Francia frena sulla Tav. Salvini chiede chiarezza ma Parigi precisa: “Nulla di deciso”

Nuovo fronte tra Italia e Francia. Ancora non sono rientrate le incomprensioni sulla gestione dei migranti che si è aperta una nuova crepa nei rapporti tra Roma e Parigi. Oggetto del contendere, la realizzazione della Torino-Lione, la cui storia, tra progetti e contestazioni di massa, risale all’inizio degli anni ’90. Parigi starebbe infatti valutando una dilazione dei tempi di almeno 10 anni. O meglio, come rivelato dal quotidiano La Repubblica, il Conseil d’orientation des infrastructures (Coi) nei nei mesi scorsi ha messo nero su bianco nel suo cronoprogramma (consegnato il 16 marzo scorso alla premier Elizabeth Borne) che servirà tempo ulteriore per completare la tratta di collegamento al tunnel transfrontaliero. E tra i motivi principali ci sono i costi troppo alti e la necessità di finanziamenti massicci. Il tutto farebbe dunque slittare la scadenza di completamento dell’opera al 2043.

Troppo per il governo di Giorgia Meloni che, per voce del suo vicepremier, e ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, chiede immediati chiarimenti. Parigi precisa che in realtà il governo non ha preso alcuna decisione, per il momento. Tutto è rimandato a giugno, quando si terrà la Conferenza intergovernativa italofrancese a Lione a cui la Francia dovrà arrivare con una linea condivisa sui lavori della rete nazionale della Tav. Salvini accoglie con favore le rassicurazioni francesi, ma rimane cauto. “Aspettiamo Parigi alla prova dei fatti”, dicono dal Mit, ricordando che il ministro è determinato “a far viaggiare spedito il Cantiere Italia da Nord a Sud” e “presto farà un sopralluogo per verificare l’andamento dei lavori” della Torino-Lione.

L’allarme su possibili ritardi francesi era scattato un mese fa, con l’appello al presidente Emmanuel Macron da parte di 60 parlamentari francesi, preoccupati proprio dal rapporto del Coi, che raccomandava di rinviare “almeno al 2045” il completamento dell’opera. La proposta del Conseil è infatti quella di realizzare una delle tratte di accesso della Tav in Francia soltanto dopo l’entrata in funzione del tunnel del Moncenisio, tra la fine del 2032 e l’inizio del 2033. Si tratta di una galleria di confine che corre sotto le Alpi per 57,5 chilometri, ha un costo di 9 miliardi e ha bisogno di essere collegata a una rete ferroviaria adeguata su entrambi i versanti. In Italia arriverà in tempo, assicura il governo, mentre in Francia la rete adatta – quella che da Saint Jean de Maurienne incrocia la linea ad alta velocità Parigi-Marsiglia – arriverebbe solo nel 2043. Cioè più di dieci anni dopo la consegna di quello che molti hanno definito il ‘cantiere del secolo’, prevista per il 2030. Il motivo è semplice: in Francia il percorso su cui intervenire (circa 110 chilometri) è più lungo, e più costoso, di quello italiano ( 6,7 miliardi di euro contro i 2 miliardi di Roma). Nulla è deciso, ribadiscono da Parigi. Intanto domani, 12 maggio, ci sarà un confronto in Francia tra i capidelegazione Paolo Foietta, Josiane Beaud e i delegati di Bruxelles (l’opera è infatti cofinanziata al 50% dalla Ue).

Da Parigi ci aspettiamo chiarezza, serietà e rispetto degli accordi – ribadisce Salvini – l’Italia è stata ed è di parola, non possiamo accettare voltafaccia su un’opera importante non solo per i due Paesi ma per tutta Europa”. La preoccupazione del governo italiano è condivisa, poco dopo, anche dal governatore piemontese Alberto Cirio: “L’Italia sta andando avanti nel rispetto dei tempi e degli impegni presi con l’Europa e mi auguro che la Francia faccia altrettanto”, commenta. Marco Gay, presidente di Confindustria Piemonte, ricorda che “dopo più di 30 anni abbiamo finalmente una data di conclusione della Torino-Lione, ovvero il 2032”. Per questo, “auspichiamo che questa data sia certa e veda la conferma anche dei partner europei coinvolti. Non è una partita che si può non giocare”.

Gioiscono i No Tav: con il “rinvio dei lavori” che sta valutando la Francia l’opera “si schianta contro un muro”. “Senza la tratta nazionale francese va a cadere anche una delle ultime argomentazioni dei promotori dell’opera, cioè il guadagno di mezz’ora dei tempi di percorrenza tra Torino e Lione, a costo di sventrare due valli e spendere decine di miliardi. Ciò che sta accadendo – prosegue il movimento – è la dimostrazione plastica di quanto, da una parte all’altra del confine, ripetiamo da tempo: cioè che l’opera è antieconomica, inutile e rappresenta unicamente un grande regalo alle lobbies del cemento e del tondino”.

Il governo francese ai lavoratori: non superate i 110 km/h in autostrada, così si riducono le emissioni di Co2

Il governo francese vuole incoraggiare i dipendenti a rallentare per recarsi al lavoro o nei viaggi d’affari, non superando i 110 km/h in autostrada, per ridurre le emissioni di CO2 e il consumo energetico complessivo. Oggi il ministro Agnès Pannier-Runacher ha chiesto ai responsabili delle grandi aziende, tra cui quelle del Cac40 e del Sbf120 che fanno parte dell’Associazione francese delle aziende private, di inserire la richiesta di riduzione della velocità nelle discussioni del dialogo sociale per “ancorare la sobrietà al tempo”.

In occasione di un incontro con i rappresentanti di una sessantina di queste aziende per fare una prima valutazione delle misure di sobrietà attuate dall’autunno, ha ricordato che l’obiettivo finale è quello di raggiungere una “riduzione del 40% del consumo energetico” nel Paese entro il 2050. Chiedere ai dipendenti di guidare a 110 km/h in autostrada rappresenta “tre minuti su un viaggio di 50 chilometri, ma il 20% in meno di emissioni di CO2 e di consumo di carburante”, ha detto. Questa misura è già stata adottata dalle amministrazioni per i dipendenti statali.
Mentre le aziende hanno reagito bene al piano di sobrietà e hanno ridotto drasticamente i loro consumi di gas ed elettricità lo scorso inverno, “il consumo di carburante” è l’unico a non essere diminuito nel 2022 rispetto al 2021, ha osservato l’esperta. Il governo chiede quindi alle aziende di “fissare obiettivi quantificati di riduzione dei consumi energetici” (carburanti, elettricità, gas), di “far convalidare questi obiettivi da organi interni di alto livello come il consiglio di amministrazione o il comex” e, infine, di “pubblicarli su internet o su piattaforme dedicate come quella sostenuta dallo Stato chiamata ‘Le aziende si impegnano'”. Inoltre, il governo vorrebbe che le direzioni aziendali affrontassero un’altra questione nel contesto del dialogo sociale: come organizzare il telelavoro in modo che porti a un effettivo risparmio energetico.

Secondo uno studio condotto dall’Agenzia per l’ambiente e la gestione dell’energia (Ademe) e dall’Istituto per le prestazioni degli edifici, il telelavoro ha un impatto molto ridotto sul consumo energetico quando solo alcuni dei dipendenti sono assenti, ma consente un risparmio energetico complessivo del 20-30% quando un sito è chiuso per tutto il giorno. Il ministro ha inoltre ricordato le linee guida per l’estate, ovvero l’assenza di aria condizionata al di sotto dei 26 gradi, e ha chiesto alle aziende di “prestare attenzione ai costi energetici legati alla ventilazione degli edifici”.

Pagina Facebook Canua Island

In Costa Azzurra arriva Canua Island: spiaggia galleggiante che allarma gli ambientalisti

Non è segnata su alcuna carta geografica, ma a maggio, a largo di Mandelieu-la-Napoule comparirà un’isola, Canua Island, che ha già creato il caos nel mondo degli ambientalisti. Ma di cosa si tratta? Sarà una sorta di spiaggia privata – che promette di essere una delle più esclusive della Costa Azzurra – con un lounge bar, ristoranti, una piscina di acqua dolce e persino una suite di 45 mq per pernottare. Una “aberrazione ecologica” l’hanno definita i detrattori. Nessuno sa ancora esattamente come sarà questo esclusivo parco galleggiante, la cui costruzione sta per essere ultimata nel porto di La Spezia. Dopo l’ispezione di una commissione di sicurezza, la ‘nave’, immatricolata in Francia, raggiungerà la baia di Mandelieu “ad aprile, per un avvio delle operazioni auspicato a maggio“, spiega una fonte vicina ai promotori del progetto. Dopo alcune campagne mediatiche, “i fondatori desiderano ora concentrarsi sulla finalizzazione dell’iniziativa e non alimentare ulteriormente le polemiche“, fa sapere l’agenzia che cura la loro comunicazione.

Canua Island è stata immaginata da Marc Audineau, ex numero uno al mondo di vela ed ex atleta olimpico, poi fino al 2014 direttore della comunicazione di Foncia, insieme Tony Philp, ex campione del mondo di windsurf. Membro di una famiglia a capo di un grande gruppo industriale nel settore dei trasporti marittimi e dei porti turistici, Philp in passato aveva creato una piattaforma simile, Cloud 9, un bar flottante definito ‘il paradiso galleggiante delle Fiji’.

Il Comune di Cannes ha emesso “parere sfavorevole all’accoglienza della piattaforma, per “proteggere l’ambiente e la sicurezza della navigazione marittima“. E, tra l’altro, l’amministrazione comunale ha parlato di “concorrenza sleale” con gli stabilimenti balneari ‘tradizionali’ che pagano un canone. Per Renaud Muselier, presidente del Consiglio regionale di Provenza-Alpi-Costa Azzurra, bisogna “rifiutare questa aberrazione ecologica nella regione più bella del mondo, dove il criterio clima-biodiversità è una regola d’oro“.

Ma per i suoi promotori l’isola di Canua creerà 100 posti di lavoro ed è stata costruita “nel rispetto del mare e della natura”. Il riferimento è a una “nave eco-progettata, a basse emissioni di carbonio, che genera tre volte meno emissioni di carbonio durante la costruzione rispetto a una barca a vela“. I rifiuti saranno “smistati a bordo” poi trasportati a terra e la nave si ancorerà “su fondali sabbiosi“, senza minacciare la posidonia.

Il progetto, per il quale sono stati investiti 15 milioni di euro, è sostenuto dalla Banca Pubblica Investimenti (BPI), nell’ambito di un partenariato con la Regione. Quanto a Mandelieu, il Comune continua a difendere un progetto “molto innovativo ed ecologico” ma dice di “attendere la fine dell’istruttoria” delle richieste di autorizzazioni amministrative per decidere “sul principio di un possibile ormeggio nel golfo“.

Photo credit: pagina Facebook Canua Island

Debutto storico: l’inazione climatica di due Stati davanti alla Corte dei diritti dell’uomo

Una prima “storica”. La Corte europea dei diritti dell’uomo esaminerà mercoledì la presunta inazione climatica degli Stati prendendo in considerazione due cause contro la Svizzera e la Francia. Berna è stata citata in giudizio da pensionati che lamentano gli effetti del riscaldamento globale sulla loro salute, mentre Parigi è stata citata in giudizio dall’ex sindaco di una città minacciata dalle inondazioni. È la prima volta che la CEDU, che ha sede a Strasburgo, accoglie le petizioni sul clima in un tribunale aperto, in un contesto in cui si moltiplicano in Europa i ricorsi per costringere gli Stati ad agire contro i cambiamenti climatici.

Nel 2019, la Corte Suprema olandese ha ordinato al governo di ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 25% entro il 2020, a seguito di una denuncia di un’associazione ambientalista. E alla fine del 202, lo Stato francese è stato condannato da un tribunale parigino su denuncia di un collettivo di quattro Ong sostenuto da una petizione di oltre 2,3 milioni di cittadini. Il caso svizzero si aprirà alle 9.15, seguito da quello francese alle 14.15. Si prevede che la Corte non emetterà le sue decisioni prima di alcuni mesi.

Questo è un evento storico“, ha dichiarato Anne Mahrer, 64 anni, una delle portavoce dell’associazione ‘Les Aînées pour la protection du climat suisse’. Sostenuta da Greenpeace Svizzera, questa associazione conta oltre 2.000 membri, con un’età media di 73 anni. Circa 50 di loro andranno a Strasburgo, ha dichiarato Mahrer all’AFP. Negli ultimi 20 anni, “i rapporti dimostrano che tutti sono colpiti” dal riscaldamento globale, in particolare gli anziani e ancor più “le donne anziane“, “particolarmente vulnerabili in termini di malattie cardiovascolari o respiratorie“, ha detto. Davanti alla Cedu, la sua associazione intende invocare diverse violazioni da parte della Confederazione svizzera degli articoli della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani, in particolare quello che garantisce il diritto alla vita. L’azione degli anziani per costringere la Svizzera ad agire maggiormente per il clima è iniziata nel 2016, con una serie di ricorsi senza successo. Alla fine, il Tribunale federale, la più alta autorità giudiziaria svizzera, ha stabilito che “non siamo stati colpiti in modo particolare“, afferma Mahrer. Tuttavia, la Svizzera, “un Paese ricco (…) che dovrebbe essere esemplare e non lo è“, è “estremamente colpita dal cambiamento climatico (…) i nostri ghiacciai si stanno sciogliendo“, ha detto l’ex parlamentare ambientalista.

L’altro dossier sarà quello dell’ex sindaco di Grande-Synthe (Nord), Damien Carême, che nel frattempo è diventato deputato europeo per Europe Écologie-Les Verts (EELV). Nel 2019, a nome proprio e in qualità di sindaco, aveva presentato un ricorso al Consiglio di Stato per “inazione climatica“, considerando che il suo comune, situato sulla costa, rischiava di essere sommerso. Il massimo tribunale amministrativo ha dato ragione al comune nel luglio 2021, concedendo alla Francia nove mesi di tempo per “adottare tutte le misure utili” per frenare “la curva delle emissioni di gas serra” al fine di rispettare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi (-40% entro il 2030 rispetto al 1990). Il ricorso dell’onorevole Carême a proprio nome è stato respinto, così ha chiamato in causa la Cedu. L’eurodeputato sostiene che il “fallimento” della Francia nell’adottare le misure necessarie per raggiungere gli obiettivi lo riguarda “direttamente” in quanto “aumenta il rischio che la sua casa sia colpita” dall’innalzamento del livello del mare, ha dichiarato il tribunale in un comunicato. La posta in gioco è “il riconoscimento della violazione” della Convenzione “a causa della particolare esposizione di Grande-Synthe ai rischi di inondazione legati al cambiamento climatico e, più in generale, il riconoscimento dell’inadeguatezza del regime giuridico (…) in Francia al fine di limitare il più possibile” i danni subiti, ha analizzato Théophile Bégel, avvocato di Carême con Corinne Lepage. “La posta in gioco è estremamente alta“, ha dichiarato Lepage all’AFP. “Se la Corte europea riconoscesse che il deficit climatico viola il diritto alla vita e a una normale vita familiare, questa giurisprudenza si applicherebbe a tutti gli Stati del Consiglio d’Europa e potenzialmente a tutti gli Stati del mondo“.

La protesta francese contro la riforma delle pensioni: “Il progetto ignora la crisi climatica già in atto”

Mondo del lavoro, riforme e crisi climatica. La protesta che martedì ha paralizzato la Francia con migliaia di lavoratori in piazza per protestare contro la politica del Presidente transalpino Macron, ha evidenziato anche lo stretto rapporto che lega le politiche del lavoro al rispetto dell’ambiente e del pianeta. Le organizzazioni sociali e climatiche si sono unite alla marcia sotto la bandiera dell’Alleanza sociale e ambientale.

“Il progetto di riforma ignora la crisi climatica già in atto” a Parigi nel lungo corteo che si snoda lungo il centro della capitale il direttore di Greenpeace Francia Jean-François Julliard guida una delegazione dell’associazione ambientalista: “Il fatto che lavoriamo di più, sul scala settimanale, mensile o di una vita, equivale necessariamente a estrarre sempre più risorse naturali, a consumare sempre più energia, a mantenere questo sistema che ci ha portato a un’impasse climatica” dice Juillard. “Quindi, se vogliamo davvero lottare contro il cambiamento climatico e proteggere la biodiversità, dobbiamo anche mettere in discussione il nostro rapporto con il lavoro, mettere in discussione il posto del lavoro nelle nostre vite e nelle nostre società”.

Lo sciopero generale di martedì è stata la terza giornata di mobilitazione contro la riforma delle pensioni voluta dal Governo del Presidente Emmanuel Macron: il nodo fondamentale è lo slittamento dell’età pensionabile minima. Questa verrà verrà fatta slittare di tre mesi l’anno, passando dai 62 attuali ai 64 nel 2030. Altro Un punto controverso della riforma è quello che riguarda la cancellazione dei regimi speciali di cui oggi beneficiano varo settori dell’Industria d’oltralpe. L’Eliseo e l’Esecutico francese sostengono che il sistema pensionistico vada incontro ad un prossimo collasso a causa dell’inevitabile invecchiamento della popolazione, che porterà il numero crescente di pensionati a non essere più sostenibile.

Nasce in Francia la più grande giga factory europea per produzione pannelli solari

Più di 3.000 posti di lavoro diretti e una capacità di produzione di elettricità solare di 5 GW: il porto di Marsiglia-Fos dovrebbe ospitare entro il 2025 una giga-fabbrica di pannelli fotovoltaici, la più grande finora in Europa. Lo ha annunciato la società Carbon, promotrice del progetto. Questo primo stabilimento della start-up di Lyon, avviata a marzo 2022, intende produrre e commercializzare su larga scala i componenti utilizzati nella fabbricazione dei pannelli solari (wafer di silicio e celle fotovoltaiche) e di questi ultimi (ovvero i moduli fotovoltaici). Il polisilicio necessario per fabbricare le celle, prodotto per l’80% dalla Cina, sarà importato dall’Europa. Questa è la “risposta francese” alla domanda su “come uscire dalla dipendenza dalla Cina per i pannelli solari, e domani dall’India e dagli Stati Uniti“, ha dichiarato il presidente di Carbon, Pierre-Emmanuel Martin, ricordando che attualmente il 70% del mercato è dominato da sei operatori cinesi.

Tuttavia, “il solare è un mercato in forte espansione“, soprattutto in Europa, e costituirà “uno dei mattoni essenziali del futuro dell’energia globale“, secondo Martin. Gli impianti industriali del futuro sito, la cui esatta ubicazione all’interno del Grand Port Maritime de Marseille non è ancora stata decisa, occuperanno 60 ettari e produrranno 5 GW di celle fotovoltaiche e 3,5 GW di moduli.
Tutto questo richiederà un investimento di 1,5 miliardi di euro, di cui 120-140 milioni di euro sono attualmente in fase di raccolta. La regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra contribuirà con 70 milioni di euro, ha dichiarato il suo presidente, Renaud Muselier.

Questa produzione di pannelli fotovoltaici, che va dal lingotto (di silicio) al modulo, è un processo globale integrato che oggi non esiste in Europa”, ha sottolineato Christophe Castaner, presidente del consiglio di sorveglianza del porto, vedendolo come “strumento per rivendicare la sovranità nazionale ed europea“. Questo impianto completamente elettrico mira anche a “trovare il suo posto in una politica globale di decarbonizzazione” come portato avanti dal porto di Marsiglia-Fos, ha aggiunto.

Quest’ultimo è stato preferito a un sito nell’Hauts-de-France e a un altro nel Grand Est, per i suoi collegamenti marittimi, fluviali, ferroviari e stradali, ma anche per l’attrattiva di un bacino occupazionale con un’ampia offerta formativa. “Con 30.000 container all’anno di flusso” generati dal futuro stabilimento, “per il porto, si tratta di prospettive occupazionali e di business particolarmente importanti“, ha detto Castaner, ricordando che si potrebbero creare fino a 3.500 posti di lavoro diretti.

Anche la vicinanza del Mediterraneo ha giocato un ruolo importante, secondo Martin: “Nord Africa, Grecia, Italia, Spagna: questi sono mercati estremamente dinamici dove l’energia solare sarà la componente essenziale del futuro energetico”.

nucleare

L’Italia resta fuori dall’alleanza sul nucleare, ma si apre il dibattito

L’Italia non partecipa alla riunione di Stoccolma per rafforzare la cooperazione europea in materia di nucleare e non sigla l’alleanza promossa dalla Francia. Ma il governo Meloni guarda con interesse agli sviluppi della quarta generazione.

In Svezia, la viceministra dell’Ambiente Vannia Gava incontra la ministra francese dell’energia Agnes Pannier-Runacher: “L’idea di un’alleanza dei Paesi che già usano il nucleare come fonte di energia decarbonizzante è interessante. Ho confermato che l’Italia guarda con grande attenzione a questa scelta strategica, parte integrante peraltro del nostro programma elettorale“, ricorda Gava. Le “scellerate scelte” del passato, recrimina, “ci mettono in condizione di rincorrere il futuro, ma ce la faremo. Anche contro i giochetti di alcune burocrazie”. Il vicepremier Matteo Salvini, anche lui nella capitale svedese per il consiglio informale, torna a parlare del dossier, definendo un “drammatico errore” quello dell’Italia che non ha più investito nella tecnologia e ora si trova in difficoltà rispetto ad altri partner europei.

Sarebbe una scelta “intelligente e lungimirante” aderire all’alleanza proposta dalla Francia per il leader di Italia Viva, Matteo Renzi: “Il Pd della Schlein sarà contrario e ci sta“, osserva, ma chiede perché il Governo Meloni con Pichetto Fratin non abbia partecipato. “Io sono a favore del nucleare di nuova generazione, pulito, europeo“, rivendica sull’E-news. La neo-segretaria del Pd Elly Schlein è infatti fermamente contraria al nucleare: “Non è la strada da seguire – spiega nel suo programma – i tempi e i costi di industrializzazione non sono compatibili con gli obiettivi di transizione energetica e di decarbonizzazione“.

Per il Movimento 5 Stelle lo stesso dibattito è “fuori dal tempo“: “Le parole di Matteo Salvini sul nucleare sono uno schiaffo al buonsenso e all’obiettivo europeo di transizione verde e sostenibile“, tuona l’europarlamentare Laura Ferrara. “Definire ‘drammatico errore’ il mancato investimento dell’Italia sul nucleare è offensivo nei confronti della volontà espressa dagli italiani con un referendum e dimostra che le destre al governo sono ancorate al passato. Ciò che è veramente drammatico, a mio avviso, è che ancora si parli di questa fonte di energia pericolosa e che produce scorie radioattive impossibili da smaltire”.

A Roma, però, Gilberto Pichetto Fratin inizia a pensarci, almeno per i rifiuti radioattivi che già si producono. Riceve una delegazione di amministratori della provincia di Alessandria per un confronto sulla Carta Nazionale delle Aree Idonee a ospitare il Deposito nazionale unico. I rifiuti radioattivi a molto bassa e bassa attività, attualmente sono stoccati in depositi temporanei. Al deposito unico confluiranno anche i rifiuti attualmente stoccati temporaneamente e non gestiti da Sogin, che provengono da fonte non energetica (quelli derivanti dalla ricerca, dall’industria e dalla medicina nucleare, che continuano a essere prodotti anche in Italia). Alle amministrazioni, preoccupate che il deposito ricada in aree già critiche dal punto di vista ambientale, il ministro spiega che in questa fase è in corso un confronto con Sogin: “Questo passaggio terrà in considerazione ogni osservazione avanzata dai territori, oltre a quelle formulate dall’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione“, assicura il ministero. Dopo la pubblicazione della Cnai, potranno essere prese in considerazione eventuali autocandidature. La scelta della localizzazione del deposito, si spiega, verrà presa “sulla base di rigorosi criteri tecnici“.

Il Nutriscore, l’etichettatura ‘francese’ nutrizionale a colori

Cinque lettere per cinque bollini colorati. Si chiama ‘NutriScore’ il sistema francese di etichettatura nutrizionale a colori da apporre sulla parte anteriore della confezione dei prodotti (Front-of-pack) che da anni ormai divide l’Unione europea e i suoi stati membri. Inventato in Francia, dove è stato adottato dal 2017 su base volontaria insieme al Belgio, la Germania, il Lussemburgo e i Paesi Bassi.

L’etichetta è composta da colori e da lettere, in una combinazione generata da un algoritmo sviluppato da un team di ricerca francese sull’epidemiologia nutrizionale che mette in relazione le proprietà positive dei cibi o dei prodotti (contenuto di proteine, fibre e frutta, verdura, noci) e le proprietà negative (contenuto di energia, zuccheri, grassi saturi, sodio (parte del sale da cucina) per arrivare a un punteggio compreso tra -15 (scelta migliore) e +40 (il peggior malsano).

Il ‘bollino’ colorato francese sulla qualità nutrizionale dei prodotti si basa su una scala di 5 colori dal verde scuro all’arancione scuro e viene associato a lettere che vanno dalla A alla E per facilitarne la comprensione da parte del consumatore. Il colore e la lettera vengono assegnati sulla base di un punteggio che tiene conto, per 100 g o 100 ml di prodotto, del contenuto: in nutrienti e alimenti da favorire (fibre, proteine, frutta, verdura, legumi, noci, colza, noci e olio d’oliva), e nutrienti da limitare (energia, acidi grassi saturi, zuccheri, sale).

Il nutriscore e il packaging saranno peraltro gli argomenti oggetto del focus di uno dei quattro panel del convegno “L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere”, organizzato da Gea, Eunews – testate di Withub – e Fondazione Art. 49 in collaborazione con il Parlamento europeo e con il patrocinio della Commissione europea. L’appuntamento del 9 marzo a Roma, presso Europa Experience, darà la stura al ciclo di sei eventi Withub previsti per il 2023: un momento di scambio e confronto tra esponenti di primo piano delle istituzioni nazionali ed europee con esperti, operatori di settore, organizzazioni di categoria e portatori di interesse. Gli altri argomenti che saranno affrontati durante i panel del convegno saranno gli insetti e le carne sintetiche, le avvertenze sanitarie sulle etichette degli alcolici; l’innovazione e il PNRR per l’agricoltura sostenibile.

Nel quadro della sua politica agroalimentare, la strategia ‘Farm to Fork’ (Dal campo alla tavola) pubblicata a maggio 2020, la Commissione europea ha promesso di rivedere tutta la legislazione europea relativa alla cosiddetta ‘Informazione alimentare ai consumatori’ con una proposta legislativa al Parlamento europeo e agli Stati membri che coprirà tutte e quattro le tipologie di etichette alimentari: le etichette nutrizionali, etichette d’origine, indicazione della data ed etichette per le bevande alcoliche.

La parte più discussa in Unione Europea su questa iniziativa di riforma è quella sull’etichetta nutrizionale da apporre sulla parte anteriore della confezione dei prodotti, che l’Esecutivo vuole armonizzare a livello comunitario scegliendo un modello che sia uguale per tutti.

Bruxelles aveva promesso di avanzare entro fine 2022 la proposta legislativa, ma per ora sembra rimandata a data da destinarsi. Un funzionario dell’Ue precisa che come per tutte le proposte legislative, è in corso al momento una valutazione d’impatto che si basa “sulle prove scientifiche fornite dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare e dal Centro comune di ricerca e sulle consultazioni con i cittadini, le parti interessate e le indagini mirate con gli Stati membri, le imprese, le PMI e le organizzazioni dei consumatori e della salute”. In questa fase, “sono in corso lavori tecnici per raccogliere ulteriori prove” e dunque non c’è data certa per la presentazione da parte dell’Ue, che potrebbe addirittura non arrivare durante l’attuale legislatura che si concluderà nel 2024.

Balconi - Francia

‘Diritto al sole’ diventa obbligatorio: case solo con balconi a Rennes

Saranno stati la pandemia, l’isolamento sanitario, l’aumento dello smart working e il bisogno di una vita domestica più sostenibile, ma sta di fatto che l’area metropolitana di Rennes ha preso una decisione decisamente controcorrente. D’ora in avanti tutte le case di nuova costruzione dovranno avere un balcone o un terrazzo di almeno 4 metri quadri. Questo vincolo non si limita agli edifici privati: anche le residenze per studenti, anziani o ostelli per giovani lavoratori devono offrire uno spazio esterno, in questo caso fissato fissato a 3 metri quadri. Il cambiamento degli stili di vita dopo la pandemia, come spiega Laurence Besserve, vicepresidente di Rennes Metropole, è stato determinante nella scelta.

Ma c’è un altro motivo per cui i rappresentanti eletti della metropoli bretone (460.000 abitanti e 43 comuni) hanno deciso di fare il grande passo: le previsioni demografiche. “La popolazione invecchia: resteremo a casa il più a lungo possibile, quindi ci sarà bisogno di spazi interni ed esterni. Conosciamo tutti i benefici dello stare all’aperto“, spiega Besserve, che è anche sindaco di Betton, una cittadina in rapida espansione alle porte di Rennes. Tutta l’area, così come quella di molte altre città occidentali, devono rispondere a una forte impennata demografica, con una previsione di 533.000 abitanti entro il 2035 e la necessità di creare 65.000 nuovi alloggi.

Con la legge Clima e resilienza del 2021 in Francia e la prospettiva di net zero entro il 2050, “sempre più persone vivranno in forme urbane collettive e questo bisogno di spazio all’aperto sta diventando vitale“, sostiene Besserve. La decisione piace molto al mercato immobiliare. “L’esigenza di avere spazi esterni è stata espressa molto dai clienti negli ultimi tempi“, spiega Guillaume Loyer, del gruppo Giboire. Ovviamente questo nuovo standard porterà “necessariamente” un aumento dei prezzi e questo potrebbe rappresentare un problema.

Il sociologo Jean Viard, che da tempo sostiene il “diritto al sole“, accoglie con favore questa iniziativa in una zona “che è sempre stata all’avanguardia in termini di politiche di pianificazione regionale con il concetto di città arcipelago“. “Tutti vogliono poter mangiare al sole, avere una pianta e possibilmente un animale“, ha osservato l’autore di ‘La sacralità del tempo libero’, sottolineando che “molti anziani non escono mai di casa” e purtroppo non hanno più alcun legame con l’aria esterna.

In Francia arriva il cinema sostenibile: si ricicla tutto, anche la pipì

Struttura in legno, isolamento in paglia, wc a secco, proiettori a basso consumo, un regalo di Natale al pianeta. Ha aperto nei pressi di Troyes (Aube), in Francia, il primo cinema totalmente sostenibile e autosufficiente dal punto di vista energetico. Nella sala dalle pareti viola, i primi visitatori scrutano lo spazio. Qui scoppietta un camino davanti a comode poltrone a fiori. Lì, uno spettatore seduto nella sala ‘tisaneria’ sfoglia il programma, sotto un lampadario di cristallo scovato su Leboncoin. “Benvenuti a Utopia Pont-Sainte-Marie“, spiega la regista Anne Faucon durante l’inaugurazione. “Niente cibo durante il film – avverte – ma non esitate ad arrostire delle castagne” prima della proiezione. Questo cinema è il più recente della rete Utopia, che comprende sette sale organizzate in cooperative.

Lo “spirito Utopia” è “un modello a misura d’uomo, amichevole, che evita di illuminare e riscaldare il vuoto, naturalmente più durevole” dei multiplex, spiega Faucon, figlia dei fondatori della rete. “Ma questa volta, volevamo andare molto oltre“. In questo cinema da 300 posti e quattro sale – di cui una riservata alla didattica – “solo il basamento è in cemento“, racconta indicando la “struttura in legno” e “l’efficiente coibentazione in paglia compressa“.

Il riscaldamento arriva da una stufa a pellet a biomassa e decine di pannelli solari sul tetto consentiranno di “essere autosufficienti dal punto di vista energetico“, assicura. Oltre le “accoglienti” sale di proiezione con pareti rivestite di velluto, un’innovazione attira i curiosi: i bagni asciutti. In una sala interrata la materia solida viene compostata per “almeno due anni“, e l’urina immagazzinata per essere utilizzata come fertilizzante, consentendo un “enorme risparmio idrico“.

L’apertura, spiega Faucon, ha richiesto quattro anni di “corsa ad ostacoli“. Nel 2018, Anna Zajac, consigliera comunale, ha contattato Utopia per suggerire di stabilirsi nell’Aube, un dipartimento con poche sale cinematografiche. Il municipio, però, non ha sostenuto il progetto. “Con il nostro collettivo di sostegno – dice la fondatrice – abbiamo attirato l’attenzione della stampa, fino a quando si è fatto avanti il sindaco di Pont-Sainte-Marie“, una città vicina.

Sedotto da un progetto che considera “esemplare“, il sindaco Pascal Landreat ha offerto a Utopia “un deserto militare, nel cuore di un nuovo eco-distretto“, in questa cittadina “già impegnata in un approccio ecologico“, pioniera in particolare nella raccolta dei rifiuti a cavallo. Aiutata da un project manager, “pochi funzionari e poche altre mani“, Faucon ha raddoppiato i suoi sforzi, per “dimostrare che un altro cinema è possibile“. Dei 2,6 milioni di euro necessari ha ottenuto 300.000 euro da fondi europei, 200.000 dal consiglio dipartimentale, 100.000 dal CNC e 100.000 dal crowdfunding. Integrati da capitale proprio e “più di un milione di prestiti“. Il team alla fine avrà cinque dipendenti, tre dei quali sono già stati assunti.