Rigassificatore

INFOGRAFICA INTERATTIVA Stoccaggio gas, Italia sale a 72,84% e media Ue a 68,46%

Nell’infografica interattiva di GEA viene mostrato l’aggiornamento degli stoccaggi di gas nei Paesi dell’Ue. Secondo la piattaforma Gie Agsi-Aggregated Gas Storage Inventory (aggiornata al 25 maggio), l’Italia cresce ancora e si attesta a 72,84%, mentre la media Ue sale a 68,46%. Agli ultimi posti Lettonia e Croazia, mentre in testa rimane il Portogallo, in aumento a 96,26%.

INFOGRAFICA INTERATTIVA Stoccaggio gas, Italia sale a 71,61% e media Ue a 67,53%

Nell’infografica INTERATTIVA di GEA viene mostrato l’aggiornamento degli stoccaggi di gas nei Paesi dell’Ue. Secondo la piattaforma Gie Agsi-Aggregated Gas Storage Inventory (aggiornata al 21 maggio), l’Italia cresce ancora e si attesta a 71,61%, mentre la media Ue sale a 67,53%. Agli ultimi posti Lettonia e Croazia, mentre in testa rimane il Portogallo, in aumento a 94,4%.

Tags:
, ,

INFOGRAFICA INTERATTIVA Stoccaggio gas, Italia sale a 71,33% e media Ue a 67,4%

Nell’infografica INTERATTIVA di GEA viene mostrato l’aggiornamento degli stoccaggi di gas nei Paesi dell’Ue. Secondo la piattaforma Gie Agsi-Aggregated Gas Storage Inventory (aggiornata al 20 maggio), l’Italia cresce ancora e si attesta a 71,33%, mentre la media Ue sale a 67,39%. Agli ultimi posti Lettonia e Croazia, mentre in testa rimane il Portogallo, in aumento a 93,66%.

Tags:
, ,

Urso torna dalla Libia con accordo su energia, materie prime e rinnovabili

Photo credit: Mimit

 

Italia e Libia coopereranno anche su transizione ecologica e digitale. Dalla sua missione a Tripoli il ministro delle Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, torna con la sigla sulla dichiarazione congiunta con il ministro dell’Industria e dei Minerali del Governo di Unità nazionale dello Stato della Libia, Ahmed Ali Abouhisa, per promuovere iniziative di collaborazione economica e industriale nei campi dell’energia, delle materie prime critiche e della tecnologia green. “I nostri Paesi hanno numerosi punti di complementarità sul piano economico e industriale“, commenta il responsabile del Mimit. Spiegando che proprio per questo motivo “una cooperazione sempre più stretta rappresenta un valore aggiunto sia per l’Unione europea sia per il continente africano, così come prevede il Piano Mattei“.

L’accordo, infatti, prevede la facilitazione degli investimenti diretti e delle iniziative congiunte tra le imprese di Italia e Libia, attraverso lo scambio di informazioni e conoscenze nel campo della ricerca, dell’innovazione applicata all’industria manifatturiera e la formazione di nuove competenze. “I nostri Paesi hanno una storica cooperazione nel settore energetico che intendiamo rafforzare, soprattutto nell’energia rinnovabile e al suo trasporto attraverso i cavi di interconnessione tra i Paesi – continua Urso -. L’attenzione alle fonti rinnovabili emerge anche alla luce del fatto che l’Italia diventerà presto il primo produttore europeo di pannelli fotovoltaici di nuova generazione con lo stabilimento di 3Sun di Catania“. Il ministro, poi, parlando come ospite d’onore alla Conferenza internazionale per l’industria e la tecnologia di Tripoli, ha allargato gli orizzonti: “Tra i nostri Paesi c’è un fondamentale partenariato strategico che si può rafforzare nel settore del gas e del petrolio, ma ancora di più nel settore minerario e dell’energia rinnovabile in questa fase storica dell’Italia e dell’Europa, della Libia e del Mediterraneo“.

Nell’accordo è prevista la cooperazione anche nel settore minerario, in particolare sull’approvvigionamento di materie prime critiche. Ragion per cui Roma è pronta “a mettere a disposizione il suo know-how ingegneristico e imprenditoriale per avviare sinergie che possano guardare ad accordi di collaborazione win-win, volti all’estrazione e alla lavorazione in Libia, a beneficio di entrambe le nazioni e in piena coerenza con la legge sulle materie prime critiche italiana che approderà tra poche settimane in Consiglio dei ministri“.

L’Italia, inoltre, sosterrà anche i progetti libici per la realizzazione delle interconnessioni con l’Europa per il trasporto di elettricità da fonti rinnovabili, di cui la nazione nordafricana ha necessità di sviluppare infrastrutture dedicate. Fattore che passa anche dallo sviluppo dell’economia digitale, e in questo senso “la Libia può essere anche un attore prioritario“. Inoltre, aggiunge Urso, “l’Italia nel suo ruolo di presidente di turno del G7 ha voluto dare particolare attenzione al continente africano. La trasformazione digitale è uno straordinario strumento per avvicinare l’Africa agli obiettivi di sviluppo sostenibile“.

Nel corso del colloquio bilaterale, Urso e Ali Abouhisa hanno toccato anche il tema della siderurgia, soffermandosi sui possibili investimenti delle imprese italiane in Libia e del trasferimento di competenze nella tecnologia digitale, anche attraverso l’AI Hub per lo sviluppo sostenibile in cooperazione con l’Undp, come indicato nella dichiarazione ministeriale del vertice G7 dei ministri dell’Industria, Tecnologia e Digitale del marzo scorso. Il responsabile del Mimit ricorda anche le prospettive italiane, perché il nostro Paese “sta diventando leader nella produzione mondiale di pannelli solari di ultima generazione“, grazie “alla fabbrica del gruppo Enel 3Sun Gigafactory in Sicilia, a Catania, che sarà la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa producendo pannelli fotovoltaici bifacciali ad altissima prestazione con una capacità produttiva di tre GW all’anno è una tecnologia d’avanguardia unica al mondo“.

INFOGRAFICA INTERATTIVA Stoccaggio gas, Italia oltre 70% e media Ue verso 67%

<div class=”flourish-embed flourish-chart” data-src=”visualisation/18033301″><script src=”https://public.flourish.studio/resources/embed.js”></script></div>

Nell’infografica INTERATTIVA di GEA viene mostrato l’aggiornamento degli stoccaggi di gas nei Paesi dell’Ue. Secondo la piattaforma Gie Agsi-Aggregated Gas Storage Inventory (aggiornata al 18 maggio), l’Italia cresce ancora e si attesta a 70,41%, mentre la media Ue sale a 66,77%. Agli ultimi posti ci sono sempre Polonia e Croazia, mentre in testa rimane il Portogallo, stabile a 92,38%.

Tags:
, ,

INFOGRAFICA INTERATTIVA Stoccaggio gas, Italia cresce a 69,77% e media Ue sale a 66,06%

Nell’infografica INTERATTIVA di GEA viene mostrato l’aggiornamento degli stoccaggi di gas nei Paesi dell’Ue. Secondo la piattaforma Gie Agsi-Aggregated Gas Storage Inventory (aggiornata al 15 maggio), l’Italia cresce ancora e si attesta a 69,77%, mentre la media Ue sale a 66,06%. Agli ultimi posti ci sono Lettonia e Croazia, mentre in testa rimane il Portogallo, stabile a 92,38%.

Tags:
, ,

INFOGRAFICA INTERATTIVA Stoccaggio gas, Italia verso quota 69% e media Ue sale a 65,2%

Nell’infografica INTERATTIVA di GEA viene mostrato l’aggiornamento degli stoccaggi di gas nei Paesi dell’Ue. Secondo la piattaforma Gie Agsi-Aggregated Gas Storage Inventory (aggiornata al 14 maggio), l’Italia cresce ancora e si attesta a 69,52%, mentre la media Ue sale a 65,8%. Agli ultimi posti ci sono sempre Polonia e Croazia, mentre in testa rimane il Portogallo, stabile a 92,38%.

Tags:
, ,
IMPIANTO SNAM RETE GAS

Snam, nel primo trimestre utile a 335 milioni. Investimenti record a +47,5%

Nel primo trimestre 2024 Snam ha registrato un utile netto adjusted di 335 milioni di euro, in crescita dell’11,3%. Lo rende noto il gruppo, che ha approvato i i risultati consolidati del primo trimestre 2024 (non sottoposti a revisione contabile). L’aumento dell’utile, si legge in una nota, è un effetto della crescita dell’Ebitda, “in parte assorbito dai maggiori ammortamenti connessi all’entrata in esercizio degli investimenti realizzati e alle svalutazioni di asset in corso, oltre che dall’incremento degli oneri finanziari attribuibile principalmente all’aumento dei tassi di interesse”.

Crescono anche gli investimenti totali, pari a 462 milioni di euro (+47,5% rispetto al primo trimestre 2023), per i maggiori investimenti connessi agli interventi di adeguamento dei terminali di Ravenna e Piombino. Il 55% degli investimenti totali è allineato ai Sustainable Development Goals e il 34% alla Tassonomia Europea.

 “I risultati del primo trimestre 2024 sono molto positivi, con gli investimenti e i principali indicatori in grande crescita, sia per le attività nazionali che per quelle delle nostre associates, a fronte di uno scenario di perdurante volatilità a livello globale. I solidi risultati ottenuti e la visibilità del nostro business ci consentono di migliorare la guidance 2024 di EBITDA e utile netto, con una significativa accelerazione sugli obiettivi previsti dal nostro piano industriale”, dice l’amministratore delegato di Snam, Stefano Venier.

I ricavi totali di Snam nel primo trimestre 2024 sono pari a 895 milioni di euro (-1,9% rispetto al primo trimestre 2023). In crescita i ricavi regolati connessi alla realizzazione del piano investimenti, all’incremento del WACC e ai maggiori incentivi output-based; in flessione i ricavi del business dell’efficienza energetica, in particolare in ambito residenziale. L’Ebitda è a 703 milioni di euro (+17,8%), per la crescita dei ricavi regolati, in parte assorbita dal minor contributo dei business della transizione energetica. L’indebitamento finanziario netto è di 15.793 milioni di euro (+523 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2023), in aumento principalmente per gli investimenti realizzati nel periodo e per il pagamento dell’acconto sul dividendo 2023.

Nel primo trimestre 2024 sono stati immessi nella rete nazionale di trasporto 15,75 miliardi di metri cubi DI GAS, in riduzione di 0,95 miliardi di metri cubi, pari al 5,7%, rispetto al primo trimestre 2023 a seguito del decremento della domanda e del calo delle esportazioni. La domanda di gas nel primo trimestre 2024 è stata pari a 20 miliardi di metri cubi, in riduzione di 0,53 miliardi di metri cubi, pari al 2,6%, rispetto al primo trimestre 2023 a causa, spiega il gruppo, “del calo dei consumi” attribuibile a diversi fattori. In primo luogo, “al settore termoelettrico (-0,32 miliardi di metri cubi; -4,8%) a seguito dell’aumento delle importazioni di energia elettrica, derivante essenzialmente dalla ripresa del nucleare francese, della maggiore produzione idroelettrica, effetti in parte assorbiti dal maggior ricorso al gas naturale nella generazione termoelettrica rispetto ad altri combustibili fossili”. Poi, al settore residenziale e terziario (-0,18 miliardi di metri cubi; -1,7%), “a fronte delle temperature medie più miti rispetto al primo trimestre 2023 e agli effetti del progressivo incremento delle misure di efficientamento energetico, effetti in parte assorbiti dal venir meno delle azioni di contenimento della domanda di gas per far fronte alla riduzione delle importazioni dalla Russia attive nel primo trimestre 2023”.
I consumi del settore industriale risultano sostanzialmente in linea con il trimestre precedente (+0,05 miliardi di metri cubi; +1,8%).

I volumi rigassificati nel primo trimestre 2024 sono pari a 1,24 miliardi di m3 (+0,36 miliardi di metri cubi rispetto al primo trimestre 2023; +40,6%), e sono state effettuate 20 discariche da navi metaniere (tanker loads), a fronte di 21 discariche effettuate nel primo trimestre 2023. L’incremento dei volumi rigassificati, spiega il gruppo, “è attribuibile all’entrata in esercizio dell’impianto FSRU di Piombino, operativo a partire dal mese di luglio 2023, che nel primo trimestre 2024 ha rigassificato complessivamente 0,74 miliardi di m3 , effettuando 8 discariche da navi metaniere”.

La situazione internazionale, assicura il gruppo, non sta avendo impatti diretti . “Il conflitto nella striscia di Gaza non comporta, al momento, impatti diretti sugli asset di Snam e sull’operatività della pipeline che collega Israele ed Egitto (EMG), che sta operando in maniera ordinaria”. Anche per quanto concerne la recente escalation degli attacchi marittimi nel Mar Rosso, spiega il gruppo, “non si registrano criticità in merito alla gestione delle attività operative e alla realizzazione del programma di investimenti”. Tuttavia, una prolungata interruzione dei transiti di navi– come ad esempio quelle Gnl – dal canale di Suez nell’anno in corso “potrebbe dar luogo a tensioni a livello internazionale, con il conseguente impatto sui prezzi dei beni energetici per i quali l’Italia, e in generale l’Europa, sono fortemente dipendenti dalle importazioni estere”. Queste turbolenze, dice Snam, “potrebbero pesare sull’economia mondiale, aumentando i costi di produzione e influenzando ulteriormente la stabilità economica e la crescita nazionale ed europea, oltre che determinare ulteriori sfide nella gestione delle fonti di approvvigionamento energetico”. Snam “continuerà a monitorare l’evoluzione della situazione nell’area mediorientale, le possibili conseguenze e gli effetti sul gruppo”.

 

INFOGRAFICA INTERATTIVA Stoccaggio gas, Italia supera quota 69% e media Ue sale a 65,49%

Nell’infografica INTERATTIVA di GEA viene mostrato l’aggiornamento degli stoccaggi di gas nei Paesi dell’Ue. Secondo la piattaforma Gie Agsi-Aggregated Gas Storage Inventory (aggiornata al 13 maggio), l’Italia cresce ancora e supera quota 69%, mentre la media Ue sale a 65,49%. Agli ultimi posti ancora Polonia e Croazia, mentre in testa c’è sempre il Portogallo, stabile a 92,38%.

Tags:
, ,
Italgas

Italgas, nel primo trimestre +13,5% utile netto ma calano ricavi per fine Superbonus. Gallo: “2024 solido, avanti con decarbonizzazione”

“Siamo molto felici dei risultati del primo trimestre 2024” e “non credo che ci siano così tante compagnie che hanno avuto queste performance”. E’ soddisfatto l’amministratore delegato di Italgas, Paolo Gallo, dei conti del gruppo dei primi tre mesi dell’anno e, durante la conference call con gli analisti finanziari e gli investitori assicura che “il 2024 è all’insegna della solidità”.

In effetti, l’utile netto è in crescita del 13,5% 8 (a 117,6 milioni di euro), anche se i ricavi totali calano del 10,1% a 431,3 milioni di euro “per effetto della contrazione delle attività di efficienza energetica relative” al Superbonus. Nel primo trimestre, dice Gallo, “c’è stata una piccola coda, ma ci aspettiamo che arrivi a zero. Sulla base delle informazioni che abbiamo oggi, il cambio da 4 a 10 anni, il deprezzamento, dovrebbe riguardare solo i costi del 2024, quindi” il Superbonus “avrà un impatto davvero minimo sui nostri risultati”.

I ricavi regolati distribuzione gas sono pari a 403,5 milioni di euro (+11,2%). L’Ebitda dei primi tre mesi del 2024 ammonta a 325,7 milioni di euro in crescita del +9,6% rispetto al 31 marzo 2023, anche a seguito, spiega Italgas, “del miglioramento del Wacc regolato nella distribuzione gas in Italia”. Il gruppo ha effettuato investimenti tecnici per un ammontare pari a 160,9 milioni di euro e sono state posate 175 km di condotte di distribuzione del gas (di cui 104 in esercizio e 98 in Grecia).

Inoltre, a febbraio 2024 sono entrate nel perimetro di consolidamento circa 900 km di condotte relative all’Atem di Belluno. Investimenti, dice l’ad, che “hanno permesso di fornire ulteriore impulso allo sviluppo e alla trasformazione digitale di reti e impianti, in Italia e in Grecia, a sostegno della transizione ecologica al net zero”. Un lavoro importante “sul fronte della decarbonizzazione dei consumi e del risparmio energetico a sostegno dello sviluppo sostenibile dei territori e della crescita di valore del gruppo”. Nel primo trimestre, infatti, Italgas ha ridotto del 4% le emissioni di Scope 1 e 2, trainate dal calo dei consumi netti di energia (-14,2%). “Il nostro approccio per ridurre la carbon footprint sta mostrando importanti risultati”, conferma Gallo.

Il gruppo, intanto, guarda avanti e ha presentato un’offerta non vincolante per l’intero capitale sociale di 2i Rete Gas S.p.A. In caso di intese vincolanti, Italgas farà fronte al fabbisogno finanziario con un finanziamento ‘bridge’, garantito da J.P. Morgan. Ed è questa la ragione per cui il gruppo ha deciso di rinviare la presentazione del Piano Strategico 2024-2030, precedentemente prevista per il 12 giugno 2024. Grazie all’eventuale acquisizione, che rappresenterebbe “un’incredibile opportunità”, “otterremmo un significativo passo avanti – conferma Gallo agli analisti e agli investitori – nel consolidamento del settore generando maggiore efficienza, migliore qualità del servizio accelerando anche la transizione energetica al net zero”. Il tema Antitrust, dice, “ce lo porremo ad accordo vincolante raggiunto”.

In ogni caso l’amministratore delegato prova a rassicurare. Con l’eventuale acquisizione “non andremo a cambiare la nostra dividend policy. Abbiamo dimostrato che è una politica equilibrata e che il sistema continuerà a funzionare per la soddisfazione dei nostri azionisti e investitori”. Il meccanismo del 65% del payout “rappresenta il giusto equilibrio tra la remunerazione degli azionisti e la capacità dell’azienda di crescere; il fatto che abbiamo annunciato questo potenziale accordo per 2i ne è una chiara dimostrazione”. L’operazione non cambierà nemmeno i piani del gruppo in Grecia, che “sono stabili e avviati per i prossimi anni”. Qui, ricorda l’ad “ci vorranno ancora un paio di anni per raggiungere lo sviluppo italiano, ma stiamo procedendo molto più rapidamente del previsto e l’obiettivo è che alla fine del 2025 le nostre società siano allo stesso livello”.