Le guerre fatte sulle tasche dei cittadini e la retromarcia della Ue

Schiacciati tra la guerra in Ucraina e gli orrori di Gaza, onestamente non si sentiva necessità di un altro fronte conflittuale, ancor più pericoloso, aperto da Israele contro l’Iran. Le evidenze di questi giorni testimoniano una svolta nell’accezione politica a questa terza guerra: mentre sull’Ucraina a tratti le posizioni non sono allineate, mentre sulla Striscia la condanna del mondo è univoca per ciò che ha scatenato la mattanza e per la reazione inusitata che continua a esserci, sulle incursioni dell’esercito di Netanyahu a Teheran e dintorni c’è la quasi sintonia del pianeta, al massimo (ed è il caso della Russia) si registrano silenzi imbarazzati. La minaccia atomica di un regime poco incline alla salvaguardia dei diritti umani, quello degli ayatollah, sta mettendo tutti d’accordo nella speranza che il conflitto non si allarghi e da regionale diventi planetario.

Fatta questa premessa, c’è la poi la sostanza delle cose che va a impattare sul cittadino comune, in Europa e in Italia. Già fiaccati dal ‘tiraemolla’ di Donald Trump che minaccia di mettere dazi anche ai sogni – a proposito, manca meno di un mese alla tregua di luglio – i sistemi economici occidentali devono rifare i conti con altri rincari, in particolare quelli dell’energia, cioè gas e petrolio. E’ vero che l’Iran attualmente ha un’incidenza minima nel mercato globale ed è vero che non si è verificato uno sconquasso dei prezzi (a giugno 2022, quattro mesi dopo l’invasione russa, aveva toccato i 122 dollari al barile, oggi è a 75), però la timida ripresa delle scorse settimane è andata a farsi benedire. E al signor Brambilla o alla signora Pautasso, che smaniano per andare in vacanza e magari non posseggono tutta questa sensibilità geopolitica, l’unica cosa che li rende irascibili sono il rincaro delle bollette e il pieno di diesel o benzina. Perché, alla resa dei conti, è sempre l’energia a fare da discriminante.

Prima c’erano gli Houty, adesso c’è lo stretto di Hormuz, che è grande come il Mare Adriatico e collega il Golfo Persico e il Golfo di Oman, là dove transitano ogni giorno 20 milioni di barili via nave. Se l’Iran decidesse di bloccare quel passaggio, mezzo mondo resterebbe a secco con conseguente impazzimento dei prezzi, perché una goccia di greggio varrebbe quanto un’oncia d’oro. Non a caso, l’Unione europea ha innestato la marcia indietro per quanto riguarda il tetto al petrolio russo, che doveva passare da 60 dollari (stabiliti nel 2022) a 45, in maniera da intaccare i ricavi di Vladimir Putin e togliergli le sovvenzioni per continuare il conflitto con l’Ucraina. Ma di fronte all’incedere minaccioso della guerra tra Israele e Iran e all’inevitabile aumento del prezzi, Ursula von der Leyen ha detto che conviene pazientare. Al contrario dell’Alta Commissaria Kaja Kallas che non vorrebbe arretrare di un millimetro, testimonianza di una distonia strategica all’interno della Commissione. A metterle d’accordo è intervenuto Trump, con un no secco e ultimativo all’inasprimento delle misure contro Mosca. E allora?

Allora lo spauracchio è quello degli Anni Settanta e delle targhe alterne legate alla crisi petrolifera. Assetati di benzina, vennero introdotte misure di austerity – mutuate da un’idea americana – per limitare la circolazione dei veicoli privati la domenica: una era vietata alle targhe pari, quella dopo alle targhe dispari. Tornare indietro di cinquant’anni senza capire il perché…

Ucraina, telefonata di due ore Trump-Putin. Il presidente Usa: Al via subito i negoziati

Da un lato Donald Trump – “stanco e frustrato” – dall’altro il presidente russo, Vladimir Putin. E, dall’altro ancora, il leader ucraino, Volodymyr Zelensky. A pochi giorni dal fallimento dei negoziati di Istanbul, il presidente degli Stati Uniti tenta ancora il ruolo di mediatore nelle trattative sulla guerra in Ucraina e lo fa con due distinte telefonate ai capi delle nazioni in guerra per “porre fine al bagno di sangue“. Quella con Putin è durata circa due ore e, secondo lo stesso leader russo, si è trattato di un dialogo “utile e costruttivo“, verso “la giusta direzione”. Un colloquio durante il quale Mosca si è detta pronta a collaborare con l’Ucraina su un memorandum per un futuro trattato di pace, che potrebbe includere “i principi di risoluzione, la tempistica di un possibile accordo di pace e così via, incluso un possibile cessate il fuoco per un certo periodo qualora vengano raggiunti gli accordi pertinenti“. Per Putin, che ha parlato alla tv di Stato, è necessario, però, che “entrambe le parti parti dimostrino la massima volontà di pace e trovino compromessi che soddisfino” tutti. “Il tono e lo spirito della conversazione sono stati eccellenti“, ha assicurato Trump sul social Truth, al termine del discorso di Putin. La Russia e l’Ucraina, ha detto il repubblicano, “avvieranno immediatamente i negoziati per un cessate il fuoco e, cosa ancora più importante, per porre fine alla guerra”. Le condizioni saranno negoziate tra le due parti, “come è giusto che sia, poiché solo loro conoscono i dettagli di una trattativa di cui nessun altro è a conoscenza”. Ma la telefonata si è spinta oltre la trincea di guerra, perché la Russia, ha detto Trump, “vuole commerciare su larga scala con gli Stati Uniti quando questo catastrofico ‘bagno di sangue’ sarà finito, e io sono d’accordo”. In sostanza, “c’è un’enorme opportunità per la Russia di creare un numero enorme di posti di lavoro e ricchezza. Il suo potenziale è illimitato”. Allo stesso modo, “l”Ucraina può essere un grande beneficiario del commercio, nel processo di ricostruzione del suo Paese”. I negoziati tra Russia e Ucraina inizieranno immediatamente. Al termine della telefonata, Trump ha informato non soltanto Zelensky, ma anche la presidente della Commissione europea, il presidente Emmanuel Macron, la premier Giorgia Meloni il cancelliere tedesco, Friedrich Merz e il presidente finlandese Alexander Stubb. “Il Vaticano, rappresentato dal Papa – ha detto ancora Trump – ha dichiarato che sarebbe molto interessato ad ospitare i negoziati. Che il processo abbia inizio”.

I colloqui di pace di venerdì scorso tra ucraini e russi, i primi dal 2022, non hanno portato al cessate il fuoco richiesto dall’Ucraina e dai suoi alleati, mentre continuano gli attacchi mortali sul campo. Dopo l’incontro di Istanbul, che ha messo in evidenza il divario tra le posizioni di Mosca e Kiev, Trump sabato aveva annunciato la telefonata con Putin auspicando “una giornata produttiva” per raggiungere “un cessate il fuoco”. Anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato di volere un cessate il fuoco “completo e incondizionato” di 30 giorni, “sufficientemente lungo” per consentire le discussioni e con “la possibilità di una proroga”. Il presidente russo ha finora respinto tutte le richieste di Kiev di una tregua prima dei colloqui, ritenendo che una pausa nei combattimenti consentirebbe alle forze ucraine di riarmarsi grazie all’aiuto militare occidentale. La telefonata Trump-Putin è “ovviamente importante”, ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, assicurando che Mosca “apprezza molto” la “mediazione” americana in questa spinosa questione. La Russia, ha ricordato, desidera “ovviamente” “raggiungere i propri obiettivi” in Ucraina “con mezzi politici e diplomatici”, dopo oltre tre anni dall’invasione che ha causato la morte di almeno decine di migliaia di persone, tra civili e militari.

Prima della telefonata, il portavoce del Cremlino aveva detto di aspettarsi un lavoro “laborioso” e “forse lungo” per la risoluzione del conflitto, evocando “numerose sfumature che devono essere discusse”. Domenica a Roma, il vicepresidente americano JD Vance e Volodymyr Zelensky si sono incontrati, discutendo in particolare, dei “preparativi per il colloquio” tra Trump e Putin e “un cessate il fuoco”. Si è trattato del primo incontro tra i due dopo il loro alterco nell’Ufficio Ovale alla fine di febbraio, al fianco di Donald Trump. I Paesi europei, sostenitori di Kiev, cercano di fare fronte comune e di esercitare pressioni su Mosca, minacciando “massicce” sanzioni se il Cremlino non accetterà una tregua. Domenica, i leader francese, britannico, tedesco e italiano hanno parlato al telefono con Donald Trump, ribadendo “la necessità” di una tregua “incondizionata” e hanno chiesto che “il presidente Putin (prenda) sul serio i colloqui di pace”

Ucraina, Usa: C’è l’accordo con Kiev e Mosca per il cessate il fuoco nel Mar Nero

Photo credit: AFP

 

Russia e Ucraina hanno accettato il cessate il fuoco nel Mar Nero e Washington si dice pronta ad aiutare Mosca a esportare i suoi prodotti agricoli e i suoi fertilizzanti sui mercati mondiali. I due Paesi hanno accettato di “garantire la sicurezza della navigazione, eliminare l’uso della forza e impedire l’uso di navi commerciali per scopi militari nel Mar Nero”, spiega la Casa Bianca in due comunicati separati, che riportano i confronti avuti negli ultimi giorni con ucraini e russi in Arabia Saudita.

Kiev si impegna ad “attuare” le dichiarazioni di Washington, “buone misure” secondo il presidente Volodymyr Zelensky. I due Paesi concordano sulla possibilità di coinvolgere Paesi “terzi” nella supervisione di una tregua. Per quanto riguarda l’Ucraina, gli Stati Uniti si impegnano a “sostenere gli sforzi per lo scambio di prigionieri, la liberazione di civili e il ritorno dei bambini ucraini sfollati con la forza”.

La Russia invece può contare sul sostegno della Casa Bianca per “ripristinare l’accesso della Russia al mercato mondiale per le esportazioni di prodotti agricoli e fertilizzanti, ridurre i costi di assicurazione marittima e migliorare l’accesso ai porti e ai sistemi di pagamento per queste transazioni”. Mosca aveva posto come condizione per questo accordo sul Mar Nero un allentamento delle restrizioni sulle sue esportazioni agricole.

Durante i colloqui, gli Stati Uniti hanno “ripetuto che il presidente Donald Trump vuole assolutamente porre fine alle uccisioni da entrambe le parti”. Washington “continuerà a organizzare negoziati tra le due parti per trovare una soluzione pacifica”, si legge in un paragrafo identico in entrambi i comunicati. L’amministrazione americana esprime anche la sua “riconoscenza” al principe ereditario saudita Mohammed bin Salman.

Il ministro della Difesa ucraino, Rostem Umerov, domanda di organizzare “ulteriori consultazioni tecniche” per regolare i “dettagli” degli accordi annunciati dalla Casa Bianca. E avverte che “qualsiasi movimento” di navi da guerra russe nel Mar Nero al largo dell’Ucraina costituirà una “violazione” dell’accordo di cessazione delle ostilità. Un accordo sul grano nel Mar Nero aveva permesso all’Ucraina, dal luglio 2022 al luglio 2023, di esportare il suo grano, vitale per l’alimentazione mondiale, nonostante la presenza della flotta russa nella zona. La Russia, a sua volta grande esportatore di grano e fertilizzanti, si è poi ritirata unilateralmente, accusando gli occidentali di non rispettare gli impegni presi per allentare le sanzioni sulle esportazioni russe. Oggi il Cremlino ha fatto sapere che “analizzerà” l’esito di queste discussioni, se i “contatti” con gli americani continueranno, anche se non è stata fissata alcuna “data concreta” per un nuovo incontro, ha aggiunto il portavoce Dmitri Peskov. Secondo l’agenzia statale Ria Novosti, la delegazione russa ha lasciato l’Arabia Saudita.

Kiev intanto accusa la Russia di prendere tempo per sfruttare il suo vantaggio sul fronte. Uno dei negoziatori russi, Grigori Karassine, considera il dialogo con gli americani “intenso, non facile, ma molto utile”. Durante queste discussioni, in cui Karassine ha rappresentato la Russia insieme a Sergei Besseda, un dirigente dei servizi segreti russi, “sono stati affrontati molti problemi”, riferisce. “Siamo lontani dall’aver risolto tutto ma mi sembra che una conversazione del genere sia molto opportuna”, afferma Karassine. Questa mattina a Riyad si è tenuto un nuovo incontro tra le delegazioni ucraina e americana. Questi colloqui, da domenica, non hanno portato a una tregua, nemmeno parziale, o a un consenso su una tregua su alcuni attacchi aerei. Trump era riuscito a ottenere un accordo di Kiev per un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni. Ma Vladimir Putin ha elencato numerose richieste e ha precisato di voler limitare una tregua ai soli attacchi alle infrastrutture energetiche. Il presidente americano si è mostrato indulgente nei confronti della Russia, anche se nelle ultime settimane ha accennato alla possibilità di nuove sanzioni. Putin però avanza sul campo nonostante le pesanti perdite e non sembra avere fretta di concludere un accordo, soprattutto perché le forze ucraine controllano ancora il territorio nella regione russa di Kursk. Nonostante i dialoghi, i combattimenti continuano. Ieri, un attacco russo ha causato 101 feriti, tra cui 23 bambini, a Sumy, nel nord-est dell’Ucraina e l’esercito russo ha annunciato di aver conquistato due località, nel sud e nell’est.

Ucraina, telefonata Trump-Putin: Stop ai raid sulle infrastrutture per 30 giorni

Una prima tregua limitata alle infrastrutture energetiche in Ucraina, di soli 30 giorni. E’ il punto centrale dell’attesissima conversazione telefonica tra Donald Trump e Vladimir Putin, che si è conclusa senza una svolta decisiva verso un autentico accordo di cessate il fuoco tra Mosca e Kiev. Una telefonata iniziata intorno alle 16 italiane e durata circa tre ore, in cui il presidente americano e il suo omologo russo hanno concordato di avviare “immediatamente” i negoziati, che si svolgeranno in Medio Oriente, su una possibile pausa graduale della guerra innescata nel febbraio 2022 dall’invasione russa. Come fanno sapere sia il Cremlino sia la Casa Bianca, la conversazione è stata “dettagliata e schietta”. Trump ha elogiato “l’immenso vantaggio” di una “migliore relazione bilaterale” tra Stati Uniti e Russia, con il potenziale per “enormi accordi economici”. “La mia conversazione telefonica di oggi con il Presidente russo Putin è stata molto buona e produttiva. Abbiamo concordato un immediato cessate il fuoco su tutte le centrali energetiche e le infrastrutture, con l’intesa che lavoreremo rapidamente per avere un cessate il fuoco completo e, in definitiva, la fine di questa orribile guerra tra Russia e Ucraina“, ha scritto  Trump sul suo social Truth. “Questa guerra non sarebbe mai iniziata se fossi stato il Presidente! Sono stati discussi molti elementi di un accordo per la pace, incluso il fatto che migliaia di soldati vengono uccisi, e sia il Presidente Putin sia il Presidente Zelensky vorrebbero vederla finire”. “Quel processo – ha continuato – è ora in pieno vigore ed effetto e, si spera, per il bene dell’umanità, porteremo a termine il lavoro” 

Secondo quanto diffuso dal Cremlino, il presidente russo ha affermato di essere pronto a collaborare con i suoi partner americani per “un esame approfondito dei possibili modi per raggiungere un accordo, che dovrebbe essere globale, stabile e duraturo”. Di fatto Putin ha accettato di sospendere gli attacchi alle infrastrutture energetiche dell’Ucraina per 30 giorni. E anzi,  ne ha ordinato “immediatamente” l’attuazione. Infatti, il leader russo “ha reagito positivamente” all’iniziativa del presidente degli Stati Uniti e “ha immediatamente impartito un ordine corrispondente all’esercito russo”. Di contro, ha dettato le sue condizioni, “riguardanti il ​​controllo efficace di un possibile cessate il fuoco lungo l’intera linea di contatto, la necessità di porre fine alla mobilitazione forzata in Ucraina e il riarmo delle forze armate ucraine”. Inoltre, Putin ha chiesto a Trump di “sospendere completamente” gli aiuti militari occidentali e la condivisione di informazioni di intelligence con l’Ucraina, quali condizioni “fondamentali” per impedire un’escalation del conflitto e “lavorare” così “alla sua risoluzione attraverso mezzi politici e diplomatici”. Da domani, poi,  Russia e Ucraina si scambieranno 175 prigionieri di guerra ciascuno.

Secondo la Casa Bianca, oltre alla sospensione degli attacchi al settore energetico ucraino, sono previsti “negoziati tecnici sull’istituzione di un cessate il fuoco marittimo nel Mar Nero, un cessate il fuoco globale e una pace duratura”. Da quando è tornato al potere il 20 gennaio, Trump ha avviato uno spettacolare riavvicinamento con la Russia, mentre il suo predecessore democratico Joe Biden aveva tagliato i ponti e si era concentrato sull’assistenza all’Ucraina. Nei resoconti pubblicati dalle due capitali non si fa menzione di alcuna possibile ripartizione territoriale, dopo che il presidente americano si era detto pronto a parlare di “spartizione” tra Ucraina e Russia, cosa che aveva preoccupato Kiev.

A Kiev, infatti, come a Parigi e Berlino, si teme che il presidente americano, che affronta i negoziati diplomatici come se fossero contrattazioni commerciali, conceda troppa clemenza alla controparte russa, percepita come una minaccia su scala continentale. Domani il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si recherà a Helsinki per colloqui sul “sostegno della Finlandia all’Ucraina e sulle misure per porre fine alla guerra di aggressione della Russia”. L’Ucraina, sotto la pressione di Washington, ha accettato l’idea di un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni.

Volodymyr Zelensky

Il presidente ucraino Zelensky al G20: “Estendere a tempo indeterminato l’accordo sul grano”

L’accordo sul grano esteso a tempo indeterminato e per altri due porti ucraini, oltre a Odessa. E’ l’appello di Volodymyr Zelensky, in videocollegamento con il G20. Lui, però, si rivolge al ‘G19’, escludendo la Russia dai grandi della Terra, riuniti a Bali, in Indonesia. Il presidente ucraino al vertice detta anche le sue proposte di soluzione alla guerra. Un decalogo, che va dalle garanzie di sicurezza nucleare, alimentare ed energetica al rilascio di tutti i prigionieri, passando per il ritiro delle truppe russe. “Pretese” che Mosca, nelle parole del ministro degli Esteri Sergey Lavrov, considera “irrealistiche e inadeguate“: “Tutti i problemi nella risoluzione della questione ucraina li crea Kiev, che rifiuta categoricamente qualsiasi negoziato“, denuncia nel suo intervento, in rappresentanza della Russia.

Il più grande raduno di leader mondiali dall’inizio della pandemia si apre infatti senza Vladimir Putin. Di ritorno da Kherson, città dell’Ucraina meridionale appena riconquistata dall’esercito, Zelensky è tra i primi a intervenire, davanti alla platea del primo panel, su sicurezza energetica e alimentare. Il suo piano per portare la pace e “salvare migliaia di vite” è “non fidarsi della Russia”, né tollerare “alcuna scusa per il ricatto nucleare” di fronte alle “folli minacce” di Mosca. Quindi, propone di estendere sine die l’accordo che consente le esportazioni di grano ucraino. Il negoziato, stipulato a luglio sotto l’egida della Turchia, che ha permesso la consegna di oltre 10 milioni di tonnellate di grano, scade venerdì e Mosca ha lasciato dubbi sulle sue intenzioni, sollevando timori per nuove carestie.

L’invasione dell’Ucraina non è all’ordine del giorno ufficiale del G20, ma domina l’incontro, perché preoccupa e acuisce le divisioni tra l’Occidente che sostiene Kiev e altri Paesi, guidati dalla Cina, che si rifiutano di condannare Mosca. L’accordo è al centro anche del bilaterale tra il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e il turco Recep Tayyip Erdogan: “Biden – spiega la Casa Bianca – ha espresso il suo apprezzamento a Erdogan per gli sforzi compiuti per rinnovare l’Iniziativa per il grano del Mar Nero, che entrambi hanno concordato essere stata fondamentale per migliorare la sicurezza alimentare globale in mezzo alla guerra della Russia e che l’Iniziativa deve continuare“.

Ospitando l’evento, il presidente indonesiano Joko Widodo chiede nel suo discorso di apertura la “fine della guerra“: “Non dobbiamo dividere il mondo in campi diversi. Non dobbiamo permettere che il mondo cada in una nuova guerra fredda”. L’Indonesia, che ospita il vertice, aveva messo in guardia dall’aspettarsi il tradizionale comunicato congiunto, ogni virgola del quale viene intensamente negoziata per evitare di turbare qualcuno. Ma lunedì sera è stato raggiunto un accordo tra i negoziatori su un testo comune. Secondo una fonte occidentale, il documento descriverà l’invasione dell’Ucraina come una “guerra“, usando quindi un termine respinto da Mosca che parla di “operazione speciale” per “denazificare” l’Ucraina. Ma darà anche a ciascun Paese un certo margine di manovra nella sua posizione.

Gli occhi sono puntati sulla Cina. Xi Jinping si è avvicinato a Putin alla vigilia della guerra, formando un fronte comune contro quelli che descrivono come “disegni egemonici occidentali”. Pechino si è rifiutata di condannare l’invasione dell’Ucraina del 24 febbraio e respinge le sanzioni occidentali. Nell’incontro con il leader cinese, il presidente francese Emmanuel Macron ha chiesto a Xi Jinping di interferire con Putin per convincerlo a tornare al “tavolo dei negoziati“. Lunedì Biden, nel suo primo incontro faccia a faccia con il leader cinese dalla sua elezione, aveva ottenuto l’accordo sul rifiuto di qualsiasi uso di armi nucleari in Ucraina. L’Occidente vorrebbe che il G20 dichiarasse esplicitamente la sua opposizione a questo rischio di escalation.

Nube metano Nord Stream

Da Nord Stream nube metano su Europa. L’esperto: Contributo a cambiamento climatico

Non solo problemi di approvvigionamento energetico, ma anche ambientali. Le esplosioni e la fuga di gas nei gasdotti Nord Stream hanno infatti creato una “grande nuvola di metano” su Norvegia e Svezia che si teme possa arrivare anche sull’Italia. A dare la notizia sono stati i media dei due Paesi. Secondo i calcoli di Stephen Matthew Platt, scienziato del clima presso l’istituto norvegese di ricerca sull’aria Nilu, si tratta di circa 40.000 tonnellate di metano rilasciate dal sospetto sabotaggio: il doppio delle emissioni annue di metano nazionali norvegesi dell’industria petrolifera e del gas. “Sono livelli record, non abbiamo mai visto niente di simile prima in Norvegia e Svezia”, ha riferito Platt, sottolineando tuttavia che l’elevata concentrazione di metano non rappresenta un grave pericolo per le persone. L’allarme è immediatamente scattato in Italia, anche se, secondo l’esperto del Cnr e amministratore del consorzio Lamma Bernardo Gozzini, contattato da GEA, “non è sicuro che la nube di metano arriverà in Italia”, visto che, secondo una ricostruzione fatta al computer, “avrebbe avuto una traiettoria divisa in due parti, una è andata verso le isole Svalbard, l’altra verso la Gran Bretagna e la Francia”. In ogni caso, se anche arrivasse, sarebbe molto diluita” sull’Italia. Il rischio non sarebbe immediato, ma l’incremento di metano nell’atmosfera contribuisce all’effetto serra. Questo, appunto, il problema anche secondo Alessandro Di Menno, ricercatore Ispra, che spiega a GEA come “il metano è un gas serra, non un inquinante atmosferico tradizionale. Non ha un effetto diretto sulla salute umana, come ad esempio il monossido di carbonio. Ma è nella nube c’è una quantità di gas serra potente, molto più climalterante della Co2“. “E’ una cosa nuova, gli effetti non li vedremo nell’immediato, diciamo che è un altro bel contributo sul cambiamento climatico, è come aver emesso una grande, grandissima, quantità di Co2 tutta in una volta – precisa -. La nube ad ogni modo si disperderà, arriverà in forma molto diluita“.

Intanto, al netto dell’aspetto ambientale e climatico, continua il rimpallo di accuse sul presunto sabotaggio a Nord Stream che ha causato la perdita. Secondo un rapporto ufficiale presentato da Svezia e Danimarca alle Nazioni Unite, a causare le quattro perdite nel Mar Baltico sarebbero state esplosioni sottomarine equivalenti a “centinaia di chilogrammi” di TNT. “La magnitudo delle esplosioni è stata misurata rispettivamente a 2.3 e 2.1 della scala Richter, il che probabilmente equivale a una carica esplosiva di centinaia di chili“, hanno dichiarato i due Paesi scandinavi in una comunicazione al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che si riunirà venerdì a New York su richiesta della Russia. “Tutte le informazioni disponibili indicano che queste esplosioni sono il risultato di un atto deliberato“, hanno scritto Svezia e Danimarca nella loro lettera al segretario generale delll’Onu, senza nominare alcun Paese responsabile. Mosca, da parte sua, prima ha rivolto tramite il capo del Servizio di intelligence estero della Federazione Russa, Sergei Naryshkin, le sue attenzioni su una “impronta occidentale nell’organizzazione e nell’attuazione di questo atto terroristico”, poi lo stesso presidente Vladimir Putin ha accusato gli “anglosassoni” che “organizzando esplosioni sui gasdotti internazionali hanno di fatto iniziato a distruggere le infrastrutture energetiche europee“. Immediata la risposta del segretario di Stato americano Antony Blinken che giudica le accuse una “oltraggiosa disinformazione”, mentre il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg conferma che l’Alleanza continua a sostenere “gli sforzi di investigazione per capire chi è dietro a questi attacchi”.

Photo credits: ICOS Integrated Carbon Observation System

putin

Ucraina, Putin accetta ispezione Aiea alla centrale Zaporizhzhia

Vladimir Putin ha accettato l’invio di una missione internazionale alla centrale nucleare ucraina di Zaporizhia da parte dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), affermando di temere che il bombardamento possa portare a undisastro su larga scala.

Intanto, il Segretario Generale dell’Onu Antonio Guterres, in visita in Ucraina, ha invitato la Russia a non interrompere la rete elettrica ucraina nell’impianto nel Sud del Paese, che il suo esercito ha occupato dall’inizio di marzo e che nelle ultime settimane è diventato il bersaglio di attacchi per i quali Mosca e Kiev si accusano a vicenda.

All’inizio della giornata, l’operatore ucraino della centrale Energoatom non ha escluso uno scenario di questo genere, sostenendo che l’esercito russo sta cercando di rifornirsi di generatori diesel che sarebbero stati attivati dopo lo spegnimento dei reattori e che aveva limitato l’accesso del personale all’impianto.

Naturalmente, l’elettricità di Zaporizhia è elettricità ucraina questo principio deve essere pienamente rispettato“, ha detto Guterres in una conferenza stampa a margine di un viaggio a Odessa, il principale porto ucraino sul Mar Nero, dopo essere stato a Leopoli, nell’ovest del Paese.

Il bombardamento sistematico del territorio della centrale nucleare di Zaporizhia crea il pericolo di un disastro su larga scala che potrebbe portare alla contaminazione radioattiva di vasti territori“, ha avvertito il presidente russo in una conversazione telefonica con il suo omologo francese, Emmanuel Macron. In questo contesto, Putin e Macron “hanno rilevato l’importanza di inviare al più presto alla centrale nucleare una missione dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, che possa valutare la situazione sul posto“, ha dichiarato il Cremlino, sottolineando che “la parte russa ha confermato di essere pronta a fornire tutta l’assistenza necessaria agli ispettori dell’AIEA“.

Il capo di Stato russo ha anche accettato che questa squadra internazionale “passi attraverso l’Ucraina” e non attraverso la Russia, come aveva chiesto in precedenza, ha dichiarato la presidenza francese. Tuttavia, lo stesso giorno un diplomatico ha dichiarato all’AFP che gli occidentali erano più preoccupati di mantenere il raffreddamento ad acqua dei reattori nucleari che dell’impatto di un incendio sull’impianto, che è stato “costruito per resistere” ai peggiori impatti, “persino allo schianto di un aereo di linea“.

Il giorno prima a Leopoli, dove ha incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, il Segretario generale dell’ONU ha affermato che “ogni potenziale danno a Zaporizhia sarebbe un suicidio” e ha sollecitato la “smilitarizzazione dell’impianto“. Venerdì scorso è stato il capo della diplomazia europea, Josep Borrell, a chiedere su Twitter che i russi si “ritirino” dal sito e “restituiscano immediatamente il pieno controllo al suo legittimo proprietario, l’Ucraina“.

Russia taglia ancora i flussi gas. Governo pronto ad attivare ‘scudi’

La strategia russa di ridurre i flussi di gas verso l’Europa continua. Anzi, diventa sempre più ampia. Perché stavolta il taglio delle forniture comunicato a Eni è del 50% a fronte di una richiesta giornaliera di circa 63 milioni di metri cubi. Peggio dell’Italia è andata alla Francia, che ha smesso di ricevere il gas da Mosca dallo scorso 15 giugno, secondo quanto riferito dall’operatore del sistema di trasporto transalpino, Grtgaz. Senza contare che negli ultimi giorni il gigante russo Gazprom ha ridotto notevolmente le sue forniture a quasi tutti i Paesi europei: la Germania attraverso il gasdotto Nord Stream 1. A Parigi, comunque, non è scattato ancora l’allarme perché le scorte francesi sono piene al 56%, rispetto all’abituale 50% nello stesso periodo. Al momento resta sotto controllo, assicura l’Ue, anche perché in estate i consumi scendono, ma i tagli arrivano proprio quando i Paesi devono riempire le proprie riserve almeno all’80%.

Per quanto riguarda l’Italia, gli stoccaggi sono al 52 percento e la situazione è sotto costante monitoraggio da parte del ministero della Transizione ecologica. Che settimana prossima tirerà le somme di questo taglio e prenderà le contromisure del caso. “Sono già pronte”, ha assicurato il ministro Roberto Cingolani, che lavorerà al tavolo per l’emergenza. Tra le risposte che il governo potrebbe dare c’è quella di un allungamento dei tempi per il phase-out dal carbone, oltre a un aumento delle percentuali di risparmio del gas. Ma il vero obiettivo, esplicitato chiaramente dallo stesso Cingolani durante il question time in Senato, giovedì scorso, è quello di aumentare la produzione nazionale, sfruttando molto di più i giacimenti nel suolo italiano, abbandonati circa vent’anni fa con una strategia che oggi ci consegna questo quadro: “Siamo passati da una produzione pari al 20% del fabbisogno, nel 2000, al 3-4% nel 2022, che non è coinciso con una riduzione assoluta del gas né un beneficio ambientale, ma solo con un aumento delle importazioni” e dei costi, ripete come un mantra il responsabile del Mite.

Il primo passo è quello di rivedere il Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee. Senza questo step sarà impossibile riattivare le trivelle, che tornano centrali in questa fase storica: “E’ scoppiata una guerra che ha cambiato completamente il panorama mondiale dell’energia”, avvisa infatti Cingolani. Confermando comunque “la rotta della decarbonizzazione al 55%”. Sul punto il ministro incassa il sì di Federpetroli, ma anche del segretario generale della Uiltec, Paolo Pirani.

Oltre alla strategia interna, però, il governo spinge sull’acceleratore anche in Europa per arrivare a un’intesa sul tetto massimo al prezzo del gas. Il premier Mario Draghi, alla luce dei tagli operati da Gazprom, ha fatto capire chiaramente che al prossimo Consiglio Ue del 23 e 24 giugno i partner dovranno discutere seriamente del price cap. Anche perché l’aumento dei prezzi del gas sta creando notevoli difficoltà agli stoccaggi. Secondo diversi analisti è una diretta conseguenza del calo delle forniture: ad esempio il gas naturale in Europa, il Ttf di Amsterdam, è balzato a circa 130 euro per megawattora, contro circa 100 euro di mercoledì scorso. Un anno fa, di questi tempi, era a 30 euro. Ma Vladimir Putin fa finta di nulla. Anzi, rimpalla le responsabilità cercando di ‘spostarle’ dal suo Paese, che a febbraio ha iniziato l’invasione dell’Ucraina terremotando i mercati mondiali. E’ stata “una politica energetica fallimentare” a far lievitare i prezzi dell’energia in Europa perché “la Russia non ha nulla a che vedere” con questo, ha detto il responsabile del Cremlino all’Economic Forum di San Pietroburgo.

Tra gli altri effetti della guerra, tra l’altro, c’è la crisi alimentare alle porte per il blocco del grano nei porti ucraini. Anche in questo caso Putin respinge le accuse. L’unica novità, sebbene parziale, è una timida apertura all’appello delle Nazioni Unite al dialogo sulla sicurezza alimentare. Ma, leggendo attentamente tra le righe, il suo assenso è condizionato al fatto che il fulcro del dialogo sia “la creazione di condizioni normali per la logistica, la finanza e il trasporto per aumentare le esportazioni russe di cibo e fertilizzanti”. Come rivelato da Draghi a Kiev, Putin ha rifiutato la Risoluzione Onu per far partire le navi cariche di grano e cereali che sono vitali per diversi Paesi poveri del mondo, Africa in primis.

Infine, in questo scenario, c’è anche un’altra preoccupazione a cui il governo deve dare risposta. Perché il rincaro dei carburanti torna a mordere la carne viva di cittadini e imprese, con cifre oltre i 2 euro al self per il gasolio. Dalla Lega arriva la richiesta di confermare il taglio delle accise di 25 centesimi e Matteo Salvini si aspetta il decreto entro la fine di giugno. Ma una proroga delle misure di contenimento è attesa un po’ da tutte le forze politiche. E il governo non dovrebbe tirarsi indietro. La fase è cruciale, dunque, ogni errore può essere pagato a caro prezzo. E non metaforicamente.

gazprom

Gazprom conferma che l’asse Russia-Cina è solido e scatta la corsa agli stoccaggi

Se sono coincidenze, sono davvero curiose: Gazprom taglia i rifornimenti di gas all’Europa, segnatamente alla Germania (60%), all’Italia (15%) e all’Austria; in contemporanea, negli ultimi cinque mesi ha aumentato ‘solo’ del 65% le forniture alla Cina. Siccome non sono coincidenze, al di là delle giustificazioni di facciata confezionate a uso stampa da Gazprom, ovvero un banale problema di turbine, la realtà reale è che si tratta di ritorsioni, insomma la risposta pratica – sotto un certo aspetto persino tardiva – alle sanzioni che sono state imposte alla Russia dall’Unione europea.

Non c’è da sorprendersi, anzi era persino prevedibile che il Cremlino prima o poi avrebbe reagito; c’è da riflettere, piuttosto, sul fatto che viene ‘girata’ agli amici cinesi la stessa quantità di gas sfilata all’Europa. E questo dettaglio non proprio marginale spiega bene quanto sia solido il legame che unisce Putin a Xi, al di là dei contenuti ufficiali usciti dalla telefonata di mercoledì, là dove il leader cinese ha chiesto a quello russo di porre fine al conflitto in Ucraina, eccetera eccetera. Mosca e Pechino dialogano fitto, Mosca vuole spostare più a Est possibile i propri affari, Pechino vuole evitare che una Russia fiaccata dalla guerra venga presa in mezzo da Stati Uniti e Nato. Per gli analisti di geopolitica e di economia, il 2023 e il 2024 saranno ancora stagioni tormentate di rapporti e di conti economici, per i cittadini europei si profilano anni durissimi.

In attesa che prendano consistenza gli accordi allacciati dall’Italia con Congo, Angola, Algeria, Israele, Qatar e che l’Europa continui a fare la sua parte (leggi la recente missione di Ursula von der Leyen a Tel Aviv e Il Cairo), l’unica soluzione praticabile per vivere il prossimo inverno senza l’angoscia di rimanere al freddo è quella degli stoccaggi. Perché la distribuzione delle nuove forniture, il rifiorire (controverso) di rigassificatori galleggianti, l’acquisto di navi metaniere, la sburocratizzazione delle rinnovabili, richiede molto tempo. Troppo per fronteggiare l’emergenza. Ma gli stoccaggi, a loro volta, subiranno un naturale rallentamento, come ha sottolineato Roberto Cingolani, il ministro della Transizione ecologica. Eppure continua a essere quella l’unica soluzione a presa rapida e sicuramente la meno dolorosa: confidando sempre nella diplomazia europea per fare ragionare Putin e Zelensky.

di maio

Di Maio: “La guerra del grano provocherà una catastrofe senza precedenti”

Le tensioni e le problematiche geopolitiche di questo periodo storico non rimangono circoscritte agli affari pubblici e ai contrasti interni ai singoli Paesi coinvolti nel conflitto. Come ripetuto più volte negli ultimi giorni, ormai la guerra Russia-Ucraina coinvolge il mondo intero. E ora è la ‘vicenda grano‘ quella che preoccupa maggiormente. Perché, ad ascoltare il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, “parlare di ‘guerra del grano‘ non significa più alimentare finte paure, ma guardare con realismo in prospettiva a quello che può succedere“. Il titolare della Farnesina è stato netto nell’affrontare il discorso relativo alla sicurezza alimentare in occasione della sua visita in Etiopia, ad Addis Abeba.

Tornando alla questione grano, chi saranno le vittime? Tutti noi e in particolare i bambini. Di Maio è stato chiaro nel dirlo, parlando di “una catastrofe alimentare senza precedenti“. Per questa ragione la situazione va sbloccata, le navi devono poter lasciare i porti con i loro carichi di cereali, la fame deve essere combattuta non solo a parole. Il ministro degli Esteri ha poi tracciato gli obiettivi dell’Italia: “Ci impegneremo in prima linea per trovare soluzioni volte a garantire la sicurezza alimentare dei Paesi più esposti alle conseguenze del conflitto, a cominciare da quelli del continente africano“. Tuttavia, senza aperture concrete da parte della Russia, sarà difficile scongiurare questo drammatico scenario. “È necessario che Putin metta fine alla guerra e sblocchi l’export del grano. Se ciò non accadrà gli effetti di questa doppia guerra saranno devastanti“, la sottolineatura di Di Maio.

Quasi all’improvviso, il continente africano è diventato centrale per l’Italia. “I rapporti intrapresi con i Paesi africani – in particolare con l’Etiopia – riguardano diversi fronti”, ha assicurato il ministro. Tra questi l’energia, la sicurezza, l’emigrazione, il commercio e la cooperazione allo sviluppo. “La mia missione conferma la nostra volontà di rafforzare il partenariato tra il nostro Paese e l’Africa“, la dichiarazione del ministro, che ha poi ribadito l’attenzione dell’Italia ai dossier africani, con un filo rosso che lega pace, stabilità e sicurezza, contrasto alla migrazione incontrollata e terrorismo, i cui campanelli di allarme non devono mai rimanere inascoltati.