Nuova ondata di dazi dagli Usa: dal 1° ottobre 100% su farmaci e mobili

Il presidente americano Donald Trump ha annunciato nuovi dazi doganali fino al 100% sui farmaci e che riguarderanno anche i camion e i mobili prodotti al di fuori degli Stati Uniti. A partire dal 1° ottobre, “applicheremo una tassa del 100% su tutti i prodotti farmaceutici di marca o brevettati, a meno che un’azienda non costruisca il proprio stabilimento farmaceutico in America”, ha scritto il miliardario repubblicano sulla sua piattaforma Truth Social.

Sebbene la definizione di questi farmaci “rimanga vaga”, sottolinea Michael Wan, economista della banca giapponese Mufg a Singapore, “partiamo dal presupposto che non includerà i farmaci generici spediti da paesi come l’India, che potrebbero quindi essere risparmiati da questi annunci”.

In un altro post, Trump ha anche annunciato dazi doganali del 25% su “tutti i veicoli pesanti prodotti in altre regioni del mondo”. Una misura che, secondo lui, dovrebbe sostenere i produttori americani di autocarri come “Peterbilt, Kenworth, Freightliner, Mack Trucks e altri”. Tra le aziende straniere che competono con questi costruttori sul mercato americano figurano la svedese Volvo e la tedesca Daimler.
Il presidente ha spiegato che questi dazi sui veicoli pesanti sono motivati da “molte ragioni, ma soprattutto da questioni di sicurezza nazionale!”. In primavera, l’amministrazione Trump aveva già annunciato l’avvio di un’indagine per determinare se le importazioni di autocarri stranieri costituissero una minaccia per “la sicurezza nazionale”.

Il repubblicano intende inoltre imporre dazi doganali su numerosi mobili. “Applicheremo una tassa del 50% su tutti i mobili da cucina, i lavandini da bagno e i prodotti correlati” a partire dal 1° ottobre e “una tassa del 30% sui mobili imbottiti”, ha scritto.

Secondo la Commissione per il commercio internazionale degli Stati Uniti, nel 2022 le importazioni, provenienti principalmente dall’Asia, rappresentavano il 60% di tutti i mobili venduti, di cui l’86% di quelli in legno e il 42% di tutti i mobili imbottiti. I titoli dei rivenditori Wayfair e Williams Sonoma, che dipendono da questi prodotti importati, sono crollati alla chiusura dopo questo annuncio.

Questa offensiva tariffaria ravviva i timori di inflazione negli Stati Uniti, la prima economia mondiale. Donald Trump si è dato come missione quella di rilanciare l’industria manifatturiera attraverso politiche protezionistiche, che segnano una completa inversione di rotta rispetto alla politica americana finora volta a mantenere un’economia aperta. La sua amministrazione ha imposto un dazio doganale base del 10% a tutti i paesi, con aliquote molto più elevate per quelli le cui esportazioni verso gli Stati Uniti superano le importazioni.

Il presidente ha in particolare imposto sovrattasse ai principali partner commerciali del paese come il Canada, il Messico, l’Unione Europea e la Cina, con cui sono ancora in corso trattative.

Swatch risponde ai dazi Usa e lancia un orologio in edizione speciale ‘39%’

Gli Usa attaccano, la Svizzera risponde. Il marchio di orologi Swatch ha lanciato un’edizione speciale che gioca sul 39% di dazi imposto dall’amministrazione di Donald Trump al paese elvetico, promettendo di toglierla dal mercato “non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali”. Il famoso marchio svizzero di orologi in plastica multicolore ha lanciato un modello in cui i numeri 3 e 9 sono stati invertiti per formare il 39, con il segno di percentuale scritto sul retro. In vendita sul suo sito web da mercoledì, questo modello è commercializzato solo in Svizzera al prezzo di 139 franchi (148 euro).

“Hopefully, just a limited edition” (Speriamo sia solo un’edizione limitata), precisa il marchio sotto la foto del modello sul suo sito. “Questa pubblicità va intesa come una provocazione positiva, un ammiccamento alla situazione attuale”, ha dichiarato un portavoce del gruppo Swatch all’AFP. “Non appena gli Stati Uniti modificheranno i dazi doganali nei confronti della Svizzera, smetteremo immediatamente di vendere questo orologio”, ha aggiunto, sperando che questa provocazione “non duri a lungo” ma “sia invece la più breve possibile”.

Swatch non è l’unico marchio ad aver reagito con una provocazione. Anche il marchio Raymond Weil ha lanciato un’edizione limitata di uno dei suoi modelli di punta, che sarà prodotto in 39 esemplari, in un formato di 39 millimetri, con uno sconto del 39% rispetto al prezzo abituale di questo modello, proposto a 1.575 franchi.

Il marchio ginevrino ha voluto reagire con umorismo a “una situazione complicata” per l’orologeria, “dicendo che invece di aggiungere il 39%, avremmo piuttosto dedotto il 39% dal prezzo”, ha spiegato il suo direttore generale, Elie Bernheim, all’AFP.

Le imposte al 39% sono un duro colpo per i produttori di orologi che devono essere fabbricati in Svizzera per poter apporre il prezioso marchio Made in Switzerland. Gli Stati Uniti sono il loro principale mercato di sbocco, con quasi il 17% delle esportazioni nel 2024. La scorsa settimana, il ministro dell’Economia svizzero Guy Parmelin si è recato a Washington per incontrare il ministro del Commercio Howard Lutnick, il ministro delle Finanze Scott Bessent e il rappresentante per il Commercio Jamieson Greer. Al suo ritorno, ha parlato di “discussioni costruttive”, senza fornire dettagli.

I dazi doganali del 39% imposti dagli Usa sulle esportazioni svizzere sono entrati in vigore il 7 agosto 2025 e riguardano, oltre che gli orologi, i macchinari industriali, gli alimentari, i prodotti per la cura personale, il caffè.

Cina impone dazi provvisori su import carne suina da Ue. Bruxelles: “Non ci risulta dumping”

La Cina ha annunciato l’imposizione di dazi antidumping provvisori sulle importazioni di carne suina dall’Unione Europea come ultimo atto delle tensioni commerciali e politiche tra le due potenze economiche. In risposta, la Commissione Europea adotterà “tutte le misure necessarie per difendere i suoi produttori e fabbricanti”, ha fatto sapere un portavoce. Le relazioni diplomatiche tra Pechino e Bruxelles sono difficili da anni, aggravate dall’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, dato che il gigante asiatico è un partner economico e diplomatico chiave di Mosca.

Con grande irritazione degli europei, infatti, Pechino non ha mai condannato la guerra in Ucraina, nonostante la Cina si presenta ufficialmente come parte neutrale e potenziale mediatore nel conflitto. Ma gli alleati di Kiev accusano Pechino di aiutare Mosca ad aggirare le sanzioni occidentali, in particolare consentendole di acquisire i componenti tecnologici necessari per la sua produzione di armi. La controversia commerciale tra Pechino e Bruxelles è scoppiata la scorsa estate, quando l’Ue ha imposto pesanti dazi sui veicoli elettrici di fabbricazione cinese, accusando i sussidi statali cinesi di distorcere la concorrenza. La Cina ha respinto queste accuse e, in risposta, nel giugno 2024 ha avviato indagini, ampiamente considerate misure di ritorsione, contro carne di maiale, cognac e prodotti lattiero-caseari importati dall’Ue. “L’autorità inquirente ha stabilito in via preliminare che le importazioni di carne suina e derivati ​​dall’Unione Europea sono oggetto di dumping”, ha annunciato oggi il Ministero del Commercio cinese. L’industria cinese “ha subito un danno significativo”, ha aggiunto. Le autorità di Pechino hanno quindi deciso di attuare “misure antidumping provvisorie sotto forma di cauzioni” da depositare presso la dogana.

Questi dazi, che vanno dal 15,6% al 62,4%, entreranno in vigore il 10 settembre. Tuttavia, le misure annunciate rimangono “provvisorie” perché si prevede che l’indagine del Ministero del Commercio continui fino a dicembre. Per quella data si attendono i risultati definitivi. “Prendiamo atto di questa decisione della Cina. Come sempre, dovremo esaminare i dettagli in modo analitico prima di decidere i prossimi passi”, ha dichiarato Olof Gill, portavoce della Commissione europea. La Commissione, ha spiegato, ha seguito questi procedimenti “in modo completo e molto attento in tutte le fasi, in piena collaborazione con i nostri produttori esportatori dell’Ue e le autorità dei nostri Stati membri. Secondo la nostra valutazione, questa indagine si basava su accuse discutibili e prove insufficienti e quindi non era in linea con le norme dell’Organizzazione mondiale del commercio per l’avvio di un’indagine”. Quindi, ora, “studieremo i dettagli, decideremo i prossimi passi, ma posso assicurarvi categoricamente che adotteremo tutte le misure necessarie per difendere i nostri produttori e la nostra industria“. La Cina è il maggiore consumatore mondiale di carne di maiale, una carne ampiamente utilizzata nella cucina locale. Ad esempio, lo scorso anno ha importato prodotti a base di carne di maiale dalla Spagna, uno dei principali produttori europei, secondo dati diffusi dalla dogana cinese. “Questa è una pessima notizia per l’industria suina nel suo complesso, e non solo per le esportazioni, perché avrà sicuramente un impatto al ribasso sui prezzi alla produzione in Europa”, ha dichiarato Thierry Meyer, vicepresidente di Inaporc, l’associazione francese dell’industria suinicola. “Non si sono mai verificate pratiche di dumping europee in Cina, perché se vengono vendute lì è perché i prezzi sono buoni. Questa indagine è nata in seguito alla questione delle tasse sulle auto elettriche“, ha aggiunto.

Trump riduce al 15% i dazi doganali sulle automobili giapponesi. Tokyo: “Attuazione fedele dell’accordo”

Il presidente americano Donald Trump ha firmato un decreto che riduce i dazi doganali sulle automobili giapponesi al 15%, invece del 25% applicato finora, e prevede che quelli applicati alla maggior parte dei prodotti giapponesi non superino questa nuova aliquota. Queste sovrattasse entreranno in vigore sette giorni dopo la pubblicazione del nuovo decreto nella Gazzetta ufficiale americana, che non è ancora avvenuta, e confermano l’interpretazione che il governo giapponese aveva dato dell’accordo firmato con Washington a luglio.

Tokyo ha accolto con favore il decreto, con il segretario generale del governo Yoshimasa Hayashi che lo ha definito “l’attuazione fedele e concreta dell’accordo” concluso tra i due paesi, che prevede un tetto massimo del 15% dei dazi doganali per la maggior parte dei prodotti giapponesi esportati negli Stati Uniti, mentre quelli già soggetti a una sovrattassa superiore a questo limite vedranno le loro aliquote invariate. Alcuni settori, come l’aeronautica, le materie prime non disponibili negli Stati Uniti o i farmaci generici, sono esenti da questa aliquota del 15%, precisa il decreto.

Con l’imposizione di una sovrattassa del 15% sulle automobili, contro il 25% applicato alla maggior parte dei veicoli che entrano negli Stati Uniti, il Giappone ottiene un trattamento simile a quello concesso all’Unione Europea.

Il documento, pubblicato sul sito della Casa Bianca, chiarisce i dubbi sulle condizioni dell’accordo firmato alla fine di luglio tra Tokyo e Washington. Il governo giapponese assicurava che quest’ultimo prevedeva un’aliquota massima del 15%, simile a quella firmata successivamente tra Washington e Bruxelles, mentre gli Stati Uniti sostenevano che questo 15% si aggiungesse invece ai dazi doganali già esistenti sui vari prodotti giapponesi. Il decreto conferma quindi la versione di Tokyo.

Firmato il 22 luglio, l’accordo prevede alcune contropartite da parte delle imprese giapponesi, in particolare attraverso investimenti per un importo di “550 miliardi di dollari”, di cui “il 90% dei profitti generati rimarrà negli Stati Uniti”, aveva assicurato il presidente americano. Nonostante la firma dell’accordo, Washington ha tardato a pubblicare il decreto che lo formalizza, suscitando l’inquietudine del governo giapponese. Il negoziatore incaricato dei dazi doganali si è quindi recato giovedì nella capitale americana per spingere Donald Trump a firmare il testo, sei settimane dopo la fine dei negoziati. “È necessario che gli Stati Uniti pubblichino un decreto presidenziale il prima possibile per modificare i dazi doganali reciproci e ridurre le sovrattasse sulle automobili e sui ricambi automobilistici”, aveva dichiarato Ryosei Akazawa prima del suo viaggio.

Tuttavia, alcuni punti rimangono in sospeso, in particolare per quanto riguarda gli investimenti giapponesi annunciati da Trump: secondo Tokyo, infatti, si tratterà principalmente di prestiti e garanzie. Oltre a questi investimenti, il Giappone si è anche impegnato ad acquistare “otto miliardi di dollari di prodotti americani”, senza specificare un calendario, e i due paesi devono studiare le condizioni di acquisto del gas naturale liquefatto (GNL) proveniente dall’Alaska. Infine, Tokyo ha promesso di acquistare “aerei commerciali di fabbricazione americana, in particolare 100 Boeing”, secondo la Casa Bianca, nonché di “revocare le restrizioni di lunga data” che impedivano l’accesso delle automobili americane al mercato giapponese. L’accordo non prevede invece alcuna modifica dei dazi doganali americani applicati all’acciaio e all’alluminio, che sono ora pari al 50%. Il Giappone sta cercando allo stesso tempo di diversificare i propri mercati: il 29 agosto Tokyo si è impegnata a investire 68 miliardi di dollari in India, con cui ha concordato di approfondire le relazioni sia commerciali che in materia di sicurezza.

Entrano ufficialmente in vigore in Usa i dazi sui pacchi postali: imposte dal 10% al 50%

Fine dell’esenzione dai dazi doganali per tutti – o quasi – i piccoli pacchi in entrata negli Stati Uniti. Finora era possibile spedire per posta pacchi di valore inferiore a 800 dollari senza dover pagare sovrattasse al loro ingresso sul suolo americano, ma d’ora in poi saranno esentati solo i pacchi non commerciali contenenti “regali” di valore inferiore a 100 dollari Con un decreto firmato il 30 luglio, Donald Trump, aveva spiegato di voler “porre fine a una falla catastrofica utilizzata, tra l’altro, per eludere i dazi doganali e spedire oppioidi sintetici e altri prodotti pericolosi”.

Secondo l’Agenzia per la protezione delle frontiere (Cbp), i piccoli pacchi contengono il 98% dei narcotici, il 97% dei prodotti contraffatti e il 70% dei prodotti pericolosi per la salute sequestrati nel corso del 2024. “Colmare questa lacuna consentirà di salvare migliaia di vite riducendo il flusso di stupefacenti e prodotti pericolosi e proibiti”, ha assicurato un funzionario americano durante una conferenza stampa.

Il numero di pacchi postali è esploso negli Stati Uniti, passando, secondo i dati del governo, da 134 milioni di unità nel 2015 a oltre 1,36 miliardi nel 2024. D’ora in poi, ad eccezione dei “regali” di valore inferiore a 100 dollari, saranno soggetti agli stessi dazi doganali di qualsiasi altra importazione, ovvero un minimo del 10%, o del 15% per quelli provenienti dai paesi dell’Unione Europea (Ue) e fino al 50% per India e Brasile.

Ancor prima della sua entrata in vigore, la misura ha iniziato a perturbare la spedizione di pacchi verso gli Stati Uniti. Martedì, l’Unione postale universale (Upu) ha comunicato che 25 paesi hanno deciso di sospendere le consegne verso gli Stati Uniti a causa delle incertezze. Tra i servizi postali che hanno fatto questa scelta figurano quelli di numerosi paesi europei, tra cui Germania, Francia e Italia, ma anche India, Giappone, Australia e Messico. Il motivo addotto è la brevità del termine per l’attuazione della misura, mentre il testo prevede che spetti ai “vettori e alle altre parti autorizzate riscuotere in anticipo dai mittenti i dazi doganali”, prima di versarli alle autorità statunitensi, secondo l’Upu.

In assenza di ulteriori informazioni sulle condizioni tecniche di spedizione dei pacchi verso gli Stati Uniti da parte della dogana americana, non abbiamo altra scelta che sospendere temporaneamente tali spedizioni”, ha confermato all’AFP un responsabile di La Poste in Francia. Ma per il governo, “i servizi postali stranieri devono riprendere il controllo e l’utilizzo della posta internazionale al fine di combattere il traffico illecito ed evitare i dazi doganali”, assicurando che la fine dell’esenzione “non è una sorpresa per nessuno”, secondo un responsabile. I “de minimis” erano già oggetto di particolare attenzione sotto il precedente governo di Joe Biden, che aveva avviato una prima indagine sull’argomento. Trump aveva pubblicato un primo decreto che riguardava specificamente i piccoli pacchi provenienti dalla Cina, la maggior parte di quelli che entrano negli Stati Uniti, spediti in particolare da venditori come Temu, Shein o AliExpress.

Tags:
,

Dazi, le tariffe Usa sui prodotti indiani passano al 50%

Il dazio doganale degli Stati Uniti sui prodotti indiani, al 25% dall’inizio del mese, è salito al 50%, un modo per Donald Trump di sanzionare l’importazione di petrolio russo da parte dell’India.

L‘India è uno dei principali importatori di petrolio russo, dopo la Cina, e il presidente americano accusa Nuova Delhi di aiutare Mosca a finanziare la sua guerra in Ucraina. Il nuovo tasso non riguarderà tuttavia una serie di prodotti, il che ne riduce notevolmente la portata. Il presidente americano aveva annunciato questa tariffa punitiva all’inizio di agosto, irritato dal rifiuto di Mosca di accettare un cessate il fuoco in Ucraina. Nonostante la calorosa accoglienza riservata a Vladimir Putin in Alaska, ha mantenuto questa misura che mira a ostacolare la capacità di Mosca di finanziare la guerra.

Il petrolio russo in India nel 2024 ha rappresentato quasi il 36% delle sue importazioni in questo settore, contro circa il 2% prima dell’inizio della guerra in Ucraina nel 2022, secondo i dati del ministero indiano del Commercio. Per Nuova Delhi, la scelta è pragmatica: la produzione dei paesi del Golfo è destinata in via prioritaria all’Europa e l’India ha dovuto rivolgersi ad altri fornitori dopo la decisione del Vecchio Continente di rinunciare agli idrocarburi russi. Tra i prodotti esclusi dai nuovi Dazi, gli iPhone, la cui produzione avviene sempre più spesso in India. Questi ultimi dovrebbero però essere interessati dai Dazi settoriali, fino al 100%, che il presidente americano intende imporre gradualmente sui semiconduttori e sui prodotti elettronici. Gli esportatori indiani temono un calo degli ordini, delocalizzazioni e perdite di posti di lavoro: gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale del Paese più popoloso del pianeta, che vi vende ogni anno merci per oltre 87 miliardi di dollari.

Martedì, l’influente Federazione delle organizzazioni esportatrici indiane (FIEO) ha sottolineato che l’attività dei produttori tessili e del settore dei prodotti ittici era già stata colpita, invitando le autorità ad agire insieme alle imprese di fronte a “questa fase di turbolenze”. Nuova Delhi ha ribadito la speranza di raggiungere un accordo commerciale con Washington. Tuttavia, un accordo potrebbe essere difficile da raggiungere, in particolare a causa dell’accesso al mercato agricolo e lattiero-caseario indiano, un tema delicato che riguarda un importante blocco elettorale per Modi. Le discussioni sono iniziate a febbraio e sono proseguite da allora, ma l’India si sta rivelando un “negoziatore molto più difficile” di quanto previsto, ha ammesso Donald Trump. Dal suo ritorno al potere a gennaio, il presidente americano ha introdotto, in più fasi, nuove sovrattasse sui prodotti provenienti da tutto il mondo che entrano negli Stati Uniti, che ora sono in media al livello più alto dall’inizio del 1910, ad eccezione di alcune settimane del 2025, secondo l’OMC e il FMI. Per limitare gli effetti di quelli che colpiscono il suo Paese, il primo ministro indiano Narendra Modi ha assicurato che avrebbe “alleggerito il carico fiscale dei cittadini comuni” durante il suo discorso per l’anniversario dell’indipendenza, il 15 agosto. Rafforzare il mercato interno potrebbe rivelarsi essenziale per l’economia indiana, mentre gli economisti stimano che, senza un accordo tra Washington e Nuova Delhi, i Dazi doganali potrebbero far scendere la crescita indiana al di sotto del 6%. Alla fine di luglio, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) prevedeva una crescita del 6,4% dell’economia indiana nel 2025. Nel frattempo, Nuova Delhi ha intrapreso un avvicinamento a Pechino, mentre le relazioni tra le due potenze asiatiche si erano fortemente deteriorate dopo uno scontro mortale nell’Himalaya tra soldati dei due paesi nel 2020.

Powell da Jackson Hole apre al taglio dei tassi Usa ma avverte: “Effetti dei dazi già visibili”

Cautela “motivata dai dati”, soprattutto sull’occupazione e sull’inflazione, ma le “condizioni sono cambiate” rispetto ad un anno fa, nonostante “nuove sfide da affrontare”. Tuttavia, “le prospettive di base e il mutevole equilibrio dei rischi potrebbero giustificare un adeguamento del nostro orientamento di politica monetaria”. Jerome Powell ha scelto il palco più prestigioso della finanza Usa per aprire ad un possibile taglio dei tassi di interesse. Proprio a Jackson Hole, tra i banchieri centrali, in quello che è stato il suo ultimo intervento da governatore della Fed prima della scadenza naturale del suo mandato (maggio 2026). Una delle parole più ricorrenti del suo attesissimo discorso è “incertezza”. Perchè “dazi doganali significativamente più elevati tra i nostri partner commerciali stanno rimodellando il sistema commerciale globale. Una politica migratoria più restrittiva ha portato a un brusco rallentamento della crescita della forza lavoro”. E nel lungo periodo, ha spiegato Powell, anche i cambiamenti nelle politiche fiscali, di spesa e di regolamentazione potrebbero avere “importanti implicazioni per la crescita economica e la produttività”. Insomma, “vi è notevole incertezza su dove tutte queste politiche si stabilizzeranno e sui loro effetti duraturi sull’economia”.

Ricordando che il rapporto sull’occupazione Usa di luglio ha mostrato che la crescita dei posti di lavoro retribuiti è rallentata a un ritmo medio di soli 35.000 al mese negli ultimi tre mesi, in calo rispetto ai 168.000 al mese del 2024, ma che comunque “il tasso di disoccupazione, pur essendo in leggero aumento, si attesta su un livello storicamente basso del 4,2% ed è rimasto sostanzialmente stabile nell’ultimo anno”, il presidente della Fed ha chiarito che i rischi sul mercato del lavoro sono orientati al ribasso. E se tali rischi si concretizzassero, possono farlo rapidamente “sotto forma di un netto aumento dei licenziamenti e della disoccupazione”. Allo stesso tempo, ha spiegato Powell, la crescita del Pil ha subito un notevole rallentamento nella prima metà di quest’anno, attestandosi a un ritmo dell’1,2%, circa la metà del 2,5% previsto per il 2024. Il calo della crescita “ha riflesso in gran parte un rallentamento della spesa dei consumatori”. E come per il mercato del lavoro, parte di questo rallentamento “riflette probabilmente una crescita più lenta dell’offerta o del prodotto potenziale”.

Atteso era anche un riferimento all’impatto dei dazi Usa sull’inflazione americana. A tal riguardo, Powell ha confermato che gli “effetti sui prezzi al consumo sono ormai chiaramente visibili”: “Prevediamo che tali effetti si accumuleranno nei prossimi mesi, con elevata incertezza su tempi e importi. La questione fondamentale per la politica monetaria è se questi aumenti dei prezzi possano aumentare significativamente il rischio di un problema di inflazione persistente. Uno scenario di base ragionevole prevede che gli effetti saranno relativamente di breve durata: una variazione una tantum del livello dei prezzi. Naturalmente, una tantum non significa tutto in una volta. Ci vorrà ancora tempo prima che gli aumenti tariffari si diffondano lungo le catene di approvvigionamento e le reti di distribuzione. Inoltre, le aliquote tariffarie continuano a evolversi, prolungando potenzialmente il processo di aggiustamento”.

Proprio l’inflazione è uno dei due pilastri su cui si basano le mosse della Fed. Anche qui, Powell ha lanciato il proprio monito: l’aumento delle tariffe ha iniziato a far salire i prezzi in alcune categorie di beni. Le stime basate sugli ultimi dati disponibili indicano che i prezzi totali delle spese per consumi personali (Pce) sono aumentati del 2,6% annuale (a luglio). Escludendo le categorie volatili di cibo ed energia, l’indice core Pce è aumentato del 2,9%, al di sopra del livello di un anno fa. L’inflazione “è al di sopra del nostro obiettivo da oltre quattro anni” e “rimane una preoccupazione importante per famiglie e imprese”. Tuttavia, le aspettative a lungo termine sembrano rimanere ben ancorate e coerenti con il nostro obiettivo del 2%. Considerato tutto questo, Powell ha infine aperto alla possibilità di un futuro taglio dei tassi di interesse. Senza però indicare tempi ed entità, visto che prima della prossima riunione della Fed (16-17 settembre) usciranno gli ultimi dati sull’occupazione e sull’inflazione di agosto. Nel breve termine, ha spiegato il governatore della Fed, “i rischi per l’inflazione sono orientati al rialzo e i rischi per l’occupazione al ribasso: una situazione difficile. Quando i nostri obiettivi sono in tensione in questo modo, il nostro quadro di riferimento ci impone di bilanciare entrambi i lati del nostro doppio mandato. Il nostro tasso di riferimento è ora di 100 punti base più vicino alla neutralità rispetto a un anno fa, e la stabilità del tasso di disoccupazione e di altri indicatori del mercato del lavoro ci consente di procedere con cautela nel valutare modifiche al nostro orientamento di politica monetaria”. Tuttavia, “con la politica monetaria in territorio restrittivo, le prospettive di base e il mutevole equilibrio dei rischi potrebbero giustificare un adeguamento del nostro orientamento di politica monetaria”.

Una risposta indiretta alle pressioni del presidente Usa, Donald Trump, che da mesi non usa mezzi termini e, anzi, non ha risparmiato insulti a Powell, ‘colpevole’ di non aver agito più rapidamente nel tagliare i tassi. Proprio mentre era in corso il discorso a Jackson Hole, il tycoon ha alzato il tiro contro Lisa Cook, membro del board dei governatori della Fed, accusata dal direttore della Federal Housing Finance Agency di aver “falsificato i documenti per ottenere condizioni di prestito più favorevoli per due immobili”: “Se Cook non si dimette la licenzierò io” ha dichiarato Trump davanti ai giornalisti, a Washington.

Nel frattempo Wall Street esulta. Alle 17:30 il Dow Jones saliva di oltre il 2%, il Nasdaq guadagnava l’1,96% e l’S&P 500 segnava un +1,6%.

Dazi, definita intesa Usa-Ue: 15% su auto e farmaci. Nessuna esenzione sul vino

Oltre 10 viaggi transatlantici, 120-130 ore di colloqui, per “l’accordo migliore che potevamo sperare”. Il commissario Ue al Commercio, Maros Sefcovic, annuncia in conferenza stampa la pubblicazione della dichiarazione congiunta Ue-Usa sugli accordi commerciali reciproci, a meno di un mese dall’intesa raggiunta in Scozia il 27 luglio tra la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.

Un documento che definisce un quadro “equo, equilibrato e reciprocamente vantaggioso”. L’obiettivo è chiaro: consolidare le relazioni “e contribuire – dice Sefcovic – alla reindustrializzazione su entrambe le sponde dell’Atlantico. Vogliamo liberare appieno il potenziale della nostra forza economica combinata”. Von der Leyen ricorda che “di fronte a una situazione difficile, abbiamo mantenuto gli impegni assunti nei confronti dei nostri Stati membri e dell’industria e abbiamo ripristinato la chiarezza e la coerenza nel commercio transatlantico”.

Per Bruxelles, insomma, il risultato è positivo perché il limite tariffario globale del 15% per l’Unione europea è “l’accordo commerciale più favorevole che gli Stati Uniti abbiano mai concesso a un partner”, dice il Commissario, anche perché “l’alternativa, una guerra commerciale con dazi altissimi e un’escalation politica, non giova a nessuno. Danneggia l’occupazione, la crescita e le imprese sia nell’Ue che negli Stati Uniti. E non si tratta di una teoria, poiché sarebbero a rischio quasi 5 milioni di posti di lavoro in Europa, molti dei quali nelle Pmi. Questo accordo evita questa strada”. Soddisfatta anche la controparte. Per il segretario Usa al Commercio, Howard Lutnick, l’accordo ha permesso all’agenda commerciale statunitense di ottenere “una vittoria importante per i lavoratori americani, le industrie statunitensi e la nostra sicurezza nazionale. “Dazi” dovrebbe essere una delle parole preferite dell’America”, aggiunge.

Per il governo italiano anche se “non si tratta ancora di un punto di arrivo ideale o finale”, l’intesa ha permesso di raggiungere “alcuni punti fermi importanti a partire dall’aver evitato una guerra commerciale e dall’aver posto le basi per relazioni commerciali mutualmente vantaggiose”.

E un’ampia gamma di settori, tra cui industrie strategiche come l’automobile, i prodotti farmaceutici, i semiconduttori e il legname, beneficeranno di questo limite massimo. Ma per Business Europe, l’associazione imprenditoriale europea, questo non dovrebbe essere il risultato finale, perché l’impatto sulla competitività delle imprese Ue “sarà comunque negativo” e per questo bisogna “raddoppiare gli sforzi” riducendo “gli oneri normativi e il costo dell’energia e portando avanti il ​​suo programma di diversificazione commerciale”. Per quanto riguarda le auto – ora soggette a un dazio del 27,5% – la nuova imposta dovrebbe entrare in vigore retroattivamente dal 1° agosto perché, spiega Sefcovic.

Nessuna esenzione, invece, per il vino, i distillati e la birra su cui “stiamo lavorando da quando abbiamo avviato i negoziati”, con gli Usa, cioè da febbraio. Purtroppo, ammette Sefcovic, “non siamo riusciti” a inserirli nell’accordo, “ma le porte non sono chiuse, perché entrambe le parti hanno concordato di valutare altri settori in futuro, e questi sono una nostra priorità”. Per l’Unione Italiana Vini, si tratta sostanzialmente di una sconfitta perché il danno stimato per le imprese è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi, mentre per i partner commerciali d’oltreoceano il mancato guadagno salirà fino a quasi 1,7 miliardi di dollari.

Numerosi gli impegni presi dall’Ue. L’accordo prevede anche una forte cooperazione energetica, nell’ambito della quale l’Ue acquisterà gas naturale liquefatto, petrolio e prodotti energetici nucleari dagli Stati Uniti, con un volume di acquisti previsto di 750 miliardi di dollari entro il 2028. Bruxelles, inoltre, acquisterà chip di intelligenza artificiale statunitensi per un valore di almeno 40 miliardi di dollari per i suoi centri di calcolo. Ma non solo. Le aziende europee investiranno ulteriori 600 miliardi di dollari in settori strategici negli Stati Uniti entro il 2028.

Tags:
, , ,

Upb abbassa allo 0,5% le stime del Pil 2025 e 2026. Ma nel calcolo mancano ancora i dazi

Che non sarebbero stati anni tranquilli era ormai chiaro. Lo confermano anche i numeri dell’Ufficio parlamentare di Bilancio che rivede le stime sul Prodotto interno lordo dell’anno in corso e del prossimo, ma in ribasso. Non si tratta di chissà quali stravolgimenti, questo è da chiarire subito. Ma in una fase storica come quella attuale ogni soffio di vento può creare preoccupazione.

Entrando nel dettaglio, la nota congiunturale di agosto dell’Upb prevede che rispetto allo 0,5 percento di crescita attualmente stimato per il 2025 e il 2026, le aspettative si dovrebbero ridurre dello 0,1% al 31 dicembre prossimo e dello 0,2 l’anno successivo. La decisione di abbassare l’asticella è dovuto “al dato più negativo rispetto alle attese sul Pil del secondo trimestre e al notevole apprezzamento dell’euro sul dollaro”, spiega l’ente. Ma a pesare sono le complessive previsioni al ribasso “a causa del protezionismo e di possibili slittamenti sulla realizzazione delle opere del Pnrr”.

All’apparenza, dunque, potrebbero sembrare variazioni quasi irrisorie, non da trascurare ovviamente, ma nemmeno tali da far scattare chissà quali campanelli d’allarme. Se non fosse che l’Upb aggiunge un dettaglio importante. Cioè, che “lo scenario preso a riferimento non tiene conto dei possibili effetti dell’accordo Ue-Usa sui dazi al 15%, i cui contenuti specifici sono ancora da definire con chiarezza”.

Dunque, potrebbe non finire qui. Del resto è stato proprio il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ad aver detto pubblicamente, nell’aula della Camera, durante lo scorso question time, che l’impatto è stimato nello 0,5 percento del Pil nel 2026, per poi gradualmente riprendersi e riallinearsi nel 2029 alle previsioni del Dpb, che comunque era già improntato alla “prudenza”.

Tornando allo scenario delineato dall’Ufficio parlamentare di bilancio, la crescita resta sostenuta “dalla buona dinamica occupazionale in un contesto di inflazione moderata” e le previsioni “incorporano l’inattesa battuta d’arresto del Pil nel secondo trimestre”. Così come sono “buone le attese per l’Italia sul fronte dell’occupazione, dove si attende nel biennio 2025-26 un aumento medio dello 0,5 percento in termini di unità di lavoro standard (Ula), incorporando un ridimensionamento delle ore lavorate”. Anche l’inflazione, seppure “con un moderato aumento nel biennio di previsione, si dovrebbe attestare in media all’1,8%”.

Lo sguardo, però, va inevitabilmente allargato anche fuori dai confini del nostro Paese. Perché “sullo scenario internazionale, alla volatilità sui mercati delle materie prime energetiche causate dai conflitti in Ucraina e Medio Oriente e all’inasprimento del protezionismo Usa nello scacchiere commerciale mondiale (con dettagli e impatti sull’Europa ancora da definire), si aggiunge – sottolinea Upb – la dinamica del cambio euro-dollaro, che agisce da ulteriore ‘dazio implicito’ per le esportazioni europee; peggiorano le prospettive degli scambi tra i Paesi, tanto da portare il Fondo Monetario Internazionale a indicare un rallentamento del commercio mondiale sia nel 2025 che nel 2026”. Inoltre, “l’area euro vede rientrare gradualmente l’inflazione che tocca il 2% a giugno, in linea con l’obiettivo della Banca centrale europea”. Ma soprattutto, “a fronte di uno scenario globale fortemente incerto, le banche centrali mantengono una linea di prudenza sul percorso di allentamento monetario”.

Quello che preoccupa davvero gli analisti è “l’indebolimento del dollaro nella prima metà del 2025”, che “si è associato a movimenti di capitali verso l’Europa” riducendo gli spread di rendimento tra titoli sovrani dell’area dell’euro, tra cui quello Btp-Bund, “sceso sotto i 90 punti base il mese scorso”. Tutti fattori che vanno monitorati con attenzione e costantemente. Perché il mondo è in evoluzione e per ogni nuvola che si avvicina bisogna tenere sempre pronti gli ‘ombrelli’.

Reciproci, settoriali e universali: tutti i dazi di Donald Trump

Che siano settoriali, mirati o universali, i dazi imposti sui prodotti in entrata negli Stati Uniti sono cambiati significativamente dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Una panoramica dei dazi già in vigore, in attesa dell’aumento previsto per i principali partner commerciali degli Stati Uniti il 1° agosto.

SOVRATTASSA SU TUTTI I PRODOTTI. Dall’inizio di aprile e dall’introduzione dei dazi impropriamente definiti “reciproci” da parte del presidente americano, tutti i prodotti in entrata negli Stati Uniti sono soggetti a un sovrapprezzo del 10%. Si prevede che questa cifra sarà più elevata per i principali partner commerciali, in particolare quelli con cui Washington ritiene di avere un deficit commerciale. Dopo aver annunciato dazi fino al 50% per oltre 80 paesi, Donald Trump li ha sospesi, inizialmente fino al 9 luglio e poi fino al 1° agosto, in attesa dei negoziati sugli accordi commerciali. Finora, tuttavia, sono stati firmati sei accordi con Regno Unito, Vietnam, Indonesia, Filippine, Giappone e Unione Europea, con dazi specifici compresi tra il 15% e il 20%, inferiori a quelli annunciati all’inizio di aprile per questi paesi. Circa venti altri paesi hanno ricevuto una lettera dalla Casa Bianca che annunciava dazi tra il 25% e il 50%. Il Brasile, inizialmente non preso di mira, potrebbe essere soggetto a una sovrattassa del 50%, in quanto Donald Trump condanna il procedimento legale in corso contro l’ex presidente Jair Bolsonaro.

CANADA E MESSICO. Principali obiettivi di Donald Trump, i due paesi vicini degli Stati Uniti sono accusati di non contrastare a sufficienza l’immigrazione clandestina e il traffico di fentanyl, un potente oppioide che sta causando una grave crisi sanitaria nel paese. Sono presi di mira da dazi del 25%, che tuttavia si applicano solo ai prodotti non coperti dal Tri-Country Free Trade Agreement (CUSMA), una minoranza dei prodotti che entrano negli Stati Uniti. Il presidente americano ha minacciato di aumentare questi supplementi al 35% per i prodotti canadesi e al 30% per quelli provenienti dal Messico, frustrato dal fatto che i negoziati commerciali non progrediscano come sperava.

CINA. Pechino è stata un obiettivo primario di Washington fin dal primo mandato di Trump, una politica rimasta invariata sotto Joe Biden e ulteriormente rafforzata dal ritorno del repubblicano alla Casa Bianca. In nome della lotta al traffico di fentanyl, è stata applicata una tariffa del 10%, in aggiunta a quella esistente prima del 1° gennaio, a cui è stato aggiunto il 20% come dazi doganali cosiddetti “reciproci” all’inizio di aprile. Ma con la risposta della Cina, le due potenze mondiali hanno avviato un’escalation tariffaria, aumentando i dazi fino al 125% sui prodotti americani e al 145% su quelli cinesi, prima di raggiungere un accordo a maggio a Ginevra per tornare al 10% da una parte e al 30% dall’altra. Da allora, i due governi hanno tenuto colloqui a Londra e hanno in programma ulteriori colloqui in corso a Stoccolma per far progredire le loro controversie commerciali.

DIFESA DI ALCUNI SETTORI. Citando ogni volta la sicurezza nazionale, Donald Trump ha deciso di proteggere diversi settori dell’industria americana con una sovrattassa specifica sui prodotti esteri venduti negli Stati Uniti. Questo è il caso delle automobili, ora tassate al 25%, ad eccezione delle auto provenienti dal Giappone, che sono tassate solo al 15%, e persino al 10% per le prime 100.000 auto provenienti dal Regno Unito. L’acciaio e l’alluminio americani, da parte loro, sono protetti da dazi doganali del 50% sui prodotti concorrenti che entrano nel Paese, compresi quelli provenienti da Canada e Messico. E altri ancora sono in arrivo: prodotti farmaceutici, semiconduttori, rame, pannelli solari e minerali essenziali sono attualmente oggetto di azioni legali.

INCERTEZZA GIURIDICA. Parte dei dazi doganali americani è stata contestata in tribunale. I tribunali di grado inferiore hanno stabilito che Donald Trump non aveva l’autorità di imporre autonomamente tasse indifferenziate sulle importazioni. Tuttavia, i casi non sono stati ancora decisi in via definitiva nel merito.