente elevati generati dal plasma.

“Siamo particolarmente orgogliosi di contribuire, con le nostre competenze e infrastrutture, a questo risultato che rappresenta un importante passo in avanti nella roadmap per la realizzazione della facility DTT e in generale per l’energia da fusione“, rivendica Giorgio Graditi, direttore generale ENEA. Una tappa fondamentale “non solo per la nostra macchina sperimentale ma per l’intera filiera della fusione in Italia“, spiega Francesco Romanelli, presidente DTT, che parla di una “dimostrazione concreta che ricerca pubblica e industria privata, quando lavorano in sinergia, possono affrontare con successo sfide scientifiche e tecnologiche di portata globale“. Il DTT è nato per “accelerare la transizione energetica, formare nuove generazioni di ricercatori e tecnologi e contribuire in modo determinante alla costruzione dei reattori del futuro, in grado di produrre energia non solo pulita ma di fatto inesauribile. Oggi questo ulteriore risultato concreto – scandisce -, ci consente di guardare avanti con ancora più fiducia e determinazione”.

Bandiere Blu salgono a 246. In Italia l’11% delle spiagge top del mondo

L’attenzione al territorio cresce, sia tra i cittadini che tra le amministrazioni. Sono 246 le località di riviera e 84 gli approdi turistici che ricevono il riconoscimento Bandiera Blu 2025. Complessivamente le spiagge sono 487, cioè l’11% di quelle premiate a livello mondiale.

Un traguardo che ha una “altissima valenza ambientale, ma anche turistica“, osserva il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto. “E’ la direzione giusta, bisogna crescere, accentuare le azioni di sensibilizzazione ambientale“, insiste, chiedendo di lavorare a tutto campo, ma con un “equilibrio“, tra ambiente e fruizione delle spiagge: “un equilibrio che credo tutte le amministrazione avvedute debbano perseguire, sapendo che l’obiettivo dovrebbe essere quello di avere tutte le Bandiere blu. La strada è quella giusta, ma è ancora lunga“, scandisce. Si premiano quei Comuni che “hanno predisposto ogni misura atta a salvaguardare la biodiversità del proprio mare“, spiega il ministro per la protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci. “Bandiere blu significa per l’Italia, per tutte le regioni bagnate dal mare, una conquista e una grande attestazione di rispetto verso il mare“, afferma.

Nel corso della premiazione da parte della Foundation for Environmental Education (FEE) sono state premiate quelle località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti negli ultimi quattro anni, come stabilito dai risultati delle analisi che, nel corso degli ultimi quattro anni, le Arpa hanno effettuato nell’ambito del Programma Nazionale di monitoraggio, condotto dal ministero della Salute. Il trend è in crescita: rispetto allo scorso anno, vengono premiati dieci Comuni in più, 15 sono i nuovi ingressi, cinque i Comuni non confermati.

La Liguria perde una Bandiera e ottiene 33 località, la Puglia sale a 27 riconoscimenti con tre nuovi ingressi. Segue con 23 Bandiere Blu la Calabria con tre nuovi ingressi. Sono sempre 20 le Bandiere Blu per la Campania, che perde una località ma segna un nuovo ingresso. Con un nuovo riconoscimento, anche le Marche ricevono 20 Bandiere Blu, sale a 19 la Toscana che conquista un Comune. La Sardegna ottiene 16 località con un nuovo riconoscimento, così come l’Abruzzo che con una new entry sale a 16 Bandiere Blu. La Sicilia conferma 14 Bandiere con due uscite e due nuovi ingressi. Il Trentino Alto Adige conferma i suoi 12 Comuni, il Lazio sale a 11 con una nuova località. L’Emilia Romagna vede premiate dieci località grazie a un nuovo ingresso, mentre sono riconfermate le nove Bandiere del Veneto. La Basilicata conferma le sue cinque località, il Piemonte scende a quattro con un’uscita. La Lombardia conferma tre Comuni, il Friuli Venezia Giulia mantiene le due Bandiere dell’anno precedente, come il Molise che resta a due. Complessivamente, quest’anno le Bandiere Blu sui laghi scendono a 22, con un comune lacustre che non riconferma il riconoscimento.

Energia, Pichetto a Consiglio Ue: “Servono misure urgenti per ridurre costi”

I prezzi alti e la sicurezza dell’approvvigionamento sono stati i temi in cima all’agenda del Consiglio dell’Energia dell’Unione europea che si è svolto lunedì a Bruxelles. Per i ministri dei Ventisette Paesi Ue è stata la prima occasione per confrontarsi sul Piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili presentato dalla Commissione europea lo scorso 26 febbraio insieme al Clean Industrial Deal. Due testi che hanno riscontrato il favore del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sebbene con alcune sottolineature. “Gli alti prezzi dell’energia sono per noi la priorità” e “guardiamo con preoccupazione ai differenziali di prezzo con altri Paesi dell’Unione europea e della stessa Unione rispetto ai Paesi terzi e agli effetti che essi hanno sulla competitività delle nostre imprese, sui nostri cittadini e famiglie”, ha detto Pichetto nel dibattito in sala ai suoi colleghi europei. “Le misure del Clean Industrial Deal e dell’Action Plan for Affordable Energy sono positive, ma risultano nel medio e nel lungo periodo. Servono interventi in grado di abbassare i prezzi nel breve periodo”, ha osservato.

Su questo piano, “l’Italia è pronta a dare il proprio contributo” e ha già qualche idea. Ad esempio, “riteniamo importante agire tempestivamente nel negoziato sulla proposta dei revisione del regolamento stoccaggi”. Si tratta, cioè, del regolamento che è stato adottato nel 2022 e terminerà al 31 dicembre di quest’anno e che prevede che almeno il 90% delle capacità di stoccaggio sotterraneo del gas nel territorio degli Stati membri venga raggiunto entro il primo novembre di ogni anno. Nella proposta di revisione, l’Italia chiede di “introdurre maggiore flessibilità nell’attuazione degli obblighi di riempimento” degli stoccaggi “ed evitare speculazioni che hanno generato alti valori dello spread tra i prezzi invernali e di prezzi estivi”. Inoltre, l’Italia sostiene “con forza l’obiettivo affermato dalla Commissione di favorire il decoupling dei prezzi dell’energia elettrica dal mercato del gas naturale attraverso la diffusione dei contratti a lungo termine, Ppa e i contatti per differenza. Ma anche questi non sono immediati”, ha sottolineato Pichetto.

Rispetto alla sicurezza dell’approvvigionamento, per il ministro “il mutato e incerto contesto geopolitico, con i flussi di gas che oggi in Europa si dirigono da ovest verso est e non più nel senso opposto, ci impone di rivedere l’attuale dimensione regionale della sicurezza e garantire un adeguato livello di preparazione al rischio in caso di interruzione delle forniture di gas”. Per Pichetto, “sarebbe auspicabile la riduzione dell’onere amministrativo per gli Stati membri in termini di obblighi di rendicontazione e risultati, sia per il settore elettrico che per il settore del gas”. Più in generale, poi, a emergere è “l’opportunità di affrontare un tema di grande interesse come la revisione dell’architettura della sicurezza energetica dell’Ue” e qui, secondo Pichetto, “sarebbe opportuno lavorare su una revisione congiunta di entrambi i Regolamenti, sia del settore del gas che del settore elettrico, anche allo scopo di prevenire la mancanza di coordinamento in caso di necessità”. Infine, una “particolare attenzione” devono avere i rischi di sicurezza informatica associati all’ulteriore digitalizzazione delle reti e delle infrastrutture energetiche, mentre sulla sicurezza delle infrastrutture energetiche critiche europee per Pichetto “il ruolo dell’Ue nel coordinamento delle azioni necessarie in caso di incidenti o sabotaggi costituirebbe senz’altro un valore aggiunto”.

Forza Italia contro lo spopolamento di montagne e piccoli borghi, -5% residenti in 10 anni

Tutelare montagne, aree interne, piccoli comuni e zone rurali alle prese con le sfide del cambiamento climatico e dello spopolamento. I numeri parlano chiaro: solo negli ultimi dieci anni si è registrato un calo del 5% dei residenti nei comuni montani italiani. E non è un problema da poco visto che il nostro Paese è caratterizzato per due terzi proprio da colline e monti. Un calo che intacca l’economia, visto che la montagna è fonte di una ricchezza non valorizzata pienamente. Per salvaguardare questo patrimonio, non solo ambientale, “bisogna gestire il territorio e fare manutenzione”. Ne è certo il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenuto ad un convegno alla Camera organizzato da Forza Italia per parlare proprio di politiche per la montagna.

Il ministro si riferisce a piccole azioni per arginare le sfide imposte dal cambiamento climatico. “Bisogna intervenire sull’assetto idrogeologico – sottolinea – raccogliere l’acqua quando è troppa e rilasciarla quando c’è siccità. Si devono quindi fare gli invasi”. Manutenzione è la parola d’ordine del ministro: “Pala e badile per evitare che il rigagnolo diventi frana”. Uguale attenzione va data ad “un nuovo elemento di percezione, l’aumento di un turismo diverso”. Secondo Pichetto bisogna far crescere “anche la capacità di accoglienza in posti che fino a poco tempo fa non erano assolutamente pronti a questo”. 

In Italia abbiamo 4.176 comuni definiti ‘montani’, più della metà. E due Regioni, Valle d’Aosta e Trentino, sono completamente composte da montagne. Solo in Piemonte, su 1250 comuni, oltre 900 sono piccoli e spesso montani. Garantire a queste popolazioni servizi essenziali a parità di condizione con gli altri enti territoriali è la priorità secondo il ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo: “Dobbiamo creare le condizioni affinché chi vive in questi luoghi lo faccia in realtà attrattive, in grado di esprimere le loro caratteristiche”. E ricorda come la montagna sia presente in un articolo della Costituzione: “E’ un grande patrimonio, anche economico. I nostri Padri Costituenti lo avevano già capito”. A questo proposito, il ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani, chiede “strutture adeguate che promuovano lo sviluppo coniugando sostenibilità e innovazione”. Secondo il titolare della Farnesina, lo sviluppo di questi territori è legato al turismo sostenibile, all’innovazione digitale e alla piena valorizzazione delle risorse locali. 

Il ddl per la Montagna, già passato al Senato, attende nel frattempo il passaggio alla Camera. Sul testo c’è l’impegno di Forza Italia. “È doveroso fare in modo che chi sceglie di vivere in montagna, chi sceglie di lavorare e di investire in montagna, abbia le stesse risposte che può dare la città”, ribadisce il senatore e vice capogruppo vicario di Forza Italia a Palazzo Madama, Adriano Paroli. La montagna “crea ricchezza, non bisogna dimenticare il sostegno a questo tesoro inestimabile”, aggiunge Paolo Barelli, presidente dei deputati FI. Mentre il presidente dei senatori azzurri, Maurizio Gasparri, sottolinea il ruolo svolto negli ultimi anni da Poste Italiane, con alcune strutture recuperate nei piccoli comuni che altrimenti avrebbero rischiato la chiusura per obsolescenza.