Guerre, povertà, cambiamento climatico: gli sfollati nel mondo sono 83 milioni

I conflitti come quelli in Sudan e Gaza e le catastrofi naturali hanno portato il numero degli sfollati interni a un nuovo record di 83,4 milioni alla fine del 2024, in crescita del 50% rispetto a sei anni fa. E’ quanto emerge da un rapporto dell’Osservatorio delle situazioni di sfollamento interno (Idmc) e del Consiglio norvegese per i rifugiati (Nnr) nel loro rapporto congiunto pubblicato a Ginevra.

Questo numero, cioè 83,4 milioni, equivalente alla popolazione della Germania, è da confrontare con i 75,9 milioni di sfollati interni che il mondo contava alla fine del 2023. “Lo sfollamento interno è il punto di incontro tra conflitti, povertà e crisi climatica, e colpisce con maggiore forza i più vulnerabili”, dice Alexandra Bilak, direttrice dell’Idmc.

A differenza dei rifugiati, che fuggono da un paese per stabilirsi altrove, gli sfollati sono persone che hanno dovuto lasciare la loro casa ma rimangono all’interno della loro nazione. Il numero di paesi che segnalano spostamenti dovuti sia a conflitti che a catastrofi è triplicato in 15 anni. Più di tre quarti degli sfollati interni a causa di conflitti vivono in zone molto vulnerabili ai cambiamenti climatici. Quasi il 90% di questi sfollamenti forzati sono dovuti a violenze e conflitti. Riguardano 73,5 milioni di persone, un numero in aumento dell’80% dal 2018.

Le catastrofi hanno costretto quasi 10 milioni di persone a fuggire e a stabilirsi altrove, un numero che è raddoppiato in cinque anni. Alla fine del 2024, 10 paesi contavano ciascuno più di tre milioni di sfollati interni a causa di conflitti e violenze. Con 11,6 milioni di sfollati, il Sudan conta il numero più alto di queste persone mai registrato in un solo paese, sottolinea il rapporto. Quasi tutta la popolazione della Striscia di Gaza era sfollata alla fine del 2024, prima ancora della ripresa dei bombardamenti israeliani il 18 marzo, dopo la fine di una tregua di due mesi.

A causa di diversi uragani di grande intensità come Helene e Milton, che hanno provocato evacuazioni di massa, gli Stati Uniti hanno registrato da soli 11 milioni di sfollamenti legati a catastrofi naturali, quasi un quarto del totale mondiale, secondo il rapporto. I fenomeni meteorologici, spesso aggravati dai cambiamenti climatici, hanno causato il 99,5% degli sfollamenti dovuti a catastrofi lo scorso anno. Spesso, le cause e gli effetti dello sfollamento “sono collegati, rendendo le crisi più complesse e prolungando l’angoscia degli sfollati”, spiega il rapporto.

Questi dati allarmanti arrivano in un momento in cui le organizzazioni umanitarie mondiali sono in grave difficoltà a causa del congelamento da parte di Donald Trump della maggior parte degli aiuti finanziari statunitensi. Numerosi tagli di bilancio colpiscono gli sfollati, che in genere ricevono meno attenzione dei rifugiati.

“I dati di quest’anno devono essere un segnale d’allarme per la solidarietà mondiale”,  commenta Jan Egeland, direttore dell’Nrc. “Ogni volta che vengono tagliati i finanziamenti, uno sfollato non ha più accesso al cibo, alle medicine, alla sicurezza e perde la speranza”, avverte. La mancanza di progressi nella lotta contro gli sfollamenti nel mondo è “sia un fallimento politico che una macchia morale per l’umanità”.

A Ginevra i colloqui Pechino-Washington sui dazi: i nodi della guerra commerciale

Pechino e Washington discutono questo fine settimana a Ginevra, una prima volta da quando Donald Trump ha lanciato la sua guerra commerciale, che minaccia gli scambi bilaterali e sconvolge le catene di approvvigionamento mondiali.

Quali misure sono già state prese?

Gli Stati Uniti hanno aumentato i dazi doganali su gran parte delle importazioni cinesi al 145%. La Cina è anche oggetto di sovrattasse settoriali che colpiscono l’acciaio, l’alluminio e i veicoli elettrici. Secondo le dogane cinesi, i prodotti “made in China” esportati negli Stati Uniti lo scorso anno hanno superato i 500 miliardi di dollari. Queste merci rappresentavano il 16,4% delle esportazioni totali del gigante asiatico. La Cina ha promesso di combattere “fino alla fine” i dazi di Donald Trump e ha introdotto dazi doganali fino al 125% sui prodotti americani come ritorsione. Secondo Washington, lo scorso anno le esportazioni di merci dagli Stati Uniti verso la Cina hanno rappresentato 143,5 miliardi di dollari. La Cina ha avviato procedure presso l’OMC, congelato le consegne di aeromobili Boeing alle sue compagnie aeree e annunciato restrizioni all’esportazione di terre rare, alcune delle quali utilizzate nell’imaging magnetico e nell’elettronica di consumo.

Qual è stato l’impatto finora?

Pechino suscita da tempo l’ira dell’amministrazione Trump perché il gigante asiatico, dove hanno sede numerose fabbriche, ha un forte surplus commerciale con gli Stati Uniti. Secondo l’Ufficio di analisi economica del Dipartimento del Commercio americano, lo scorso anno era pari a 295,4 miliardi di dollari. La Cina sembra poco incline a modificare questo equilibrio, soprattutto perché le sue esportazioni, che hanno raggiunto livelli record nel 2024, fungono da motore dell’economia in un contesto di consumi interni stagnanti. Ma un’escalation della guerra commerciale potrebbe proprio avere forti ripercussioni su queste esportazioni e indebolire la ripresa economica post-Covid in Cina, già minata da una crisi immobiliare. L’impatto si fa sentire anche negli Stati Uniti: l’incertezza ha provocato un calo dell’attività manifatturiera il mese scorso. Le autorità americane lo ritengono responsabile dell’inaspettato rallentamento del PIL nel primo trimestre. “I due paesi hanno dovuto arrendersi all’evidenza: un disaccoppiamento totale non è così facile”, spiega all’AFP Teeuwe Mevissen, economista di Rabobank. “Sia gli Stati Uniti che la Cina stanno perdendo economicamente in questa guerra commerciale. Anche se uno dei due dovesse chiaramente prendere il sopravvento, la sua situazione economica rimarrebbe comunque meno favorevole rispetto a prima dell’inizio di questa guerra commerciale”, precisa.

Il direttore dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), Ngozi Okonjo-Iweala, aveva avvertito ad aprile che la guerra commerciale potrebbe ridurre dell’80% gli scambi di merci tra le due potenze. Mercoledì la Cina ha annunciato una serie di tagli dei tassi destinati a rilanciare i consumi, un possibile segnale che il Paese sta iniziando a risentire degli effetti del conflitto. Gli analisti prevedono inoltre che i dazi americani peseranno in modo significativo sul PIL cinese, che il governo spera di vedere crescere “di circa il 5%” nel 2025. I principali prodotti cinesi esportati negli Stati Uniti – elettronica, macchinari, tessili e abbigliamento – dovrebbero essere i più colpiti. Ma poiché i prodotti cinesi svolgono un ruolo cruciale nell’approvvigionamento delle imprese statunitensi, questi dazi potrebbero colpire anche gli industriali e i consumatori americani, avvertono gli analisti.

Quali progressi sono possibili?

Ansiosi di apparire forti, entrambi i paesi affermano che è stata la pressione economica a spingere l’altro a negoziare. Ma un progresso significativo a Ginevra sembra improbabile. La Cina afferma che la sua posizione rimane invariata. Chiede che gli Stati Uniti revocino i dazi doganali e rifiuta di negoziare sotto “minaccia”. Il ministro delle Finanze americano, Scott Bessent, ha dichiarato che i colloqui verteranno su una “riduzione della tensione” e non su un “grande accordo commerciale”. Gli analisti prevedono tuttavia potenziali riduzioni dei dazi doganali. “Un possibile risultato dei colloqui in Svizzera potrebbe essere un accordo per sospendere la maggior parte, se non tutti, i dazi doganali imposti quest’anno, e questo per tutta la durata dei negoziati” bilaterali, ha dichiarato all’AFP Bonnie Glaser, che dirige il programma Indo-Pacifico del German Marshall Fund, un think tank con sede a Washington. Lizzi Lee, esperta di economia cinese presso l’Asia Society Policy Institute, un’organizzazione con sede negli Stati Uniti, si aspetta un potenziale “gesto simbolico e provvisorio”, che potrebbe “placare le tensioni, ma non risolvere i disaccordi fondamentali”.

Più import e meno spesa pubblica: Pil Usa in negativo. Petrolio ko, Trump accusa Biden

Secondo la stima preliminare pubblicata dal Bureau of Economic Analysis degli Stati Uniti, il prodotto interno lordo reale è diminuito a un tasso annuo dello 0,3% nel primo trimestre del 2025, mentre il mercato puntava su un +0,2% Nel quarto trimestre del 2024, il Pil reale era invece aumentato del 2,4%. Il calo del Pil reale nel primo trimestre ha riflesso principalmente un aumento delle importazioni, “che rappresentano una sottrazione nel calcolo del Pil “, sottolinea il Bureau of Economic Analysis, e una calo della spesa pubblica.

Movimenti che “sono stati in parte compensati dall’aumento degli investimenti, della spesa dei consumatori e delle esportazioni“. Si tratta del primo dato negativo dal secondo trimestre del 2022. Solo 4 mesi fa, si prevedeva che il Pil sarebbe cresciuto di oltre il 3% nel primo trimestre del 2025. E’ l’inizio dell’effetto dazi? Più nel dettaglio – si legge nel comunicato del Tesoro Usa – “rispetto al quarto trimestre, la flessione del Pil reale nel primo trimestre riflette una ripresa delle utilizzate, una decelerazione della spesa dei consumatori e una flessione della spesa pubblica, in parte compensati dalla ripresa degli investimenti e delle esportazioni“. E inoltre “le vendite finali reali agli acquirenti privati ​​nazionali, ovvero la somma della spesa dei consumatori e degli investimenti fissi privati, sono aumentate del 3% nel primo trimestre, rispetto a un aumento del 2,9% nel trimestre quarto“.

Fuori dai tecnicismi, il presidente Donald Trump ha dato subito la colpa al suo predecessore e ha difeso i dazi dopo un dato del Pil negativo dello 0,3%. nel primo trimestre negli Usa , ben al di sotto delle attese. “Questo è il mercato di Joe Biden, non di Trump. Ho preso il potere solo il 20 gennaio“, ha dichiarato il Tycoon in un post su Truth Social. “I dazi entreranno presto in vigore e le aziende stanno iniziando a trasferirsi negli Stati Uniti in numeri record. Il nostro Paese prospererà, ma dobbiamo liberarci del ‘sovrappeso’ di Biden“, ha affermato. “Ci vorrà un po’, non ha nulla a che vedere con i dazi, solo che ci ha lasciato con numeri negativi, ma quando inizierà il boom, sarà come nessun altro. Siate pazienti!!!“, ha scritto Trump.

Il problema non è solo il Pil però… perché il peggior incubo della Fed rischia di peggiorare: oltre alla crescita negativa, oggi è uscito il dato dell’indice dei prezzi al consumo che balzato al +3,7%, il livello più alto da agosto 2023. Cosa fa adesso Jerome Powell? Per questo i rendimenti dei bond Usa sono in forte aumento, con il rendimento delle obbligazioni a 10 anni in rialzo di quasi 10 punti base rispetto al minimo precedente alla pubblicazione dei dati. Perché i tassi aumentano in un’economia in contrazione? Il mercato teme che stia arrivando la stagflazione? Oggi, pochi minuti prima dei dati sul PIL, sono stati pubblicati i dati Adp sull’occupazione. Ebbene, l’economia statunitense ha creato solo 62.000 posti di lavoro ad aprile, il livello più basso da luglio 2024, come mostrato di seguito da ZeroHedge.

Ecco perché – mentre Wall Street ha provato a recuperare arrivando fino a perdere meno dell’1% dopo un tonfo iniziale – invece i prezzi del petrolio sono crollati di oltre il 3%, attestandosi al di sotto dei 60 dollari, scontando una recessione e un calo della domanda. Per Richard Clarida quello del Pil però è un dato fuorviante, distorto dall’aumento delle importazioni in vista dell’entrata in vigore dei dazi. Per questo la Fed lo ignorerà, secondo l’ex vicepresidente della Federal Reserve. Intanto un nuovo studio del Kiel Institute, che considera l’impatto dell’attuale regime tariffario statunitense del 145% su tutte le importazioni cinesi, sulle contro-tariffe imposte dalla Cina del 125% e su una tariffa generale aggiuntiva del 10% su quasi tutte le importazioni degli Usa, segnala che “l’attuale guerra commerciale tra Stati Uniti e la Cina peserà soprattutto sull’economia americana. L’aumento aumenterà probabilmente del 5,5% e le esportazioni crolleranno di quasi il 17% e il Pil diminuirà fino al -1,6%. Le conseguenze per la Cina stessa sono considerevoli, ma molto meno gravi in ​​Germania e non subiranno praticamente alcun impatto negativo sui vicini asiatici della Cina che dovranno invece affrontare una concorrenza aggiuntiva e sostanziale sul mercato globale“.

Trump allenta la pressione dei dazi sulle auto, ma la misura è temporanea

Il presidente americano Donald Trump ha alleggerito il carico dei dazi doganali per i costruttori automobilistici che producono negli Stati Uniti con componenti importati, evitando in particolare un accumulo delle imposte che sono in vigore dall’inizio di aprile. L’annuncio è arrivato in occasione dei primi 100 giorni del repubblicano alla Casa Bianca durante un comizio a Warren, vicino a Detroit, il cuore dell’industria automobilistica americana. “Vogliamo semplicemente aiutarli in questo periodo di transizione, ma a breve termine”, ha dichiarato il presidente prima di partire per il Michigan. “Se non potevano avere pezzi di ricambio, non volevamo penalizzarli”, ha aggiunto.

Dal 3 aprile, tutti i veicoli importati sul territorio americano sono tassati al 25%. Il decreto presidenziale firmato martedì esenta i costruttori automobilistici dal pagamento di altri dazi doganali, come quelli sull’acciaio o sull’alluminio, per evitare un cumulo. Pagheranno l’importo “più elevato”, ha precisato un responsabile del ministero del Commercio, affermando che queste nuove disposizioni avranno effetto retroattivo al 3 aprile.

I costruttori americani sono tra i più colpiti perché hanno stabilito fabbriche in Messico e Canada. Questi due paesi hanno un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti, ma ciò non ha impedito a Donald Trump di includerli nella sua guerra commerciale mondiale. Il loro processo di produzione spesso comporta spostamenti tra i tre paesi. I pezzi di ricambio dovrebbero essere interessati al più tardi il 3 maggio. Alla chiusura della Borsa di New York, le azioni Ford erano in rialzo dell’1,30% e quelle di General Motors in calo dello 0,64%.

La Casa Bianca, inoltre, ha pubblicato sul suo sito web un decreto che istituisce un dispositivo di riduzione per due anni dei dazi doganali per i costruttori. Per tutti i veicoli fabbricati e venduti negli Stati Uniti con parti di ricambio importate, i costruttori americani e stranieri potranno così dedurre il 15% del prezzo di vendita raccomandato il primo anno – e il 10% il secondo – dai dazi doganali del 25% sulle importazioni successive. Questo corrisponderà, secondo quanto specificato nella dichiarazione, a una detrazione del 3,75% del prezzo consigliato nel primo anno (dal 3 aprile 2025 al 30 aprile 2026) e del 2,50% nel secondo (dal 1° maggio 2026 al 30 aprile 2027). Si tratta di “una riduzione e non di un rimborso”, ha precisato Trump, affermando che questo periodo di due anni è stato ritenuto sufficiente dagli industriali per installare una catena di approvvigionamento negli Stati Uniti. Non sono state fornite precisazioni sulle importazioni dalla Cina, che possono essere tassate fino al 245% (ad esempio i veicoli elettrici).

“Ford accoglie con favore e apprezza queste decisioni del presidente Trump, che contribuiranno ad alleggerire l’impatto dei dazi doganali sui costruttori automobilistici, i fornitori e i consumatori”, ha commentato Jim Farley, amministratore delegato del costruttore americano, prima dell’annuncio presidenziale, il cui contenuto era trapelato sui media già lunedì sera. Il costruttore “ritiene essenziali le politiche che incoraggiano le esportazioni e garantiscono una catena di approvvigionamento a costi accessibili per promuovere una maggiore crescita nazionale”, ha aggiunto. Da parte sua, l’amministratrice delegata di General Motors, Mary Barra, ha apprezzato “il sostegno del presidente Trump all’industria automobilistica e ai milioni di americani che dipendono da noi”. Stellantis, che oggi ha presentato i risultati del primo trimestre 2025 “si sta impegnando a fondo con le autorità politiche in materia di tariffe doganali, adottando al contempo misure per ridurne gli impatti”. “Proteggere l’azienda e al tempo stesso dialogare con le istituzioni governative competenti per facilitare l’implementazione e l’evoluzione informata dei provvedimenti” sono gli obiettivi indicati dal gruppo. Allo stesso tempo, “il management si sta attivando per adeguare i piani di produzione e individuare opportunità per migliorare gli approvvigionamenti”.

Dopo l’annuncio presidenziale, l’Associazione dei costruttori americani (AAPC), che rappresenta i tre storici costruttori Ford, GM e Stellantis (Chrysler, Jeep, Dodge, ecc.), ha accolto con favore queste decisioni. “L’applicazione di dazi multipli sullo stesso prodotto o sullo stesso pezzo di ricambio rappresentava una preoccupazione importante per i costruttori americani e siamo lieti che la questione sia stata risolta”, ha commentato Matt Blut, presidente dell’associazione, salutando anche il dispositivo di deduzione. Ha precisato che il decreto presidenziale sarà “esaminato attentamente” per valutarne l’“efficacia” nell’alleggerire il conto doganale.

Tags:
, ,

Il liberale Carney trionfa in Canada e promette: “Non dimentichiamo tradimento Usa”

Storica vittoria elettorale in Canada per il primo ministro liberale Mark Carney che ha promesso di trionfare sugli Stati Uniti nella guerra commerciale lanciata da Donald Trump e di non dimenticare mai il “tradimento” americano. I liberali potrebbero tuttavia fallire di poco l’ottenimento della maggioranza in Parlamento e quindi essere costretti a governare con l’appoggio di un altro partito. Lo spoglio è ancora in corso in alcune regioni.

Solo pochi mesi fa, la strada sembrava spianata per consentire ai conservatori canadesi guidati da Pierre Poilievre di tornare al potere, dopo dieci anni di governo di Justin Trudeau. Ma il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca e la sua offensiva senza precedenti contro il Canada, con dazi doganali e minacce di annessione, hanno cambiato le carte in tavola. Davanti ai suoi sostenitori nella notte tra lunedì e martedì, Carney ha affermato che “il vecchio rapporto con gli Stati Uniti è finito”. Il “presidente Trump sta cercando di distruggerci per possederci”, ha aggiunto, invitando il Paese all’unità per “i difficili mesi a venire che richiederanno sacrifici”.

In un discorso in cui ha riconosciuto la sua sconfitta, il suo principale avversario, Poilievre, ha promesso di lavorare con Carney e di mettere l’interesse del Paese al di sopra delle lotte partigiane di fronte alle “minacce irresponsabili” del presidente americano. Poco prima, nell’arena di hockey dove erano riuniti i sostenitori liberali, l’annuncio della vittoria aveva provocato un’ovazione e grida entusiastiche.

Per il ministro della Cultura Steven Guilbeault, “i numerosi attacchi del presidente Trump all’economia canadese, ma anche alla nostra sovranità e alla nostra stessa identità, hanno davvero mobilitato i canadesi”, ha dichiarato alla rete pubblica CBC.E gli elettori “hanno visto che il primo ministro Carney ha esperienza sulla scena mondiale”.

Nelle lunghe file davanti ai seggi elettorali durante tutta la giornata, i canadesi hanno sottolineato l‘importanza di questo voto, parlando di elezioni storiche e decisive per il futuro di questo Paese di 41 milioni di abitanti. A 60 anni, Mark Carney, novizio in politica ma economista di fama, ha saputo convincere una popolazione preoccupata per il futuro economico e la sovranità del Paese che era la persona giusta per guidare il Canada in questi tempi difficili.

L’ex governatore della Banca del Canada e della Gran Bretagna ha ripetuto più volte durante la campagna elettorale che la minaccia americana è reale. “Il caos è entrato nelle nostre vite. È una tragedia, ma è anche una realtà. La questione chiave di queste elezioni è chi è nella posizione migliore per opporsi al presidente Trump”, aveva ripetuto più volte.

Per far fronte alla situazione, ha promesso di mantenere i dazi doganali sui prodotti americani fintanto che le misure di Washington saranno in vigore, ma anche di sviluppare il commercio all’interno del suo Paese eliminando le barriere doganali tra le province e cercando nuovi sbocchi, in particolare in Europa. I legami tra Europa e Canada “sono forti e si stanno rafforzando”, ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, congratulandosi con Carney per la vittoria. “Non vedo l’ora di lavorare a stretto contatto, sia a livello bilaterale che all’interno del G7. Difenderemo i nostri valori democratici comuni, incoraggeremo il multilateralismo e saremo paladini del commercio libero ed equo”, ha scritto su X. A Londra, anche il primo ministro britannico Keir Starmer si è congratulato con Carney e ha espresso la sua soddisfazione per il “rafforzamento dei legami” tra Regno Unito e Canada.

Anche la Cina si è detta pronta “a sviluppare le relazioni sino-canadesi sulla base del rispetto reciproco, dell’uguaglianza e dei vantaggi reciproci”, ha dichiarato Guo Jiakun, portavoce del ministero degli Affari esteri cinese. La vittoria di Carney è stata salutata positivamente anche dall’India. Il primo ministro Narendra Modi ha annunciato di voler “rafforzare la partnership” e “aprire nuove opportunità” tra i due paesi. E di legami più stretti ha parlato anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky: “Siamo convinti – ha scritto sui social – che la nostra partnership non potrà che rafforzarsi nella nostra comune ricerca di pace, giustizia e sicurezza”.

Il leader conservatore Poilievre, che aveva promesso tagli alle tasse e alla spesa pubblica, non è riuscito a convincere gli elettori di questo Paese del G7, nona potenza mondiale, a voltare le spalle ai liberali. E alla fine ha anche pagato per la sua vicinanza, per il suo stile e per alcune delle sue idee, al presidente americano, che gli ha alienato una parte dell’elettorato, secondo gli analisti.

Quasi 29 milioni di elettori erano chiamati alle urne in questo vasto Paese che si estende su sei fusi orari. E più di 7,3 milioni di persone hanno votato in anticipo, un record.

Usa, 12 Stati in rivolta contro Trump: “Dazi illegali, facciamo causa al governo”

“Il Congresso non ha concesso al presidente l’autorità di imporre queste tariffe, pertanto l’amministrazione ha violato la legge imponendole tramite ordini esecutivi, post sui social media e ordini delle agenzie”. Queste le parole con cui una coalizione di 12 Stati americani ha annunciato una causa legale contro l’amministrazione Trump per la nuova politica commerciale sui dazi, definita “illegale”. I governi statali sostengono che il presidente non abbia il potere di imporre arbitrariamente tariffe e che abbia in questo modo scavalcato il parlamento.

Già la California, il 16 aprile scorso, aveva annunciato di aver avviato una causa contro la Casa Bianca. Ora procedure legali analoghe sono state presentata in Arizona, Colorado, Connecticut, Delaware, Illinois, Maine, Minnesota, Nevada, New Mexico, New York, Oregon e Vermont: solo Nevada e Vermont non sono a guida democratica, bensì governati da repubblicani. I dazi emessi ai sensi dell’International Emergency Economic Powers Act (Ieepa) dall’amministrazione Trump “aumentano le tasse sulle importazioni da quasi tutti i paesi del mondo, compresi i più stretti alleati e partner commerciali degli Stati Uniti, e hanno già causato gravi danni economici”, spiega la nota diffusa tra gli altri dall’ufficio della procuratrice generale di New York, Letitia James. “Trump non ha il potere di aumentare le tariffe a suo piacimento, ma è esattamente ciò che ha fatto con questi dazi. Ha promesso che avrebbe abbassato i prezzi e alleggerito il costo della vita, ma questi dazi illegali avranno l’effetto esattamente opposto sulle famiglie americane. Se non venissero fermati porteranno a maggiore inflazione, disoccupazione e danni economici” ha ammonito James, membro del partito democratico e procuratrice generale di New York dal 2019.

Secondo quanto sottolineato dalla coalizione, “l’Ieepa al massimo consente al presidente di imporre dazi in risposta a minacce straordinarie o a un’emergenza specifica. Tuttavia da febbraio il presidente Trump ha imposto unilateralmente dazi doganali ingenti contro i partner commerciali più stretti dell’America. Questi dazi sono stati ampliati con una serie di annunci ad aprile, fino a coprire quasi tutti i paesi del mondo, compresi luoghi non coinvolti nel commercio internazionale, come le isole Heard e McDonald, che non hanno alcuna popolazione umana nota”. La causa è stata presentata alla Corte del commercio internazionale di New York (Us Court of International Trade) e chiede un’ordinanza che sospenda i dazi “e impedisca all’amministrazione Trump di applicarli o implementarli”. Nel documento la coalizione dei 12 Stati sostiene che “la legge non è stata concepita per consentire al presidente di imporre dazi unilaterali e indiscriminati a livello mondiale” e che l’amministrazione Trump “abbia abusato della propria autorità e violato la Costituzione e l’Administrative Procedure Act”.

Duro il commento della governatrice di New York, Kathy Hochul, secondo cui “le tariffe sconsiderate del presidente Trump hanno fatto schizzare alle stelle i costi per i consumatori e scatenato il caos economico in tutto il Paese. New York si sta mobilitando per contrastare il più grande aumento delle tasse federali nella storia americana. Con la procuratrice generale stiamo collaborando in questa causa per conto dei consumatori di New York, perché non possiamo permettere che il presidente Trump spinga il nostro Paese in recessione”.

La nota dell’ufficio della Procura generale di NY cita un rapporto del New York City Comptroller che ha stimato che anche una lieve recessione causata dalle tariffe porterebbe alla perdita di oltre 35.000 posti di lavoro nella sola città di New York e le agenzie statali potrebbero dover pagare “oltre 100 milioni di dollari di costi aggiuntivi a causa dell’aumento dei prezzi”. Le tariffe di ritorsione imposte dal Canada sulle centinaia di milioni di dollari di elettricità che New York importa ogni anno “causerebbero un’impennata delle bollette energetiche dei newyorkesi” e in tutto lo Stato, le piccole imprese che dipendono dalle importazioni “stanno già vacillando per la minaccia di prezzi più elevati e l’incertezza causata dalle politiche dell’amministrazione”.

Non è l’unica causa intentata contro l’amministrazione Trump ma si tratta della seconda (in ordine di tempo) che riguarda i dazi. La California, la scorsa settimana, aveva annunciato di aver avviato procedure legali per contestare l’autorità esecutiva di Trump di emanare dazi internazionali “senza l’approvazione del Congresso”. Lo stesso governatore democratico Gavin Newsom ha assunto un ruolo di primo piano in una delle 15 cause intentate contro il governo federale, segnalando un potenziale allontanamento dal suo approccio più riservato nei confronti del presidente. La California, che secondo l’ufficio del governatore ha registrato quasi 675 miliardi di dollari di scambi commerciali bilaterali lo scorso anno, rischierebbe di perdere miliardi di entrate statali a causa delle politiche tariffarie. Messico, Canada e Cina rappresentano i tre maggiori partner commerciali dello Stato. “I dazi illegali stanno creando il caos tra le famiglie, le imprese e l’economia della California, facendo salire i prezzi e minacciando posti di lavoro – aveva dichiarato Newsom -. Stiamo difendendo le famiglie americane che non possono permettersi che il caos continui”.

Tags:
, ,

Meloni vede Vance, ‘dialoga’ per Ue ma non può negoziare. Trump valuta incontro con Vdl

Washington-Bruxelles, via Roma. Per dirimere il nodo dei dazi, Giorgia Meloni continua a porsi da ponte tra Donald Trump e Ursula von der Leyen.

La premier, che ieri ha avuto il bilaterale col presidente americano alla Casa Bianca, oggi accoglie JD Vance a Palazzo Chigi. Prima e dopo, si tiene in contatto con la presidente della Commissione europea. “Come sapete abbiamo avuto un fantastico incontro ieri alla Casa Bianca a Washington e questa presenza è un’altra grande occasione per rafforzare la nostra cooperazione bilaterale“, spiega la prima ministra prima dell’incontro a porte chiuse. Due ore di colloquio con, a seguire, un pranzo di lavoro anche con i due vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani. E’ il vicepresidente a precisare che il confronto sui negoziati commerciali con Bruxelles sarebbe proseguito, per il momento, con Roma. La premier insomma dialoga per conto dell’Unione, ma non ha poteri negoziali. Nella dichiarazione congiunta sull’incontro con Trump diffusa dalla Casa Bianca, viene ribadito che il tycoon ha accettato l’invito in Italia, ma si sottolinea che un eventuale incontro con i vertici europei, in quella occasione, è ancora in valutazione. Nel documento, i due leader si dicono concordi ad “adoperarsi per garantire che il commercio tra gli Stati Uniti e l’Europa sia reciprocamente vantaggioso ed equo”.

Sull’Ucraina, Vance annuncia che nelle ultime 24 ore c’è stata una evoluzione. “Aggiornerò il primo ministro, pensiamo di avere alcune cose interessanti da riferire”, afferma, ribadendo quello che già ha comunicato ieri Trump: “Siamo ottimisti e speriamo di poter porre fine a questa guerra brutale“. Nella dichiarazione congiunta Meloni e Trump “sostengono pienamente” la leadership del presidente degli Stati Uniti nel negoziare un cessate il fuoco per “garantire una pace giusta e duratura“.

Tutti gli altri dossier sul tavolo parlano di un “rapporto privilegiato” tra i due Paesi e di una collaborazione sempre più stretta tra Roma e Washington sui più svariati fronti: dall’energia (l’Italia importerà più Gnl dagli Stati Uniti) alla sicurezza, passando per l’economia, lo spazio e la tecnologia. L’impegno di Trump è anche sulla valorizzazione del Piano Mattei:Valuteremo la possibilità di sfruttare il potenziale del Piano“, scrivono nella dichiarazione. E fanno riferimento all’Italia come “hub per il Mediterraneo e il Nord Africa” parlando di investimenti americani nell’intelligenza artificiale e nei servizi cloud in Italia per “massimizzare le opportunità della trasformazione digitale”.

Washington entra invece nello sviluppo dell’Imec, il corridoio economico India-Medio Oriente-Europa che, si legge, “stimolerà lo sviluppo economico e l’integrazione dall’India, al Golfo, a Israele, all’Italia e fino agli Stati Uniti. Seguendo l’esempio del successo dell’approccio degli Accordi di Abramo del presidente Trump, gli Stati Uniti e l’Italia coopereranno su progetti infrastrutturali cruciali“.

Nel capitolo Difesa, si cita l’“impegno incondizionato nei confronti della Nato” e l’impegno a “garantire che la sicurezza nazionale e la difesa siano allineate e finanziate in modo da poter affrontare le sfide di oggi e, soprattutto, i rischi di domani”. Una collaborazione basata su una “catena di approvvigionamento transatlantica profonda ed estesa“, anche in materia di “attrezzature e tecnologie di difesa“, cioè di armi, “compresa la coproduzione e lo sviluppo congiunto“.

Avanti insieme anche in orbita, con le due missioni spaziali per Marte 2026 e 2028 e l’esplorazione della superficie lunare nelle future missioni Artemis. E con, anche se non viene citata Starlink, la protezione dei dati: “Mentre passiamo alle tecnologie del futuro e le innoviamo, come il 6G, l’intelligenza artificiale, l’informatica quantistica e le biotecnologie, ci impegniamo anche a esplorare opportunità per rafforzare le partnership in questi settori critici che proteggono i nostri dati da avversari che potrebbero sfruttarli“. Alla fine del colloquio, Trump torna a elogiare la prima ministra: “E’ stata grandiosa ieri, ama il suo Paese e l’impressione che ha lasciato su tutti è stata fantastica“, scrive su Truth. “Grazie, presidente“, risponde lei su X: “Continueremo a lavorare insieme per rafforzare il legame tra i nostri popoli e affrontare con determinazione le sfide globali”.

Ancora braccio di ferro Usa-Cina. Trump al mondo: “Isolare Pechino per dazi più leggeri”

Pechino e Washington continuano il braccio di ferro sui dazi, alimentando l’incertezza sull’esito di una guerra commerciale che potrebbe causare una crisi degli scambi nell’intero pianeta, avverte l’Organizzazione Mondiale del Commercio. Intanto, Donald Trump continua a dettare la linea: secondo quanto rivelato dal Wall Street Journal, il presidente americano sta utilizzando le trattative sui dazi per mettere i partner commerciali al muro: per alleggerire le tariffe, la Casa Bianca chiede di isolare Pechino, limitando i legami economici con i cinesi.

Se gli Stati Uniti vogliono davvero risolvere il problema attraverso il dialogo e la negoziazione, devono smettere di minacciare, ricattare e litigare con la Cina sulla base”, afferma Lin Jian, un portavoce del Ministero degli Affari Esteri cinese. Solo ieri, la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt aveva affermato che la palla è ora “nel campo di Pechino. Trump “ha chiaramente affermato ancora una volta di essere aperto a un accordo con la Cina. Ma è la Cina che ha bisogno di un accordo con gli Stati Uniti” e non il contrario, ha spiegato alla stampa.

Intanto dal presidente della Federal Reserve, Jerome H. Powell, non arrivano buone notizie per la Casa Bianca: “Nonostante l’aumento dell’incertezza e dei rischi negativi, l’economia statunitense è ancora in una posizione solida“, ma i dati finora disponibili sul Pil “suggeriscono che nel primo trimestre la crescita è rallentata rispetto al solido ritmo dello scorso anno” e “le indagini condotte presso le famiglie e le imprese segnalano un forte calo del sentiment e un’elevata incertezza sulle prospettive, soprattutto a causa delle preoccupazioni legate alla politica commerciale“. Ovvero i dazi che, spiega Powell, potrebbero portare a un aumento dell’inflazione e un rallentamento della crescita.

L’incertezza sul commercio mondiale potrebbe in ogni caso “avere gravi conseguenze negative”, soprattutto per le economie più vulnerabili, commenta il direttore generale dell’Omc, Ngozi Okonjo-Iweala.

La sospensione temporanea dei dazi statunitensi più importanti attenua la contrazione degli scambi, ma il calo del commercio mondiale di merci potrebbe raggiungere fino all’1,5% in volume nel 2025, a seconda della politica protezionistica di Donald Trump, secondo le previsioni annuali dell’OMC.

Ma anche la Banca Mondiale stima che la guerra commerciale lanciata dal presidente degli Stati Uniti sta portando a un aumento “dell’incertezzache causerà un rallentamento della crescita rispetto a quella di qualche mese fa, ha detto il presidente dell’istituzione, Ajay Banga.

Inoltre, il Fitch Ratings ha drasticamente rivisto al ribasso le previsioni sulla crescita mondiale “in risposta alla recente escalation della guerra commerciale globale”. L’aggiornamento speciale del Global Economic Outlook trimestrale riduce la crescita mondiale nel 2025 di 0,4 punti e la crescita di Cina e Stati Uniti di 0,5 punti percentuali rispetto al report di marzo. Si prevede quindi che la crescita mondiale scenderà al di sotto del 2% quest’anno; escludendo la pandemia, questo sarebbe il tasso di crescita globale più debole dal 2009. Entrando nel dettaglio, la crescita annua degli Stati Uniti rimarrà positiva all’1,2% per il 2025, ma rallenterà lentamente nel corso dell’anno, attestandosi ad appena lo 0,4% su base annua nel quarto trimestre del 2025. Si prevede che la crescita della Cina scenderà al di sotto del 4% sia quest’anno che il prossimo, mentre la crescita nell’eurozona rimarrà ben al di sotto dell’1%.

Le nuove frontiere aperte da Donald Trump, che prendono di mira alcuni minerali e oggetti elettronici, pesano sulle borse mondiali, con i titoli tecnologici che soffrono in particolare delle restrizioni sui chip imposte al gigante americano del settore Nvidia.

La Borsa di New York ha aperto in ribasso, con il Dow Jones in calo dello 0,35%, il Nasdaq in calo dell’1,92% e l’indice S&P 500 in calo dell’1,01%. In Europa, nonostante una giornata in rosso, i mercati hanno chiuso per lo più in positivo, Francoforte ha guadagnato lo 0,27%, Londra lo 0,32% e Milano lo 0,62%. Parigi è rimasta in equilibrio (-0,07%). I mercati asiatici hanno invece chiuso in ribasso, come la borsa di Tokyo (-1,01%).

La Cina, che mercoledì ha pubblicato una crescita economica del 5,4% nel primo trimestre del 2025, più forte del previsto, ha inoltre sospeso la ricezione di tutti gli aerei prodotti dalla statunitense Boeing. Una mossa denunciata dal presidente americano, che ha affermato sul suo network Truth Social che la Cina si era ritirata per aerei che erano comunque “coperti da impegni fermi”. Secondo l’agenzia di stampa Bloomberg, Pechino ha anche chiesto alle compagnie aeree del paese “di interrompere qualsiasi acquisto di attrezzature e pezzi di ricambio per aerei da aziende americane”.

La Cina sembra anche determinata a colpire l’agricoltura americana: la federazione degli esportatori di carne americani ha confermato all’Afp che le licenze della maggior parte degli esportatori di carne bovina non sono state rinnovate da metà marzo.

Il presidente cinese Xi Jinping prosegue in Malesia il suo tour nel sud-est asiatico per cercare di organizzare una risposta coordinata ai dazi americani.

Washington ha imposto una tassa del 145% sui prodotti cinesi che entrano nel suo territorio, che si aggiungono a quelli esistenti prima del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, per un totale che può quindi raggiungere il 245%. Pechino ha risposto con una sovrattassa che ora raggiunge il 125% per i prodotti americani. Il presidente americano ha tuttavia mitigato le minacce, esentando computer, smartphone e altri prodotti elettronici, nonché i semiconduttori, la maggior parte dei quali proviene dalla Cina.

Per tutti gli altri paesi, i dazi reciproci superiori a una soglia minima del 10% sono stati sospesi per 90 giorni, aprendo la porta ai negoziati da parte del presidente americano.

Il presidente americano ha inoltre annunciato che prenderà parte ai negoziati previsti mercoledì a Washington con il ministro inviato dal Giappone, Ryosei Akazawa, per trovare un accordo sui dazi doganali.

Nelle discussioni che si annunciano, l’Unione Europea è “in posizione di forza”, ha assicurato la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, alla rivista tedesca Die Zeit, perché “noi europei sappiamo esattamente cosa vogliamo e quali sono i nostri obiettivi”.

Un altro paese nel mirino di Trump, il Canada, ha fatto una concessione ai costruttori automobilistici: si tratterebbe di lasciar loro importare un certo numero di veicoli fabbricati negli Stati Uniti in cambio del loro impegno a mantenere la produzione in Canada, senza dazi doganali. Ottawa ha imposto dazi del 25% su questi prodotti come rappresaglia per il 25% imposto da Washington sulle automobili consegnate negli Stati Uniti.

Oltre alle automobili, Donald Trump ha anche imposto dazi del 25% su acciaio e alluminio. Potrebbe fare lo stesso con i semiconduttori e i prodotti farmaceutici nelle prossime settimane.

Tags:
, , ,

Meloni in missione da Trump per conto dell’Ue: “Fase complessa, serve lucidità”

La trattativa è delicata e sarà fatta per conto dell’Unione europea. A poche ore dalla sua partenza per Washington, dove domani Donald Trump la attende alla Casa Bianca, Giorgia Meloni sente la presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Al centro del colloquio il nodo dei dazi che il tycoon americano ha annunciato anche per i prodotti provenienti dall’Unione europea e poi messo in pausa per 90 giorni.

L’incontro è un bilaterale, ma Roma e Bruxelles confermano che la premier parla in stretto contatto e per conto di tutta l’Ue. La Commissione non divulga nessuna “lettura specifica” della telefonata tra Meloni e von der Leyen, ma assicura che “i messaggi sono in linea con quanto detto nei giorni precedenti, hanno coordinato questa visita”. Di certo, il viaggio della premier italiana non è visto come una spaccatura all’interno dell’Unione: “Qualsiasi azione di contatto con l’amministrazione statunitense è più che benvenuta”, chiarisce la portavoce della Commissione Arianna Podestà, ricordando però che la competenza negoziale è soltanto di Bruxelles.

In questa fase tanto complessa quanto in rapida evoluzione è necessario ragionare con lucidità, lavorare con concretezza, lavorare con pragmatismo“, commenta Meloni in un videomessaggio inviato all’Assemblea Generale del Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano.

Ieri sera, sul tema, la presidente del Consiglio ha convocato un vertice di governo con i vice Antonio Tajani e Matteo Salvini e il ministro della Difesa Guido Crosetto.

Sul tavolo con Trump, ci sarà anche la possibilità di un aumento dei volumi di Gnl acquistati dagli Stati Uniti, grandi esportatori di gas. Lo scorso anno, ricorda il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto, l’Europa ha acquistato la metà del Gnl da Washington: “L’interesse c’è”, conferma, ribadendo però che “il negoziato con le controparti è condotto dalla Commissione Europea, con il supporto e sotto il controllo degli Stati membri”.

E anche se per il momento la Casa Bianca sembra respingere la proposta dell’Ue per i dazi zero sull’industria, l’obiettivo del governo resta quello di “riunificare” l’Occidente, ridurre le tensioni e aprire la strada a una grande area di libero scambio tra Nord America, Stati Uniti, Canada, Messico e Unione europea. Perché, mentre davanti allo spettro dei dazi l’Italia ha guardato a Est per rafforzare i rapporti commerciali sulla via del Cotone con l’India, con i Paesi del Golfo e con il Giappone, ora la guerra commerciale si profila soprattutto su due blocchi: Washington e Pechino.

Trump chiede al mondo di isolare la Cina, per avere dei dazi più leggeri. Il faro italiano però, garantisce il governo, è puntato sull’area atlantica. “Quando c’è la tempesta, l’Italia guarda i valori fondamentali della nostra civiltà e manteniamo salda la bussola che va verso Occidente”, spiega il ministro delle Imprese, Adolfo Urso. “Altri invece – punta il dito – perdono il senso di marcia, o di navigazione, e finiscono a Oriente”. Poi la denuncia si fa più esplicita: “Sono preoccupato dalle reazioni che si possono innescare, come l’invasione anomala di prodotti nel nostro continente. Su questo, abbiamo già sollecitato nelle forme dovute la Commissione Ue per predisporre le misure di salvaguardia a fronte della strategia Usa per arginare i prodotti cinesi”. L’inquilino di Palazzo Piacentini si dice certo che la missione di Meloni a Washington possa facilitare confronto Usa-Ue : “La strada maestra è il dialogo, la nostra proposta strategica è un’area atlantica di libero scambio in modo da creare, quando ci saranno le condizioni, il più grande bacino commerciale del pianeta”, scandisce.

La presidente del Consiglio resterà a Washington solo una manciata di ore. Già domani sera ripartirà per Roma, dove venerdì la attende l’incontro con il vice di Trump, J.D. Vance.

Dazi, Meloni si prepara all’incontro con Trump: “So cosa cosa vado a difendere”

Dopo una sfilza di appuntamenti annullati per preparare al meglio il doppio bilaterale con i vertici degli Stati Uniti, Giorgia Meloni si concede una battuta durante la cerimonia di consegna dei Premi Leonardo a Roma. “Come potete immaginare, non sento alcuna pressione per i prossimi due giorni…”, dice sorridendo.

La premier vedrà il presidente Donald Trump a Washington il 17 aprile e il vice Jd Vance il giorno successivo, il 18 aprile, a Roma. L’ansia è plastica, ma la presidente del Consiglio è determinata. Il momento, ammette, è “difficile”, ma si dice “consapevole” di “quello che rappresento e di quello che sto difendendo”. “Abbiamo superato ostacoli ben peggiori”, ricorda, quasi a farsi forza. E promette: “Vedremo come andrà, ma faremo del nostro meglio”.

La incoraggiano le imprese: “Lei non è sola, gli imprenditori italiani e dell’Europa produttiva sono tutti con lei. Siamo fiduciosi nella missione che farà in questi giorni”, le assicura dal palco il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini. L’industriale domanda “risposte concrete”, in un momento di incertezza come questo: “Speriamo e ci aspettiamo che il Presidente degli Stati Uniti nell’incontro con Meloni riesca a trovare una sintesi positiva per l’Europa”, fa sapere ai cronisti. Bene che la premier “vada a nome di tutta l’Europa”.

Anche il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, rassicura le imprese, supportate dall’esecutivo con un “impegno politico”. “Il governo sta facendo di tutto per sostenerle a occupare spazi di mercato sempre più importanti, dialogando e cercando il confronto. Nessuna impresa deve sentirsi sola, le nostre ambasciate dovranno sempre più essere trampolino di lancio delle imprese nel mondo”, afferma Tajani. Solo il mese scorso, con le prime minacce del tycoon newyorkese, il governo ha presentato un Piano strategico per l’export, per allargare la cooperazione in nuovi mercati e rafforzare quelli in cui l’Italia è già presente. Il vicepremier torna da una missione in India e Giappone che aveva esattamente questo scopo.

L’inquilino della Farnesina invita a non farsi spaventare dalle difficoltà: “Il danno maggiore l’ha fatto il panico”, osserva, rivendicando: “Avevamo ragione a dire che dovevamo stare calmi, la calma è la virtù dei forti”. Guarda al viaggio della premier come a una “missione di pace commerciale”.

Meloni sarà a Washington “nello spirito europeo”, conferma il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, per “facilitare il negoziato in corso, consentendo a tutti di guardare ad una prospettiva positiva”.

A fine giornata, Meloni convoca a Palazzo Chigi un vertice di governo in vista della partenza. Alla riunione partecipano i vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il ministro della Difesa Guido Crosetto e il ministro degli Affari europei Tommaso Foti.

Anche se per il momento la Casa Bianca sembra respingere la proposta dell’Unione europea per i dazi zero sull’industria, la bussola del governo resta quella di riunificare l’Occidente, ridurre le tensioni e aprire la strada a una grande area di libero scambio tra Nord America, Stati Uniti, Canada, Messico e l’Unione europea. La missione è tutt’altro che semplice. Sulla fune, in punta di piedi, Meloni dovrà anche tentare di non spezzare gli equilibri già fragili di Bruxelles.