Accordo alla Cop29: 300 miliardi di dollari l’anno entro il 2035 per i Paesi in via di sviluppo
Dopo tre notti in bianco e interminabili negoziati, fra sabato e domenica il presidente della 29esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici è riuscito a concludere un importante accordo sui finanziamenti per il clima in Azerbaigian. Ma troppo in fretta per alcuni. Nello stadio olimpico di Baku le scadenze continuavano a non essere rispettate, nella confusione dei negoziati coordinati dall’Azerbaigian. Ma all’improvviso, poco prima delle 3 di domenica mattina, il ministro dell’Ecologia del Paese, Moukhtar Babaïev, ha fatto passare rapidamente l’accordo, per consenso dei 195 membri dell’accordo di Parigi. Alcuni delegati si sono alzati per applaudire. Altri, in particolare dietro il leggio dell’Arabia Saudita, si sono accontentati di osservare educatamente. A quel punto sono iniziati i fuochi d’artificio. Mentre Cuba, India e Bolivia, persino la Svizzera e il Cile, hanno preso la parola per presentare le loro lamentele. La delegata indiana ha accusato pesantemente Babaïev di aver ignorato le sue obiezioni e di aver fatto adottare l’accordo per consenso nonostante la sua richiesta, una tattica che non è inedita in una Cop. L’importo approvato, 300 miliardi di dollari all’anno entro il 2035 per i Paesi in via di sviluppo, è “irrisorio”, ha denunciato Chandni Raina. “Tutto è stato orchestrato e siamo estremamente, estremamente delusi da questo incidente”, ha detto, mentre gli attivisti in fondo alla sala battevano sui loro tavoli in segno di sostegno. Impassibile, il presidente della Cop29 ha risposto: “Grazie per la sua dichiarazione”. La 29esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ha adottato una serie di decisioni, la principale delle quali prevede che i Paesi ricchi debbano finanziare 300 miliardi di dollari all’anno da qui al 2035 per sostenere la transizione energetica e l’adattamento ai cambiamenti climatici nei Paesi in via di sviluppo. Ecco i punti principali dell’accordo.
300 MILIARDI DI DOLLARI. Questo era il punto più atteso del vertice: quanto dovranno fornire ai Paesi in via di sviluppo i 23 Paesi sviluppati e l’Unione Europea, indicati nel 1992 come responsabili storici del cambiamento climatico? “Almeno 300 miliardi di dollari all’anno da qui al 2035”, si legge nell’accordo di Baku, che stabilisce questo “nuovo obiettivo collettivo quantificato” in sostituzione del precedente di 100 miliardi all’anno. Si tratta della metà di quanto richiesto dai Paesi in via di sviluppo e di uno sforzo molto ridotto se si tiene conto dell’inflazione, hanno criticato le ONG. Secondo la formulazione del testo, “i Paesi sviluppati sono all’avanguardia” nel raggiungimento di questo importo, il che significa che altri possono partecipare. Il testo prevede che il contributo dei Paesi ricchi provenga dai loro fondi pubblici, integrati da investimenti privati da loro mobilitati o garantiti, o da “fonti alternative”, ossia da possibili tasse globali, ancora in fase di studio (sui grandi patrimoni, sull’aviazione o sui trasporti marittimi). Secondo l’accordo, questi 300 miliardi di dollari dovrebbero essere la leva necessaria per raggiungere un totale di 1.300 miliardi di dollari all’anno entro il 2035 per i Paesi in via di sviluppo. Questa cifra corrisponde al loro fabbisogno di finanziamenti esterni, secondo le stime degli esperti della commissione Onu Amar Bhattacharya, Vera Songwe e Nicholas Stern.
NESSUN OBBLIGO PER LA CINA. I Paesi occidentali chiedevano di ampliare l’elenco dei Paesi responsabili dei finanziamenti per il clima, sostenendo che nel frattempo Cina, Singapore e gli Stati del Golfo si erano arricchiti. Ma la Cina in particolare ha tracciato una linea rossa: questa lista non deve essere toccata. L’accordo di Baku “invita” i Paesi non sviluppati a fornire contributi finanziari, ma questi rimarranno “volontari”, come esplicitamente stabilito. L’accordo contiene tuttavia una novità: d’ora in poi, i finanziamenti per il clima dei Paesi non sviluppati concessi attraverso le banche multilaterali di sviluppo potranno essere conteggiati ai fini dell’obiettivo dei 300 miliardi. Gli europei hanno accolto con favore questa novità.
CONCESSIONI AI PAESI PIU’ VULNERABILI. Sabato hanno sbattuto brevemente la porta, lamentando di non essere stati ascoltati né consultati, ma i 45 Paesi meno sviluppati (LDC) e il gruppo dei circa 40 piccoli Stati insulari sono stati infine convinti a non bloccare l’accordo. Volevano che una parte degli aiuti finanziari fosse esplicitamente riservata a loro, contro il parere di altri Paesi africani e sudamericani. Alla fine, l’accordo anticipa al 2030 l’obiettivo di triplicare i finanziamenti, essenzialmente pubblici, che saranno incanalati attraverso fondi multilaterali dove hanno la priorità. Per la Cop30 di Bélem, in Brasile, nel novembre 2025, è prevista anche una roadmap che produrrà un rapporto su come incrementare i finanziamenti per il clima. Tra le altre cose, fornirà una nuova opportunità per ottenere più denaro sotto forma di sovvenzioni, mentre oggi il 69% dei finanziamenti per il clima consiste in prestiti.
POCO SULL’ELIMINAZIONE DEI COMBUSTIBILI FOSSILI. Qualsiasi riferimento esplicito alla “transizione” dai combustibili fossili, il principale risultato della Cop28 di Dubai, è scomparso nella finalizzazione dei testi principali, riflettendo una “battaglia del diavolo” con i Paesi produttori, secondo un negoziatore europeo. Appare solo implicitamente nei richiami all’esistenza dell’accordo adottato l’anno scorso. Ma il testo, che avrebbe dovuto rafforzarne l’attuazione, non è stato definitivamente adottato alla chiusura della Cop29, dopo una lunga battaglia che lo aveva già ampiamente svuotato della sua sostanza. Una delle priorità dell’Unione Europea, osteggiata dall’Arabia Saudita, era quella di ottenere un monitoraggio annuale degli sforzi per abbandonare petrolio, gas e carbone: senza successo.